Entra

Visualizza la versione completa : ciclo di vita vallisneria gigantea


mimetico
26-01-2009, 15:27
ciao a tutti! avevo comperato della valli gigantea di 50-60cm, inizialmente ha fatto diversi stloni, dopo qualche mese ha inziato a deperire fino a moririre. vorrei sapere se è il suo normale ciclo di vita oppure è morta a causa di qualche altro fattore.

mimetico
26-01-2009, 15:27
ciao a tutti! avevo comperato della valli gigantea di 50-60cm, inizialmente ha fatto diversi stloni, dopo qualche mese ha inziato a deperire fino a moririre. vorrei sapere se è il suo normale ciclo di vita oppure è morta a causa di qualche altro fattore.

ALEX007
26-01-2009, 15:32
sicuramente il suo ciclo di vita è più lungo di qualche mese.I fattori del suo deperimento possono essere tanti....poti le sue foglie a metà?Hai un fondo fertile e l'illuminazione necessaria per garantire la crescita della pianta in questione?
Ti consiglio di compilare il profilo del tuo acquario.
Benvenuto ;-)

ALEX007
26-01-2009, 15:32
sicuramente il suo ciclo di vita è più lungo di qualche mese.I fattori del suo deperimento possono essere tanti....poti le sue foglie a metà?Hai un fondo fertile e l'illuminazione necessaria per garantire la crescita della pianta in questione?
Ti consiglio di compilare il profilo del tuo acquario.
Benvenuto ;-)

mimetico
26-01-2009, 15:36
bè era già molto cresciuta, fondo fertile non ne avevo, la luce era sufficiente, fertilizzavo solo liquido. il fatto è che è continuata a crescere fino ad un certo punto e poi è iniziato il deperimento, così come per le piante figlie. non poto per niente le foglie, tolgo solo quelle rovinate alla base.

mimetico
26-01-2009, 15:36
bè era già molto cresciuta, fondo fertile non ne avevo, la luce era sufficiente, fertilizzavo solo liquido. il fatto è che è continuata a crescere fino ad un certo punto e poi è iniziato il deperimento, così come per le piante figlie. non poto per niente le foglie, tolgo solo quelle rovinate alla base.

Tropius
26-01-2009, 16:14
Dev'essere stato senza dubbio la mancanza di fondo fertile.
Trovatasi in un ambiente nuovo, ha prolificato come poteva; esaurite le scorte nutritive, è iniziato il prevedibile deterioramento. Queste piante assorbono molto per via radicale, il fertilizzante liquido non basta.

Tropius
26-01-2009, 16:14
Dev'essere stato senza dubbio la mancanza di fondo fertile.
Trovatasi in un ambiente nuovo, ha prolificato come poteva; esaurite le scorte nutritive, è iniziato il prevedibile deterioramento. Queste piante assorbono molto per via radicale, il fertilizzante liquido non basta.

mimetico
26-01-2009, 16:28
la prossima volta provederò alla fertilizzazione radicale :-))

mimetico
26-01-2009, 16:28
la prossima volta provederò alla fertilizzazione radicale :-))

Pe'llissier 23
26-01-2009, 16:47
ma anche senza fertilizzazione non dovrebbe morire lo stesso!
magari non stolona ,
altri motivi?

Pe'llissier 23
26-01-2009, 16:47
ma anche senza fertilizzazione non dovrebbe morire lo stesso!
magari non stolona ,
altri motivi?

mimetico
26-01-2009, 20:14
altri pareri?

mimetico
26-01-2009, 20:14
altri pareri?

ALEX007
26-01-2009, 20:58
ma anche senza fertilizzazione non dovrebbe morire lo stesso!

muore...muore.....magari non subito ma con il tempo,quando ha finito le sue scorte,(come ti diceva tropius)comincia a diventare sempre più raggrinzita,si sfibra,perde colore,in parte marcisce e muore.Non è mica indistruttibile :-))

ALEX007
26-01-2009, 20:58
ma anche senza fertilizzazione non dovrebbe morire lo stesso!

muore...muore.....magari non subito ma con il tempo,quando ha finito le sue scorte,(come ti diceva tropius)comincia a diventare sempre più raggrinzita,si sfibra,perde colore,in parte marcisce e muore.Non è mica indistruttibile :-))

mimetico
26-01-2009, 21:56
allora deve essere stato per forza quello

mimetico
26-01-2009, 21:56
allora deve essere stato per forza quello