Visualizza la versione completa : Tutto Scalari Parte XI
polimarzio
26-01-2009, 00:28
Continua da qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=219565&start=135
polimarzio
26-01-2009, 00:28
Continua da qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=219565&start=135
andre182
26-01-2009, 01:03
Vi presento i miei due scalari, il primo che sembrerebbe in perfetta forma....
http://img441.imageshack.us/img441/3715/dscf4391eq3.jpg (http://imageshack.us)
http://img441.imageshack.us/img441/dscf4391eq3.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img441/dscf4391eq3.jpg/1/)
e il suo coinquilino che è il motivo di questo topic....
http://img218.imageshack.us/img218/6105/dscf4395rx0.jpg (http://imageshack.us)
http://img218.imageshack.us/img218/dscf4395rx0.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img218/dscf4395rx0.jpg/1/)
Come si vede dalla foto, il secondo ha tutte le pinne smangiucchiate dall'altro scalare. Il problema si è presentato da circa una settimana, fino a questo momento la convivenza è stata del tutto tranquilla. da cosa può dipendere secondo voi?
andre182
26-01-2009, 01:03
Vi presento i miei due scalari, il primo che sembrerebbe in perfetta forma....
http://img441.imageshack.us/img441/3715/dscf4391eq3.jpg (http://imageshack.us)
http://img441.imageshack.us/img441/dscf4391eq3.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img441/dscf4391eq3.jpg/1/)
e il suo coinquilino che è il motivo di questo topic....
http://img218.imageshack.us/img218/6105/dscf4395rx0.jpg (http://imageshack.us)
http://img218.imageshack.us/img218/dscf4395rx0.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img218/dscf4395rx0.jpg/1/)
Come si vede dalla foto, il secondo ha tutte le pinne smangiucchiate dall'altro scalare. Il problema si è presentato da circa una settimana, fino a questo momento la convivenza è stata del tutto tranquilla. da cosa può dipendere secondo voi?
Riferendomi ai precedenti messaggi sul "vecchio" post Tutto Scalari Parte X, al 3° giorno non ho trovato piu le uova ne niente, tutto sparito (non che mi aspettassi chissà cosa alla prima volta) ma mi sorge un dubbio, è possibile che le plano abbiamo banchettato con le uova?
Riferendomi ai precedenti messaggi sul "vecchio" post Tutto Scalari Parte X, al 3° giorno non ho trovato piu le uova ne niente, tutto sparito (non che mi aspettassi chissà cosa alla prima volta) ma mi sorge un dubbio, è possibile che le plano abbiamo banchettato con le uova?
Spero di non aver sbagliato sezione!!!Ho un problema con i miei scalari che potrei riassumere con il titolo di un famoso film:LA GUERRA DEI ROSES!
140lt circa netti,2 scalari,2 Gymnocorimbus e 1 Hypostomus!La coppia di scalari ha deposto numerose volte senza successo (c'è chi mi dice che la coppia è ancora giovane,chi che dovrei togliere l'Hypostomus).L'ultima deposizione risale a circa 10 gg fa. Da ieri,però, i due scalari si fronteggiano e si attaccano.In realtà è la femmina ad essere furiosa -04 ,attacca la sua immagine riflessa e poi si avventa sul maschio che all'inizio appare disorientato e poi le risponde per le rime. A cosa può essere legato tutto ciò?E' normale?La causa può essere un mio errore e soprattutto...ora che faccio???? :-(
Spero di non aver sbagliato sezione!!!Ho un problema con i miei scalari che potrei riassumere con il titolo di un famoso film:LA GUERRA DEI ROSES!
140lt circa netti,2 scalari,2 Gymnocorimbus e 1 Hypostomus!La coppia di scalari ha deposto numerose volte senza successo (c'è chi mi dice che la coppia è ancora giovane,chi che dovrei togliere l'Hypostomus).L'ultima deposizione risale a circa 10 gg fa. Da ieri,però, i due scalari si fronteggiano e si attaccano.In realtà è la femmina ad essere furiosa -04 ,attacca la sua immagine riflessa e poi si avventa sul maschio che all'inizio appare disorientato e poi le risponde per le rime. A cosa può essere legato tutto ciò?E' normale?La causa può essere un mio errore e soprattutto...ora che faccio???? :-(
Jamiroo, sicuro che le uova siano mai state fertilizzate? di che colore erano? potresti trovarti di fronte a due femmine
i loricaridi le uova non le disdegnano, che hyp hai?
Jamiroo, sicuro che le uova siano mai state fertilizzate? di che colore erano? potresti trovarti di fronte a due femmine
i loricaridi le uova non le disdegnano, che hyp hai?
Jamiroo, sicuro che le uova siano mai state fertilizzate? di che colore erano? potresti trovarti di fronte a due femmine
i loricaridi le uova non le disdegnano, che hyp hai?andre182,
Jamiroo, sicuro che le uova siano mai state fertilizzate? di che colore erano? potresti trovarti di fronte a due femmine
i loricaridi le uova non le disdegnano, che hyp hai?andre182,
nella vasca che hai due scalari adulti non ci sguazzano
nella vasca che hai due scalari adulti non ci sguazzano
Non so se le uova siano state fecondate o meno,sono certa (90%)di essere in possesso di due soggetti di sesso opposto,le papille genitali sono visibilmente diverse.Ho visto con i miei occhi la deposizione della femmina e subito dopo il maschio passarvici sopra.Le uova erano ambrate,un colore chiaro. ( a differenza della prima deposizione durante la quale erano più scure).Non so,francamente, che tipo di Hypostomus ho,cmq, a parte la NON schiusa delle uova,il mio ultimo problema è che da ieri i due si punzecchiano e litigano ferocemente.
Non so se le uova siano state fecondate o meno,sono certa (90%)di essere in possesso di due soggetti di sesso opposto,le papille genitali sono visibilmente diverse.Ho visto con i miei occhi la deposizione della femmina e subito dopo il maschio passarvici sopra.Le uova erano ambrate,un colore chiaro. ( a differenza della prima deposizione durante la quale erano più scure).Non so,francamente, che tipo di Hypostomus ho,cmq, a parte la NON schiusa delle uova,il mio ultimo problema è che da ieri i due si punzecchiano e litigano ferocemente.
Se il problema (come ho letto solo ora)è lo spazio...allora è un gran bel problema... #24
Se il problema (come ho letto solo ora)è lo spazio...allora è un gran bel problema... #24
andre182
26-01-2009, 21:42
nella vasca che hai due scalari adulti non ci sguazzano
La vasca è un Rio 125, dici che il problema potrebbe essere quell? Spero di no, non so più cosa fare è una lotta continua, ma secondo voi sono 2 maschi quelli in foto? #12
andre182
26-01-2009, 21:42
nella vasca che hai due scalari adulti non ci sguazzano
La vasca è un Rio 125, dici che il problema potrebbe essere quell? Spero di no, non so più cosa fare è una lotta continua, ma secondo voi sono 2 maschi quelli in foto? #12
se il terzo giorno le uova nn ci sono vuol dire che la coppia o è giovanne o non c' è spazio......per le uova sono un pò più scure quando sono più mature.
adesso un aggiornamento sulla mia situazione:la vaschetta èavviata, mentre il 60 l maturerà più o meno un mese.....
se il terzo giorno le uova nn ci sono vuol dire che la coppia o è giovanne o non c' è spazio......per le uova sono un pò più scure quando sono più mature.
adesso un aggiornamento sulla mia situazione:la vaschetta èavviata, mentre il 60 l maturerà più o meno un mese.....
andre ho notato che gli scalari tuoi hanno le pinne ppiccolucce....un pò corte o sbaglio?ma sono così per geni o è una malformazione per vasca bassa??? #23
andre ho notato che gli scalari tuoi hanno le pinne ppiccolucce....un pò corte o sbaglio?ma sono così per geni o è una malformazione per vasca bassa??? #23
Jamiroo, no 140 lt netti salvo grossa aggressività vanno bene.. prova a spostare degli arredi, diminuire sensibilmente la temperatura se è molto alta (intendo sui 28gradi) .. disorientandoli si placano
andre182, si potrebbe essere specialmente se sono due dello stesso sesso, non posso dirtelo perchè ne avrai la certezza sono in prossimità di una riproduzione con le papille genitali estroflesse.
Jamiroo, no 140 lt netti salvo grossa aggressività vanno bene.. prova a spostare degli arredi, diminuire sensibilmente la temperatura se è molto alta (intendo sui 28gradi) .. disorientandoli si placano
andre182, si potrebbe essere specialmente se sono due dello stesso sesso, non posso dirtelo perchè ne avrai la certezza sono in prossimità di una riproduzione con le papille genitali estroflesse.
piccolini spostati nella "bacinella"!!!! #22 #22
piccolini spostati nella "bacinella"!!!! #22 #22
Stanno deponendo ancora !!! speriamo che questa volta vada un po' meglio della scorsa settimana (non mi aspetavo una nuova deposizione così presto)
Stanno deponendo ancora !!! speriamo che questa volta vada un po' meglio della scorsa settimana (non mi aspetavo una nuova deposizione così presto)
andre182
31-01-2009, 19:56
#07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07
Non sò più cosa fare...... credo di pagare gli errori di gioventù!!!!
Da attente indagini ( #17 #17 #17 ) mi sembra di capire che i due scalari nella mia vasca siano due femmine (che c..o!!!) e come già detto la situazione sta un pò degenerando, è una lotta continua. Si danna tregua solo quando le luci dell'acquario si spengono.
Al momento non so come comportarmi, avrei pensato di riportare uno dei due scalarial negoziante ma credo che questo non sia tanto d'accordo siccome sono già adulti.
Aiutatemi con qualche idea per evitare il peggio
andre182
31-01-2009, 19:56
#07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07
Non sò più cosa fare...... credo di pagare gli errori di gioventù!!!!
Da attente indagini ( #17 #17 #17 ) mi sembra di capire che i due scalari nella mia vasca siano due femmine (che c..o!!!) e come già detto la situazione sta un pò degenerando, è una lotta continua. Si danna tregua solo quando le luci dell'acquario si spengono.
Al momento non so come comportarmi, avrei pensato di riportare uno dei due scalarial negoziante ma credo che questo non sia tanto d'accordo siccome sono già adulti.
Aiutatemi con qualche idea per evitare il peggio
andre182, io prima avevo una coppia e uno dei 2 è morto prima di arrivare alla deposizione (non so quindi se era maschio o femmina), ho optato per ripartire da zero e il negozio dove ho preso i nuovi scalari non ha fatto problemi a prendersi lo scalare adulto.
andre182, io prima avevo una coppia e uno dei 2 è morto prima di arrivare alla deposizione (non so quindi se era maschio o femmina), ho optato per ripartire da zero e il negozio dove ho preso i nuovi scalari non ha fatto problemi a prendersi lo scalare adulto.
vi faccio una domanda qui che di scalari siete esperti..........io sto llestendo una nuova vasca da 190 litri....100x50x50....
ci staranno comodi?
vi faccio una domanda qui che di scalari siete esperti..........io sto llestendo una nuova vasca da 190 litri....100x50x50....
ci staranno comodi?
Sto cercando dei compagni di vasca per i miei due scalari... che siano: abbastanza piccoli, colorati e vivaci (senza rompere le scatole)... voi che mi consigliate?
non azzannatemi... ma i brachydanio (pur appartenendo ad un biotipo diverso) possono convivere? ram? apistogramma?
Grazie mille per l'aiuto...
Sto cercando dei compagni di vasca per i miei due scalari... che siano: abbastanza piccoli, colorati e vivaci (senza rompere le scatole)... voi che mi consigliate?
non azzannatemi... ma i brachydanio (pur appartenendo ad un biotipo diverso) possono convivere? ram? apistogramma?
Grazie mille per l'aiuto...
gab82, direi piu che bene considerando che hai un altezza abbastanza buona.
xetto, danio sono troppo vivaci (lo so perchè li ho avuti) e disturberebbero la quiete che hanno bisogno nel post deposizione, ram e apistogramma sono ciclidi territoriali e finirebbero con il fare battaglia nei giorni pre/post deposizione data l'altro nervosismo dei pesci in quel periodo, non voglio ammazzarti solo che purtroppo sono pesci che causerebbero la non riuscita della deposizione.
Io ho corydoras, otocinclus e cardinali gia questi ultimi non sono adattissimi ma vedo che i miei scalari riescono a tenerli bene a bada nell'altra metà dell'acquario.
gab82, direi piu che bene considerando che hai un altezza abbastanza buona.
xetto, danio sono troppo vivaci (lo so perchè li ho avuti) e disturberebbero la quiete che hanno bisogno nel post deposizione, ram e apistogramma sono ciclidi territoriali e finirebbero con il fare battaglia nei giorni pre/post deposizione data l'altro nervosismo dei pesci in quel periodo, non voglio ammazzarti solo che purtroppo sono pesci che causerebbero la non riuscita della deposizione.
Io ho corydoras, otocinclus e cardinali gia questi ultimi non sono adattissimi ma vedo che i miei scalari riescono a tenerli bene a bada nell'altra metà dell'acquario.
grazie mille per i tuoi consigli...
immaginavo una risposta simile: tutto sommato sono abbinamenti un po' forzati quelli propongo.
i cardinali li avevo valutati... ma sono un po"statici"...
nel caso non fossi interessato alla riproduzione, sarebbero comunque da evitare come accostamenti? o chiudendo un occhio si possono fare?
grazie ancora
grazie mille per i tuoi consigli...
immaginavo una risposta simile: tutto sommato sono abbinamenti un po' forzati quelli propongo.
i cardinali li avevo valutati... ma sono un po"statici"...
nel caso non fossi interessato alla riproduzione, sarebbero comunque da evitare come accostamenti? o chiudendo un occhio si possono fare?
grazie ancora
In linea di massima si, ma considera che i ram e apistogramma sono comunque ciclidi territoriali e quindi riproduzione si riproduzione no tendono a stabilire il loro territorio che cercano poi di difendere (ma qui sarebbe meglio che ti rispondesse qualcuno poi esperto di me, anche se penso che la risposta sia la stessa) innescando battaglie o inseguimenti con conseguenti stress ai pesci.
I danio partendo dal fatto che vogliono un ph leggermente piu alto dei ciclidi (che siano scalari o ram o apisto) diciamo che un ph 7 potrebbe essere il punto di incontro con gli scalari ( e qui qualcuno non sarà d'accordo) ma a livello comportamentale non so come potrebbero convivere.
Una piccola nota, se l'acquario dove vuoi inserire questi pesci è quello che hai nel profilo dovrai fare alcune correzioni, 1° indipendentemente dai pesci aggiungi molte altre piante 2° abbassa il ph, un ph 8 va bene solo per pecilidi (restando in tema sudamericano)
In linea di massima si, ma considera che i ram e apistogramma sono comunque ciclidi territoriali e quindi riproduzione si riproduzione no tendono a stabilire il loro territorio che cercano poi di difendere (ma qui sarebbe meglio che ti rispondesse qualcuno poi esperto di me, anche se penso che la risposta sia la stessa) innescando battaglie o inseguimenti con conseguenti stress ai pesci.
I danio partendo dal fatto che vogliono un ph leggermente piu alto dei ciclidi (che siano scalari o ram o apisto) diciamo che un ph 7 potrebbe essere il punto di incontro con gli scalari ( e qui qualcuno non sarà d'accordo) ma a livello comportamentale non so come potrebbero convivere.
Una piccola nota, se l'acquario dove vuoi inserire questi pesci è quello che hai nel profilo dovrai fare alcune correzioni, 1° indipendentemente dai pesci aggiungi molte altre piante 2° abbassa il ph, un ph 8 va bene solo per pecilidi (restando in tema sudamericano)
per carità... non sono orientato alla riproduzione, ma di vedere continui "litigi" tra pesci non se ne parla neppure!
dunque essendo ram e apistogramma territoriali, un po' a malincuore, ma penso vi rinuncerò...
eventuali altre proposte compatibili con gli scalari?
per quanto riguarda il profilo... beh! SCUSATE! devo ho dimenticato qualche pezzo durante l'aggiornamento: il ph ora è a 7 e quella lì è la foto dell'acquario appena avviato (2 gg dopo).. adesso c'è un bel po' di verde in più
correggo subito e appena posso metto una foto più aggiornata...
grazie ancora!
---
per carità... non sono orientato alla riproduzione, ma di vedere continui "litigi" tra pesci non se ne parla neppure!
dunque essendo ram e apistogramma territoriali, un po' a malincuore, ma penso vi rinuncerò...
eventuali altre proposte compatibili con gli scalari?
per quanto riguarda il profilo... beh! SCUSATE! devo ho dimenticato qualche pezzo durante l'aggiornamento: il ph ora è a 7 e quella lì è la foto dell'acquario appena avviato (2 gg dopo).. adesso c'è un bel po' di verde in più
correggo subito e appena posso metto una foto più aggiornata...
grazie ancora!
---
gab82, direi piu che bene considerando che hai un altezza abbastanza buona.
meglio se mi faccio fare 100x50x55h????
gab82, direi piu che bene considerando che hai un altezza abbastanza buona.
meglio se mi faccio fare 100x50x55h????
Quanto hai di colonna d'acqua?
P.S. oggi si sono schiuse le uova dei miei !!!
Quanto hai di colonna d'acqua?
P.S. oggi si sono schiuse le uova dei miei !!!
se la faccio di 50cm direi al max 40cm d'acqua...
se la faccio di 55 ,.....45cm d'acqua......
Ho solo il dubbio che una 100x50x55 non so possa fare col float da 10mm #24
se la faccio di 50cm direi al max 40cm d'acqua...
se la faccio di 55 ,.....45cm d'acqua......
Ho solo il dubbio che una 100x50x55 non so possa fare col float da 10mm #24
Io ho 40 cm netti di acqua e anche prima che avevo un pinne a velo ci stava abbastanza bene, ora ho dei koi e secondo me ci stanno benissimo.
Io ho 40 cm netti di acqua e anche prima che avevo un pinne a velo ci stava abbastanza bene, ora ho dei koi e secondo me ci stanno benissimo.
quindi mi limito a 50cm di altezza????
anche perchè oltre i 50cm comincia a diventare difficile la manutenzione..... #24
quindi mi limito a 50cm di altezza????
anche perchè oltre i 50cm comincia a diventare difficile la manutenzione..... #24
io ce l'ho da 55 cm, ma se fai conto che ho circa 8 cm sopra per le luci e circa 6/7 di fondo nella parte frontale (10 circa sul retro) ho 40 cm di acqua nuotano bene.
io ce l'ho da 55 cm, ma se fai conto che ho circa 8 cm sopra per le luci e circa 6/7 di fondo nella parte frontale (10 circa sul retro) ho 40 cm di acqua nuotano bene.
no....io ho una vasca aperta.....quindi dal bordo io tengo circa 3cm.....
calcolando una media di 7cm di fondo dierei che avanzano 40cm se la vasca è da 50..... #24
no....io ho una vasca aperta.....quindi dal bordo io tengo circa 3cm.....
calcolando una media di 7cm di fondo dierei che avanzano 40cm se la vasca è da 50..... #24
Si per questo ti ho detto che 50 è sufficiente, il mio esempio di 55 era x farti capire che la manutenzione la faccio comunque ;-)
Si per questo ti ho detto che 50 è sufficiente, il mio esempio di 55 era x farti capire che la manutenzione la faccio comunque ;-)
Ciao raga, mi intrometto un attimo per farvi vedere alcune foto dei miei piccoli scalari dopo circa tre mesi e mezzo dalla nascita...oggi alcuni li porterò dal negoziante... -20 ...è la mia prima covata portata a termine...
http://img510.imageshack.us/img510/1213/scal4mr0.jpg (http://imageshack.us)
Questo è il mio preferito...
http://img8.imageshack.us/img8/1789/scalvn3.jpg (http://imageshack.us)
http://img144.imageshack.us/img144/7393/sclaremodre8.jpg (http://imageshack.us)
http://img144.imageshack.us/img144/7025/scal3la9.jpg (http://imageshack.us)
http://img144.imageshack.us/img144/5272/scal2mq7.jpg (http://imageshack.us)
:-))
Ciao raga, mi intrometto un attimo per farvi vedere alcune foto dei miei piccoli scalari dopo circa tre mesi e mezzo dalla nascita...oggi alcuni li porterò dal negoziante... -20 ...è la mia prima covata portata a termine...
http://img510.imageshack.us/img510/1213/scal4mr0.jpg (http://imageshack.us)
Questo è il mio preferito...
http://img8.imageshack.us/img8/1789/scalvn3.jpg (http://imageshack.us)
http://img144.imageshack.us/img144/7393/sclaremodre8.jpg (http://imageshack.us)
http://img144.imageshack.us/img144/7025/scal3la9.jpg (http://imageshack.us)
http://img144.imageshack.us/img144/5272/scal2mq7.jpg (http://imageshack.us)
:-))
#25 complimenti, spero di vedere anche i miei belli grandicelli come i tuoi.
#25 complimenti, spero di vedere anche i miei belli grandicelli come i tuoi.
hai ragione....il secondo è il più bello.....
bravo! #25
hai ragione....il secondo è il più bello.....
bravo! #25
Grazie 1000, è davvero una grande soddisfazione vederli girare per l'acquario e sempre con una fame senza fine!!! #06 :-D Comunque ho deciso che ne terrò due....gli altri otto invece li smisterò... :-))
Grazie 1000, è davvero una grande soddisfazione vederli girare per l'acquario e sempre con una fame senza fine!!! #06 :-D Comunque ho deciso che ne terrò due....gli altri otto invece li smisterò... :-))
mattidezini
03-02-2009, 16:39
una piccola curiosità... la schiusa delle uova avviene dopo quanto tempo dalla deposizione....considerando che i miei hanno deposto domenica a mezzogiorno...tra quanto tempo dovrei vedere le prime codine?
PS: è la prima deposizione dei miei...e non credo che riusciranno a portare a termine la covata... ma per ora si stanno comportando abbastanza bene...difendono il territorio e ossigenano constantemente le uova... unico piccolo appunto non hanno mangiato le uova ammuffite...che ieri erano si e no 5-6 mentre oggi il numero è salito intorno alla 30ina - 40ina...
ho qualche probabilità? o devo aspettare la seconda deposizione?
mattidezini
03-02-2009, 16:39
una piccola curiosità... la schiusa delle uova avviene dopo quanto tempo dalla deposizione....considerando che i miei hanno deposto domenica a mezzogiorno...tra quanto tempo dovrei vedere le prime codine?
PS: è la prima deposizione dei miei...e non credo che riusciranno a portare a termine la covata... ma per ora si stanno comportando abbastanza bene...difendono il territorio e ossigenano constantemente le uova... unico piccolo appunto non hanno mangiato le uova ammuffite...che ieri erano si e no 5-6 mentre oggi il numero è salito intorno alla 30ina - 40ina...
ho qualche probabilità? o devo aspettare la seconda deposizione?
mattidezini, anche i miei non toglievano tutte le uova ammuffite forse per inesperienza... le mie si sono schiuse tra le 48 e le 72 ore, cioè hanno deposto sabato a mezzo giorno e lunedi pomeriggio si sono schiuse, le hanno spostate (non so come mai) e oggi le hanno rimesse dov'erano all'inizio (forse hanno pulito dalle uova ammuffite e poi rimesso le larvette), anche per me è la prima volta la scorsa settimana avevano fatto le uova ma poi durante la notte qualcuno (o forse loro stessi) le ha mangiate.
mattidezini, anche i miei non toglievano tutte le uova ammuffite forse per inesperienza... le mie si sono schiuse tra le 48 e le 72 ore, cioè hanno deposto sabato a mezzo giorno e lunedi pomeriggio si sono schiuse, le hanno spostate (non so come mai) e oggi le hanno rimesse dov'erano all'inizio (forse hanno pulito dalle uova ammuffite e poi rimesso le larvette), anche per me è la prima volta la scorsa settimana avevano fatto le uova ma poi durante la notte qualcuno (o forse loro stessi) le ha mangiate.
mattidezini
03-02-2009, 16:50
ok grazie...
speriamo bene... :-))
mattidezini
03-02-2009, 16:50
ok grazie...
speriamo bene... :-))
A me questa covata (era la diciasettesima volta che ci provavano!!!) si è schiusa dopo 4 giorni circa con temperatura a 28°..
A me questa covata (era la diciasettesima volta che ci provavano!!!) si è schiusa dopo 4 giorni circa con temperatura a 28°..
Cartiz, non le hanno solo spostate, ma le hanno sbucciate dal guscio dell'uovo, è normalissimo. Si schiudono in circa 72 ore, mediamente...
Cartiz, non le hanno solo spostate, ma le hanno sbucciate dal guscio dell'uovo, è normalissimo. Si schiudono in circa 72 ore, mediamente...
mattidezini
04-02-2009, 14:10
ok niente...come è normale che sia la prima covata è stata mangiata dai genitori dopo tre giorni... ora attendo la seconda deposizionie... ogni quanto depongo? 10-15 giorni? #24 ?
mattidezini
04-02-2009, 14:10
ok niente...come è normale che sia la prima covata è stata mangiata dai genitori dopo tre giorni... ora attendo la seconda deposizionie... ogni quanto depongo? 10-15 giorni? #24 ?
mattidezini, a me hanno deposto 1 settimana dopo, ma vorrei chiederti una cosa dato che è sorto molto anche a me il dubbio che la prima covata non sia proprio andata mangiata... forse è stata una svista mia, non è che anche a te hanno "spostato" le uova coem dice 4Angel, per sgusciarli? controlla un po' in giro!! anche se penso che sia piu probabile che le abbiano mangiate (come anche a me)
4Angel, secondo te è possibile che delle plano possano mangiare uova o addirittura i piccoli appena nati? come mai i miei scalari non fanno nulla quando vanno sulle uova...
mattidezini, a me hanno deposto 1 settimana dopo, ma vorrei chiederti una cosa dato che è sorto molto anche a me il dubbio che la prima covata non sia proprio andata mangiata... forse è stata una svista mia, non è che anche a te hanno "spostato" le uova coem dice 4Angel, per sgusciarli? controlla un po' in giro!! anche se penso che sia piu probabile che le abbiano mangiate (come anche a me)
4Angel, secondo te è possibile che delle plano possano mangiare uova o addirittura i piccoli appena nati? come mai i miei scalari non fanno nulla quando vanno sulle uova...
Andiamo per ordine... Se li spostano come fanno usualmente per sbucciarli si vede benissimo, perchè la coppia non si muove da dove li mette; se sono stati mangiati al terzo giorno è solo perchè sono sicuri che altrimenti li avrebbero mangiati altri inquilini. mattidezini, cos'hai in vasca oltre alla coppia?
Cartiz, i miei scalarini ci son cresciuti con le planarie, e mi hanno letteralmente ripulito la vasca, quindi non credo siano un problema, comunque osserva cosa succede...
Andiamo per ordine... Se li spostano come fanno usualmente per sbucciarli si vede benissimo, perchè la coppia non si muove da dove li mette; se sono stati mangiati al terzo giorno è solo perchè sono sicuri che altrimenti li avrebbero mangiati altri inquilini. mattidezini, cos'hai in vasca oltre alla coppia?
Cartiz, i miei scalarini ci son cresciuti con le planarie, e mi hanno letteralmente ripulito la vasca, quindi non credo siano un problema, comunque osserva cosa succede...
ragazzi...parliamo di planarie o planorbarius???? #24
ragazzi...parliamo di planarie o planorbarius???? #24
Scusa 4Angel, c'è stato un malinteso ma la colpa è mia che ho abbreviato il nome, per plano non intendevo le innocue planarie (che sono ottimo cibo vivo per pesci) ma intendevo le planorbis, lumachine di piccole dimensioni (0.5/1 cm di diametro), nella precedente discussione (Tutto Scalari Parte X) nell'ultima pagina ho postato alcune foto della precedente covata.
Approfittando della tua esperienza, quando è possibile allontanare i piccoli dai genitori per metterli in una vasca a se per l'accrescimento?
Ciao
Scusa 4Angel, c'è stato un malinteso ma la colpa è mia che ho abbreviato il nome, per plano non intendevo le innocue planarie (che sono ottimo cibo vivo per pesci) ma intendevo le planorbis, lumachine di piccole dimensioni (0.5/1 cm di diametro), nella precedente discussione (Tutto Scalari Parte X) nell'ultima pagina ho postato alcune foto della precedente covata.
Approfittando della tua esperienza, quando è possibile allontanare i piccoli dai genitori per metterli in una vasca a se per l'accrescimento?
Ciao
mattidezini
04-02-2009, 21:32
nella vasca ho una 15ina di cardinali, 10 oto e 8 corydoras e una coppia di apisto hangsloi...
Cmq si tengono tutti alla larga dalle uova, gli apisto e i cardinali non si avvicinano proprio.... gli unici che "ci provano" sono i cory ma vengono allontanati subito...
mattidezini
04-02-2009, 21:32
nella vasca ho una 15ina di cardinali, 10 oto e 8 corydoras e una coppia di apisto hangsloi...
Cmq si tengono tutti alla larga dalle uova, gli apisto e i cardinali non si avvicinano proprio.... gli unici che "ci provano" sono i cory ma vengono allontanati subito...
Eccoli dopo 5 giorni dalla schiusa http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_024_162.jpg
Eccoli dopo 5 giorni dalla schiusa
Sharkfree
07-02-2009, 08:35
mattidezini,
Anch'io ho una popolazione simile, finchè le uova non si schiudono e i piccoli non iniziano a nuotare i 2 tengono tutto sotto sotto controllo, il problema nasce quando si liberano in nuoto, è lì che non ce la fanno a tenerli a bada e nell'arco di 24 ore spariscono, almeno è quello che succede a me da quando si è formata la coppia e depongono almeno ogni 2 settimane............... #36# #36#
Sharkfree
07-02-2009, 08:35
mattidezini,
Anch'io ho una popolazione simile, finchè le uova non si schiudono e i piccoli non iniziano a nuotare i 2 tengono tutto sotto sotto controllo, il problema nasce quando si liberano in nuoto, è lì che non ce la fanno a tenerli a bada e nell'arco di 24 ore spariscono, almeno è quello che succede a me da quando si è formata la coppia e depongono almeno ogni 2 settimane............... #36# #36#
mattidezini, cardinali e apisto fanno man bassa di avannotti, è per questo che la coppia se li mangia prima di farli mangiare agli altri.
Cartiz, puoi toglierli quando vuoi, io ce li lascio sino a che non sono grandi da portarli al pescivendolo.
mattidezini, cardinali e apisto fanno man bassa di avannotti, è per questo che la coppia se li mangia prima di farli mangiare agli altri.
Cartiz, puoi toglierli quando vuoi, io ce li lascio sino a che non sono grandi da portarli al pescivendolo.
4Angel, scusa so che questa domanda sarà gia stata fatta decine di volte e io avendo letto tutti e 11 i topic dovrei sapere gia la risposta ma la memoria non è dalla mia parte e il pensiero di dovermi rileggere tutto mi fa drizzare i capelli, fino a quando i piccoli scalari sono a rischio di essere predati da altri pesci? (nel mio caso parlo di cardinali)
Ciao
4Angel, scusa so che questa domanda sarà gia stata fatta decine di volte e io avendo letto tutti e 11 i topic dovrei sapere gia la risposta ma la memoria non è dalla mia parte e il pensiero di dovermi rileggere tutto mi fa drizzare i capelli, fino a quando i piccoli scalari sono a rischio di essere predati da altri pesci? (nel mio caso parlo di cardinali)
Ciao
Cartiz, tranqui.... ...sino a che sono abbastanza piccoli per essere mangiati. Non c'è una regola precisa.
Cartiz, tranqui.... ...sino a che sono abbastanza piccoli per essere mangiati. Non c'è una regola precisa.
Sharkfree
09-02-2009, 08:58
:-) Domandona................
La coppia che ho io, Lunedì gli avannotti hanno iniziato a nuotare e martedì sono spariti, causa popolazione vasca inadeguata, SORRY!
Sabato pomeriggio hanno deposto di nuovo, è normale???????' #24
Sharkfree
09-02-2009, 08:58
:-) Domandona................
La coppia che ho io, Lunedì gli avannotti hanno iniziato a nuotare e martedì sono spariti, causa popolazione vasca inadeguata, SORRY!
Sabato pomeriggio hanno deposto di nuovo, è normale???????' #24
Anche a me hanno deposto 1 settimana dopo che erano sparite le uova.
Anche a me hanno deposto 1 settimana dopo che erano sparite le uova.
Lo-renzo
09-02-2009, 10:24
Ho ricevuto da un amico una coppia di scalari che ho accettato,visto che lui doveva disfarsene al più presto, il problema è che ho un 60 litri e immagino che siano molto stretti visto che io ne avevo già uno piccino...a luce spenta si muovono liberamente nell'acquario ma appena si accende la luce vanno a rifugiarsi in un angolo in basso...è un problema di spazio o magari di vegetazione????devo dire che prima che arrivassero i 2 nuovi ospiti il mio scalare si muoveva liberamente nella vasca mentre adesso segue gli altri 2....
Sono cerchiati nella foto....
http://img14.imageshack.us/img14/2229/09022009117ca3.th.jpg (http://img14.imageshack.us/my.php?image=09022009117ca3.jpg)
Lo-renzo
09-02-2009, 10:24
Ho ricevuto da un amico una coppia di scalari che ho accettato,visto che lui doveva disfarsene al più presto, il problema è che ho un 60 litri e immagino che siano molto stretti visto che io ne avevo già uno piccino...a luce spenta si muovono liberamente nell'acquario ma appena si accende la luce vanno a rifugiarsi in un angolo in basso...è un problema di spazio o magari di vegetazione????devo dire che prima che arrivassero i 2 nuovi ospiti il mio scalare si muoveva liberamente nella vasca mentre adesso segue gli altri 2....
Sono cerchiati nella foto....
http://img14.imageshack.us/img14/2229/09022009117ca3.th.jpg (http://img14.imageshack.us/my.php?image=09022009117ca3.jpg)
è normale questo comportamento.....quella vasca è inadeguata anche per uno solo scalare....figuriomoci per 3
oltretutto il tuo scalare è il padrone di casa....(di sgabuzzino, dovrewmmo dire...)e caccia i due intrusi......
toglili tutti alla svelta! ;-)
è normale questo comportamento.....quella vasca è inadeguata anche per uno solo scalare....figuriomoci per 3
oltretutto il tuo scalare è il padrone di casa....(di sgabuzzino, dovrewmmo dire...)e caccia i due intrusi......
toglili tutti alla svelta! ;-)
E' successa una cosa strana... oggi avevo notato la femmina che sembrava volesse pulire alcune foglie ma pensavo che stava solo "sistemando" gli avannotti e invece sta deponendo in questo momento, a 10 giorni dalla schiusa sta deponendo di nuovo... come faranno ora ? e sopratutto cosa devo fare io? :-D
E' successa una cosa strana... oggi avevo notato la femmina che sembrava volesse pulire alcune foglie ma pensavo che stava solo "sistemando" gli avannotti e invece sta deponendo in questo momento, a 10 giorni dalla schiusa sta deponendo di nuovo... come faranno ora ? e sopratutto cosa devo fare io? :-D
@ Lo-renzo, quoto in toto gab82, prendi provvedimenti prima possibile!
@Cartiz, solitamente si "stoppano" quando hanno i piccoli, ma vedrai che si mangeranno le uova appena deposte.
@ Lo-renzo, quoto in toto gab82, prendi provvedimenti prima possibile!
@Cartiz, solitamente si "stoppano" quando hanno i piccoli, ma vedrai che si mangeranno le uova appena deposte.
Lo-renzo
09-02-2009, 20:04
lo so ma dove li metto????li rendo a chi voleva liberarsene...comunque il padrone di sgabuzzino non caccia nessuno è questa la cosa che mi fa rimanere perplesso....cercherò di liberarmene...
Lo-renzo
09-02-2009, 20:04
lo so ma dove li metto????li rendo a chi voleva liberarsene...comunque il padrone di sgabuzzino non caccia nessuno è questa la cosa che mi fa rimanere perplesso....cercherò di liberarmene...
Lo-renzo, non puoi prenderti una vasca più grande?
Lo-renzo, non puoi prenderti una vasca più grande?
Sharkfree
10-02-2009, 08:18
-28d# -28d# Covata con tutte uova ammuffite! Come mai?
Il maschio non era pronto a fecondarle??????
Sharkfree
10-02-2009, 08:18
-28d# -28d# Covata con tutte uova ammuffite! Come mai?
Il maschio non era pronto a fecondarle??????
Dipende... ...potrebbe dipendere anche dai valori dell'acqua... Che valori hai?
Dipende... ...potrebbe dipendere anche dai valori dell'acqua... Che valori hai?
Sharkfree
10-02-2009, 12:38
;-) Gli stessi dall'ultima covata, avevo preparato l'acqua per il cambio ma non ho fatto a tempo che avevano già deposto, nell'altra i piccoli erano arrivati a nuotare per un giorno....................
Sharkfree
10-02-2009, 12:38
;-) Gli stessi dall'ultima covata, avevo preparato l'acqua per il cambio ma non ho fatto a tempo che avevano già deposto, nell'altra i piccoli erano arrivati a nuotare per un giorno....................
Giobeller87
10-02-2009, 15:31
Salve, ho da circa 2 anni una coppia di scalari, che dopo aver vissuto in acquario di comunità, ed avere deposto parecchie volte sulla parete del filtro le proprie uova, e poi finire per essere divorate dai compagni di vasca e anche da loro stessi, ho deciso di spostarli in una vasca senza fondo ne allestimenti, da 100 litri con temp. 28 gradi, e valori dell'acqua ph 6.8 circa kh 4 e gh 5 circa.
Adesso dopo quasi due mesi nella nuova vasca hanno gia fatto 5 deposizionI che dopo 3 giorni o quasi quattro, sistematicamente mangiano le uova, ma dopo averle accudite ed eliminato quelle ammuffite che diventano bianche, quale potrebbe essere il motivo per cui neanche nella nuova vasca da soli, queste uova non si schiudono? consigli? esperienze personali?
Giobeller87
10-02-2009, 15:31
Salve, ho da circa 2 anni una coppia di scalari, che dopo aver vissuto in acquario di comunità, ed avere deposto parecchie volte sulla parete del filtro le proprie uova, e poi finire per essere divorate dai compagni di vasca e anche da loro stessi, ho deciso di spostarli in una vasca senza fondo ne allestimenti, da 100 litri con temp. 28 gradi, e valori dell'acqua ph 6.8 circa kh 4 e gh 5 circa.
Adesso dopo quasi due mesi nella nuova vasca hanno gia fatto 5 deposizionI che dopo 3 giorni o quasi quattro, sistematicamente mangiano le uova, ma dopo averle accudite ed eliminato quelle ammuffite che diventano bianche, quale potrebbe essere il motivo per cui neanche nella nuova vasca da soli, queste uova non si schiudono? consigli? esperienze personali?
Aggiornamento, dopo la nuova deposizione sono spariti gli avannotti probabilmente mangiati da solo (o dai cardinali), oggi stando ai calcoli dovrebbero schiudersi le nuove uova che a differenza dell'altra volta sono piu numerose, ce ne sono state molte meno bianche... presumo che siano tutti tentativi per fare esperienza.
Giobeller87, l'acquario è in un posto tranquillo? comunque 3 giorni o quasi 4 come dici tu è strano dato che il tempo dovrebbe essere 48/72 ore (quidni 2 massimo 3 giorni), hai mai visto qualche uovo schiudersi? sei sicuro che siano maschio e femmina? comunque potrebbe essere come nel mio caso che devono farsi esperienza
Aggiornamento, dopo la nuova deposizione sono spariti gli avannotti probabilmente mangiati da solo (o dai cardinali), oggi stando ai calcoli dovrebbero schiudersi le nuove uova che a differenza dell'altra volta sono piu numerose, ce ne sono state molte meno bianche... presumo che siano tutti tentativi per fare esperienza.
Giobeller87, l'acquario è in un posto tranquillo? comunque 3 giorni o quasi 4 come dici tu è strano dato che il tempo dovrebbe essere 48/72 ore (quidni 2 massimo 3 giorni), hai mai visto qualche uovo schiudersi? sei sicuro che siano maschio e femmina? comunque potrebbe essere come nel mio caso che devono farsi esperienza
Giobeller87
11-02-2009, 15:35
Cartiz, innanzitutto ti ringrazio per la risposta e ti preciso che l'acquario sta nella mia stanza dove non circola mai nessuno.
Le uova di solito vengono deposte nel tardo pomeriggio e durano al max fino al pomeriggio di 2 giorni dopo, quindi sono 3 giorni, arrivando tranquillamente alle 72 ore fatidiche senza vederne schiudere una!, ho messo il cono in resina ma loro non lo considerano condinuando a deporre nella parete del filtro.
Inoltre credo che siano una coppia perchè hanno due organi sessuali differenti, e le uova che ammuffiscono diventando bianche sono solo una minoranza!, (credo che se non fossero fecondate dopo 2-3 giorni ammuffirebbero tutte credo).
Ho provato sia con una piccola luce notturna che senza!
Sarebbe utile coprire completamente la vasca durante la deposizione?
aggiungere torba all'acqua?
oppure aggiungere un corydoras (cosidetto pesce bersaglio povero lui!) per tenere unita ulteriormente la coppia? consigli x favore!
Giobeller87
11-02-2009, 15:35
Cartiz, innanzitutto ti ringrazio per la risposta e ti preciso che l'acquario sta nella mia stanza dove non circola mai nessuno.
Le uova di solito vengono deposte nel tardo pomeriggio e durano al max fino al pomeriggio di 2 giorni dopo, quindi sono 3 giorni, arrivando tranquillamente alle 72 ore fatidiche senza vederne schiudere una!, ho messo il cono in resina ma loro non lo considerano condinuando a deporre nella parete del filtro.
Inoltre credo che siano una coppia perchè hanno due organi sessuali differenti, e le uova che ammuffiscono diventando bianche sono solo una minoranza!, (credo che se non fossero fecondate dopo 2-3 giorni ammuffirebbero tutte credo).
Ho provato sia con una piccola luce notturna che senza!
Sarebbe utile coprire completamente la vasca durante la deposizione?
aggiungere torba all'acqua?
oppure aggiungere un corydoras (cosidetto pesce bersaglio povero lui!) per tenere unita ulteriormente la coppia? consigli x favore!
che ve ne pare? e' obeso/a vero? se mangia tutto
che ve ne pare? e' obeso/a vero? se mangia tutto
che ve ne pare? e' obeso/a vero? se mangia tutto
che ve ne pare? e' obeso/a vero? se mangia tutto
Giobeller87
12-02-2009, 12:10
per flashg, ricordati che il troppo storpia, dovresti metterlo a dieta, per me basta rispettare 1 giorno di digiuno a settimana e ti ricordo che è meglio che sia nutrito tipo 3 pasti al girno ma poco come quantità!; del resto sembra in buona forma.
Cartiz, innanzitutto ti ringrazio per la risposta e ti preciso che l'acquario sta nella mia stanza dove non circola mai nessuno.
Le uova di solito vengono deposte nel tardo pomeriggio e durano al max fino al pomeriggio di 2 giorni dopo, quindi sono 3 giorni, arrivando tranquillamente alle 72 ore fatidiche senza vederne schiudere una!, ho messo il cono in resina ma loro non lo considerano condinuando a deporre nella parete del filtro.
Inoltre credo che siano una coppia perchè hanno due organi sessuali differenti, e le uova che ammuffiscono diventando bianche sono solo una minoranza!, (credo che se non fossero fecondate dopo 2-3 giorni ammuffirebbero tutte credo).
Ho provato sia con una piccola luce notturna che senza!
Sarebbe utile coprire completamente la vasca durante la deposizione?
aggiungere torba all'acqua?
oppure aggiungere un corydoras (cosidetto pesce bersaglio povero lui!) per tenere unita ulteriormente la coppia? consigli x favore!
nesuno sa darmi qualche consiglio per i miei scalari?
Giobeller87
12-02-2009, 12:10
per flashg, ricordati che il troppo storpia, dovresti metterlo a dieta, per me basta rispettare 1 giorno di digiuno a settimana e ti ricordo che è meglio che sia nutrito tipo 3 pasti al girno ma poco come quantità!; del resto sembra in buona forma.
Cartiz, innanzitutto ti ringrazio per la risposta e ti preciso che l'acquario sta nella mia stanza dove non circola mai nessuno.
Le uova di solito vengono deposte nel tardo pomeriggio e durano al max fino al pomeriggio di 2 giorni dopo, quindi sono 3 giorni, arrivando tranquillamente alle 72 ore fatidiche senza vederne schiudere una!, ho messo il cono in resina ma loro non lo considerano condinuando a deporre nella parete del filtro.
Inoltre credo che siano una coppia perchè hanno due organi sessuali differenti, e le uova che ammuffiscono diventando bianche sono solo una minoranza!, (credo che se non fossero fecondate dopo 2-3 giorni ammuffirebbero tutte credo).
Ho provato sia con una piccola luce notturna che senza!
Sarebbe utile coprire completamente la vasca durante la deposizione?
aggiungere torba all'acqua?
oppure aggiungere un corydoras (cosidetto pesce bersaglio povero lui!) per tenere unita ulteriormente la coppia? consigli x favore!
nesuno sa darmi qualche consiglio per i miei scalari?
:-( :-( tutti spariti ancora, ma questa volta credo di aver intuito il colpevole.... le lumache!!
:-( :-( tutti spariti ancora, ma questa volta credo di aver intuito il colpevole.... le lumache!!
AlbertoD
17-02-2009, 23:52
domanda: nella mia vaschetta http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=223877
ho attualmente sei scalari assortiti +o- della stessa età (sei/sette mesi) in attesa che si formi una coppia per poi spostarli (leggete tutta la storia prima di criticare :-)) :-)) ).
Ora in anticipo su quanto previsto un paio di loro li vedo sempre nello stesso lato e ho come l'idea che se non proprio una coppia si sia formata una certa "simpatia".
Tutti gli altri vengono regolarmente scacciati. A dire il vero date le dimensioni della vasca si è creata un po' di confusione di ruoli e per un certo tempo ognuno scacciava chiunque altro. Però da un po' di tempo ritrovo sempre gli stessi due sempre nello stesso posto. Quello che mi fa strano è che tutti gli altri vengono regolarmente cacciati tranne uno che pare sia tollerato. Non è che anche per gli scalari vale la storia dell'harem?....
AlbertoD
17-02-2009, 23:52
domanda: nella mia vaschetta http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=223877
ho attualmente sei scalari assortiti +o- della stessa età (sei/sette mesi) in attesa che si formi una coppia per poi spostarli (leggete tutta la storia prima di criticare :-)) :-)) ).
Ora in anticipo su quanto previsto un paio di loro li vedo sempre nello stesso lato e ho come l'idea che se non proprio una coppia si sia formata una certa "simpatia".
Tutti gli altri vengono regolarmente scacciati. A dire il vero date le dimensioni della vasca si è creata un po' di confusione di ruoli e per un certo tempo ognuno scacciava chiunque altro. Però da un po' di tempo ritrovo sempre gli stessi due sempre nello stesso posto. Quello che mi fa strano è che tutti gli altri vengono regolarmente cacciati tranne uno che pare sia tollerato. Non è che anche per gli scalari vale la storia dell'harem?....
Giobeller87
18-02-2009, 10:08
Cartiz, innanzitutto ti ringrazio per la risposta e ti preciso che l'acquario sta nella mia stanza dove non circola mai nessuno.
Le uova di solito vengono deposte nel tardo pomeriggio e durano al max fino al pomeriggio di 2 giorni dopo, quindi sono 3 giorni, arrivando tranquillamente alle 72 ore fatidiche senza vederne schiudere una!, ho messo il cono in resina ma loro non lo considerano condinuando a deporre nella parete del filtro.
Inoltre credo che siano una coppia perchè hanno due organi sessuali differenti, e le uova che ammuffiscono diventando bianche sono solo una minoranza!, (credo che se non fossero fecondate dopo 2-3 giorni ammuffirebbero tutte credo).
Ho provato sia con una piccola luce notturna che senza!
Sarebbe utile coprire completamente la vasca durante la deposizione?
aggiungere torba all'acqua?
oppure aggiungere un corydoras (cosidetto pesce bersaglio povero lui!) per tenere unita ulteriormente la coppia? consigli x favore!
consigli? proprio nessuno? (vedi miei messaggi precedenti in questa pagina)
Giobeller87
18-02-2009, 10:08
Cartiz, innanzitutto ti ringrazio per la risposta e ti preciso che l'acquario sta nella mia stanza dove non circola mai nessuno.
Le uova di solito vengono deposte nel tardo pomeriggio e durano al max fino al pomeriggio di 2 giorni dopo, quindi sono 3 giorni, arrivando tranquillamente alle 72 ore fatidiche senza vederne schiudere una!, ho messo il cono in resina ma loro non lo considerano condinuando a deporre nella parete del filtro.
Inoltre credo che siano una coppia perchè hanno due organi sessuali differenti, e le uova che ammuffiscono diventando bianche sono solo una minoranza!, (credo che se non fossero fecondate dopo 2-3 giorni ammuffirebbero tutte credo).
Ho provato sia con una piccola luce notturna che senza!
Sarebbe utile coprire completamente la vasca durante la deposizione?
aggiungere torba all'acqua?
oppure aggiungere un corydoras (cosidetto pesce bersaglio povero lui!) per tenere unita ulteriormente la coppia? consigli x favore!
consigli? proprio nessuno? (vedi miei messaggi precedenti in questa pagina)
Sharkfree
24-02-2009, 13:22
#07 All'ennesima covata avvenuta la scorsa settimana, i due che finora sono sempre andati d'amore e d'accordo, al momento che le uova hanno iniziato a vibrare, stavolta, hanno cominciato a darsele di santa ragtione, come mai????? #24 #24
Sharkfree
24-02-2009, 13:22
#07 All'ennesima covata avvenuta la scorsa settimana, i due che finora sono sempre andati d'amore e d'accordo, al momento che le uova hanno iniziato a vibrare, stavolta, hanno cominciato a darsele di santa ragtione, come mai????? #24 #24
Paolo Piccinelli
25-02-2009, 10:34
Maledizione... stesso problema da me...
Ho una coppia di wild da 4 mesi in vasca (avranno un annetto di vita).
Tutto bene, nuotavano sempre in coppia (li avevo soprannominanti "i chips") e andavano d'amore e d'accordo.
Da qualche settimana il più piccolo (per me maschio) ha iniziato a punzecchiare e scacciare in un angolo la grande femmina (questa è femmina di sicuro perchè ha già infruttuosamente deposto).
Gli scontri non sono violenti... la femmina mostra "il mento" e lui la punzecchia senza farle male finchè lei non arretra.
Ieri invece li ho visti afferrarsi per le mandibole e duellare... solitamente questi sono atteggiamenti che si riscontrano fra esemplari dello stesso sesso e quindi temo di avere due femmine.
Il fatto strano è che il piccolo (molto più piccolo) vince sempre ... quindi sono molto perplesso. #23
Voi che dite? #24 #24
Paolo Piccinelli
25-02-2009, 10:34
Maledizione... stesso problema da me...
Ho una coppia di wild da 4 mesi in vasca (avranno un annetto di vita).
Tutto bene, nuotavano sempre in coppia (li avevo soprannominanti "i chips") e andavano d'amore e d'accordo.
Da qualche settimana il più piccolo (per me maschio) ha iniziato a punzecchiare e scacciare in un angolo la grande femmina (questa è femmina di sicuro perchè ha già infruttuosamente deposto).
Gli scontri non sono violenti... la femmina mostra "il mento" e lui la punzecchia senza farle male finchè lei non arretra.
Ieri invece li ho visti afferrarsi per le mandibole e duellare... solitamente questi sono atteggiamenti che si riscontrano fra esemplari dello stesso sesso e quindi temo di avere due femmine.
Il fatto strano è che il piccolo (molto più piccolo) vince sempre ... quindi sono molto perplesso. #23
Voi che dite? #24 #24
Buongiorno a tutti..vorrei sapere da voi esperti il comportamento di questi ciclidi...
Alcune persone mi hanno detto che se acquisto degli scalari mi mangiano tutti i pesci... ma è vero??? sono così aggressivi?? non posso proprio prenderli??
Chiedo a voi che so che siete esperti...
Alcune info :
Vasca da 90 lt netti , 0,5w/lt , 2 tubi t8 da 18w , 2 corydoras , 2 ancistrus , 1 xenopus leavis , 1 barbus tetrazona verde , ph è 6.8.
Ho da poco messo un impianto a co2 gel artigianale.
Buongiorno a tutti..vorrei sapere da voi esperti il comportamento di questi ciclidi...
Alcune persone mi hanno detto che se acquisto degli scalari mi mangiano tutti i pesci... ma è vero??? sono così aggressivi?? non posso proprio prenderli??
Chiedo a voi che so che siete esperti...
Alcune info :
Vasca da 90 lt netti , 0,5w/lt , 2 tubi t8 da 18w , 2 corydoras , 2 ancistrus , 1 xenopus leavis , 1 barbus tetrazona verde , ph è 6.8.
Ho da poco messo un impianto a co2 gel artigianale.
vi posto le foto dei miei manacapuru...ormai son circa 20 /22 cm di altezza pinne...hanno un annetto di eta' e crescono ancora.. ma nessuna vibrazione e solo botte da orbi ripetute tra tutti..nessun problema coi cardinali ...
http://img37.picoodle.com/img/img37/3/2/26/f_IMG1472m_7c28801.jpg
http://img37.picoodle.com/img/img37/3/2/26/f_IMG1473m_3d9c860.jpg
http://img37.picoodle.com/img/img37/3/2/26/f_IMG1481m_0c74707.jpg
http://img37.picoodle.com/img/img37/3/2/26/f_IMG1504m_1540f32.jpg
sono un po sbiaditi perche' per fare le foto ho acceso tutte e 4 le t5 e si sono spaventati...quando lascio la luce fioca e con l'acqua scura han dei colori fantastici.. :-))
vi posto le foto dei miei manacapuru...ormai son circa 20 /22 cm di altezza pinne...hanno un annetto di eta' e crescono ancora.. ma nessuna vibrazione e solo botte da orbi ripetute tra tutti..nessun problema coi cardinali ...
http://img37.picoodle.com/img/img37/3/2/26/f_IMG1472m_7c28801.jpg
http://img37.picoodle.com/img/img37/3/2/26/f_IMG1473m_3d9c860.jpg
http://img37.picoodle.com/img/img37/3/2/26/f_IMG1481m_0c74707.jpg
http://img37.picoodle.com/img/img37/3/2/26/f_IMG1504m_1540f32.jpg
sono un po sbiaditi perche' per fare le foto ho acceso tutte e 4 le t5 e si sono spaventati...quando lascio la luce fioca e con l'acqua scura han dei colori fantastici.. :-))
Paolo Piccinelli
26-02-2009, 11:41
sono un po sbiaditi perche' per fare le foto ho acceso tutte e 4 le t5 e si sono spaventati.
Se metti uno sfondo nero le livree miglioreranno, gli dà più sicurezza (oltre al contrasto cromatico) :-))
Paolo Piccinelli
26-02-2009, 11:41
sono un po sbiaditi perche' per fare le foto ho acceso tutte e 4 le t5 e si sono spaventati.
Se metti uno sfondo nero le livree miglioreranno, gli dà più sicurezza (oltre al contrasto cromatico) :-))
sisi lo so Paolo...devo solo trovare il cartoncino/pellicola adatto delle dimensioni giuste (gli sfondi 2d alti oltre 60 non li trovo #07 )
sisi lo so Paolo...devo solo trovare il cartoncino/pellicola adatto delle dimensioni giuste (gli sfondi 2d alti oltre 60 non li trovo #07 )
Paolo Piccinelli
26-02-2009, 11:58
OT #12
Alti oltre 60 non so se esistono... potresti provare con del cartoncino nero in cartoleria.
Io per il 160x60 ho preso un cartellone nero da 2 metri per 1 e l'ho spruzzato con la vernice spray
fine OT :-)
Paolo Piccinelli
26-02-2009, 11:58
OT #12
Alti oltre 60 non so se esistono... potresti provare con del cartoncino nero in cartoleria.
Io per il 160x60 ho preso un cartellone nero da 2 metri per 1 e l'ho spruzzato con la vernice spray
fine OT :-)
Buongiorno a tutti..vorrei sapere da voi esperti il comportamento di questi ciclidi...
Alcune persone mi hanno detto che se acquisto degli scalari mi mangiano tutti i pesci... ma è vero??? sono così aggressivi?? non posso proprio prenderli??
Chiedo a voi che so che siete esperti...
Alcune info :
Vasca da 90 lt netti , 0,5w/lt , 2 tubi t8 da 18w , 2 corydoras , 2 ancistrus , 1 xenopus leavis , 1 barbus tetrazona verde , ph è 6.8.
Ho da poco messo un impianto a co2 gel artigianale.
Buongiorno a tutti..vorrei sapere da voi esperti il comportamento di questi ciclidi...
Alcune persone mi hanno detto che se acquisto degli scalari mi mangiano tutti i pesci... ma è vero??? sono così aggressivi?? non posso proprio prenderli??
Chiedo a voi che so che siete esperti...
Alcune info :
Vasca da 90 lt netti , 0,5w/lt , 2 tubi t8 da 18w , 2 corydoras , 2 ancistrus , 1 xenopus leavis , 1 barbus tetrazona verde , ph è 6.8.
Ho da poco messo un impianto a co2 gel artigianale.
per me la vasca e' piccola io non li prenderei assolutamente...
molto meglio un trio di ciclidi nani e qualche pesce/comparsa come quelli che gia hai...e leverei il barbus ...in ogni caso.
per me la vasca e' piccola io non li prenderei assolutamente...
molto meglio un trio di ciclidi nani e qualche pesce/comparsa come quelli che gia hai...e leverei il barbus ...in ogni caso.
Perchè toglieresti il barbus???
Perchè toglieresti il barbus???
perche morde le pinne degli altri pesci come ciclidi e scalari.
perche morde le pinne degli altri pesci come ciclidi e scalari.
claudio89
26-02-2009, 21:36
ieri pomeriggio mi sono accorto che i miei scalari si sono riprodotti...sulla scatola del filtro c'erano molte uova e la femmina ci stava davanti come se li difendesse dagli attacchi degli altri pesci...solo che stamattina tutto contento vado ad accendere la luce dell'acquario e le uova sono scomparse perchè?????io mi chiedo...sapete dirmi qualcosa in merito ho na collera perchè sono sicuro che sarebbero nati dei bellissimi esemplari in quanto la femmina è troppo bella ed il maschio pure
claudio89
26-02-2009, 21:36
ieri pomeriggio mi sono accorto che i miei scalari si sono riprodotti...sulla scatola del filtro c'erano molte uova e la femmina ci stava davanti come se li difendesse dagli attacchi degli altri pesci...solo che stamattina tutto contento vado ad accendere la luce dell'acquario e le uova sono scomparse perchè?????io mi chiedo...sapete dirmi qualcosa in merito ho na collera perchè sono sicuro che sarebbero nati dei bellissimi esemplari in quanto la femmina è troppo bella ed il maschio pure
Valeriuccio
27-02-2009, 01:38
può succede che le prime deposizioni non vadano a buon fine :-) :-(
Valeriuccio
27-02-2009, 01:38
può succede che le prime deposizioni non vadano a buon fine :-) :-(
Sharkfree
27-02-2009, 08:15
:-) All'inizio è normale, devono fare esperienza.........
Sharkfree
27-02-2009, 08:15
:-) All'inizio è normale, devono fare esperienza.........
ieri pomeriggio mi sono accorto che i miei scalari si sono riprodotti...sulla scatola del filtro c'erano molte uova e la femmina ci stava davanti come se li difendesse dagli attacchi degli altri pesci...solo che stamattina tutto contento vado ad accendere la luce dell'acquario e le uova sono scomparse perchè?????io mi chiedo...sapete dirmi qualcosa in merito ho na collera perchè sono sicuro che sarebbero nati dei bellissimi esemplari in quanto la femmina è troppo bella ed il maschio pure
A parte che le prime deposizioni solitamente non vanno a buon fine, ma... ...qualcosa di più sulla vasca (litri, valori e altri inquilini)?
ieri pomeriggio mi sono accorto che i miei scalari si sono riprodotti...sulla scatola del filtro c'erano molte uova e la femmina ci stava davanti come se li difendesse dagli attacchi degli altri pesci...solo che stamattina tutto contento vado ad accendere la luce dell'acquario e le uova sono scomparse perchè?????io mi chiedo...sapete dirmi qualcosa in merito ho na collera perchè sono sicuro che sarebbero nati dei bellissimi esemplari in quanto la femmina è troppo bella ed il maschio pure
A parte che le prime deposizioni solitamente non vanno a buon fine, ma... ...qualcosa di più sulla vasca (litri, valori e altri inquilini)?
Paolo Piccinelli, ti ho risposto dall'altra parte, ho visto prima gli mp, se vuoi pubblicare la risposta in pubblico fallo pure... ;-)
ZON, bellissimi, senza dubbio ma... ...quattro esemplari potrebbero essere pochi per formare la coppia, non saresti il primo che si trova con quattro esemplari dello stesso sesso! ...e metti uno sfondo nero come ti hanno già detto... ;-)
Paolo Piccinelli, ti ho risposto dall'altra parte, ho visto prima gli mp, se vuoi pubblicare la risposta in pubblico fallo pure... ;-)
ZON, bellissimi, senza dubbio ma... ...quattro esemplari potrebbero essere pochi per formare la coppia, non saresti il primo che si trova con quattro esemplari dello stesso sesso! ...e metti uno sfondo nero come ti hanno già detto... ;-)
sinceramente non mi interessa troppo riprodurre gli scalari....la vasca e' dedicata ai pleco..gli scalari sono solo ottimi co-protagonisti.. ;-)
sinceramente non mi interessa troppo riprodurre gli scalari....la vasca e' dedicata ai pleco..gli scalari sono solo ottimi co-protagonisti.. ;-)
Non si tratta di ripro, se ti capitano due esemplari dello stesso sesso particolarmente aggressivi son dolori! Già gestire una coppia non è semplice...
Non si tratta di ripro, se ti capitano due esemplari dello stesso sesso particolarmente aggressivi son dolori! Già gestire una coppia non è semplice...
guarda fino a 1 mese fa ho tenuto e riprodotto discus ...e tanti...alle botte e corteggiamenti ci sono abituato....e poi considera che sono solo 4 in 350 litri...di territorio ne hanno a volonta'..
ieri si menavano di brutto quando gli ho dato una 30ina di avannotti di endler... :-D :-D poi dovevi vedere come gli correvano dietro ..
guarda fino a 1 mese fa ho tenuto e riprodotto discus ...e tanti...alle botte e corteggiamenti ci sono abituato....e poi considera che sono solo 4 in 350 litri...di territorio ne hanno a volonta'..
ieri si menavano di brutto quando gli ho dato una 30ina di avannotti di endler... :-D :-D poi dovevi vedere come gli correvano dietro ..
Mi aggiungo a questo topic come da programma.
al momento ho la vasca riportata
http://www.cammigomme.it/acquario3.JPG
è un askoll da 217 l 120x40x50.
voi dite che un paio di manacapuru \ peru altum \scalari possano starci?
ho sentito di aggressioni a carico degli otocinclus.. è sconsigliabile accoppiarli?
per "riempire" la vasca che altro si potrebbe ipotizzare?
cardinali? oppure vengono predati?
una coppia di apistogramma inka dite che rovinerebbero a vicenda le riproduzioni?
Mi aggiungo a questo topic come da programma.
al momento ho la vasca riportata
http://www.cammigomme.it/acquario3.JPG
è un askoll da 217 l 120x40x50.
voi dite che un paio di manacapuru \ peru altum \scalari possano starci?
ho sentito di aggressioni a carico degli otocinclus.. è sconsigliabile accoppiarli?
per "riempire" la vasca che altro si potrebbe ipotizzare?
cardinali? oppure vengono predati?
una coppia di apistogramma inka dite che rovinerebbero a vicenda le riproduzioni?
io i manacapuru li ho cresciuti nella tua stessa vasca...c'e' da dire che quando ci son troppe piante o crescono non sono a loro agio per la poca altezza della colonna d'acqua (togliendo fondo e prato son 30 cm e son pochi) pero' un anno lo han fatto senza alcun problema..in 4 assieme a 2 coppie di nani..oto e loricaridi...nessun problema coi compagni di vasca...
io li prenderei giovani da accrescere poi tieni la coppia eventualmente
io i manacapuru li ho cresciuti nella tua stessa vasca...c'e' da dire che quando ci son troppe piante o crescono non sono a loro agio per la poca altezza della colonna d'acqua (togliendo fondo e prato son 30 cm e son pochi) pero' un anno lo han fatto senza alcun problema..in 4 assieme a 2 coppie di nani..oto e loricaridi...nessun problema coi compagni di vasca...
io li prenderei giovani da accrescere poi tieni la coppia eventualmente
eventualmente, discus a parte, come si potrebbe comporre la fauna? (aka: che pesci metto per garantirgli il massimo della salute?)
eventualmente, discus a parte, come si potrebbe comporre la fauna? (aka: che pesci metto per garantirgli il massimo della salute?)
mmm io metterei 4-5 loricaridi da 5-8 cm tipo gli L134 che ti piacevano, poi una decina di cory a scelta tua,4 scalari peru' (che rimangono piu piccoli dei manacapuru) e qualche caracide stop.
se vuoi gli scalari..altrimenti puoi buttarti sui ciclidi sudamericani...nani e medi..
inoltre per avere il rosso che esce fuori dai manacapuru dei scurire l'acqua al massimo...altrimenti rimangono un po anonimi ;)
mmm io metterei 4-5 loricaridi da 5-8 cm tipo gli L134 che ti piacevano, poi una decina di cory a scelta tua,4 scalari peru' (che rimangono piu piccoli dei manacapuru) e qualche caracide stop.
se vuoi gli scalari..altrimenti puoi buttarti sui ciclidi sudamericani...nani e medi..
inoltre per avere il rosso che esce fuori dai manacapuru dei scurire l'acqua al massimo...altrimenti rimangono un po anonimi ;)
so troppo contento !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
finalmente nell' amazzonico si sono riprodotti anche gli scalari , dopo i ram dopo i dischi anche loro fanno le uova!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ne hanno fatte un mucchio penso siano piu' di 150 !
Stavolta qualc'uno lo salvo ,infatti faro' un refugium sotto l'acquario e li spostero' li' appena si schiuderanno le uova!
Due domande ,oggi hanno deposto ,tra quanto si schiudono??
che devo dare agli avanotti appena nati? e dopo quanto?
grazie a tutti!!!
so troppo contento !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
finalmente nell' amazzonico si sono riprodotti anche gli scalari , dopo i ram dopo i dischi anche loro fanno le uova!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ne hanno fatte un mucchio penso siano piu' di 150 !
Stavolta qualc'uno lo salvo ,infatti faro' un refugium sotto l'acquario e li spostero' li' appena si schiuderanno le uova!
Due domande ,oggi hanno deposto ,tra quanto si schiudono??
che devo dare agli avanotti appena nati? e dopo quanto?
grazie a tutti!!!
Biraghi Dario
07-03-2009, 02:52
Scusatemi, credo che questo sia il posto giusto per fare una domanda, visto che
la risposta leggendo non l'ho trovata.
Ma le "red cerry" (alcune anche di 1 cm.) si pappano i piccoli di scalari ??
Quanto piccoli ? ora hanno 2 giorni (chi li ha avuti sa' che sono proprio piccoli)
oppure devo provare a farli convivere per averne la certezza?
magari avete gia' provato?
Chi ha idea, mi dica anche solo cosa pensa.
Comunque Grazie .
Biraghi Dario
07-03-2009, 02:52
Scusatemi, credo che questo sia il posto giusto per fare una domanda, visto che
la risposta leggendo non l'ho trovata.
Ma le "red cerry" (alcune anche di 1 cm.) si pappano i piccoli di scalari ??
Quanto piccoli ? ora hanno 2 giorni (chi li ha avuti sa' che sono proprio piccoli)
oppure devo provare a farli convivere per averne la certezza?
magari avete gia' provato?
Chi ha idea, mi dica anche solo cosa pensa.
Comunque Grazie .
flashg, dopo circa 72 ore si schiudono, ma prima di alimentarli tu passeranno dai 5 ai 7 giorni il tempo di assorbire il sacco vitellino, nel frattempo preparati un paiod i sciuditoi per artemie.
Biraghi Dario, la domanda che invece ti pongo io è: come hanno fatte le red cherry a sopravvivere agli scalari adulti? comunque io non mi preoccuperei delle red non penso che si vogliano nemmeno avvicinare agli avanotti, provabilmente farebbero loro una brutta fine.
P.S. ma a quali valori di kh tieni le red con gli scalari? uno dei 2 è fuori range.
Ciao
flashg, dopo circa 72 ore si schiudono, ma prima di alimentarli tu passeranno dai 5 ai 7 giorni il tempo di assorbire il sacco vitellino, nel frattempo preparati un paiod i sciuditoi per artemie.
Biraghi Dario, la domanda che invece ti pongo io è: come hanno fatte le red cherry a sopravvivere agli scalari adulti? comunque io non mi preoccuperei delle red non penso che si vogliano nemmeno avvicinare agli avanotti, provabilmente farebbero loro una brutta fine.
P.S. ma a quali valori di kh tieni le red con gli scalari? uno dei 2 è fuori range.
Ciao
grazie cartiz :-)) pero' stanotte o loro o qualc'unaltro si e' mangiato le uova, credo loro stessi perche in qualla vasca gli altri si riproducono con successo e le uova no n le tocca nessuno. Infatti ieri avevo visto che la loro era una difesa blanda del nido e spesso si allontanavano entrambi quasi a scordarsi di chi erano le uova.
tra l'altro questa sara' la seconda ,se non la terza depo a sto punto ..chissa magari prima o poi imparano :)
grazie cartiz :-)) pero' stanotte o loro o qualc'unaltro si e' mangiato le uova, credo loro stessi perche in qualla vasca gli altri si riproducono con successo e le uova no n le tocca nessuno. Infatti ieri avevo visto che la loro era una difesa blanda del nido e spesso si allontanavano entrambi quasi a scordarsi di chi erano le uova.
tra l'altro questa sara' la seconda ,se non la terza depo a sto punto ..chissa magari prima o poi imparano :)
flashg, devono solo fare esperienza poi riusciranno, comunque se non l'hai gia fatto metti una luce notturna così li aiuti a tenere sorvegliate le uova.
Ciao
flashg, devono solo fare esperienza poi riusciranno, comunque se non l'hai gia fatto metti una luce notturna così li aiuti a tenere sorvegliate le uova.
Ciao
Biraghi Dario
09-03-2009, 00:40
cartiz: hai ragione su tutto.
primo: le red cerry sono fuori valore
secondo:non resistono con gli scalari adulti
Il mio discorso e': ho un piccolo acquario di 18 litri dove allevo red cerry x poter alimentare con vivo gli scalari (e una coppia di cacatoides,ora con prole)
nel 18 L. ci sono gli stessi valori PH GH KH degli altri due acquari,unica differenza
la temperatura.
Il mio ragionamento era di spostare i piccoli di scalari nel 18L.dopo che erano nati i piccoli,perche nell'acquario grosso(150 L.) ci sono 4 scalari di cui 2 hanno fatto coppia
quindi dopo la 3 deposizione al 3/4 giorno di vita dei piccoli se li sono mangiati.
non potendo spostare 2 scalari adulti in 18 L. volevo provare a salvare una decina di
piccoli mettendoli con le red.
forse hai un idea diversa ??
grazie comunque a tutti coloro che vorranno intervenire.
anche con idee o alternative.
Biraghi Dario
09-03-2009, 00:40
cartiz: hai ragione su tutto.
primo: le red cerry sono fuori valore
secondo:non resistono con gli scalari adulti
Il mio discorso e': ho un piccolo acquario di 18 litri dove allevo red cerry x poter alimentare con vivo gli scalari (e una coppia di cacatoides,ora con prole)
nel 18 L. ci sono gli stessi valori PH GH KH degli altri due acquari,unica differenza
la temperatura.
Il mio ragionamento era di spostare i piccoli di scalari nel 18L.dopo che erano nati i piccoli,perche nell'acquario grosso(150 L.) ci sono 4 scalari di cui 2 hanno fatto coppia
quindi dopo la 3 deposizione al 3/4 giorno di vita dei piccoli se li sono mangiati.
non potendo spostare 2 scalari adulti in 18 L. volevo provare a salvare una decina di
piccoli mettendoli con le red.
forse hai un idea diversa ??
grazie comunque a tutti coloro che vorranno intervenire.
anche con idee o alternative.
Biraghi Dario, il mio ragionamento dei valori sballati è dato dal concettod i partenza che gli scalari vivono in acque tenerissime (io li tengo con un kh e gh a 1) e che in queste condizioni le red cherry non è che non vivano ma per formare e cambiare il carapace hanno bisogno di un acqua piu dura con molto calcio.
Il concetto di utilizzarle come cibo vivo va benissimo ma sul fatto di trasferire i piccoli nella vasca dove ci sono le caridine adulte non ti saprei dire in tutta sincerità se sono al sicuro o meno, visto che i piccoli scalari sono immobili sarebbero facili prede anche per un moscerino.
Ovviamente l'ideale è allestire un altro acquarietto per gli avanotti (non ti propongo nemmeno di allestire un altro acquario solo per la coppia riproduttrice così da far allevare i piccoli senza disturbi perchè se potevi penso che lo avevi gia fatto), stessa acqua dell'acquario madre e cambi molto frequenti oppure .... classica sala parto fin che gli avannotti non iniziano a nuotare da soli (circa 5/6 giorni dalla schiusa) e poi li puoi lasciare liberi insieme alla caridine ma anche qui è solo un tentativo, la risposta l'avrai solo provando.
Ciao
Biraghi Dario, il mio ragionamento dei valori sballati è dato dal concettod i partenza che gli scalari vivono in acque tenerissime (io li tengo con un kh e gh a 1) e che in queste condizioni le red cherry non è che non vivano ma per formare e cambiare il carapace hanno bisogno di un acqua piu dura con molto calcio.
Il concetto di utilizzarle come cibo vivo va benissimo ma sul fatto di trasferire i piccoli nella vasca dove ci sono le caridine adulte non ti saprei dire in tutta sincerità se sono al sicuro o meno, visto che i piccoli scalari sono immobili sarebbero facili prede anche per un moscerino.
Ovviamente l'ideale è allestire un altro acquarietto per gli avanotti (non ti propongo nemmeno di allestire un altro acquario solo per la coppia riproduttrice così da far allevare i piccoli senza disturbi perchè se potevi penso che lo avevi gia fatto), stessa acqua dell'acquario madre e cambi molto frequenti oppure .... classica sala parto fin che gli avannotti non iniziano a nuotare da soli (circa 5/6 giorni dalla schiusa) e poi li puoi lasciare liberi insieme alla caridine ma anche qui è solo un tentativo, la risposta l'avrai solo provando.
Ciao
Biraghi Dario
10-03-2009, 01:21
Cartiz Ok grazie x tutte le dritte, oggi ho vuotato il18L. l'idea e'di metterci per 2 settimane
gli altri 2 scalari (una koy e un forse F1 non ancora sessato)vuotato nel senso che
le red c. le ho divise per i due acquari erano circa 200,si una 20/30 sono rimaste
nell'acquario piccolo non riesco a pescarle tutte.
spero di capire per che motivo mamma e papi si mangino i piccoli, con loro
nell'acquario grosso ci sono anche: 2 girinochielius gold(gialli) 2 E. kallopterius
2 E. siamensis 6 coridoras aeneus(di cui 4 piccoli nati qui') 3 otocinclus A.
e 2 A.Delicopterius
per conoscenza PH 6,5 KH 3 GH 4 T.28°
appena ho piu' tempo aggiornero' il profilo e postero' la foto di quel presunto senza sesso " forse F1"
PS: niente altro acquario, e con la nursery ho gia' provato(un disastro)
grazie comunque x tutto.[/b]
Biraghi Dario
10-03-2009, 01:21
Cartiz Ok grazie x tutte le dritte, oggi ho vuotato il18L. l'idea e'di metterci per 2 settimane
gli altri 2 scalari (una koy e un forse F1 non ancora sessato)vuotato nel senso che
le red c. le ho divise per i due acquari erano circa 200,si una 20/30 sono rimaste
nell'acquario piccolo non riesco a pescarle tutte.
spero di capire per che motivo mamma e papi si mangino i piccoli, con loro
nell'acquario grosso ci sono anche: 2 girinochielius gold(gialli) 2 E. kallopterius
2 E. siamensis 6 coridoras aeneus(di cui 4 piccoli nati qui') 3 otocinclus A.
e 2 A.Delicopterius
per conoscenza PH 6,5 KH 3 GH 4 T.28°
appena ho piu' tempo aggiornero' il profilo e postero' la foto di quel presunto senza sesso " forse F1"
PS: niente altro acquario, e con la nursery ho gia' provato(un disastro)
grazie comunque x tutto.[/b]
Di nulla Biraghi Dario, comunque io intendevo, e vista la tua popolazione ne sono ancora piu convinto, di allestire il 18l per gli avanotti non per gli altri 2 scalari, semplicemente per il fatto che si togliendo i 2 scalari hai tolto una possibile minaccia ma anche i girino e i siamensis (i kallopterius non so come sono) sono minacce per i genitori che quando si rendono conto (o gli viene il dubbio) di non poter proteggere i piccoli preferiscono mangiarseli loro per rifarsi delle energie spese durante la deposizione e poter così riprovarci con una nuova, questo ciclo sarà infinito (o quasi, a volte capita che si fermano) e difficilmente avrai buoni risultati.
Dal mio punto di vista hai 2 possibilità: 1° fare una vasca di accoppiamento per SOLO i 2 scalari magari un bel cubo da 50 cm; 2° procedi con l'allevamento a parte dei piccoli nel 18L (almeno fin che non diventa stretto anche quello poi sarà necessario spostarli).
Ciao
Di nulla Biraghi Dario, comunque io intendevo, e vista la tua popolazione ne sono ancora piu convinto, di allestire il 18l per gli avanotti non per gli altri 2 scalari, semplicemente per il fatto che si togliendo i 2 scalari hai tolto una possibile minaccia ma anche i girino e i siamensis (i kallopterius non so come sono) sono minacce per i genitori che quando si rendono conto (o gli viene il dubbio) di non poter proteggere i piccoli preferiscono mangiarseli loro per rifarsi delle energie spese durante la deposizione e poter così riprovarci con una nuova, questo ciclo sarà infinito (o quasi, a volte capita che si fermano) e difficilmente avrai buoni risultati.
Dal mio punto di vista hai 2 possibilità: 1° fare una vasca di accoppiamento per SOLO i 2 scalari magari un bel cubo da 50 cm; 2° procedi con l'allevamento a parte dei piccoli nel 18L (almeno fin che non diventa stretto anche quello poi sarà necessario spostarli).
Ciao
Posso fare una domanda banale??
Tra le varie specie di "scalari" quale rimane più piccolo?
A me piacciono i classici scalari del perù colorazione wild....sono quelli che rimangono più piccoli?
Posso fare una domanda banale??
Tra le varie specie di "scalari" quale rimane più piccolo?
A me piacciono i classici scalari del perù colorazione wild....sono quelli che rimangono più piccoli?
mi sa di si...
o cmq qualche ibrido commerciale..
i wild no sicuro..
mi sa di si...
o cmq qualche ibrido commerciale..
i wild no sicuro..
Quindi in sostanza ci sono : altum, leopoldoi e scalare....tr questi direi che il più piccolo è il classico scalare giusto?
E cmq in 180 litri lordi una coppia dovrebbe starci insieme a una coppia di ram e qualche cory...
Quindi in sostanza ci sono : altum, leopoldoi e scalare....tr questi direi che il più piccolo è il classico scalare giusto?
E cmq in 180 litri lordi una coppia dovrebbe starci insieme a una coppia di ram e qualche cory...
Daedalus
12-03-2009, 16:38
Ciao a tutti, il mio scalare ha deposto le uova su una foglia, sia il maschio che la femmina sono impegnati a tenere lontano gli altri 3 scalari nella vasca.
avevo pensato di dare via questi 3 scalari perchè possono dar fastidio alla coppia e poi perchè 5 scalari in un 100 litri netti sono troppi. purtroppo non conosco nessuno che abbia un acquario e dovrò darli al negoziante sperando che me li prenda.
la cosa che volevo chiedervi è: quanto ci mettono le uova a schiudersi? e poi cosa do da mangiare agli avannotti?
aggiornamento: le uova stamattina non c'erano più, ho notato che con la luce spenta la coppia non sorvegliava più le uova, sono costretto a mettere la luce lunare?
Daedalus
12-03-2009, 16:38
Ciao a tutti, il mio scalare ha deposto le uova su una foglia, sia il maschio che la femmina sono impegnati a tenere lontano gli altri 3 scalari nella vasca.
avevo pensato di dare via questi 3 scalari perchè possono dar fastidio alla coppia e poi perchè 5 scalari in un 100 litri netti sono troppi. purtroppo non conosco nessuno che abbia un acquario e dovrò darli al negoziante sperando che me li prenda.
la cosa che volevo chiedervi è: quanto ci mettono le uova a schiudersi? e poi cosa do da mangiare agli avannotti?
aggiornamento: le uova stamattina non c'erano più, ho notato che con la luce spenta la coppia non sorvegliava più le uova, sono costretto a mettere la luce lunare?
Biraghi Dario
15-03-2009, 02:17
ok torniamo a parlare di piccoli di scalari, l'esperimento non ha funzionato
la coppia si e' mangiata tutti i piccoli al 4 giorno gia' in nuoto libero
lo spostamento dei due scalari "non di coppia" non ha giovato alla riproduzione.
ora devo fare un cambio d' acqua poi aspettiamo la prossima riproduzione
e cambiamo sistema spostero' i piccoli quando usciranno dal guscio
vediamo cosa succede!
ciao e per ora grazie
Biraghi Dario
15-03-2009, 02:17
ok torniamo a parlare di piccoli di scalari, l'esperimento non ha funzionato
la coppia si e' mangiata tutti i piccoli al 4 giorno gia' in nuoto libero
lo spostamento dei due scalari "non di coppia" non ha giovato alla riproduzione.
ora devo fare un cambio d' acqua poi aspettiamo la prossima riproduzione
e cambiamo sistema spostero' i piccoli quando usciranno dal guscio
vediamo cosa succede!
ciao e per ora grazie
Biraghi Dario
15-03-2009, 02:30
a dimenticavo foto di mamma e papa'
Biraghi Dario
15-03-2009, 02:30
a dimenticavo foto di mamma e papa'
Biraghi Dario
15-03-2009, 02:31
a dimenticavo foto di mamma e papa'
Biraghi Dario
15-03-2009, 02:31
a dimenticavo foto di mamma e papa'
Drago2shaoline
17-03-2009, 09:25
Raga una domanda...forse stupida... in 220 litri netti,ci potrebbero stare 5 SCALARI??? e loro sono ugualmente soggetti,o meno rispetto ai discus per quanto riguarda i vermi intestinali???
Drago2shaoline
17-03-2009, 09:25
Raga una domanda...forse stupida... in 220 litri netti,ci potrebbero stare 5 SCALARI??? e loro sono ugualmente soggetti,o meno rispetto ai discus per quanto riguarda i vermi intestinali???
piccoli si senza problemi...poi alla formazione delle coppie sei punto e a capo ..
sono soggetti alle stesse patologie dei discus ma piu resistenti
piccoli si senza problemi...poi alla formazione delle coppie sei punto e a capo ..
sono soggetti alle stesse patologie dei discus ma piu resistenti
Drago2shaoline, sicuramente si ci possono stare ma se poi le riproduzioni vanno a buon fine o no questo non te lo so dire, per i vermi io non ho mai avuto problemi e non gli ho mai fatto niente.
Drago2shaoline, sicuramente si ci possono stare ma se poi le riproduzioni vanno a buon fine o no questo non te lo so dire, per i vermi io non ho mai avuto problemi e non gli ho mai fatto niente.
il_gommista
19-03-2009, 11:38
ciao a tutti!
chiedo un consiglio:
ho da poco allestito la mia seconda vasca (un lido 120) e sono indeciso sui pesci da inserire! mi piacerebbe una coppia di qualcosa di relativamente grande + un branchetto di qualcosaltro (cardinali o simili).
l'acquario e' venuto 94 litri netti e la colonna d'acqua e' abbastanza buona (circa 50 cm).
il pescivendolo mi continua a dire che due discus si stanno benone, ma a leggere qui sulla sezione discus gli esperti inorridiscono per una scelta cosi'!
ieri (che ero appunto dal pescivendolo) mi sono fatto dire un alternativa, e lui mi ha detto che nel mio acquario ci posso inserire 6 (e dico sei) scalari! io non me ne intendo, ma gia' mentre me lo diceva mi sembrava un'eresia.... poi ho letto qui sul forum e mi sa che siamo stretti addirittura con UNA sola coppia!
voi che ne dite? una coppia ci puo' stare o sarebbe sacrificatissima?
(premetto che mi e' stato consigliato qui sul forum di mettere una coppia di ciclidi nani, ma onestamente sono troppo nani per i miei gusti di acquario!)
grazie in anticipo a tutti quelli che mi risponderanno!
il_gommista
19-03-2009, 11:38
ciao a tutti!
chiedo un consiglio:
ho da poco allestito la mia seconda vasca (un lido 120) e sono indeciso sui pesci da inserire! mi piacerebbe una coppia di qualcosa di relativamente grande + un branchetto di qualcosaltro (cardinali o simili).
l'acquario e' venuto 94 litri netti e la colonna d'acqua e' abbastanza buona (circa 50 cm).
il pescivendolo mi continua a dire che due discus si stanno benone, ma a leggere qui sulla sezione discus gli esperti inorridiscono per una scelta cosi'!
ieri (che ero appunto dal pescivendolo) mi sono fatto dire un alternativa, e lui mi ha detto che nel mio acquario ci posso inserire 6 (e dico sei) scalari! io non me ne intendo, ma gia' mentre me lo diceva mi sembrava un'eresia.... poi ho letto qui sul forum e mi sa che siamo stretti addirittura con UNA sola coppia!
voi che ne dite? una coppia ci puo' stare o sarebbe sacrificatissima?
(premetto che mi e' stato consigliato qui sul forum di mettere una coppia di ciclidi nani, ma onestamente sono troppo nani per i miei gusti di acquario!)
grazie in anticipo a tutti quelli che mi risponderanno!
puoi inserire 3-4 giovanili per poi selezionare una coppia...discus assolutamente no!
se non in vasca vuota da riproduzione visto che il litraggio e' insufficente.
puoi inserire 3-4 giovanili per poi selezionare una coppia...discus assolutamente no!
se non in vasca vuota da riproduzione visto che il litraggio e' insufficente.
il_gommista
19-03-2009, 13:17
quindi 3/4 scalari giovani ci possono stare? (poi quando creata la coppia do via gli altri due giusto?)
e l'accoppiamento piu' giusto (pensando al domani per l'eventuale accoppiamento e riproduzione della coppia di scalari) cosa ci affianco?
pensavo come pulitori una coppia di ancistrus + 2 o 4 cory e magari due ampullarie e qualche gamberetto (se resiste)...... e poi? un branchetto ci sta'?
il_gommista
19-03-2009, 13:17
quindi 3/4 scalari giovani ci possono stare? (poi quando creata la coppia do via gli altri due giusto?)
e l'accoppiamento piu' giusto (pensando al domani per l'eventuale accoppiamento e riproduzione della coppia di scalari) cosa ci affianco?
pensavo come pulitori una coppia di ancistrus + 2 o 4 cory e magari due ampullarie e qualche gamberetto (se resiste)...... e poi? un branchetto ci sta'?
Gli ancy non ti conviene...sei già al limite con 2 scalari e 4 cory....tieni conto che gli scalari vorrebbero minimo 50 litri a testa...
Se proprio vuoi tenere gli scalari:
- coppia di scalari
- 7 otocinclus
E riproduci gli scalari!!
Oppure
- coppia di scalari
- 4 cory
- 8 caracidi tipo cardinali....però mi sa che sei al limite...
Gli ancy non ti conviene...sei già al limite con 2 scalari e 4 cory....tieni conto che gli scalari vorrebbero minimo 50 litri a testa...
Se proprio vuoi tenere gli scalari:
- coppia di scalari
- 7 otocinclus
E riproduci gli scalari!!
Oppure
- coppia di scalari
- 4 cory
- 8 caracidi tipo cardinali....però mi sa che sei al limite...
Anzi una vasca da riproduzione anche bella vedere può essere:
- coppia di scalari
- 7 otocinclus
- 3 neritine
- 3 caridina ex-japonica (però cn gli scalari sn in pericolo...meglio se con molte piante....)
Così hai varie specie ma che non si danno fastidio...
Anzi una vasca da riproduzione anche bella vedere può essere:
- coppia di scalari
- 7 otocinclus
- 3 neritine
- 3 caridina ex-japonica (però cn gli scalari sn in pericolo...meglio se con molte piante....)
Così hai varie specie ma che non si danno fastidio...
il_gommista
19-03-2009, 15:15
grazie mille buz!
la soluzione con i cardinali e' da scartare perche' in caso di riproduzione si mangerebbero le uova o gli avannotti vero?
mi sa che l'ultima soluzione e' quella che mi piace di piu'!
sento la moglie (che come forse anche nei vostri casi guarda soprattutto l'estetica) e appena pronta l'acqua comincio ad inserirli!
il_gommista
19-03-2009, 15:15
grazie mille buz!
la soluzione con i cardinali e' da scartare perche' in caso di riproduzione si mangerebbero le uova o gli avannotti vero?
mi sa che l'ultima soluzione e' quella che mi piace di piu'!
sento la moglie (che come forse anche nei vostri casi guarda soprattutto l'estetica) e appena pronta l'acqua comincio ad inserirli!
caridine e scalari zero....
caridine e scalari zero....
Si le caridine rischiano...però magari se mett gli scalari da piccola....non si sa mai...
Però meglio non rischiare....
Allora aggiungici un oto e una neritina e togli le caridine...
Si le caridine rischiano...però magari se mett gli scalari da piccola....non si sa mai...
Però meglio non rischiare....
Allora aggiungici un oto e una neritina e togli le caridine...
aiuto :
I miei due scalari oggi hanno iniziato a litigare ,credo ,si afferrano per la bocca e si mordono, prima stavano sempre insieme avevano anche deposto piu volte ma con scarsi successi ... che dite li tolgo o ci sono possibilita' che si riappacifichino ?
lo spazio ne hanno ,sono solo 2 in 450 litri ,ci sono i discus ma non li infastidiscono piu di tanto...
aiuto :
I miei due scalari oggi hanno iniziato a litigare ,credo ,si afferrano per la bocca e si mordono, prima stavano sempre insieme avevano anche deposto piu volte ma con scarsi successi ... che dite li tolgo o ci sono possibilita' che si riappacifichino ?
lo spazio ne hanno ,sono solo 2 in 450 litri ,ci sono i discus ma non li infastidiscono piu di tanto...
allarme rientrato ,non so' perche ma sono di nuovo "culo e camicia" :-D
allarme rientrato ,non so' perche ma sono di nuovo "culo e camicia" :-D
Non è che nel frattempo hanno deposto?
Non è che nel frattempo hanno deposto?
AlbertoD
02-04-2009, 14:34
Si lo so che per chi ha già vissuto l'esperienza sarà niente di nuovo, ma....
una coppia nel mio acquario provvisorio si è formata prima del previsto e da tre giorni sono lì che difendono le uova deposte sulla bocchetta di uscita del filtro tenendo tutti gli altri occupanti del 70 litri in un angolino. So già che non c'è nulla da aspettarsi dalla prima deposizione, e soprattutto in un acquario così piccolo ( però i naupli d'artemia sono già lì pronti che aspettano, se dovesse rendersi necessario :-)) ).
Tolgono regolarmente tutte le uova che man mano ammuffiscono e curano tutte le altre.
Ma quelle ammuffite ormai sono sempre di più e sono rimaste solo una decina di uova buone, ormai.
Oggi ho sorpreso il maschio intento a prendere in bocca le poche superstiti per poi ridepositarle "sputandole" contro la bocchetta, e non tutte si riattaccano.
Mi ha fatto molta tenerezza.
Ecco... ho scritto per condividere con voi questa indescrivibile emozione....
AlbertoD
02-04-2009, 14:34
Si lo so che per chi ha già vissuto l'esperienza sarà niente di nuovo, ma....
una coppia nel mio acquario provvisorio si è formata prima del previsto e da tre giorni sono lì che difendono le uova deposte sulla bocchetta di uscita del filtro tenendo tutti gli altri occupanti del 70 litri in un angolino. So già che non c'è nulla da aspettarsi dalla prima deposizione, e soprattutto in un acquario così piccolo ( però i naupli d'artemia sono già lì pronti che aspettano, se dovesse rendersi necessario :-)) ).
Tolgono regolarmente tutte le uova che man mano ammuffiscono e curano tutte le altre.
Ma quelle ammuffite ormai sono sempre di più e sono rimaste solo una decina di uova buone, ormai.
Oggi ho sorpreso il maschio intento a prendere in bocca le poche superstiti per poi ridepositarle "sputandole" contro la bocchetta, e non tutte si riattaccano.
Mi ha fatto molta tenerezza.
Ecco... ho scritto per condividere con voi questa indescrivibile emozione....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |