Visualizza la versione completa : Piante e pesci d'acqua fredda
Quali piante per i pesci d'acqua fredda?
Quindi quali resistono, secondo le vostre esperienze, agli attacchi dei rossi?
Quali quelle da interrare?
Quali quelle da ancorare a rocce o legni?
Sparate!!! :-))
Quali piante per i pesci d'acqua fredda?
Quindi quali resistono, secondo le vostre esperienze, agli attacchi dei rossi?
Quali quelle da interrare?
Quali quelle da ancorare a rocce o legni?
Sparate!!! :-))
io ho i black moore con le echinodorus (da interrare) e le microsorium (da ancorare a legni e rocce) e non ne hanno mai mangiato neanche mezza foglia.
ciao
io ho i black moore con le echinodorus (da interrare) e le microsorium (da ancorare a legni e rocce) e non ne hanno mai mangiato neanche mezza foglia.
ciao
E per quali di queste è necessario il fondo fertile?Io avendo i rossi preferirei mettere solo ghiaino e magari ferilizzante liquido o in pastiglie...già che c sono, che fertilizzanti usare?
Mentre le ceratophyllum,vesicularia e bolbitis?Vanno bene con le bestie?Come vanno coltivate?
Altra domanda: quale specie devo scegliere (avendo pesci rossi e ghiaino) delle cryptocorine e echinodurus?Ho sentito dire che non tutte le specie sn resistenti allo stesso modo...
Scusate le troppe domande...ma volendo piantumare tantissimo il 400 litri cn i rossi, devo informarmi il più possibile...prima che mangino 100 euro di piante! :-D :-D :-D
E per quali di queste è necessario il fondo fertile?Io avendo i rossi preferirei mettere solo ghiaino e magari ferilizzante liquido o in pastiglie...già che c sono, che fertilizzanti usare?
Mentre le ceratophyllum,vesicularia e bolbitis?Vanno bene con le bestie?Come vanno coltivate?
Altra domanda: quale specie devo scegliere (avendo pesci rossi e ghiaino) delle cryptocorine e echinodurus?Ho sentito dire che non tutte le specie sn resistenti allo stesso modo...
Scusate le troppe domande...ma volendo piantumare tantissimo il 400 litri cn i rossi, devo informarmi il più possibile...prima che mangino 100 euro di piante! :-D :-D :-D
io ho echinodorus rosea,radicans e herbans e microsorium pteropus.
nell'acquario con i rossi ho messo il fondo fertile,ma con le stesse piante nell'altro acquario ho solo il ghiaino e uso il fertilizzante liquido.
nb: di echinodorus ne ho comprate 3,ma nel giro d pochi mesi mi sono diventate almeno 15...infatti ho iniziato a regalarle! :-D
io ho echinodorus rosea,radicans e herbans e microsorium pteropus.
nell'acquario con i rossi ho messo il fondo fertile,ma con le stesse piante nell'altro acquario ho solo il ghiaino e uso il fertilizzante liquido.
nb: di echinodorus ne ho comprate 3,ma nel giro d pochi mesi mi sono diventate almeno 15...infatti ho iniziato a regalarle! :-D
le radici vanno semplicemente infilate nel ghaino?e che fertilizzante liquido usi?
Mentre nessuno mi dice niente su ceratophyllum, vesicularia e bolbitis?
E esiste qualche modo trascendentale per fare capire ai rossi che nn sono cibo?!
le radici vanno semplicemente infilate nel ghaino?e che fertilizzante liquido usi?
Mentre nessuno mi dice niente su ceratophyllum, vesicularia e bolbitis?
E esiste qualche modo trascendentale per fare capire ai rossi che nn sono cibo?!
si,io le ho semplicemente infilate nel ghiaino e come fertilizzante uso il tetraflora (non vorrei sbagliare,ma adesso non sono a casa e ci torno tra 2 settimane).
per quanto riguarda le altre perchè non provi a chiedere nella sezione piante?
magari lì potranno risponderti meglio.
ciao
si,io le ho semplicemente infilate nel ghiaino e come fertilizzante uso il tetraflora (non vorrei sbagliare,ma adesso non sono a casa e ci torno tra 2 settimane).
per quanto riguarda le altre perchè non provi a chiedere nella sezione piante?
magari lì potranno risponderti meglio.
ciao
onlyreds
26-01-2009, 15:21
Il ceratophyllum dovrebbe resistere, mentre la vescicularia è la più a rischio... della bolbitis non saprei.
Io, tra quelle da interrare, ho 2 tipi diversi di echinodorus (ma non mi chiedere quali #12 ) cryptocoryne (quella con le foglie più scure, tra il verde ed il marrone) egeria densa, higrofila polisperma, vallisneria gigantea e spiralis. Da legare solo anubias.
Non c'è un metodo. La cosa migliore è abituarli subito alla verdura (che, carote a parte, è molto + buona delle piante). Poi, per mia esperienza, se piantumi subito, durante la maturazione del filtro, e con tutte le piante che hai in mente, queste iniziano ad attecchire bene, una volta che inserirai i pesci le piante saranno belle vigorose ed in quantità tale che i pesci non faranno in tempo a rapartele tutte, qualcosa spiluccheranno, ma qualcos'altro ricrescerà...
Come fertilizzanti ora sto usando quello liquido della Askoll, ma ho usato anche Tetra, JBL e Sera con risultati analoghi.
Per il fondo, inizierei con gli stick della Tetra (mi par si chiamino initialstick)per poi passare anche ad altre marche.
Per quel che ho potuto vedere io, la luce è la cosa + importante. Infatti cambio i tubi neon ogni anno ed appena dopo il cambio le piante tirano fuori il loro meglio.
onlyreds
26-01-2009, 15:21
Il ceratophyllum dovrebbe resistere, mentre la vescicularia è la più a rischio... della bolbitis non saprei.
Io, tra quelle da interrare, ho 2 tipi diversi di echinodorus (ma non mi chiedere quali #12 ) cryptocoryne (quella con le foglie più scure, tra il verde ed il marrone) egeria densa, higrofila polisperma, vallisneria gigantea e spiralis. Da legare solo anubias.
Non c'è un metodo. La cosa migliore è abituarli subito alla verdura (che, carote a parte, è molto + buona delle piante). Poi, per mia esperienza, se piantumi subito, durante la maturazione del filtro, e con tutte le piante che hai in mente, queste iniziano ad attecchire bene, una volta che inserirai i pesci le piante saranno belle vigorose ed in quantità tale che i pesci non faranno in tempo a rapartele tutte, qualcosa spiluccheranno, ma qualcos'altro ricrescerà...
Come fertilizzanti ora sto usando quello liquido della Askoll, ma ho usato anche Tetra, JBL e Sera con risultati analoghi.
Per il fondo, inizierei con gli stick della Tetra (mi par si chiamino initialstick)per poi passare anche ad altre marche.
Per quel che ho potuto vedere io, la luce è la cosa + importante. Infatti cambio i tubi neon ogni anno ed appena dopo il cambio le piante tirano fuori il loro meglio.
ok....ho trovato una decina di specie di piante che dovrebbero andare....
ora devo studiare come piantarle e come fertilizzarle....appena avviata la vasca è possibile la fertilizzazione o meglio dopo un pò di tempo?
ok....ho trovato una decina di specie di piante che dovrebbero andare....
ora devo studiare come piantarle e come fertilizzarle....appena avviata la vasca è possibile la fertilizzazione o meglio dopo un pò di tempo?
onlyreds
26-01-2009, 16:45
aspetta 1 o 2 settimane prima di usare fertilizzanti liquidi. le piante devono attecchire prima. fertilizzeresti solo per le alghe...
prepari la vasca con ghiaia, fertilizzanti in sticks, arredi e piante. fai partire il tutto e per un paio di settimane non fai nient'altro (solo batteri nel filtro e luce con fotoperiodo di 6 ore).
Passate le 2 settimane, inizi a fertilizzare coi prodotti liquidi ed aumenti il fotoperiodo a 8-10 ore massimo
onlyreds
26-01-2009, 16:45
aspetta 1 o 2 settimane prima di usare fertilizzanti liquidi. le piante devono attecchire prima. fertilizzeresti solo per le alghe...
prepari la vasca con ghiaia, fertilizzanti in sticks, arredi e piante. fai partire il tutto e per un paio di settimane non fai nient'altro (solo batteri nel filtro e luce con fotoperiodo di 6 ore).
Passate le 2 settimane, inizi a fertilizzare coi prodotti liquidi ed aumenti il fotoperiodo a 8-10 ore massimo
Tra egeria e elodea densa è più resistende l'elodea vero?
Però vorrei prenderle entrambe per le loro proprietà di resistenza, pulizia, crescita...e poi offrono rifugio a avannotti e ai più piccoli...cosa dite?
Qaalche muschio o praticello particolarmente resistente?
Tra egeria e elodea densa è più resistende l'elodea vero?
Però vorrei prenderle entrambe per le loro proprietà di resistenza, pulizia, crescita...e poi offrono rifugio a avannotti e ai più piccoli...cosa dite?
Qaalche muschio o praticello particolarmente resistente?
onlyreds
26-01-2009, 20:43
Tra egeria e elodea densa è più resistende l'elodea vero?sai che non ne ho mai capito la differenza?!? #12 #12 Se chiedi ai negozianti ti dicono che è la stessa pianta...
come avrai capito non sono molto forte sulle piante....
onlyreds
26-01-2009, 20:43
Tra egeria e elodea densa è più resistende l'elodea vero?sai che non ne ho mai capito la differenza?!? #12 #12 Se chiedi ai negozianti ti dicono che è la stessa pianta...
come avrai capito non sono molto forte sulle piante....
robertinap
26-01-2009, 23:54
http://fotoalbum.alice.it/include/piante-acquario/egeriaelodeadensa.html
un po' ovunque su internet le riportano come le stesse piante... non mi sbilacio più di tanto però!!!! :-D
robertinap
26-01-2009, 23:54
http://fotoalbum.alice.it/include/piante-acquario/egeriaelodeadensa.html
un po' ovunque su internet le riportano come le stesse piante... non mi sbilacio più di tanto però!!!! :-D
per quanto riguarda la fertilizzazione,le informazioni che ti ha dato onlyred sono esattissime...io non lo sapevo e ho messo subito il fertilizzante...risultato? mega invasione di alghe! #23
per quanto riguarda la fertilizzazione,le informazioni che ti ha dato onlyred sono esattissime...io non lo sapevo e ho messo subito il fertilizzante...risultato? mega invasione di alghe! #23
Mah, per le piante secondo me devi un pò provare.
La ceratophillum per esempio a qualcuno resiste con i rossi, i miei invece appena l'ho messa in vasca hanno creduto che fosse un nuovo mangime... la sera dopo era già finita!!!
Resistono e crescono bene invece l'Higrophila e la Ludwigia oltre naturalmente alla Anubias. Prossimamente proverò la vallisneria.
Mah, per le piante secondo me devi un pò provare.
La ceratophillum per esempio a qualcuno resiste con i rossi, i miei invece appena l'ho messa in vasca hanno creduto che fosse un nuovo mangime... la sera dopo era già finita!!!
Resistono e crescono bene invece l'Higrophila e la Ludwigia oltre naturalmente alla Anubias. Prossimamente proverò la vallisneria.
io per ora ho provato solo un anubias non ricordo la qualita cmq lo ancorata ad un legno e le foglie sono belle spesse e i rossi non si avvicinano e anche io utilizzo solo fertilizzante liquido l'ho messo subito ma niente alghe per fortuna lol #22
io per ora ho provato solo un anubias non ricordo la qualita cmq lo ancorata ad un legno e le foglie sono belle spesse e i rossi non si avvicinano e anche io utilizzo solo fertilizzante liquido l'ho messo subito ma niente alghe per fortuna lol #22
musky2211
15-04-2009, 22:38
Io posso permettermi di suggerire anche
-Crinum Calamistratum (è la mia pianta preferita ;-) )
-Crinum Thaianum
-per il pratino la Ophiopogon Japonicus var. Kyoto, quest'ultima però è lentissima a crescere, quindi meglio evitare di metterla a centro vasca!
musky2211
15-04-2009, 22:38
Io posso permettermi di suggerire anche
-Crinum Calamistratum (è la mia pianta preferita ;-) )
-Crinum Thaianum
-per il pratino la Ophiopogon Japonicus var. Kyoto, quest'ultima però è lentissima a crescere, quindi meglio evitare di metterla a centro vasca!
La mia Bolbitis su tronco in due anni è diventata enorme, se la trovi ti consiglio la Acorus Variegatus è una pianta da paludario ma si adatta molto bene anche sommersa, cresce 20/30 cm e le foglie sono molto coriaceee (a prova di rosso).
Ciao!!
La mia Bolbitis su tronco in due anni è diventata enorme, se la trovi ti consiglio la Acorus Variegatus è una pianta da paludario ma si adatta molto bene anche sommersa, cresce 20/30 cm e le foglie sono molto coriaceee (a prova di rosso).
Ciao!!
Non so se qualcuno ha mai provato una crinus thaiani con i rossi, fa foglie lunghe tipo vallisneria ma più larghe e coriacee e ha un grosso bulbo tipo cipolla.
Ne ho vista una ieri e sarei tentato di provarla.
musky2211
08-05-2009, 11:17
Vai con l'esperimento :-D :-D
Io al momento ho anubias varie, echinodorus bleerhi, microsorum pteropus, cryptocoryne wenditii, vallisneria in quantità industriali, da poco ho aggiunto anche della cambomba caroliniana e a parte qualche assaggio nelle prime 2 settimane di presenza dei pesci non hanno più toccato niente. Sono molto educati i miei carassi :-D
musky2211
11-05-2009, 16:51
Sono molto educati i miei carassi
Beato te, a me la Vallisneria non è durata 1 settimana!
Beato te, a me la Vallisneria non è durata 1 settimana!
Beh se mangiano le piante il metodo migliore per educarli è dargli della buona verdura almeno 2 volte la settimana (pisellini, zucchine, carote sbollentati, tagliati a pezzettini e senza buccia).
Questo in genere gli fa molto diminuire l'appetito verso le piante, poi si può provare a dargli magari 1 volta ogni 2 settimana un pò di spirulina in tabs.
Poi il resto dipende dal loro carattere...ci sono dei carassi che sono dei ditruttori di acquari ed altri invece che convivono tranquilli pure con i gamberetti :-))
I miei con i gamberetti convivono molto bene, a parte quando gli soffiano il boccone davanti al muso :-D :-D :-D.
Butto anche parecchia verdura vista la presenza di caridine e lumache.
Però le piante le distruggono lo stesso -04
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |