PDA

Visualizza la versione completa : Progetto sump quasi ultimato... pareri e consigli!


Rama
20-09-2005, 00:36
Ragazzi, credo di aver finito di fondermi il cervello per dimensionare correttametne i pochi spazi disponibili nel mobile della vasca...
Il mio progetto di vasca tecnica prevedeva l'utilizzo di un vano riservato alla vera e propria sump, una vasca di rabbocco ed il refugium posto sopra di essa, lasciando lo spazio per poter rabboccare l'acqua...

Il mio spazio utile di 106x39 verrebbe dunque ripartito così:

Lunghezza totale della vasca 95cm (sump+rabbocco divise rispettivamente in 55cm e 40cm)
Altezza sump e vasca di rabbocco 37cm
Profondità 38,5cm

Il refugium verrebbe posto sopra la vasca di rabbocco, lasciando frontalmente uno spazio di 5cm che reputo più che sufficienti per riempirla con acqua nuova ed estrarre la piccola pompa che reimmette l'evaporato...

Le dimensioni del Refugium a questo punto sarebbero 40 di larghezza, 33 di profondità e 30 di altezza, per un altezza totale di circa 67cm che mi consentirebbero di posizionare anche l'illuminazione sopra...

Domande:

-La sump avrebbe una capacità di circa 70 litri AL PIENO, circa 40 in condizione di lavoro... 55x38,5x20cm circa di livello acqua... ne ho osservate diverse ultimamente e credo che non avrò problemi ad infilarci tutta l'attrezzatura, però voglio la vostra conferma...
-La vasca di rabbocco conterrà circa 53 litri. Sarà sufficiente per garantirmi un minimo di autonomia con le 2x400W?
-Il Refugium sarà circa il 10% del litraggio totale... a voi la parola!

firstbit
20-09-2005, 00:58
sinceramente non mi convince molto l'idea di mettere il refugium così vicino alla sump e poi non riesco a capire in che modo lo collegheresti alla vasca!
Per le dimensioni della sump non penso ci siano problemi ma la vasca di rabocco secondo me ti assicura sì e no 5 giorni di autonomia con tutte quelle luci...

Rama
20-09-2005, 01:07
Il refugium viene alimentato tramite un raccordo a T che immette acqua nuova nella vaschetta, e ricade in sump per tracimazione da un lato... il sistema è semplice, l'ho già studiato e basta prevedere il foro per il passaparete in fase di realizzazione... è più difficile a dirsi che a farsi. ;-)

Il refugium per me è un esigenza meterlo in sump... sicuramente l'acqua in uscita non verrà schiumata, ma verrà recuperata dalla pompa di risalita per rienstrare in vasca. Lo metto in sump per motivi estetici ben sapendo che la collocazione ideale sarebbe metterlo sopra la vasca...

Rama
20-09-2005, 21:25
Allego uno schemino buttato giù carta e penna, così rende meglio l'idea...

La vasca sopra è il refugium, con posteriore e laterali in opalina nera per non far uscire luce ai lati.
A sinistra la sump, sotto il refugium il rabbocco... dallo spazio lasciato libero dal refugium conto di poter versare l'acquaper il rispristino...



http://www.geocities.com/shotshake/Acquario/schema_sump.JPG

Come vi sembra?

Rama
21-09-2005, 00:17
Oh, potete anche mettere una faccina se vi fà fatica scrivere... :-( :-( :-( :-(

;-) con l'occhiolino se vi sembra tutto giusto

#23 questa se secondo voi c'è qualcosa che và cambiato...

Ah, se vi và anche di scrivere cosa, sarebbe più semplice per me... :-))

NIKO
21-09-2005, 00:18
A me sembra un ottima idea quasi quasi cambio sump e ne metto una piu' bassa :-))

Rama
21-09-2005, 00:21
Riguardo al dimensionamento dei tre componenti principali che ne pensi?

Ti piace l'idea di come posizionare il Refugium, Niko? :-))

NIKO
21-09-2005, 00:36
Allora sono piu' o meno le dimensioni che ho adottato io, 60x40x50 la sump e 40x40x50 il rabboco, un acquario che ho diviso.

La sump e' piccolina ci sta dentro l'attrezzatura ma non in modo comodo, il rabbocco circa 70lt con 1x400w ci faccio 5/6 giorni.

Il mio consiglio e' il seguente: se riesci a fare la sump tecnica piu grande e' meglio sacrificando un po di spazio per il rabbocco, tu dirai che se diminuisci le dimensioni diminuisce anche l'autonomia, ed io ti rispondo che 3 giorni o 5 giorni non cambia molto. Potresti risolvere l'inconveniente se ne hai la possibilita' collegando l'impianto osmosi direttamente al rabboco e sfruttare una piccola parte anche 20lt di capienza per il rabbocco usandola solo come vasca di stoccaggio.

Questo naturalmente e' quello che sto per realizzare io, e resta una mia opinione.

Rama
21-09-2005, 00:45
Posso portare la lunghezza totale ad un massimo di 106cm, guadagnando qualcosa..

Avevo lasciato quei 13cm di spazio laterale giusto per mettere la bombola del reattore... comunque può stare anche fuori...

rveronico
21-09-2005, 00:48
personalmente non sono cosi' sicuro che un refugium di quelle dimensioni e posizionato la sotto possa dare piu' benefici che rotture di scatole, pero' sicuramente ti sei informato molto prima di progettarlo (non volermene se faccio l'avvocato del diavolo eh :-) )
hai anche pensato bene a come isolare il resto della sump dal refugium in modo che la luce non vada sulle attrezzature tecniche? Quando ti si cominciano a formare le alghe calcaree nello skimmer non è simpatico.. :-))
infine dove la metti tutta la parte elettrica? a questo punto la sotto spazio non è rimasto... quindi tutto cio' che non puo' andare in acqua lo devi mettere fuori (per es la bombola della co2, eventuali ph - orp - ecc - controller, la pompa di risalita qualora fosse esterna...)
infine per le dimensioni della sump direi che vanno bene, ci dovrebbe entrare tutto!
Ciao
Rob.

Rama
21-09-2005, 01:01
La bombola, ma soprattutto tutta la parte elettrica, preferisco predisporla a fianco del mobiletto... ;-)

Dallo schema e da come ho riportato, il refugium ha tre pareti in opalina nera proprio per evitare il problema della dispersione di luce... sarà il 10% del litraggio totale... piccoletto, ma come percentuale nella media... #13

Giando
21-09-2005, 02:29
sicuramente l'acqua in uscita non verrà schiumata, ma verrà recuperata dalla pompa di risalita per rienstrare in vasca

stesso giro che fa' lo scarico del mio, che però è esterno.
La soluzione dell'opalina mi sembra un po' azzardata....ma se schermi il fondo e il lato con il PVC nero non è meglio?? se ci ripensi fai sempre in tempo a recuperare tutto e poi lo vedi meglio

Avevo lasciato quei 13cm di spazio laterale giusto per mettere la bombola del reattore...

stesso errore: ci metti solo la bombola, perchè le prese stanno troppo vicine all'acqua della sump (e non lo rifarei), un eventuale letto fluido non c'entra e quindi finisce esterno o in sump. Inoltre la mia sump ha le stesse misure del progetto e ti giuro che ci vorrebbe un ingegnere per mettere un po' d'ordine.

secondo me: sump più grande, refugium più grande e inserito in una "scatola" molto più grande in pvc nero sopra la sump e rabbocco altrove.
La bombola non deve per forza stare per terra e verticale, potrebbe stare orizzontale su una staffa attaccata ad un lato interno (meglio esterno però) del supporto, oppure la porti in un altro mobile con l'impianto elettrico.
Se userai un condizionatore, 50 litri di rabbocco ti danno un'autonomia di 7-10 giorni (a me con 1x400), ma se userai le ventole ha ragione NIKO:
3 giorni o 5 giorni non cambia molto

Se il refugium lo fai alto 30, vuol dire che hai mollato con il dsb??

Benny
21-09-2005, 11:25
mi piace....molto

ik2vov
21-09-2005, 12:07
Mah, a me non convince.... io cambierei alcune cose, ad esempio non farei una sump in blocco con la vasca di rabbocco, farei due vasche separate, quindi farei vasca di rabbocco (che tu hai fatto da circa 56 litri 40x38,5x37) da 40x20x67 (53 litri) e quindi refugium da 40x18,5x55 (40 litri), la sump rimane invariata 55x38,5x37 (anche se per me sara' piccola.

Ciao

Giando
21-09-2005, 19:22
farei due vasche separate

anch'io...non avevo capito che era unica...molto meglio moduli separati e ripeto evita soluzioni vincolanti ;-)

Rama
21-09-2005, 22:44
Bene... vedo di ristudiare la cosa modificando alcune cosette..

Mi piace l'idea di fare le vasche separate, non ci avevo pensato al fattore "modulabilità" ed inoltre consentono minimi aggiustamenti...
La vasca di rabbocco la ristudierò sviluppandola in altezza, fino al limite massimo in cui potrò essere sicuro di poter reimmettere RO nuova senza arrivare al tetto del mobile... potrei metterla accostata alla parete destra, e lasciare in posizione centrale il refugium allargando la sump fino a circa 70cm....

Ci studio e ributto giù un nuovo schemino... grazie! ;-)

Rama
21-09-2005, 22:51
Mah, a me non convince.... io cambierei alcune cose, ad esempio non farei una sump in blocco con la vasca di rabbocco, farei due vasche separate, quindi farei vasca di rabbocco (che tu hai fatto da circa 56 litri 40x38,5x37) da 40x20x67 (53 litri) e quindi refugium da 40x18,5x55 (40 litri), la sump rimane invariata 55x38,5x37 (anche se per me sara' piccola.

Ciao

Rileggendo le misure mi sono accorto che così raggingo i 115cm di lunghezza totale... io ne ho al massimo 106 da poter sfruttare mettendo tutto il resto fuori...
Diventa dura restringere uno qualunque dei tre elementi... idee?

ik2vov
21-09-2005, 23:41
Ma io ho mantenuto le tue medesime misure..... la lunghezza e' 55 per la sump e 40 per la vaschetta di rabbocco come anche per il refugium, ma ne consideri uno solo in quanto la vasca di rabbocco la metti posteriore al refugium.... non so se sono riuscito a spiegarmi....

Ciao

ik2vov
21-09-2005, 23:41
Ma io ho mantenuto le tue medesime misure..... la lunghezza e' 55 per la sump e 40 per la vaschetta di rabbocco come anche per il refugium, ma ne consideri uno solo in quanto la vasca di rabbocco la metti posteriore al refugium.... non so se sono riuscito a spiegarmi....

Ciao

Rama
21-09-2005, 23:49
Rifatto lo schema...

Adesso la sump è 65 di larghezza, il rabbocco sviluppato in un ipotetico 65 (devo controllare se potrebbe essere praticabile), ed il refugium 20x38,5x55h... è una dimensione un pò strana, però considerando un fondo di 12cm circa si otterrebbe una colonna d'acqua utile di 20x38,5x43... forse è fattibile anche così, anche se il litraggio del rabbocco è un pò sacrificato scendendo ancora di qualche litrozzo...

Ah, le vasche sono disegnate unite ma solo perchè sarebbero accostate...

Rama
21-09-2005, 23:50
Ma io ho mantenuto le tue medesime misure..... la lunghezza e' 55 per la sump e 40 per la vaschetta di rabbocco come anche per il refugium, ma ne consideri uno solo in quanto la vasca di rabbocco la metti posteriore al refugium.... non so se sono riuscito a spiegarmi....

Ciao

Ora ho capito... ;-)

Rama
22-09-2005, 23:40
Quindi Gilberto la tua idea sarebbe come quella di questo schema, giusto?

Ho provato a cambiare la misura della sump, portandola a 65cm. Dici che andrà meglio o sarà ancora sacrificata?

L'unico inconveniente di questo progetto è la difficoltà del caricare la vasca di rabbocco... rimane dietro e c'è da considerare che sopra il refugim andrà posta una plafonierina...
Come potrei ovviare a questo, considerando che il rabbocco sarebbe anche un operazione abbastanza frequente?

Giando
23-09-2005, 00:19
mi sa che hai disegnato troppo e sei stanco :-D :-D :-D ma un foro sul pannello laterale no???
il secondo progetto di questa pagina mi piace e 50 litri per il rabbocco mi sembrano ok.

personalmente preferirei una modifica del primo disegno con la sump centrale e il refugium a vista sul lato corto, quindi senza pannello esterno, ma separato dalla sump con un pannello anche in pvc per non far filtrare la luce (o della plastica adesiva blu).

Rama
23-09-2005, 00:24
Sarà tutto chiuso nel mobile, la vista dei disegni è frontale...
la sump posizionata tutta a sx mi torna più comoda perchè è su quel lato che ho scarico e risalita...

Giando
23-09-2005, 02:22
comunque ci sei: le tre vasche poi le metti come vuoi, e fai bene a farlo alto il refugium perchè non ti preclude il dsb o un mucchio di rocce #25 #25 #25

Rama
23-09-2005, 21:38
Rimane il problema del rabbocco nella vasca di rabbocco... scusate il giro di parole.

Rama
24-09-2005, 23:52
#24

Apter_71
25-09-2005, 00:10
Rimane il problema del rabbocco nella vasca di rabbocco... scusate il giro di parole.

ciao

acquista un imbuto con il tubo flessibile e quando rabbocchi lo appendi alla sportella del mobile.
Utilizzo questo sistema in quanto ho la vasca di rabbocco alta e non riesco svuotare la tanica direttamente. ;-)

Ciao
Fabio

Rama
25-09-2005, 00:54
Fabio, mi mandi un preventivo in MP delle tre vasche realizzate come nell'ultimo progetto (foto: sump3.jpg)?
C'è da aggiungere un foto sul lato a sx in alto, nel refugium (quello che rimane davanti), per passaparete da 50mm.

Ciao e grazie! ;-)

Giando
25-09-2005, 01:43
o fai il buco o usi

un imbuto con il tubo flessibile e quando rabbocchi lo appendi alla sportella del mobile

Apter_71
25-09-2005, 12:22
Fabio, mi mandi un preventivo in MP delle tre vasche realizzate come nell'ultimo progetto (foto: sump3.jpg)?
C'è da aggiungere un foto sul lato a sx in alto, nel refugium (quello che rimane davanti), per passaparete da 50mm.

Ciao e grazie! ;-)

Ciao
Non ci sono problemi,mandami tutto in mp.

ciao
Fabio

Rama
25-09-2005, 12:33
Le misure sono tutte su quello schema, c'è solo da aggiungere il foro sul refugium... gli spessori del vetro decidili tu per le vasche, sai meglio di me come dimensionarli... ;-)

Aspetto tue notizie, grazie! ;-)

Apter_71
25-09-2005, 12:34
ciao

okkkk Vabeneeeeee .


Ciao
Fabio

Rama
25-09-2005, 12:39
:-D :-D :-D

Ciao Ranzani....

:-D :-D :-D

Apter_71
25-09-2005, 12:42
ciao
:-D :-D :-D
#25 #25 #25

Rama hai la Turbo ? #24 #24 #24 Io ho due Turbo Snails ! :-D :-D :-D

Scusate OT.
END



Ciao
Fabio

Rama
25-09-2005, 12:45
No, l'Ho buttata perchè era pieno il posacenere.... :-D :-D :-D