Visualizza la versione completa : Ram depresso?
Ciao a tutti ho un problema con il mio ram maschio preso 20 giorni fa da solo (da 3 giorni ho inserito la femmina), il problema è che da 4 giorni non mangia e da 6 staziona spesso in superficie con respiro affannoso, tende a isolarsi ed è meno reattivo, i colori sono normali e i valori dell'acquario sono:
PH 7
KH 7
NO2 assenti
NO3 12,5
temperatura 26 a luci spente 27 a luci accese, i test eseguiti 4 giorni fa.
L'unico problema che ricordo è stato un mal funzionamento del riscaldatore con relativo abbassamento della temperatura a 22 gradi, questo è successo un paio di giorni dopo l'acquisto del ram maschio e appena accorta del problema, subito ho risolto portando la temperatura a 25 gradi.
Leggendo un pò qua sul forum, ho visto che le prime cose da fare sono alzare la temperatura anche fino a 30-32° e areare, quindi questo pomeriggio ho alzato il termostato a circa 30° e messo l'areatore.
La femmina sta bene e ogni tanto il maschio "malato" tende a seguirla, ma subito ritorna a isolarsi, gli altri pesci stanno tutti bene.
C'è qualcosa che posso fare oltre questo?
Ciao a tutti ho un problema con il mio ram maschio preso 20 giorni fa da solo (da 3 giorni ho inserito la femmina), il problema è che da 4 giorni non mangia e da 6 staziona spesso in superficie con respiro affannoso, tende a isolarsi ed è meno reattivo, i colori sono normali e i valori dell'acquario sono:
PH 7
KH 7
NO2 assenti
NO3 12,5
temperatura 26 a luci spente 27 a luci accese, i test eseguiti 4 giorni fa.
L'unico problema che ricordo è stato un mal funzionamento del riscaldatore con relativo abbassamento della temperatura a 22 gradi, questo è successo un paio di giorni dopo l'acquisto del ram maschio e appena accorta del problema, subito ho risolto portando la temperatura a 25 gradi.
Leggendo un pò qua sul forum, ho visto che le prime cose da fare sono alzare la temperatura anche fino a 30-32° e areare, quindi questo pomeriggio ho alzato il termostato a circa 30° e messo l'areatore.
La femmina sta bene e ogni tanto il maschio "malato" tende a seguirla, ma subito ritorna a isolarsi, gli altri pesci stanno tutti bene.
C'è qualcosa che posso fare oltre questo?
polimarzio
25-01-2009, 23:53
hai notato se si struscia?
polimarzio
25-01-2009, 23:53
hai notato se si struscia?
hai notato se si struscia?
no non si struscia.
hai notato se si struscia?
no non si struscia.
polimarzio
26-01-2009, 16:18
hai notato se si struscia?
no non si struscia.
Se non si struscia è inutile e più essere addirittura dannoso per il pesce aumentare la temperatura oltre il normale range di allevamento, quindi consiglio di riportarla gradualmente a 25#26C°.
Considerato la delicatezza dei ram, i sintomi descritti non escludono una grave patologia proliferativa agli organi interni.
Tuttavia, puoi procedere ad un cambio di acqua e aggiunta di un buon biocondizionatore, utile e salutare è anche un pò di torba ad uso acquario nel filtro.
Ciao
polimarzio
26-01-2009, 16:18
hai notato se si struscia?
no non si struscia.
Se non si struscia è inutile e più essere addirittura dannoso per il pesce aumentare la temperatura oltre il normale range di allevamento, quindi consiglio di riportarla gradualmente a 25#26C°.
Considerato la delicatezza dei ram, i sintomi descritti non escludono una grave patologia proliferativa agli organi interni.
Tuttavia, puoi procedere ad un cambio di acqua e aggiunta di un buon biocondizionatore, utile e salutare è anche un pò di torba ad uso acquario nel filtro.
Ciao
...oggi ho notato le feci che sono bianche e filamentose, quindi abbasso a 26° ed effettuo il cambio d'acqua e basta?
...altra domanda, credo che non mangi da circa 5 giorni, quanto può durare senza alimentarsi? posso fare qualcosa per forzare in qualche modo l'alimentazione tipo spostandolo in un'altra vaschetta e somministrare qualcosa più facile da ingerire?
...prodotti medicinali che possano fare al caso niente?
...oggi ho notato le feci che sono bianche e filamentose, quindi abbasso a 26° ed effettuo il cambio d'acqua e basta?
...altra domanda, credo che non mangi da circa 5 giorni, quanto può durare senza alimentarsi? posso fare qualcosa per forzare in qualche modo l'alimentazione tipo spostandolo in un'altra vaschetta e somministrare qualcosa più facile da ingerire?
...prodotti medicinali che possano fare al caso niente?
polimarzio
26-01-2009, 20:02
Non mi pare il caso di usare medicinali, debiliteresti inutilmente ancora di più il pesce.
Prova ad offrire mangimi vari e sfiziosi, e poi se il ram gradisce aggiungi al mangime del succo d'aglio inodore.
Ciao
polimarzio
26-01-2009, 20:02
Non mi pare il caso di usare medicinali, debiliteresti inutilmente ancora di più il pesce.
Prova ad offrire mangimi vari e sfiziosi, e poi se il ram gradisce aggiungi al mangime del succo d'aglio inodore.
Ciao
Non mi pare il caso di usare medicinali, debiliteresti inutilmente ancora di più il pesce.
Prova ad offrire mangimi vari e sfiziosi, e poi se il ram gradisce aggiungi al mangime del succo d'aglio inodore.
Ciao
Grazie x la disponibilità ma questa mattina il pesciolino l'ho trovato morto -20 -20 -20
Non mi pare il caso di usare medicinali, debiliteresti inutilmente ancora di più il pesce.
Prova ad offrire mangimi vari e sfiziosi, e poi se il ram gradisce aggiungi al mangime del succo d'aglio inodore.
Ciao
Grazie x la disponibilità ma questa mattina il pesciolino l'ho trovato morto -20 -20 -20
ciao volevo chiederti, adesso la femmina è sola ed ha le uova, cosa faccio? inserisco un'altro maschio?
posso inserire anche una coppia di cacatoides?
grazie #24
ciao volevo chiederti, adesso la femmina è sola ed ha le uova, cosa faccio? inserisco un'altro maschio?
posso inserire anche una coppia di cacatoides?
grazie #24
polimarzio
28-01-2009, 15:27
ciao volevo chiederti, adesso la femmina è sola ed ha le uova, cosa faccio? inserisco un'altro maschio?
posso inserire anche una coppia di cacatoides?
grazie #24
Attualmente è meglio lasciare in quarantena e non inserire nulla, poi eventualmente potrai inserire un nuovo maschio.
La coppia di caca potrai inserirla con i ram soltanto se la vasca ha una lunghezza di almeno 120cm, altrimenti ti conviene rinunciare perchè non avresti sufficiente territorio per garantire condizioni vitali adeguate alle due specie di ciclidi.
Ciao
polimarzio
28-01-2009, 15:27
ciao volevo chiederti, adesso la femmina è sola ed ha le uova, cosa faccio? inserisco un'altro maschio?
posso inserire anche una coppia di cacatoides?
grazie #24
Attualmente è meglio lasciare in quarantena e non inserire nulla, poi eventualmente potrai inserire un nuovo maschio.
La coppia di caca potrai inserirla con i ram soltanto se la vasca ha una lunghezza di almeno 120cm, altrimenti ti conviene rinunciare perchè non avresti sufficiente territorio per garantire condizioni vitali adeguate alle due specie di ciclidi.
Ciao
Ciao, vorrei sapere se posso inserire 2 femmine e 1 maschio. ;-)
Ciao, vorrei sapere se posso inserire 2 femmine e 1 maschio. ;-)
polimarzio
31-01-2009, 16:25
Ciao, vorrei sapere se posso inserire 2 femmine e 1 maschio. ;-)
Questi pesci sono poligami, così come quasi tutte le specie di apistogramma, ad un maschio vanno abbinate più femmine.
Per introdurre un maschio e due femmine è necessario avere una vasca lunga almeno 100cm.
Per ogni altra info puoi consultare i vari topic nella sezione ciclidi nani americani.
Ciao
polimarzio
31-01-2009, 16:25
Ciao, vorrei sapere se posso inserire 2 femmine e 1 maschio. ;-)
Questi pesci sono poligami, così come quasi tutte le specie di apistogramma, ad un maschio vanno abbinate più femmine.
Per introdurre un maschio e due femmine è necessario avere una vasca lunga almeno 100cm.
Per ogni altra info puoi consultare i vari topic nella sezione ciclidi nani americani.
Ciao
superbetta
01-02-2009, 02:33
Non sono assoluatmente un'esperto, ma ti racconto un'esperienza che mi è capitata.
Qualche tempo fà(circa un'anno), comprai una coppia di giovani ram, da come erano giovani non mi accorsi di aver preso due maschi, quindi dopo aver aspettato di essere sicuro sul sesso dei pesci ne scelsi uno e riportai l'altro al negoziante per prendere una femmina.
Questo è stato l'inizio della fine, infatti dopo i primi giorni di corteggiamenti il maschio si ammalò(puntini bianchi), mi dissi poco male e feci cambio d'acua, ossigenatore, medicina e successivamente carbone attivo.
Il maschio inizio a stare con la bocca a galla come se li mancasse sempre ossigeno e dopo un giorno morì.
Aspettate 6 settimane in cui osservavo spesso la femmina, decisi di rimettere il maschio che dopo pochi giorni morì per la solita malattia e senza possibilità di cura,
Dopo altre 5 settimane altro maschio solita fine con la differenza che si ammalò anche la femmina(sempre solita malattia) e morì.
Molto probabilmente la femmina era portatrice sana della malattia e quindi era immune a quest'ultima mentre i maschi trovavano la loro venere nera.
Magari anche a te è successo così, il maschio si è ammalato dopo l'inserimento della femmina giusto?
Se ho imparato qualcosa è che prima cerca non solo di sconfiggere la malattia e di riportare le condizioni ideali in vasca ma di capire quale fattore ha scatenato la malattia.
Spero che ti serva per un futuro
Io di ciclidi nani preferisco i pochi africani, molto resistenti e spesso di allevamento.
Polimarzio naturalmente correggimi quando vuoi(onore a te).
Superbetta
superbetta
01-02-2009, 02:33
Non sono assoluatmente un'esperto, ma ti racconto un'esperienza che mi è capitata.
Qualche tempo fà(circa un'anno), comprai una coppia di giovani ram, da come erano giovani non mi accorsi di aver preso due maschi, quindi dopo aver aspettato di essere sicuro sul sesso dei pesci ne scelsi uno e riportai l'altro al negoziante per prendere una femmina.
Questo è stato l'inizio della fine, infatti dopo i primi giorni di corteggiamenti il maschio si ammalò(puntini bianchi), mi dissi poco male e feci cambio d'acua, ossigenatore, medicina e successivamente carbone attivo.
Il maschio inizio a stare con la bocca a galla come se li mancasse sempre ossigeno e dopo un giorno morì.
Aspettate 6 settimane in cui osservavo spesso la femmina, decisi di rimettere il maschio che dopo pochi giorni morì per la solita malattia e senza possibilità di cura,
Dopo altre 5 settimane altro maschio solita fine con la differenza che si ammalò anche la femmina(sempre solita malattia) e morì.
Molto probabilmente la femmina era portatrice sana della malattia e quindi era immune a quest'ultima mentre i maschi trovavano la loro venere nera.
Magari anche a te è successo così, il maschio si è ammalato dopo l'inserimento della femmina giusto?
Se ho imparato qualcosa è che prima cerca non solo di sconfiggere la malattia e di riportare le condizioni ideali in vasca ma di capire quale fattore ha scatenato la malattia.
Spero che ti serva per un futuro
Io di ciclidi nani preferisco i pochi africani, molto resistenti e spesso di allevamento.
Polimarzio naturalmente correggimi quando vuoi(onore a te).
Superbetta
ciao grazie x l'interessamento, ma il problema ere solo del maschio, che aveva sintomi lievi quando ho inserito la femmina, ed è morto x un infezione all'intestino dato che non mangiava e faceva feci bianche e filamentose.
comunque la femmina inserita 2 settimane fa stà benissimo ed è molto vorace e vivace, spero di potergli dare un degno compagno, appena ne trovo uno.
ciao #22
ciao grazie x l'interessamento, ma il problema ere solo del maschio, che aveva sintomi lievi quando ho inserito la femmina, ed è morto x un infezione all'intestino dato che non mangiava e faceva feci bianche e filamentose.
comunque la femmina inserita 2 settimane fa stà benissimo ed è molto vorace e vivace, spero di potergli dare un degno compagno, appena ne trovo uno.
ciao #22
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |