PDA

Visualizza la versione completa : spostamento di tutto


ROBJ
25-01-2009, 18:05
allora come sapete il mio nano e in piedi da un anno..vorrei togliere la sabbia che avevo messo un'anno fa consigliata dal mio negoziante(ovviamente).

Ora sò che è stato un grande sbaglio .
le domande sono:
Posso spostare roccie e coralli per togliere anche quella che non riesco aspirare ?

Dove li parcheggio in quell'ora che mi occore?

Dopo lo spostamento mi riparte una piccola maturazione?

voglio farlo anche per debellare (almeno in parte )un bel pò di ciano che mi sono apparsi da un mese e mezzo a questa parte.

posso spazzolare le roccie con i ciano ,fuori dalla vasca, magari con l'acqua aspirata del cambio?

grazie in inticipo per i consigli :-))

ROBJ
25-01-2009, 18:05
allora come sapete il mio nano e in piedi da un anno..vorrei togliere la sabbia che avevo messo un'anno fa consigliata dal mio negoziante(ovviamente).

Ora sò che è stato un grande sbaglio .
le domande sono:
Posso spostare roccie e coralli per togliere anche quella che non riesco aspirare ?

Dove li parcheggio in quell'ora che mi occore?

Dopo lo spostamento mi riparte una piccola maturazione?

voglio farlo anche per debellare (almeno in parte )un bel pò di ciano che mi sono apparsi da un mese e mezzo a questa parte.

posso spazzolare le roccie con i ciano ,fuori dalla vasca, magari con l'acqua aspirata del cambio?

grazie in inticipo per i consigli :-))

fappio
25-01-2009, 19:02
ROBJ,
Ora sò che è stato un grande sbaglio .

perché? ... il grande sbaglio secondo me è stato mettere 3 pesci in 70l, praticamente senza schiumatoio ... occorre anche un pò di realismo #18 ... ;-)

fappio
25-01-2009, 19:02
ROBJ,
Ora sò che è stato un grande sbaglio .

perché? ... il grande sbaglio secondo me è stato mettere 3 pesci in 70l, praticamente senza schiumatoio ... occorre anche un pò di realismo #18 ... ;-)

ROBJ
25-01-2009, 20:52
grazie Fappio, :-)
ora una risposta alle mie domande ;-)

ROBJ
25-01-2009, 20:52
grazie Fappio, :-)
ora una risposta alle mie domande ;-)

aleo23
26-01-2009, 03:12
pietre e oralli in tinozze con riscaladatore e una pompetta di movimento
per la spazzolata alle roccie se sono ciano non serve ti tieni da parte un po d'acqua della vasca e le pulisci con quella e uno spazzolino morbido
per una nuova maturazione non credo sia necessaria
ma aspetta il parere degli esperti

aleo23
26-01-2009, 03:12
pietre e oralli in tinozze con riscaladatore e una pompetta di movimento
per la spazzolata alle roccie se sono ciano non serve ti tieni da parte un po d'acqua della vasca e le pulisci con quella e uno spazzolino morbido
per una nuova maturazione non credo sia necessaria
ma aspetta il parere degli esperti

ROBJ
26-01-2009, 10:30
grazie aleo23,piu o meno era quello che volevo fare però aspetto consigli non vorrei avere perdite

ROBJ
26-01-2009, 10:30
grazie aleo23,piu o meno era quello che volevo fare però aspetto consigli non vorrei avere perdite

leletosi
26-01-2009, 10:32
più che altro c'è da capire perchè hai i ciano più che spazzolarli

se le condizioni non cambiano successivamente alla spazzolata, ne tornano più di prima di sicuro.
tu dici la sabbia, poi leggo dei pesci.....insomma, hai davanti uno scenario che dovrebbe farti cambiare almeno un po' la gestione, dato che così sembra non andare bene.

di spunti ne hai.....adesso bisogna vedere cosa e quanto sei disposto a fare per migliorare il sistema #24

leletosi
26-01-2009, 10:32
più che altro c'è da capire perchè hai i ciano più che spazzolarli

se le condizioni non cambiano successivamente alla spazzolata, ne tornano più di prima di sicuro.
tu dici la sabbia, poi leggo dei pesci.....insomma, hai davanti uno scenario che dovrebbe farti cambiare almeno un po' la gestione, dato che così sembra non andare bene.

di spunti ne hai.....adesso bisogna vedere cosa e quanto sei disposto a fare per migliorare il sistema #24

ROBJ
26-01-2009, 10:50
ciao lele speravo in un tuo intervento...io sono uno di quelli che ha cominciato prima di scoprire il forum di AP...pensavo di essere uno dei fortunati, che nonostante una partenza dettata dal negoziante,si era salvato per c...o.

invece dopo un anno ecco i ciano non ho mai avuto problemi di nessun tipo (alghe,filamentose...)


adesso bisogna vedere cosa e quanto sei disposto a fare per migliorare il sistema


son tutto orecchi :-)

ROBJ
26-01-2009, 10:50
ciao lele speravo in un tuo intervento...io sono uno di quelli che ha cominciato prima di scoprire il forum di AP...pensavo di essere uno dei fortunati, che nonostante una partenza dettata dal negoziante,si era salvato per c...o.

invece dopo un anno ecco i ciano non ho mai avuto problemi di nessun tipo (alghe,filamentose...)


adesso bisogna vedere cosa e quanto sei disposto a fare per migliorare il sistema


son tutto orecchi :-)

leletosi
26-01-2009, 11:55
ok, fai una foto e descrivi dettagliatamente la situazione chimica e gestionale

leletosi
26-01-2009, 11:55
ok, fai una foto e descrivi dettagliatamente la situazione chimica e gestionale

ROBJ
26-01-2009, 12:16
cambio del 30%ogni 15 giorni l'acqua me la fa un 'amico.
alimento i pesci 2 volte al giorno con scaglie e artemia.
integro ca mg.
ho quasi sempre carbone nel niagara perchè mi piace avere l'acqua limpida e senza patina supeficiale.
alimento i coralli con coral filtrator di Xaqua ,e con nanoreef coralfood della oceannutrition.
po4 0,01(elos)
no3 0
ca 410
mg 1200
kh 9
Altre info ci sono nel profilo.
allego la foto dei ciano

ROBJ
26-01-2009, 12:16
cambio del 30%ogni 15 giorni l'acqua me la fa un 'amico.
alimento i pesci 2 volte al giorno con scaglie e artemia.
integro ca mg.
ho quasi sempre carbone nel niagara perchè mi piace avere l'acqua limpida e senza patina supeficiale.
alimento i coralli con coral filtrator di Xaqua ,e con nanoreef coralfood della oceannutrition.
po4 0,01(elos)
no3 0
ca 410
mg 1200
kh 9
Altre info ci sono nel profilo.
allego la foto dei ciano

ROBJ
27-01-2009, 11:19
leletosi sono sempre tutto orecchi ;-)

ROBJ
27-01-2009, 11:19
leletosi sono sempre tutto orecchi ;-)

genova74@alice.it
27-01-2009, 11:22
robj ti frego la foto che la devo far vedere ad un utente del forum!! ;-)

genova74@alice.it
27-01-2009, 11:22
robj ti frego la foto che la devo far vedere ad un utente del forum!! ;-)

ROBJ
27-01-2009, 11:25
#36#

ROBJ
27-01-2009, 11:25
#36#

SJoplin
27-01-2009, 13:00
ROBJ, secondo me cambi dell'acqua e alimentazione in generale sono già due punti da rivedere.
il sander, nonostante sia uno dei pochi porosa che funziona, penso sia inadeguato per la tua vasca. oppure riduci i pesci. vedi te ;-)

SJoplin
27-01-2009, 13:00
ROBJ, secondo me cambi dell'acqua e alimentazione in generale sono già due punti da rivedere.
il sander, nonostante sia uno dei pochi porosa che funziona, penso sia inadeguato per la tua vasca. oppure riduci i pesci. vedi te ;-)

ROBJ
27-01-2009, 18:30
per lo skimmer sto aspettando nanodoc della tunze.
Per quanto riguarda le domande che ho fatto e le cose che devo rivedere DITEMI come devo farle e se devo farle(per piacere)

ROBJ
27-01-2009, 18:30
per lo skimmer sto aspettando nanodoc della tunze.
Per quanto riguarda le domande che ho fatto e le cose che devo rivedere DITEMI come devo farle e se devo farle(per piacere)

ROBJ
28-01-2009, 11:24
sempre in attesa #24

ROBJ
28-01-2009, 11:24
sempre in attesa #24

OroFra
28-01-2009, 12:31
ROBJ, il carbone ti libera da quella patina superficiale? anche io l'ho notata nel mio da un po' di tempo.. funziona? Va bene un qualsiasia carbone? x qualche giorno poi lo tolgo giusto?

Io dall'alto della mia ignoranza penso che dai un po' troppo da mangiare ai pesci... io lo do una volta (senza esagerare) ogni 2 giorni...a volte anche tre...

OroFra
28-01-2009, 12:31
ROBJ, il carbone ti libera da quella patina superficiale? anche io l'ho notata nel mio da un po' di tempo.. funziona? Va bene un qualsiasia carbone? x qualche giorno poi lo tolgo giusto?

Io dall'alto della mia ignoranza penso che dai un po' troppo da mangiare ai pesci... io lo do una volta (senza esagerare) ogni 2 giorni...a volte anche tre...

fappio
28-01-2009, 19:25
OroFra, no, il carbone non toglie la patina superficiale , per eliminarla basta creare movimento in superficie

fappio
28-01-2009, 19:25
OroFra, no, il carbone non toglie la patina superficiale , per eliminarla basta creare movimento in superficie

ROBJ
28-01-2009, 21:19
io ho molto movimento in superficie, ma non basta... il carbone la toglie completamente.
Sarà anche il fatto che io il carbone ce lo nel niagara che fà un pò da cascata...nel mio caso senza carbone rimane la patina superficiale.

Sempre in attesa per tutto il resto #24

ROBJ
28-01-2009, 21:19
io ho molto movimento in superficie, ma non basta... il carbone la toglie completamente.
Sarà anche il fatto che io il carbone ce lo nel niagara che fà un pò da cascata...nel mio caso senza carbone rimane la patina superficiale.

Sempre in attesa per tutto il resto #24

synth
28-01-2009, 22:55
ciao:
3 pesci sono troppi,io ti sconsiglierei di fare come hai detto..cerca di aspirare un pò per volta la sabbia ad ogni cambio,io eviterei di togliere le rocce,cambia skimmer,e togli due pesci,le cose dovrebbero pian piano sistemarsi,diversamente non c'è molto da dire..se non cambi modo di gestione avrai sempre gli stessi problemi..

synth
28-01-2009, 22:55
ciao:
3 pesci sono troppi,io ti sconsiglierei di fare come hai detto..cerca di aspirare un pò per volta la sabbia ad ogni cambio,io eviterei di togliere le rocce,cambia skimmer,e togli due pesci,le cose dovrebbero pian piano sistemarsi,diversamente non c'è molto da dire..se non cambi modo di gestione avrai sempre gli stessi problemi..

ROBJ
29-01-2009, 01:06
chi è che mi dice un metodo di gestione corretto per la mia vasca?

ROBJ
29-01-2009, 01:06
chi è che mi dice un metodo di gestione corretto per la mia vasca?

OroFra
29-01-2009, 09:07
anche io credo di aver un buon movimento di superficie eppure la patina rimane...
mi consigliate di provare il carbone...?

OroFra
29-01-2009, 09:07
anche io credo di aver un buon movimento di superficie eppure la patina rimane...
mi consigliate di provare il carbone...?

fappio
30-01-2009, 18:51
OroFra, ROBJ, ... il carbone fa veramente poco in questi casi, se il getto è messo in modo tale da smuovere con una certa violenza la superficie , difficilmente la patina resta (almeno che non sia spessa 1 cm #18 ). probabilmente la gravità del vostro problema è da attribuire a qualche errore di gestine, che prodotti usate? ROBJ, il tuo problema principale sono i pesci , se li vuoi tenere devi rivedere tutto... ;-)

fappio
30-01-2009, 18:51
OroFra, ROBJ, ... il carbone fa veramente poco in questi casi, se il getto è messo in modo tale da smuovere con una certa violenza la superficie , difficilmente la patina resta (almeno che non sia spessa 1 cm #18 ). probabilmente la gravità del vostro problema è da attribuire a qualche errore di gestine, che prodotti usate? ROBJ, il tuo problema principale sono i pesci , se li vuoi tenere devi rivedere tutto... ;-)