Entra

Visualizza la versione completa : Kh a zero!!!!!


elimar
25-01-2009, 17:59
Ciao a tutti,
come da titolo, oggi ho misurato il kh della mia vasca con discus e per la prima volta ho trovato un valore zero.
Premetto che il mio kh non è mai stato altissimo (max 2) ma proprio a zero mai!!!!
Il ph è 6,6 ed immetto regolarmente Co2 con bombola ricaricabile da 2 Kg.
Volevo ambrare un pò l'acqua ma meno male che prima di inserire la torba ho fatto i test di rito.
Usando la funzione cerca ho trovato alcuni post dove per alzare il kh viene consigliato l'uso di bicarbonato di sodio.
Sapete indicarmi le quantità per una vasca di 250 litri?
Grazie
Marco

elimar
25-01-2009, 17:59
Ciao a tutti,
come da titolo, oggi ho misurato il kh della mia vasca con discus e per la prima volta ho trovato un valore zero.
Premetto che il mio kh non è mai stato altissimo (max 2) ma proprio a zero mai!!!!
Il ph è 6,6 ed immetto regolarmente Co2 con bombola ricaricabile da 2 Kg.
Volevo ambrare un pò l'acqua ma meno male che prima di inserire la torba ho fatto i test di rito.
Usando la funzione cerca ho trovato alcuni post dove per alzare il kh viene consigliato l'uso di bicarbonato di sodio.
Sapete indicarmi le quantità per una vasca di 250 litri?
Grazie
Marco

Federico Sibona
25-01-2009, 18:34
Penso che anche immettere CO2 con KH=0 sia rischioso.
Sicuro che il KH sia proprio zero, come lo hai misurato?
pH 6,6 è alto per avere KH=0 ed erogazione di CO2.
Prima di prendere provvedimenti ti consiglierei di misurare KH e pH con altri test, per sicurezza.
Misura il pH subito prima dello spegnimento delle luci alla sera e di nuovo a luci appena accese al mattino. L'erogazione di CO2 è costante o la disattivi di notte?
Hai molte piante?
Per alzare il KH, non avendo voglia di fare alchimie, io avevo preso un prodotto commerciale nel negozio di acquaristica (leggi bene sul prodotto che sia per alzare il solo KH) ed avevo seguito le istruzioni.

Le domande sono molte e per questo sarebbe meglio che compilassi le caratteristiche della tua vasca nel profilo così i dati sarebbero sempre disponibili ;-)

Federico Sibona
25-01-2009, 18:34
Penso che anche immettere CO2 con KH=0 sia rischioso.
Sicuro che il KH sia proprio zero, come lo hai misurato?
pH 6,6 è alto per avere KH=0 ed erogazione di CO2.
Prima di prendere provvedimenti ti consiglierei di misurare KH e pH con altri test, per sicurezza.
Misura il pH subito prima dello spegnimento delle luci alla sera e di nuovo a luci appena accese al mattino. L'erogazione di CO2 è costante o la disattivi di notte?
Hai molte piante?
Per alzare il KH, non avendo voglia di fare alchimie, io avevo preso un prodotto commerciale nel negozio di acquaristica (leggi bene sul prodotto che sia per alzare il solo KH) ed avevo seguito le istruzioni.

Le domande sono molte e per questo sarebbe meglio che compilassi le caratteristiche della tua vasca nel profilo così i dati sarebbero sempre disponibili ;-)

elimar
25-01-2009, 18:47
Ciao Federico,
si, il kh è proprio 0, misurato con test elos e ph 6,6.
Ho sempre avuto problemi di ph alto anche con erogazione di co2, prima avevo kh 2 e ph 7,5 infatti, nonostante varie prove di aumento di co2, non sono mai riuscito ad averla come da tabella.
Oggi invece il kh è precipitato, cioè oggi, in effetti era circa 20 gg che non facevo test.
Comunque di notte chiudo la c02 con elettrovalvola allo spegnimento luci.
L'unica cosa che ho modificato ultimamente è che ho sradicato tutta la rotala ed ho ripiantato solo le punte in quanto alla base si era rovinata ed era diventata bruttina.
Ho anche notato qualche piccolo attacco di alghe nere a ciuffo su alcune foglie delle anubias.
Grazie
marco

elimar
25-01-2009, 18:47
Ciao Federico,
si, il kh è proprio 0, misurato con test elos e ph 6,6.
Ho sempre avuto problemi di ph alto anche con erogazione di co2, prima avevo kh 2 e ph 7,5 infatti, nonostante varie prove di aumento di co2, non sono mai riuscito ad averla come da tabella.
Oggi invece il kh è precipitato, cioè oggi, in effetti era circa 20 gg che non facevo test.
Comunque di notte chiudo la c02 con elettrovalvola allo spegnimento luci.
L'unica cosa che ho modificato ultimamente è che ho sradicato tutta la rotala ed ho ripiantato solo le punte in quanto alla base si era rovinata ed era diventata bruttina.
Ho anche notato qualche piccolo attacco di alghe nere a ciuffo su alcune foglie delle anubias.
Grazie
marco

Puffo
26-01-2009, 11:02
ma scusate ma con quel kh il valore del ph non è reale.... #13
io metterei sicuramente subito della torba che faccia da effetto tampone al ph in quanto il kh a quel valore non fa....voi che dite?? #24

Puffo
26-01-2009, 11:02
ma scusate ma con quel kh il valore del ph non è reale.... #13
io metterei sicuramente subito della torba che faccia da effetto tampone al ph in quanto il kh a quel valore non fa....voi che dite?? #24

michele
26-01-2009, 11:43
Se vuoi fare fuori i pesci... -05

michele
26-01-2009, 11:43
Se vuoi fare fuori i pesci... -05

elimar
26-01-2009, 11:45
Ciao Puffo,
siccome mi piace l'acqua ambrata, volevo proprio mettere la torba, infatti ho fatto i test proprio per metterla.
Poi mi sono fermato perchè secondo me la torba peggiora la situazione facendo precipitare il ph e, penso, anche conseguentemente il kh (parere mio che potrebbe anche essere sbagliato).
Grazie
Marco

elimar
26-01-2009, 11:45
Ciao Puffo,
siccome mi piace l'acqua ambrata, volevo proprio mettere la torba, infatti ho fatto i test proprio per metterla.
Poi mi sono fermato perchè secondo me la torba peggiora la situazione facendo precipitare il ph e, penso, anche conseguentemente il kh (parere mio che potrebbe anche essere sbagliato).
Grazie
Marco

michele
26-01-2009, 11:48
In effetti è quello che accadrebbe probabilmente con un abbassamento repentino e pericoloso del pH, da quasi neutro a fortemente acido.

michele
26-01-2009, 11:48
In effetti è quello che accadrebbe probabilmente con un abbassamento repentino e pericoloso del pH, da quasi neutro a fortemente acido.

Puffo
26-01-2009, 12:02
ma scusate.....se il kh sta già a zero il valore del ph rilevato a senso???è attendibile????con la torba iniziando con poca e aumentando poi con calma non si riesce a stabilizzare il ph????facendo si che la torba faccia da tampone??? o no??
qualcuno me lo potrebbe spiegare....
Michele:In effetti è quello che accadrebbe probabilmente con un abbassamento repentino e pericoloso del pH, da quasi neutro a fortemente acido. non capisco me lo spieghi #24

Puffo
26-01-2009, 12:02
ma scusate.....se il kh sta già a zero il valore del ph rilevato a senso???è attendibile????con la torba iniziando con poca e aumentando poi con calma non si riesce a stabilizzare il ph????facendo si che la torba faccia da tampone??? o no??
qualcuno me lo potrebbe spiegare....
Michele:In effetti è quello che accadrebbe probabilmente con un abbassamento repentino e pericoloso del pH, da quasi neutro a fortemente acido. non capisco me lo spieghi #24

michele
26-01-2009, 12:10
Certamente la durezza dell'acqua non è 0 come potrebbe essere l'acqua ottenuta da un impianto osmotico, probabilmente per quanto bassa sarà a 1, in ogni caso l'acqua di un acquario popolato e arredato non potrà mai essere uguale a acqua osmotica. ..."io metterei sicuramente subito della torba"... Occhio a non specificare bene perché un utente inesperto potrebbe anche combinare dei disastri. La soluzione più semplice è quella di alzare il KH magari semplicemente aggiungendo qualche litro d'acqua di rete. In seguito si potrà decidere se iniziare gradualmente a inserire torba per ambrare l'acqua e ottenere altri scopi. Però se lo scopo è solo quello di avere l'acqua "colorata" ti basta inserire un tronco di torba o comprare un prodotto specifico tipo Tetra TourMin che non ti porta il pH a livelli compatibili per i discus (poi bisogna anche verificare se hai altri pesci in acquario) ma comunque estremi.

michele
26-01-2009, 12:10
Certamente la durezza dell'acqua non è 0 come potrebbe essere l'acqua ottenuta da un impianto osmotico, probabilmente per quanto bassa sarà a 1, in ogni caso l'acqua di un acquario popolato e arredato non potrà mai essere uguale a acqua osmotica. ..."io metterei sicuramente subito della torba"... Occhio a non specificare bene perché un utente inesperto potrebbe anche combinare dei disastri. La soluzione più semplice è quella di alzare il KH magari semplicemente aggiungendo qualche litro d'acqua di rete. In seguito si potrà decidere se iniziare gradualmente a inserire torba per ambrare l'acqua e ottenere altri scopi. Però se lo scopo è solo quello di avere l'acqua "colorata" ti basta inserire un tronco di torba o comprare un prodotto specifico tipo Tetra TourMin che non ti porta il pH a livelli compatibili per i discus (poi bisogna anche verificare se hai altri pesci in acquario) ma comunque estremi.

Puffo
26-01-2009, 13:03
ok ora è un goccio iù chiaro comunque per alzare il kh c'è un prodotto (non ricordo la marca) che alza solo quello oppure come dice michele puoi usare un po di rete...e lo porterei almeno a 3.

Puffo
26-01-2009, 13:03
ok ora è un goccio iù chiaro comunque per alzare il kh c'è un prodotto (non ricordo la marca) che alza solo quello oppure come dice michele puoi usare un po di rete...e lo porterei almeno a 3.

Federico Sibona
26-01-2009, 15:10
Se il test KH della Elos non ha delle particolarità che non conosco, se quando metti una goccia di reagente il colore ha già il viraggio, significa che il KH è tra 0 ed 1 e, come dice michele, dai dati forniti è probabile che non sia a zero (e tra 0 e 0,5/1 il tampone sul pH è significativamente diverso).
Certo che in tali condizioni erogare CO2, specie attivandola e disattivandola, non credo sia il massimo. Quel pH 6,6 non credo sia molto stabile nell'arco delle 24h, per quello suggerivo di rilevarlo in diverse ore della giornata.

Puffo, il mettere la torba per ambrare, acidificare, abbassare il KH e nel contempo stabilizzare il pH su certi valori è possibile, anzi corretto, ma su acquari in cui si sia partiti dall'inizio con una tipologia di gestione particolare (OTRAC o simili), ma non può essere messa come intendi tu come correttivo nella situazione in oggetto, potrebbe fare danni seri come crollo del KH (già molto basso) e di conseguenza del pH ;-)

elimar, tira su quel KH con una certa urgenza, senza esagerare e con progressività ;-)

Federico Sibona
26-01-2009, 15:10
Se il test KH della Elos non ha delle particolarità che non conosco, se quando metti una goccia di reagente il colore ha già il viraggio, significa che il KH è tra 0 ed 1 e, come dice michele, dai dati forniti è probabile che non sia a zero (e tra 0 e 0,5/1 il tampone sul pH è significativamente diverso).
Certo che in tali condizioni erogare CO2, specie attivandola e disattivandola, non credo sia il massimo. Quel pH 6,6 non credo sia molto stabile nell'arco delle 24h, per quello suggerivo di rilevarlo in diverse ore della giornata.

Puffo, il mettere la torba per ambrare, acidificare, abbassare il KH e nel contempo stabilizzare il pH su certi valori è possibile, anzi corretto, ma su acquari in cui si sia partiti dall'inizio con una tipologia di gestione particolare (OTRAC o simili), ma non può essere messa come intendi tu come correttivo nella situazione in oggetto, potrebbe fare danni seri come crollo del KH (già molto basso) e di conseguenza del pH ;-)

elimar, tira su quel KH con una certa urgenza, senza esagerare e con progressività ;-)

michele
26-01-2009, 15:20
E' sempre meglio essere sicurissimi prima di consigliare delle modifiche che possono compromettere la salute dei pesci. ;-)

michele
26-01-2009, 15:20
E' sempre meglio essere sicurissimi prima di consigliare delle modifiche che possono compromettere la salute dei pesci. ;-)

Puffo
26-01-2009, 16:12
certamente ...e chiedo scusa...però mi spieghi federico il perchè è diverso anche in mp??

Puffo
26-01-2009, 16:12
certamente ...e chiedo scusa...però mi spieghi federico il perchè è diverso anche in mp??

michele
26-01-2009, 18:12
Se leggi bene... te lo ha già spiegato. Un conto è allestire una vasca fino dall'inizio per cui ambientando i pesci già a un determinato valore di pH... altro discorso è fare una correzione in corsa, che non è controllabile e prevedibile, nel caso specifico si parte poi da un pH quasi neutro per cui si avrebbe un crollo di questo valore con un conseguente stravolgimento di tutto l'ambiente. Si stabilizzerebbe a valori acidi ma comunque molto bassi. E' come se tu avessi in mano un peso da 1 chilo e da un momento all'altro questo peso divenisse da 500.

michele
26-01-2009, 18:12
Se leggi bene... te lo ha già spiegato. Un conto è allestire una vasca fino dall'inizio per cui ambientando i pesci già a un determinato valore di pH... altro discorso è fare una correzione in corsa, che non è controllabile e prevedibile, nel caso specifico si parte poi da un pH quasi neutro per cui si avrebbe un crollo di questo valore con un conseguente stravolgimento di tutto l'ambiente. Si stabilizzerebbe a valori acidi ma comunque molto bassi. E' come se tu avessi in mano un peso da 1 chilo e da un momento all'altro questo peso divenisse da 500.

elimar
27-01-2009, 11:53
Grazie a tutti,
non vi ho detto che la vasca è avviata da circa 1 anno e mezzo e che (io dico purtroppo) la mia acqua di rete si discosta poco dai valori che ho in vasca: kh tra 1 e 2 e ph 7-7,5. Credo sia proprio i cambi d'acqua effettuati in questo anno e l'assorbimento delle piante che mi hanno portato a questi valori così bassi.
Comunque ieri sera ho iniziato ad alzare il kh lentamente facendo cambi parziali di acqua trattata con la soluzione di bicarbonato di sodio indicata in alcuni post del forum. Sono in attesa che la farmacia mi faccia arrivare il bicarbonato di potassio che qui è difficile da trovare.
Ieri sera dopo il cambio il viraggio avveniva alla seconda goccia quindi presumo kh tra 2.
Grazie
Marco

elimar
27-01-2009, 11:53
Grazie a tutti,
non vi ho detto che la vasca è avviata da circa 1 anno e mezzo e che (io dico purtroppo) la mia acqua di rete si discosta poco dai valori che ho in vasca: kh tra 1 e 2 e ph 7-7,5. Credo sia proprio i cambi d'acqua effettuati in questo anno e l'assorbimento delle piante che mi hanno portato a questi valori così bassi.
Comunque ieri sera ho iniziato ad alzare il kh lentamente facendo cambi parziali di acqua trattata con la soluzione di bicarbonato di sodio indicata in alcuni post del forum. Sono in attesa che la farmacia mi faccia arrivare il bicarbonato di potassio che qui è difficile da trovare.
Ieri sera dopo il cambio il viraggio avveniva alla seconda goccia quindi presumo kh tra 2.
Grazie
Marco