PDA

Visualizza la versione completa : Informazioni sul cavetto sottosabbia e sulla co2


Dark_94
25-01-2009, 13:15
Salve a tutti!! Volevo chiedervi se all’interno di acquari con piante mediamente esigenti si deve usare per forza l’impianto di co2, o poteva essere sostituito da un comune fertilizzante liquido come quello della tetra (che ho sempre usato).
Inoltre volevo anche sapere se era obbligatorio anche l’uso del termo riscaldatore sottosabbia.

Dark_94
25-01-2009, 13:15
Salve a tutti!! Volevo chiedervi se all’interno di acquari con piante mediamente esigenti si deve usare per forza l’impianto di co2, o poteva essere sostituito da un comune fertilizzante liquido come quello della tetra (che ho sempre usato).
Inoltre volevo anche sapere se era obbligatorio anche l’uso del termo riscaldatore sottosabbia.

hopemanu
25-01-2009, 13:24
sono tutti accessori, se li usi è meglio se non li usi è peggio ma non fa nulla

hopemanu
25-01-2009, 13:24
sono tutti accessori, se li usi è meglio se non li usi è peggio ma non fa nulla

Dark_94
25-01-2009, 14:25
mi potresti dare una spiegazione più dettagliata? magari dicendo pregi e difetti.

Dark_94
25-01-2009, 14:25
mi potresti dare una spiegazione più dettagliata? magari dicendo pregi e difetti.

hopemanu
25-01-2009, 15:12
si fai una ricerca all'interno del formu e trovarai dettagiatamente tutto quello che ti interessa

hopemanu
25-01-2009, 15:12
si fai una ricerca all'interno del formu e trovarai dettagiatamente tutto quello che ti interessa

ligeiro
25-01-2009, 16:55
la co2 dà un'accellerazione della crescita spaventosa, per alcune piante è necessaria, altre no, sicuramente credo che influisca maggiormente di quello liquido, in % direi che sulla crescita delle piante
20% terriccio fertile
30% co2
40% (compreso tabs) protocollo saechem o dennerle con i vari componenti
10% liquido generico.
ovviamente tuto da misurare in base alle piante che hai..

ligeiro
25-01-2009, 16:55
la co2 dà un'accellerazione della crescita spaventosa, per alcune piante è necessaria, altre no, sicuramente credo che influisca maggiormente di quello liquido, in % direi che sulla crescita delle piante
20% terriccio fertile
30% co2
40% (compreso tabs) protocollo saechem o dennerle con i vari componenti
10% liquido generico.
ovviamente tuto da misurare in base alle piante che hai..

Dark_94
25-01-2009, 17:07
l'acquario che dovrò allestire (il 2°) sarà un rio 180 con 8 kg circa di fondo tetra, integrato con tabs, poi verra fertilizzato con tetraflorena liquido, ed infine vi sarà un rapporto w/l di 0,6.
Credo quindi che si potrà anche fare a meno della co2, visto che infondo ne creano un pò anche i pesci, o sbaglio? #24
ps:su un post ho letto che il cavetto riscaldante aiuta ma non è indispensabile, giusto?

Dark_94
25-01-2009, 17:07
l'acquario che dovrò allestire (il 2°) sarà un rio 180 con 8 kg circa di fondo tetra, integrato con tabs, poi verra fertilizzato con tetraflorena liquido, ed infine vi sarà un rapporto w/l di 0,6.
Credo quindi che si potrà anche fare a meno della co2, visto che infondo ne creano un pò anche i pesci, o sbaglio? #24
ps:su un post ho letto che il cavetto riscaldante aiuta ma non è indispensabile, giusto?

bubba21
25-01-2009, 17:07
E aggiungerei luce :-))

bubba21
25-01-2009, 17:07
E aggiungerei luce :-))

Dark_94
25-01-2009, 17:09
Mi sono dimenticato di dire che fra le piante più esigenti che inserirò ci saranno: ludwigia repens, higrophila polisperma, cabomba e nymphea.

Dark_94
25-01-2009, 17:09
Mi sono dimenticato di dire che fra le piante più esigenti che inserirò ci saranno: ludwigia repens, higrophila polisperma, cabomba e nymphea.

Dark_94
25-01-2009, 22:26
......allora devo usare lo stesso la co2??........

Dark_94
25-01-2009, 22:26
......allora devo usare lo stesso la co2??........

bubba21
25-01-2009, 23:23
Dark_94, se la usi è tutto di guadagnato! Come ti è stato detto la CO2 è una delle fonti primarie di crescita per le piante..

bubba21
25-01-2009, 23:23
Dark_94, se la usi è tutto di guadagnato! Come ti è stato detto la CO2 è una delle fonti primarie di crescita per le piante..

Dark_94
25-01-2009, 23:54
Dark_94, se la usi è tutto di guadagnato! Come ti è stato detto la CO2 è una delle fonti primarie di crescita per le piante..
Questo lo sapevo da quando i dinosauri camminavano per strada, io volevo sapere se le piante elencate potevano crescere bene anche senza.

Dark_94
25-01-2009, 23:54
Dark_94, se la usi è tutto di guadagnato! Come ti è stato detto la CO2 è una delle fonti primarie di crescita per le piante..
Questo lo sapevo da quando i dinosauri camminavano per strada, io volevo sapere se le piante elencate potevano crescere bene anche senza.

fedede
26-01-2009, 00:02
secondo me per la ludwigia e la cabomba si...e comunque 8kg di fondo su 180 litri è una battuta spero...facciamo 20kg di fondo ;-)


e per piacere...non te ne uscire mai più dicendo che i pesci producono co2 :-))

fedede
26-01-2009, 00:02
secondo me per la ludwigia e la cabomba si...e comunque 8kg di fondo su 180 litri è una battuta spero...facciamo 20kg di fondo ;-)


e per piacere...non te ne uscire mai più dicendo che i pesci producono co2 :-))

Dark_94
26-01-2009, 00:17
secondo me per la ludwigia e la cabomba si...e comunque 8kg di fondo su 180 litri è una battuta spero...facciamo 20kg di fondo ;-)


e per piacere...non te ne uscire mai più dicendo che i pesci producono co2 :-))
1 Per fondo intendevo chiaramente il fondo fertile, sopra ci metterò ovviamente 25 kg di sabbia al quarzo.
2 Hai mai fatto scienze a scuola?? lo sanno anche i bambini che tutti gli animali durante la respirazione, assorbono o2 ed emettono co2, mentre le piante fanno l'inverso.

Dark_94
26-01-2009, 00:17
secondo me per la ludwigia e la cabomba si...e comunque 8kg di fondo su 180 litri è una battuta spero...facciamo 20kg di fondo ;-)


e per piacere...non te ne uscire mai più dicendo che i pesci producono co2 :-))
1 Per fondo intendevo chiaramente il fondo fertile, sopra ci metterò ovviamente 25 kg di sabbia al quarzo.
2 Hai mai fatto scienze a scuola?? lo sanno anche i bambini che tutti gli animali durante la respirazione, assorbono o2 ed emettono co2, mentre le piante fanno l'inverso.

mestesso
26-01-2009, 10:56
Dark_94, credo che fedede intendesse dire che la co2 prodotta dai pesci è "irrilevante" o quantomeno non necessaria a compensare la reale esigenza delle piante..

P.S.ci sono modi e modi per replicare le risposte degli utenti che prendono parte alla discussione;-)

mestesso
26-01-2009, 10:56
Dark_94, credo che fedede intendesse dire che la co2 prodotta dai pesci è "irrilevante" o quantomeno non necessaria a compensare la reale esigenza delle piante..

P.S.ci sono modi e modi per replicare le risposte degli utenti che prendono parte alla discussione;-)

Entropy
26-01-2009, 11:48
Nel tuo caso, il cavetto riscaldante non è indispensabile: solitamente serve quando il substrato è molto alto (> 25 - 30cm) e/o molto compatto, specialmente in acquari molto grandi.
Riguardo la CO2 invece, in un acquario da 180 litri che voglia avere piante sane e rigogliose, è d’obbligo (a meno che non si voglia far crescere solo Anubias, muschi, Cladophora , Egeria densa e Ceratophyllum).
Il fertilizzante liquido non sostituisce affatto la CO2 (ma il “Tetraflorena” che nomini è forse il “TETRA FLORA PRIDE”? ), perchè non cede alla piante il carbonio. E non è la stessa cosa neanche se parliamo di carbonio liquido, che ultimamente sta venendo parecchio fuori (vedi il “primo”, Excel della Seachem, o l'ultimo, “Easy Carbo” della “Easy Life”), perchè il funzionamento ed i percorsi fisiologici sono completamente diversi.

Concordo infine sull'abbassare i toni (di tutti...): la saccenza (parlo in generale) è una brutta bestia....... ;-)

P.S.: Solo per la cronaca: anche le piante (come gli animali) respirano, cioè consumano O2 e producono CO2. Il loro produrre ossigeno (che deriva dall'acqua e non dalla CO2) è un effetto secondario (e casuale, direi) nel processo fotosintetico. ;-)

Entropy
26-01-2009, 11:48
Nel tuo caso, il cavetto riscaldante non è indispensabile: solitamente serve quando il substrato è molto alto (> 25 - 30cm) e/o molto compatto, specialmente in acquari molto grandi.
Riguardo la CO2 invece, in un acquario da 180 litri che voglia avere piante sane e rigogliose, è d’obbligo (a meno che non si voglia far crescere solo Anubias, muschi, Cladophora , Egeria densa e Ceratophyllum).
Il fertilizzante liquido non sostituisce affatto la CO2 (ma il “Tetraflorena” che nomini è forse il “TETRA FLORA PRIDE”? ), perchè non cede alla piante il carbonio. E non è la stessa cosa neanche se parliamo di carbonio liquido, che ultimamente sta venendo parecchio fuori (vedi il “primo”, Excel della Seachem, o l'ultimo, “Easy Carbo” della “Easy Life”), perchè il funzionamento ed i percorsi fisiologici sono completamente diversi.

Concordo infine sull'abbassare i toni (di tutti...): la saccenza (parlo in generale) è una brutta bestia....... ;-)

P.S.: Solo per la cronaca: anche le piante (come gli animali) respirano, cioè consumano O2 e producono CO2. Il loro produrre ossigeno (che deriva dall'acqua e non dalla CO2) è un effetto secondario (e casuale, direi) nel processo fotosintetico. ;-)

Tropius
26-01-2009, 12:50
Dark_94, ti è già stato detto tutto.
Facciamo attenzione ai toni che usiamo sul forum, noi siamo gentili con te, si spera di essere ricambiati.



hai avuto la fortuna di avere una spiegazione da Entropy, la terrei cara. ;-)

Tropius
26-01-2009, 12:50
Dark_94, ti è già stato detto tutto.
Facciamo attenzione ai toni che usiamo sul forum, noi siamo gentili con te, si spera di essere ricambiati.



hai avuto la fortuna di avere una spiegazione da Entropy, la terrei cara. ;-)

mestesso
26-01-2009, 23:17
Entropy, è sempre un piacere leggere i tuoi interventi #36#

mestesso
26-01-2009, 23:17
Entropy, è sempre un piacere leggere i tuoi interventi #36#

mestesso
26-01-2009, 23:19
Entropy, è sempre un piacere leggere i tuoi interventi #36#

mestesso
26-01-2009, 23:19
Entropy, è sempre un piacere leggere i tuoi interventi #36#