Visualizza la versione completa : nuovo dolce
lucailveru
24-01-2009, 21:13
ero partito con l'idea del marino dopo l'esperienza con due dolci uno di 120 litri e uno di 30 litri ma che mi hanno sempre deluso riguardo alle piante .allora vado di nuovo con il dolce ma sta volta largo alle piantine.
ho una vasca nuova askoll ambiente da 110 litri l'80-35 a cui ho tolto il coperchio e ora sopra ho una plafoniera jally con 6 neon t5 39 watt
da che temperatura vanno i neon?
per la luce credo di andare bene se non fino eccessiva
poi ho un filtro pratiko 200 e un riscaldatore sempre askoll 150watt
come e l'attrezzatura?
mi manca solo l'impianto della co2
cosa prendo sempre askoll?
e poi come substrati e fertilizzazione vado di ada o cosa?
grazie :-D :-D
lucailveru
24-01-2009, 21:13
ero partito con l'idea del marino dopo l'esperienza con due dolci uno di 120 litri e uno di 30 litri ma che mi hanno sempre deluso riguardo alle piante .allora vado di nuovo con il dolce ma sta volta largo alle piantine.
ho una vasca nuova askoll ambiente da 110 litri l'80-35 a cui ho tolto il coperchio e ora sopra ho una plafoniera jally con 6 neon t5 39 watt
da che temperatura vanno i neon?
per la luce credo di andare bene se non fino eccessiva
poi ho un filtro pratiko 200 e un riscaldatore sempre askoll 150watt
come e l'attrezzatura?
mi manca solo l'impianto della co2
cosa prendo sempre askoll?
e poi come substrati e fertilizzazione vado di ada o cosa?
grazie :-D :-D
lucailveru
25-01-2009, 09:17
sopra ho scritto che temperatura vanno?
intendevo i neon :-))
qualcuno sa darmi una dritta? :-D
lucailveru
25-01-2009, 09:17
sopra ho scritto che temperatura vanno?
intendevo i neon :-))
qualcuno sa darmi una dritta? :-D
la gradazione che si usa nel dolce va dai 4500 ai 6400°K
penso pero che quasi 240 w su 110 lt lordi siano veramente troppi
:-))
la gradazione che si usa nel dolce va dai 4500 ai 6400°K
penso pero che quasi 240 w su 110 lt lordi siano veramente troppi
:-))
lucailveru
25-01-2009, 09:24
visto che i neon si accendono due a due e vorrei allevare piante esigenti come la glossistigma e altre piante da tappeto quanti ne accendo?
metto anche neon fitostimolanti? :-)
lucailveru
25-01-2009, 09:24
visto che i neon si accendono due a due e vorrei allevare piante esigenti come la glossistigma e altre piante da tappeto quanti ne accendo?
metto anche neon fitostimolanti? :-)
su un centinaio di litri lordi ne bastano la meta
ovviamentedevi avere anche delle piante a crescita veloce per contrastare le alghe (ottimo il ceratophyllum demersum anche galleggiante) specialmente per la fase d avvio, dove di norma fannola loro comparsa le filamentose o le diatomee
inoltre un adeguato procollo di fertilizzazione
la glossostima è abbastanza esigente in fatto di luce e fertilizzazione in colonna
non mettere fitostimolanti ,di solito sono algostimolanti
:-))
su un centinaio di litri lordi ne bastano la meta
ovviamentedevi avere anche delle piante a crescita veloce per contrastare le alghe (ottimo il ceratophyllum demersum anche galleggiante) specialmente per la fase d avvio, dove di norma fannola loro comparsa le filamentose o le diatomee
inoltre un adeguato procollo di fertilizzazione
la glossostima è abbastanza esigente in fatto di luce e fertilizzazione in colonna
non mettere fitostimolanti ,di solito sono algostimolanti
:-))
ps
per i substrati hai varie opzioni
le terre allofane vanno preparate a parte prima dell allestimento ,mentre puoi usare del normale terriccio fertile(tipo dennerle) ricoperto da ghiaino(del colore piu naturale che puoi)
p.ps
una vasca a conduzione spinta ha bisogno di co2(un buon reattore sarebbe la scelta migliore) e comunque di un buon equilibrio tra nutrienti, qualita' dell acqua,luce e piante,altrimenti con il ''faro di alessandria''che hai sopra la vasca sei a forte rischio di invasione algale
;-)
ps
per i substrati hai varie opzioni
le terre allofane vanno preparate a parte prima dell allestimento ,mentre puoi usare del normale terriccio fertile(tipo dennerle) ricoperto da ghiaino(del colore piu naturale che puoi)
p.ps
una vasca a conduzione spinta ha bisogno di co2(un buon reattore sarebbe la scelta migliore) e comunque di un buon equilibrio tra nutrienti, qualita' dell acqua,luce e piante,altrimenti con il ''faro di alessandria''che hai sopra la vasca sei a forte rischio di invasione algale
;-)
Federico Sibona
25-01-2009, 09:57
lucailveru, ma quella plafoniera l'hai comperata pensando di fare il marino?
Tanto per sapere, fai un test: prova a mettere 1 solo neon su sei e vedi se si accende. Questo perchè non tutti i ballast doppi sono in grado di accendere anche un solo neon. Se hai questa possibilità avrai più libertà di scegliere il numero giusto di tubi accesi (1/2/3/4/5/6), altrimenti sarai più limitato (2/4/6) ;-)
Comunque, secondo me, dovrai restare tra i 2 ed i 4 neon accesi, 6 è una esagerazione (ma già anche 4) ;-)
Se non puoi accendere un neon singolo, consiglierei di tenere accesi due neon e 4 solo per 2/3 ore in centro fotoperiodo.
Federico Sibona
25-01-2009, 09:57
lucailveru, ma quella plafoniera l'hai comperata pensando di fare il marino?
Tanto per sapere, fai un test: prova a mettere 1 solo neon su sei e vedi se si accende. Questo perchè non tutti i ballast doppi sono in grado di accendere anche un solo neon. Se hai questa possibilità avrai più libertà di scegliere il numero giusto di tubi accesi (1/2/3/4/5/6), altrimenti sarai più limitato (2/4/6) ;-)
Comunque, secondo me, dovrai restare tra i 2 ed i 4 neon accesi, 6 è una esagerazione (ma già anche 4) ;-)
Se non puoi accendere un neon singolo, consiglierei di tenere accesi due neon e 4 solo per 2/3 ore in centro fotoperiodo.
lucailveru
25-01-2009, 10:40
la plafoniera era per il marino
ma dei prodotti ada cosa ne pensate per la fertilizzazione e per arredamento?
l'impianto di co2 quello askoll va bene?
quello con la bombola usa e getta se no me ne consigliate uno?
neon solo due e poi quattro a meta fotoperiodo anche se allevo glossosigma,riccia....
mi date una spiegazione su come far partire al meglio la vasca?
grazie
lucailveru
25-01-2009, 10:40
la plafoniera era per il marino
ma dei prodotti ada cosa ne pensate per la fertilizzazione e per arredamento?
l'impianto di co2 quello askoll va bene?
quello con la bombola usa e getta se no me ne consigliate uno?
neon solo due e poi quattro a meta fotoperiodo anche se allevo glossosigma,riccia....
mi date una spiegazione su come far partire al meglio la vasca?
grazie
l askoll va benissimo,ma devi spiegarci anche che tipo di popolazione intendi mettere una volta completato il layout,oppure se vuoi un plantacquario ;-)
se vuoi usare terre allofane devi metterle a mollo preventivamente in un recipiente con acqua di rubinetto cambiando spesso l acqua per un periodo di circa 10 15 giorni
in questo modo la terra si saturera' di sali(ha la caratteristica di assorbire sali e carbonati dell acqua e in questo modo ti fara precipitare i valori di gh e kh in vasca se non trattata prima come ti ho descritto)
sotto occorre sempre e comunque un terriccio fertile,poiche la terra allofana è inerte e non contiene nutrienti
d altro canto è un ottimo substrato areato e soffice che permette un ottima radicazione ed una buona ossigenazione delle radici
se intendi mettere glosso o calli occorre che sia di granulometria abbastanza fine affinche i pratini possano stolonare in maniera corretta
poi,a piacimento, puoi inserire radici o pietre(assicurati che non siano calcaree),in seguito riempi la vasca per unterzo e piantumi
n.b. per effettuare una corretta piantumazione della glosso devi suddividere le singole piantine composte da un paio di foglioline e radichette e piantarle una ad una nella supeficie che intendi coprire , ad una distanza di circa un cm l unadall altra
poi finisci di riempire la vasca e azioni filtro e termoriscaldatore
comunque sia ipratini radicano bene anche sul comune ghiaino,senza complicarti la vita
:-))
l askoll va benissimo,ma devi spiegarci anche che tipo di popolazione intendi mettere una volta completato il layout,oppure se vuoi un plantacquario ;-)
se vuoi usare terre allofane devi metterle a mollo preventivamente in un recipiente con acqua di rubinetto cambiando spesso l acqua per un periodo di circa 10 15 giorni
in questo modo la terra si saturera' di sali(ha la caratteristica di assorbire sali e carbonati dell acqua e in questo modo ti fara precipitare i valori di gh e kh in vasca se non trattata prima come ti ho descritto)
sotto occorre sempre e comunque un terriccio fertile,poiche la terra allofana è inerte e non contiene nutrienti
d altro canto è un ottimo substrato areato e soffice che permette un ottima radicazione ed una buona ossigenazione delle radici
se intendi mettere glosso o calli occorre che sia di granulometria abbastanza fine affinche i pratini possano stolonare in maniera corretta
poi,a piacimento, puoi inserire radici o pietre(assicurati che non siano calcaree),in seguito riempi la vasca per unterzo e piantumi
n.b. per effettuare una corretta piantumazione della glosso devi suddividere le singole piantine composte da un paio di foglioline e radichette e piantarle una ad una nella supeficie che intendi coprire , ad una distanza di circa un cm l unadall altra
poi finisci di riempire la vasca e azioni filtro e termoriscaldatore
comunque sia ipratini radicano bene anche sul comune ghiaino,senza complicarti la vita
:-))
lucailveru
25-01-2009, 13:53
come pesci solo otocinclus e magari 10 cardinali tutto piante
lucailveru
25-01-2009, 13:53
come pesci solo otocinclus e magari 10 cardinali tutto piante
benissimo
allora usa pure terre allofane! #36#
cosi' nei primi tempi non avrai nemmeno bisogno di acqua d osmosi per tenere a bada i valori
piu avanti, quando la terra avra' perso le sue caratteristiche,diventando un normale fondo inerte allora dovrai pero' avere un piccolo impianto (una 60ina di euri su e-bay) per avere sempre acqua tenera che questi pescetti prediligono
;-)
benissimo
allora usa pure terre allofane! #36#
cosi' nei primi tempi non avrai nemmeno bisogno di acqua d osmosi per tenere a bada i valori
piu avanti, quando la terra avra' perso le sue caratteristiche,diventando un normale fondo inerte allora dovrai pero' avere un piccolo impianto (una 60ina di euri su e-bay) per avere sempre acqua tenera che questi pescetti prediligono
;-)
lucailveru
25-01-2009, 14:42
e se prendessi i prodotti ADA come fondo come si comporterebbe l'acquario?
per l'acqua riempiro l'acquario con quella che prendo dal mio negoziante di fiducia che ha un bel impiantino di osmosi
lucailveru
25-01-2009, 14:42
e se prendessi i prodotti ADA come fondo come si comporterebbe l'acquario?
per l'acqua riempiro l'acquario con quella che prendo dal mio negoziante di fiducia che ha un bel impiantino di osmosi
come terra allofana intendevo l ada soil (oppure akadama che si comporta nello stesso modo)
se usassi quello, potresti riempire tranquillamente con acqua di rubinetto, tanto nel giro di pochi giorni avresti kh 1 e gh al max 2
l impianto ti servirebbe solo a tempo debito(circa 2,3 mesi) quando la terra avra perso le sue caratteristiche di divoratrice di sali e carbonati
:-))
come terra allofana intendevo l ada soil (oppure akadama che si comporta nello stesso modo)
se usassi quello, potresti riempire tranquillamente con acqua di rubinetto, tanto nel giro di pochi giorni avresti kh 1 e gh al max 2
l impianto ti servirebbe solo a tempo debito(circa 2,3 mesi) quando la terra avra perso le sue caratteristiche di divoratrice di sali e carbonati
:-))
AlbertoD
25-01-2009, 16:00
la torba potrebbe ovviare alla necessità di co2?
AlbertoD
25-01-2009, 16:00
la torba potrebbe ovviare alla necessità di co2?
Terrorblade90
25-01-2009, 16:05
Per quanto riguarda il pH si, per quanto riguarda le piante no.
Terrorblade90
25-01-2009, 16:05
Per quanto riguarda il pH si, per quanto riguarda le piante no.
la torba potrebbe ovviare alla necessità di co2?
si riferisce al ph
ovviamente si , quello che puo fare la torba con kh basso nemmeno con 100 bolle minuto la co2 puo fare
io affido l acidificazione dell acqua di norma a torba nel filtro piu pigne d ontano e foglie di quercia
la co2 la uso solo come regolazione di fino
in 300 lt con 40 bolle minuto diffusore askoll riesco ad abbassare il ph da 5,9 a 5,7 ovvero di due soli decimali
;-)
la torba potrebbe ovviare alla necessità di co2?
si riferisce al ph
ovviamente si , quello che puo fare la torba con kh basso nemmeno con 100 bolle minuto la co2 puo fare
io affido l acidificazione dell acqua di norma a torba nel filtro piu pigne d ontano e foglie di quercia
la co2 la uso solo come regolazione di fino
in 300 lt con 40 bolle minuto diffusore askoll riesco ad abbassare il ph da 5,9 a 5,7 ovvero di due soli decimali
;-)
lucailveru
25-01-2009, 18:33
con un impianto askoll di co2 nel mio acquario quante bolle al secondo?
lucailveru
25-01-2009, 18:33
con un impianto askoll di co2 nel mio acquario quante bolle al secondo?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |