Visualizza la versione completa : lampadine ad alogenuri metalici (simil HQI)
girovagando nel catalogo Osram in cerca di una buona alternativa alle HQL, (che come sappiamo hanno una Ra bassa 60)
mi sono imbattutto in un paio di lampade che a me sembrano VERAMENTE interessanti.....
la prima:
http://catalogx.myosram.com/zb2b/b2b/start.do;jsessionid=(J2EE108432400)ID1007804450DB0 1156587037839969820End;saplb_*=(J2EE108432400)1084 32450?browsername=mozilla%2F4.0%2520%2528compatibl e%253B%2520msie%25208.0%253B%2520windows%2520nt%25 205.1%253B%2520trident%2F4.0%253B%2520infopath.2%2 53B%2520.net%2520clr%25202.0.50727%253B%2520.net%2 520clr%25203.0.04506.30%2529&browsermajor=4&browserminor=4
questa è la classica RX7-S.....solo che viene siglata HCI e non HQI.....
come vedete ha una Ra molto elevata, pari a 95.... -05 ...ed una efficienza di ben 6.500 lumen
a me la temperatura di 4.200°K stuzzica..... ;-)
CREDO possa essere ottima come ricambio delle classiche plafoniere HQI......
la seconda:
http://catalogx.myosram.com/zb2b/b2b/start.do;jsessionid=(J2EE108432400)ID1007804450DB0 1156587037839969820End;saplb_*=(J2EE108432400)1084 32450?browsername=mozilla%2F4.0%2520%2528compatibl e%253B%2520msie%25208.0%253B%2520windows%2520nt%25 205.1%253B%2520trident%2F4.0%253B%2520infopath.2%2 53B%2520.net%2520clr%25202.0.50727%253B%2520.net%2 520clr%25203.0.04506.30%2529&browsermajor=4&browserminor=4
anche questa RA96 e 6.600 lumen -05
questa mi piacerebbe tantissimo....perchè credo che possa essere montata in una classica lampada a sospensione come quelle per le HQL...(ovviamente cambiando il ballast.....
il che mi permetterebbe di adottare due "lampadari".... :-D ...al posto della plafoniera....
....esteticamente preferisco..... ;-)
Chiedo aiuto ai fenomeni dell'illuminazione.........che ne pensate di queste due lampade?
girovagando nel catalogo Osram in cerca di una buona alternativa alle HQL, (che come sappiamo hanno una Ra bassa 60)
mi sono imbattutto in un paio di lampade che a me sembrano VERAMENTE interessanti.....
la prima:
http://catalogx.myosram.com/zb2b/b2b/start.do;jsessionid=(J2EE108432400)ID1007804450DB0 1156587037839969820End;saplb_*=(J2EE108432400)1084 32450?browsername=mozilla%2F4.0%2520%2528compatibl e%253B%2520msie%25208.0%253B%2520windows%2520nt%25 205.1%253B%2520trident%2F4.0%253B%2520infopath.2%2 53B%2520.net%2520clr%25202.0.50727%253B%2520.net%2 520clr%25203.0.04506.30%2529&browsermajor=4&browserminor=4
questa è la classica RX7-S.....solo che viene siglata HCI e non HQI.....
come vedete ha una Ra molto elevata, pari a 95.... -05 ...ed una efficienza di ben 6.500 lumen
a me la temperatura di 4.200°K stuzzica..... ;-)
CREDO possa essere ottima come ricambio delle classiche plafoniere HQI......
la seconda:
http://catalogx.myosram.com/zb2b/b2b/start.do;jsessionid=(J2EE108432400)ID1007804450DB0 1156587037839969820End;saplb_*=(J2EE108432400)1084 32450?browsername=mozilla%2F4.0%2520%2528compatibl e%253B%2520msie%25208.0%253B%2520windows%2520nt%25 205.1%253B%2520trident%2F4.0%253B%2520infopath.2%2 53B%2520.net%2520clr%25202.0.50727%253B%2520.net%2 520clr%25203.0.04506.30%2529&browsermajor=4&browserminor=4
anche questa RA96 e 6.600 lumen -05
questa mi piacerebbe tantissimo....perchè credo che possa essere montata in una classica lampada a sospensione come quelle per le HQL...(ovviamente cambiando il ballast.....
il che mi permetterebbe di adottare due "lampadari".... :-D ...al posto della plafoniera....
....esteticamente preferisco..... ;-)
Chiedo aiuto ai fenomeni dell'illuminazione.........che ne pensate di queste due lampade?
Hanno bisogno di un alimentatore elettronico allo stesso modo delle HQI. Dalle specifiche tecniche sembra sia possibile creare in alternativa un particolare circuito piuttosto complesso.
Il funzionamento delle HQL è molto più semplice (c'e bisogno solo di un reattore da pochi euro).
[/url]
Hanno bisogno di un alimentatore elettronico allo stesso modo delle HQI. Dalle specifiche tecniche sembra sia possibile creare in alternativa un particolare circuito piuttosto complesso.
Il funzionamento delle HQL è molto più semplice (c'e bisogno solo di un reattore da pochi euro).
[/url]
beh....questo era ovvio...in fin dei conti equivalgono a delle HQI......però le HQI sono al Quarzo....queste HCI sono Ceramiche.... ;-)
dato che in un'altra discussione abbiamo escluso le HQL perchè hanno una Ra troppo bassa, mi chiedevo se fosse possibile utilzzare queste.....
in particlare mi chiedevo se fosse possibile utilizzare le seconde, che hanno la stessa forma della HQL, nella stessa lampada a sospensione delle HQL, ovviamente aggiungendo il ballast....
beh....questo era ovvio...in fin dei conti equivalgono a delle HQI......però le HQI sono al Quarzo....queste HCI sono Ceramiche.... ;-)
dato che in un'altra discussione abbiamo escluso le HQL perchè hanno una Ra troppo bassa, mi chiedevo se fosse possibile utilzzare queste.....
in particlare mi chiedevo se fosse possibile utilizzare le seconde, che hanno la stessa forma della HQL, nella stessa lampada a sospensione delle HQL, ovviamente aggiungendo il ballast....
Ci sono alcuni modelli con attacco E27 (non riesco ad aprire i link che hai postato) che possono essere usati in normali lampade eventualmente sostituendo il portalampada se non regge la potenza (come si fa anche per le HQL).
La posizione di utilizzo è universale per cui non ci dovrebbero essere problemi ad usarle in verticale.
PS: Sono indubbiamente belle lampade molto interessanti anche se non so se qualcuno le ha provate. Personalmente, l'idea è che siano più performanti delle HQI per la miglior resa dei rossi, per la miglior efficienza luminosa e per la maggior durata.
Se ti può essere utile ti do il link al PDF delle specifiche tecniche (guarda la durata delle HCI-TT!).
http://www.osram.com/_global/pdf/Professional/General_Lighting/High_pressure_discharge_lamps/104T001GB_POWERBALL_HCI.pdf
Ci sono alcuni modelli con attacco E27 (non riesco ad aprire i link che hai postato) che possono essere usati in normali lampade eventualmente sostituendo il portalampada se non regge la potenza (come si fa anche per le HQL).
La posizione di utilizzo è universale per cui non ci dovrebbero essere problemi ad usarle in verticale.
PS: Sono indubbiamente belle lampade molto interessanti anche se non so se qualcuno le ha provate. Personalmente, l'idea è che siano più performanti delle HQI per la miglior resa dei rossi, per la miglior efficienza luminosa e per la maggior durata.
Se ti può essere utile ti do il link al PDF delle specifiche tecniche (guarda la durata delle HCI-TT!).
http://www.osram.com/_global/pdf/Professional/General_Lighting/High_pressure_discharge_lamps/104T001GB_POWERBALL_HCI.pdf
quindi anche tu credi che siano addirittura SUPERIORI alle classiche HQI al quarzo?
a me è saltato subito all'occhiola Ra >90....addirittura 96 -05
tra tutte quelle nel catalogo che hai postato....a me interessa in particolare la HCI-E/P 70W 942NDL PB clear....anche questa con 12.000 ore di vita utile.....
anche considerando di volerla cambiare prima che scenda sotto al 70% dell'efficienza ha 7.000 ore di vita....che considerando anche per assurdo 10h al giorno sono 700 giorni....
....quasi DUE ANNI!!!!!!!! -05
pure se costassero 50 euro cad...... ;-)
quindi anche tu credi che siano addirittura SUPERIORI alle classiche HQI al quarzo?
a me è saltato subito all'occhiola Ra >90....addirittura 96 -05
tra tutte quelle nel catalogo che hai postato....a me interessa in particolare la HCI-E/P 70W 942NDL PB clear....anche questa con 12.000 ore di vita utile.....
anche considerando di volerla cambiare prima che scenda sotto al 70% dell'efficienza ha 7.000 ore di vita....che considerando anche per assurdo 10h al giorno sono 700 giorni....
....quasi DUE ANNI!!!!!!!! -05
pure se costassero 50 euro cad...... ;-)
il problema sarebbero i ballast........dove li trovo??????
il problema sarebbero i ballast........dove li trovo??????
Oddio, io non partirei in quarta.....ci sono altre problematiche da esaminare, in primis quella delle emissioni UV, ad esempio.....
Le normali HQI sono ottime e più che sperimentate. Due faretti disano costeranno un'ottantina di euro l'uno e si ha una maggiore sicurezza di buoni risultati.
Oddio, io non partirei in quarta.....ci sono altre problematiche da esaminare, in primis quella delle emissioni UV, ad esempio.....
Le normali HQI sono ottime e più che sperimentate. Due faretti disano costeranno un'ottantina di euro l'uno e si ha una maggiore sicurezza di buoni risultati.
Oddio, io non partirei in quarta.....ci sono altre problematiche da esaminare, in primis quella delle emissioni UV, ad esempio.....
Le normali HQI sono ottime e più che sperimentate. Due faretti disano costeranno un'ottantina di euro l'uno e si ha una maggiore sicurezza di buoni risultati.
se quardi bene nella quarta riga TUTTE riportano la dicitura "UVS"......quindi dovrebbero tutte essere UVstop..... ;-)
La problematica che mi viene in mente casomai è lo spettro d'emissione..... #13
però guardando il grafico a pag.27 del link che hai postato mi sembra che le NDL (temperatura 4.200°K) abbiano una "bella" emissione....con toni verdi migliori...e magari un picco del rosso meno accentuato rispetto alle WDL 3.000°K
L'unica pecca è che non vedo lampade 6.500°K.... #07
Per le HQI normali....ho visto che hanno una Ra massima di 80......
Oddio, io non partirei in quarta.....ci sono altre problematiche da esaminare, in primis quella delle emissioni UV, ad esempio.....
Le normali HQI sono ottime e più che sperimentate. Due faretti disano costeranno un'ottantina di euro l'uno e si ha una maggiore sicurezza di buoni risultati.
se quardi bene nella quarta riga TUTTE riportano la dicitura "UVS"......quindi dovrebbero tutte essere UVstop..... ;-)
La problematica che mi viene in mente casomai è lo spettro d'emissione..... #13
però guardando il grafico a pag.27 del link che hai postato mi sembra che le NDL (temperatura 4.200°K) abbiano una "bella" emissione....con toni verdi migliori...e magari un picco del rosso meno accentuato rispetto alle WDL 3.000°K
L'unica pecca è che non vedo lampade 6.500°K.... #07
Per le HQI normali....ho visto che hanno una Ra massima di 80......
Ci sono anche HQI con ra>90. Ad esempio la Philips Mastercolour CDM da 150W 942 (ra=96, 95 lumen/watt) attacco rx7s è una buona lampada sperimentata (ne ho una in ufficio e ti assicuro che da una luce molto bella).
Costerà intorno ai 25 euro ed ha una durata superiore alle 4000 ore all'80%.
Ha anche un par eccellente.
http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/illuminazione/Alogenuri_vs_fluo.asp
Poi magari si scopre che è con tecnologia ceramica come le HCI.
PS: Non saprei dirti se la tecnologia UV-stop consente di utilizzarle senza vetro protettivo speciale ma credo di no.
Ci sono anche HQI con ra>90. Ad esempio la Philips Mastercolour CDM da 150W 942 (ra=96, 95 lumen/watt) attacco rx7s è una buona lampada sperimentata (ne ho una in ufficio e ti assicuro che da una luce molto bella).
Costerà intorno ai 25 euro ed ha una durata superiore alle 4000 ore all'80%.
Ha anche un par eccellente.
http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/illuminazione/Alogenuri_vs_fluo.asp
Poi magari si scopre che è con tecnologia ceramica come le HCI.
PS: Non saprei dirti se la tecnologia UV-stop consente di utilizzarle senza vetro protettivo speciale ma credo di no.
http://www.prismaecat.lighting.philips.com/FredhopperPDFWebServiceInter/docts/143a4710-a641-41c7-990d-2910681c81bc/MASTERColour_CDM_TD_150W_942_RX7s_1CT.pdf
http://www.prismaecat.lighting.philips.com/FredhopperPDFWebServiceInter/docts/143a4710-a641-41c7-990d-2910681c81bc/MASTERColour_CDM_TD_150W_942_RX7s_1CT.pdf
molto interessante anche la Philips......credo che alla fine siano la stessa cosa.... :-D
ho letto che applicano la tecnologia UV-block......quindi non dovrebbe essere necessario il vetro di rpotezione antiUV.......infatti nella descriszione leggo solo di un "vetro temprato di sicurezza"....che credo sia utile per non toccare accidentalmete la lampadine ustionante con le mani.... #07
molto interessante anche la Philips......credo che alla fine siano la stessa cosa.... :-D
ho letto che applicano la tecnologia UV-block......quindi non dovrebbe essere necessario il vetro di rpotezione antiUV.......infatti nella descriszione leggo solo di un "vetro temprato di sicurezza"....che credo sia utile per non toccare accidentalmete la lampadine ustionante con le mani.... #07
una cosa però.....ma cole accendiamo?.....ho visto sempre ballast per le 150/250/400....per i 70watt vanno bene anche i ballast da 150?
una cosa però.....ma cole accendiamo?.....ho visto sempre ballast per le 150/250/400....per i 70watt vanno bene anche i ballast da 150?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |