PDA

Visualizza la versione completa : AIUTO LOCARIDI !!


alessio_27
24-01-2009, 19:54
Ho un Juwel Vision 260 , circa 230 l , vorrei aggiungere dei pesci che si nutrono di alghe ma non troppo grossi , il Plecostomus ho letto che tende a scavare e diventa grosso ,l'Ancistrus diventa mediamente grosso , vorrei mettere gli Otocinclus ma in 230 l, per farli lavorare bene ,e non avere alghe quante unità dovrei mettere ?premetto che vorrei aggiungere una decina di caradine japoniche .
Qualcuno mi sa dare un consiglio ? qualcuno li ha in v asche grandi gli Otocinclus ?

alessio_27
24-01-2009, 19:54
Ho un Juwel Vision 260 , circa 230 l , vorrei aggiungere dei pesci che si nutrono di alghe ma non troppo grossi , il Plecostomus ho letto che tende a scavare e diventa grosso ,l'Ancistrus diventa mediamente grosso , vorrei mettere gli Otocinclus ma in 230 l, per farli lavorare bene ,e non avere alghe quante unità dovrei mettere ?premetto che vorrei aggiungere una decina di caradine japoniche .
Qualcuno mi sa dare un consiglio ? qualcuno li ha in v asche grandi gli Otocinclus ?

mekkalicious
24-01-2009, 20:37
gli otocinclus vivono in branchi se ne metti 10#12 ( nella tua vasca è un numero più sufficiente) ti pulisocno bene dalle alghe.
Se poi li abbini alle japonoche ha un buon gruppo di pulizia, quali altri ospiti hai in vasca? ciclidi troppo grossi o pesci aggressivi non vanno bene con gli oto.

mekkalicious
24-01-2009, 20:37
gli otocinclus vivono in branchi se ne metti 10#12 ( nella tua vasca è un numero più sufficiente) ti pulisocno bene dalle alghe.
Se poi li abbini alle japonoche ha un buon gruppo di pulizia, quali altri ospiti hai in vasca? ciclidi troppo grossi o pesci aggressivi non vanno bene con gli oto.

Terrorblade90
24-01-2009, 21:09
Inoltre, aggiungo, per rimuovere le alghe è meglio lavorare sui valori "sballati", anziché aggiungere pesci enlla speranza che se ne nutrano.

Terrorblade90
24-01-2009, 21:09
Inoltre, aggiungo, per rimuovere le alghe è meglio lavorare sui valori "sballati", anziché aggiungere pesci enlla speranza che se ne nutrano.

alessio_27
24-01-2009, 21:45
per adesso non ho niente, vorrei inserire gli scalari ,pero' ho letto di persone che dicono che possono diventare aggressivi con gli otocinclus ! forse allora deciderò per l'Ancistrus anche se no ci vado pazzo.

alessio_27
24-01-2009, 21:45
per adesso non ho niente, vorrei inserire gli scalari ,pero' ho letto di persone che dicono che possono diventare aggressivi con gli otocinclus ! forse allora deciderò per l'Ancistrus anche se no ci vado pazzo.

Federico Sibona
24-01-2009, 22:23
Personalmente ho avuto in passato scalari con Otocinclus senza nessun problema. D'accordo che una esperienza non fa testo, ma non ho sentito nè letto di problemi tra queste due specie ;-)
Penso che se qualcuno ha avuto problemi, abbia incocciato in scalari particolarmente aggressivi e può darsi visto che i Ciclidi hanno uno spiccato carattere individuale, ma ritengo sia una eventualità piuttosto remota ;-)

Federico Sibona
24-01-2009, 22:23
Personalmente ho avuto in passato scalari con Otocinclus senza nessun problema. D'accordo che una esperienza non fa testo, ma non ho sentito nè letto di problemi tra queste due specie ;-)
Penso che se qualcuno ha avuto problemi, abbia incocciato in scalari particolarmente aggressivi e può darsi visto che i Ciclidi hanno uno spiccato carattere individuale, ma ritengo sia una eventualità piuttosto remota ;-)

ancis50
25-01-2009, 00:10
per adesso non ho niente, vorrei inserire gli scalari ,pero' ho letto di persone che dicono che possono diventare aggressivi con gli otocinclus ! forse allora deciderò per l'Ancistrus anche se no ci vado pazzo.
il mio piccolo parere ,di parte perchè come si vede dal nick sono un fan degli ancistrus :-)) ,è che secondo me gli scalari agli anci gli fan una pippa!...magari scappano, come faceva la mia coppia quando il botia provava a punzecchiarli..fino aquando ha commesso l'errore di romper le balle al maschio in cova!!... -97b -97b gli ha fatto fare una fuga che a momenti schizzava fuori dalla vasca,ho riso per un quarto d'ora...morale da allora convivono pacificamente botia,coppia ancistrus e prole numerosa,salvo ormai rarissimi e innocui piccoli inseguimenti.

ancis50
25-01-2009, 00:10
per adesso non ho niente, vorrei inserire gli scalari ,pero' ho letto di persone che dicono che possono diventare aggressivi con gli otocinclus ! forse allora deciderò per l'Ancistrus anche se no ci vado pazzo.
il mio piccolo parere ,di parte perchè come si vede dal nick sono un fan degli ancistrus :-)) ,è che secondo me gli scalari agli anci gli fan una pippa!...magari scappano, come faceva la mia coppia quando il botia provava a punzecchiarli..fino aquando ha commesso l'errore di romper le balle al maschio in cova!!... -97b -97b gli ha fatto fare una fuga che a momenti schizzava fuori dalla vasca,ho riso per un quarto d'ora...morale da allora convivono pacificamente botia,coppia ancistrus e prole numerosa,salvo ormai rarissimi e innocui piccoli inseguimenti.

alessio_27
25-01-2009, 12:27
Sui valori d'acqua l'Otocinclus è un pesce esigente ? ho ph 7.5 gh 7 kh 5

alessio_27
25-01-2009, 12:27
Sui valori d'acqua l'Otocinclus è un pesce esigente ? ho ph 7.5 gh 7 kh 5

Mr. Hyde
25-01-2009, 14:38
è più importante fornire una buona ossigenazione dell' acqua e un buon movimento. Poi temperatura e pH sono secondari a meno di essere proprio valori estremi.

Mr. Hyde
25-01-2009, 14:38
è più importante fornire una buona ossigenazione dell' acqua e un buon movimento. Poi temperatura e pH sono secondari a meno di essere proprio valori estremi.

Terrorblade90
25-01-2009, 15:12
Secondo la mia esperienza, invece, sono abbastanza sensibili in tal senso, non riuscivo ad allevarli in maniera soddisfacente a valori di pH sopra 6,5 e GH 7-8.
Comunque sia è vero, valori di nitrati alti (cioé sopra 35-40 mg/l) sono più dannosi per questi pesci di pH o GH altini.

Terrorblade90
25-01-2009, 15:12
Secondo la mia esperienza, invece, sono abbastanza sensibili in tal senso, non riuscivo ad allevarli in maniera soddisfacente a valori di pH sopra 6,5 e GH 7-8.
Comunque sia è vero, valori di nitrati alti (cioé sopra 35-40 mg/l) sono più dannosi per questi pesci di pH o GH altini.

alessio_27
25-01-2009, 16:59
quindi un bel gruppetto di otocinclus e caradine japoniche dovrebbe andare bene

alessio_27
25-01-2009, 16:59
quindi un bel gruppetto di otocinclus e caradine japoniche dovrebbe andare bene

Terrorblade90
25-01-2009, 17:17
Sarebbe meglio Otocinclus e Neocaridina (come le red cherry), anziché Otocinclus e japonica.

Terrorblade90
25-01-2009, 17:17
Sarebbe meglio Otocinclus e Neocaridina (come le red cherry), anziché Otocinclus e japonica.

Mr. Hyde
25-01-2009, 19:14
dipejnde da che pesci ci vuoi mettere...

Mr. Hyde
25-01-2009, 19:14
dipejnde da che pesci ci vuoi mettere...

alessio_27
26-01-2009, 20:55
perche' le japoniche normali non vanno bene?

alessio_27
26-01-2009, 20:55
perche' le japoniche normali non vanno bene?

Terrorblade90
26-01-2009, 21:23
Perché la Caridina multidentata (ex japonica) è un animale, per quanto adattabile, fondamentalmente d'acqua salmastra e non dolce.

Terrorblade90
26-01-2009, 21:23
Perché la Caridina multidentata (ex japonica) è un animale, per quanto adattabile, fondamentalmente d'acqua salmastra e non dolce.

MonstruM
26-01-2009, 23:11
Terrorblade90, non è propriamente corretto. Le Caridina multidentata sono una specie di gamberetto adattabile all'acqua dolce e salmastra. Quindi vivono in entrambi i casi. Discorso contrario è per la riproduzione o meglio per l'accrescimento delle larve. Le multidentata rilasciano le uova in acqua dolce e si schiudono in acqua dolce. Le larve vengono portate dalla corrente e da movimenti propri in bacini di acqua salmastra dove continuano lo sviluppo nei vari stadi.

MonstruM
26-01-2009, 23:11
Terrorblade90, non è propriamente corretto. Le Caridina multidentata sono una specie di gamberetto adattabile all'acqua dolce e salmastra. Quindi vivono in entrambi i casi. Discorso contrario è per la riproduzione o meglio per l'accrescimento delle larve. Le multidentata rilasciano le uova in acqua dolce e si schiudono in acqua dolce. Le larve vengono portate dalla corrente e da movimenti propri in bacini di acqua salmastra dove continuano lo sviluppo nei vari stadi.

ELENIO
27-01-2009, 09:59
io farei tanti bei cambi d'acqua, anche perchè dal tuo messaggio non sembri contento di dover mettere uno di questi pesci

ELENIO
27-01-2009, 09:59
io farei tanti bei cambi d'acqua, anche perchè dal tuo messaggio non sembri contento di dover mettere uno di questi pesci

alessio_27
28-01-2009, 00:03
avrò problemi se con le caridine e gli otocinclus , mettessi degli scalari ??

alessio_27
28-01-2009, 00:03
avrò problemi se con le caridine e gli otocinclus , mettessi degli scalari ??

mekkalicious
28-01-2009, 00:31
se li metti piccoli no, se adulti potrebbero attaccarli, se non sono abituati alla presenza!

mekkalicious
28-01-2009, 00:31
se li metti piccoli no, se adulti potrebbero attaccarli, se non sono abituati alla presenza!

alessio_27
28-01-2009, 13:18
dovrei fare piu' cambi d'acqua, la cambio ogni 15 giorni circa 25 litri, 20 acqua d'osmosi (con ADA rio base) e 5 litri acqua del rubinetto (con ADA cloor off , e rio base)

alessio_27
28-01-2009, 13:18
dovrei fare piu' cambi d'acqua, la cambio ogni 15 giorni circa 25 litri, 20 acqua d'osmosi (con ADA rio base) e 5 litri acqua del rubinetto (con ADA cloor off , e rio base)