Entra

Visualizza la versione completa : ALLESTIMENTO DSB - Procedura


pompeo
24-01-2009, 16:42
Salve ragazzi,

premetto che fin ora ho sempre allestito acquari dolci e non ho mai avuto un marino (mi sto documentando in continuazione prima di partire).

Vorrei partire con un acquario il piu' grande possibile, ma ho problemi di spazio.
Ho un Juwel Rio 300, ma e' troppo ingombrante in profondita' e quindi lo sto vendendo.
Le misure di spazio libero che ho disponibili sono:
lunghezza 120 cm - profondita' 35 cm - altezza NO LIMITS

Sicuramente l'acquario (vista l'esigua profondita') dovro' farmelo fare su misura.
Ma la mia domanda e':
e' gestibile un acquario con 35 cm di profondita', sfruttando magari un po' di piu' l'altezza oppure e' sconsigliato.
Per gestibile non intendo in senso pratico di comodita' nelle operazioni di pulizia e allestimento, ma di creazione e benessere dell'ecosistema che si verra' a creare.
So benissimo che tutto e' possibile. Mi direte se esistono nanoreef da 20 litri figuriamoci se non puoi con le tue misure.
Il fatto e' che vorrei un acquario il piu' possibile stabile e non uno che vada in crisi al piu' piccolo starnuto.

Attendo Vs consigli.

Grazie
POMPEO

pompeo
24-01-2009, 16:42
Salve ragazzi,

premetto che fin ora ho sempre allestito acquari dolci e non ho mai avuto un marino (mi sto documentando in continuazione prima di partire).

Vorrei partire con un acquario il piu' grande possibile, ma ho problemi di spazio.
Ho un Juwel Rio 300, ma e' troppo ingombrante in profondita' e quindi lo sto vendendo.
Le misure di spazio libero che ho disponibili sono:
lunghezza 120 cm - profondita' 35 cm - altezza NO LIMITS

Sicuramente l'acquario (vista l'esigua profondita') dovro' farmelo fare su misura.
Ma la mia domanda e':
e' gestibile un acquario con 35 cm di profondita', sfruttando magari un po' di piu' l'altezza oppure e' sconsigliato.
Per gestibile non intendo in senso pratico di comodita' nelle operazioni di pulizia e allestimento, ma di creazione e benessere dell'ecosistema che si verra' a creare.
So benissimo che tutto e' possibile. Mi direte se esistono nanoreef da 20 litri figuriamoci se non puoi con le tue misure.
Il fatto e' che vorrei un acquario il piu' possibile stabile e non uno che vada in crisi al piu' piccolo starnuto.

Attendo Vs consigli.

Grazie
POMPEO

Auran
24-01-2009, 17:24
quella profondità è sconsigliata, però se non hai altre alternative....si può fare....
Con l'altezza sei vincolato dall'illuminazione perchè se troppo alta la luce non va in profondità.

Il problema di un eventuale stabilità del sistema non sarà sicuramente i 35cm... ;-)

Auran
24-01-2009, 17:24
quella profondità è sconsigliata, però se non hai altre alternative....si può fare....
Con l'altezza sei vincolato dall'illuminazione perchè se troppo alta la luce non va in profondità.

Il problema di un eventuale stabilità del sistema non sarà sicuramente i 35cm... ;-)

ALGRANATI
24-01-2009, 17:55
pompeo, Pompeo....secondo me una larghezza di 35 cm è ingestibile x poter creare una rocciata gestibile....poi come dici tu .....tutto si può fare

ALGRANATI
24-01-2009, 17:55
pompeo, Pompeo....secondo me una larghezza di 35 cm è ingestibile x poter creare una rocciata gestibile....poi come dici tu .....tutto si può fare

maurofire
24-01-2009, 17:55
35 cm di profondità non sono comodi per la manutenzione e per la sistemazione della rocciata, però riuscirai sicuramente ad allestirla.

maurofire
24-01-2009, 17:55
35 cm di profondità non sono comodi per la manutenzione e per la sistemazione della rocciata, però riuscirai sicuramente ad allestirla.

Auran
24-01-2009, 18:04
ALGRANATI, Matteo non è vero dai.....con 35 cm e un po di fantasia si puo benissimo fare una cosa carina...io sono riuscito in 30cm a fare un rocciata a mio avviso niente male, se Sandro legge (sjoplin) potrebbe confermare visto che l'ha vista dal vivo....

Ovvio...non ho spazio davanti....ha molte limitazioni.....se tornassi indietro con un pizzico di esperienza in piu non avrei mai e poi mai preso una vasca così poco profonda.....Però....

sono riuscito ugualmente a fare una cosa carina....

Appena sarà il momento la cambierò per una vasca piu idonea, ma se lui ha solo 35cm di profondità c'è poco da fare.... #24

Auran
24-01-2009, 18:04
ALGRANATI, Matteo non è vero dai.....con 35 cm e un po di fantasia si puo benissimo fare una cosa carina...io sono riuscito in 30cm a fare un rocciata a mio avviso niente male, se Sandro legge (sjoplin) potrebbe confermare visto che l'ha vista dal vivo....

Ovvio...non ho spazio davanti....ha molte limitazioni.....se tornassi indietro con un pizzico di esperienza in piu non avrei mai e poi mai preso una vasca così poco profonda.....Però....

sono riuscito ugualmente a fare una cosa carina....

Appena sarà il momento la cambierò per una vasca piu idonea, ma se lui ha solo 35cm di profondità c'è poco da fare.... #24

maurofire
24-01-2009, 18:14
35 cm di profondità non sono comodi per la manutenzione e per la sistemazione della rocciata, però riuscirai sicuramente ad allestirla.

maurofire
24-01-2009, 18:14
35 cm di profondità non sono comodi per la manutenzione e per la sistemazione della rocciata, però riuscirai sicuramente ad allestirla.

Maurizio Senia (Mauri)
24-01-2009, 19:03
Ciao potresti fare un DSB con una vasca 120x35x70..........verrebbe molto bello e quindi metti poche rocce. ;-)

Maurizio Senia (Mauri)
24-01-2009, 19:03
Ciao potresti fare un DSB con una vasca 120x35x70..........verrebbe molto bello e quindi metti poche rocce. ;-)

Abra
24-01-2009, 19:05
Ciao potresti fare un DSB con una vasca 120x35x70

raro....ma quoto :-D :-D

Abra
24-01-2009, 19:05
Ciao potresti fare un DSB con una vasca 120x35x70

raro....ma quoto :-D :-D

Maurizio Senia (Mauri)
24-01-2009, 19:13
Ciao potresti fare un DSB con una vasca 120x35x70

raro....ma quoto :-D :-D

Con quelle misure non ha troppa scelta.......... ;-)

Maurizio Senia (Mauri)
24-01-2009, 19:13
Ciao potresti fare un DSB con una vasca 120x35x70

raro....ma quoto :-D :-D

Con quelle misure non ha troppa scelta.......... ;-)

Abra
24-01-2009, 19:20
Ciao potresti fare un DSB con una vasca 120x35x70

raro....ma quoto :-D :-D

Con quelle misure non ha troppa scelta.......... ;-)

diciamo che tra un berlinese e un dsb come misure di vasca ti do ragione...sfrutti meglio lo spazio.
Ma anche con solo rocce ce la puoi fare...ovvio che sei stretto e molto ;-)
quì però bisogna anche dire che un DSB non è semplice nella realizzazzione e mantenimento come un berlinese....la scelta non è semplice così come può sembrare.IMHO eh

Abra
24-01-2009, 19:20
Ciao potresti fare un DSB con una vasca 120x35x70

raro....ma quoto :-D :-D

Con quelle misure non ha troppa scelta.......... ;-)

diciamo che tra un berlinese e un dsb come misure di vasca ti do ragione...sfrutti meglio lo spazio.
Ma anche con solo rocce ce la puoi fare...ovvio che sei stretto e molto ;-)
quì però bisogna anche dire che un DSB non è semplice nella realizzazzione e mantenimento come un berlinese....la scelta non è semplice così come può sembrare.IMHO eh

ALGRANATI
24-01-2009, 19:35
Auran, Andrea.....una vasca stretta e alta ....mi spieghi come fai la rocciata???

o la fai bassissima o viene un dirupo ;-)

ALGRANATI
24-01-2009, 19:35
Auran, Andrea.....una vasca stretta e alta ....mi spieghi come fai la rocciata???

o la fai bassissima o viene un dirupo ;-)

Maurizio Senia (Mauri)
24-01-2009, 19:43
Ciao con le misure 120x35x70 con circa 300 litri lordi dovrebbe mettere circa 50/60 kg di rocce e con quelle misure viene un dirupo, potrebbe mettere 30 kg in acquario e 30 in Sump ho collegare una vasca criptica..... :-)

Maurizio Senia (Mauri)
24-01-2009, 19:43
Ciao con le misure 120x35x70 con circa 300 litri lordi dovrebbe mettere circa 50/60 kg di rocce e con quelle misure viene un dirupo, potrebbe mettere 30 kg in acquario e 30 in Sump ho collegare una vasca criptica..... :-)

Perry
24-01-2009, 23:31
Auran,
dai..che si può fare tutto ok, ma da qui a fare una cosa adatta ad un marino..ne passa eh..

P.s: ho provato ad avere una vasca di 35cm..sò bene cosa vuol dire ;-)

Perry
24-01-2009, 23:31
Auran,
dai..che si può fare tutto ok, ma da qui a fare una cosa adatta ad un marino..ne passa eh..

P.s: ho provato ad avere una vasca di 35cm..sò bene cosa vuol dire ;-)

Geppy
25-01-2009, 00:06
Il problema più grosso di una vasca del genere è lo scambio di superficie.

Non dimentichiamo che l'ossigenazione è legata a questo e che c'è una grossa sproporzione tra volume d'acqua e superficie disponibile per lo scambio.

Funzionerebbe decisamente male.

geppy

Geppy
25-01-2009, 00:06
Il problema più grosso di una vasca del genere è lo scambio di superficie.

Non dimentichiamo che l'ossigenazione è legata a questo e che c'è una grossa sproporzione tra volume d'acqua e superficie disponibile per lo scambio.

Funzionerebbe decisamente male.

geppy

dany78
25-01-2009, 01:32
[quote]
diciamo che tra un berlinese e un dsb come misure di vasca ti do ragione...sfrutti meglio lo spazio
con queste misure è la cosa migliore un bel dsb con rocce vive e c alleci quello che vuoi

dany78
25-01-2009, 01:32
[quote]
diciamo che tra un berlinese e un dsb come misure di vasca ti do ragione...sfrutti meglio lo spazio
con queste misure è la cosa migliore un bel dsb con rocce vive e c alleci quello che vuoi

pompeo
25-01-2009, 17:28
Grazie a TUTTI per le risposte.
Mi incuriosisce molto il metodo DSB.
A dire il vero finora avevo preso in considerazione soltanto il berlinese.

Qualcuno saprebbe indirizzarmi su qualche articolo o guida seria che mi introduca al DSB?

Aldila' delle defferenze tecniche tra i due metodi, vorrei sapere se poi i risultati saranno gli stessi oppure con il DSB ho delle limitazioni?
Coralli, inveretebrati, pesci saranno per tipologia e numero uguali al berlinese oppure no?

Grazie ancora.

Saluti

pompeo
25-01-2009, 17:28
Grazie a TUTTI per le risposte.
Mi incuriosisce molto il metodo DSB.
A dire il vero finora avevo preso in considerazione soltanto il berlinese.

Qualcuno saprebbe indirizzarmi su qualche articolo o guida seria che mi introduca al DSB?

Aldila' delle defferenze tecniche tra i due metodi, vorrei sapere se poi i risultati saranno gli stessi oppure con il DSB ho delle limitazioni?
Coralli, inveretebrati, pesci saranno per tipologia e numero uguali al berlinese oppure no?

Grazie ancora.

Saluti

ALGRANATI
25-01-2009, 18:45
pompeo, se un dsb è ben maturo e ben lambito dalla corrente giusta, dà una marcia in + al sistema

ALGRANATI
25-01-2009, 18:45
pompeo, se un dsb è ben maturo e ben lambito dalla corrente giusta, dà una marcia in + al sistema

pompeo
25-01-2009, 18:57
pompeo, se un dsb è ben maturo e ben lambito dalla corrente giusta, dà una marcia in + al sistema

Grazie ALGRANATI.
Ma tieni presente che sono abbastanza ignorante in materia, quindi cosa intendi ben lambito dalla corrente e cosa dovrei fare per farlo maturare bene?

Saluti
POMPEO

pompeo
25-01-2009, 18:57
pompeo, se un dsb è ben maturo e ben lambito dalla corrente giusta, dà una marcia in + al sistema

Grazie ALGRANATI.
Ma tieni presente che sono abbastanza ignorante in materia, quindi cosa intendi ben lambito dalla corrente e cosa dovrei fare per farlo maturare bene?

Saluti
POMPEO

ALGRANATI
25-01-2009, 19:00
pompeo,
quindi cosa intendi ben lambito dalla corrente


corrente abbondante ma non così forte da smuovere la sabbia, ma abbastanza forte da permettere un ottimo scambio superficiale.


cosa dovrei fare per farlo maturare bene?


6 mesi almeno senza mettere inquinanti, immissione di fauna bentonica ( rocciette ben mature )

ALGRANATI
25-01-2009, 19:00
pompeo,
quindi cosa intendi ben lambito dalla corrente


corrente abbondante ma non così forte da smuovere la sabbia, ma abbastanza forte da permettere un ottimo scambio superficiale.


cosa dovrei fare per farlo maturare bene?


6 mesi almeno senza mettere inquinanti, immissione di fauna bentonica ( rocciette ben mature )

pompeo
25-01-2009, 19:19
pompeo,
quindi cosa intendi ben lambito dalla corrente


corrente abbondante ma non così forte da smuovere la sabbia, ma abbastanza forte da permettere un ottimo scambio superficiale.

Mi fai un esempio di pompa adatta per questo compito e dove dovrei posizionarle? In superfice o verso il basso?

pompeo,
cosa dovrei fare per farlo maturare bene?


6 mesi almeno senza mettere inquinanti, immissione di fauna bentonica ( rocciette ben mature )

Quindi dovrei allestire il fondo inserire qualche roccia viva e lasciarlo maturare per 6 mesi, senza inserimento di coralli piuttosto che invertebrati o qualsivoglia animale?

Saluti
POMPEO

pompeo
25-01-2009, 19:19
pompeo,
quindi cosa intendi ben lambito dalla corrente


corrente abbondante ma non così forte da smuovere la sabbia, ma abbastanza forte da permettere un ottimo scambio superficiale.

Mi fai un esempio di pompa adatta per questo compito e dove dovrei posizionarle? In superfice o verso il basso?

pompeo,
cosa dovrei fare per farlo maturare bene?


6 mesi almeno senza mettere inquinanti, immissione di fauna bentonica ( rocciette ben mature )

Quindi dovrei allestire il fondo inserire qualche roccia viva e lasciarlo maturare per 6 mesi, senza inserimento di coralli piuttosto che invertebrati o qualsivoglia animale?

Saluti
POMPEO

ALGRANATI
25-01-2009, 19:22
pompeo, pompeo, non esiste una pompa adatta.....devi trovare tu il flusso giusto.
io oltretutto, non avendo praticamente mai avuto il dsb, non ti so dire quale è il flusso giusto.

esatto...nessun animale VERO

ALGRANATI
25-01-2009, 19:22
pompeo, pompeo, non esiste una pompa adatta.....devi trovare tu il flusso giusto.
io oltretutto, non avendo praticamente mai avuto il dsb, non ti so dire quale è il flusso giusto.

esatto...nessun animale VERO

Maurizio Senia (Mauri)
25-01-2009, 19:42
pompeo, Cerca in Internet trovi tutto cio che hai bisogno...........
leggi questo articolo. :-)
http://www.reefitaliascience.it/magazine/2008-4/dsb.html

Maurizio Senia (Mauri)
25-01-2009, 19:42
pompeo, Cerca in Internet trovi tutto cio che hai bisogno...........
leggi questo articolo. :-)
http://www.reefitaliascience.it/magazine/2008-4/dsb.html

pompeo
29-01-2009, 09:58
Salve ragazzi,
ho cambiato di proposito il titolo del topic, perche' ho seriamente preso la decisione di allestire il mio nuovo acquario con metodo DSB.
Quindi vorrei capire a l meglio le fasi dell'allestimento.
Nel topic che avevo inserito in METODI DI GESTIONE non mi avete risposto, molto probabilmente non era quello il posto piu' adatto per discuterene, quindi cerco di riformularvi qui la questione.

Dando per scontato che abbia acquario (120x35) e tutto l'occorrente per partire, anche se vorrei soffermarmi un attimo anche sull'illuminazione, mi segnalereste la sequenza delle azioni (in linee generali) da compiere per l'allestimento.

1° punto - che altezza per l'acquario mi consigliereste?

Di seguito provo ad elencare una scaletta con i passaggi dell'allestimento che vorrei fare in base a quello che ho capito finora. A voi il compito di cazziarmi, volevo dire correggermi, dove sbaglio.

1- Inserimento acqua. Portarla ai giusti valori(salinita', temp. ecc)
Lasciarla per una settimana con la giusta movimentazione.
E gia' qui il primo quesito.Luce si' luce no? Se si' per quanto tempo? Solo
t5 o HQI?
2- Inserimento sabbia (tipo sugar). Direi almeno 12 cm
3- Subito inserimento rocce vive. Altro dilemma (tanto so che non sarete tutti daccordo), le rocce non le metto a contatto con il DSB e quindi creo una struttura in pvc che le sostenga oppure le appoggio sul DSB o addirittura le appoggio sul vetro facendole sprofondare nella sabbia?
Poi lascio riposare il tutto in base al tipo di rocce - ROCCE SPURGATE 1 settimana - ROCCE NON SPURGATE 2/3 settimane.
Ed anche qui, come devo gestire l'illuminazione e quale tipo sarebbe piu' adatta ad un acquario del genere? Diciamo 1 HQI da 250w + 2 t5 bianchi da ?W e 2 attinici. Oppure riuscirei a gestirla soltanto con t5 ?
4- Avvio lo skimmer , dovrei aver stabilizzato il range di illuminazione e quindi lascio maturare il DSB per almeno 6 mesi.
Ennesimo dilemma. Non vorrei dire una *******, ma qualcuno mi ha detto (se non erro era mauri105565 - correggimi se sbaglio) che potevo gia' inserire i primi coralli dopo un paio di mesi se tutto procedeva bene e addirittura i primi pesciozzi dopo un altro paio di mesi, VERO O FALSO?

Ultima domanda poi no vi rompo piu'. Ho gia' una Tunze wavebox. Dovrei abbinarla ad un'altra pompa per il movimento superficiale. E per il movimento della parte bassa senza creare problemi al fondo cosa mi consigliate?

Spero che qualche anima pia abbia la pazienza di rispondermi.
Saluti

POMPEO

pompeo
29-01-2009, 09:58
Salve ragazzi,
ho cambiato di proposito il titolo del topic, perche' ho seriamente preso la decisione di allestire il mio nuovo acquario con metodo DSB.
Quindi vorrei capire a l meglio le fasi dell'allestimento.
Nel topic che avevo inserito in METODI DI GESTIONE non mi avete risposto, molto probabilmente non era quello il posto piu' adatto per discuterene, quindi cerco di riformularvi qui la questione.

Dando per scontato che abbia acquario (120x35) e tutto l'occorrente per partire, anche se vorrei soffermarmi un attimo anche sull'illuminazione, mi segnalereste la sequenza delle azioni (in linee generali) da compiere per l'allestimento.

1° punto - che altezza per l'acquario mi consigliereste?

Di seguito provo ad elencare una scaletta con i passaggi dell'allestimento che vorrei fare in base a quello che ho capito finora. A voi il compito di cazziarmi, volevo dire correggermi, dove sbaglio.

1- Inserimento acqua. Portarla ai giusti valori(salinita', temp. ecc)
Lasciarla per una settimana con la giusta movimentazione.
E gia' qui il primo quesito.Luce si' luce no? Se si' per quanto tempo? Solo
t5 o HQI?
2- Inserimento sabbia (tipo sugar). Direi almeno 12 cm
3- Subito inserimento rocce vive. Altro dilemma (tanto so che non sarete tutti daccordo), le rocce non le metto a contatto con il DSB e quindi creo una struttura in pvc che le sostenga oppure le appoggio sul DSB o addirittura le appoggio sul vetro facendole sprofondare nella sabbia?
Poi lascio riposare il tutto in base al tipo di rocce - ROCCE SPURGATE 1 settimana - ROCCE NON SPURGATE 2/3 settimane.
Ed anche qui, come devo gestire l'illuminazione e quale tipo sarebbe piu' adatta ad un acquario del genere? Diciamo 1 HQI da 250w + 2 t5 bianchi da ?W e 2 attinici. Oppure riuscirei a gestirla soltanto con t5 ?
4- Avvio lo skimmer , dovrei aver stabilizzato il range di illuminazione e quindi lascio maturare il DSB per almeno 6 mesi.
Ennesimo dilemma. Non vorrei dire una *******, ma qualcuno mi ha detto (se non erro era mauri105565 - correggimi se sbaglio) che potevo gia' inserire i primi coralli dopo un paio di mesi se tutto procedeva bene e addirittura i primi pesciozzi dopo un altro paio di mesi, VERO O FALSO?

Ultima domanda poi no vi rompo piu'. Ho gia' una Tunze wavebox. Dovrei abbinarla ad un'altra pompa per il movimento superficiale. E per il movimento della parte bassa senza creare problemi al fondo cosa mi consigliate?

Spero che qualche anima pia abbia la pazienza di rispondermi.
Saluti

POMPEO