Entra

Visualizza la versione completa : Maledette alghe a pennello... ho ormai perso ogni speranza


M@tTeO
25-03-2005, 17:35
Ciao,
quelle maledette stanno vincendo la battaglia con le piante nel mio acquario. Ormai sono dappertutto, non solo sulle foglie ma anche sul vetro, sulla ghiaia, sui legni... ovunque.
Ho provato un po' tutto:
ho ridotto il fotoperiodo a 9 ore, ho iniziato ad usare la CO2 e la somministro giorno e notte (da lievito), ho aumentato la frequenza dei cambi d'acqua (anche se i parametri sono a posto), stacco regolarmente i lunghi ciuffi dalle foglie almeno in parte...
non so più che fare -28d#
l'unica cosa che mi resta da fare è forse aggiungere altre piante per aumentare la competizione ma non vorrei che facessero le fine delle altre, che ormai sono ridotte maluccio.

Avevo anche pensato di tolgliere le piante dalla vasca e trattarle con H2O2 ma se non riesco a capire la causa o comunque a debellarle dall'acquario penso che il problema si ripresenterebbe presto.

Aiutatemi!!!!!!!!!!!!!!!!
Non ne posso più.

balabam
25-03-2005, 17:39
Usa piante come il ceratophyllum demersum e l'egeria densa, che crescono molto velocemente e difficilmente vengono attaccate dalle nere a pennello... sono ottimi competitori alimentari delle alghe...

lisia81
25-03-2005, 17:51
per i tronchi io li ho messi nel forno al massimo per un ora e mezza..e lasciati raffreddare dentro. dopo 45 giorni nessun alga.
le piante. io ho agito con le anubiasin maniera forte. le ho prese su, lavate e passate con cotone imbevute di alga pur.e lasciato agire un paio d'pre. nel giro di 10giorni niente più alghe. però non so per quanto..

guppys
25-03-2005, 19:50
Cmq anche io ho le alghe a pennello su qlc pianta, anche sulla ceratophillium! -04
Gli no3?A me credo siano loro la causa!
Scusa xkè hai abbassato il fotoperiodo?

M@tTeO
25-03-2005, 20:48
Ho letto su altri posts che le alghe nere a pennello sono sensibili alle variazioni di fotoperiodo. Ho letto anche che qualcuno frammenta il fotoperiodo in 2 o 3 frazioni giornaliere, ma considerando che non è una cosa molto naturale non vorrei che nuocesse alle piante.


Usa piante come il ceratophyllum demersum e l'egeria densa

Non so se riuscirò a reperirle facilmente. Nei negozi che ho qui vicino non c'è molta varietà di piante...

Avevo letto che solitamente le alghe nere a pennello non sono lunghe più di 1 cm, ma alcune delle mie sono anche 3-4 cm e crescono a velocità supersonica -04

guppys
25-03-2005, 20:56
IN effeti le mie sono piccole, cmq non è vero ke sul ceratophyllium nn cresce!Sulle mie sta crescendo!

luki
25-03-2005, 21:07
la cosa fondamentale è capirne la causa, ricominciamo con i valori del'acqua, fertilizzi?
Che neon hai e che tipo è?
Utilizzi acqua di osmosi per i cambi?

balabam
25-03-2005, 22:14
ceratophyllum ed egeria sono tra le piante + facili da trovare (soprattutto l'egeria)...
Sconsiglio vivamente di frammentare il fotoperiodo. Le tue alghe non potrebbero essere quelle cosiddette "a barba"?... Ci sono alcuni ottimi articoli sulle alghe nella sezione articoli di acquaportal, che sicuramente ti potranno aiutare se non li hai ancora letti #21

Parsifal
26-03-2005, 00:30
L'acquario è posizionato in prossimità di una finestra o comunque in una stanza molto luminosa?

M@tTeO
26-03-2005, 14:37
Allora, faccio il punto della situazione.
Si tratta di una vasca da 180 litri netti.
L'acquario non riceve mai luce diretta dall'esterno ma solo quella dei due due neon (Philips TLD 865 + Osram Biolux 965) con fooperiodo unico ora di 9 ore.
Per i cambi utilizzo solo acqua di osmosi.
Gli ultimi valori misurati sono i seguenti:
GH = 8, kH = 6, pH = 7-7,5 NO2- < 0,3 mg/l (tests Tetra)
La CO2 è circa a 20 bolle/min (quella da lievito) e uso un flipper autocostruito posizionato nel vano della pompa. #24
Il fondo è fertilizzato e in più uso il fertilizzante liquido Seachem Flourish, anche se ultimamente ho smesso di usarlo per paura che potesse favorire più le alghe che le piante.

I pesci stanno benone, ho 4 scalari, 2 ancistrus, 15 cardinali e 2 botia. Li ho introdotti diluiti nel mese di ottobre e inizio novembre e non ho avuto ancora nessun decesso.

Grazie per consigli e suggerimenti.

luki
26-03-2005, 16:50
Cosi' ci comincia a capire qualcosa :-)
Allora per liberarti delle alghe la prossima cosa da fare è misurare no3 e po4
Anch'io sconsiglio di frammentare il fotoperiodo perchè rischi di favorire ancora di piu' le alghe
Procurati i due test, è una spesa utilissima...
Da quanto tempo sono in funzione i neon?

M@tTeO
26-03-2005, 18:08
I neon sono in funzione dal 6/11/04.
Ora mi procurerò i test che mi mancano.

luki
26-03-2005, 19:10
ok appena li hai misurati posta i valori e vedrai che troveremo la soluzione al tuo problema ;-)

M@tTeO
26-03-2005, 21:07
Ciao,
sono stato dal mio pescivendolo a comprare i test.
I NO3 sono <10 ppm, praticamente assenti
I PO4 sono assenti*
*(i test sono di marca "CIA", a me sconosciuta, ma il negoziante mi ha garantito che li usa da tempo e che sono ottimi; in quello dei PO4 i valori sono riferiti a diverse gradazioni dell'azzurro/blu ma a me l'acqua nella provetta è rimasta di colore arancione tenue, come uno dei due reagentii liquidi, quindi ho dedotto che i PO4 fossero assenti anche se questa opzione non è presente sul cartoncino con i colori di riferimento; per i NO3 il colore era una via di mezzo tra la trasparenza assoluta e la prima gradazione riportata corrispondente a 10 ppm, quindi ho ipotizzato <10 ppm)
#24

Parlando con il pescivendolo delle alghe a pennello mi ha confermato che sono molto dure da eliminare o anche solo contenere e che, a suo avviso, hanno una discreta efficacia le caridinie...
che ne pensi ???
Con i miei inquilini sarebbero compatibili ? (a parte che 4 € cad. mi sembra tantino considerando che ne dovrei prendere almeno 10-15 perchè possano fare qualcosina...)

Grazie
Ciao

guppys
27-03-2005, 02:50
metterne 10 15 potrebbe anche significare fare un buon pranzo x loro, hanno questo difetto di essere molto devastanti quando sono molte e timide quando sono poche.

M@tTeO
27-03-2005, 11:52
hanno questo difetto di essere molto devastanti quando sono molte

devastanti in che senso ?
oltre alle alghe cosa possono mangiare ?

guppys
27-03-2005, 18:29
Le piante! -04

M@tTeO
29-03-2005, 11:23
Nessuno ha avuto esperienze positive con le caridine ?

luki
31-03-2005, 01:21
le caridinie sono ottime mangiatrici di alghe , ma mi sa che quelle non le calcolano nemmeno.
Che tipo di piante hai in vasca?

M@tTeO
31-03-2005, 13:01
Ho 1 anubias, 1 microsorium, 2 Echinodorus bleheri, 1 cryptocoryne e 2 vallisnerie che però stentano moltissimo e non superano i 7-8 cm di altezza.
Sono praticamente tutte colpite dalle alghe.
Il pescivendolo dice che le caridine sono le uniche che mangiano quelle alghe, soprattutto quando sono giovani e morbide.
Ci devo credere ? Un esercito di 8-10 caridine mi verrebbe a costare un po' ma se sono utili lo faccio volentieri.
Ah, un'altra cosa, con i miei valori dell'acqua le caridine starebbero bene?
(GH = 8, kH = 6, pH = 7-7,5 NO2- < 0,3 mg/l)

Ciao
Grazie luki per la pazienza ;-)

crypto
31-03-2005, 13:59
strano!! po4 e no3 assenti.....

secondo me sei partito con poche piante....
allora, non e' facile, perche' hai il fondo che funziona bene, e togliere tutte le piante per pulirle significherebbe attuare un vero e proprio disastro biologico.

pero' l'unica cosa che mi viene in mente e' un reset totale.

guppys
31-03-2005, 14:28
pero' l'unica cosa che mi viene in mente e' un reset totale.

Mi sembra un pò eccessivo.

Scusa ma delle foto nn puoi farle x renderci conto della situazione?

luki
31-03-2005, 15:15
in effetti è molto strano, rileggendo i valori sembrerebbe tutto nella norma, ci deve essere qualcosa che ci sfugge, hai una buona circolazione dell'acqua in tutta la vasca?

M@tTeO
31-03-2005, 21:30
Per quanto riguarda la circolazione dell'acqua uso una pompa eheim posizionata su 350-400 l/h (la vasca è 180 netti). Prima avevo il getto che partiva sopra il pelo dell'acqua è creava un sacco di bollicine, poi l'ho messo sotto il pelo dell'acqua perchè qui sul forum mi hanno detto che troppa ossigenazione favorisce solo le alghe. #24

in effetti è molto strano, rileggendo i valori sembrerebbe tutto nella norma

in realtà ho letto su vari articoli che parlano di alghe nere a pennello che esse sono a proprio agio in acque "pulite" prive di nitrati, nitriti e fosfati. In effetti anche aumentando la frequenza dei cambi d'acqua non ho notato nessun miglioramento. -04

l'unica cosa che mi viene in mente e' un reset totale

per il momento lo escludo, anche perchè i pesci stanno benone, non ho un'altra vasca dove metterli, e stravolgere tutto credo che sarebbe un forte stress.

Domani cercherò di fare qualche foto (non ho ancora ben imparato, con il flash ho sempre qualche riflesso e ho paura di disturbare i pinnuti).

guppys
01-04-2005, 11:42
in realtà ho letto su vari articoli che parlano di alghe nere a pennello che esse sono a proprio agio in acque "pulite" prive di nitrati, nitriti e fosfati. In effetti anche aumentando la frequenza dei cambi d'acqua non ho notato nessun miglioramento. -04


Scusa ma quale articolo hai letto? #23

IO ho sempre letto ke crescono soprattutto se c'è una grande concentrazione di no3 e po4.

robi1972
01-04-2005, 12:09
Credo abbia ragione M@tTeO, l'ho letto anch'io e me l'ha confermato anche il pescivendolo. Lui mi ha anche consigliato, per le pennellone, di diminuire le dosi di fertilizzazione, "specialmente il V30" ha detto.

M@tTeO
01-04-2005, 12:56
Scusa ma quale articolo hai letto?

uno è quello di Acquaportal:

http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/MalattieAlghe/alghe/default_dolce.asp

poi ne ho letti altri, se li ritrovo in rete aggiungo il link

ghena
01-04-2005, 13:00
per me hai poche piante, co che cosa fertilizzi , e quanto :-)

M@tTeO
01-04-2005, 13:45
Per guppys: in effetti in altri articoli viene detto il contrario. Evidentemente la situazione non è chiara; per questo io non ci capisco più niente. -28d#

Leggendo qua e là mi è anche venuto il dubbio che si tratti di alghe a barba anche se queste ultime dovrebbero essere ramificate mentre le mie sono filiformi.

Posto qualche immagine.

guppys
01-04-2005, 13:50
Sì sono alghe a ciuffo e secondo me l'autore dell'articolo se le è fumate.

Può essere ke mi sbagli, ma allora si sbagliano anche la maggior parte degli articoli che dicevano il contrario.

M@tTeO
01-04-2005, 16:30
Cosa ne pensate di questo prodotto ? #24

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=3386

ne avete mai sentito parlare ?
non mi convince molto, non so come possa essere innocuo per piante e pesci dato che di solito gli anti-alghe sono in pratica dei diserbanti...

M@tTeO
02-04-2005, 20:50
Aiutooooooooooo!!!!!!

guppys
03-04-2005, 01:51
Qlc dice ke funzioma, potresti provarlo.

crypto
03-04-2005, 15:23
le alghe escono fuori per cause precise..... la soluzione delle cause e' la soluzione alle alghe.

maxbz1
03-04-2005, 17:13
Ciao,

prova a mettere effettivamente piante a crescita rapida tipo : Cabomba, , Ceratophyllum, Ceratopteris, Elodea, Hygrophila, Limnophila sessiliflora e senza timore di metterne troppe #36#
In contemporanea cambio massiccio di acqua ed elimina più foglie possibili (tra quelle infestate).
Probabilmente ci vorranno diverse settimane, ma è l'unica soluzione essendo i tuoi valori nella norma.

Inoltre la fertilizzazione mi sembra un pò sbilanciata, usa anche gli altri prodotti seachem ed anzichè sospenderla, riducine la quantità.

Ciao
Max

guppys
03-04-2005, 19:09
le alghe escono fuori per cause precise..... la soluzione delle cause e' la soluzione alle alghe.

Dopo tre lunghe pause sembra apparentemente nn esserci una causa precisa.

M@tTeO
03-04-2005, 21:49
Grazie a tutti per i consigli.

Vi chiedo ancora una cosa:
da quello che ho letto sembra che l' H2O2 abbia una buona efficacia nel combattere le alghe, ma non mi fido proprio a fare un trattamento nell'acquario perchè non vorrei rischiare di danneggiare i pesci.
Pensavo allora di togliere le piante non radicate nel fondo, come Anubias e Microsorium, che sono fissate su un sasso e un legno, e trattarle con H2O2 in una vasca a parte. E poi vorrei potare drasticamente tutte le foglie colpite delle altre piante e rimuovere manualmente quante alghe posso dagli oggetti dell'acquario (in realtà gli oggetti sono finora poco colpiti).
E naturalmente conto di aggiungere qualche pianta nuova.

Cosa ne pensate ?
Sicruramente non risolverò il problema ma attualmente non saprei cos'altro fare.

le alghe escono fuori per cause precise..... la soluzione delle cause e' la soluzione alle alghe.

Sono d'accordo, ma non so più a cosa pensare...
per questo ho chiesto il vostro aiuto ;-)

guppys
04-04-2005, 10:14
L'acqua ossigenata la puoi usare, ma nn in acquario.Sul forum trovi qlc topic in cui spiega cm si usa l'h2o2.

M@tTeO
04-04-2005, 10:36
Ok provo a fare una ricerca...

klinsky
04-04-2005, 17:29
le caridinie sono ottime mangiatrici di alghe , ma mi sa che quelle non le calcolano nemmeno.
Che tipo di piante hai in vasca?
sono daccordo con te....... ne ho messe 4 e mangiano solo il velo di alghe verdi che si è formato sopra i tronchi, le altre non vengono minimamente considerate.
inizio a vedere dei miglioramenti seguendo il consiglio di Mkel77, ovvero asportandone il + possibile.
sono arrivato a dare una bella sfoltita alle piante, asportando le foglie + colpite e ho continuato a eliminarle di volta in volta e devo dire che il fenomeno alghe lentamente sta diminuendo.
sicuramente, come ti hanno già consigliato, mettere delle piante a crescita rapida come sfondo è un ottimo aiuto per eliminarle.
Per quanto riguarda la circolazione dell'acqua uso una pompa eheim posizionata su 350-400 l/h (la vasca è 180 netti).
non sono pochini?

M@tTeO
04-04-2005, 20:09
non sono pochini?

Mah... #24
Ho letto su un post che l'acqua dovrebbe passare tutta nel filtro 2 volte ogni ora. E comunque il movimento dell'acqua è già abbastanza buono, non vorrei creare troppa corrente.

Ora ho tolto l'anubias e sto facendo in una vasca separata il trattamento con H2O2. Vedrò se fa qualcosa senza danneggiare troppo la pianta tratterò anche il microsorium. Domani drastica potata alle altre piante e inserimento nuove piante. Poi mi resterebbe da far bollire un po' i legni.

luki
05-04-2005, 22:19
da quello che vedo sembrerebbe un eccesso di fertilizzazione, diminuendo le dosi, e introducendo piante a crescita rapida dovresti rimediare, non mi convince molto la portata della pompa per un 180l mi sembra un po' piccola.. #24 se è il flusso a preoccuparto lo puoi sempre smorzare con qualche deflettore posto all'uscita del tubo

M@tTeO
06-04-2005, 00:10
un eccesso di fertilizzazione

non credo, fertilizzavo solo con Seachem Flourish e da un 2-3 settimane ho sospeso per paura di favorire anche le alghe.

Aumentare la portata della pompa cosa potrebbe migliorare ?

Giuseppedona
18-05-2005, 01:51
Aumentare la portata della pompa cosa potrebbe migliorare ?


In alcuni testi della Dernelle in tema di alghe anzi si consiglia di diminuire la portata della pompa e pertanto la circolazione dell'acqua all'interno del filtro per poter dar modo ai batteri di terminare correttamente il ciclo biologico di disgregazione.

Comunque io sono nella stessissima situaizone e devo dire che è veramente dura...perchè se avessi qualcosa da correggere imputeresti la comparsa a questo ma con tutta nella norma è veramente dura ma mandare giù.

Comunque com'è la situazione attuale e soprattutto come è finito il trattamento con H2O2 ?

manvel
19-05-2005, 01:27
metterne 10 15 potrebbe anche significare fare un buon pranzo x loro, hanno questo difetto di essere molto devastanti quando sono molte e timide quando sono poche.
io ho 18 caridine (e le alghe ancora presenti) in che senso possono essere devastanti?

lemon
19-05-2005, 01:35
ciao, io conduco l'acquario con tante piante e pochi pesci, senza filtro biologico perkè le piante assorbono direttamente l'ammonio e i fosfati, poco mangime così pochi fosfati, fertilizzo con solo ferro azoo chelate ferrite che contiene anche elementi in tracce e che consente di calcolare la dose per avere il ferro tra 0,05 e 0,1mg/L e credo che il tuo problema sia troppo ferro; non utilizzo fertilizzanti completi perkè contengono anche nitrati e fosfati; somministro anche io c02 con lievito e zucchero; fotoperiodo 10 ore. Scommetto che se controlli il ferro è un pò altino! Controllalo!

M@tTeO
29-05-2005, 09:48
Il trattamento con H2O2 è stato abbastanza positivo (l'ho effettuato solo sulla Anubias in una vasca separata). Lasciandola 3-4 giorni in H2O2 le alghe sono diventate rosso-mattone senza però staccarsi. Così ho rimesso la pianta in acquario dopo averla sciacquata per bene e lentamente ha cominciato da sola a perdere le alghe e in qualche modo è rimasta "protetta" dalle alghe nere a pennello, per un bel po' di tempo.
L'unico inconveniente è che 2-3 foglie sono ingiallite e si sono bucate e le ho dovute potare.

Comunque aggiungendo numerose piante nella vasca ho visto che in problema delle nere a pennello è un po' più sotto controllo, soprattutto ho notato che ora si staccano più facilmente dalle foglie.

morelon
06-06-2005, 22:49
Ciao, ho avuto lo stesso problema con le alghe nere, una bella patina compatta sul vetro posteriore di 3/4 millimentri qualche ciuffo su tutti gli altri vetri e in abbondanza nell'acquario su... tutto cio che c'era dentro fino ad arrivare ai 4/5 CM sui tubi della CO2 ecc !! Dopo aver provato qualsiasi cosa per puro caso ho scoperto che nel mio acquario se ne andavano (lentamente ma senza pietà) se concimavo con un certo tipo di fertilizzante. Bastava buttarne una pasticca per vedere gli effetti, le alghe che prima ondeggiavano leggere nel giro di 2/3 giorni cominciavano a marcire inesorabilmente (comunque ci sono voluti 3/4 mesi per spazzarle via del tutto!). Se vuoi posso anche dirti il nome del fertilizzante anche se secondo me non è stato tanto merito della marca quanto del fatto che in quel fertilizzante ho trovato quello che nel mio acquario mancava..... so che è snervante ma io punterei più su questa strada che su altre....

]Axl[
07-06-2005, 13:28
Sono curioso dicci il fertilizzante!

Cystoseira
07-06-2005, 17:44
dicci, dicci!!! #22

morelon
07-06-2005, 20:18
Se lo dico poi magari scateno una catastrofe... pensate se tutti cominciassero a metterne a sproposito pensando che sia il rimedio miracoloso che casino combinerei !!! Poi come ho spiegato da me ha funzionato solo perchè per puro caso conteneva qualcosa che da me mancava..... dubito si ripeta la stessa esperienza anche da altri.... facciamo così, se qualcuno che ha questo problema volesse provare mi contatta in privato che spiego come ho fatto, se poi vediamo che funziona lo renderò pubblico a tutti molto volentieri !!!

M@tTeO
30-06-2005, 18:01
Non penso che tu possa scatenare una catastrofe !!

Dicci almeno che cosa mancava nel tuo acquario. Potrebbe essere quello il fattore scatenante le alghe a pennello. ;-)

morelon
30-06-2005, 18:09
E va bene ma vi ho avvisato ogni vasca è un mondo a se..... nel mio è bastato aggiungere del duplaplant pasticche, in 100 litri ne avevo aggiunte 1 e avevo notato che le alghe nere cominciavano ad incresparsi leggermente, non ondeggiavano più leggere ma sembravano 'più pesanti', continuando con l'aggiunta di una pasticca alla settimana incredibile ma vero nel giro di un mesetto circa si erano completamente atrofizzate per poi scomparire nel corso di qualche ulteriore mese. Nell'ultimo periodo ne aggiungevo 1/2 alla settimana.
Ora sto provando con il PMDD e voilà.... sono ritornate ! -04 bha?!?!?! Mi è venuto anche un dubbio..... non è che qulacuno ha notato un legame tra alghe nere e mancanza di potassio in particolare ?

M@tTeO
01-07-2005, 10:04
Anche io ho legato uno stretto legame tra alghe nere e fertilizzazione.
Dopo vari mesi di lotta le avevo sconfitte sospendendo la fertilizzazione (usavo Seachem Fluorish), ma appena ho ripreso a fertilizzare sono ricomparse. -28d#
Evidentemente è importante fare una fertilizzazione bilanciata, usando i vari prodotti di una linea di fertilizzanti (e non solo 1 come facevo io)

Mkel77
03-07-2005, 15:31
se i tuoi valori sono ok, allora credo che possa trattarsi di un problema di illuminazione o sovradosaggio di fertilizzante............da quanto non sostituisci i neon?

M@tTeO
03-07-2005, 16:55
I neon hanno 7-8 mesi di vita.

Mkel77
03-07-2005, 19:01
i tubi al neon andrebbero sostituiti ogni 6 mesi circa..........da quando hai cominciato ad avere questo problema?

M@tTeO
04-07-2005, 11:25
Il problema è sorto quando i tubi al neon erano ancora nei tempi "regolamentari".
Le prime sono comparse almeno 4 mesi fa, poi il problema si è ridiemensionato e ora si sta riproponendo. -04

Woodoo
06-07-2005, 02:43
Allora ..visto che anche a me sono arrivate queste maledette ...vi dico la mia :-))

Ho iniziato ad avere ste maledette da soli 5gg ..e da solo un mesetto ho piantumato abbondantemente la mia vasca (un cayman 110) ...ho inziato da poso perché prima allevavo i nigro e piantimare era come buttare via i soldini ..e allora mi sono liberato dei nigro ..adesso posseggo solo una coppia di ciclidi (Aequidens rivulatus) ...+ 4 botia 3 ancistrus e un pelco (premetto che nessuno dei miei pesci è sotto i 10cm circa) ...forse il pleco.

Allora come dicevo ho inserito parecchie piante a crescita veloce (almeo 8) , una anubias e un paio di piante a media crescita ...riccia in superficie ..fertilizzavo con il solito beverone ..ma che dava qualche piccola soddisfazione con SUPERHIGROUP FERTILDROPS ...ma alcune piante stentavano acrescere come avrei voluto (e iniziavo a vedere qualcosina ..ma poche alghe), allora passo alla linea Kent Botanica ..alla quale mi manca il prodotto specifico x il ferro (non sono riuscito a reperirlo) ...in breve mi sono procurato delle pasticche della dennerle esattamente il PFLANZENGOLD 7 pensando di allievare la carenza del ferro

Il tutto condito da esattamente meno della metà di tutti i fertilizzanti descritti ...continuo ad evere carenze di ferro .infatti mi sto procurando il Kent ferro che manca all'appello !!!

Cambio regolarmente almeno 50 litri di acqua osmotica tutte le santissime settimane ....pensando alle maledette alghe ...ho modificato e sostituito l'intero impianto delle luci ..levando i neon originali (dopo 8 mesi) e aggiungendo due ulteriori neon ..in breve adesso ho una 10000 + 965 + 965 + 840 !!!

Le alghe persistono ..anzi sembra che stiano aumentando ...e la cosa assurda è che sono solo sulle piante (tranne quella a crescita rapida) !!!

Prima di immettere piante e fertilizzare ..non sapevo cosa diavolo fossero le alghe ...visto e considerato che pulisco il vetro una volta al mese ...e sono solo quelle verdi a puntino.

Nessuna alga sull'arredamento e sui legni, faccio 10 ore di fotoperiodo x 2 neon e 8 per l'altra coppia di neon (alba / tramonto) 120 w su 200 litri di vasca e i neon sono fiammanti.

Secondo me è la PFLANZENGOLD 7 ...che invece di aiutarmi con il ferro ...mi immette altri fertilizzanti che già immetto con la Kent Botanica.

Ah, CO2 regolarmente immessa x 5 ore al giorno (la zona di illuminazione centrale) con cycle dennerle da 750 litri sono a 20mg/l (test permanente dennerle + controllo PH /KH su tabella e coincide) !!!

Adesso butto via le piante ...pulisco la vasca e non ce le metto + -04 -04 -04

Mkel77
06-07-2005, 10:03
Credo che tu ti sia risposto da solo, perchè combinando prodotti di diverse marche, sicuramente avrai un eccesso di un gruppo di elementi ed una carenza di qualcos'altro..............e questo a scapito delle piante ed a favore delle alghe................


p.s. la 10000°K secondo me non ci andrebbe.........(parere personale)

Woodoo
06-07-2005, 11:16
...le alghe iniziavano ad esserci anche prima di mettere la 10000 ..e prima di fertilizzare con dennerle/kent ...anche solo con l'immissione del semplice beverone SUPERHIGROUP FERTILDROPS !!!

...addirittura il reattore diventa nero ..all'interno -04 -04 ...cioè dove discioglie la CO2

robi1972
06-07-2005, 11:25
Io ho interrotto completamente la fertilizzazione e aumentato la co2, le piante (non ne ho di troppo esigenti) crescono bene e le maledette si staccano facilmente dalle piante e dagli altri posti dove si attaccano (diffusore, termometro, ecc.).
Per ora è l'unica soluzione, se così si può definire, che ho trovato.
ciao

M@tTeO
06-07-2005, 11:38
Anche da me le alghe sono qusi esclusivamente sulle foglie, un po' meno su quelle delle piante a crescita rapida e poco anche sul Microsorium.
A me la CO2 ha dato scarsissimi risultati (probabilmente perchè uso quella a lievito con 2 bottiglie da 1,5l in serie e come diffusore un flipper autocostruito...).
Se uso fertilizzante quelle benedette alghe compaiono anche sul vetro.

robi1972
06-07-2005, 11:54
Stranamente a me hanno colpito le h. difformis ed il microsorum, mentre le altre a crescita lenta (crypto e echino) neanche sfiorate.
Roba da matti 'ste alghe! #19

Woodoo
06-07-2005, 12:10
Potrebbe essere la mancanza di ferro ..e avendo gli altri micro e macro elementi ....fiorisce bene solo l'alga ???

robi1972
06-07-2005, 12:17
Boh! Nel vecchio allestimento dopo un mese che avevo iniziato a somministrare ferro (Dupla Plant24), a metà dose tra l'altro, ho avuto un'esplosione impressionante che non sono più riuscito a controllare, sono stato costretto a ricominciare da capo. E non ti sto a dire gli accorgimenti che ho preso per evitarle che sennò ci metto due ore. Ma nonostante questo sono riapparse.
Credo che sia un discorso di "maledizione" di certe vasche! -04 -04 -04

M@tTeO
06-07-2005, 12:39
le altre a crescita lenta (crypto e echino) neanche sfiorate.

Da me sono tra le più colpite. -04
Ogni vasca ha un suo perchè #36#

robi1972
06-07-2005, 12:44
Allora è un caso, ma le difformis che teoricamente hanno una crescita medio-rapida perché me le devasta? Non riesco ad inserirne una nuova che dopo una settimana la ricoprono completamente. -04
Le odioooooooooooooo!
Se ricompaiono numerose le estirpo, le essicco e me le fumo! Così avranno un'utilità! #19 #17 #19 #17 #19

Woodoo
06-07-2005, 13:04
Interessante :-) ..preso dal portale

Alghe Nere a pennello
Sono il terrore di ogni acquariofilo. Solitamente compaiono come piccoli ciuffi di colore nero, per poi formare una sorta di barba lungo il margine fogliare di piante coriacee. Sono alghe del genere Audouinella e possono presentarsi in due forme. Una più bassa e non lunga più di 5 mm, un'altra lunga anche 20 mm. Solitamente, al contrario di quanto si dice in giro, è un'alga che non ama le acque sporche o cariche di composti organici, al contrario, un eccesso di nitrati e fosfati rallenta la loro crescita. Un aumento graduale della concentrazione dell'anidride carbonica disciolta, con l'ausilio di un diffusore, e l'introduzione di veloci antagonisti, come piante del genere Limnophila e Hygrophila, permette dei buoni risultati.


Allora si dovrebbe provare ad alzare la CO2 e addirittura avere nitrati e fosfati per combatterle ....potrebbe anche essere ...la loro carenza impedisce alle piante di nutrirsi ...ma evidentemente non per le alghe

Che ne dite??


Sono sicuro che tutti noi abbiamo controllato sia no3 e che il po4 ...e saranno a valori bassini ..e se fosse questa la vera causa ....avere un'aqua troppo perfetta ???

Adesso accendo la lampada UVC per qualche giorno ...e vedo se fa effetto #19

robi1972
06-07-2005, 13:18
Allora se faccio il bagno al cane nella vasca le debello? #17
Anche il mio pescivendolo mi dice che compaiono quando le condizioni dell'acqua sono perfette ma mi sembra più che altro una scusa per non dire "non sappiamo come fare per combatterle".

Woodoo
06-07-2005, 13:23
Quella del tuo pescivendolo ..potrebbe anche essere ...ma non credo che chi ha scritto l'articolo sia un pescivendolo ..e sinceramente credo + all'autore dell'articolo ..che a qualsiasi pescivendolo !!!


...il caldo ..potrebbe essere una delle cause scatenanti ?????

robi1972
06-07-2005, 13:27
...il caldo ..potrebbe essere una delle cause scatenanti ?????

Di cosa, delle alghe o delle fregnacce che dice il pescivendolo? :-D

Comunque non nel mio caso, quest'inverno ero strapieno.

Woodoo
06-07-2005, 13:29
...il caldo ..potrebbe essere una delle cause scatenanti ?????

Di cosa, delle alghe o delle fregnacce che dice il pescivendolo? :-D

Comunque non nel mio caso, quest'inverno ero strapieno.

Ah Ah ....del pescivendolo .... :-D :-D :-D :-D

Mkel77
06-07-2005, 13:34
io ho quel tipo di alghe su un paio di tronchi, ed ho no3 e po4 a zero da qualche tempo.............caspita, ma se ce l'hai sporca escono le alghe, se ce l'hai pulita escono le alghe.................ma se po lavorà così?

robi1972
06-07-2005, 13:36
ma se ce l'hai sporca escono le alghe, se ce l'hai pulita escono le alghe.................ma se po lavorà così?

:-D non c'è trippa per gatti #19

Woodoo
08-07-2005, 12:18
...a proposito di nitrati e fosfati ...a livelli bassi che permetterebbero allle maledette di crescere ...ieri sera ho fatto un paio di test

NO3 < 0.5
PO4 > 1

...di fatto i miei nitrati sono inesistenti ..mentre i fosfati ...sono leggermente altini ..ma è anche vero che siamo a fine settimana e domani si cambia l'acqua #24 !!!

Opterò anche per un leggero aumento della CO2 ...ma senza esagerare #22 #19

M@tTeO
08-07-2005, 12:37
In effetti non è chiarissimo come queste alghe siano influenzate dai parametri dell'acqua.
Alcuni articoli che ho letto (ad esempio quello già citato, presente qui su Acquaportal) sostengono che crescono in acque perfette, mentre secondo altri crescono solo dove c'è abbondanza di nitrati e fosfati.
Io penso non sia solo legato a questo ma anche ad altri fattori. #24

Ad esempio, mi piacerebbe sapere se le alghe a pennello compaiono anche in vasche prive di piante (e quindi di concime), come un malawi. -28d#
Ho verificato nel mio acquario che possono vivere tranquillamente ancorate al vetro, a sassi, legni etc.
Nel mio acquario le uniche zone esenti sono quelle dove arriva poca luce, come la parete posteriore.

Woodoo
08-07-2005, 12:42
...sassi, legni ..vetri ...no, no !!!

A me sono solo ed esclusivamente sulle piante -04

Addirittura ..ieri sera mentre facevo i miei test ...ho visto addirittura peletti su un pezzettino di RICCIA !!!! ...piante galleggiante e molto golosa di nitrati ...siamo alla frutta gente ..peletti sulla riccia sono da panico

M@tTeO
08-07-2005, 13:27
...sassi, legni ..vetri ...no, no !!!

Sono comparsi anche quando la situazione non era grave. Hanno cominciato con l'anubias, poi le cryptocorine, poi... il vetro e poi tutto il resto -04 -04

In questo momento ne ho pochine ma il vetro e la ghiaietta di fondo restano punti preferenziali -28d#

Woodoo
08-07-2005, 14:28
...sassi, legni ..vetri ...no, no !!!

Sono comparsi anche quando la situazione non era grave. Hanno cominciato con l'anubias, poi le cryptocorine, poi... il vetro e poi tutto il resto -04 -04

In questo momento ne ho pochine ma il vetro e la ghiaietta di fondo restano punti preferenziali -28d#


Idem ....prima con le anubias ...poi con le crypto ...solo che ieri ho visto dei peletti anche su alcuni rametti di riccia ...e crescere li e davero grave, ma il resto della vasca non ha alghe #36# ...almeno per il momento ...cmq stasera cambio un 60litri di acqua di RO ..e magari vedo di riaccendeere lo sterilizzatore UVC ...a tal proposito ..oltre a sterilizzare il tutto ..so che asporta via anche altro ...non ricordo se ferro ..potassio o che cosa ...qualcuno ha le idee + chiare a riguardo??? #19

Woodoo
09-07-2005, 11:32
OK è Ufficiale ...la battaglia è iniziata !!


Allora vediamo se riesco almeno e ridurre e se non eliminare questi pelicchi fastidiosi -04

- Ieri sera ho cambiato circa 75 litri con acqua di R.O. !!!
- Reinstallato la lampada UVC dopo uno dei 2 pratiko 400 !!!
- Staccato l'impianto dei 4 neon direi che 2 gg di buio non dovrebbero fare male ai pesci e alle piante.
- Ho attivato l'aereatore al minimo ..giusto per garantire uno scambio gassoso.


La luce la rivedranno solo Lunedì ..dopo parto per il mare ..e rientro domenica ..lunedì lo riattivo #19

M@tTeO
10-07-2005, 12:49
Aspettiamo tue notizie !

Woodoo
10-07-2005, 17:31
Sono rientrato ...e a prima vista sembra che le alghe maledette sono ancora li ...ma sembrano + limitate ..il buio e la lampada forse qualche cosa fanno.

Adesso ho riacceso il tutto ..compreso al CO2

In pratica un leggero miglioramente pare ci sia stato ...per qualche giorno non fertilizzo con nessun prodotto e continuo a tenere la co2 attiva + lampada UVC sempre accesa !!!

se ci sono miglioramenti ...avviso ..tranqui :-)

M@tTeO
11-07-2005, 20:23
Considera che potrebbero avere subito un danno per il buio ma non mostrarne i sintomi.
Quando ho trattato la Anubias con l' H2O2 sembrava non aver fatto nulla alle alghe e rassegnato l'ho rimessa nella vasca. Dopo diversi giorni le alghe sono diventate rossastre e dopo altri giorni ho notato che si potevano staccare facilmente dalle foglie passandoci le dita ! -05

manvel
12-07-2005, 01:36
ciao
seguo questo topic da diversi giorni, anche il mio acquario ha un notevole problema di alghe a pennello, nonostante i valori giusti seppur lentamente le alghe continuano a crescere su piante e legni.
nelle ultime settimane poi nel tentativo di portare avanti una riproduzione (almeno quella con successo) di apistogramma, ho peggiorato drasticamente la situazione, mettendo una calza all'imbocco del filtro per non risucchiare gli avannotti ed esagerando con le artemie.
mosso dalla disperazione e dall'impazienza una settimana fa ho provato il trattamento con H202, direttamente in vasca. ho letto pareri discordanti in proposito ed avevo paura per i miei ospiti, soprattutto per i più giovani, ed ho provato con una piccola dose, 4ml x 110 litri, spruzzata sull'anubias la pianta piu disastrata, ed ho trattato un legno fuori dalla vasca. ho poi fatto un cambio di 20 litri dopo circa mezz'ora
i giorni successivi il trattamento le alghe sono diventate rossicce e molto appetitose per le caridine e per gli otocinclus (spero si chiamino cosi) ed ho notato un discreto miglioramento sulle parti trattate, senza notare nussuna reazione su nessun pesce neanche sugli avannotti.
cosi ieri ho ripetuto il trattamento aumentando la dose di H202 a 8ml, e con il cambio successivo ho facilmente strappato via una grande quantità di alghe dall'anubias e dal legno trattati la settimana scorsa.
stasera osservando l'acquario il miglioramento è molto evidente e i pesci stanno tutti bene.
penso che continuerò ancora per un'altra settimana, avete mai provato voi il trattamento direttamente in vasca?

un saluto

M@tTeO
13-07-2005, 10:17
ho letto pareri discordanti in proposito

in effettic'è chi dice di non farlo assolutamente e che dice di averlo sempre fatto senza troppa cautela e senza aver daneggiato nessun pesce. #24
Io l'anubias l'ho trattata in una vaschetta separata sprovvista di filtro; senza mivimento dell'acqua l'H2O2 rimane più a lungo a contatto con le foglie. Inltre l'ho lasciata a bagno molto più tempo. E' ovvio che questo trattamento diventa improponibile con le piante ancorate al fondo.

Le alghe ossidate diventano rosse e molto più tenere, forse per questo sono più appetite da alcuni alghivori che altrimenti non le toccano nemmeno. Spero che non facciano loro male...

StefanoCongregati
16-07-2005, 16:48
ciao
seguo questo topic da diversi giorni, anche il mio acquario ha un notevole problema di alghe a pennello, nonostante i valori giusti seppur lentamente le alghe continuano a crescere su piante e legni.
nelle ultime settimane poi nel tentativo di portare avanti una riproduzione (almeno quella con successo) di apistogramma, ho peggiorato drasticamente la situazione, mettendo una calza all'imbocco del filtro per non risucchiare gli avannotti ed esagerando con le artemie.
mosso dalla disperazione e dall'impazienza una settimana fa ho provato il trattamento con H202, direttamente in vasca. ho letto pareri discordanti in proposito ed avevo paura per i miei ospiti, soprattutto per i più giovani, ed ho provato con una piccola dose, 4ml x 110 litri, spruzzata sull'anubias la pianta piu disastrata, ed ho trattato un legno fuori dalla vasca. ho poi fatto un cambio di 20 litri dopo circa mezz'ora
i giorni successivi il trattamento le alghe sono diventate rossicce e molto appetitose per le caridine e per gli otocinclus (spero si chiamino cosi) ed ho notato un discreto miglioramento sulle parti trattate, senza notare nussuna reazione su nessun pesce neanche sugli avannotti.
cosi ieri ho ripetuto il trattamento aumentando la dose di H202 a 8ml, e con il cambio successivo ho facilmente strappato via una grande quantità di alghe dall'anubias e dal legno trattati la settimana scorsa.
stasera osservando l'acquario il miglioramento è molto evidente e i pesci stanno tutti bene.
penso che continuerò ancora per un'altra settimana, avete mai provato voi il trattamento direttamente in vasca?

A quanti volumi era l'acqua ossigenata che hai utilizzato?

iapo
20-07-2005, 16:41
volevo intervenire rispondendo a chi chiedeva se le alghe a pennello chrescono anche in malawi senza piante... ebbene io ho un tanganica di 240 lt senza piante e crescono anche lì. Inoltre ho un mirabello 30 lt che ne era letteralmente pieno su piante, vetri, legni e addirittura sul ghiaino del fondale...però ho detto era perchè adesso è quasi perfetto senza nessuna alga a pennello...come ho fatto? Boh! E chi lo sa? Io quando avevo le alghe usavo la co2 e fertilizzavo ogni tanto....poi ad un certo punto ho interrotto la fertilizzazione compresa la co2, ho inserito il Biotrop, ho ridotto la popolazione e magia ...le alghe sparite e le piante rigogliose molto più di prima (vedi link nella firma). Prima avevo i NO3 alti perchè usavo acqua di rubinetto adesso li ho a zero e uso acqua di un fontanino misurata con NO3 a zero.
L'illuminazione non l'ho cambiata. Credo che la questione fondamentale di tutto sia la popolazione delle vasche.....io adesso nel mirabello ho solo 3 guppy medi e 2 caridine (più qualche decina di lumachine)....probabilmente questo è il carico massimo del mir30 lt per non avere alghe...poi c'è un discorso di maturazione dell'acquario in senso generale......(credo ci vogliano almeno 3 anni)
In ultimo ma non per importanza credo sia fondamentale per chi ha più vasche evitare tutti i contatti possibili fra le diverse vasche...se hai certe alghe in una vasca e non stai attento di sicuro te la ritrovi anche nelle altre.

M@tTeO
21-07-2005, 10:11
se hai certe alghe in una vasca e non stai attento di sicuro te la ritrovi anche nelle altre

Pensi che quelle che hai avuto nel Tanganica derivassero dall'altro acquario ? #24

usavo acqua di rubinetto

In effetti potrebbero arrivare anche da qui...

iapo
21-07-2005, 10:25
il tipo a pennello sicuramente....
non credo però originate dal rubinetto.
Ma questo non è un alibi valido.....dico solo che certe alghe tipo queste di cui stiamo parlando andrebbero trattate con maggiore cautela.
Se l'acqua non è a posto probabilmente qualche alga si forma comunque però magari fare di tutto per evitare la contaminazione di quelle a pennello è il minimo......io però non l'ho evitato -04