Visualizza la versione completa : Laetacara Curviceps FOTO!!!!Video a pag.4
mariocpz
24-01-2009, 12:00
Ragazzi da circa un mese ho 2 esempalri di Laetaca Curviceps di circa 4cm l'uno..forse uno sarà mezzo cm in meno dell'altro...nella colorazione sembrano essere pressocchè simili, quando li presi disse il negoziante che era difficile distinguere i sessi quando sono così piccoli...allora il mio sesto senso mi diceva che forse la leggera differenza di taglia potesse essere un segno...
qualcuno saprebbe dirmi di più per distinguere i sessi?
mariocpz
24-01-2009, 12:00
Ragazzi da circa un mese ho 2 esempalri di Laetaca Curviceps di circa 4cm l'uno..forse uno sarà mezzo cm in meno dell'altro...nella colorazione sembrano essere pressocchè simili, quando li presi disse il negoziante che era difficile distinguere i sessi quando sono così piccoli...allora il mio sesto senso mi diceva che forse la leggera differenza di taglia potesse essere un segno...
qualcuno saprebbe dirmi di più per distinguere i sessi?
Paolo Piccinelli
25-01-2009, 17:58
Io avevo le cugine, le laetacara thayeri, e fino a quando il maschio non ha iniziato a crescere molto più velocemente della femmina, i sessi erano indistinguibili a meno di essere maghi del venting (venting significa prendere il pesce in mano ed esaminare le papille genitali).
La colorazione della livrea vicino al corteggiamento sarà un carattere distintivo, ma credo che la differenza di taglia la vedrai prima.
Non prendere quello che scrivo come oro colato, poichè vado per analogia con le cugine... :-))
Paolo Piccinelli
25-01-2009, 17:58
Io avevo le cugine, le laetacara thayeri, e fino a quando il maschio non ha iniziato a crescere molto più velocemente della femmina, i sessi erano indistinguibili a meno di essere maghi del venting (venting significa prendere il pesce in mano ed esaminare le papille genitali).
La colorazione della livrea vicino al corteggiamento sarà un carattere distintivo, ma credo che la differenza di taglia la vedrai prima.
Non prendere quello che scrivo come oro colato, poichè vado per analogia con le cugine... :-))
io mi sto orientando per le dorsigera invece..:)..voi a che valori li tenete?
io mi sto orientando per le dorsigera invece..:)..voi a che valori li tenete?
Paolo Piccinelli
25-01-2009, 18:08
mariocpz, qui una scheda con i controfiocchi:
http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Laetacara&species=curviceps&id=127
sbs23, le thayeri le tenevo a kh 2, gh 3 e ph 6,2.... acqua ambrata e, fondamentale, molta vegetazione perchè fuggono la luce forte.
Inserisci dei bei legni dove amano deporre e molti nascondigli, poichè il maschio è spesso aggressivo nei confronti della femmina ;-)
Paolo Piccinelli
25-01-2009, 18:08
mariocpz, qui una scheda con i controfiocchi:
http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Laetacara&species=curviceps&id=127
sbs23, le thayeri le tenevo a kh 2, gh 3 e ph 6,2.... acqua ambrata e, fondamentale, molta vegetazione perchè fuggono la luce forte.
Inserisci dei bei legni dove amano deporre e molti nascondigli, poichè il maschio è spesso aggressivo nei confronti della femmina ;-)
Paolo Piccinelli,
bene ora ho kh 6 e gh 9 e stamattina ho messo la torba.. :-) ..più in la eventualmente ne farò un altro allora..
Paolo Piccinelli,
bene ora ho kh 6 e gh 9 e stamattina ho messo la torba.. :-) ..più in la eventualmente ne farò un altro allora..
mariocpz
25-01-2009, 18:17
Paolo Piccinelli, la mia vasca è ben piantumata e con 2 bei legni, ma per ora niente...
cmq i 2 sono differenti per queste cose:
uno è 5cm, l'altro è 4cm.
quello più grosso ha le pinne dorsali e ventrali più pronunciate e con striscia di color rosso sopra la dorsale...quello da 4 cm no!!!Posso sperare dunque per queste differenze che si tratta di una coppia?
se sono una coppia come mai ancora niente ripro?
Devo probabilmente mettere della torba nel filtro???? perchè i legni di abbassare il PH non se ne parla proprio infatti il PH è 7.5-8.0
mariocpz
25-01-2009, 18:17
Paolo Piccinelli, la mia vasca è ben piantumata e con 2 bei legni, ma per ora niente...
cmq i 2 sono differenti per queste cose:
uno è 5cm, l'altro è 4cm.
quello più grosso ha le pinne dorsali e ventrali più pronunciate e con striscia di color rosso sopra la dorsale...quello da 4 cm no!!!Posso sperare dunque per queste differenze che si tratta di una coppia?
se sono una coppia come mai ancora niente ripro?
Devo probabilmente mettere della torba nel filtro???? perchè i legni di abbassare il PH non se ne parla proprio infatti il PH è 7.5-8.0
angelo p
25-01-2009, 23:06
ph 7,5 - 8,0 un po altino ... anzi un po troppo altino !!! -d09
angelo p
25-01-2009, 23:06
ph 7,5 - 8,0 un po altino ... anzi un po troppo altino !!! -d09
mariocpz
25-01-2009, 23:09
si infatti ma non scende di nessuna maniera..hai voglia a mettere acqua di osmosi....scende solo il GH ancora di più!
dovrò usare la torba perchè i legni mi sa che non fanno nessun effetto sul PH
mariocpz
25-01-2009, 23:09
si infatti ma non scende di nessuna maniera..hai voglia a mettere acqua di osmosi....scende solo il GH ancora di più!
dovrò usare la torba perchè i legni mi sa che non fanno nessun effetto sul PH
Paolo Piccinelli
26-01-2009, 08:50
vai di torba!!!
Osserva le pinne di quello grosso, dovrebbero essere più appuntite, oltre che più grandi; se è così credo tu abbia una coppia :-)
Paolo Piccinelli
26-01-2009, 08:50
vai di torba!!!
Osserva le pinne di quello grosso, dovrebbero essere più appuntite, oltre che più grandi; se è così credo tu abbia una coppia :-)
mariocpz
26-01-2009, 09:21
Paolo Piccinelli, si esatto quello più grosso ha le pinne più tirate, allungate, e quindi con le punte pronunciate, invece quello piccolo ha le pinne quasi come fossero arrotondate...quindi sarà una coppia???
Come mai on si riproducono allora?
Devo subito utilizzare la torba!!!!
Ma dimmi come è possibile che i legni che mi hanno colorato l'acqua (ambrata) non hanno abbassato il PH????
mariocpz
26-01-2009, 09:21
Paolo Piccinelli, si esatto quello più grosso ha le pinne più tirate, allungate, e quindi con le punte pronunciate, invece quello piccolo ha le pinne quasi come fossero arrotondate...quindi sarà una coppia???
Come mai on si riproducono allora?
Devo subito utilizzare la torba!!!!
Ma dimmi come è possibile che i legni che mi hanno colorato l'acqua (ambrata) non hanno abbassato il PH????
Paolo Piccinelli
26-01-2009, 09:37
Come mai on si riproducono allora
Sono giovani e per la ripro serve acqua molto tenera e ph basso... vai di torba!!!
I legni rilasciano tenui acidi, ma non abbassano il kh impedendo al ph di scendere in modo sostanziale... :-))
Paolo Piccinelli
26-01-2009, 09:37
Come mai on si riproducono allora
Sono giovani e per la ripro serve acqua molto tenera e ph basso... vai di torba!!!
I legni rilasciano tenui acidi, ma non abbassano il kh impedendo al ph di scendere in modo sostanziale... :-))
mariocpz, se ph e kh non si abbassano neanche con la torba,e con i cambi con RO si abbassa solo il gh,darei una controllata agli arredi della vasca.Per quanto riguarda il sesso,sono molto difficile da distinguere,tranne che in fase adulta.Se sia acquistano troppo piccoli(4 - 5 cm) bisogna prendere 5 o 6 unità(come si fa per gli scalari),per poi dar via gli eventuali esemplari in eccedenza.
In vasca ho 5 dorsigera.A dir la verità, una è parente dei discus,in quanto per una malformazione genetica,risulta compressa alla caudale.Ha preso la forma circolare #13
Ma in negozio erano rimaste solo loro 5 e mi sembrava brutto scartarla.
Eravamo in 2 a vederle, sicuri che dovevano essere 3 maschi(compreso dorsidiscus) e 2 femmine.Si sono rivelati 4 maschi e 1 femmina
sbs23, tieni presente che non è un pesce che si fa veder molto in giro per la vasca(passa la maggior parte del tempo, nel fogliame),causa la sua timidezza,la quale è assente nei rapporti intraspecifici.
Le battaglie difficilmente vanno oltre il bocca a bocca,sono per lo più parate minacciose,scuotimenti di testa e branchie spalancate.Detto ciò, la riproduzione merita di essere vissuta e seguita in tutte le sue fasi.Il corteggiamento dura in media 3 - 4 giorni,i cambi di colore avvengono in questo periodo e in quelli di "confronto".Nei normali periodi(neutrali) hanno una colorazione anonima.
Diciamo,che è uno di quei pesci per cui devi avere il pallino(infatti non è molto comune nei negozi),e trovarli non è facile,ma ti ripeto la frase che a suo tempo apistomassi disse a me:"massima soddisfazione,con un minimo di spesa".
mariocpz, se ph e kh non si abbassano neanche con la torba,e con i cambi con RO si abbassa solo il gh,darei una controllata agli arredi della vasca.Per quanto riguarda il sesso,sono molto difficile da distinguere,tranne che in fase adulta.Se sia acquistano troppo piccoli(4 - 5 cm) bisogna prendere 5 o 6 unità(come si fa per gli scalari),per poi dar via gli eventuali esemplari in eccedenza.
In vasca ho 5 dorsigera.A dir la verità, una è parente dei discus,in quanto per una malformazione genetica,risulta compressa alla caudale.Ha preso la forma circolare #13
Ma in negozio erano rimaste solo loro 5 e mi sembrava brutto scartarla.
Eravamo in 2 a vederle, sicuri che dovevano essere 3 maschi(compreso dorsidiscus) e 2 femmine.Si sono rivelati 4 maschi e 1 femmina
sbs23, tieni presente che non è un pesce che si fa veder molto in giro per la vasca(passa la maggior parte del tempo, nel fogliame),causa la sua timidezza,la quale è assente nei rapporti intraspecifici.
Le battaglie difficilmente vanno oltre il bocca a bocca,sono per lo più parate minacciose,scuotimenti di testa e branchie spalancate.Detto ciò, la riproduzione merita di essere vissuta e seguita in tutte le sue fasi.Il corteggiamento dura in media 3 - 4 giorni,i cambi di colore avvengono in questo periodo e in quelli di "confronto".Nei normali periodi(neutrali) hanno una colorazione anonima.
Diciamo,che è uno di quei pesci per cui devi avere il pallino(infatti non è molto comune nei negozi),e trovarli non è facile,ma ti ripeto la frase che a suo tempo apistomassi disse a me:"massima soddisfazione,con un minimo di spesa".
TuKo,
sono passato al negozio che mi hai consigliato tu...li le hai prese te?ho visto con molto piacere che ha una vasta scelta di nani.. #36# :-))...solo che io le ho viste segna sotto aequidens dorsigera...sono indeciso,ho visto che ha disponibili nani bellissimi...ma quel faccino tondo della dorsigera mi fa impazzire!
TuKo,
sono passato al negozio che mi hai consigliato tu...li le hai prese te?ho visto con molto piacere che ha una vasta scelta di nani.. #36# :-))...solo che io le ho viste segna sotto aequidens dorsigera...sono indeciso,ho visto che ha disponibili nani bellissimi...ma quel faccino tondo della dorsigera mi fa impazzire!
mariocpz
26-01-2009, 16:21
TuKo, ma allora sei riuscito nella riproduzione?
Per gli arredi ho solo legni 2 + radice java 1 e pietra lavica 1 piccolina, non credo che la pietra possa influenzare il PH....cmq userò latorba e ti dirò...
Per l dimorfismo ripeto anche il negoziante mi a detto che è difficilissimo distinguere così piccoli, ma poi il fatto che uno era più grande e l'altro più piccolo mi ha fatto pensare che potessero essere una coppia, e poi da quando li ho (1 mese) non si sono MAI scontrati neanche una sola volta, e credo che se fossero stati 2 maschi almeno una volta si sarebbere presi....
Poi c'è una NETTA differenza nelle pinne...quello più grosso le ha MOOOLTO più pronunciate colorate...
Appena posso credo in serata posterò una foto per farvi rendere conto...
mariocpz
26-01-2009, 16:21
TuKo, ma allora sei riuscito nella riproduzione?
Per gli arredi ho solo legni 2 + radice java 1 e pietra lavica 1 piccolina, non credo che la pietra possa influenzare il PH....cmq userò latorba e ti dirò...
Per l dimorfismo ripeto anche il negoziante mi a detto che è difficilissimo distinguere così piccoli, ma poi il fatto che uno era più grande e l'altro più piccolo mi ha fatto pensare che potessero essere una coppia, e poi da quando li ho (1 mese) non si sono MAI scontrati neanche una sola volta, e credo che se fossero stati 2 maschi almeno una volta si sarebbere presi....
Poi c'è una NETTA differenza nelle pinne...quello più grosso le ha MOOOLTO più pronunciate colorate...
Appena posso credo in serata posterò una foto per farvi rendere conto...
mariocpz, Il fondo l'hai controllato??
Per le Curvicps da quello che so(in quanto non le ho mai avute) dovrebbero essere meno timide delle Dorsigera,ma non credo che sviluppino prima,e se le dimensioni son quelle che hai scritto, per almeno un altro pò di tempo non vedrai nulla.
sbs23, sinceramente non so dirti perche avevano quella scritta.Per la faccia vedrai quando mettono la banda nera,sembrano dei briganti.Cmq ho visto che hai un tuo topic in corso,al limite mi aggancio a quello ed evitiamo l'inquinamento di questo ;-)
mariocpz, Il fondo l'hai controllato??
Per le Curvicps da quello che so(in quanto non le ho mai avute) dovrebbero essere meno timide delle Dorsigera,ma non credo che sviluppino prima,e se le dimensioni son quelle che hai scritto, per almeno un altro pò di tempo non vedrai nulla.
sbs23, sinceramente non so dirti perche avevano quella scritta.Per la faccia vedrai quando mettono la banda nera,sembrano dei briganti.Cmq ho visto che hai un tuo topic in corso,al limite mi aggancio a quello ed evitiamo l'inquinamento di questo ;-)
si infatti mi scuso con mario per l'intromissione... :-)) ..
ok cosi in caso mi dai suggerimenti so eventuali valori a cui le tieni te...ora lo aggiorno con i valori
si infatti mi scuso con mario per l'intromissione... :-)) ..
ok cosi in caso mi dai suggerimenti so eventuali valori a cui le tieni te...ora lo aggiorno con i valori
mariocpz
26-01-2009, 20:01
allora ragazzi purtroppo le foto leho fatte con un telefonino e non rendono giustizia alla bellezza di questi esemplari..Apistogramma incluso.
Ma da come anticipato se osservate bene ci sono delle differenze tra i due...le pinne!!!!!e la dimensione!!!
Fatemi sapere...
Tuko il fondo è sempre quello da 2 anni ovvero ghiaietto 3-4mm http://www.acquariofilia.biz/allegati/presunta_femmina_180.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/presunto_maschio_106.jpg
mariocpz
26-01-2009, 20:01
allora ragazzi purtroppo le foto leho fatte con un telefonino e non rendono giustizia alla bellezza di questi esemplari..Apistogramma incluso.
Ma da come anticipato se osservate bene ci sono delle differenze tra i due...le pinne!!!!!e la dimensione!!!
Fatemi sapere...
Tuko il fondo è sempre quello da 2 anni ovvero ghiaietto 3-4mm
mariocpz
27-01-2009, 11:16
avet visto le foto?
mariocpz
27-01-2009, 11:16
avet visto le foto?
Paolo Piccinelli
27-01-2009, 11:24
pesci troppo giovani e foto troppo sfocate per poterti aiutare (almeno per quanto mi riguarda)
Nella home page di AP (se ti va di guardare) c'è la scheda delle laetacara thayeri... dovrebbe darti qualche spunto per riconoscere i sessi, ma ripeto che per me le tue sono ancora piccine :-))
Paolo Piccinelli
27-01-2009, 11:24
pesci troppo giovani e foto troppo sfocate per poterti aiutare (almeno per quanto mi riguarda)
Nella home page di AP (se ti va di guardare) c'è la scheda delle laetacara thayeri... dovrebbe darti qualche spunto per riconoscere i sessi, ma ripeto che per me le tue sono ancora piccine :-))
mariocpz,
come ti va la convivenza tra laecatara e apisto?
mariocpz,
come ti va la convivenza tra laecatara e apisto?
mariocpz
27-01-2009, 13:04
sbs23, Benissimo...i 2 curviceps sono molto riservati e pacifici, L'Apistogramma Panduro è molto sicuro della sua presenza in vasca e gira tutta la vasca senza inibizioni!!!!
Servirà però prendergli una compagna perchè solo lui sembra desiderare una femmina...
L'avevo preso in coppia con una Pandurina che però mi è morta dopo un mesetto per infezione intestinale.
Provvederò al più presto.
Riguardo i 2 Laetacara, proverò a fare foto migliori e/o magari un video postando il link in modo da dare più materiale possibile...
cmq ripeto ci sono evidenti differenze tra i due e soprattutto mai una scaramuccia (cosa molto difficile nel caso di 2 maschi)
questo mi lascia ben sperare...
mariocpz
27-01-2009, 13:04
sbs23, Benissimo...i 2 curviceps sono molto riservati e pacifici, L'Apistogramma Panduro è molto sicuro della sua presenza in vasca e gira tutta la vasca senza inibizioni!!!!
Servirà però prendergli una compagna perchè solo lui sembra desiderare una femmina...
L'avevo preso in coppia con una Pandurina che però mi è morta dopo un mesetto per infezione intestinale.
Provvederò al più presto.
Riguardo i 2 Laetacara, proverò a fare foto migliori e/o magari un video postando il link in modo da dare più materiale possibile...
cmq ripeto ci sono evidenti differenze tra i due e soprattutto mai una scaramuccia (cosa molto difficile nel caso di 2 maschi)
questo mi lascia ben sperare...
in quanti litri li tieni te?e valori?
in quanti litri li tieni te?e valori?
mariocpz
27-01-2009, 13:09
sbs23, Complimenti hai dei Multispinoza bellissimi...
Si sono già riprodotti?
Ho visto che in vasca hai delle pietre...non ti anno alzare il PH??
Quanto l'hai pagata la coppia di Multispinoza?
Sono fantastici non li avevo mai visti prima....difficili da reerire vero???
mariocpz
27-01-2009, 13:09
sbs23, Complimenti hai dei Multispinoza bellissimi...
Si sono già riprodotti?
Ho visto che in vasca hai delle pietre...non ti anno alzare il PH??
Quanto l'hai pagata la coppia di Multispinoza?
Sono fantastici non li avevo mai visti prima....difficili da reerire vero???
mariocpz
27-01-2009, 13:16
in quanti litri li tieni te?e valori?
100litri valori GH7 PH 7.5(non scende più userò la torba...TANTA) NO2 assenti NO3 non misurati KH non misurato...
ma ripeto che per me le tue sono ancora piccine
beh saranno uno 5cm e l'altro/a 4cm e considerando che non superano i 7cm in acquario non mi sembra che siano poi così tanto piccini..... #07
mariocpz
27-01-2009, 13:16
in quanti litri li tieni te?e valori?
100litri valori GH7 PH 7.5(non scende più userò la torba...TANTA) NO2 assenti NO3 non misurati KH non misurato...
ma ripeto che per me le tue sono ancora piccine
beh saranno uno 5cm e l'altro/a 4cm e considerando che non superano i 7cm in acquario non mi sembra che siano poi così tanto piccini..... #07
mariocpz,
eheh magari fossero i miei... :-)) ,è un video che ho preso su youtube...belli vero?se ti devo dire la verità sono ancora indeciso se mettere loro o le dorsigera...hihihihi...solo che ho paura che si pappino tutte le piante della vasca...o lmeno quello più morbide tipo echino e valli #24
mariocpz,
eheh magari fossero i miei... :-)) ,è un video che ho preso su youtube...belli vero?se ti devo dire la verità sono ancora indeciso se mettere loro o le dorsigera...hihihihi...solo che ho paura che si pappino tutte le piante della vasca...o lmeno quello più morbide tipo echino e valli #24
mariocpz
27-01-2009, 13:22
ah...ma perchè mngianole piante???
Cmq sono STUPENDIIIII!!!!!
come mai non hai nessuna foto nella galleria della tua vasca?
Io non so come metterle.... :-(
mariocpz
27-01-2009, 13:22
ah...ma perchè mngianole piante???
Cmq sono STUPENDIIIII!!!!!
come mai non hai nessuna foto nella galleria della tua vasca?
Io non so come metterle.... :-(
mariocpz,
ora le devo mettere solo che ora sto col portatile e non ho il programma per metterle,le aggiunto stasera....sono un pò scavatori e la loro dieta e prevalentemente vegetariana,quindi tendono a dare qualche beccata alle piante,però sono dei pesci magnifici..
mariocpz,
ora le devo mettere solo che ora sto col portatile e non ho il programma per metterle,le aggiunto stasera....sono un pò scavatori e la loro dieta e prevalentemente vegetariana,quindi tendono a dare qualche beccata alle piante,però sono dei pesci magnifici..
Paolo Piccinelli
27-01-2009, 14:39
mariocpz, a me l'apisto in foto sembra un nijssenii... #13
Paolo Piccinelli
27-01-2009, 14:39
mariocpz, a me l'apisto in foto sembra un nijssenii... #13
mariocpz
27-01-2009, 15:05
Paolo Piccinelli,
a me l'apisto in foto sembra un nijssenii...
No No ti posso assicurare che è un panduro, dalla foto non si vede ma è azzurro...il nijsseni è più nel giallino (l'ho visto quando presi questo)
Ovviamente rispetto al tuo è diverso perchè non è di allevamento tedesco, olandese o danese, ma è proveniente dalla Rep.Ceca....Lo so adesso magari mi dirai che quelli provenienti dalla Rep. Ceca sono di scarsa qualità, e praticamente impossibili da riprodurre.... #23 , ma purtoppo dalle mie parti questo si trova...
Cmq per quanto riguarda i Curviceps notando un pò la scheda che hai creto per le Thayera dalle foto posso benissimo dirti che le mie supposizioni erano fondate ovvero:
anche il tuo maschio ha pinne pronunciate come il mio e la femmina no...ed anche il tuo maschio è di dimensioni più grosse rispetto alla femmina proprio come a me.
Ora mi diresti cosa posso fare per stimolarli alla riproduzione????
mariocpz
27-01-2009, 15:05
Paolo Piccinelli,
a me l'apisto in foto sembra un nijssenii...
No No ti posso assicurare che è un panduro, dalla foto non si vede ma è azzurro...il nijsseni è più nel giallino (l'ho visto quando presi questo)
Ovviamente rispetto al tuo è diverso perchè non è di allevamento tedesco, olandese o danese, ma è proveniente dalla Rep.Ceca....Lo so adesso magari mi dirai che quelli provenienti dalla Rep. Ceca sono di scarsa qualità, e praticamente impossibili da riprodurre.... #23 , ma purtoppo dalle mie parti questo si trova...
Cmq per quanto riguarda i Curviceps notando un pò la scheda che hai creto per le Thayera dalle foto posso benissimo dirti che le mie supposizioni erano fondate ovvero:
anche il tuo maschio ha pinne pronunciate come il mio e la femmina no...ed anche il tuo maschio è di dimensioni più grosse rispetto alla femmina proprio come a me.
Ora mi diresti cosa posso fare per stimolarli alla riproduzione????
Paolo Piccinelli
27-01-2009, 15:12
...ok, sarà la foto sgranata unita al mio occhio da pesce lesso!!! :-D
Per la ripro devono crescere ancora un pò.
Poi cambio del 20% con sola osmosi e cacci una manciata di torba nel filtro abbassando conducibilità e ph... il tutto somministrando cibo proteico (chironomus o artemia) a giorni alterni.
Entro poco iniziano le danze :-))
Paolo Piccinelli
27-01-2009, 15:12
...ok, sarà la foto sgranata unita al mio occhio da pesce lesso!!! :-D
Per la ripro devono crescere ancora un pò.
Poi cambio del 20% con sola osmosi e cacci una manciata di torba nel filtro abbassando conducibilità e ph... il tutto somministrando cibo proteico (chironomus o artemia) a giorni alterni.
Entro poco iniziano le danze :-))
mariocpz
27-01-2009, 16:53
Paolo Piccinelli, ma dimmi tu dalle foto anche se non sono il massimo riesci a notare le differenze di cui parlavo?
Poi vorrei sapere: credi che il fatto che provengano dalla Rep. Ceca possa comprometterne la fertilità?
Grazie dei tuoi suggerimenti luminari...
mariocpz
27-01-2009, 16:53
Paolo Piccinelli, ma dimmi tu dalle foto anche se non sono il massimo riesci a notare le differenze di cui parlavo?
Poi vorrei sapere: credi che il fatto che provengano dalla Rep. Ceca possa comprometterne la fertilità?
Grazie dei tuoi suggerimenti luminari...
Paolo Piccinelli
27-01-2009, 17:02
credi che il fatto che provengano dalla Rep. Ceca possa comprometterne la fertilità?
#13 come si fa a dirlo?
Non credo siano sterili, magari la prole non sarà sana al 100% ma credo che se ben tenuti ed alimentati si riprodurranno.
Per le curviceps, non saprei... gli elementi li hai e nessuno meglio di te può capire se sono una coppia ;-)
Paolo Piccinelli
27-01-2009, 17:02
credi che il fatto che provengano dalla Rep. Ceca possa comprometterne la fertilità?
#13 come si fa a dirlo?
Non credo siano sterili, magari la prole non sarà sana al 100% ma credo che se ben tenuti ed alimentati si riprodurranno.
Per le curviceps, non saprei... gli elementi li hai e nessuno meglio di te può capire se sono una coppia ;-)
mariocpz
27-01-2009, 23:17
OK allora intanto ho preso pure la Panduro Femmina stasera quindi a breve tanta torba per stimolarli e poi ho anche comprato le artemie congelate che gli darò almeno 2 volte alla settimana giusto?
Speriamo presto le danze a questo punto....
mariocpz
27-01-2009, 23:17
OK allora intanto ho preso pure la Panduro Femmina stasera quindi a breve tanta torba per stimolarli e poi ho anche comprato le artemie congelate che gli darò almeno 2 volte alla settimana giusto?
Speriamo presto le danze a questo punto....
Per quello che riguarda le laetacara sono troppo piccole per esprimersi con sicurezza.
Un parere personale ,non so chi ti abbia consigliato questo tipo di abbinamento,ma non credo che gli stai molto simpatico.Era meglio andare su altre tipologie di apisto.
Per quello che riguarda le laetacara sono troppo piccole per esprimersi con sicurezza.
Un parere personale ,non so chi ti abbia consigliato questo tipo di abbinamento,ma non credo che gli stai molto simpatico.Era meglio andare su altre tipologie di apisto.
mariocpz
28-01-2009, 16:09
TuKo, Nessuno mi ha consigliato questo abbinamento, ma siccome si tratta di 2 specie derivanti dallo stesso biotopo, ho azzardato io...
Ad oggi posso dirti che convivono BENISSIMO...nuotano insieme per la vasca senza MAI una scaramuccia...
Vedremo
mariocpz
28-01-2009, 16:09
TuKo, Nessuno mi ha consigliato questo abbinamento, ma siccome si tratta di 2 specie derivanti dallo stesso biotopo, ho azzardato io...
Ad oggi posso dirti che convivono BENISSIMO...nuotano insieme per la vasca senza MAI una scaramuccia...
Vedremo
Paolo Piccinelli
28-01-2009, 16:20
Ad oggi posso dirti che convivono BENISSIMO...nuotano insieme per la vasca senza MAI una scaramuccia...
Non posso che concordare con Tuko, un bel giorno si avvicinerà la riproduzione e vedrai inseguimenti, morsi e probabilmente morti.
Paolo Piccinelli
28-01-2009, 16:20
Ad oggi posso dirti che convivono BENISSIMO...nuotano insieme per la vasca senza MAI una scaramuccia...
Non posso che concordare con Tuko, un bel giorno si avvicinerà la riproduzione e vedrai inseguimenti, morsi e probabilmente morti.
Io penso che ci rinuncio.
Caxxo mi tocca dar ragione ad Enrico(malawi),è una battaglia persa #07 #07
Postate qua per ricevere consigli su cose che non sapete,li ricevete,vi si fanno notare le cose e si ricevono poi queste risposte.E' disarmante.
Fa come ti pare.
Io penso che ci rinuncio.
Caxxo mi tocca dar ragione ad Enrico(malawi),è una battaglia persa #07 #07
Postate qua per ricevere consigli su cose che non sapete,li ricevete,vi si fanno notare le cose e si ricevono poi queste risposte.E' disarmante.
Fa come ti pare.
mariocpz,
non te la prendere ma hanno ragione,se propio vuoi tenere insieme a loro una coppia di apisto ti consiglio di prendere o i borelli o i trifasciata(dopo ver levato il tuo)che sono in assoluto i più tranquilli...come hai detto te ora vivono tranquilli insieme perchè non sono in ripro e l'apisto non ha la femmina...
comunque se vuoi un parere personale segui molto attentamenti i consigli che ti si danno qui da persone come tuko e paolo,perchè per me non le troverai in nessun negozio specializzato e da nessun negoziante... #07 ...in poco tempo che sto qui ho imparato molto di più che in 6-7 anni in giro per negozi...
mariocpz,
non te la prendere ma hanno ragione,se propio vuoi tenere insieme a loro una coppia di apisto ti consiglio di prendere o i borelli o i trifasciata(dopo ver levato il tuo)che sono in assoluto i più tranquilli...come hai detto te ora vivono tranquilli insieme perchè non sono in ripro e l'apisto non ha la femmina...
comunque se vuoi un parere personale segui molto attentamenti i consigli che ti si danno qui da persone come tuko e paolo,perchè per me non le troverai in nessun negozio specializzato e da nessun negoziante... #07 ...in poco tempo che sto qui ho imparato molto di più che in 6-7 anni in giro per negozi...
mariocpz
28-01-2009, 22:33
Ma come è possibile!!!!mai nessuno fuori dagli schemi...mi sembra quasi che siate programmati tutti per dire la stessa cosa.....
Allora voi fate un dramma perchè ho 2 coppie in una vasca di 100lt, e posso farvi l'esempio di un mio amico che in un Malawi(mooolto più aggressivi) da 200 litri tiene contemporaneamente coppie e trii di ben 5 SPECIE, che si riproducono come conigli e MAI e ripeto MAI uno di questi che abbia anche solo una PINNA morsicata.
Allora beh devo dire come è possibile?????siete voi che non riuscite a guardare oltre, oppure è lui che ha CULO?
Fermo restando che seguo questo forum da un paio di anni ormai e di consigli ne ho ricevuti e seguiti TANTISSIMI...ma non voglio fasciarmi la testa prima di rompermela, e i miei occhi restano sempre la prima guida, e finchè in vasca vedo che va tutto bene lasci sempre le cose come stanno, ma ovvio che appena mi rendo conto che le cose non vanno bene,non sono un masochista e intervengo subito.
mariocpz
28-01-2009, 22:33
Ma come è possibile!!!!mai nessuno fuori dagli schemi...mi sembra quasi che siate programmati tutti per dire la stessa cosa.....
Allora voi fate un dramma perchè ho 2 coppie in una vasca di 100lt, e posso farvi l'esempio di un mio amico che in un Malawi(mooolto più aggressivi) da 200 litri tiene contemporaneamente coppie e trii di ben 5 SPECIE, che si riproducono come conigli e MAI e ripeto MAI uno di questi che abbia anche solo una PINNA morsicata.
Allora beh devo dire come è possibile?????siete voi che non riuscite a guardare oltre, oppure è lui che ha CULO?
Fermo restando che seguo questo forum da un paio di anni ormai e di consigli ne ho ricevuti e seguiti TANTISSIMI...ma non voglio fasciarmi la testa prima di rompermela, e i miei occhi restano sempre la prima guida, e finchè in vasca vedo che va tutto bene lasci sempre le cose come stanno, ma ovvio che appena mi rendo conto che le cose non vanno bene,non sono un masochista e intervengo subito.
angelo p
28-01-2009, 22:52
mario , se sei fortunato come me stai trnquillo che non litigano , ho avuto i curviceps per due anni e non ci ho ricavato un tubo di niente; erano praticamente come fratello e sorella e quando ne ho inseriti altri due sono diventati come due fratelli e due sorelle ....... niente di niente :-D :-D :-D
angelo p
28-01-2009, 22:52
mario , se sei fortunato come me stai trnquillo che non litigano , ho avuto i curviceps per due anni e non ci ho ricavato un tubo di niente; erano praticamente come fratello e sorella e quando ne ho inseriti altri due sono diventati come due fratelli e due sorelle ....... niente di niente :-D :-D :-D
mariocpz
28-01-2009, 23:20
angelo p, qui tutti la fanno sempre tragica!!!!
Allora son pronti i piccolini per me???
Mi rccomando dammi tutto quello che puoi che mio fratello non si fa certo problemi....... :-D :-D :-D
mariocpz
28-01-2009, 23:20
angelo p, qui tutti la fanno sempre tragica!!!!
Allora son pronti i piccolini per me???
Mi rccomando dammi tutto quello che puoi che mio fratello non si fa certo problemi....... :-D :-D :-D
federchicco
29-01-2009, 07:08
Ma come è possibile!!!!mai nessuno fuori dagli schemi...mi sembra quasi che siate programmati tutti per dire la stessa cosa.....
mi aggiungo ai programmati...., togli una delle 2 specie
non si tratta di culo ma solo di non saper valutare lo stato dei pesci
anche se non hanno le pinne morsicate esiste una cosa che si chiama stress e che per i pesci è micidiale
comunque ci hai preso benissimo e le laetacara sono maschio e femmina ma secondo me faticheranno molto a colorarsi con i panduri
federchicco
29-01-2009, 07:08
Ma come è possibile!!!!mai nessuno fuori dagli schemi...mi sembra quasi che siate programmati tutti per dire la stessa cosa.....
mi aggiungo ai programmati...., togli una delle 2 specie
non si tratta di culo ma solo di non saper valutare lo stato dei pesci
anche se non hanno le pinne morsicate esiste una cosa che si chiama stress e che per i pesci è micidiale
comunque ci hai preso benissimo e le laetacara sono maschio e femmina ma secondo me faticheranno molto a colorarsi con i panduri
federchicco
29-01-2009, 07:12
Io penso che ci rinuncio.
Caxxo mi tocca dar ragione ad Enrico(malawi),è una battaglia persa #07 #07
riferirò
tanto oggi ha il colloquio con la prof. di latino e sono già agli arresti domiciliari perché Paolo Piccinelli ha fatto la spia :-D :-D :-D
federchicco
29-01-2009, 07:12
Io penso che ci rinuncio.
Caxxo mi tocca dar ragione ad Enrico(malawi),è una battaglia persa #07 #07
riferirò
tanto oggi ha il colloquio con la prof. di latino e sono già agli arresti domiciliari perché Paolo Piccinelli ha fatto la spia :-D :-D :-D
Paolo Piccinelli
29-01-2009, 09:12
tanto oggi ha il colloquio con la prof. di latino e sono già agli arresti domiciliari perché Paolo Piccinelli ha fatto la spia
...anche tu però!!!
Me lo potevi dire in MP che sei qui clandestino!!! :-D :-D :-D
...me ne stavo di là a parlare tranquillamente di nani ed il discorso è uscito da solo, tra l'altro gli stavo facendo i complimenti per la tua competenza ed il tuo garbo, inusuali per un ragazzo della tua età. ;-)
...mi perdoni?!? :-))
Paolo Piccinelli
29-01-2009, 09:12
tanto oggi ha il colloquio con la prof. di latino e sono già agli arresti domiciliari perché Paolo Piccinelli ha fatto la spia
...anche tu però!!!
Me lo potevi dire in MP che sei qui clandestino!!! :-D :-D :-D
...me ne stavo di là a parlare tranquillamente di nani ed il discorso è uscito da solo, tra l'altro gli stavo facendo i complimenti per la tua competenza ed il tuo garbo, inusuali per un ragazzo della tua età. ;-)
...mi perdoni?!? :-))
mariocpz
29-01-2009, 12:11
comunque ci hai preso benissimo e le laetacara sono maschio e femmina
Si infatti anche se non si vede bene in foto i 2 sono completamente diversi, e se fossero 2 maschi o 2 femmine non dovrebbero esserci queste differenze...
Voglio precisare che la mia è stata una semplice esternazione del mio pensiero, e che non vuole dare dell'incompetente a nessuno....
ma preferisco seguire i mei occhi..e qualora dovessi accorgermi che qualcosa non va intervengo subito...ma non voglio limitare prima del tempo, anche perchè ci sono testimonianze di persone che fanno convivenze impossibili
mariocpz
29-01-2009, 12:11
comunque ci hai preso benissimo e le laetacara sono maschio e femmina
Si infatti anche se non si vede bene in foto i 2 sono completamente diversi, e se fossero 2 maschi o 2 femmine non dovrebbero esserci queste differenze...
Voglio precisare che la mia è stata una semplice esternazione del mio pensiero, e che non vuole dare dell'incompetente a nessuno....
ma preferisco seguire i mei occhi..e qualora dovessi accorgermi che qualcosa non va intervengo subito...ma non voglio limitare prima del tempo, anche perchè ci sono testimonianze di persone che fanno convivenze impossibili
Paolo Piccinelli
29-01-2009, 12:19
mi sembra quasi che siate programmati tutti per dire la stessa cosa.....
...forse ma forse perchè è quella giusta?!? #24
anche perchè ci sono testimonianze di persone che fanno convivenze impossibili
...ci sono anche ladri ed assassini, ma non è mica detto che siano nel giusto -28d#
mariocpz, fai come credi, io ci ho picchiato il muso prima di te e Tuko probabilmente MOLTO prima di me.
Certi accostamenti NON funzionano, è un DATO DI FATTO, non una opinione.
Paolo Piccinelli
29-01-2009, 12:19
mi sembra quasi che siate programmati tutti per dire la stessa cosa.....
...forse ma forse perchè è quella giusta?!? #24
anche perchè ci sono testimonianze di persone che fanno convivenze impossibili
...ci sono anche ladri ed assassini, ma non è mica detto che siano nel giusto -28d#
mariocpz, fai come credi, io ci ho picchiato il muso prima di te e Tuko probabilmente MOLTO prima di me.
Certi accostamenti NON funzionano, è un DATO DI FATTO, non una opinione.
mario , se sei fortunato come me stai trnquillo che non litigano , ho avuto i curviceps per due anni e non ci ho ricavato un tubo di niente; erano praticamente come fratello e sorella e quando ne ho inseriti altri due sono diventati come due fratelli e due sorelle ....... niente di niente :-D :-D :-D
Ma che azz di paragone è???qua si sta parlando di due specie differnti e non del numero di esemplari della stessa specie.
federchicco riferisci tranquillamente.Speriamo poi(almeno io), che la mia strada e quella di tuo padre un girno si incroceranno, e chi sa che di viso,non si riescano a chiarire alcuni "dissapori".
Con il riferimento allo stress hai capito dovevo volevo andare a parare.Purtroppo le persone se non vedono morsi,escoriazioni,pinne sfrangiate pensano che le cose vadano bene,dimenticandosi però il reale modo di comunicare dei pesci.
Allevare un pesce(nel vero senso della parola) significa metterlo nelle migliori condizioni che può avere,portandolo cosi ad esprimere il massimo del suo benessere.Quest'ultimo va, dallo stato di salute(in questa entrano gli stati d'animo) alle riproduzioni. Ottenere il massimo da questi elementi,significa allevare(IMHO).
Non si tratta di far tragedie,si tratta di dare avvertimenti su quello che uno conosce.Il paragone che porti con l'ambiente malawi non è propriamente corretto,in quando le tue tipologie di ciclidi sono differenti,in particolare nel modo di riprodursi.
E il punto focale del discorso,che dai tuoi interventi è palese che non hai compreso, non è sul numero di coppie,ma sulla tipologia di apisto che hai in vasca.Informati sul complesso ,o meglio sub-complesso, di appartenenza del Panduro, forse comprenderai meglio che tipo di carattere abbia.
Se non l'hai capito anche adesso,dimmelo che vedo di organizzarmi con i disegni.
mario , se sei fortunato come me stai trnquillo che non litigano , ho avuto i curviceps per due anni e non ci ho ricavato un tubo di niente; erano praticamente come fratello e sorella e quando ne ho inseriti altri due sono diventati come due fratelli e due sorelle ....... niente di niente :-D :-D :-D
Ma che azz di paragone è???qua si sta parlando di due specie differnti e non del numero di esemplari della stessa specie.
federchicco riferisci tranquillamente.Speriamo poi(almeno io), che la mia strada e quella di tuo padre un girno si incroceranno, e chi sa che di viso,non si riescano a chiarire alcuni "dissapori".
Con il riferimento allo stress hai capito dovevo volevo andare a parare.Purtroppo le persone se non vedono morsi,escoriazioni,pinne sfrangiate pensano che le cose vadano bene,dimenticandosi però il reale modo di comunicare dei pesci.
Allevare un pesce(nel vero senso della parola) significa metterlo nelle migliori condizioni che può avere,portandolo cosi ad esprimere il massimo del suo benessere.Quest'ultimo va, dallo stato di salute(in questa entrano gli stati d'animo) alle riproduzioni. Ottenere il massimo da questi elementi,significa allevare(IMHO).
Non si tratta di far tragedie,si tratta di dare avvertimenti su quello che uno conosce.Il paragone che porti con l'ambiente malawi non è propriamente corretto,in quando le tue tipologie di ciclidi sono differenti,in particolare nel modo di riprodursi.
E il punto focale del discorso,che dai tuoi interventi è palese che non hai compreso, non è sul numero di coppie,ma sulla tipologia di apisto che hai in vasca.Informati sul complesso ,o meglio sub-complesso, di appartenenza del Panduro, forse comprenderai meglio che tipo di carattere abbia.
Se non l'hai capito anche adesso,dimmelo che vedo di organizzarmi con i disegni.
mariocpz
29-01-2009, 14:09
TuKo, scommetto che invece tu abbia allevato TUTTE le specie di cicl.nani esistenti da poter dire cose che hai testato personalmente e non letto su libri, schede ecc...
Cmq ti ringrazio ugualmente per il tempo che perdi a stare dietro una testa di c...o come me.
Un saluto
mariocpz
29-01-2009, 14:09
TuKo, scommetto che invece tu abbia allevato TUTTE le specie di cicl.nani esistenti da poter dire cose che hai testato personalmente e non letto su libri, schede ecc...
Cmq ti ringrazio ugualmente per il tempo che perdi a stare dietro una testa di c...o come me.
Un saluto
Ovviamente non ho allevato TUTTE le specie di ciclidi,nani e non, che esistono,anche dovrei essere Matusalemme,almeno per il concetto che ho io di allevare. Altresi ho molti libri,amo documentarmi, e soprattutto scambiare opinioni/pareri
Comunque sia, non sto perdendo tempo con te(indipendentemente da come vuoi definirti) ,semplicemente mi preme mettere i dovuti distinguo,su un topic che verrà consegnato allo storico del forum.
Ovviamente non ho allevato TUTTE le specie di ciclidi,nani e non, che esistono,anche dovrei essere Matusalemme,almeno per il concetto che ho io di allevare. Altresi ho molti libri,amo documentarmi, e soprattutto scambiare opinioni/pareri
Comunque sia, non sto perdendo tempo con te(indipendentemente da come vuoi definirti) ,semplicemente mi preme mettere i dovuti distinguo,su un topic che verrà consegnato allo storico del forum.
angelo p
29-01-2009, 19:06
tuko : la frase che ho scritto era riferita alla mia esperienza negativa per quanto riguarda la riproduzione di questo ciclide , e non mi riferivo alla compatibilità tra le due specie . tutto qui .
questo perchè all'inizio della discussione il problema di mario era che questi pesci non si riproducevano .
angelo p
29-01-2009, 19:06
tuko : la frase che ho scritto era riferita alla mia esperienza negativa per quanto riguarda la riproduzione di questo ciclide , e non mi riferivo alla compatibilità tra le due specie . tutto qui .
questo perchè all'inizio della discussione il problema di mario era che questi pesci non si riproducevano .
mariocpz
29-01-2009, 23:36
Piccolo Video della mia vasca...beh ditemi se vedete cose strane e/o preoccupanti...magari io non son capace a vedere certe cose...
Poi se per favore mi direste se la femmina di Panduro la vedete già matura per un'eventuale riproduzione...
Oggi tornando a casa ho notato che il maschio prendeva a codate in faccia la femmina che rispondeva con leggero scuotimento tipo vibratorio, poi entrambi sono entrati nella noce di cocco...
Ci siamo che dite???
http://it.youtube.com/watch?v=qB5yf6ee1QE
mariocpz
29-01-2009, 23:36
Piccolo Video della mia vasca...beh ditemi se vedete cose strane e/o preoccupanti...magari io non son capace a vedere certe cose...
Poi se per favore mi direste se la femmina di Panduro la vedete già matura per un'eventuale riproduzione...
Oggi tornando a casa ho notato che il maschio prendeva a codate in faccia la femmina che rispondeva con leggero scuotimento tipo vibratorio, poi entrambi sono entrati nella noce di cocco...
Ci siamo che dite???
http://it.youtube.com/watch?v=qB5yf6ee1QE
Ma è un otocinclus quello agitatissimo?ahhaahah che bello!
Ma è un otocinclus quello agitatissimo?ahhaahah che bello!
Paolo Piccinelli
30-01-2009, 08:51
Ma è un otocinclus quello agitatissimo
è un botia iohachata... uno fra i più feroci mangiatori di uova #23
Paolo Piccinelli
30-01-2009, 08:51
Ma è un otocinclus quello agitatissimo
è un botia iohachata... uno fra i più feroci mangiatori di uova #23
mariocpz
30-01-2009, 09:28
è un botia iohachata
Si lo presi per limitare le Melanoides in vasca...m da quanto ho visto non ne mangia di quelle uova perchè ne ho tante....
Quindi mi consigliate di toglierlo per evitare che mi possa mangiare eventuali uova di Panduro?
Poi volevo chiedere: spesso sotto la noce di cocco ho trovato melanoides piccolissime (quelle con guscio ancora trasparente)...possono essere una minaccia per le uova di Panduro che so depongono sulla parete interna della noce (proprio dove ho trovato spesso le mela)???
mariocpz
30-01-2009, 09:28
è un botia iohachata
Si lo presi per limitare le Melanoides in vasca...m da quanto ho visto non ne mangia di quelle uova perchè ne ho tante....
Quindi mi consigliate di toglierlo per evitare che mi possa mangiare eventuali uova di Panduro?
Poi volevo chiedere: spesso sotto la noce di cocco ho trovato melanoides piccolissime (quelle con guscio ancora trasparente)...possono essere una minaccia per le uova di Panduro che so depongono sulla parete interna della noce (proprio dove ho trovato spesso le mela)???
Ma è un otocinclus quello agitatissimo
è un botia iohachata... uno fra i più feroci mangiatori di uova #23
Azz...allora è meglio se lo lascio perdere....però da come era attivo mi attirava tantissimo!!
Ma è un otocinclus quello agitatissimo
è un botia iohachata... uno fra i più feroci mangiatori di uova #23
Azz...allora è meglio se lo lascio perdere....però da come era attivo mi attirava tantissimo!!
tuko : la frase che ho scritto era riferita alla mia esperienza negativa per quanto riguarda la riproduzione di questo ciclide , e non mi riferivo alla compatibilità tra le due specie . tutto qui .
questo perchè all'inizio della discussione il problema di mario era che questi pesci non si riproducevano .
Sorry Angelo,ho mal interpretato il tuo precedente intervento!!
tuko : la frase che ho scritto era riferita alla mia esperienza negativa per quanto riguarda la riproduzione di questo ciclide , e non mi riferivo alla compatibilità tra le due specie . tutto qui .
questo perchè all'inizio della discussione il problema di mario era che questi pesci non si riproducevano .
Sorry Angelo,ho mal interpretato il tuo precedente intervento!!
mariocpz
30-01-2009, 13:30
mi consigliate di toglierlo per evitare che mi possa mangiare eventuali uova di Panduro?
spesso sotto la noce di cocco ho trovato melanoides piccolissime (quelle con guscio ancora trasparente)...possono essere una minaccia per le uova di Panduro che so depongono sulla parete interna della noce (proprio dove ho trovato spesso le mela)???
mariocpz
30-01-2009, 13:30
mi consigliate di toglierlo per evitare che mi possa mangiare eventuali uova di Panduro?
spesso sotto la noce di cocco ho trovato melanoides piccolissime (quelle con guscio ancora trasparente)...possono essere una minaccia per le uova di Panduro che so depongono sulla parete interna della noce (proprio dove ho trovato spesso le mela)???
A questo punto direi di toglierlo...bello...ma se vuoi farli riprodurre...toglilo....
A questo punto direi di toglierlo...bello...ma se vuoi farli riprodurre...toglilo....
mariocpz
30-01-2009, 22:50
Ok allora lo tolgo... per il resto la popolazione è ok?
mariocpz
30-01-2009, 22:50
Ok allora lo tolgo... per il resto la popolazione è ok?
islasoilime
05-02-2009, 03:51
mariocpz,
che domande fai? lo sai benissimo che la popolazione non è ok, come ti è già stato detto, alla fine possiamo dirti cosa non va bene ma se tu rimani delle tue idee non è che poi serva a molto.
Sostieni di renderti conto delle situazioni nel tuo acquario ma non mi sembra proprio. Un' acquario dovrebbe trasmettere tranquillità a chi lo osserva, questo a me trasmette puro stress e sinceramente, nonostante gli esemplari siano belli, non riesce a piacermi. Guarda non lo dico come critica ma perchè non sai quello che ti perdi a non avere un acquario con una popolazione ben assortita.
il comportamento "tarantolato" del botia è evidente sintomo di forte stress è ovvio che va tolto.
I gruppettini di pochi esemplari di tante specie di branco diverse non sono mai una buona scelta, perchè dovrebbero appunto fare branco per vederli in comportamenti normali e naturali.(a parte il fritto misto geografico che è l'ultimo dei problemi)
Delle due coppie di quei ciclidi in 100litri non ne parliamo che se ne è già parlato abbastanza, anzi secondo me devi sperare che non ci sia nessuna riproduzione sennò son dolori.
Io ti ho risposto, poi non ti offendere visto che l'hai chiesto tu #24
islasoilime
05-02-2009, 03:51
mariocpz,
che domande fai? lo sai benissimo che la popolazione non è ok, come ti è già stato detto, alla fine possiamo dirti cosa non va bene ma se tu rimani delle tue idee non è che poi serva a molto.
Sostieni di renderti conto delle situazioni nel tuo acquario ma non mi sembra proprio. Un' acquario dovrebbe trasmettere tranquillità a chi lo osserva, questo a me trasmette puro stress e sinceramente, nonostante gli esemplari siano belli, non riesce a piacermi. Guarda non lo dico come critica ma perchè non sai quello che ti perdi a non avere un acquario con una popolazione ben assortita.
il comportamento "tarantolato" del botia è evidente sintomo di forte stress è ovvio che va tolto.
I gruppettini di pochi esemplari di tante specie di branco diverse non sono mai una buona scelta, perchè dovrebbero appunto fare branco per vederli in comportamenti normali e naturali.(a parte il fritto misto geografico che è l'ultimo dei problemi)
Delle due coppie di quei ciclidi in 100litri non ne parliamo che se ne è già parlato abbastanza, anzi secondo me devi sperare che non ci sia nessuna riproduzione sennò son dolori.
Io ti ho risposto, poi non ti offendere visto che l'hai chiesto tu #24
mariocpz
05-02-2009, 12:18
islasoilime, Si ma infatti botia tolto già, e per il resto anche se non ho notato ne comportamenti aggressivi e ne stress (da fughe, rincorrmenti, ecc.) ho scelto sotto consiglio di Tuko di togliere la coppia di Panduro per ospitare una coppia di Borelli insieme alle Laetacara che si stanno colorndo sempre di più, e che quindi non voglio rinunciare....
Per la popolazione di gruppo, anche se non è il massimo (sicuramente) ma cerco di non dargli troppo peso, in quanto sento dire che sono pesci bersaglio..giusto?
E la mia intenzione è arrivare alla riproduzione di una delle 2 specie....
Per ora ho disposto meglio il layout in vasca ed aumentato la flora...e aggiunta anche la CO2 spero che il PH si abbassi pure, altrimenti non so più cosa fare per abbassarlo.....
Voglio gradatamente portare la vasca ad essere nelle condizioni giuste (anche se non impeccabili) per la ripro.
Fermo restando che io possa avere anche le mie idee, ma ritengo di non essere tanto sciocco a non intervenire quando viene affermato a furor di popolo.
A breve farò un nuovo video....
mariocpz
05-02-2009, 12:18
islasoilime, Si ma infatti botia tolto già, e per il resto anche se non ho notato ne comportamenti aggressivi e ne stress (da fughe, rincorrmenti, ecc.) ho scelto sotto consiglio di Tuko di togliere la coppia di Panduro per ospitare una coppia di Borelli insieme alle Laetacara che si stanno colorndo sempre di più, e che quindi non voglio rinunciare....
Per la popolazione di gruppo, anche se non è il massimo (sicuramente) ma cerco di non dargli troppo peso, in quanto sento dire che sono pesci bersaglio..giusto?
E la mia intenzione è arrivare alla riproduzione di una delle 2 specie....
Per ora ho disposto meglio il layout in vasca ed aumentato la flora...e aggiunta anche la CO2 spero che il PH si abbassi pure, altrimenti non so più cosa fare per abbassarlo.....
Voglio gradatamente portare la vasca ad essere nelle condizioni giuste (anche se non impeccabili) per la ripro.
Fermo restando che io possa avere anche le mie idee, ma ritengo di non essere tanto sciocco a non intervenire quando viene affermato a furor di popolo.
A breve farò un nuovo video....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |