Visualizza la versione completa : 300 lt in continua evoluzione
Comincio a presentarvi il mio piccolino;
http://img150.imageshack.us/img150/7343/dscf7626by7.jpg
questa è una foto di qualche mese fa, adesso è cambiato abbastanza(presto inserirò le nuove evoluzioni, alcune cose son cambiate rispetto a questa foto)
TECNICA:
Vasca: 122x52x60 realizzata da me con vetri da 10mm e dotata di 2 tiranti lungo i vetri lunghi. In totale poco più di 300 litri netti.
Illuminazione: plafoniera autocostruita (anch'essa) che monta 6 neon t5 di cui 2x24w philips 865 e 4x14w leuci 840 (predisposta per montare 3 neon da 54watt in un prossimo futuro, bolletta enel permettendo :-) )
Filtraggio: Eheim 2224 + Eheim 2236(il primo a filtraggio meccanico e il secondo biologico)
Riscaldamento:2 riscaldatori, 300w + 150w, e cavetto sottosabbia di 50w acceso 15min ogni 90 minuti
CO2: impianto Aquili + Bombola ricaricabile da 4Kg
Valori: Ph 7.5, Kh 8, Gh 11, No2 0, No3 <10
FAUNA:
6 Scalari
3 Siamensis
2 Corydoras
3 Betta splendens
2 Rasbore
2 Ancistrus
(lo so è un po da rivedere, ma alcuni son pesci che mi restano dalla vecchia vasca)
Per il momento come vi sembra? Consigli?
Comincio a presentarvi il mio piccolino;
http://img150.imageshack.us/img150/7343/dscf7626by7.jpg
questa è una foto di qualche mese fa, adesso è cambiato abbastanza(presto inserirò le nuove evoluzioni, alcune cose son cambiate rispetto a questa foto)
TECNICA:
Vasca: 122x52x60 realizzata da me con vetri da 10mm e dotata di 2 tiranti lungo i vetri lunghi. In totale poco più di 300 litri netti.
Illuminazione: plafoniera autocostruita (anch'essa) che monta 6 neon t5 di cui 2x24w philips 865 e 4x14w leuci 840 (predisposta per montare 3 neon da 54watt in un prossimo futuro, bolletta enel permettendo :-) )
Filtraggio: Eheim 2224 + Eheim 2236(il primo a filtraggio meccanico e il secondo biologico)
Riscaldamento:2 riscaldatori, 300w + 150w, e cavetto sottosabbia di 50w acceso 15min ogni 90 minuti
CO2: impianto Aquili + Bombola ricaricabile da 4Kg
Valori: Ph 7.5, Kh 8, Gh 11, No2 0, No3 <10
FAUNA:
6 Scalari
3 Siamensis
2 Corydoras
3 Betta splendens
2 Rasbore
2 Ancistrus
(lo so è un po da rivedere, ma alcuni son pesci che mi restano dalla vecchia vasca)
Per il momento come vi sembra? Consigli?
passwordlost
23-01-2009, 23:25
Sfondo nero e ci vedrei bene qualche legno di quelli belli nodosi :-)
Però mi piace un sacco :-)
passwordlost
23-01-2009, 23:25
Sfondo nero e ci vedrei bene qualche legno di quelli belli nodosi :-)
Però mi piace un sacco :-)
Valeriuccio
24-01-2009, 00:05
Sfondo nero e ci vedrei bene qualche legno di quelli belli nodosi :-)
Però mi piace un sacco :-)
#36# #36# #36#
;-)
Valeriuccio
24-01-2009, 00:05
Sfondo nero e ci vedrei bene qualche legno di quelli belli nodosi :-)
Però mi piace un sacco :-)
#36# #36# #36#
;-)
Febussio
24-01-2009, 00:20
Si probabilmente con un sfondo nero sarebbe ancora più stiloso ma anche così è bellissimo!
Molto armonico, rilassante e fresco
Febussio
24-01-2009, 00:20
Si probabilmente con un sfondo nero sarebbe ancora più stiloso ma anche così è bellissimo!
Molto armonico, rilassante e fresco
Bioacqua
24-01-2009, 13:59
bello bello mi piace da matti lo stile che hai fatto #25
Bioacqua
24-01-2009, 13:59
bello bello mi piace da matti lo stile che hai fatto #25
Si molto bello complimenti! Poi riempire tanti litri di verde non è semplice...e ci sei riuscito ehehehe
Si molto bello complimenti! Poi riempire tanti litri di verde non è semplice...e ci sei riuscito ehehehe
botticella
24-01-2009, 14:44
carina molto piacevole
botticella
24-01-2009, 14:44
carina molto piacevole
Ecco alcuni aggiornamenti freschi freschi :-)
http://img515.imageshack.us/img515/2392/dscf7913qb1.jpg
http://img134.imageshack.us/img134/2928/dscf7901ck5.jpg
Ecco alcuni aggiornamenti freschi freschi :-)
http://img515.imageshack.us/img515/2392/dscf7913qb1.jpg
http://img134.imageshack.us/img134/2928/dscf7901ck5.jpg
che meraviglia, complimenti!!!
che meraviglia, complimenti!!!
grazie Tia78,
cmq sto pensando di fare una bella estirpata di sagittaria sul davanti che sta diventando a dir poco invasiva, voi che mi consigliate? con cosa la potrei sostituire?
grazie Tia78,
cmq sto pensando di fare una bella estirpata di sagittaria sul davanti che sta diventando a dir poco invasiva, voi che mi consigliate? con cosa la potrei sostituire?
potresti anche lasciare un piccolo spazio vuoto davanti per dare maggior profondità alla vasca.
poi come ti hanno già suggerito prova a mettere un cartoncino nero dietro al vetro posteriore e vedrai che effetto!!!!!!!
potresti anche lasciare un piccolo spazio vuoto davanti per dare maggior profondità alla vasca.
poi come ti hanno già suggerito prova a mettere un cartoncino nero dietro al vetro posteriore e vedrai che effetto!!!!!!!
Febussio
25-01-2009, 00:39
grazie Tia78,
cmq sto pensando di fare una bella estirpata di sagittaria sul davanti che sta diventando a dir poco invasiva, voi che mi consigliate? con cosa la potrei sostituire?
potresti mettere dell'echinodorus tenellus per dare un effetto scalato! -_^
Febussio
25-01-2009, 00:39
grazie Tia78,
cmq sto pensando di fare una bella estirpata di sagittaria sul davanti che sta diventando a dir poco invasiva, voi che mi consigliate? con cosa la potrei sostituire?
potresti mettere dell'echinodorus tenellus per dare un effetto scalato! -_^
classe A
25-01-2009, 13:20
la vasca mi piace,potresti postare qualche fotina della plafo sembra una commercile,e fatta benissimo.magari predo spunto e la faccio anche io grazie.
classe A
25-01-2009, 13:20
la vasca mi piace,potresti postare qualche fotina della plafo sembra una commercile,e fatta benissimo.magari predo spunto e la faccio anche io grazie.
molto bello...complimenti ;-) se dovrei trovare proprio un neo...è la mancanza di chiazze di colore...magari una pianta di un verde più scuro e/o qualche crypto brown e/o una pianta rossa ;-)
anche io propongo la tenellus al posto della saggittaria..il cartoncino non è male...in quanto non è molto "finto" ;-)
p/s..un altro tronchetto non ce lo vedrei male ;-)
molto bello...complimenti ;-) se dovrei trovare proprio un neo...è la mancanza di chiazze di colore...magari una pianta di un verde più scuro e/o qualche crypto brown e/o una pianta rossa ;-)
anche io propongo la tenellus al posto della saggittaria..il cartoncino non è male...in quanto non è molto "finto" ;-)
p/s..un altro tronchetto non ce lo vedrei male ;-)
Un altro tronco ho già provato ad inserirlo però lo spazio è quasi interamente invaso dalle piante #23 riproverò in seguito.
Per "classe A" per adesso ho solo queste due foto di cantiere :-)
http://img187.imageshack.us/img187/5193/2207081827md7.jpg
http://img514.imageshack.us/img514/6389/0308081936ug6.jpg
Un altro tronco ho già provato ad inserirlo però lo spazio è quasi interamente invaso dalle piante #23 riproverò in seguito.
Per "classe A" per adesso ho solo queste due foto di cantiere :-)
http://img187.imageshack.us/img187/5193/2207081827md7.jpg
http://img514.imageshack.us/img514/6389/0308081936ug6.jpg
classe A
25-01-2009, 20:03
grazie per le foto,davvero un bel lavoro,ma hai fatto tutto da solo?se si complimentoni.ultima domanda, ma il rivestimento esterno nero cosa hai usato?
classe A
25-01-2009, 20:03
grazie per le foto,davvero un bel lavoro,ma hai fatto tutto da solo?se si complimentoni.ultima domanda, ma il rivestimento esterno nero cosa hai usato?
la plafoniera l'ho fatta tutta con le mie mani, cmq il rivestimento esterno è comune alluminioe visto che quando lo piegai nn lo danneggiai decisi di lasciarlo del suo colore naturale, dalle foto che ho postato si vede poco perchè nn è illuminata, cmq appena posso ti mando una foto della plafo. Anche la parte che fa da riflettore è di alluminio ma di spessore minore, così da rendere più facile la sagomatura. Nel mio caso i pezzi di alluminio son tutti di recupero, con fogli di alluminio nuovi si può andare molto più in la di precisione, io mi son dovuto un po adattare a quello che avevo, come si suol dire è un po appezzottata #13 . Però tutto sommato nn è male, se vuoi altre info contattami pure in mp quando vuoi
la plafoniera l'ho fatta tutta con le mie mani, cmq il rivestimento esterno è comune alluminioe visto che quando lo piegai nn lo danneggiai decisi di lasciarlo del suo colore naturale, dalle foto che ho postato si vede poco perchè nn è illuminata, cmq appena posso ti mando una foto della plafo. Anche la parte che fa da riflettore è di alluminio ma di spessore minore, così da rendere più facile la sagomatura. Nel mio caso i pezzi di alluminio son tutti di recupero, con fogli di alluminio nuovi si può andare molto più in la di precisione, io mi son dovuto un po adattare a quello che avevo, come si suol dire è un po appezzottata #13 . Però tutto sommato nn è male, se vuoi altre info contattami pure in mp quando vuoi
krumbalende
25-01-2009, 23:41
la prima foto è la piu sublime secondo me wow
krumbalende
25-01-2009, 23:41
la prima foto è la piu sublime secondo me wow
Bel risultato, complimenti!
Ti posso chiedere, visto che abbiamo pH e kH + o meno uguali, quante bolle di CO2 eroghi?
Bel risultato, complimenti!
Ti posso chiedere, visto che abbiamo pH e kH + o meno uguali, quante bolle di CO2 eroghi?
visto il litraggio della mia vasca e dato che ho un solo erogatore in vasca e che è la diffusione è regolata con elettrovalvola con accensione 30 min dopo le luci e spegnimento 30 min prima dello spegnimento delle stesse, erogo per il momento 50 bolle al minuto, cmq sull'ap c'è un file exel scaricabile che ti suggerisce la quantità da immettere in vasca, se vuoi posso mandartelo per mail, lasciamela in mp e te lo mando
visto il litraggio della mia vasca e dato che ho un solo erogatore in vasca e che è la diffusione è regolata con elettrovalvola con accensione 30 min dopo le luci e spegnimento 30 min prima dello spegnimento delle stesse, erogo per il momento 50 bolle al minuto, cmq sull'ap c'è un file exel scaricabile che ti suggerisce la quantità da immettere in vasca, se vuoi posso mandartelo per mail, lasciamela in mp e te lo mando
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |