Visualizza la versione completa : Microrasbore
Ciao a tutti ;-) mi sapete dare qualche link sulle microrasbore sp. galaxy? Mi sto innamorando di quei pesci, ma prima di fare cose avventate vorrei dare un'occhiata a qualche scheda o descrizione...finora non sono riuscito a trovare nè valori-tipo nè comportamento delle galaxy...un premio al primo che si rende utile
-99 -99 -99 -99 -99 -99 (un grazie grande come una casa)
Ciao a tutti ;-) mi sapete dare qualche link sulle microrasbore sp. galaxy? Mi sto innamorando di quei pesci, ma prima di fare cose avventate vorrei dare un'occhiata a qualche scheda o descrizione...finora non sono riuscito a trovare nè valori-tipo nè comportamento delle galaxy...un premio al primo che si rende utile
-99 -99 -99 -99 -99 -99 (un grazie grande come una casa)
Qua c'è già qualcosina sui valori e sull'allevamento http://www.acquariando.info/acquario-dolce/galaxy-rasbora-celestichthys-margaritatus-celestial-pearl-danio/125/
Qua c'è già qualcosina sui valori e sull'allevamento http://www.acquariando.info/acquario-dolce/galaxy-rasbora-celestichthys-margaritatus-celestial-pearl-danio/125/
prova ad usare il tasto cerca...troverai di sicuro qualcosina. ;-)
Se ti interessano anche le boraras merah nel mio blog puoi trovare qualche informazione utile. :-)
prova ad usare il tasto cerca...troverai di sicuro qualcosina. ;-)
Se ti interessano anche le boraras merah nel mio blog puoi trovare qualche informazione utile. :-)
Kwisatz, qui sul forum ci sono un paio di discussioni, poi c'è questo forum:
http://celestialpearldanio.com/
Kwisatz, qui sul forum ci sono un paio di discussioni, poi c'è questo forum:
http://celestialpearldanio.com/
grandi tutti quanti, soprattutto per il link sull'altro forum, speriamo che chiariscano molti dubbi che ci sono ancora(pare siano più adattabili dell'uomo ste microrasbore) #22 #22
grandi tutti quanti, soprattutto per il link sull'altro forum, speriamo che chiariscano molti dubbi che ci sono ancora(pare siano più adattabili dell'uomo ste microrasbore) #22 #22
Sono davvero molto belle! #36#
Qual'è il litraggio minimo?
Sono davvero molto belle! #36#
Qual'è il litraggio minimo?
a sapello! leggo leggo ma trovo poco, cmq non penso necessitino di grandissimi spazi, però calcola che è consigliabile averne almeno una decina, quindi secondo me 60 lt sono il minimo, ma qualcuno mi contraddirà sicuro ;-)
a sapello! leggo leggo ma trovo poco, cmq non penso necessitino di grandissimi spazi, però calcola che è consigliabile averne almeno una decina, quindi secondo me 60 lt sono il minimo, ma qualcuno mi contraddirà sicuro ;-)
Io stavo pensando di metterle in 25 litri #13
Io stavo pensando di metterle in 25 litri #13
Bastano 25 litri per un gruppo di 5....non 60 litri -05 sono molto piccole e nuotano bene in 25#30 litri
Bastano 25 litri per un gruppo di 5....non 60 litri -05 sono molto piccole e nuotano bene in 25#30 litri
Ciao Kwi,
le galaxy sono dei pesci bellissimi, piccoli ma bellissimi, ti daranno molte soddisfazioni!
per il litraggio per esperienza personale puoi andar benessimi un cubo da 20 litri a salirex 5 esemplari ovviamente + spazio + benessere + galaxy.
importante la vegetazione, devi offrire loro molti ripari
per i valori un acqua leggermente acida-neutra e tenera fa al caso loro, temp 22#24° c
e alimentazione poco ma spesso.
ti dirò il problema maggiore e fornirgli un cibo appetito, io somministro loro di tutto con risultati alterni:.. chiroromus cong, artemie cong, naupli d'artemia secco shg e elos sv1 e sera mikropan.
si sono anche riprodotte ma gli avannotti sono veramente piccoli!
buon divertimento :-))
Ciao Kwi,
le galaxy sono dei pesci bellissimi, piccoli ma bellissimi, ti daranno molte soddisfazioni!
per il litraggio per esperienza personale puoi andar benessimi un cubo da 20 litri a salirex 5 esemplari ovviamente + spazio + benessere + galaxy.
importante la vegetazione, devi offrire loro molti ripari
per i valori un acqua leggermente acida-neutra e tenera fa al caso loro, temp 22#24° c
e alimentazione poco ma spesso.
ti dirò il problema maggiore e fornirgli un cibo appetito, io somministro loro di tutto con risultati alterni:.. chiroromus cong, artemie cong, naupli d'artemia secco shg e elos sv1 e sera mikropan.
si sono anche riprodotte ma gli avannotti sono veramente piccoli!
buon divertimento :-))
Bastano 25 litri per un gruppo di 5....non 60 litri -05 sono molto piccole e nuotano bene in 25#30 litri
visto che mi hanno contraddetto subito #19 #19 #19 #19
sapete dove posso prenderle oltre che da acquastudio? Costicchiano decisamente là...per una decina di galaxy gli devi lasciare 75 euro!
Bastano 25 litri per un gruppo di 5....non 60 litri -05 sono molto piccole e nuotano bene in 25#30 litri
visto che mi hanno contraddetto subito #19 #19 #19 #19
sapete dove posso prenderle oltre che da acquastudio? Costicchiano decisamente là...per una decina di galaxy gli devi lasciare 75 euro!
Febussio
08-02-2009, 19:52
Sono effettivamente bellissime ma anche altrettanto timide, per osservarle devo mettermi in penombra davanti all'acquario e rimanere immobile altrimenti si nascondono dove possono. Non sono affatto schizzinose riguardo al cibo, accettano sia fiocchi sminuzzati sia artemie liofilizzate e dalla voracità penso che accetterebbero qualsiasi altro cibo abbastanza piccolo da entrare nelle loro minuscole bocche.
Flavius, per farle riprodurre hai isolato una coppia in una vasca apposita? Con quali valori di acqua? Come hai alimentato i piccoli?
Visto il crescente interesse per le galaxy e la scarsità di informazioni a riguardo immagino che sarebbe utile raccogliere su questo o su un altro topic tutte le informazioni a disposizione per poter poi inserire una scheda nell'apposita sezione.
Febussio
08-02-2009, 19:52
Sono effettivamente bellissime ma anche altrettanto timide, per osservarle devo mettermi in penombra davanti all'acquario e rimanere immobile altrimenti si nascondono dove possono. Non sono affatto schizzinose riguardo al cibo, accettano sia fiocchi sminuzzati sia artemie liofilizzate e dalla voracità penso che accetterebbero qualsiasi altro cibo abbastanza piccolo da entrare nelle loro minuscole bocche.
Flavius, per farle riprodurre hai isolato una coppia in una vasca apposita? Con quali valori di acqua? Come hai alimentato i piccoli?
Visto il crescente interesse per le galaxy e la scarsità di informazioni a riguardo immagino che sarebbe utile raccogliere su questo o su un altro topic tutte le informazioni a disposizione per poter poi inserire una scheda nell'apposita sezione.
eh, allora appena riesco a smistare nannostomus e neon in giro le galaxy saranno le prossime invitate nell'acquario :-)) :-)) :-)) ...
Febussio, ci volo da mobydick, 1,5 euro ad esemplare le compro là e le rivendo ad acquastudio a 3 euro ci svolto #22 #22 #22
sapete dirmi la longevità di neon o nannostomus? ormai è parecchio tempo che li ho, non penso che pesci così piccoli vivono molto a lungo....
eh, allora appena riesco a smistare nannostomus e neon in giro le galaxy saranno le prossime invitate nell'acquario :-)) :-)) :-)) ...
Febussio, ci volo da mobydick, 1,5 euro ad esemplare le compro là e le rivendo ad acquastudio a 3 euro ci svolto #22 #22 #22
sapete dirmi la longevità di neon o nannostomus? ormai è parecchio tempo che li ho, non penso che pesci così piccoli vivono molto a lungo....
oggi sono andato da acquastudio....10 euro l'una...vabbè che le stanno epscando senza ritegno e se continuano così rischiano l'estinzione, ma addirittura....domani vado da moby dick
oggi sono andato da acquastudio....10 euro l'una...vabbè che le stanno epscando senza ritegno e se continuano così rischiano l'estinzione, ma addirittura....domani vado da moby dick
Flavius, non è che me ne vendi un po' te per caso? ..... #12 #12 #12
Flavius, non è che me ne vendi un po' te per caso? ..... #12 #12 #12
kwisatz non ne ho così tante!!!
cmq a Roma le puoi trovare in diversi posti e diversi prezzi:
da bluereef e animal mini in zona prati
da aquastudio a prati fiscali( le più care ma anche le piu belle-informa-cicciottelle)
da mobydick ad anagnina credo siano disponibili e costino anche poco... e se fate attenzione nella vasca con i badis badis individuerete dei DARIO DARIO già miei......
e poi non dite che non sono un amico #22
kwisatz non ne ho così tante!!!
cmq a Roma le puoi trovare in diversi posti e diversi prezzi:
da bluereef e animal mini in zona prati
da aquastudio a prati fiscali( le più care ma anche le piu belle-informa-cicciottelle)
da mobydick ad anagnina credo siano disponibili e costino anche poco... e se fate attenzione nella vasca con i badis badis individuerete dei DARIO DARIO già miei......
e poi non dite che non sono un amico #22
e vabbè va pe stavolta.... #19 #19
e vabbè va pe stavolta.... #19 #19
ciao ragazzi, come vedete ho una vasca da 70 litri e se avessi letto tutto quello che ho letto fino ad ora probabilmente la mia vasca sarebbe SOLO popolata da micro rasbore (me ne sono innamorato) e due oto ma... vabbè, inesperienza. In ogni caso, a poco vorrei integrare il gruppo di cardinali con altri 5 o 6, secondo voi andrebbero bene o sono già troppi? se così non fossero troppi, potrei ggiungere 4 micro rasbore? grazie e scusate la domnda un pò elementare... ;-) saluti!
ciao ragazzi, come vedete ho una vasca da 70 litri e se avessi letto tutto quello che ho letto fino ad ora probabilmente la mia vasca sarebbe SOLO popolata da micro rasbore (me ne sono innamorato) e due oto ma... vabbè, inesperienza. In ogni caso, a poco vorrei integrare il gruppo di cardinali con altri 5 o 6, secondo voi andrebbero bene o sono già troppi? se così non fossero troppi, potrei ggiungere 4 micro rasbore? grazie e scusate la domnda un pò elementare... ;-) saluti!
Ciao Wal bella vaschetta!!! le microrasbore li dentro ci sguazzerebbero una meraviglia!!
anzi calcolando il litraggio e il fatto che mi sembra tu abbia pesci asiatici a parte i cardinali sarebbero l'ideale ma eventualmente eliminerei questi ultimi #18
ciaooo
Ciao Wal bella vaschetta!!! le microrasbore li dentro ci sguazzerebbero una meraviglia!!
anzi calcolando il litraggio e il fatto che mi sembra tu abbia pesci asiatici a parte i cardinali sarebbero l'ideale ma eventualmente eliminerei questi ultimi #18
ciaooo
ho capito, ti ringrazio...il fatto dei cardinali è dovuto all'inesperienza dei principianti... Quindi un gruppetto di 4 microrasbore andrebbe bene giusto? i valori dell'acqua potrebbero essere buoni per entrambi, sia cardinali che rasbore? finche non trovi a chi regalarli me li terrò... -28d#
ho capito, ti ringrazio...il fatto dei cardinali è dovuto all'inesperienza dei principianti... Quindi un gruppetto di 4 microrasbore andrebbe bene giusto? i valori dell'acqua potrebbero essere buoni per entrambi, sia cardinali che rasbore? finche non trovi a chi regalarli me li terrò... -28d#
sei ti liberi dei cardinali io una decina di microrasbore ce le metterei #36#
sei ti liberi dei cardinali io una decina di microrasbore ce le metterei #36#
...sarà dura, devo trovare a chi regalarli, ma l'idea delle microrasbore mi piace moltissimo! #22 #22 Comunque grazie dei consigli! saluti! -28
...sarà dura, devo trovare a chi regalarli, ma l'idea delle microrasbore mi piace moltissimo! #22 #22 Comunque grazie dei consigli! saluti! -28
scusate, mi confermate che i valori dell'acqua ideali che possano andare bene per le galaxi sono con il ph attorno al 7? io ho gh 13 kh 4 ... #24 nonvorrei fare ulteriori sbagli
scusate, mi confermate che i valori dell'acqua ideali che possano andare bene per le galaxi sono con il ph attorno al 7? io ho gh 13 kh 4 ... #24 nonvorrei fare ulteriori sbagli
credo dovresti abbassare un po' il gh, ma penso ci sei
credo dovresti abbassare un po' il gh, ma penso ci sei
ok oggi finalmente da animal mini ne ho prese una decina....Flavius, mi sapresti dare qualche info in più sulla riproduzione e sull'alimentazione?
ok oggi finalmente da animal mini ne ho prese una decina....Flavius, mi sapresti dare qualche info in più sulla riproduzione e sull'alimentazione?
Andate da tucano a Pomezia, non quello dei mobili, ma quello che vende animali,Costano un pò di più che da Moby ma qualità, professionalità, ed esperienza fanno la differenza.
Andate da tucano a Pomezia, non quello dei mobili, ma quello che vende animali,Costano un pò di più che da Moby ma qualità, professionalità, ed esperienza fanno la differenza.
io evo dire che mi sono trovato molto molto bene li da animal mini ;-)
io evo dire che mi sono trovato molto molto bene li da animal mini ;-)
Kwisatz sicuramente da animal min i avrai trovato disponibilità e cortesia!
per la riproduzione fanno tutto loro a patto che l'acquario sia molto piantumato, in modo che le uova possano sparire alla vista anche degli stessi genitori, infatti io gli avannotti li trovo in mezzo alla riccia.
i valori dell'acqua sono ph 6.9-7 gh e kh 4 temp 24#25°, cibo vario e spesso ,gradiscono + di tutto i tubiflex e noterai le femmine con delle pance piene e rotonde...dopo qualche giorno trovo queste minuscole righette con gli occhi che si nascondono nella riccia a questo punto le aspiro con un sifoncino e le metto nel cubo dennerle con le caridine, nutrimento iniziale con liquifry e successivamente con microgranuli shg baby e artemia tritata finissima datami dal mio negoziante alla 3 settimana hanno mangiato anche i naupli di artemia
ciao
Kwisatz sicuramente da animal min i avrai trovato disponibilità e cortesia!
per la riproduzione fanno tutto loro a patto che l'acquario sia molto piantumato, in modo che le uova possano sparire alla vista anche degli stessi genitori, infatti io gli avannotti li trovo in mezzo alla riccia.
i valori dell'acqua sono ph 6.9-7 gh e kh 4 temp 24#25°, cibo vario e spesso ,gradiscono + di tutto i tubiflex e noterai le femmine con delle pance piene e rotonde...dopo qualche giorno trovo queste minuscole righette con gli occhi che si nascondono nella riccia a questo punto le aspiro con un sifoncino e le metto nel cubo dennerle con le caridine, nutrimento iniziale con liquifry e successivamente con microgranuli shg baby e artemia tritata finissima datami dal mio negoziante alla 3 settimana hanno mangiato anche i naupli di artemia
ciao
assolutamente si! simpaticissimi sia dalla parte "pesciarola" che da quella "piumata"
bene, a presto info sui piccoli(speriamo ci siano)
assolutamente si! simpaticissimi sia dalla parte "pesciarola" che da quella "piumata"
bene, a presto info sui piccoli(speriamo ci siano)
Qua c'è già qualcosina sui valori e sull'allevamento http://www.acquariando.info/acquario-dolce/galaxy-rasbora-celestichthys-margaritatus-celestial-pearl-danio/125/
scusate ma l'articolo dice PH7-7,5.. e qui ho letto invece acqua neutro-acida... sono un po' confuso.
ghiottolina
13-08-2009, 10:02
Per quel che ne so io le microrasbore pare siano veramente adattabili, e proprio per questo i range di pH ottimali per il loro allevamento variano tantissimo da fonte a fonte... #36#
Lionel Hutz
19-10-2009, 11:37
scusate una domanda.
le galaxy si riproducono facilmente o sono necessarie particolari condizioni?
ambaradan
14-10-2010, 00:16
in un primo branco da 5,6 esemplari, che rapporto maschi/femmine suggerite? 2m e 4f? 3 e 3?
Appena acquaistate..6 finche non ne troverò altre..
Ma come faccio a capire quando sono pronte per la riproduzione?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |