PDA

Visualizza la versione completa : kalkwasser e resine


VIC
23-01-2009, 18:31
Mi pare di leggere che specialmente la Kalkwasser è andata un pò perduta, le resine ancora no però ci stiamo andando vicini.........

Quello che mi stavo domandando e sopratutto chiedevo a voi, perchè stiamo andando verso tutti i boccetti e boccettini vari???

Perchè non usare semplicemente acqua calcarea, resine, cambi d'acqua, tanta luce e skimmer performanti???

Io sinceramente stò pensando di tornare ai vecchi canoni;

1) Tanta luce
2) Kalkwasser
3) Reattore di calcio
4) skimmer performante
5) cambi dell'acqua del 10% ogni 10 gg in modo da avere il reintegro degli oligolementi che via via si perdono.
6) letto fluido con resine fisse.

Lasciando da parte batteri, stimolanti per batteri, e tutte le boccette varie.....

Cosa ne pensate???

Anzi potrebbe essere l'inizio di una bella discussione........

Tornare al classico berlinese puro.

VIC
23-01-2009, 18:31
Mi pare di leggere che specialmente la Kalkwasser è andata un pò perduta, le resine ancora no però ci stiamo andando vicini.........

Quello che mi stavo domandando e sopratutto chiedevo a voi, perchè stiamo andando verso tutti i boccetti e boccettini vari???

Perchè non usare semplicemente acqua calcarea, resine, cambi d'acqua, tanta luce e skimmer performanti???

Io sinceramente stò pensando di tornare ai vecchi canoni;

1) Tanta luce
2) Kalkwasser
3) Reattore di calcio
4) skimmer performante
5) cambi dell'acqua del 10% ogni 10 gg in modo da avere il reintegro degli oligolementi che via via si perdono.
6) letto fluido con resine fisse.

Lasciando da parte batteri, stimolanti per batteri, e tutte le boccette varie.....

Cosa ne pensate???

Anzi potrebbe essere l'inizio di una bella discussione........

Tornare al classico berlinese puro.

fappio
23-01-2009, 18:56
VIC, sono d'accordo .... secondo me se non si esagera con i pesci , si può anche rinunciare al letto fluido

fappio
23-01-2009, 18:56
VIC, sono d'accordo .... secondo me se non si esagera con i pesci , si può anche rinunciare al letto fluido

VIC
23-01-2009, 18:58
questa mia riflessione nasce anche dal fatto, che riflettendo su molti post che leggo, si scoprono via via sempre più domande difficili a cui rispondere, nascita di problemi tutte le volte diversi, a cui io personalmente non saprei rispondere, quindi avendo avuto per moltissimo la vasca con la classica gestione berlinese, mi sorge spontanea la domanda................usare un sacco di prodotti solo per avere una vasca più colorata e secondo me anche meno stabile??

Ribadisco che questa è un mio dubbio, quindi non vuol essere un post di litigi, ma solo una discussione su cui sarebbe bello la partecipazione di tutti.........

VIC
23-01-2009, 18:58
questa mia riflessione nasce anche dal fatto, che riflettendo su molti post che leggo, si scoprono via via sempre più domande difficili a cui rispondere, nascita di problemi tutte le volte diversi, a cui io personalmente non saprei rispondere, quindi avendo avuto per moltissimo la vasca con la classica gestione berlinese, mi sorge spontanea la domanda................usare un sacco di prodotti solo per avere una vasca più colorata e secondo me anche meno stabile??

Ribadisco che questa è un mio dubbio, quindi non vuol essere un post di litigi, ma solo una discussione su cui sarebbe bello la partecipazione di tutti.........

VIC
23-01-2009, 19:00
fappio, ma non sò, il letto fluido secondo me diventa importante, aiuta con l'alimentazione dei pesci, anche in caso di errori nelle somministrazioni, io sinceramente le usavo fisse le Rowa e mi trovavo con PO4 quasi a 0,01/0,02.

VIC
23-01-2009, 19:00
fappio, ma non sò, il letto fluido secondo me diventa importante, aiuta con l'alimentazione dei pesci, anche in caso di errori nelle somministrazioni, io sinceramente le usavo fisse le Rowa e mi trovavo con PO4 quasi a 0,01/0,02.

Maurizio Senia (Mauri)
23-01-2009, 22:37
Ciao il vostro ragionamento non fa una grinza......ma la ricerca va avanti e nel tempo tutto cambia, per le resine il problema che quelle a base ferrosa non vanno tenute lungo tempo in acquario perche rilasciano ferro, ma vanno usate all'occorrenza, e utilizzate per tempi brevi.

Maurizio Senia (Mauri)
23-01-2009, 22:37
Ciao il vostro ragionamento non fa una grinza......ma la ricerca va avanti e nel tempo tutto cambia, per le resine il problema che quelle a base ferrosa non vanno tenute lungo tempo in acquario perche rilasciano ferro, ma vanno usate all'occorrenza, e utilizzate per tempi brevi.

Benny
24-01-2009, 00:14
occhio VIC ti abbattono.... :-D :-D

pere me..se la vasca gira..e hai un vero schiumatoio non un balocchino ultima moda..le resine non servono

comunque la vasca deve girare sul serio

Benny
24-01-2009, 00:14
occhio VIC ti abbattono.... :-D :-D

pere me..se la vasca gira..e hai un vero schiumatoio non un balocchino ultima moda..le resine non servono

comunque la vasca deve girare sul serio

fappio
24-01-2009, 11:14
VIC, mauri10565, io parlavo di letto fluido....le resine possono essere di aiuto, ma il letto fluido forse è eccessivo... :-) ... sarebbe interessante l'esperienza di qualcuno che da zeovit è tornato al berlinese classico,( ovviamente con le varie evoluzioni ) secondo la mia piccola esperienza chi è tornato a berlinese, non ha visto cambiamenti drastici, anzi. sarebbe interessante anche valutare tutti assieme quanto, secondo le proprie esperienze, zeovit (e tutto il resto ) ha contribuito a migliorare la propria vasca. valutando anche se il riscontro ottenuto è rapportabile al costo e l'impegno spesi ...

fappio
24-01-2009, 11:14
VIC, mauri10565, io parlavo di letto fluido....le resine possono essere di aiuto, ma il letto fluido forse è eccessivo... :-) ... sarebbe interessante l'esperienza di qualcuno che da zeovit è tornato al berlinese classico,( ovviamente con le varie evoluzioni ) secondo la mia piccola esperienza chi è tornato a berlinese, non ha visto cambiamenti drastici, anzi. sarebbe interessante anche valutare tutti assieme quanto, secondo le proprie esperienze, zeovit (e tutto il resto ) ha contribuito a migliorare la propria vasca. valutando anche se il riscontro ottenuto è rapportabile al costo e l'impegno spesi ...

djluca83
24-01-2009, 12:53
io faccio e faro sempre cosi! le boggettine ve le lascio a voi che avete i soldi :-D :-D :-D :-D
preferisco colori meno finti...ma che tutto sia il piu "naturale"...che tutto sia stabile di per se!

ho un dolce da 7 anni...mai messo fertilizzante..mai messo batteri...mai un tubo..e va da 7 anni con gli stessi ospiti e stesse piante!

djluca83
24-01-2009, 12:53
io faccio e faro sempre cosi! le boggettine ve le lascio a voi che avete i soldi :-D :-D :-D :-D
preferisco colori meno finti...ma che tutto sia il piu "naturale"...che tutto sia stabile di per se!

ho un dolce da 7 anni...mai messo fertilizzante..mai messo batteri...mai un tubo..e va da 7 anni con gli stessi ospiti e stesse piante!

VIC
25-01-2009, 13:18
Sono daccordo con tutti voi, le resine si usano all'occorrenza, però vanno usate.

Simone(Benny) ti ringrazio del tuo intervento, chi meglio di te conosce il vero berlinese???

Io vorrei continuare a fare una discussione seria, perchè sinceramente mi pare che tutti questi metodi siano troppo avanti......e che nonostante tutto i crash delle vasche sono sempre più frequenti.

fappio, io ho usato zeovit per un anno, con soddisfazione, però pensando e ripensando, chi mi dice che non avrei raggiunto lo stesso risultato con un berlinese, con le regole di cui ho menzionato nell'altro post??

VIC
25-01-2009, 13:18
Sono daccordo con tutti voi, le resine si usano all'occorrenza, però vanno usate.

Simone(Benny) ti ringrazio del tuo intervento, chi meglio di te conosce il vero berlinese???

Io vorrei continuare a fare una discussione seria, perchè sinceramente mi pare che tutti questi metodi siano troppo avanti......e che nonostante tutto i crash delle vasche sono sempre più frequenti.

fappio, io ho usato zeovit per un anno, con soddisfazione, però pensando e ripensando, chi mi dice che non avrei raggiunto lo stesso risultato con un berlinese, con le regole di cui ho menzionato nell'altro post??

Abra
25-01-2009, 13:26
per le resine il problema che quelle a base ferrosa non vanno tenute lungo tempo in acquario perche rilasciano ferro, ma vanno usate all'occorrenza, e utilizzate per tempi brevi.

ricordo un po di tempo fà...una gran vasca (non ricordo di chi però) che usava resine fisse a base ferrosa penso le kent di continuo.....e la vasca era una meraviglia.
in america vedi dei barilotti di resina da far paura.....e come animali non hanno nulla da imparare riguardo i colori.
concordo che se non se ne ha bisogno è meglio ecc ecc.....ma guardando in giro non mi sembra che sia tutto sto male.
il mio negoziante che và su dal tedesco.....magari ha visto male eh :-)) ma le sembra di aver visto resine al lavoro.

Abra
25-01-2009, 13:26
per le resine il problema che quelle a base ferrosa non vanno tenute lungo tempo in acquario perche rilasciano ferro, ma vanno usate all'occorrenza, e utilizzate per tempi brevi.

ricordo un po di tempo fà...una gran vasca (non ricordo di chi però) che usava resine fisse a base ferrosa penso le kent di continuo.....e la vasca era una meraviglia.
in america vedi dei barilotti di resina da far paura.....e come animali non hanno nulla da imparare riguardo i colori.
concordo che se non se ne ha bisogno è meglio ecc ecc.....ma guardando in giro non mi sembra che sia tutto sto male.
il mio negoziante che và su dal tedesco.....magari ha visto male eh :-)) ma le sembra di aver visto resine al lavoro.

VIC
25-01-2009, 13:46
Abracadabra, anch'io quando gestivo la vasca con berlinese tenevo le resine fisse (rowa) e sinceramente a me metalli in vasca non ne ha mai rilasciati-.

VIC
25-01-2009, 13:46
Abracadabra, anch'io quando gestivo la vasca con berlinese tenevo le resine fisse (rowa) e sinceramente a me metalli in vasca non ne ha mai rilasciati-.

SamuaL
03-02-2009, 12:45
VIC hai aperto una discussione che rispecchia i miei ultimi pensieri #36# .
La vecchia vasca l'ho mantenuta con xaqua con ottimi risultati. Ma se gli stessi ottimi risultati si possono raggiungere anche senza.. perchè complicarsi la vita?!
La nuova appena partita ho intenzione di condurla con batteri biodigest e bioptim per alimentarli. Uso di zeolite e resine fisse.
Stavo ragionanando anche sulla kalkwasser per sostenere il pH ma fino ad ora ho desistito.
Per quanto riguarda le resine, a forza di leggere che non andrebbero tenute fisse mi viene il timore che facciano "male". Ma non ne sono poi così sicuro...

Altra cosa che mi chiedo è se possa essere indicato usare ul letto fluido anche per il carbone attivo (ovviamente a flusso lento). Al momento lo uso nel reattore di zeolite a dosi dimezzate.

P.S.
se il crucco usi le resine non saprei ma di sicuro sul catalogo KZ ci sono.. ;-) anche se consigliano di non utilizzarle con il sistema zeovit.. mah..

SamuaL
03-02-2009, 12:45
VIC hai aperto una discussione che rispecchia i miei ultimi pensieri #36# .
La vecchia vasca l'ho mantenuta con xaqua con ottimi risultati. Ma se gli stessi ottimi risultati si possono raggiungere anche senza.. perchè complicarsi la vita?!
La nuova appena partita ho intenzione di condurla con batteri biodigest e bioptim per alimentarli. Uso di zeolite e resine fisse.
Stavo ragionanando anche sulla kalkwasser per sostenere il pH ma fino ad ora ho desistito.
Per quanto riguarda le resine, a forza di leggere che non andrebbero tenute fisse mi viene il timore che facciano "male". Ma non ne sono poi così sicuro...

Altra cosa che mi chiedo è se possa essere indicato usare ul letto fluido anche per il carbone attivo (ovviamente a flusso lento). Al momento lo uso nel reattore di zeolite a dosi dimezzate.

P.S.
se il crucco usi le resine non saprei ma di sicuro sul catalogo KZ ci sono.. ;-) anche se consigliano di non utilizzarle con il sistema zeovit.. mah..

ik2vov
03-02-2009, 18:48
Le resine a base ferrosa si utilizzano da non piu' di 3 anni, quelle a base di alluminio da pocco tempo in piu'......... dire come si faceva una volta mi sembra un'esagerazione..... una volta si usava anche la zeolite nei sacchetti per l'assorbimento dell'ammonio.....
I boccettini servono per rendere estremamente piu' cristallina l'acqua e fare si' che necessiti meno potenza luminosa per avere la stessa quantita' di luce che con un'acqua meno trasparente.....

Ciao

ik2vov
03-02-2009, 18:48
Le resine a base ferrosa si utilizzano da non piu' di 3 anni, quelle a base di alluminio da pocco tempo in piu'......... dire come si faceva una volta mi sembra un'esagerazione..... una volta si usava anche la zeolite nei sacchetti per l'assorbimento dell'ammonio.....
I boccettini servono per rendere estremamente piu' cristallina l'acqua e fare si' che necessiti meno potenza luminosa per avere la stessa quantita' di luce che con un'acqua meno trasparente.....

Ciao

Rama
04-02-2009, 00:25
Mah, per me un buon berlinese basta e avanza per avere ottimi colori e ottima crescita...

Le resine per me sono da evitare, con un berlinese ben fatto il valore di fosfato si mantiene benissimo sullo 0,03 senza usare nessuna resina (valore sotto al quale quasi nessuna resina lavora...)
Per gli "ultracolori" purtoppo però lo 0,03 è il limite... a quel punto basta una moderatissima aggiunta di carbonio per mantenersi dei colori da panico e una gestione tutto sommato molto tranquilla e poco impegnativa... senza neanche sentire il bisogno di lasciarsi prendere da mille boccette...

Il vero limite, per noi tialiani, è il costo della luce... a poter mettere solo hqi da 400w sai quante boccette in meno vedresti in giro? E come risulta più facile tenere vasche stabili e che girano quasi da sole?

Rama
04-02-2009, 00:25
Mah, per me un buon berlinese basta e avanza per avere ottimi colori e ottima crescita...

Le resine per me sono da evitare, con un berlinese ben fatto il valore di fosfato si mantiene benissimo sullo 0,03 senza usare nessuna resina (valore sotto al quale quasi nessuna resina lavora...)
Per gli "ultracolori" purtoppo però lo 0,03 è il limite... a quel punto basta una moderatissima aggiunta di carbonio per mantenersi dei colori da panico e una gestione tutto sommato molto tranquilla e poco impegnativa... senza neanche sentire il bisogno di lasciarsi prendere da mille boccette...

Il vero limite, per noi tialiani, è il costo della luce... a poter mettere solo hqi da 400w sai quante boccette in meno vedresti in giro? E come risulta più facile tenere vasche stabili e che girano quasi da sole?

zucchen
04-02-2009, 11:12
ma un acquario di pesci rossi no? :-))

zucchen
04-02-2009, 11:12
ma un acquario di pesci rossi no? :-))

fappio
04-02-2009, 11:41
sanzucht2, col tempo si apprezzano le cose semplici #18

fappio
04-02-2009, 11:41
sanzucht2, col tempo si apprezzano le cose semplici #18

Rama
05-02-2009, 00:04
sanzucht2, fappio, commenti sensati e poche faccine.... -28d#

Rama
05-02-2009, 00:04
sanzucht2, fappio, commenti sensati e poche faccine.... -28d#