Visualizza la versione completa : NUOVO NANO 65lt - Work in Progress
Giorno UNO.. acquisto, montaggio e contemplazione ascetica del "totale" http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1090318_146.jpg
Giorno UNO.. acquisto, montaggio e contemplazione ascetica del "totale"
Giorno DUE.. immediata sostituzione della plafoniera originare (PL da 36w x 2) con più performante HQI a braccio da 150w e bulbo 14.000 °K.
PS: la plafo originale (mai usata) è già in vendita ovviamente.. http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=227080&highlight= http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1090321_540.jpg
Giorno DUE.. immediata sostituzione della plafoniera originare (PL da 36w x 2) con più performante HQI a braccio da 150w e bulbo 14.000 °K.
PS: la plafo originale (mai usata) è già in vendita ovviamente.. http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=227080&highlight=
Giorno TRE.. in attesa che arrivi la sera, per riempire la vasca di acqua, scaldarla, salarla e buttarci dentro carote, sedano, cipolle e prezzemolo per il brodino.. vi "propinquo" un pò di TECNICA.. sempre tramite allegato. Il filtro "percolatore" è già finito nella pattumiera, insieme ai materiali filtranti e alle spugne. Al suo posto conto di piazzarci un filtro a letto fluido FBF 1000 caricato con resine Rowaphos (appena lo trovo). Lo skimmer in realtà è stato sostituito con un DELTEC MCE301 versione speciale (lo stesso che montano gli acquari "Nano Compact" della Aquaristica). Misure del cubotto: 45 cm x 45 cm x 42 cm. Misure del mobiletto 45 cm x 45 cm x 80 cm. Sistema di rabbocco artigianale. Pompe di movimento (probabili) 2 Turbelle Nanostream 6025. Riscaldatore Jager da 200w http://www.acquariofilia.biz/allegati/fishtank-structure_625.jpg
Giorno TRE.. in attesa che arrivi la sera, per riempire la vasca di acqua, scaldarla, salarla e buttarci dentro carote, sedano, cipolle e prezzemolo per il brodino.. vi "propinquo" un pò di TECNICA.. sempre tramite allegato. Il filtro "percolatore" è già finito nella pattumiera, insieme ai materiali filtranti e alle spugne. Al suo posto conto di piazzarci un filtro a letto fluido FBF 1000 caricato con resine Rowaphos (appena lo trovo). Lo skimmer in realtà è stato sostituito con un DELTEC MCE301 versione speciale (lo stesso che montano gli acquari "Nano Compact" della Aquaristica). Misure del cubotto: 45 cm x 45 cm x 42 cm. Misure del mobiletto 45 cm x 45 cm x 80 cm. Sistema di rabbocco artigianale. Pompe di movimento (probabili) 2 Turbelle Nanostream 6025. Riscaldatore Jager da 200w
genova74@alice.it
23-01-2009, 12:32
scusa ma quello è un filtro biologico???
se si levalo prima di riempire il nano!
lo skimmer che marca è?
hai la sump sotto con la vasca di ripristino acqua evaporata?
genova74@alice.it
23-01-2009, 12:32
scusa ma quello è un filtro biologico???
se si levalo prima di riempire il nano!
lo skimmer che marca è?
hai la sump sotto con la vasca di ripristino acqua evaporata?
Niente filtro biologico.. Come ti dicevo è già finito nel cassonetto della differenziata !!! Lo skimmer è un DELTEC MCE301 versione speciale (non guardare quello nello schema perchè è già stato sostituito)..
E non ho SUMP, ma solo vaschetta x il ripristino.. Tutta la "tecnica" è nel vano posteriore, come puoi vedere dalle foto
Niente filtro biologico.. Come ti dicevo è già finito nel cassonetto della differenziata !!! Lo skimmer è un DELTEC MCE301 versione speciale (non guardare quello nello schema perchè è già stato sostituito)..
E non ho SUMP, ma solo vaschetta x il ripristino.. Tutta la "tecnica" è nel vano posteriore, come puoi vedere dalle foto
Andrea Tallerico
23-01-2009, 13:57
come mai una vasca così e non con sump?
Andrea Tallerico
23-01-2009, 13:57
come mai una vasca così e non con sump?
Perchè di suo la vendevano con "scomparto" tecnico.. Difficile da de-siliconare a questo punto, e poi.. ne vale la pena ?? Probabilmente sì (visti gli innumerevoli vantaggi legati all'utilizzo di una SUMP), ma mio malgrado mi tocca "accontentarmi" e sfruttare quanto c'è..
Perchè di suo la vendevano con "scomparto" tecnico.. Difficile da de-siliconare a questo punto, e poi.. ne vale la pena ?? Probabilmente sì (visti gli innumerevoli vantaggi legati all'utilizzo di una SUMP), ma mio malgrado mi tocca "accontentarmi" e sfruttare quanto c'è..
Andrea Tallerico
23-01-2009, 14:14
prezzo?
Andrea Tallerico
23-01-2009, 14:14
prezzo?
dibifrank
23-01-2009, 18:38
tienici aggiornati anche con foto come gira la vasca
dibifrank
23-01-2009, 18:38
tienici aggiornati anche con foto come gira la vasca
leletosi
23-01-2009, 19:06
come già detto via mail.....moooolto stuzzicante come progettino
e complimenti vivissimi a nadia che se li merita
#25
leletosi
23-01-2009, 19:06
come già detto via mail.....moooolto stuzzicante come progettino
e complimenti vivissimi a nadia che se li merita
#25
Grazie lele.. per i complimenti (a Nadia) e per il "supporto" (a me).. Sò di poter contare su di te anche in questa occasione. E visto che sono in vena, permettimi una prima domanda da pivello: durante il mese di maturazione lo skimmer lo faccio andare oppure è meglio aspettare di arrivare a fotoperiodo pieno (vale a dire tra circa tre mesi da adesso) ??? Stesso quesito per il filtro a letto fluido..
Grazie lele.. per i complimenti (a Nadia) e per il "supporto" (a me).. Sò di poter contare su di te anche in questa occasione. E visto che sono in vena, permettimi una prima domanda da pivello: durante il mese di maturazione lo skimmer lo faccio andare oppure è meglio aspettare di arrivare a fotoperiodo pieno (vale a dire tra circa tre mesi da adesso) ??? Stesso quesito per il filtro a letto fluido..
pjolino, devono andare da subito !!!!
pjolino, devono andare da subito !!!!
SqualoBruto
24-01-2009, 23:55
tankescen
bittschön
Azzo dite #17
Bel cubotto #36# #36#
SqualoBruto
24-01-2009, 23:55
tankescen
bittschön
Azzo dite #17
Bel cubotto #36# #36#
Ciao, sono molto interessato a saperne qualcosa in più sul Deltec MCE 301: caratteristiche, differenze con il 300, prestazioni.
Ciao!!! :-)) :-))
Ciao, sono molto interessato a saperne qualcosa in più sul Deltec MCE 301: caratteristiche, differenze con il 300, prestazioni.
Ciao!!! :-)) :-))
Ciao fgt.. Per quanto riguarda lo schiumatoio in questione, posso solo dirti che ne sono quanto te.. nel senso che per adesso mi sono limitato ad attivarlo (dopo aver preparato l'acqua a dovere) e regolarlo seguendo i consigli trovati per il modello 300 (purtroppo di tipo diverso in quanto esterno e da appendere). Cmq ho fatto delle foto al bicchiere per avere qualche informazione in più rispetto al grado di schiumazione e all'eventuale taratura dello stesso. Nei prossimi giorni vedremo di capirci qualcosa insieme. Stasera se le rocce che ho prenotato e che andrò a prendere vanno bene, conto di impostare una prima "bozza" di rocciata (quando lo feci con il mirabello ricordo di essere andato a dormire alle 4.00 di mattina) !!!
Per quanto riguarda lo schiumatoio, posso dirti che quando sono andato al negozio a ritirare la vasca, questa risultava priva di skimmer, in quanto quello arrivato dal fornitore risultava difettoso. Allora la "pensata" è stata di sostituirlo prendendo uno skimmer nuovo dalla vasca accanto (che era per l'appunto il Nano Compact della Aquaristica) http://www.aquaristica.it/acquari/acquari-compact.htm
Ciao fgt.. Per quanto riguarda lo schiumatoio in questione, posso solo dirti che ne sono quanto te.. nel senso che per adesso mi sono limitato ad attivarlo (dopo aver preparato l'acqua a dovere) e regolarlo seguendo i consigli trovati per il modello 300 (purtroppo di tipo diverso in quanto esterno e da appendere). Cmq ho fatto delle foto al bicchiere per avere qualche informazione in più rispetto al grado di schiumazione e all'eventuale taratura dello stesso. Nei prossimi giorni vedremo di capirci qualcosa insieme. Stasera se le rocce che ho prenotato e che andrò a prendere vanno bene, conto di impostare una prima "bozza" di rocciata (quando lo feci con il mirabello ricordo di essere andato a dormire alle 4.00 di mattina) !!!
Per quanto riguarda lo schiumatoio, posso dirti che quando sono andato al negozio a ritirare la vasca, questa risultava priva di skimmer, in quanto quello arrivato dal fornitore risultava difettoso. Allora la "pensata" è stata di sostituirlo prendendo uno skimmer nuovo dalla vasca accanto (che era per l'appunto il Nano Compact della Aquaristica) http://www.aquaristica.it/acquari/acquari-compact.htm
Ciao, allora tienici aggiornati sugli sviluppi, sopratutto per quanto riguarda il Deltec 301.
Ciao!!! :-)) :-))
Ciao, allora tienici aggiornati sugli sviluppi, sopratutto per quanto riguarda il Deltec 301.
Ciao!!! :-)) :-))
genova74@alice.it
26-01-2009, 17:26
confermo anche io interessato al funzionamento dello schiumatoio, appena puoi fai qualche foto #36# #36# #36#
genova74@alice.it
26-01-2009, 17:26
confermo anche io interessato al funzionamento dello schiumatoio, appena puoi fai qualche foto #36# #36# #36#
gervasutti
26-01-2009, 18:04
ti tengo d'occhio :-))
gervasutti
26-01-2009, 18:04
ti tengo d'occhio :-))
ti tengo d'occhio :-))
hehe.. ci contavo
Un pò di "bollicine" e due particolari: lo skimmer che schiuma (regolato ad ore 2.00 e con il bicchiere tutto chiuso) e la vasca, che "tracima".. Appena ne sarà "degna" vedrò di inserire anche qualche foto della rocciata (che dovrei riuscire a terminare entro stasera (o stanotte)
ti tengo d'occhio :-))
hehe.. ci contavo
Un pò di "bollicine" e due particolari: lo skimmer che schiuma (regolato ad ore 2.00 e con il bicchiere tutto chiuso) e la vasca, che "tracima".. Appena ne sarà "degna" vedrò di inserire anche qualche foto della rocciata (che dovrei riuscire a terminare entro stasera (o stanotte)
PS: x il "movimento" vado di nanokoralia ?? due (sul vetro di fondo che sparano verso il centro frontale) sono pochine ??
PS: x il "movimento" vado di nanokoralia ?? due (sul vetro di fondo che sparano verso il centro frontale) sono pochine ??
pjolino, spegni lo skimmer, finchè non hai le rocce in vasca ;-)
pjolino, spegni lo skimmer, finchè non hai le rocce in vasca ;-)
gervasutti
27-01-2009, 14:16
secondo me 2 nanokoralia sono pochine poi dipende da quello che vorrai allevare però non vuoi metterci qualche sps in questa bellisima vaschetta?!
gervasutti
27-01-2009, 14:16
secondo me 2 nanokoralia sono pochine poi dipende da quello che vorrai allevare però non vuoi metterci qualche sps in questa bellisima vaschetta?!
pjolino, spegni lo skimmer, finchè non hai le rocce in vasca ;-)
azz.. allora devo aver male inteso il consiglio di mauridj. Probabilmente intendeva dire di "farlo partire subito" ma solo dopo aver inserito le rocce. Poco male.. Entro stasera conto di concludere e poi di chiudere i battenti per il mesetto canonico.
secondo me 2 nanokoralia sono pochine poi dipende da quello che vorrai allevare però non vuoi metterci qualche sps in questa bellisima vaschetta?!
in effetti.. si, hehe. Mi duole confessarlo così prematuramente, ma l'idea e l'intenzione è proprio quella !!!
Quindi come "agisco" ?? Pompette consigliabili ?? Io stavo valutando le Tunze Turbelle Nanostream 6025, ma ho visto che la portata è di tipo NON regolabile (2500 l/h). Fosse una vasca completamente dedicata agli sps il dubbio non me lo porrei prorio, ma non volendo rinunciare (almeno x adesso) a discosomi, zoanthus, protopalithoa, etc. devo ingegnarmi su come fare (magari una soluzione "mista" non sarebbe male)
pjolino, spegni lo skimmer, finchè non hai le rocce in vasca ;-)
azz.. allora devo aver male inteso il consiglio di mauridj. Probabilmente intendeva dire di "farlo partire subito" ma solo dopo aver inserito le rocce. Poco male.. Entro stasera conto di concludere e poi di chiudere i battenti per il mesetto canonico.
secondo me 2 nanokoralia sono pochine poi dipende da quello che vorrai allevare però non vuoi metterci qualche sps in questa bellisima vaschetta?!
in effetti.. si, hehe. Mi duole confessarlo così prematuramente, ma l'idea e l'intenzione è proprio quella !!!
Quindi come "agisco" ?? Pompette consigliabili ?? Io stavo valutando le Tunze Turbelle Nanostream 6025, ma ho visto che la portata è di tipo NON regolabile (2500 l/h). Fosse una vasca completamente dedicata agli sps il dubbio non me lo porrei prorio, ma non volendo rinunciare (almeno x adesso) a discosomi, zoanthus, protopalithoa, etc. devo ingegnarmi su come fare (magari una soluzione "mista" non sarebbe male)
le 6025 sono senza dubbio il miglior compromesso tra estetica e prestazioni. con le tue dimensioni, però, dovrai guardare bene dove posizionare i molli, perchè ci saranno diverse zone con troppo movimento, per loro.
le 6025 sono senza dubbio il miglior compromesso tra estetica e prestazioni. con le tue dimensioni, però, dovrai guardare bene dove posizionare i molli, perchè ci saranno diverse zone con troppo movimento, per loro.
Mr Burns
27-01-2009, 22:15
#24 me lo seguo
Mr Burns
27-01-2009, 22:15
#24 me lo seguo
E finalmente ROCCIATA fu.. hehe
Non è stato semplice, ma dopo l'esperienza del mirabello, ho capito che per far bene e meglio serve tanta.. ma tanta pazienza !!! Ed ecco il risultato. Ora mi rimetto alla "clemenza" del forum.. per consigli e confronti. Se pensate possa andare, chiudo i battenti e ci si sente tra un mese.
PS: i più "attenti" (ma non solo) noteranno sul "profilo destro" la presenza di un briareum. Me lo sono ritrovato in "eredità" su una delle rocce prese al mercatino. Oramai me lo tengo, piuttosto che scardinarlo a forza con i denti.. e vediamo come risponde al mese di buio.. sigh
E finalmente ROCCIATA fu.. hehe
Non è stato semplice, ma dopo l'esperienza del mirabello, ho capito che per far bene e meglio serve tanta.. ma tanta pazienza !!! Ed ecco il risultato. Ora mi rimetto alla "clemenza" del forum.. per consigli e confronti. Se pensate possa andare, chiudo i battenti e ci si sente tra un mese.
PS: i più "attenti" (ma non solo) noteranno sul "profilo destro" la presenza di un briareum. Me lo sono ritrovato in "eredità" su una delle rocce prese al mercatino. Oramai me lo tengo, piuttosto che scardinarlo a forza con i denti.. e vediamo come risponde al mese di buio.. sigh
gervasutti
28-01-2009, 09:55
cavolo, non so cosa dire, sembrano rocciate diverse! la prima e la quarta foto mi piacciono mentre nella seconda e terza la rocciata sembra estremamente ripida
le rocce le hai prese da teruaki a campogalliano, ammettilo!
gervasutti
28-01-2009, 09:55
cavolo, non so cosa dire, sembrano rocciate diverse! la prima e la quarta foto mi piacciono mentre nella seconda e terza la rocciata sembra estremamente ripida
le rocce le hai prese da teruaki a campogalliano, ammettilo!
cavolo, non so cosa dire, sembrano rocciate diverse! la prima e la quarta foto mi piacciono mentre nella seconda e terza la rocciata sembra estremamente ripida
effettivamente guardando il "declivio" dai lati corti della vasca, l'impressione è quella di una rocciata forse un pò troppo ripida. Ma dopo ripetuti tentativi, ho potuto constatare che quello era il compromesso migliore (almeno credo). Cmq ci metto un'attimo a togliere l'ultima roccetta in alto e a addolcire la pendenza. La vasca purtroppo, avendo il comparto per il filtro, skimmer e tutto il resto, non mi da la possibilità di piazzare le rocce in maniera ottimale (come avrei fatto se fosse stata a pianta perfettamente quadrata.. sigh
le rocce le hai prese da teruaki a Campogalliano, ammettilo!
colpito ed affondato.. sono proprio le sue.. hehe. Ma non tutte. Alla fine ho potuto prendere solo le due alla base (le più grosse).. praticamente 8 chilozzi in due, ai quali ho aggiunto altri 4-5 chili di rocce provenienti da un'altra vasca dismessa. TOtale 13 chili circa di "rocciame"
cavolo, non so cosa dire, sembrano rocciate diverse! la prima e la quarta foto mi piacciono mentre nella seconda e terza la rocciata sembra estremamente ripida
effettivamente guardando il "declivio" dai lati corti della vasca, l'impressione è quella di una rocciata forse un pò troppo ripida. Ma dopo ripetuti tentativi, ho potuto constatare che quello era il compromesso migliore (almeno credo). Cmq ci metto un'attimo a togliere l'ultima roccetta in alto e a addolcire la pendenza. La vasca purtroppo, avendo il comparto per il filtro, skimmer e tutto il resto, non mi da la possibilità di piazzare le rocce in maniera ottimale (come avrei fatto se fosse stata a pianta perfettamente quadrata.. sigh
le rocce le hai prese da teruaki a Campogalliano, ammettilo!
colpito ed affondato.. sono proprio le sue.. hehe. Ma non tutte. Alla fine ho potuto prendere solo le due alla base (le più grosse).. praticamente 8 chilozzi in due, ai quali ho aggiunto altri 4-5 chili di rocce provenienti da un'altra vasca dismessa. TOtale 13 chili circa di "rocciame"
gervasutti
28-01-2009, 10:27
l'avevo riconosciuta dal briareum, anche io la settimana scorsa sono stato da lui a prendere un Amboinensis che peserà 2 kg, per adesso si comporta bene ma se prova a fare lo strxxzo con gli altri piccoli ospiti lo metto sulla griglia e vi invito a cena :-D :-D
comunque la rocciata mi piace, occhio solo allo spazio per pulire i vetri ;-)
gervasutti
28-01-2009, 10:27
l'avevo riconosciuta dal briareum, anche io la settimana scorsa sono stato da lui a prendere un Amboinensis che peserà 2 kg, per adesso si comporta bene ma se prova a fare lo strxxzo con gli altri piccoli ospiti lo metto sulla griglia e vi invito a cena :-D :-D
comunque la rocciata mi piace, occhio solo allo spazio per pulire i vetri ;-)
Hai preso un Amboinensis ?? Per il tuo nano ?? Io per il mio mirabello (con pazienza e tanta.. tanta.. ma tanta insistenza presso il mio pescivendolo di fiducia), alla fine sono riuscito a farmi arrivare una flottiglie di splendidi Thor (meglio noti come sexy shrimps). Appena ho tempo conto di fare un bel servizio fotografico ai piccolo ospiti (più una serie di macro che avevo promesso a lele) e di "postarlo"in una sezione apposita. Sono veramente favolosi credimi.. hehe.
Hai preso un Amboinensis ?? Per il tuo nano ?? Io per il mio mirabello (con pazienza e tanta.. tanta.. ma tanta insistenza presso il mio pescivendolo di fiducia), alla fine sono riuscito a farmi arrivare una flottiglie di splendidi Thor (meglio noti come sexy shrimps). Appena ho tempo conto di fare un bel servizio fotografico ai piccolo ospiti (più una serie di macro che avevo promesso a lele) e di "postarlo"in una sezione apposita. Sono veramente favolosi credimi.. hehe.
Allego schemino delle rocce.. http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1090338_438.jpg
Allego schemino delle rocce..
gervasutti
28-01-2009, 10:46
Sì, ho un Amboinensis, un Wurdemanni, 3 o 4 paguri e 100 turbo! Erano 3 ma ogni giorno ne spuntano di nuove piccole piccole poi crescono, mi sa che -ciuf ciuf- più di me!
Se mi dici dove hai trovato i Thor (anche in mp) sono disposto a vendere i 2 lysmata, non credo sarà difficile!
gervasutti
28-01-2009, 10:46
Sì, ho un Amboinensis, un Wurdemanni, 3 o 4 paguri e 100 turbo! Erano 3 ma ogni giorno ne spuntano di nuove piccole piccole poi crescono, mi sa che -ciuf ciuf- più di me!
Se mi dici dove hai trovato i Thor (anche in mp) sono disposto a vendere i 2 lysmata, non credo sarà difficile!
ROCCIATA rifatta modificando un pò i ' piani alti' sulla falsariga dei consigli ricevuti. Personalmente sono molto soddisfatto: adesso la 'pendenza' è meno accentuata, ho più spazio in alto e inoltre ci sono molti più 'terrazzamenti' per gli invertebrati. Voi che ne pensate ???
ROCCIATA rifatta modificando un pò i ' piani alti' sulla falsariga dei consigli ricevuti. Personalmente sono molto soddisfatto: adesso la 'pendenza' è meno accentuata, ho più spazio in alto e inoltre ci sono molti più 'terrazzamenti' per gli invertebrati. Voi che ne pensate ???
JuPPiiii Ja Jè..
Indovinate un pò ?? Annuncio vobis che 'habemus rocciata'.. hehe
APPROVATA a pieni voti da lele. Mò sigillo tutto e ci sentiamo tra un paio di mesetti (voglio fare le cose con calma..).
Saluti a tutti e grazie per le dritte, Pjo
JuPPiiii Ja Jè..
Indovinate un pò ?? Annuncio vobis che 'habemus rocciata'.. hehe
APPROVATA a pieni voti da lele. Mò sigillo tutto e ci sentiamo tra un paio di mesetti (voglio fare le cose con calma..).
Saluti a tutti e grazie per le dritte, Pjo
gervasutti
29-01-2009, 18:48
2 mesi... ma dai, non ci credo neanche... eppoi cosa ci vai a fare tutti i giorni al negozio di Parma? Scommettiamo che inizi a fare il conto alla rovescia per i classici 30 giorni da... ADESSO!!! Via
gervasutti
29-01-2009, 18:48
2 mesi... ma dai, non ci credo neanche... eppoi cosa ci vai a fare tutti i giorni al negozio di Parma? Scommettiamo che inizi a fare il conto alla rovescia per i classici 30 giorni da... ADESSO!!! Via
leletosi
29-01-2009, 22:04
una cosa.....mi fai una foto a distanza in modo da farmi capire quanto spazio c'è fra la sommità e il pelo dell'acqua ?
se là sopra ci metti sps devono avere spazio.....in verticale
leletosi
29-01-2009, 22:04
una cosa.....mi fai una foto a distanza in modo da farmi capire quanto spazio c'è fra la sommità e il pelo dell'acqua ?
se là sopra ci metti sps devono avere spazio.....in verticale
2 mesi... ma dai, non ci credo neanche... eppoi cosa ci vai a fare tutti i giorni al negozio di Parma? Scommettiamo che inizi a fare il conto alla rovescia per i classici 30 giorni da... ADESSO!!! Via
In primisi ci vado x tenerti aggiornato sui nuovi arrivi (vedi thor..hehe). In secundis.. per non perdere l'occasione di prenotare qualche bel 'pezzo' (vanno via come il pane i vuovi arrivi.. soprattutto adesso che hanno allestito la sezione 'nanoreef'
una cosa.....mi fai una foto a distanza in modo da farmi capire quanto spazio c'è fra la sommità e il pelo dell'acqua ?
se là sopra ci metti sps devono avere spazio.....in verticale
Non sono riuscito a fare una foto..
Ma stamattina ho misurato dal pelo dell'acqua alla prima roccia in alto i centimetri a 'disposizione'.. Vanno da un minimo di 8 ad un massimo di 12.
PS: malgrado skimmer e filtro a letto fluido.. io per la maturazione continuo a far riferimento al 'vecchio testamento' vero lele ???
2 mesi... ma dai, non ci credo neanche... eppoi cosa ci vai a fare tutti i giorni al negozio di Parma? Scommettiamo che inizi a fare il conto alla rovescia per i classici 30 giorni da... ADESSO!!! Via
In primisi ci vado x tenerti aggiornato sui nuovi arrivi (vedi thor..hehe). In secundis.. per non perdere l'occasione di prenotare qualche bel 'pezzo' (vanno via come il pane i vuovi arrivi.. soprattutto adesso che hanno allestito la sezione 'nanoreef'
una cosa.....mi fai una foto a distanza in modo da farmi capire quanto spazio c'è fra la sommità e il pelo dell'acqua ?
se là sopra ci metti sps devono avere spazio.....in verticale
Non sono riuscito a fare una foto..
Ma stamattina ho misurato dal pelo dell'acqua alla prima roccia in alto i centimetri a 'disposizione'.. Vanno da un minimo di 8 ad un massimo di 12.
PS: malgrado skimmer e filtro a letto fluido.. io per la maturazione continuo a far riferimento al 'vecchio testamento' vero lele ???
photo8x10
30-01-2009, 10:35
Ciao Pjolino,
Complimenti per l'acquario e la rocciata....
mi chiedevo quando rumore fa lo skimmer, dato che ne sarei interessato, o nel complesso tutto il comparto tecnico quanto è rumoroso.
Saluti
Stefano
photo8x10
30-01-2009, 10:35
Ciao Pjolino,
Complimenti per l'acquario e la rocciata....
mi chiedevo quando rumore fa lo skimmer, dato che ne sarei interessato, o nel complesso tutto il comparto tecnico quanto è rumoroso.
Saluti
Stefano
Bravo Pjolino.. tutto molto bello.
Una curiosità, mi dici marca, modello e dimensione della vasca?
C'è lo "scomparto" per il rabbocco nel vano tecnico?
Bravo Pjolino.. tutto molto bello.
Una curiosità, mi dici marca, modello e dimensione della vasca?
C'è lo "scomparto" per il rabbocco nel vano tecnico?
Ciao Pjolino,
Complimenti per l'acquario e la rocciata....
mi chiedevo quando rumore fa lo skimmer, dato che ne sarei interessato, o nel complesso tutto il comparto tecnico quanto è rumoroso.
Saluti, Stefano
Ciao Stefano.. Come puoi immaginare la rocciata in 'oggetto' m'è costata ore ed ore ed ore di costante e paziente lavoro..hehe.. per la gioia mia e di mia moglie che si è ritrovata una simil-risaia per casa il primo giorno, ed una salina sul pavimento il secondo giorno !!! Cmq sono soddisfattissimo di com'è venuta. Grazie a lele e a gervasutti ho potuto constatare con mano che in questi casi è meglio non 'accontentarsi' ma investire un pò di tempo e dedicarsi con 'metodo' a questa fase.
Per quanto riguarda lo skimmer.. devo dirti che a parte i primi due giorni in cui dovevo ben capire come 'tararlo' adesso frulla che è un piacere, schiumando silenzioso 24 ore su 24. Solo la notte.. quando è tutto spento, si può 'apprezzare' un leggero sottofondo, paragonabile a quello generato dalle nanokoralia che faccio andare nell'altro nanetto. Considera però che a differenza del modello a 'zainetto' (il Deltec 300), questo è completamente immerso in acqua (a parte il bicchiere ovviamente)
Bravo Pjolino.. tutto molto bello.
Una curiosità, mi dici marca, modello e dimensione della vasca?
C'è lo "scomparto" per il rabbocco nel vano tecnico?
Grazie x i complimenti.. ma per adesso mi sono limitato a 'comprare' la vaschetta.. e a seguire i suggerimenti di amici del forum. Vedremo nei prossimi mesi se riuscirò ad allestire e gestire al meglio questo acquarietto.. hehe. Per le misure della vasca, eccoti i dati tecnici: 45cm x 45cm x42 cm (marca ShinMao, modello RT-45362 da 22 galloni). Per il rabbocco ho notato che l'acqua nel vano tecnico cala a causa dell'avaporazione, garantendo nella vasca sempre lo stesso livello. L'osmoregolatore quindi (rigorosamente home made) l'ho infilato dentro il vano tecnico.. e amen (+ tanichetta da 10 lt sotto il mobile)
Ciao Pjolino,
Complimenti per l'acquario e la rocciata....
mi chiedevo quando rumore fa lo skimmer, dato che ne sarei interessato, o nel complesso tutto il comparto tecnico quanto è rumoroso.
Saluti, Stefano
Ciao Stefano.. Come puoi immaginare la rocciata in 'oggetto' m'è costata ore ed ore ed ore di costante e paziente lavoro..hehe.. per la gioia mia e di mia moglie che si è ritrovata una simil-risaia per casa il primo giorno, ed una salina sul pavimento il secondo giorno !!! Cmq sono soddisfattissimo di com'è venuta. Grazie a lele e a gervasutti ho potuto constatare con mano che in questi casi è meglio non 'accontentarsi' ma investire un pò di tempo e dedicarsi con 'metodo' a questa fase.
Per quanto riguarda lo skimmer.. devo dirti che a parte i primi due giorni in cui dovevo ben capire come 'tararlo' adesso frulla che è un piacere, schiumando silenzioso 24 ore su 24. Solo la notte.. quando è tutto spento, si può 'apprezzare' un leggero sottofondo, paragonabile a quello generato dalle nanokoralia che faccio andare nell'altro nanetto. Considera però che a differenza del modello a 'zainetto' (il Deltec 300), questo è completamente immerso in acqua (a parte il bicchiere ovviamente)
Bravo Pjolino.. tutto molto bello.
Una curiosità, mi dici marca, modello e dimensione della vasca?
C'è lo "scomparto" per il rabbocco nel vano tecnico?
Grazie x i complimenti.. ma per adesso mi sono limitato a 'comprare' la vaschetta.. e a seguire i suggerimenti di amici del forum. Vedremo nei prossimi mesi se riuscirò ad allestire e gestire al meglio questo acquarietto.. hehe. Per le misure della vasca, eccoti i dati tecnici: 45cm x 45cm x42 cm (marca ShinMao, modello RT-45362 da 22 galloni). Per il rabbocco ho notato che l'acqua nel vano tecnico cala a causa dell'avaporazione, garantendo nella vasca sempre lo stesso livello. L'osmoregolatore quindi (rigorosamente home made) l'ho infilato dentro il vano tecnico.. e amen (+ tanichetta da 10 lt sotto il mobile)
Anch'io sono nella tua stessa situazione, ma con un umile Wave 30x30x35.
Adesso ho il problema dell'osmoregolatore per le vacanze o weekend fuori casa e mi piaceva l'idea di avere una vasca con il vano tecnico per skimmer/termo/vasca di rabbocco direttamente dietro la vasca (non mi fanno impazzire i mobiletti tecnici per acquari)..
Ho visto il sito della ShinMao.. ma dove l'hai comprato, in un negozio o in internet? Posso sapere il prezzo senza mobile? Riusciresti a postare una foto dall'alto per vedere la profondità dell'alloggiamento "tecnico" in vasca?
Scusa per le troppe richieste...
Anch'io sono nella tua stessa situazione, ma con un umile Wave 30x30x35.
Adesso ho il problema dell'osmoregolatore per le vacanze o weekend fuori casa e mi piaceva l'idea di avere una vasca con il vano tecnico per skimmer/termo/vasca di rabbocco direttamente dietro la vasca (non mi fanno impazzire i mobiletti tecnici per acquari)..
Ho visto il sito della ShinMao.. ma dove l'hai comprato, in un negozio o in internet? Posso sapere il prezzo senza mobile? Riusciresti a postare una foto dall'alto per vedere la profondità dell'alloggiamento "tecnico" in vasca?
Scusa per le troppe richieste...
gervasutti
30-01-2009, 12:09
nique e pjolino, volete vivere sereni con un signor osmoregolatore, bene prendete questo: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=209150&highlight=
Luca è una persona disponibilissima e il suo prodotto è un vero gioiellino!
Io, visto che nel mio nanetto ho affiancato una piccola sump (tramite tracimatore Tunze) per evitare disastri ho preso anche il modulo di troppo pieno che mi ha già salvato la vita un paio di volte :-)) :-))
gervasutti
30-01-2009, 12:09
nique e pjolino, volete vivere sereni con un signor osmoregolatore, bene prendete questo: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=209150&highlight=
Luca è una persona disponibilissima e il suo prodotto è un vero gioiellino!
Io, visto che nel mio nanetto ho affiancato una piccola sump (tramite tracimatore Tunze) per evitare disastri ho preso anche il modulo di troppo pieno che mi ha già salvato la vita un paio di volte :-)) :-))
Anch'io sono nella tua stessa situazione, ma con un umile Wave 30x30x35.
Non considerare 'umile' la tua vasca.. anzi. Ti assicuro che con un simile acquarietto si possono tirar su dei veri e propri gioiellini (ovvio.. con tanta, ma tanta dedizione). Prova a vedere quale sarà il prossimo nanoreef del mese di febbraio.. hehe
Adesso ho il problema dell'osmoregolatore per le vacanze o weekend fuori casa e mi piaceva l'idea di avere una vasca con il vano tecnico per skimmer/termo/vasca di rabbocco direttamente dietro la vasca (non mi fanno impazzire i mobiletti tecnici per acquari)..
Come sopra.. Immagino e spero che presto l'autore del nanoreef di cui ti parlavo toglierà il 'velo' dalla sua sump facendocci vedere cosa si è inventato !!!
Ho visto il sito della ShinMao.. ma dove l'hai comprato, in un negozio o in internet? Posso sapere il prezzo senza mobile? Riusciresti a postare una foto dall'alto per vedere la profondità dell'alloggiamento "tecnico" in vasca?
L'ho preso - in offerta - presso un negozio di Parma. Ne avevano 4 disponibili e li vendevano completi di mobile e plafo. Sono andati via in due settimane, ed il mio era l'ultimo. Vedrò di farti avere una foto dall'alto per 'apprezzare' meglio la profondità dell'alloggiamento, magari su MP per non 'inquinare' troppo questo post.. hehe.
PS: a proposito.. mi sà che hai inserito x due volte lo stesso messaggio.
Urge ripulitina ;-) :-D
Anch'io sono nella tua stessa situazione, ma con un umile Wave 30x30x35.
Non considerare 'umile' la tua vasca.. anzi. Ti assicuro che con un simile acquarietto si possono tirar su dei veri e propri gioiellini (ovvio.. con tanta, ma tanta dedizione). Prova a vedere quale sarà il prossimo nanoreef del mese di febbraio.. hehe
Adesso ho il problema dell'osmoregolatore per le vacanze o weekend fuori casa e mi piaceva l'idea di avere una vasca con il vano tecnico per skimmer/termo/vasca di rabbocco direttamente dietro la vasca (non mi fanno impazzire i mobiletti tecnici per acquari)..
Come sopra.. Immagino e spero che presto l'autore del nanoreef di cui ti parlavo toglierà il 'velo' dalla sua sump facendocci vedere cosa si è inventato !!!
Ho visto il sito della ShinMao.. ma dove l'hai comprato, in un negozio o in internet? Posso sapere il prezzo senza mobile? Riusciresti a postare una foto dall'alto per vedere la profondità dell'alloggiamento "tecnico" in vasca?
L'ho preso - in offerta - presso un negozio di Parma. Ne avevano 4 disponibili e li vendevano completi di mobile e plafo. Sono andati via in due settimane, ed il mio era l'ultimo. Vedrò di farti avere una foto dall'alto per 'apprezzare' meglio la profondità dell'alloggiamento, magari su MP per non 'inquinare' troppo questo post.. hehe.
PS: a proposito.. mi sà che hai inserito x due volte lo stesso messaggio.
Urge ripulitina ;-) :-D
pjolino, la vasca e bellissima piu dal vivo che in foto ,molte nicchie per ospitare sps e molto spazio sul fondo x i molli davveo un bel lavoro.mi spiace solo x il mirabello che smantellerai #23 .sono paolo sotto mentite spoglie se non lo avevi capito .
pjolino, la vasca e bellissima piu dal vivo che in foto ,molte nicchie per ospitare sps e molto spazio sul fondo x i molli davveo un bel lavoro.mi spiace solo x il mirabello che smantellerai #23 .sono paolo sotto mentite spoglie se non lo avevi capito .
Uhèlàaa Paolo.. Salutoni e bentrovato, hehe. Grazie per i tuoi complimenti.
Trovare la disposizione ideale non è stato semplice, ma grazie ai preziosi consigli dei 'forum-ofili' credo di essere riuscito nell'impresa. Ragazzi.. grazie a tutti.
Tra un mesetto (due effettivamente sono troppi) si comincia con la luce e poi.. vedremo di 'popolarlo' insieme.. hehe
Uhèlàaa Paolo.. Salutoni e bentrovato, hehe. Grazie per i tuoi complimenti.
Trovare la disposizione ideale non è stato semplice, ma grazie ai preziosi consigli dei 'forum-ofili' credo di essere riuscito nell'impresa. Ragazzi.. grazie a tutti.
Tra un mesetto (due effettivamente sono troppi) si comincia con la luce e poi.. vedremo di 'popolarlo' insieme.. hehe
Secondo giorno di BUIO, diario di bordo di capitan Pjo.. Data astrale, quella di oggi
Temperatura 26°C
Salinità 35 x 1000 cn rifrattometro ATC (sale Tropic Marine Pro Reef)
Ca 430 (test Salifert)
Mg 1400 (test Salifert)
Po4 < 0.1 (test Salifert)
No3 da misurare.. (test Salifert)
Ph 8 (test JBL)
Kh 6 dH di carbonato (test JBL)
Probabilmente sono un pò 'basso' di Kh (che in base alla guida dovrebbe essere pari a 10).. vedrò di iniziare ad integrare già da domani
Pompe: per adesso una Koralia 2 da 2300 lt/ora sparata sulla rocciata (in attesa che mi arrivino le due Tunze Nanostream 6025)
Deltec sempre acceso (vedeste come schiuma).
FBF 1000 in attesa di resine (anche queste dovrebbero arrivarmi in settimana.. spero).
Se tutto procede per il meglio, prevedo e 'stravedo' di iniziare con il fotoperiodo entro la prima settimana di marzo.. hehe
Secondo giorno di BUIO, diario di bordo di capitan Pjo.. Data astrale, quella di oggi
Temperatura 26°C
Salinità 35 x 1000 cn rifrattometro ATC (sale Tropic Marine Pro Reef)
Ca 430 (test Salifert)
Mg 1400 (test Salifert)
Po4 < 0.1 (test Salifert)
No3 da misurare.. (test Salifert)
Ph 8 (test JBL)
Kh 6 dH di carbonato (test JBL)
Probabilmente sono un pò 'basso' di Kh (che in base alla guida dovrebbe essere pari a 10).. vedrò di iniziare ad integrare già da domani
Pompe: per adesso una Koralia 2 da 2300 lt/ora sparata sulla rocciata (in attesa che mi arrivino le due Tunze Nanostream 6025)
Deltec sempre acceso (vedeste come schiuma).
FBF 1000 in attesa di resine (anche queste dovrebbero arrivarmi in settimana.. spero).
Se tutto procede per il meglio, prevedo e 'stravedo' di iniziare con il fotoperiodo entro la prima settimana di marzo.. hehe
leletosi
01-02-2009, 18:20
esatto, adegua il calcio e kh come da tabelline
il magnesio lo lascerei scendere fino al valore corrispondente ai 430 di calcio....in modo da renderlo più facile da reintegrare....1400 è molto alto e difficilmente lo riuscirai a tenere
inoltre, quando avrai animali tipo sps.....scenderei con tutto sempre in bilanciamento fino a 8 di kh.....in modo da rimanere in un range di crescita-metabolismo ottimale e non spinto.
un saluto
leletosi
01-02-2009, 18:20
esatto, adegua il calcio e kh come da tabelline
il magnesio lo lascerei scendere fino al valore corrispondente ai 430 di calcio....in modo da renderlo più facile da reintegrare....1400 è molto alto e difficilmente lo riuscirai a tenere
inoltre, quando avrai animali tipo sps.....scenderei con tutto sempre in bilanciamento fino a 8 di kh.....in modo da rimanere in un range di crescita-metabolismo ottimale e non spinto.
un saluto
Ciao lele..
ricordo di aver letto notizie in merito alle tabelline di cui mi accenni, solo che adesso nei post 'fondamentali' e sul reintegro non riesco a trovare nulla.
Da quanto ho capito devo tener buono il calcio a 430.. ed adeguare tutto il resto di conseguenza (vale a dire Kh e Mg) ??
PS: Per far scendere i valori troppo alti (vedio magnesio) mi basta NON reintegrare vero ??
Ciao lele..
ricordo di aver letto notizie in merito alle tabelline di cui mi accenni, solo che adesso nei post 'fondamentali' e sul reintegro non riesco a trovare nulla.
Da quanto ho capito devo tener buono il calcio a 430.. ed adeguare tutto il resto di conseguenza (vale a dire Kh e Mg) ??
PS: Per far scendere i valori troppo alti (vedio magnesio) mi basta NON reintegrare vero ??
leletosi
02-02-2009, 15:23
Ca (mg/l) °KH Mg (mg/l)
410,82 7,0 1232,46
415,83 7,7 1247,49
420,84 8,4 1262,52
425,85 9,1 1277,55
430,86 9,8 1292,58
435,87 10,5 1307,61
440,88 11,2 1322,64
445,89 11,9 1337,67
450,90 12,6 1352,70
455,91 13,3 1367,73
460,92 14,0 1382,76
465,93 14,7 1397,79
470,94 15,4 1412,82
475,95 16,1 1427,85
480,96 16,8 1442,88
485,97 17,5 1457,91
490,98 18,2 1472,94
495,99 18,9 1487,97
501,00 19,6 1503,00
esatto, lascia scendere non reintegrando quell'elemento che ti serve abbassare.
come vedi per ora a 430 corrisponde quasi 10 di kh. trovo questo valore un po' troppo impegnativo con animali in vasche nano. e quindi ti consigliavo, una volta popolato, di scendere fino a 420ca-8,4kh#1260mg.....in modo da non spingere troppo la crescita ed il metabolismo degli animali.
ciao
leletosi
02-02-2009, 15:23
Ca (mg/l) °KH Mg (mg/l)
410,82 7,0 1232,46
415,83 7,7 1247,49
420,84 8,4 1262,52
425,85 9,1 1277,55
430,86 9,8 1292,58
435,87 10,5 1307,61
440,88 11,2 1322,64
445,89 11,9 1337,67
450,90 12,6 1352,70
455,91 13,3 1367,73
460,92 14,0 1382,76
465,93 14,7 1397,79
470,94 15,4 1412,82
475,95 16,1 1427,85
480,96 16,8 1442,88
485,97 17,5 1457,91
490,98 18,2 1472,94
495,99 18,9 1487,97
501,00 19,6 1503,00
esatto, lascia scendere non reintegrando quell'elemento che ti serve abbassare.
come vedi per ora a 430 corrisponde quasi 10 di kh. trovo questo valore un po' troppo impegnativo con animali in vasche nano. e quindi ti consigliavo, una volta popolato, di scendere fino a 420ca-8,4kh#1260mg.....in modo da non spingere troppo la crescita ed il metabolismo degli animali.
ciao
Ottimo.. allora farò riferimento alla 'riga' da te segnalata.
Grazie ancora lele.. prezioso come sempre, hehe
Ottimo.. allora farò riferimento alla 'riga' da te segnalata.
Grazie ancora lele.. prezioso come sempre, hehe
giovedì 29 Gennaio - martedì 03 Marzo.. mesetto di BUIO abbondantemente superato -b01
Valori come da guida, e da oggi si inizia con il fotoperiodo !!!
Nel frattempo ho inserito un paio di fialette di Biodigest (grazie a gervasutti.. hehe), a distanza di 20 giorni una dall'altra. Fosfati sotto controllo.. e pompe a "regime".. nell'attesa di concludere anche questo secondo step previsto dalla maturazione mi godo la rocciata nuda e cruda alla ricerca di forme di vita varie ed eventuali !!!
PS: rilevato vermocane taglia jumbo e aiptasia.. Agirò di conseguenza -97-
giovedì 29 Gennaio - martedì 03 Marzo.. mesetto di BUIO abbondantemente superato -b01
Valori come da guida, e da oggi si inizia con il fotoperiodo !!!
Nel frattempo ho inserito un paio di fialette di Biodigest (grazie a gervasutti.. hehe), a distanza di 20 giorni una dall'altra. Fosfati sotto controllo.. e pompe a "regime".. nell'attesa di concludere anche questo secondo step previsto dalla maturazione mi godo la rocciata nuda e cruda alla ricerca di forme di vita varie ed eventuali !!!
PS: rilevato vermocane taglia jumbo e aiptasia.. Agirò di conseguenza -97-
gervasutti
03-03-2009, 11:10
se vuoi ti presto il mio Wurdemanni per le Aiptasie, oh, non ne ha caxxata una neanche di striscio lo schizzignoso... -04
gervasutti
03-03-2009, 11:10
se vuoi ti presto il mio Wurdemanni per le Aiptasie, oh, non ne ha caxxata una neanche di striscio lo schizzignoso... -04
leletosi
03-03-2009, 11:25
dovevi istruirlo di più.....non c'è mitrax o wurde che si trattenga dopo 3-4 giorni di stecchetto completo..... #22
leletosi
03-03-2009, 11:25
dovevi istruirlo di più.....non c'è mitrax o wurde che si trattenga dopo 3-4 giorni di stecchetto completo..... #22
lele.. per l'acetico come mi comporto ?? continuo a tenerlo sigillato per adesso ??
se vuoi ti presto il mio Wurdemanni per le Aiptasie, oh, non ne ha caxxata una neanche di striscio lo schizzignoso... -04
e se ti portassi io le aiptasia ?? così tu istruisci il tuo campione, ed io mi libero delle bastardone.. hehe
lele.. per l'acetico come mi comporto ?? continuo a tenerlo sigillato per adesso ??
se vuoi ti presto il mio Wurdemanni per le Aiptasie, oh, non ne ha caxxata una neanche di striscio lo schizzignoso... -04
e se ti portassi io le aiptasia ?? così tu istruisci il tuo campione, ed io mi libero delle bastardone.. hehe
gervasutti
03-03-2009, 11:31
ho anche un mitrax che ha lo stesso problema con la valonia e visto che è praticamente impossibile recuperarli dalla vasca vedo di non alimentare nessuno per questa settimana e poi vediamo cosa succede...
gervasutti
03-03-2009, 11:31
ho anche un mitrax che ha lo stesso problema con la valonia e visto che è praticamente impossibile recuperarli dalla vasca vedo di non alimentare nessuno per questa settimana e poi vediamo cosa succede...
leletosi
03-03-2009, 14:30
direi di cominciare con una goccia a settimana. giusto per iniziare ad ingolosire un po' i batteri.
anche a dose massima non andrei oltre le 3 gocce a settimana, ma per questo c'è tempo. inizia con una e vediamo come inizia a girare. per adesso mi sembra di capire che sei soddisfatto......avanti così allora
leletosi
03-03-2009, 14:30
direi di cominciare con una goccia a settimana. giusto per iniziare ad ingolosire un po' i batteri.
anche a dose massima non andrei oltre le 3 gocce a settimana, ma per questo c'è tempo. inizia con una e vediamo come inizia a girare. per adesso mi sembra di capire che sei soddisfatto......avanti così allora
lucagiorgi
06-03-2009, 12:15
Bellissima vasca, potresti darmi maggiori indicazioni su dove l'hai acquistata e a che prezzo! Grazie.
lucagiorgi
06-03-2009, 12:15
Bellissima vasca, potresti darmi maggiori indicazioni su dove l'hai acquistata e a che prezzo! Grazie.
martedì 03 Marzo - martedì 17 Marzo .. TRE ore di fotoperiodo (incremento di mezz'ora ogni 4 giorni, come da guida), e già si "apprezzano" i primi cambiamenti. Macchie rosa e viola un pò ovunque, che lentamente ma inesorabilmente si stanno allargando. Nel frattempo tengo triade a regime e monitoro i fosfati. Per adesso di "verde" manco l'ombra. Incrocio le dita e vado avanti sperando in bene.. hehe
martedì 03 Marzo - martedì 17 Marzo .. TRE ore di fotoperiodo (incremento di mezz'ora ogni 4 giorni, come da guida), e già si "apprezzano" i primi cambiamenti. Macchie rosa e viola un pò ovunque, che lentamente ma inesorabilmente si stanno allargando. Nel frattempo tengo triade a regime e monitoro i fosfati. Per adesso di "verde" manco l'ombra. Incrocio le dita e vado avanti sperando in bene.. hehe
leletosi
17-03-2009, 14:36
#25 #25 molto bene, arrivano le prime buone nuove :-))
leletosi
17-03-2009, 14:36
#25 #25 molto bene, arrivano le prime buone nuove :-))
Ciao ragazzi.. e ari-eccomi con qualche nuova foto (finalmente). Come potete vedere.. sono entrambe da "lontano".. nella speranza che si possano notare meno i difetti, hehe. Scherzi a parte mi auto-rendo-conto che sono letteralmente penose, e che dovrò attrezzarmi e studiare se voglio rendere giustizia ai colori di questo mio nuovio nanetto. Con le PL del mirabello era tutta un'altra cosa, ma sono sicuro che con il tempo e i vostri consigli pian pianino riuscirò a recuperare.
Saluti a tutti, Pjo
P.S. la newjet è provvisoria.. ho "rotto" la seconda pompa di movimento mentre tentavo di ripulirla (alberino e grata svampati.. sigh)
Poi, altre "note di servizio" relative alle foto sono.. 1) il sarco, che aveva appena concluso la muta; 2) una ricordea florida blu sulla roccia in basso a sinistra, che si sarebbe "auto-imboscata" nascondendosi nei buchi (forse troppa luce) ?? .. eppure la yuma a destra sembra star benone, mah; 3) la disposizione della paraancora (by reeflab) che per adesso è provvisorissima; 4) in alto ho due histrix (una rosa ed una gialla), una talea di seriatopora caliendrum, una pavona cactus, e poi "frags" di montipora digitata
Seadevil
14-05-2009, 09:50
molto molto bello a me piace! come sta venendo su complimentoni!!!!! #25
gervasutti
14-05-2009, 11:32
grande Rocco, inizia proprio a prendere una bella piega!
OT: mi è appena arrivato un bel paccone da Roma... imballo perfetto, non vedo l'ora di andare a casa a vedere come stanno gli animali e nel weekend vedo di postare anche io qualche foto :-))
Ho MODIFICATO l'ambaradan.. Adesso è molto più "leggero" e con un interessante effetto prospettico sono riuscito a ritrovare perfino una certa profondità.. Spero piaccia anche a voi. Alla fine mi sono limitato a togliere (anzicchè spostare o aggiungere) seguendo il preziosissimo consiglio di dani85.. e voilà, hehe
P.S. per le foto.. devo aspettare di rientrare a casa purtroppo. Ho caricato sulla chiavetta quelle sbagliate.
kaballinus
02-06-2009, 22:07
Complimenti bel lavoro viene su bene il piccolino.... ;-) ;-) ;-) #25 #25 #25
Seadevil
04-06-2009, 11:50
woooowww favoloso!!! #25 #25 #25
LukeLuke
04-06-2009, 15:29
complimenti!!!!!!!!
veramente BELLO!
Vic Mackey
05-06-2009, 00:36
pjolino, beatutiful, anche l'idea dello scomparto dietro è molto stuzzicante anziche la solita sump! #25 #25
Ed ecco a voi.. la REGINA incontrastata della mia piccola vaschetta, hehe
Non è stato facile trovarla così piccola (giusto tre bocche).. ma è semplicemente meravigliosa, e ci stà perfettamente dove l'ho piazzata.
Speriamo cresca bene..
Massimo-1972
27-06-2009, 07:12
Complimenti. Una bella vaschetta #25 #25 #25
LukeLuke
27-06-2009, 23:07
scusa la mia ignoranza... #12 #12 #12
che animale è ?
gervasutti
28-06-2009, 02:41
LukeLuke, è una Catalaphyllia Jardinei
Vecchi e nuovi ospiti.. hehe
l'ultimo è un nudibranco (uno dei tanti) trovati su una spugna inserita da pochissimo. Bello vero ???
LukeLuke
03-08-2009, 12:12
è uguale alla spugna.... fico... sei sicuro che non crei problemi agli altri animali ?
Ah beh.. spero proprio di no, anche perché su quella spugna ne avrò contati oltre una ventina !!!
LukeLuke
03-08-2009, 12:57
mmm... di solito i nudibranchi mangiano i coralli o nei migliori dei casi vanno a finire nelle pompe e ne fai un bel frullato color arancio ;-)
Sarà.. ma questi sembrano perfettamente "adattati" a vivere su questa spugna (con la quale si mimetizzano ad arte) e tra l'altro la stessa spugna ha un ospite simbionte costituito da una colonia di parazoantidi bianchi. Ho inserito un post nella sezione per identificare gli animali. Speriamo di venirne a capo in maniera indolore.. hehe
LukeLuke
03-08-2009, 13:27
speriamo bene, perchè sono proprio affascinanti...
Andrea Tallerico
03-08-2009, 15:45
spettacolare riusciresti a fare una foto panoramica della vasca e una foto mirata di un nudibranco
intanto complimenti #25
.. x adesso sembra star bene, hehe. Ed anche la trachyphyllia non disdegna :-)) :-))
gervasutti
09-08-2009, 22:24
che belle... chissà come sta il mio cubotto adesso che sono in ferie... sono un po' preoccupato...
pjolino, la spugna come la tieni? Il movimento gli arriva diretto? come la alimenti? Da quanto la tieni e come la vedi? È quella di simone?
Comunque complimenti, vasca molto bella!!!
La spugna è quella di Simone.. SOno riuscito a trovarla in giro anche per altri negozi, ma ad un prezzo decisamente diverso. Alimento tutta la vasca con la linea KT.. per LPS e filtratori (spugne e tridacne). I nudibranchi alla fine si sono rivelati commensali simbionti, e non parassiti (fortunatamente). Il movimento in vasca è molto blando, come puoi vedere da te. Una piccola nanokoralia, una maxijet, più la pompa di risalita. La cosa importante invece è l'illuminazione: gli zoanthus spolipano soltanto sotto i 10.000°K. Ho provato per qualche settimana i 14.000°K.. ma non c'è stato nulla da fare. P.S. le foto purtroppo non rendono giustizia dei colori di queta vacsa.. vedo con "dispiacere" che a tratti si fa fatica a distinguere anche i singoli invertebrati.. sigh
Cmq sono molto soddisfatto.. ragion per cui, cambio vasca, hehe.
Ho in mente un nuovo progettino.
gervasutti
30-08-2009, 12:54
eh bravo Rocco! comunque si sa che le foto (in particolare le panoramiche) non rendono giustizia alle nostre vaschette ;-)
ot: è esploso il bulbo aquaconnect e ho montato il nuovo Elos 14000K... è senza dubbio la luce più bella che abbia mai avuto... senza dubbio!!!!!!!
e tu sai già cosa vuol dire questo.. hehe. Prima o poi ti arriverà il solito SMS, mannaggia a me !!!
P.S. allego "carrellata" degli ultimi arrivati..
Frank Sniper
19-10-2009, 10:34
pjolino, begli animali -11 complimenti!
Grazie.. con un pò di pazienza si riescono a trovare cosette veramente sfiziose ed appaganti, hehe. Poi ovvio, bisogna garantire a questi animaletti le migliori condizioni di vita possibili, ed io ci sto provando ;-) ;-)
LukeLuke
19-10-2009, 15:07
complimenti!!!! vermanente belli!!!! ;-)
Provo a postare una nuova PANORAMICA.. hehe
http://img259.imageshack.us/img259/3715/p1120613.jpg (http://img259.imageshack.us/i/p1120613.jpg/)
http://img405.imageshack.us/img405/6733/p1120616.jpg (http://img405.imageshack.us/i/p1120616.jpg/)
Purtroppo con il "micromosso" io ci vado a nozze.. sigh. Se mai dovessi riuscire a procurarmi una digitale decente, o a capire ome utilizzare al meglio la mia.. vi prometto che le cambio queste foto da pivello !!!
LukeLuke
24-10-2009, 00:18
complimenti.... veramente molto bella...
leletosi
25-10-2009, 16:04
maaaaaadonnaaaaa che bella sta vasca.....è splendida
complimentissimi davvero.....ed è anche super super pulita e ionicamente valida....si vede da lontano ;-)
kaballinus
25-10-2009, 19:07
Ormai voi di Reggio Emilia siete un vero riferimento per noi. Tu, Gervasutti, Claw86 tutti bei cubi da prendere come esempio. Una vera e propria scuola ..... :-D :-D :-D :-D Il tuo cubo? Senza parole veramente senza parole......solo bocca aperta :-D :-D :-D
Azz.. addirittura una "scuola emiliana".. uhaoo, hehe. Che bella storia !!!
Personalmente ringrazio tutti per i complimenti, e ringrazio anche i "tanti" che con pazienza e competenza hanno seguito passo passo i miei presunti progressi di "nano-acquariofilo". Sicuramente tutte cose che danno soddisfazione e nuovi stimoli.
C'è da dire però che la "scarsa qualità" delle foto che ho postato mi stanno aiutando (non poco) a nascondere difetti e magagne della mia vasca e - paradossalmente - a farla apparire più bella di quanto non sia realmente, hehe.
E alla fine questa bella vaschetta, che tante soddifazioni mi ha regalato, è finita per essere smantellata.. in favore di un nuovo "allestimento" ovviamente.
Soffrivo un pò troppo il fatto di non avere stà benedetta SUMP, e poi il vano tecnico (per quanto comodo) mi aveva obbligato a rimanere "risicato" come invertebrati (anche se quando ho fatto il trasloco sono riuscito a riempirne ben due vaschette..hehe). Cmq adesso tutto l'AMBARADAN è già dentro la nuova vasca, avente le medesime misure, ma questa volta con comparto filtro nel mobile.
Quindi questo post lo termino quì.. e continuo sull'altro. Grazie a tutti come sempre per il prezioso "contributo" in termini di consigli e complimenti, e grazie soprattutto a Bonfaok che ha "rilevato" questo cubo al gran completo ;-) ;-)
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=260673&start=0
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |