PDA

Visualizza la versione completa : nuovo mobiletto per nuova vasca - foto!!!!


gab82
22-01-2009, 22:20
eccomi qui a raccontarvi il mio nuovo lavoro....

mi sta venendo voglia di rifarmi la vasca....per adesso mi costruisco il nuovo mobiletto....che come al solito sarà in legno....mi piace molto lavorarlo...

sono andato oggi da Bricofer sulla Collatina (chi è di Roma lo conoscerà sicuramente) e mi sono comprato le tavole gia tagliate a misura.....viti d'assemblaggio e fascie per i dorsi......57€.....

ho preso il truciolato laminato da 18mm color faggio......
ho scelto questo spessore per due motivi:

1. il 25mm mi sembrava troppo grosso...anche esteticamente mi dava un senso di pesantezza....ed effettivamente pesava uno sproposito

2.sono passato da MobyDick a dare un'occhiata ai mobiletti commerciali...Askoll, Juwel, Ferplast........sono TUTTI fatti col 14mm!!! -05 ...se reggono quelli.....reggerà anche il mio...... ;-)


le dimensioni finali saranno 102x52x85h.....sono previsti i 6 piedi di 5cm di altezza....

come al mio solito la costruzione sarà "classica".......ovvero....
3 piani verticali di scarico (DX, SX ed uno in mezzo messo a 2/3 della lunghezza....in modo da avere tre sportelli uguali).....
più il posteriore che sarà portante, sempre in 18mm
anteriormente ho previsto una fascia di 10cm di altezza che sarà a incastro sulle tre verticali....quindi sarà un tutt'uno con loro......tutto portante......

i piani superiore e inferiore ovviamente saranno ad "appoggio" e non ad incastro tra i pianti laterali.....


non riesco a farvi uno schizzo con i soliti programmini....con paint sono negato......

provo a fare qualcosa a mano e a fare una scansione.....

gab82
22-01-2009, 22:20
eccomi qui a raccontarvi il mio nuovo lavoro....

mi sta venendo voglia di rifarmi la vasca....per adesso mi costruisco il nuovo mobiletto....che come al solito sarà in legno....mi piace molto lavorarlo...

sono andato oggi da Bricofer sulla Collatina (chi è di Roma lo conoscerà sicuramente) e mi sono comprato le tavole gia tagliate a misura.....viti d'assemblaggio e fascie per i dorsi......57€.....

ho preso il truciolato laminato da 18mm color faggio......
ho scelto questo spessore per due motivi:

1. il 25mm mi sembrava troppo grosso...anche esteticamente mi dava un senso di pesantezza....ed effettivamente pesava uno sproposito

2.sono passato da MobyDick a dare un'occhiata ai mobiletti commerciali...Askoll, Juwel, Ferplast........sono TUTTI fatti col 14mm!!! -05 ...se reggono quelli.....reggerà anche il mio...... ;-)


le dimensioni finali saranno 102x52x85h.....sono previsti i 6 piedi di 5cm di altezza....

come al mio solito la costruzione sarà "classica".......ovvero....
3 piani verticali di scarico (DX, SX ed uno in mezzo messo a 2/3 della lunghezza....in modo da avere tre sportelli uguali).....
più il posteriore che sarà portante, sempre in 18mm
anteriormente ho previsto una fascia di 10cm di altezza che sarà a incastro sulle tre verticali....quindi sarà un tutt'uno con loro......tutto portante......

i piani superiore e inferiore ovviamente saranno ad "appoggio" e non ad incastro tra i pianti laterali.....


non riesco a farvi uno schizzo con i soliti programmini....con paint sono negato......

provo a fare qualcosa a mano e a fare una scansione.....

arcantos
22-01-2009, 23:44
bel lavoro, posta delle foto se\quando puoi! #25 #25

arcantos
22-01-2009, 23:44
bel lavoro, posta delle foto se\quando puoi! #25 #25

Stefano s
23-01-2009, 13:51
non male come progetto ....
se ti posso dare un consiglio le ante non farle classiche ... ma scorrevoli....
sono molto piu' comode... e belle ... io sul mio mobile autocostruito ho messo 2 guide e 2 ante scorrevoli ;-) ;-)

Stefano s
23-01-2009, 13:51
non male come progetto ....
se ti posso dare un consiglio le ante non farle classiche ... ma scorrevoli....
sono molto piu' comode... e belle ... io sul mio mobile autocostruito ho messo 2 guide e 2 ante scorrevoli ;-) ;-)

gab82
23-01-2009, 18:46
bella idea Ste'..... #25 ...infatti ci avevo già pensato io....!!!!!! :-D :-D :-D


Oggi col solito ferro da stiro ho applicato tutti i dorsi sui lati a vista.....credevo fosse più facile, sinceramente.... #24

per rifilarli la solita lima da ferro e olio di gomito........


stavo facendo tutti i fori per le viti (foro da 3mm, viti da assemblaggio inox 4x35mm)....e mi sono accorto che l'avvitatore Bosch ha la batteria scarica....

come ogni volta che mi serve..... #07

gab82
23-01-2009, 18:46
bella idea Ste'..... #25 ...infatti ci avevo già pensato io....!!!!!! :-D :-D :-D


Oggi col solito ferro da stiro ho applicato tutti i dorsi sui lati a vista.....credevo fosse più facile, sinceramente.... #24

per rifilarli la solita lima da ferro e olio di gomito........


stavo facendo tutti i fori per le viti (foro da 3mm, viti da assemblaggio inox 4x35mm)....e mi sono accorto che l'avvitatore Bosch ha la batteria scarica....

come ogni volta che mi serve..... #07

gab82
23-01-2009, 18:48
dimenticavo........

sul precedente mobiletto avevo fatto la minchiata di incollare col vinavil tutte le tavole tra loro......

stavolta solo viti!!!! #18

gab82
23-01-2009, 18:48
dimenticavo........

sul precedente mobiletto avevo fatto la minchiata di incollare col vinavil tutte le tavole tra loro......

stavolta solo viti!!!! #18

gab82
24-01-2009, 19:24
FINITO!!!!!!

vi faccio vedere un paio di fotine...... ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/mob1_148.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/mob-_316.jpg

gab82
24-01-2009, 19:24
FINITO!!!!!!

vi faccio vedere un paio di fotine...... ;-)

arcantos
24-01-2009, 19:34
bel lavoro! #25 #25 #25 #25 #25 #25

arcantos
24-01-2009, 19:34
bel lavoro! #25 #25 #25 #25 #25 #25

gab82
25-01-2009, 13:09
grazie grazie!!!

L'unica fregatura è il pavimento dell'ingresso non perfettamente "a bolla".....
con la livella ho misurato un dislivello di circa 2mm tra DX e SX......ma risolverò la questione quando mettero i piedi....mi basterà fare quelli di DX di 2mm più lunghi..... ;-)

gab82
25-01-2009, 13:09
grazie grazie!!!

L'unica fregatura è il pavimento dell'ingresso non perfettamente "a bolla".....
con la livella ho misurato un dislivello di circa 2mm tra DX e SX......ma risolverò la questione quando mettero i piedi....mi basterà fare quelli di DX di 2mm più lunghi..... ;-)

pèsciolo
25-01-2009, 13:19
io ho fatto alcuni progetti, solo che ogni volta che provo a costruire tutto, mi immaggino la stanzetta allagata....

pèsciolo
25-01-2009, 13:19
io ho fatto alcuni progetti, solo che ogni volta che provo a costruire tutto, mi immaggino la stanzetta allagata....

gab82
25-01-2009, 13:45
ma no.....l'importante è avere attenzione durante l'assemblaggio

se metti tutti i piani ortogonali.....e come "posteriore" non usi la solita fodera, ma un altro piano come gli altri portanti...

E' difficilissimo che si apra...... -05

calcola che i commerciali Juwel, Askoll, Ferplast....sono fatti in truciolato da 14mm..... ;-)

gab82
25-01-2009, 13:45
ma no.....l'importante è avere attenzione durante l'assemblaggio

se metti tutti i piani ortogonali.....e come "posteriore" non usi la solita fodera, ma un altro piano come gli altri portanti...

E' difficilissimo che si apra...... -05

calcola che i commerciali Juwel, Askoll, Ferplast....sono fatti in truciolato da 14mm..... ;-)

albert88
25-01-2009, 15:35
io invece ho fatto una cosa un po piu rozza e cattiva.... ho preso una base di legno della stesso dimensione dell acquario in questione... ovvero 110x50.... ho comprato doppio compensato di circa 2 cm.... poi ho acquistato 4 zamponi con staffa, in metallo larghi e alti ma vuoti internamente.... ho riempito le zampe di cemento.... Ora pesano un infinità ma sono colonne di marmo..... l'acquario è su da 4 giorni e ancora non ha allagato.... il palazzo!!!! :-D :-D :-D

albert88
25-01-2009, 15:35
io invece ho fatto una cosa un po piu rozza e cattiva.... ho preso una base di legno della stesso dimensione dell acquario in questione... ovvero 110x50.... ho comprato doppio compensato di circa 2 cm.... poi ho acquistato 4 zamponi con staffa, in metallo larghi e alti ma vuoti internamente.... ho riempito le zampe di cemento.... Ora pesano un infinità ma sono colonne di marmo..... l'acquario è su da 4 giorni e ancora non ha allagato.... il palazzo!!!! :-D :-D :-D

Stefano s
26-01-2009, 00:22
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 I MIEI TURBOCOMPLIMENTI !!! veramente un bel lavoro !!! ;-) ;-)

Stefano s
26-01-2009, 00:22
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 I MIEI TURBOCOMPLIMENTI !!! veramente un bel lavoro !!! ;-) ;-)

gab82
26-01-2009, 12:16
Grazie Ste'....

detto dal mio acerrimo nemico fa ancora più piacere..... #12

ahahahahah #18

gab82
26-01-2009, 12:16
Grazie Ste'....

detto dal mio acerrimo nemico fa ancora più piacere..... #12

ahahahahah #18

Stefano s
26-01-2009, 12:50
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D grande gab !! ;-) ;-)

Stefano s
26-01-2009, 12:50
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D grande gab !! ;-) ;-)

Sandro S.
26-01-2009, 13:16
bel mobiletto, avrei evitato i chiodi a vista.

personalmente preferisco le ante, sarà che ho un mobile più grosso lungo 120 cm e quando le apro ho un area di lavoro completamente libera (120x90h) mente con le ante scorrevoli avrei solo la metà.......son gusti

Sandro S.
26-01-2009, 13:16
bel mobiletto, avrei evitato i chiodi a vista.

personalmente preferisco le ante, sarà che ho un mobile più grosso lungo 120 cm e quando le apro ho un area di lavoro completamente libera (120x90h) mente con le ante scorrevoli avrei solo la metà.......son gusti

Sandro S.
26-01-2009, 13:18
bel mobiletto, avrei evitato i chiodi a vista.

personalmente preferisco le ante, sarà che ho un mobile più grosso lungo 120 cm e quando le apro ho un area di lavoro completamente libera (120x90h) mente con le ante scorrevoli avrei solo la metà.......son gusti

Sandro S.
26-01-2009, 13:18
bel mobiletto, avrei evitato i chiodi a vista.

personalmente preferisco le ante, sarà che ho un mobile più grosso lungo 120 cm e quando le apro ho un area di lavoro completamente libera (120x90h) mente con le ante scorrevoli avrei solo la metà.......son gusti

gab82
26-01-2009, 13:57
non ci sono chiodi...solo viti....
verranno tutte coperte coi classici "bottoncini" coprivite.... ;-)

per gli sportellli sono ancora un po' indeciso......c'è da considerare che l'attrezzatura sarà ospitata tutta nel vano più grande......quello più piccolo mi serve per metterci la "roba" del cane....(sacchi di croccantini, spazzole, biscotti, ecc.ecc.)

gab82
26-01-2009, 13:57
non ci sono chiodi...solo viti....
verranno tutte coperte coi classici "bottoncini" coprivite.... ;-)

per gli sportellli sono ancora un po' indeciso......c'è da considerare che l'attrezzatura sarà ospitata tutta nel vano più grande......quello più piccolo mi serve per metterci la "roba" del cane....(sacchi di croccantini, spazzole, biscotti, ecc.ecc.)

gab82
26-01-2009, 13:59
poi comunque come vedi alla DX del mobiletto c'è la porta d'ingresso del bagno...(a SX la cucina)..ed il lavandino è proprio lì a portata di mano (bella salvata!)

Se apro l'anta di DX mi va ad ostruire l'accesso al bagno...che coem puoi immaginare è di fondamentale importanza durante tutti i lavori.... #24

gab82
26-01-2009, 13:59
poi comunque come vedi alla DX del mobiletto c'è la porta d'ingresso del bagno...(a SX la cucina)..ed il lavandino è proprio lì a portata di mano (bella salvata!)

Se apro l'anta di DX mi va ad ostruire l'accesso al bagno...che coem puoi immaginare è di fondamentale importanza durante tutti i lavori.... #24

Stefano s
26-01-2009, 14:29
considera che il mio mobile sta' a 10 cm dal lato del letto .... se non le facevo scorrevoli non si aprivano proprio :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Stefano s
26-01-2009, 14:29
considera che il mio mobile sta' a 10 cm dal lato del letto .... se non le facevo scorrevoli non si aprivano proprio :-D :-D :-D :-D :-D :-D

MattSea
29-01-2009, 11:14
Gran bell'ottimo lavoro!
Stavo proprio pensando di fare il mobiletto del mio futuro acquario in questo modo.
Volevo farti alcune domande; la parete portante posteriore e i due piani dietro l'hai fissati come la fascia davanti? Quindi con l'uso delle viti e non delle spine in legno?
Sapresti consigliare un ordine per l'assemblaggio?

Grazie

MattSea
29-01-2009, 11:14
Gran bell'ottimo lavoro!
Stavo proprio pensando di fare il mobiletto del mio futuro acquario in questo modo.
Volevo farti alcune domande; la parete portante posteriore e i due piani dietro l'hai fissati come la fascia davanti? Quindi con l'uso delle viti e non delle spine in legno?
Sapresti consigliare un ordine per l'assemblaggio?

Grazie

gab82
29-01-2009, 16:10
si...è tutto fissato con sole viti senza le spine......effettivamente l'uso delle spine avrebbe dato ancora più garanzie di stabilità..........ma:

1. fare tutti i fori per le spine è un lavoro troppo certosino per me.....basta il mino sbaglio di un mm sui fori e le spine non combacerebbero.

2. già così posso assicurarti che è moooolto solido.....e assolutamento NON balla lateralmente, perchè il piano posteriore impedisce qualsiasi ondeggiamento....


Per unire i piani verticali laterali DX e SX sul posteriore ho usato sempre le viti.....ma non solo sul lato posteriore....bensiì sono laterali....andranno coperte coi classici bottoni.....
invece il piano verticale centrale è leggermente più corto dei due laterali, quindi le viti sono sul pannello posteriore.... ;-)

gab82
29-01-2009, 16:10
si...è tutto fissato con sole viti senza le spine......effettivamente l'uso delle spine avrebbe dato ancora più garanzie di stabilità..........ma:

1. fare tutti i fori per le spine è un lavoro troppo certosino per me.....basta il mino sbaglio di un mm sui fori e le spine non combacerebbero.

2. già così posso assicurarti che è moooolto solido.....e assolutamento NON balla lateralmente, perchè il piano posteriore impedisce qualsiasi ondeggiamento....


Per unire i piani verticali laterali DX e SX sul posteriore ho usato sempre le viti.....ma non solo sul lato posteriore....bensiì sono laterali....andranno coperte coi classici bottoni.....
invece il piano verticale centrale è leggermente più corto dei due laterali, quindi le viti sono sul pannello posteriore.... ;-)

splintermartin
06-02-2009, 11:39
si ma con le ante devi avere piu spazio davanti al mobile per permettere una corrtta apertura delle ante mentre con quelle scorrevoli basta progettarlo appena piu largo e davanti al mobile non ci saranno più problemi di spazio,almeno io la vedo cosi

splintermartin
06-02-2009, 11:39
si ma con le ante devi avere piu spazio davanti al mobile per permettere una corrtta apertura delle ante mentre con quelle scorrevoli basta progettarlo appena piu largo e davanti al mobile non ci saranno più problemi di spazio,almeno io la vedo cosi

rgb
07-02-2009, 12:39
Bel lavoro gab82
#25
Nessuno ha mai usato del medium density?
Credo sia più robusto e un po'più resistente all'acqua.
Però credo non si trovi laminato...

rgb
07-02-2009, 12:39
Bel lavoro gab82
#25
Nessuno ha mai usato del medium density?
Credo sia più robusto e un po'più resistente all'acqua.
Però credo non si trovi laminato...

gab82
07-02-2009, 20:34
Non servirebbe nemmeno laminato....si vernicia con la bomboletta....ed è un gioco da ragazzi.....bastano due/tre mani molto blande.... ;-)

l'MDF ha di negativo che pesa un botto.......ce ne sono di due tipi....uno normale ed uno più leggero.....

il problema dell'MDF è che non tollera l'umidità.....alla lunga si gonfia e si apre.....e poi scordati di infilarci delle viti di traverso.....si apre..... #23

gab82
07-02-2009, 20:34
Non servirebbe nemmeno laminato....si vernicia con la bomboletta....ed è un gioco da ragazzi.....bastano due/tre mani molto blande.... ;-)

l'MDF ha di negativo che pesa un botto.......ce ne sono di due tipi....uno normale ed uno più leggero.....

il problema dell'MDF è che non tollera l'umidità.....alla lunga si gonfia e si apre.....e poi scordati di infilarci delle viti di traverso.....si apre..... #23