Visualizza la versione completa : AIUTO per i zoantus
ho una piccolissima colonia di zoantus 30 individui circa
di piccole dimensioni
pultroppo lo trovata senza substrato e gia qui potrebbe essere un problema se non si attacca alla roccia su cui lo posata
ma il mio vero problema e/o dubbio e che dopo aver posato la colonia sulla roccia
alcuni individui hanno cominciato a rilasciare una specie di sostanza marroncina che si disperde subito sparendo completamente in acqua
e sicuramente di densita diversa dall'acqua perche si nota (ma ci devi proprio stare attento) un filo marroncino che sale dalla colonia e dopo 2 o 3 cm di risalita sparisce
so che si possono riprodurre anche per via sessuale (da cio che ho letto qui sul sito)
e possibile che sia sperma?
oppure dato lo stress dovuto al trasporto e al nuovo abitat abbiano sintetizato il loro veleno rilasciandolo in vasca?-28d#
se cosi fosse cosa rischio
considerate che e un nano di 22 lt lordi
gestito con metodo naturali
qualcuno mi aiuta pliz
ho una piccolissima colonia di zoantus 30 individui circa
di piccole dimensioni
pultroppo lo trovata senza substrato e gia qui potrebbe essere un problema se non si attacca alla roccia su cui lo posata
ma il mio vero problema e/o dubbio e che dopo aver posato la colonia sulla roccia
alcuni individui hanno cominciato a rilasciare una specie di sostanza marroncina che si disperde subito sparendo completamente in acqua
e sicuramente di densita diversa dall'acqua perche si nota (ma ci devi proprio stare attento) un filo marroncino che sale dalla colonia e dopo 2 o 3 cm di risalita sparisce
so che si possono riprodurre anche per via sessuale (da cio che ho letto qui sul sito)
e possibile che sia sperma?
oppure dato lo stress dovuto al trasporto e al nuovo abitat abbiano sintetizato il loro veleno rilasciandolo in vasca?-28d#
se cosi fosse cosa rischio
considerate che e un nano di 22 lt lordi
gestito con metodo naturali
qualcuno mi aiuta pliz
AlbertoBilotta
22-01-2009, 16:20
i polipi che secernon sono aperti o chiusi?
AlbertoBilotta
22-01-2009, 16:20
i polipi che secernon sono aperti o chiusi?
aleo23, non ho idea di cosa possa essere, però penso che ti convenga mettere su il carbone, se non l'hai già
aleo23, non ho idea di cosa possa essere, però penso che ti convenga mettere su il carbone, se non l'hai già
i polipi che lo secernono sono chiusi
ma hanno buttato fuori quella sostanza per una 10ina di minuti
poi hanno smesso
posso aggiungere che alcuni polipi non si sono mai aperti gi da quando lo comprato
credo che siano morti
mentre altri sono belli aperti e e sembrano in buona salute
magari oggi posto delle foto dei polipi chisi cosi sapete dirmi qualcosa
intanto posto le foto dell'altra colonia
mi dite se sono in salute
considerate che le foto sono state fatte mezzora dopo l'inserimento in vasca
i polipi si sono aperti subito
mentre la prima foto riguarda la colonia che secerneva il liquido
ditemi qualcosa
aproposito quel fiorellino che si vede bene nella seconda foto a prima vista mi sembrava un aiptasia
ma guardandola bene non credo che lo sia
mi sembra piu una proto
qualcuno mi toglie anche questo dubbio?
i polipi che lo secernono sono chiusi
ma hanno buttato fuori quella sostanza per una 10ina di minuti
poi hanno smesso
posso aggiungere che alcuni polipi non si sono mai aperti gi da quando lo comprato
credo che siano morti
mentre altri sono belli aperti e e sembrano in buona salute
magari oggi posto delle foto dei polipi chisi cosi sapete dirmi qualcosa
intanto posto le foto dell'altra colonia
mi dite se sono in salute
considerate che le foto sono state fatte mezzora dopo l'inserimento in vasca
i polipi si sono aperti subito
mentre la prima foto riguarda la colonia che secerneva il liquido
ditemi qualcosa
aproposito quel fiorellino che si vede bene nella seconda foto a prima vista mi sembrava un aiptasia
ma guardandola bene non credo che lo sia
mi sembra piu una proto
qualcuno mi toglie anche questo dubbio?
a me sembra un'aiptasia. però le identificazioni non sono il mio forte
a me sembra un'aiptasia. però le identificazioni non sono il mio forte
se di aiptasia si tratta devo aspettare a siringare
tra disco e polipi e grossa si e no 3 mm
aspetto che cresca
:-D
se di aiptasia si tratta devo aspettare a siringare
tra disco e polipi e grossa si e no 3 mm
aspetto che cresca
:-D
se riesci a piazzarci una pallina di milliput sopra, forse è più risolutivo
se riesci a piazzarci una pallina di milliput sopra, forse è più risolutivo
inserisco un po di fotine delle due colonie
vorrei sapere in che condizioni versano
considerate questo le prime due foto si riferiscono ad una colonia che ho intravisto nella vasca del pescivendolo, completamente ribaltata per intenderci gli animali erano schiacciti sul fondo della vasca con la roccietta di substarto che le comprimeva sul fondo
mentre la seconda colonia era quasi completamente staccata dal suo substrato e sventolava avanti e in dietro attaccata solo per un pezzettino alla colonia madre
ce un piccolo particolare di questa colonia
mentre gli animali di colore verde si aprono praticamente tutti
quell di colore rosso se ne sono aperti si e no 4
e gli altri rimangono perennemente socchiusi si intravede solo il disco con la bocca
mi dite in che condizioni sono e se posso sperare di farle prosperare http://www.acquariofilia.biz/allegati/zoo_con_basetta_190.jpg
inserisco un po di fotine delle due colonie
vorrei sapere in che condizioni versano
considerate questo le prime due foto si riferiscono ad una colonia che ho intravisto nella vasca del pescivendolo, completamente ribaltata per intenderci gli animali erano schiacciti sul fondo della vasca con la roccietta di substarto che le comprimeva sul fondo
mentre la seconda colonia era quasi completamente staccata dal suo substrato e sventolava avanti e in dietro attaccata solo per un pezzettino alla colonia madre
ce un piccolo particolare di questa colonia
mentre gli animali di colore verde si aprono praticamente tutti
quell di colore rosso se ne sono aperti si e no 4
e gli altri rimangono perennemente socchiusi si intravede solo il disco con la bocca
mi dite in che condizioni sono e se posso sperare di farle prosperare
AlbertoBilotta
25-01-2009, 14:35
devi solo aspettare stai parlando del corallo piu resistente in assoluto...credo proprio debbano adattarsi definitivamente e rigenerarsi lì dove sono stati danneggiati per le condizioni impietose in cui venivano allevati in acquariologia......
che illuminazione hai?...t5, t8...o hqi?..
AlbertoBilotta
25-01-2009, 14:35
devi solo aspettare stai parlando del corallo piu resistente in assoluto...credo proprio debbano adattarsi definitivamente e rigenerarsi lì dove sono stati danneggiati per le condizioni impietose in cui venivano allevati in acquariologia......
che illuminazione hai?...t5, t8...o hqi?..
il mio e un nanetto da 20 litri lordi
uso come illuminazione
la solaris della wave 18 w 10000k e attinica
il mio e un nanetto da 20 litri lordi
uso come illuminazione
la solaris della wave 18 w 10000k e attinica
Federico Rosa
25-01-2009, 16:00
Dagli tempo di adattarsi non mi sembrano in cattive condizioni, anche quel muco è abbastanza normale dopo il brutto trattamento a cui erano sottoposte, nutrendosi tramite le alghe simbionti è probabile che siano resti di alghe morte o non più necessarie di cui l'animale si libera, io darei anche un occhio alla densità (forse c'era molta differenza tra la tua vasca e quella dove erano)...infine siringa o mura quela aiptasia che altrimenti tra i polipi di zoanthus cresce e si riproduce rigogliosa. Saluti Fede
Federico Rosa
25-01-2009, 16:00
Dagli tempo di adattarsi non mi sembrano in cattive condizioni, anche quel muco è abbastanza normale dopo il brutto trattamento a cui erano sottoposte, nutrendosi tramite le alghe simbionti è probabile che siano resti di alghe morte o non più necessarie di cui l'animale si libera, io darei anche un occhio alla densità (forse c'era molta differenza tra la tua vasca e quella dove erano)...infine siringa o mura quela aiptasia che altrimenti tra i polipi di zoanthus cresce e si riproduce rigogliosa. Saluti Fede
AlbertoBilotta
25-01-2009, 16:16
hai misurato i valori della vasca?...controlli il livello di evaporazione?
sicuramente per gestire al meglio il tuo nanetto dovrai aggiungere un'altra solaris completamente bianca 10.000°k....non è impossibile che i tuoi zoanthus non si aprono a causa di una scarsa illuminazione.
Comunque considera che la gestinoe di un acquario così piccolo è estremamente difficile e al limite del possibile...
mica ospiti pesciotti?....sarebbe improponibile
AlbertoBilotta
25-01-2009, 16:16
hai misurato i valori della vasca?...controlli il livello di evaporazione?
sicuramente per gestire al meglio il tuo nanetto dovrai aggiungere un'altra solaris completamente bianca 10.000°k....non è impossibile che i tuoi zoanthus non si aprono a causa di una scarsa illuminazione.
Comunque considera che la gestinoe di un acquario così piccolo è estremamente difficile e al limite del possibile...
mica ospiti pesciotti?....sarebbe improponibile
no no nessun pesce
sarei un assasino :-D
e tutto in regola cambi sistematici e controllo parameti costanti
e anche vero che mi da tanto lavoro quasi piu he un acquario di grosse dimensioni :-D
ma diciamo che questo e uno stagno di attesa
finche non appronto quello grosso
grazie a tutti
per l'interessamento
no no nessun pesce
sarei un assasino :-D
e tutto in regola cambi sistematici e controllo parameti costanti
e anche vero che mi da tanto lavoro quasi piu he un acquario di grosse dimensioni :-D
ma diciamo che questo e uno stagno di attesa
finche non appronto quello grosso
grazie a tutti
per l'interessamento
AlbertoBilotta
25-01-2009, 16:25
ci posti i valori precisi, in particolare kh, e densità misurata con refrattometro
AlbertoBilotta
25-01-2009, 16:25
ci posti i valori precisi, in particolare kh, e densità misurata con refrattometro
po 0.01
kh 11
ca 440
salinita 1024
nitriti 0
nitrati 10
ph 8
ieri avevo i valori un po sballati
tipo
ca 380
kh 15
po4 0,10
e salinita 1022
po 0.01
kh 11
ca 440
salinita 1024
nitriti 0
nitrati 10
ph 8
ieri avevo i valori un po sballati
tipo
ca 380
kh 15
po4 0,10
e salinita 1022
aleo23, c'è qualcosa che non quadra.
se aumenti la densità, perchè se scrivi 1022 e 1024 suppongo ti riferisci a quella, ti dovrebbero aumentare di conseguenza kh/ca/mg. da quello che scrivi per il calcio ci sta pure, ma per il kh no. come non ci sta che in un giorno i fosfati ti siano passati da 0,1 a 0,01. in poche parole per me stai facendo male i test, e se usi il rifrattometro per misurare, sei pure basso con la salinità. tieni conto che gli animali accusano gli sbalzi di questi valori, e il fatto che gli zoanthus stiano chiusi, in questo caso, mi sembra più che giustificato.
aleo23, c'è qualcosa che non quadra.
se aumenti la densità, perchè se scrivi 1022 e 1024 suppongo ti riferisci a quella, ti dovrebbero aumentare di conseguenza kh/ca/mg. da quello che scrivi per il calcio ci sta pure, ma per il kh no. come non ci sta che in un giorno i fosfati ti siano passati da 0,1 a 0,01. in poche parole per me stai facendo male i test, e se usi il rifrattometro per misurare, sei pure basso con la salinità. tieni conto che gli animali accusano gli sbalzi di questi valori, e il fatto che gli zoanthus stiano chiusi, in questo caso, mi sembra più che giustificato.
sjoplin, no davvero i valori sono cambiati in cosi poco tempo
ho fatto un cambio del 20%
e quello e il risultato
credo che l'unico test poco affidabile si proprio la slinita e controllata con un rifra a lancetta della resun
pero ti posso dire che stasera molti degli animali che erano chiusi
ora sono aperti
piuttosto come posso controllare gli sbalzi di valore?
sjoplin, no davvero i valori sono cambiati in cosi poco tempo
ho fatto un cambio del 20%
e quello e il risultato
credo che l'unico test poco affidabile si proprio la slinita e controllata con un rifra a lancetta della resun
pero ti posso dire che stasera molti degli animali che erano chiusi
ora sono aperti
piuttosto come posso controllare gli sbalzi di valore?
il cambio del 20% è esagerato.
il coso della resun è un igrometro a lancetta che mi sa sia molto poco affidabile.
gli sbalzi di valori, se non integri (o fai cambi) in maniera selvaggia non li hai.
kh/ca/mg di solito si tengono costanti con l'a+b, dato tutti i giorni.
i cambi non dovrebbero essere più del 5% settimanale, altrimenti hai visto il casino che ti capita
il cambio del 20% è esagerato.
il coso della resun è un igrometro a lancetta che mi sa sia molto poco affidabile.
gli sbalzi di valori, se non integri (o fai cambi) in maniera selvaggia non li hai.
kh/ca/mg di solito si tengono costanti con l'a+b, dato tutti i giorni.
i cambi non dovrebbero essere più del 5% settimanale, altrimenti hai visto il casino che ti capita
mi consigli di prendere il kent A B
per mantenere tutto in condizioni ottimali?
e di prendere un rifrattometro ?
mi consigli di prendere il kent A B
per mantenere tutto in condizioni ottimali?
e di prendere un rifrattometro ?
il rifrattometro per primo, ed è probabile che avrai delle sorprese.
poi fai tornare kh/ca/mg a valori un po' meno aggressivi, tipo 8/400/1300 e li mantieni stabili somministrando tutti i giorni l'A+B. la quantità di prodotto la devi stabilire te valutando i consumi con i test. per i cambi va bene un 5% settimanale o 10% ogni due.
il rifrattometro per primo, ed è probabile che avrai delle sorprese.
poi fai tornare kh/ca/mg a valori un po' meno aggressivi, tipo 8/400/1300 e li mantieni stabili somministrando tutti i giorni l'A+B. la quantità di prodotto la devi stabilire te valutando i consumi con i test. per i cambi va bene un 5% settimanale o 10% ogni due.
grazie mille davvero utile #27
grazie mille davvero utile #27
AlbertoBilotta
27-01-2009, 12:47
non dimenticare un ottimo sistema di rabbocco automatico.......altrimenti una vasca cosi piccola diverrà assolutamente ingestibile se ti allontani da casa per piu di un giorno, in particolare ai primi caldi........considera che sarà indispensabile e perfettamente riutilizzabile anche nella tua futura vasca piu grande.....
AlbertoBilotta
27-01-2009, 12:47
non dimenticare un ottimo sistema di rabbocco automatico.......altrimenti una vasca cosi piccola diverrà assolutamente ingestibile se ti allontani da casa per piu di un giorno, in particolare ai primi caldi........considera che sarà indispensabile e perfettamente riutilizzabile anche nella tua futura vasca piu grande.....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |