PDA

Visualizza la versione completa : Ap. piauiensis:si continua(foto pag 3 e 4)


nanni87
22-01-2009, 13:26
riprendo da qui: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=220873

Ho comprato la coppia il 13 dicembre...ad oggi nessuna deposizione.Sono andati avanti per tutto questo tempo con i corteggiamenti.
Giorni fa inserii la torba nel filtro(erroneamente troppa) risultato?
in vasca l'acqua si è ambrata molto e i valori si sono abbassati.
infatti il ph è arrivato a 6.8 mentre i kh a 2.
Per aiutare il ph a star su mi sto aiutando con rabbocchi di acqua di rubinetto(senza esagerare)
ma veniamo al dunque... 2-3 giorno dopo aver inserito la torba il comportamento dei pesci è cambiato:
i nannostomus cercano di accoppiarsi di continuo e fortunatamente stesso effetto l'ho avuto sui piauiensis.
I corteggiamenti si sono fatti piu intensi e la femmina si è creata una tana sotto la noce di cocco(ignorando i ripari da me predisposti -28d# )...Non vi si allontana mai piu di tanto.Il maschio gira per la vasca in un modo diverso rispetto a come faceva fin ora ma che non vi so descrivere...sembra per cosi dire piu guardingo...

La femmina finalmente mangia ogni cibo che somministro mentre il maschio ha la gola piu fine...mangia solo arteme e chironomus disdegnando il granulare -28d#
e vabbè per ora gli lascio questo lusso...
A breve inizio ad alimentarli con artemie e dafnie...A proposito come posso fare per prendere le dafnie dall'acqua sporca dove sono e darle ai pesci?

Un po di foto
http://img149.imageshack.us/img149/7974/corteggiamentodt0.th.jpg (http://img149.imageshack.us/my.php?image=corteggiamentodt0.jpg)

http://img413.imageshack.us/img413/3310/maschioiw3.th.jpg (http://img413.imageshack.us/my.php?image=maschioiw3.jpg)

http://img217.imageshack.us/img217/6715/femnoceaw9.th.jpg (http://img217.imageshack.us/my.php?image=femnoceaw9.jpg)

nanni87
22-01-2009, 13:26
riprendo da qui: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=220873

Ho comprato la coppia il 13 dicembre...ad oggi nessuna deposizione.Sono andati avanti per tutto questo tempo con i corteggiamenti.
Giorni fa inserii la torba nel filtro(erroneamente troppa) risultato?
in vasca l'acqua si è ambrata molto e i valori si sono abbassati.
infatti il ph è arrivato a 6.8 mentre i kh a 2.
Per aiutare il ph a star su mi sto aiutando con rabbocchi di acqua di rubinetto(senza esagerare)
ma veniamo al dunque... 2-3 giorno dopo aver inserito la torba il comportamento dei pesci è cambiato:
i nannostomus cercano di accoppiarsi di continuo e fortunatamente stesso effetto l'ho avuto sui piauiensis.
I corteggiamenti si sono fatti piu intensi e la femmina si è creata una tana sotto la noce di cocco(ignorando i ripari da me predisposti -28d# )...Non vi si allontana mai piu di tanto.Il maschio gira per la vasca in un modo diverso rispetto a come faceva fin ora ma che non vi so descrivere...sembra per cosi dire piu guardingo...

La femmina finalmente mangia ogni cibo che somministro mentre il maschio ha la gola piu fine...mangia solo arteme e chironomus disdegnando il granulare -28d#
e vabbè per ora gli lascio questo lusso...
A breve inizio ad alimentarli con artemie e dafnie...A proposito come posso fare per prendere le dafnie dall'acqua sporca dove sono e darle ai pesci?

Un po di foto
http://img149.imageshack.us/img149/7974/corteggiamentodt0.th.jpg (http://img149.imageshack.us/my.php?image=corteggiamentodt0.jpg)

http://img413.imageshack.us/img413/3310/maschioiw3.th.jpg (http://img413.imageshack.us/my.php?image=maschioiw3.jpg)

http://img217.imageshack.us/img217/6715/femnoceaw9.th.jpg (http://img217.imageshack.us/my.php?image=femnoceaw9.jpg)

lusontr
22-01-2009, 15:02
nanni87, retino a maglie fini e una sciacquata sotto l'acqua corrente di casa, nulla più.

lusontr
22-01-2009, 15:02
nanni87, retino a maglie fini e una sciacquata sotto l'acqua corrente di casa, nulla più.

nanni87
22-01-2009, 15:27
lusontr, che mi dici della coppietta?te gusta?

nanni87
22-01-2009, 15:27
lusontr, che mi dici della coppietta?te gusta?

lusontr
22-01-2009, 16:54
nanni87, le foto non gli rendono giustizia, ma già così sono molto belli.

lusontr
22-01-2009, 16:54
nanni87, le foto non gli rendono giustizia, ma già così sono molto belli.

nanni87
22-01-2009, 17:34
non riesco a fargli foto decenti...vengono sempre mosse....e se mi piazzo davanti l'acquario appoggiando la macchinetta da qualche parte succede sempre qualcosa per cui la foto viene male -28d#

nanni87
22-01-2009, 17:34
non riesco a fargli foto decenti...vengono sempre mosse....e se mi piazzo davanti l'acquario appoggiando la macchinetta da qualche parte succede sempre qualcosa per cui la foto viene male -28d#

nanni87
23-01-2009, 15:18
oggi ho alimentato i piauiensis con le dafnie...non avevo mai visto il maschio cosi veloce nel mangiare...non che la femmina fosse da meno
mi sa proprio che sono wild e che sono abituati alla caccia #24

nanni87
23-01-2009, 15:18
oggi ho alimentato i piauiensis con le dafnie...non avevo mai visto il maschio cosi veloce nel mangiare...non che la femmina fosse da meno
mi sa proprio che sono wild e che sono abituati alla caccia #24

lusontr
23-01-2009, 15:22
c.v.d. :-))

lusontr
23-01-2009, 15:22
c.v.d. :-))

nanni87
23-01-2009, 20:11
se veramente sono wild molte cose si spiegano....come la riproduzione che da 1 mese abbondante non accenna ad arrivare

nanni87
23-01-2009, 20:11
se veramente sono wild molte cose si spiegano....come la riproduzione che da 1 mese abbondante non accenna ad arrivare

lusontr
23-01-2009, 21:07
nanni87, potrebbero essere (come è più probabile) F1, quanto costano?
E' difficle pronunciarsi, anche se gli F1 che ho avuto ed ho in vasca, sono abituati al secco e si riproducono senza problemi.

lusontr
23-01-2009, 21:07
nanni87, potrebbero essere (come è più probabile) F1, quanto costano?
E' difficle pronunciarsi, anche se gli F1 che ho avuto ed ho in vasca, sono abituati al secco e si riproducono senza problemi.

nanni87
23-01-2009, 21:43
pagati 32€

nanni87
23-01-2009, 21:43
pagati 32€

lusontr
24-01-2009, 00:09
beh ci siamo.. o F1 o wild.

lusontr
24-01-2009, 00:09
beh ci siamo.. o F1 o wild.

andrea 66
24-01-2009, 01:37
beh ci siamo.. o F1 o wild.
Scusate la mia ignoranza ma F1 cosa significa esattamente (prima generazione in cattivita?)
Mi vergogno un pò #12 #12 #12 #12

andrea 66
24-01-2009, 01:37
beh ci siamo.. o F1 o wild.
Scusate la mia ignoranza ma F1 cosa significa esattamente (prima generazione in cattivita?)
Mi vergogno un pò #12 #12 #12 #12

nanni87
24-01-2009, 09:59
macche figurati.gli F1 sono i figli di pesci wild almeno questa è la nozione che so

nanni87
24-01-2009, 09:59
macche figurati.gli F1 sono i figli di pesci wild almeno questa è la nozione che so

miccoli
24-01-2009, 10:26
#36# f1 è la prima generazione da pesci selvatici
:-))

miccoli
24-01-2009, 10:26
#36# f1 è la prima generazione da pesci selvatici
:-))

nanni87
24-01-2009, 11:35
avendo dei pesci di allevamento avrei avuto meno grattacapi...
vabbè fa niente...credo (e spero) che con un po piu di pazienza la spuntero

nanni87
24-01-2009, 11:35
avendo dei pesci di allevamento avrei avuto meno grattacapi...
vabbè fa niente...credo (e spero) che con un po piu di pazienza la spuntero

lusontr
24-01-2009, 14:36
nanni87, avere dei wild o f1 è un privilegio non un deterrente.

lusontr
24-01-2009, 14:36
nanni87, avere dei wild o f1 è un privilegio non un deterrente.

nanni87
25-01-2009, 11:54
perche sarebbe un privilegio?
sinceramente a me dispiacerebbe avere pesci di cattura in vasca visto che sono cresciuti in habitat a loro ben piu consoni.

Comunque non capisco una cosa:
i due s'incontrano,il maschio apre le pinne e marca le strisce nere sul corpo e sotto l'occhio...la femmina si mette di lato e gli mostra la pancia...poi accade turno si danno delle scodate in faccia si guardano un po e poi il maschio parte contro la femmina e sembra beccarla...lei pero si lascia beccare...à
è tutto normale?

nanni87
25-01-2009, 11:54
perche sarebbe un privilegio?
sinceramente a me dispiacerebbe avere pesci di cattura in vasca visto che sono cresciuti in habitat a loro ben piu consoni.

Comunque non capisco una cosa:
i due s'incontrano,il maschio apre le pinne e marca le strisce nere sul corpo e sotto l'occhio...la femmina si mette di lato e gli mostra la pancia...poi accade turno si danno delle scodate in faccia si guardano un po e poi il maschio parte contro la femmina e sembra beccarla...lei pero si lascia beccare...à
è tutto normale?

Lssah
25-01-2009, 12:04
i due s'incontrano,il maschio apre le pinne e marca le strisce nere sul corpo e sotto l'occhio...la femmina si mette di lato e gli mostra la pancia...poi accade turno si danno delle scodate in faccia si guardano un po e poi il maschio parte contro la femmina e sembra beccarla...lei pero si lascia beccare...à
è tutto normale?


assolutamente sì.
pazienta.

Lssah
25-01-2009, 12:04
i due s'incontrano,il maschio apre le pinne e marca le strisce nere sul corpo e sotto l'occhio...la femmina si mette di lato e gli mostra la pancia...poi accade turno si danno delle scodate in faccia si guardano un po e poi il maschio parte contro la femmina e sembra beccarla...lei pero si lascia beccare...à
è tutto normale?


assolutamente sì.
pazienta.

mariocpz
25-01-2009, 12:20
nanni87, beh credo proprio che siano selvatici, anche perchè è una specie quasi impossibile da trovare...ma dove li hai trovati? li hai fatti arrivare da lontano o li hai trovati in un negozio dove abiti?
cmq i comportamenti sono tipici di prossima riproduzione...
nel Caso mi prenoto per una coppietta... #36#

mariocpz
25-01-2009, 12:20
nanni87, beh credo proprio che siano selvatici, anche perchè è una specie quasi impossibile da trovare...ma dove li hai trovati? li hai fatti arrivare da lontano o li hai trovati in un negozio dove abiti?
cmq i comportamenti sono tipici di prossima riproduzione...
nel Caso mi prenoto per una coppietta... #36#

Lssah
25-01-2009, 12:46
possono benissimo essere F1.
di Apistogramma se ne trovano a secchi se si ha la volontà di spendere dei soldi.

Lssah
25-01-2009, 12:46
possono benissimo essere F1.
di Apistogramma se ne trovano a secchi se si ha la volontà di spendere dei soldi.

nanni87
25-01-2009, 14:59
li ho trovati per caso...la loro storia è lunga...
li ho scelti perche mi piacquero tra quelli che erano in negozio...Io cercavo i viejita...
I fattori che mi fanno pensare che siano wild sono:
- non mangiano secco(la femmina ha iniziato da poco ad assaggiare il
granulare)
- si fiondano sulle dafnie vive...(mi è sembrato che il cibo vivo e la caccia non
fossero una cosa nuova a giudicare dal comportamento che hanno quando
gliele do)
- gradiscono artemie e chironomus congelati...
- prezzo (32€ scontati)
- quasi introvabilita
- molta molta diffidenza/timidezza (fattore forse poco rilevante tuttavia ora va meglio)

Lssah, dalle mie parti la disponibilita è molto limitata...intendo dire che a parte i soliti apistogramma(caca, trifasciata, agassizi) è difficile trovare altro.Anche per un fattore di richiesta della clientela... ora ho trovato un negozietto in un paese vicino che sembra apprezzare le finezze acquariofile #22

nanni87
25-01-2009, 14:59
li ho trovati per caso...la loro storia è lunga...
li ho scelti perche mi piacquero tra quelli che erano in negozio...Io cercavo i viejita...
I fattori che mi fanno pensare che siano wild sono:
- non mangiano secco(la femmina ha iniziato da poco ad assaggiare il
granulare)
- si fiondano sulle dafnie vive...(mi è sembrato che il cibo vivo e la caccia non
fossero una cosa nuova a giudicare dal comportamento che hanno quando
gliele do)
- gradiscono artemie e chironomus congelati...
- prezzo (32€ scontati)
- quasi introvabilita
- molta molta diffidenza/timidezza (fattore forse poco rilevante tuttavia ora va meglio)

Lssah, dalle mie parti la disponibilita è molto limitata...intendo dire che a parte i soliti apistogramma(caca, trifasciata, agassizi) è difficile trovare altro.Anche per un fattore di richiesta della clientela... ora ho trovato un negozietto in un paese vicino che sembra apprezzare le finezze acquariofile #22

lusontr
25-01-2009, 15:15
come ti ha detto Lssah di apisto, sopra i 30euro ne trovi a caterve.. se spendi nei luoghi giusti di wild e F!-2-3 ne trovi.. ti accorgerai di quanto sia un privilegio averli..
già la loro difficoltà deve essere (dovrebbe) un incentivo a fare meglio.. quando sono autosufficienti, totalmente abituati all'uomo (e quindi snaturati anche nei comportamenti) con colorazioni alterate e si riproducono ogni 2x3 dentro una tazzina da caffè, che gusto c'è?

lusontr
25-01-2009, 15:15
come ti ha detto Lssah di apisto, sopra i 30euro ne trovi a caterve.. se spendi nei luoghi giusti di wild e F!-2-3 ne trovi.. ti accorgerai di quanto sia un privilegio averli..
già la loro difficoltà deve essere (dovrebbe) un incentivo a fare meglio.. quando sono autosufficienti, totalmente abituati all'uomo (e quindi snaturati anche nei comportamenti) con colorazioni alterate e si riproducono ogni 2x3 dentro una tazzina da caffè, che gusto c'è?

nanni87
25-01-2009, 16:49
Essendo la mia prima esperienza con i nani ritenevo di non avere conoscenze a sufficienza per allevare una specie di wild ecco perche non li avevo presi minimamente in considerazione.
Non posso fare confronti perche non ho mai avuto altri apistogramma di allevamento...Quindi posso solo godermeli per quello che sono e per quello che mi danno.
Spero solo di non commettere errori e di farli vivere al meglio...vista la mia totale inesperienza nel campo e di ottenere le soddisfazioni che cerco.

Purtoppo internet fin ora non mi ha aiutato molto perche di materiale riguardo questa specie in particolare non ne ho trovato....
-28d#
per quella che è la mia(limitata) esperienza posso dire che ho notato un drastico cambiamento da quando ho inserito la torba nel filtro (seppur in quantita un altine) con conseguente abbassamento dei valori in vasca

nanni87
25-01-2009, 16:49
Essendo la mia prima esperienza con i nani ritenevo di non avere conoscenze a sufficienza per allevare una specie di wild ecco perche non li avevo presi minimamente in considerazione.
Non posso fare confronti perche non ho mai avuto altri apistogramma di allevamento...Quindi posso solo godermeli per quello che sono e per quello che mi danno.
Spero solo di non commettere errori e di farli vivere al meglio...vista la mia totale inesperienza nel campo e di ottenere le soddisfazioni che cerco.

Purtoppo internet fin ora non mi ha aiutato molto perche di materiale riguardo questa specie in particolare non ne ho trovato....
-28d#
per quella che è la mia(limitata) esperienza posso dire che ho notato un drastico cambiamento da quando ho inserito la torba nel filtro (seppur in quantita un altine) con conseguente abbassamento dei valori in vasca

miccoli
25-01-2009, 17:06
quando sono autosufficienti, totalmente abituati all'uomo (e quindi snaturati anche nei comportamenti) con colorazioni alterate e si riproducono ogni 2x3 dentro una tazzina da caffè, che gusto c'è?
_________________



quoto lorenzo in todo!


Purtoppo internet fin ora non mi ha aiutato molto perche di materiale riguardo questa specie in particolare non ne ho trovato....

la stessa storia mia con gli australoheros red ceibal
vuol dire che saremo i pionieri e che le info che altri troveranno deriveranno dalle nostre esperienze

goditeli questi wild! ;-)

miccoli
25-01-2009, 17:06
quando sono autosufficienti, totalmente abituati all'uomo (e quindi snaturati anche nei comportamenti) con colorazioni alterate e si riproducono ogni 2x3 dentro una tazzina da caffè, che gusto c'è?
_________________



quoto lorenzo in todo!


Purtoppo internet fin ora non mi ha aiutato molto perche di materiale riguardo questa specie in particolare non ne ho trovato....

la stessa storia mia con gli australoheros red ceibal
vuol dire che saremo i pionieri e che le info che altri troveranno deriveranno dalle nostre esperienze

goditeli questi wild! ;-)

Mr. Hyde
25-01-2009, 17:14
Purtoppo internet fin ora non mi ha aiutato molto perche di materiale riguardo questa specie in particolare non ne ho trovato....

quando ho cercato info sui miei carapintada non è nemmeno uscita una foto -.-

Mr. Hyde
25-01-2009, 17:14
Purtoppo internet fin ora non mi ha aiutato molto perche di materiale riguardo questa specie in particolare non ne ho trovato....

quando ho cercato info sui miei carapintada non è nemmeno uscita una foto -.-

mariocpz
25-01-2009, 18:07
Lssah,
di Apistogramma se ne trovano a secchi se si ha la volontà di spendere dei soldi.

nei negozi che popolano i paesini dove si vive non trovi un bel niente...
se poi ti cimenti in eventuali fornitori esteri oppure di serra nord-Italia allora la scelta può aumentare...ma resta che questa specie non ce l'ha neanche Gianni alle onde..pensa te!
Il discorso dei commercianti ruota tutto intorno alla richiesta, e ti posso garantire che sono mosche bianche coloro che hanno il palato fine...
Pensa che per avere dei multifasciatus (qui a napoli con tanti negozi di acquariologia) sono dovuto ricorrere ad un carissimo utente che ha abbracciato il mio progetto in toto spedendomeli da Bussero (MI)

mariocpz
25-01-2009, 18:07
Lssah,
di Apistogramma se ne trovano a secchi se si ha la volontà di spendere dei soldi.

nei negozi che popolano i paesini dove si vive non trovi un bel niente...
se poi ti cimenti in eventuali fornitori esteri oppure di serra nord-Italia allora la scelta può aumentare...ma resta che questa specie non ce l'ha neanche Gianni alle onde..pensa te!
Il discorso dei commercianti ruota tutto intorno alla richiesta, e ti posso garantire che sono mosche bianche coloro che hanno il palato fine...
Pensa che per avere dei multifasciatus (qui a napoli con tanti negozi di acquariologia) sono dovuto ricorrere ad un carissimo utente che ha abbracciato il mio progetto in toto spedendomeli da Bussero (MI)

Mr. Hyde
25-01-2009, 18:35
mariocpz, la questione è che bene o male chi compra lo fa dai soliti 2 o 3 fornitori famosi (parlando di roba buona, quindi non est europeo). La disponibilità che ha le onde, per dire un nome noto, la abbiamo anche noi e la hanno molti negozi. Il fatto è che O hai la sicurezza economica per 'osare' e aprire un negozio per 'palati fini' e ' moshce bianche' e farti un ottimo giro oppure son soldi che butti via (come negoziante).
chiaramente nessun negoziante ordinerà dei baenschi da tenere in negozio, perchè o arrivano morti subito oppure li paghi al fornitore e li paghi anche parecchio. Quindi hai sti pesci in negozio e quasi nessuno sarà disposto a pagare 100 euro una coppia di ciclidi nani...

Poi ovviamente le specie rare son specie rare... io stravedo per i Ap. diplotaenia e non figurano nemmeno nelle spefie in commercio... anche se qualcuno in europa li ha! Ma so che non potrò acquistarli da nessuna parte da qui ai prossimi anni...
Essendo un mercato in espansione e in 'acculturamento' tra 5 anni potremo comprare specie che oggi nemmeno sappiamo che esistono, pensa che 10 anni fa la maggior parte delle specie conosciute oggi non eran nemmeno state scoperte!

Mr. Hyde
25-01-2009, 18:35
mariocpz, la questione è che bene o male chi compra lo fa dai soliti 2 o 3 fornitori famosi (parlando di roba buona, quindi non est europeo). La disponibilità che ha le onde, per dire un nome noto, la abbiamo anche noi e la hanno molti negozi. Il fatto è che O hai la sicurezza economica per 'osare' e aprire un negozio per 'palati fini' e ' moshce bianche' e farti un ottimo giro oppure son soldi che butti via (come negoziante).
chiaramente nessun negoziante ordinerà dei baenschi da tenere in negozio, perchè o arrivano morti subito oppure li paghi al fornitore e li paghi anche parecchio. Quindi hai sti pesci in negozio e quasi nessuno sarà disposto a pagare 100 euro una coppia di ciclidi nani...

Poi ovviamente le specie rare son specie rare... io stravedo per i Ap. diplotaenia e non figurano nemmeno nelle spefie in commercio... anche se qualcuno in europa li ha! Ma so che non potrò acquistarli da nessuna parte da qui ai prossimi anni...
Essendo un mercato in espansione e in 'acculturamento' tra 5 anni potremo comprare specie che oggi nemmeno sappiamo che esistono, pensa che 10 anni fa la maggior parte delle specie conosciute oggi non eran nemmeno state scoperte!

nanni87
25-01-2009, 19:55
mi piace la piega che ha preso il discorso...Mi state aiutando ad apprezzare ancor di piu cio che ho in vasca...insomma sto prendendo piu coscenza...

Ragazzi mi è venuto un dubbio...chi conosce la storia dei miei esemplari sa che inizialmente mi sono stati venduti come cruzi....
ora è appurato che il maschio è un piuiensis ma....se la femmina fosse una femmina di cruzi? -28d#

queste sono 2 foto della femmina...se ne servono altre chiedete e faro il possibile...

http://img218.imageshack.us/img218/9625/femminaxb0.th.jpg (http://img218.imageshack.us/my.php?image=femminaxb0.jpg)

http://img147.imageshack.us/img147/164/dsc04785zo5.th.jpg (http://img147.imageshack.us/my.php?image=dsc04785zo5.jpg)

nanni87
25-01-2009, 19:55
mi piace la piega che ha preso il discorso...Mi state aiutando ad apprezzare ancor di piu cio che ho in vasca...insomma sto prendendo piu coscenza...

Ragazzi mi è venuto un dubbio...chi conosce la storia dei miei esemplari sa che inizialmente mi sono stati venduti come cruzi....
ora è appurato che il maschio è un piuiensis ma....se la femmina fosse una femmina di cruzi? -28d#

queste sono 2 foto della femmina...se ne servono altre chiedete e faro il possibile...

http://img218.imageshack.us/img218/9625/femminaxb0.th.jpg (http://img218.imageshack.us/my.php?image=femminaxb0.jpg)

http://img147.imageshack.us/img147/164/dsc04785zo5.th.jpg (http://img147.imageshack.us/my.php?image=dsc04785zo5.jpg)

mariocpz
25-01-2009, 23:06
nanni87, si sei davvero fortunato ad avere in vasca una coppia di Apistogramma che hai tu e forse qualcun'altro...
Quelli più facili da trovare in commercio sono sempre i soliti ovvero Caca,Agass.,Panduro,Njisseni,Macmasteri,Vijeta,Tri fasc. il resto è pura rarità e tutti colori che li hanno devono ritenersi fortunati...ad esempio io vorrei tanto prendere dei Baenschi, ma purtroppo per averli dovrei ricorrere alle onde e tra pesci e spedizione credo ci vogliano 70#80 euro(una follia) allora ecco che tutti sprofondiamo nella normalità!!!
Tu invece trovarli in un negozio hai avuto una bella fortuna perchè intanto non hai dovuto pagare 35 euro solo di spedizione, e poi perchè per dei wild 32 euro sono più che accettabili. #25

mariocpz
25-01-2009, 23:06
nanni87, si sei davvero fortunato ad avere in vasca una coppia di Apistogramma che hai tu e forse qualcun'altro...
Quelli più facili da trovare in commercio sono sempre i soliti ovvero Caca,Agass.,Panduro,Njisseni,Macmasteri,Vijeta,Tri fasc. il resto è pura rarità e tutti colori che li hanno devono ritenersi fortunati...ad esempio io vorrei tanto prendere dei Baenschi, ma purtroppo per averli dovrei ricorrere alle onde e tra pesci e spedizione credo ci vogliano 70#80 euro(una follia) allora ecco che tutti sprofondiamo nella normalità!!!
Tu invece trovarli in un negozio hai avuto una bella fortuna perchè intanto non hai dovuto pagare 35 euro solo di spedizione, e poi perchè per dei wild 32 euro sono più che accettabili. #25

nanni87
26-01-2009, 18:26
i valori ad oggi in vasca sono
ph 6.8 gh 7 kh 2
spero vadano bene per la riproduzione

nanni87
26-01-2009, 18:26
i valori ad oggi in vasca sono
ph 6.8 gh 7 kh 2
spero vadano bene per la riproduzione

mariocpz
26-01-2009, 20:21
nanni87, per avere un PH così usi la torba? oppure la CO2??

mariocpz
26-01-2009, 20:21
nanni87, per avere un PH così usi la torba? oppure la CO2??

nanni87
26-01-2009, 20:40
entrambe....
co2 artigianale a fermentazione e torba.
tuttavia mi aspettavo un ph piu basso visto che per errore ho messo ben 270g di torba invece dei 100 consigliati

nanni87
26-01-2009, 20:40
entrambe....
co2 artigianale a fermentazione e torba.
tuttavia mi aspettavo un ph piu basso visto che per errore ho messo ben 270g di torba invece dei 100 consigliati

mariocpz
26-01-2009, 21:53
ma di ropro ancora neanche l'ombra????
da quanto tempo li hai in vasca?
come hai costruito la co2 artigianale a fermentazione?

mariocpz
26-01-2009, 21:53
ma di ropro ancora neanche l'ombra????
da quanto tempo li hai in vasca?
come hai costruito la co2 artigianale a fermentazione?

nanni87
27-01-2009, 00:47
niente...
Da quando sono in vasca (13 dicembre) si corteggiano di continuo ma per ora niente riproduzioni...
la femmina ogni tanto scaccia gli oto che trova sul fondo nella zona dove preferisce star ma niente di che...li sfiora amalapena....
i nannostomus se ne stanno per fatti loro
comunque una cosa è certa..sono molto molto tranquilli come pesci....pacifici al massimo

nanni87
27-01-2009, 00:47
niente...
Da quando sono in vasca (13 dicembre) si corteggiano di continuo ma per ora niente riproduzioni...
la femmina ogni tanto scaccia gli oto che trova sul fondo nella zona dove preferisce star ma niente di che...li sfiora amalapena....
i nannostomus se ne stanno per fatti loro
comunque una cosa è certa..sono molto molto tranquilli come pesci....pacifici al massimo

miccoli
27-01-2009, 19:42
abbi fede
se tutto è a posto(valori etc..) prima o poi ti daranno tanti avannotti :-))
ps..sono nella tua stessa barca con i miei nijsseni -28d#

miccoli
27-01-2009, 19:42
abbi fede
se tutto è a posto(valori etc..) prima o poi ti daranno tanti avannotti :-))
ps..sono nella tua stessa barca con i miei nijsseni -28d#

nanni87
28-01-2009, 00:32
e come facciamo a capire se i valori sono apposto?
io non so nemmeno da dove vengano di preciso....
comunque sono contento di avere un "alleato" come te dalla mia...ogni tuo consiglio mi sara utile
io nel mio piccolo cerchero di scrivere la mia esperienza con i nanetti

nanni87
28-01-2009, 00:32
e come facciamo a capire se i valori sono apposto?
io non so nemmeno da dove vengano di preciso....
comunque sono contento di avere un "alleato" come te dalla mia...ogni tuo consiglio mi sara utile
io nel mio piccolo cerchero di scrivere la mia esperienza con i nanetti

nanni87
29-01-2009, 21:04
ragazzi avevo pensato di ridurre la flora dell'acquario sperando di riuscire a vedere di piu la coppietta...
nella parte destra della vasca ho un radice con sopra 2anubias barteri var barteri che è diventata gigantesca...Insomma basta da sola a riempire tutto il lato destro e guarda caso la coppietta predilige starsene nascosta proprio in quel punto.....
accetto consigli

nanni87
29-01-2009, 21:04
ragazzi avevo pensato di ridurre la flora dell'acquario sperando di riuscire a vedere di piu la coppietta...
nella parte destra della vasca ho un radice con sopra 2anubias barteri var barteri che è diventata gigantesca...Insomma basta da sola a riempire tutto il lato destro e guarda caso la coppietta predilige starsene nascosta proprio in quel punto.....
accetto consigli

miccoli
29-01-2009, 22:34
premurati di differenziare la dieta piu che ridurre la vegetazione
se wild sono, avranno un po piu problemi di adattamento rispetto ad altre varieta(f1 , f2) ma una volta ambientati dovrebbero fare il loro lavoro
purtroppo i nani sono una scommessa, c'è a chi si riproducono subito, ad altri(vedi imiei nijsseni) occorrera' molto piu tempo
bisogna saper aspettare
per i valori stai su un medio acido(6 6,2) durezza bassa e prova a portare gradualmente la temperatura attorno ai 24 gradi, poi in un paio di giorni la porti a 27°
se non inizia il corteggiamento nemmeno cosi' ci vuole l acqua di lourdes
:-))

miccoli
29-01-2009, 22:34
premurati di differenziare la dieta piu che ridurre la vegetazione
se wild sono, avranno un po piu problemi di adattamento rispetto ad altre varieta(f1 , f2) ma una volta ambientati dovrebbero fare il loro lavoro
purtroppo i nani sono una scommessa, c'è a chi si riproducono subito, ad altri(vedi imiei nijsseni) occorrera' molto piu tempo
bisogna saper aspettare
per i valori stai su un medio acido(6 6,2) durezza bassa e prova a portare gradualmente la temperatura attorno ai 24 gradi, poi in un paio di giorni la porti a 27°
se non inizia il corteggiamento nemmeno cosi' ci vuole l acqua di lourdes
:-))

nanni87
30-01-2009, 00:07
miccoli, il corteggiamento c'è...il problema è ke c'è solo quello....

riguardo la timidezza e il fatto che sono timidi te mi consigli semplicemente di aspettare?

nanni87
30-01-2009, 00:07
miccoli, il corteggiamento c'è...il problema è ke c'è solo quello....

riguardo la timidezza e il fatto che sono timidi te mi consigli semplicemente di aspettare?

miccoli
30-01-2009, 13:48
i miei apistogramma sono tutt altro che timidi
come vedono un ombra davanti alla vasca accorrono(in cerca di cibo)
ho riscontrato questa timidezza(paura la chiamerei ) con gli australoheros , che come vedono un movimento brusco davanti alla vasca scappano a nascondersi
forse è solo un problema di adattamento
#36#

miccoli
30-01-2009, 13:48
i miei apistogramma sono tutt altro che timidi
come vedono un ombra davanti alla vasca accorrono(in cerca di cibo)
ho riscontrato questa timidezza(paura la chiamerei ) con gli australoheros , che come vedono un movimento brusco davanti alla vasca scappano a nascondersi
forse è solo un problema di adattamento
#36#

mariocpz
30-01-2009, 13:50
miccoli, ah ma allora tu hai dei njisseni wild?
posteesti qualche foto che vorrei vedere se sono differenti da quelli di allevamento?
Ti si sono anche riprodotti?

mariocpz
30-01-2009, 13:50
miccoli, ah ma allora tu hai dei njisseni wild?
posteesti qualche foto che vorrei vedere se sono differenti da quelli di allevamento?
Ti si sono anche riprodotti?

mariocpz
30-01-2009, 13:53
nanni87,

il corteggiamento c'è...il problema è ke c'è solo quello....

cosa fanno esattamenete per definire che è corteggiaento?
P.S. vorrei capire così magari vedo se anche i miei Panduro si corteggiano..almeno! -28d#

mariocpz
30-01-2009, 13:53
nanni87,

il corteggiamento c'è...il problema è ke c'è solo quello....

cosa fanno esattamenete per definire che è corteggiaento?
P.S. vorrei capire così magari vedo se anche i miei Panduro si corteggiano..almeno! -28d#

miccoli
30-01-2009, 19:01
miccoli, ah ma allora tu hai dei njisseni wild?
posteesti qualche foto che vorrei vedere se sono differenti da quelli di allevamento?
Ti si sono anche riprodotti?
non non sono wild
li ho presi da Gianni credo siano f1(come i miei australoheros)
ancora nessuna riproduzione e nemmeno corteggiamento
sono in vasca dal 20 dicembre scorso in 100 lt tutti per loro(esclusi 2 cory melini wild e due oto)
se vuoi vederli ci sono le foto in questo post

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=224422
;-)

miccoli
30-01-2009, 19:01
miccoli, ah ma allora tu hai dei njisseni wild?
posteesti qualche foto che vorrei vedere se sono differenti da quelli di allevamento?
Ti si sono anche riprodotti?
non non sono wild
li ho presi da Gianni credo siano f1(come i miei australoheros)
ancora nessuna riproduzione e nemmeno corteggiamento
sono in vasca dal 20 dicembre scorso in 100 lt tutti per loro(esclusi 2 cory melini wild e due oto)
se vuoi vederli ci sono le foto in questo post

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=224422
;-)

nanni87
30-01-2009, 21:02
oggi ho spostato un'anbias sul davanti e i due erano a pochi cm dalla mano che guardavano... #24

comunque ecco un po di foto della vasca fresche fresche

FRONTALE:
http://img407.imageshack.us/img407/6471/dsc04852gh1.th.jpg (http://img407.imageshack.us/my.php?image=dsc04852gh1.jpg)

LATERALE SX
http://img407.imageshack.us/img407/5369/dsc04857ed4.th.jpg (http://img407.imageshack.us/my.php?image=dsc04857ed4.jpg)

la coppietta predilige stare nella parte destra...
LATERALE DX
http://img255.imageshack.us/img255/9118/dsc04859ds8.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=dsc04859ds8.jpg)

ANGOLO DX
http://img255.imageshack.us/img255/7311/dsc04861cm2.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=dsc04861cm2.jpg)

nanni87
30-01-2009, 21:02
oggi ho spostato un'anbias sul davanti e i due erano a pochi cm dalla mano che guardavano... #24

comunque ecco un po di foto della vasca fresche fresche

FRONTALE:
http://img407.imageshack.us/img407/6471/dsc04852gh1.th.jpg (http://img407.imageshack.us/my.php?image=dsc04852gh1.jpg)

LATERALE SX
http://img407.imageshack.us/img407/5369/dsc04857ed4.th.jpg (http://img407.imageshack.us/my.php?image=dsc04857ed4.jpg)

la coppietta predilige stare nella parte destra...
LATERALE DX
http://img255.imageshack.us/img255/9118/dsc04859ds8.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=dsc04859ds8.jpg)

ANGOLO DX
http://img255.imageshack.us/img255/7311/dsc04861cm2.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=dsc04861cm2.jpg)

miccoli
02-02-2009, 18:40
io preferisco non effettuare cambiamenti in vasca di nessun genere,i pèesci potrebbero venirne infastiditi,
lascio che la natura faccia il suo corso
;-)

miccoli
02-02-2009, 18:40
io preferisco non effettuare cambiamenti in vasca di nessun genere,i pèesci potrebbero venirne infastiditi,
lascio che la natura faccia il suo corso
;-)

nanni87
02-02-2009, 18:43
AGGIORNAMENTO DELLA SITUAZIONE

i miei apistogramma sono in vasca da ben 50 giorni....si corteggiano di continuo ma di riprodursi non ne vogliono sapere....
Oggi ho fatto un restyling della vasca ed ho cambiato sia il layout sia il sistema d'illuminazione...adesso ho due neon t5 da 24W l'uno invece dei due t8 di serie da 18W.
Se non altro ora riesco a vedere la coppietta in vasca...cosa che prima era impossibile...
Gli occhi piu attenti noteranno purtroppo la presenza di BBA sulle foglie delle bleheri....Non so come combatterle

FOTO:
http://img90.imageshack.us/img90/8050/dsc04866rb7.th.jpg (http://img90.imageshack.us/my.php?image=dsc04866rb7.jpg)

http://img201.imageshack.us/img201/5405/dsc04868ng8.th.jpg (http://img201.imageshack.us/my.php?image=dsc04868ng8.jpg)

http://img90.imageshack.us/img90/5333/dsc04871am0.th.jpg (http://img90.imageshack.us/my.php?image=dsc04871am0.jpg)

nanni87
02-02-2009, 18:43
AGGIORNAMENTO DELLA SITUAZIONE

i miei apistogramma sono in vasca da ben 50 giorni....si corteggiano di continuo ma di riprodursi non ne vogliono sapere....
Oggi ho fatto un restyling della vasca ed ho cambiato sia il layout sia il sistema d'illuminazione...adesso ho due neon t5 da 24W l'uno invece dei due t8 di serie da 18W.
Se non altro ora riesco a vedere la coppietta in vasca...cosa che prima era impossibile...
Gli occhi piu attenti noteranno purtroppo la presenza di BBA sulle foglie delle bleheri....Non so come combatterle

FOTO:
http://img90.imageshack.us/img90/8050/dsc04866rb7.th.jpg (http://img90.imageshack.us/my.php?image=dsc04866rb7.jpg)

http://img201.imageshack.us/img201/5405/dsc04868ng8.th.jpg (http://img201.imageshack.us/my.php?image=dsc04868ng8.jpg)

http://img90.imageshack.us/img90/5333/dsc04871am0.th.jpg (http://img90.imageshack.us/my.php?image=dsc04871am0.jpg)

miccoli
02-02-2009, 19:48
come layout va benissimo, pero' come ti ho gia scritto prima eviterei di cambiare la disposizione di piante e arredi , poiche potrebbe disorientare i pesciozzi
;-)

miccoli
02-02-2009, 19:48
come layout va benissimo, pero' come ti ho gia scritto prima eviterei di cambiare la disposizione di piante e arredi , poiche potrebbe disorientare i pesciozzi
;-)

nanni87
02-02-2009, 21:24
miccoli ho dovuto farlo...nell'acquario non li vedevo mai....
adesso se e dico SE dovessero riprodursi almeno riuscirei a vedere....prima no...

nanni87
02-02-2009, 21:24
miccoli ho dovuto farlo...nell'acquario non li vedevo mai....
adesso se e dico SE dovessero riprodursi almeno riuscirei a vedere....prima no...

miccoli
02-02-2009, 21:26
d ora in poi pero'non rimettere le mani in vasca fino a nuovo ordine ;-)
:-D

miccoli
02-02-2009, 21:26
d ora in poi pero'non rimettere le mani in vasca fino a nuovo ordine ;-)
:-D

mariocpz
02-02-2009, 21:51
mi spiegheresti che metodo hai usato per la co2 artigianale?
quella in gel fatta con acqua, zucchero, colla di pesce, colorante per alimenti, lievito e pizzico di bicarbonato???
Beh se è si allora funziona davvero??
Sai vorrei provare a farne una ma non so se ne sono capace...è difficile?

mariocpz
02-02-2009, 21:51
mi spiegheresti che metodo hai usato per la co2 artigianale?
quella in gel fatta con acqua, zucchero, colla di pesce, colorante per alimenti, lievito e pizzico di bicarbonato???
Beh se è si allora funziona davvero??
Sai vorrei provare a farne una ma non so se ne sono capace...è difficile?

nanni87
03-02-2009, 00:28
d ora in poi pero'non rimettere le mani in vasca fino a nuovo ordine ;-)
:-D

sisignore ;-) a parte gli scherzi ora è vero che non tocco piu nulla.
se riesco a recuperarli mi limitero a mettere i cory punctatus o sterbai e stop.
Comunque la coppia non sembra farsi molti problemi...girano indisturbati per la vasca...sembra piacerli il nuovo layout
:-D


mario si la co2 che uso è proprio quella li.Se vuoi posso inviarti la ricetta.in mp mandami una mail cosi te la spedisco come allegato...è semplicissimo e non costa nulla.

nanni87
03-02-2009, 00:28
d ora in poi pero'non rimettere le mani in vasca fino a nuovo ordine ;-)
:-D

sisignore ;-) a parte gli scherzi ora è vero che non tocco piu nulla.
se riesco a recuperarli mi limitero a mettere i cory punctatus o sterbai e stop.
Comunque la coppia non sembra farsi molti problemi...girano indisturbati per la vasca...sembra piacerli il nuovo layout
:-D


mario si la co2 che uso è proprio quella li.Se vuoi posso inviarti la ricetta.in mp mandami una mail cosi te la spedisco come allegato...è semplicissimo e non costa nulla.

Paolo Piccinelli
03-02-2009, 15:53
nanni87, non toccare il layout (anche perchè è molto azzeccato) ;-)

Somministra per qualche giorno del buon cibo (per esempio chironomus e artemia), poi fai un cambio del 20% con acqua osmotica torbata a ph 5... se non ti fanno le uova nemmeno così, sono due trans brasiliani!!! :-D

Paolo Piccinelli
03-02-2009, 15:53
nanni87, non toccare il layout (anche perchè è molto azzeccato) ;-)

Somministra per qualche giorno del buon cibo (per esempio chironomus e artemia), poi fai un cambio del 20% con acqua osmotica torbata a ph 5... se non ti fanno le uova nemmeno così, sono due trans brasiliani!!! :-D

nanni87
03-02-2009, 16:14
paolo il layout ho dovuto cambiarlo perche l'acquario era troppo incasinato e i tronchi che avevo mi facevano alzare no3 e po4 di parecchio con conseguente presentarsi delle BBA.
Ora la situazione mi sembra in fase di miglioramento.
Il layout adesso non lo tocco perche mi soddisfa a pieno.Credo anche di averlo migliorato parecchio rispetto a prima non credi?
(ringrazio fatjoe per i consigli che mi ha dato)

Forse piace anche ai piauiensis perche i corteggiamenti si sono fatti piu intensi e la femmina ha assunto una colorazione piu giallina...
Ora come ora li sto alimentando con

chironomus e artemia congelata
dafnie vive
cibo granulare (gradito solo dalla femmina che tra l'altro è cresciuta parecchio)

non mangiano altro...le artemie leofilizzate galleggiano e le mangiano sono i nannostomus che sono in superficie

nanni87
03-02-2009, 16:14
paolo il layout ho dovuto cambiarlo perche l'acquario era troppo incasinato e i tronchi che avevo mi facevano alzare no3 e po4 di parecchio con conseguente presentarsi delle BBA.
Ora la situazione mi sembra in fase di miglioramento.
Il layout adesso non lo tocco perche mi soddisfa a pieno.Credo anche di averlo migliorato parecchio rispetto a prima non credi?
(ringrazio fatjoe per i consigli che mi ha dato)

Forse piace anche ai piauiensis perche i corteggiamenti si sono fatti piu intensi e la femmina ha assunto una colorazione piu giallina...
Ora come ora li sto alimentando con

chironomus e artemia congelata
dafnie vive
cibo granulare (gradito solo dalla femmina che tra l'altro è cresciuta parecchio)

non mangiano altro...le artemie leofilizzate galleggiano e le mangiano sono i nannostomus che sono in superficie

miccoli
03-02-2009, 20:13
le artemie leofilizzate galleggiano

falle a pezzetti piccoli(non polvere) e gettale proprio sotto l uscita del filtro
il vortice le fara affondare, non tutte , ma almeno meta dose andra a beneficio degli apisto
;-)

miccoli
03-02-2009, 20:13
le artemie leofilizzate galleggiano

falle a pezzetti piccoli(non polvere) e gettale proprio sotto l uscita del filtro
il vortice le fara affondare, non tutte , ma almeno meta dose andra a beneficio degli apisto
;-)

nanni87
03-02-2009, 20:40
proverò.Grazie del consiglio...
ps riguardo i tuoi nijsseni perche non provi ad adottare la tecnica descritta da piccinelli?

nanni87
03-02-2009, 20:40
proverò.Grazie del consiglio...
ps riguardo i tuoi nijsseni perche non provi ad adottare la tecnica descritta da piccinelli?

mariocpz
07-02-2009, 13:10
nanni87, ciao nanni, mi spiegheresti come fai a caricare le foto in quel modo anzichè quello classico???
Cioè le carichi prima su un sito diverso e poi come le colleghi al messaggio???
Grazie,
vorrei fare anch'io in questo modo così mantengo le dimensioni originali senza doverle comprimere e perdere quindi la qualità...

mariocpz
07-02-2009, 13:10
nanni87, ciao nanni, mi spiegheresti come fai a caricare le foto in quel modo anzichè quello classico???
Cioè le carichi prima su un sito diverso e poi come le colleghi al messaggio???
Grazie,
vorrei fare anch'io in questo modo così mantengo le dimensioni originali senza doverle comprimere e perdere quindi la qualità...

miccoli
07-02-2009, 13:59
riguardo i tuoi nijsseni perche non provi ad adottare la tecnica descritta da piccinelli?

secondo me la mia femmina è ancora piccola.. #36#
inoltre, quasi sempre effettuo cambi con sola Ro piu ambratura e se non è a ph 5 , poco ci manca
aspettero' primavera e poi iniziero a giocare un po con la temperatura #18

miccoli
07-02-2009, 13:59
riguardo i tuoi nijsseni perche non provi ad adottare la tecnica descritta da piccinelli?

secondo me la mia femmina è ancora piccola.. #36#
inoltre, quasi sempre effettuo cambi con sola Ro piu ambratura e se non è a ph 5 , poco ci manca
aspettero' primavera e poi iniziero a giocare un po con la temperatura #18

nanni87
07-02-2009, 14:12
mariocpz, basta che vai su imageshack e carichi la foto.Quando ha caricato ti appare un'altra pagina con dei link; copi e incolli nel messaggio che stai scrivendo uno dei due link che inizia con URL.That's all

miccoli, ora a che temperatura ce li hai? i miei di sicuro sono sessualmente maturi ma avranno qualcosa di sfasato...uno dei due ha preferenze omossessuali... #24

come fai per l'ambratura?
fai bollire le foglie di querci in quell'acqua?questo basta anche per abbassare il ph?

cosa intendi per giocare con la temperatura?cosi lo faccio anch'io

nanni87
07-02-2009, 14:12
mariocpz, basta che vai su imageshack e carichi la foto.Quando ha caricato ti appare un'altra pagina con dei link; copi e incolli nel messaggio che stai scrivendo uno dei due link che inizia con URL.That's all

miccoli, ora a che temperatura ce li hai? i miei di sicuro sono sessualmente maturi ma avranno qualcosa di sfasato...uno dei due ha preferenze omossessuali... #24

come fai per l'ambratura?
fai bollire le foglie di querci in quell'acqua?questo basta anche per abbassare il ph?

cosa intendi per giocare con la temperatura?cosi lo faccio anch'io

nanni87
07-02-2009, 19:36
2 fotine del maschio :-)) :-))

http://img17.imageshack.us/img17/2499/dsc04876cj1.th.jpg (http://img17.imageshack.us/my.php?image=dsc04876cj1.jpg)

http://img24.imageshack.us/img24/9388/dsc04884tu6.th.jpg (http://img24.imageshack.us/my.php?image=dsc04884tu6.jpg)

nanni87
07-02-2009, 19:36
2 fotine del maschio :-)) :-))

http://img17.imageshack.us/img17/2499/dsc04876cj1.th.jpg (http://img17.imageshack.us/my.php?image=dsc04876cj1.jpg)

http://img24.imageshack.us/img24/9388/dsc04884tu6.th.jpg (http://img24.imageshack.us/my.php?image=dsc04884tu6.jpg)

miccoli
07-02-2009, 21:41
miccoli[/b], ora a che temperatura ce li hai? i miei di sicuro sono sessualmente maturi ma avranno qualcosa di sfasato...uno dei due ha preferenze omossessuali... #24

come fai per l'ambratura?
fai bollire le foglie di querci in quell'acqua?questo basta anche per abbassare il ph?

cosa intendi per giocare con la temperatura?cosi lo faccio anch'io
ora sono a 25.7°
intendo che , quando mi sembrera' il momento giusto abbassero la temperatura gradualmente di un paio di gradi , arrivando poco sotto i 24°
e poi subito su fino a 27
dovrei notare immediatamente corteggiamente e altro,dato che la cosa andrebbe unita ad un calo di ph(attorno a 5.5) e forte ambratura dell acqua
;-)

miccoli
07-02-2009, 21:41
miccoli[/b], ora a che temperatura ce li hai? i miei di sicuro sono sessualmente maturi ma avranno qualcosa di sfasato...uno dei due ha preferenze omossessuali... #24

come fai per l'ambratura?
fai bollire le foglie di querci in quell'acqua?questo basta anche per abbassare il ph?

cosa intendi per giocare con la temperatura?cosi lo faccio anch'io
ora sono a 25.7°
intendo che , quando mi sembrera' il momento giusto abbassero la temperatura gradualmente di un paio di gradi , arrivando poco sotto i 24°
e poi subito su fino a 27
dovrei notare immediatamente corteggiamente e altro,dato che la cosa andrebbe unita ad un calo di ph(attorno a 5.5) e forte ambratura dell acqua
;-)

mariocpz
07-02-2009, 22:27
miccoli, mi diresti come fai ad abbassare il ph?
io ho momentaneamente messo la CO2 in vasca da 3 giorni ma per ora niente è sempre intorno al 7.5...
Devo usare la torba????

mariocpz
07-02-2009, 22:27
miccoli, mi diresti come fai ad abbassare il ph?
io ho momentaneamente messo la CO2 in vasca da 3 giorni ma per ora niente è sempre intorno al 7.5...
Devo usare la torba????

miccoli
07-02-2009, 22:48
mariocpz, per abbassare il ph in linea generale devi avere un kh attorno al 3
altrimenti l effetto tampone dei carbonati ti impedisce di agire sul ph
una volta che hai abbassato il kh per abbassare in maniera decisa ilph devi usare degli acidi deboli, ovvero acidi umici e tannici che sono presenti in torba e foglie di quercia, in pigne di ontano etc..
sono questi gli agenti che ti permetteranno di avere forti cali di ph , poiche la sola co2 puo abbassarti il ph ,nel migliore dei casi di soli pochi decimali
di norma io uso l azione combinata sia di torba , che foglie che pigne d ontano nero
per portare il ph attorno a 5.9
poi uso la co2 diciamo, come regolatore di ''fino'' per abbassare di quel paio di decimali che fanno la differenza
:-))

miccoli
07-02-2009, 22:48
mariocpz, per abbassare il ph in linea generale devi avere un kh attorno al 3
altrimenti l effetto tampone dei carbonati ti impedisce di agire sul ph
una volta che hai abbassato il kh per abbassare in maniera decisa ilph devi usare degli acidi deboli, ovvero acidi umici e tannici che sono presenti in torba e foglie di quercia, in pigne di ontano etc..
sono questi gli agenti che ti permetteranno di avere forti cali di ph , poiche la sola co2 puo abbassarti il ph ,nel migliore dei casi di soli pochi decimali
di norma io uso l azione combinata sia di torba , che foglie che pigne d ontano nero
per portare il ph attorno a 5.9
poi uso la co2 diciamo, come regolatore di ''fino'' per abbassare di quel paio di decimali che fanno la differenza
:-))

mariocpz
07-02-2009, 23:04
miccoli, ho capito...e nel caso il KH sia superiore a 3 come posso abbassarlo semplicemente con i cambi d'acqua di osmosi???
Poi le foglie di quercia dove si comprano? le prendi un natura?
Cosa sono le pigne d' ontano???

mariocpz
07-02-2009, 23:04
miccoli, ho capito...e nel caso il KH sia superiore a 3 come posso abbassarlo semplicemente con i cambi d'acqua di osmosi???
Poi le foglie di quercia dove si comprano? le prendi un natura?
Cosa sono le pigne d' ontano???

nanni87
08-02-2009, 12:14
ora sono a 25.7°
intendo che , quando mi sembrera' il momento giusto abbassero la temperatura gradualmente di un paio di gradi , arrivando poco sotto i 24°
e poi subito su fino a 27
dovrei notare immediatamente corteggiamente e altro,dato che la cosa andrebbe unita ad un calo di ph(attorno a 5.5) e forte ambratura dell acqua
;-)

ok vedro di fare una cosa simile...ora sono a 25 anche se il termoriscaldatore è impostato a 30 -28d# mi sa che n devo mettere uno piu potente.

il momento giusto per fare sta cosa sarebbe a fine marzo?

nanni87
08-02-2009, 12:14
ora sono a 25.7°
intendo che , quando mi sembrera' il momento giusto abbassero la temperatura gradualmente di un paio di gradi , arrivando poco sotto i 24°
e poi subito su fino a 27
dovrei notare immediatamente corteggiamente e altro,dato che la cosa andrebbe unita ad un calo di ph(attorno a 5.5) e forte ambratura dell acqua
;-)

ok vedro di fare una cosa simile...ora sono a 25 anche se il termoriscaldatore è impostato a 30 -28d# mi sa che n devo mettere uno piu potente.

il momento giusto per fare sta cosa sarebbe a fine marzo?

miccoli
08-02-2009, 12:36
miccoli, ho capito...e nel caso il KH sia superiore a 3 come posso abbassarlo semplicemente con i cambi d'acqua di osmosi???
Poi le foglie di quercia dove si comprano? le prendi un natura?
Cosa sono le pigne d' ontano???
_________________

se il kh è piu alto puoi fare cambi parziali con acqua d osmosi
ricorda anche che è importante fare i rabbocchi dell acqua evaporata con osmosi, altrimenti la durezza dell acqua della tua vasca tendera col tempo inesorabilmente verso durezze piu alte,poiche l acqua che evapora è priva di sali che restano in vasca
le foglie di quercia , finche natura ce ne dara' non costano niente :-D
le pigne d ontano sono le infiorescenze femminili dell ontano nero ed hano un forte potere ambrante/acidificante
si trovano in commercio o in natura(le distribuisce la dennerle)



il momento giusto per fare sta cosa sarebbe a fine marzo?

per me si', in qunto la piccolina tra un paio di mesi avra raggiunto la taglia buiona per la riproduzione, ancora secondo me è piccina
:-))

miccoli
08-02-2009, 12:36
miccoli, ho capito...e nel caso il KH sia superiore a 3 come posso abbassarlo semplicemente con i cambi d'acqua di osmosi???
Poi le foglie di quercia dove si comprano? le prendi un natura?
Cosa sono le pigne d' ontano???
_________________

se il kh è piu alto puoi fare cambi parziali con acqua d osmosi
ricorda anche che è importante fare i rabbocchi dell acqua evaporata con osmosi, altrimenti la durezza dell acqua della tua vasca tendera col tempo inesorabilmente verso durezze piu alte,poiche l acqua che evapora è priva di sali che restano in vasca
le foglie di quercia , finche natura ce ne dara' non costano niente :-D
le pigne d ontano sono le infiorescenze femminili dell ontano nero ed hano un forte potere ambrante/acidificante
si trovano in commercio o in natura(le distribuisce la dennerle)



il momento giusto per fare sta cosa sarebbe a fine marzo?

per me si', in qunto la piccolina tra un paio di mesi avra raggiunto la taglia buiona per la riproduzione, ancora secondo me è piccina
:-))

nanni87
08-02-2009, 12:41
a me i due sono pienamente maturi....la femmina inoltre è molto piu scaltra del maschio....
tant'è che ormai riesco ad alimentarla sempre con tutto...Sono riuscito persino a farle capire che se do 3 colpetti sulla vasca sto per alimentarli...
Lei è vistosamente cresciuta dalla data d'acquisto...mentre il maschio è sempre della stessa dimensione è piu restio a fidarsi e tende a star piu lontano...è proprio un imbecille :-D

l'altro giorno non so perche ma la signorina era particolarmente colorata tanto che ho potuto benissimo riconoscere i segni distintivi dei piauiensis...infatti erano palesemente visibile una zona rossa prima della coda e accenni di striature celesti sulle guance
se non altro sono sicuro che sia femmina di piauiensis

nanni87
08-02-2009, 12:41
a me i due sono pienamente maturi....la femmina inoltre è molto piu scaltra del maschio....
tant'è che ormai riesco ad alimentarla sempre con tutto...Sono riuscito persino a farle capire che se do 3 colpetti sulla vasca sto per alimentarli...
Lei è vistosamente cresciuta dalla data d'acquisto...mentre il maschio è sempre della stessa dimensione è piu restio a fidarsi e tende a star piu lontano...è proprio un imbecille :-D

l'altro giorno non so perche ma la signorina era particolarmente colorata tanto che ho potuto benissimo riconoscere i segni distintivi dei piauiensis...infatti erano palesemente visibile una zona rossa prima della coda e accenni di striature celesti sulle guance
se non altro sono sicuro che sia femmina di piauiensis

mariocpz
08-02-2009, 14:19
nanni87, allora ho comprato la torba in granuli...la confezione è di 400 grammi utile per trattare 200lt di acqua, ma la mia vasca sarà un 85litri di acqua effettivi, ora mi consigli di usarne la metà ovvero 200gr, oppure di aumentare la dose mettendone 3/4 di confezione prossima a 300gr di torba in 85lt per avere un'effetto maggiore?
Poi nelle indicazioni c'è scritto che è consigliabile porla tra 2 strati di lana sintentica....concordi? o la metto nel vano dove c'è la pompa???
Scusami se ti riempio di domande ma non l'ho mai usata, e vorrei ottenere il massimo dell'effetto possibile.

P.S. quindi le foglie di quercia le ricavi in natura...e ci fai qualche particolare trattamento prima di metterle in vasca?
Invece per le pigne d0ontano nero..usi quelle della dennerle?

Grazie anticipatamente.

mariocpz
08-02-2009, 14:19
nanni87, allora ho comprato la torba in granuli...la confezione è di 400 grammi utile per trattare 200lt di acqua, ma la mia vasca sarà un 85litri di acqua effettivi, ora mi consigli di usarne la metà ovvero 200gr, oppure di aumentare la dose mettendone 3/4 di confezione prossima a 300gr di torba in 85lt per avere un'effetto maggiore?
Poi nelle indicazioni c'è scritto che è consigliabile porla tra 2 strati di lana sintentica....concordi? o la metto nel vano dove c'è la pompa???
Scusami se ti riempio di domande ma non l'ho mai usata, e vorrei ottenere il massimo dell'effetto possibile.

P.S. quindi le foglie di quercia le ricavi in natura...e ci fai qualche particolare trattamento prima di metterle in vasca?
Invece per le pigne d0ontano nero..usi quelle della dennerle?

Grazie anticipatamente.

nanni87
08-02-2009, 14:40
ragazzi ho deciso di vendere i piauiensis per prendere un altra specie per cui sono impazzito.

vendo la coppia per 35€(ricordo che sono wild e rari)

mariocpz, non esagerare con la torba perche è vero che ti ambra l'acqua ma se ne metti troppa ti abbassa repentinamente il valore del kh e gh.
devi metterne 1 g a litro quindi nel tuo caso non andare oltre i 100g. e tieni d'occhio i valori.
Io nel filtro l'ho posizionata subito prima della lana di perlon che nel mio filtro è l'ultimo materiale che incontra l'acqua prima di esser rimessa in acquario.
Se vuoi un consiglio prendi un paio di calze da donna(quelle corte vanno benissimo) con una rete abbastanza larga e ci metti 50 g di torba per calza...Inserisci prima un calza e dopo una settimana ci metti l'altra.
Prima d'inserire la torba nel filtro tienila a bagno per una notte in una bacinella inquanto la torba bagnata aumenta il proprio volume del 30%

Per le foglie di quercia io faccio cosi: le raccolgo in natura.Prendo quelle gialle.Quando arriva il momento di utilizzarle le faccio bollire in 5 litri di acqua osmotica per 20 minuti.Dopo di che metto l'acqua in una tanica a raffreddarsi e getto le foglie in acquario a creare un bel tappeto.
Una volta che l'acqua si è raffreddata la puoi usare normalmente per i cambi.

nanni87
08-02-2009, 14:40
ragazzi ho deciso di vendere i piauiensis per prendere un altra specie per cui sono impazzito.

vendo la coppia per 35€(ricordo che sono wild e rari)

mariocpz, non esagerare con la torba perche è vero che ti ambra l'acqua ma se ne metti troppa ti abbassa repentinamente il valore del kh e gh.
devi metterne 1 g a litro quindi nel tuo caso non andare oltre i 100g. e tieni d'occhio i valori.
Io nel filtro l'ho posizionata subito prima della lana di perlon che nel mio filtro è l'ultimo materiale che incontra l'acqua prima di esser rimessa in acquario.
Se vuoi un consiglio prendi un paio di calze da donna(quelle corte vanno benissimo) con una rete abbastanza larga e ci metti 50 g di torba per calza...Inserisci prima un calza e dopo una settimana ci metti l'altra.
Prima d'inserire la torba nel filtro tienila a bagno per una notte in una bacinella inquanto la torba bagnata aumenta il proprio volume del 30%

Per le foglie di quercia io faccio cosi: le raccolgo in natura.Prendo quelle gialle.Quando arriva il momento di utilizzarle le faccio bollire in 5 litri di acqua osmotica per 20 minuti.Dopo di che metto l'acqua in una tanica a raffreddarsi e getto le foglie in acquario a creare un bel tappeto.
Una volta che l'acqua si è raffreddata la puoi usare normalmente per i cambi.

mariocpz
08-02-2009, 18:17
nanni87, 1g/lt? anche se sulla confezione praticamente parla di 2g/lt??
Io volevo fare una dose più concentrata per ottenere un calo sostanziale....ovviamente facendolo in 2 trance come mi hai consigliato tu...ah proposito a che distanza di giorni l'uno dall'altro?

Quindi comunissime foglie di quercia appassite (periodo autunnale immagino) che vengono poi bollite e basta.... #25

mariocpz
08-02-2009, 18:17
nanni87, 1g/lt? anche se sulla confezione praticamente parla di 2g/lt??
Io volevo fare una dose più concentrata per ottenere un calo sostanziale....ovviamente facendolo in 2 trance come mi hai consigliato tu...ah proposito a che distanza di giorni l'uno dall'altro?

Quindi comunissime foglie di quercia appassite (periodo autunnale immagino) che vengono poi bollite e basta.... #25

miccoli
08-02-2009, 18:24
ragazzi ho deciso di vendere i piauiensis per prendere un altra specie per cui sono impazzito.

sei troppo volubile
#36#

miccoli
08-02-2009, 18:24
ragazzi ho deciso di vendere i piauiensis per prendere un altra specie per cui sono impazzito.

sei troppo volubile
#36#

nanni87
08-02-2009, 18:26
nn so che dirti...qui sul forum tutti consigliano 1 g a litro...io per esperienza personale ti posso assiurare che i valori scendono velocemente e per tenerli su ho dovuto usare acqua di rubinetto.

Inserisci i primi 50g dentro un calza e dopo una settimana aggiungi l'altra calza.


si sono normalissime foglie di quercia

nanni87
08-02-2009, 18:26
nn so che dirti...qui sul forum tutti consigliano 1 g a litro...io per esperienza personale ti posso assiurare che i valori scendono velocemente e per tenerli su ho dovuto usare acqua di rubinetto.

Inserisci i primi 50g dentro un calza e dopo una settimana aggiungi l'altra calza.


si sono normalissime foglie di quercia

mariocpz
08-02-2009, 20:32
nanni87, ti ringrazio..seguirò il tuo consiglio con le dosi da te indicate...se poi noto che non scende allora aumento...

mariocpz
08-02-2009, 20:32
nanni87, ti ringrazio..seguirò il tuo consiglio con le dosi da te indicate...se poi noto che non scende allora aumento...

nanni87
08-02-2009, 20:41
ragazzi ho deciso di vendere i piauiensis per prendere un altra specie per cui sono impazzito.

sei troppo volubile
#36#

Si forse hai ragione...
Saro uno che non apprezza le finezze ma il piauiensis non mi soddisfa in fatto di colori...tutto qui.
Sono stato frettoloso nell'acquistarlo.Benke sia avvincente tentare di farlo riprodurre ed allevare una specie wild voglio mettere un'altra specie

nanni87
08-02-2009, 20:41
ragazzi ho deciso di vendere i piauiensis per prendere un altra specie per cui sono impazzito.

sei troppo volubile
#36#

Si forse hai ragione...
Saro uno che non apprezza le finezze ma il piauiensis non mi soddisfa in fatto di colori...tutto qui.
Sono stato frettoloso nell'acquistarlo.Benke sia avvincente tentare di farlo riprodurre ed allevare una specie wild voglio mettere un'altra specie

neor
08-02-2009, 20:50
di che specie si tratta? :-)

neor
08-02-2009, 20:50
di che specie si tratta? :-)

nanni87
08-02-2009, 21:18
apistogramma piauiensis come il titolo del post.

nanni87
08-02-2009, 21:18
apistogramma piauiensis come il titolo del post.

neor
08-02-2009, 21:48
intendevo quella per cui sei impazzito :-))

neor
08-02-2009, 21:48
intendevo quella per cui sei impazzito :-))

mariocpz
08-02-2009, 23:12
nanni87, quale specie vorresti mettere???

mariocpz
08-02-2009, 23:12
nanni87, quale specie vorresti mettere???

nanni87
09-02-2009, 01:08
ahahah scusami neor, ad esser sincero mi era sembrata strana la domanda...eheheh

comunque sono indeciso tra due specie :
viejita o baeschi inka...
dei viejita mi piaciono molto i colori...l'intensita del rosso è qualcosa di strepitoso...ho avuto modo di vederli di persona e sono proprio belli...Certamente sarebbero molto piu vistosi dell'attuale coppietta

anche gli inka sono bellissimi pero sono piu titubante a riguardo perche non ho modo di vederli di persona...non so se i colori che si vedono sulle foto sparse su internet sono effettivamente veritieri o no....

diciamo che all'80% andro su una bella coppia di viejita

nanni87
09-02-2009, 01:08
ahahah scusami neor, ad esser sincero mi era sembrata strana la domanda...eheheh

comunque sono indeciso tra due specie :
viejita o baeschi inka...
dei viejita mi piaciono molto i colori...l'intensita del rosso è qualcosa di strepitoso...ho avuto modo di vederli di persona e sono proprio belli...Certamente sarebbero molto piu vistosi dell'attuale coppietta

anche gli inka sono bellissimi pero sono piu titubante a riguardo perche non ho modo di vederli di persona...non so se i colori che si vedono sulle foto sparse su internet sono effettivamente veritieri o no....

diciamo che all'80% andro su una bella coppia di viejita

mariocpz
09-02-2009, 22:27
I Viejita sono FANTASTICI!!! ma in giro ho sentito che quelli che si trovano sono i cugini Macamasteri (praticamente uguali), in quanto i Viejita sono mooolto rari

mariocpz
09-02-2009, 22:27
I Viejita sono FANTASTICI!!! ma in giro ho sentito che quelli che si trovano sono i cugini Macamasteri (praticamente uguali), in quanto i Viejita sono mooolto rari

nanni87
10-02-2009, 00:26
purtroppo la notizia che hai è imprecisa(almeno a quanto ne so io): cio che si trova in giro sono ibridi....
essendo molto simili i viejita e i macmasteri sono facilmente ibridabili e ormai in commercio è difficile trovare i viejita puri....
almeno da quel che so io...


comunque vi stupiro ma ho deciso di continuare ad allevare i piauiensis(almeno per ora)...magari tra qualche tempo metto su una vaschetta per una di quelle 2 specie...giusto per gusto personale

sono totalmente pazzo eh? #17 #17 #17 #17 #17

nanni87
10-02-2009, 00:26
purtroppo la notizia che hai è imprecisa(almeno a quanto ne so io): cio che si trova in giro sono ibridi....
essendo molto simili i viejita e i macmasteri sono facilmente ibridabili e ormai in commercio è difficile trovare i viejita puri....
almeno da quel che so io...


comunque vi stupiro ma ho deciso di continuare ad allevare i piauiensis(almeno per ora)...magari tra qualche tempo metto su una vaschetta per una di quelle 2 specie...giusto per gusto personale

sono totalmente pazzo eh? #17 #17 #17 #17 #17

mariocpz
10-02-2009, 08:00
magari tra qualche tempo metto su una vaschetta per una di quelle 2 specie...giusto per gusto personale

Beh credo che i Viejita meriterebbero la vasca grande....

mariocpz
10-02-2009, 08:00
magari tra qualche tempo metto su una vaschetta per una di quelle 2 specie...giusto per gusto personale

Beh credo che i Viejita meriterebbero la vasca grande....

nanni87
10-02-2009, 12:28
se mai riusciro ad allestire un altra vasca sara sicuramente consona agli ospiti che ci soggiorneranno come ho sempre fatto.

Tornando ai piauiensis ieri ho fatto un piccolo cambio di 5 litri usando l'acqua osmotica in cui avantieri misi a bollire le foglie di quercia...L'acqua era praticamente marrone e ora l'acquario ha l'acqua molto ambrata #36#
spero possa essere un utleriore incentivo alla riproduzione...inoltre credo che spostero la vasca in camera mia in visto che dov'è ora c'è piu movimento...
(in realta mettendo l'acquario in camera posso godermelo al meglio) #18 #18

nanni87
10-02-2009, 12:28
se mai riusciro ad allestire un altra vasca sara sicuramente consona agli ospiti che ci soggiorneranno come ho sempre fatto.

Tornando ai piauiensis ieri ho fatto un piccolo cambio di 5 litri usando l'acqua osmotica in cui avantieri misi a bollire le foglie di quercia...L'acqua era praticamente marrone e ora l'acquario ha l'acqua molto ambrata #36#
spero possa essere un utleriore incentivo alla riproduzione...inoltre credo che spostero la vasca in camera mia in visto che dov'è ora c'è piu movimento...
(in realta mettendo l'acquario in camera posso godermelo al meglio) #18 #18

miccoli
10-02-2009, 13:33
ti mando un link

http://apistogrammaidiots.com/Fishroom_1/fishroom_1.html

qua ci sono gli apisto puri con i propri colori wild
;-)

miccoli
10-02-2009, 13:33
ti mando un link

http://apistogrammaidiots.com/Fishroom_1/fishroom_1.html

qua ci sono gli apisto puri con i propri colori wild
;-)

nanni87
10-02-2009, 16:56
maurizio ma davvero i cacatoides wild sono cosi?? allucinante!!!

comunque il piauiensis in foto sembra totalmente diverso dal mio...non in fatti di colori ma in fatto di forma...quello in foto sembra molto piu tozzo...
riguardo i colori siamo li...

mentre ho visto gli inka -11 -11 -11 -11 -11 -11

mi hai fatto male con questo link -11 -11

nanni87
10-02-2009, 16:56
maurizio ma davvero i cacatoides wild sono cosi?? allucinante!!!

comunque il piauiensis in foto sembra totalmente diverso dal mio...non in fatti di colori ma in fatto di forma...quello in foto sembra molto piu tozzo...
riguardo i colori siamo li...

mentre ho visto gli inka -11 -11 -11 -11 -11 -11

mi hai fatto male con questo link -11 -11

miccoli
10-02-2009, 18:33
lo sapevo :-D
me lo passo' Fede Sibona a suo tempo ;-)

miccoli
10-02-2009, 18:33
lo sapevo :-D
me lo passo' Fede Sibona a suo tempo ;-)

nanni87
10-02-2009, 22:27
comunque dal link ho ulteriore conferma che i miei sono wild...
tuttavia si stanno abituando...Oggi mentre facevo delle cose vicino la vasca il maschio è venuto vicino al vetro a guardare....
ti sembrerà strano ma nell'ultima settimana hanno comportamenti piu socievoli verso di me :-D

nanni87
10-02-2009, 22:27
comunque dal link ho ulteriore conferma che i miei sono wild...
tuttavia si stanno abituando...Oggi mentre facevo delle cose vicino la vasca il maschio è venuto vicino al vetro a guardare....
ti sembrerà strano ma nell'ultima settimana hanno comportamenti piu socievoli verso di me :-D

nanni87
11-02-2009, 14:48
per caso ho trovato l'esatta provenienza dei miei piauiensis...per cui ho deciso di adattare il layout al loro habitat naturale...
se volete seguirne l'evoluzione trovate il post nella sezione biotpi

nanni87
11-02-2009, 14:48
per caso ho trovato l'esatta provenienza dei miei piauiensis...per cui ho deciso di adattare il layout al loro habitat naturale...
se volete seguirne l'evoluzione trovate il post nella sezione biotpi

kingdjin
12-02-2009, 00:57
ecco...mi sono innamorato delle ivanacara Adoketa... #06 Nanni a me l'esemplare nella foto del sito(stupendo) di miccoli mi sembra una femmina...

kingdjin
12-02-2009, 00:57
ecco...mi sono innamorato delle ivanacara Adoketa... #06 Nanni a me l'esemplare nella foto del sito(stupendo) di miccoli mi sembra una femmina...

nanni87
12-02-2009, 01:06
no no è un maschio fidati
la femmina è giallina e sulle guance ha solo un accenno di celeste e un po di rosso vicino la caudale...colori che vengono fuori ogni tanto a seconda dell'umore

quello in foto è senza ombra di dubbio un maschio...la foto è bruttissima ma quello è un maschio...
ne sono certo al 100%

nanni87
12-02-2009, 01:06
no no è un maschio fidati
la femmina è giallina e sulle guance ha solo un accenno di celeste e un po di rosso vicino la caudale...colori che vengono fuori ogni tanto a seconda dell'umore

quello in foto è senza ombra di dubbio un maschio...la foto è bruttissima ma quello è un maschio...
ne sono certo al 100%

nanni87
07-03-2009, 09:35
Dopo un bel po torno a parlare dei miei cari piccolini...ma prima un po di foto:

http://img156.imageshack.us/my.php?image=85839786.jpg

http://img17.imageshack.us/my.php?image=58238550.jpg

http://img16.imageshack.us/my.php?image=84191584.jpg

http://img156.imageshack.us/my.php?image=55244636.jpg

allora come potete vedere dalle foto i nanetti stanno cacciando fuori dei bei colori...
Ultimamente ho inserito un gruppo di 5 corydoras julii che sono diventati il bersaglio della coppietta.Li attaccano e loro scappano ma ad oggi non ho mai visto i nani toccare i cory...cercano solo di cacciarli dai dintorni del legno...
In previsione di un restyling del layout per ricrearne uno piu adatto alla mia specie wild la parte destra della vasca è al momento vuota se non fosse per un legno...e indovinate un po: i piauiensis preferiscono gironzolare vicino al legno..
di rado vanno nella parte piantumata...
e per ultima cosa ma non meno importante la femmina ha ristretto l'entrata di una tana che gli avevo preparato ammassando delle pietre...che sia segno che qualcosa sta avendo inizio?

nanni87
07-03-2009, 09:35
Dopo un bel po torno a parlare dei miei cari piccolini...ma prima un po di foto:

http://img156.imageshack.us/my.php?image=85839786.jpg

http://img17.imageshack.us/my.php?image=58238550.jpg

http://img16.imageshack.us/my.php?image=84191584.jpg

http://img156.imageshack.us/my.php?image=55244636.jpg

allora come potete vedere dalle foto i nanetti stanno cacciando fuori dei bei colori...
Ultimamente ho inserito un gruppo di 5 corydoras julii che sono diventati il bersaglio della coppietta.Li attaccano e loro scappano ma ad oggi non ho mai visto i nani toccare i cory...cercano solo di cacciarli dai dintorni del legno...
In previsione di un restyling del layout per ricrearne uno piu adatto alla mia specie wild la parte destra della vasca è al momento vuota se non fosse per un legno...e indovinate un po: i piauiensis preferiscono gironzolare vicino al legno..
di rado vanno nella parte piantumata...
e per ultima cosa ma non meno importante la femmina ha ristretto l'entrata di una tana che gli avevo preparato ammassando delle pietre...che sia segno che qualcosa sta avendo inizio?

nanni87
08-03-2009, 11:17
la femmina continua a scavare in cerca della cina ieri vidi tutta la scena ed era spettacolare...esce solo per mangiare e per un breve giretto...altrimenti si limita a far capolino dal buco della tana #36#

nanni87
08-03-2009, 11:17
la femmina continua a scavare in cerca della cina ieri vidi tutta la scena ed era spettacolare...esce solo per mangiare e per un breve giretto...altrimenti si limita a far capolino dal buco della tana #36#

cassinet
08-03-2009, 18:58
complimenti per i pinnuti ! ...speriamo bene per la riproduzione...

...quando ci preparerai una scheda completa su questa specie di apistogramma poco conosciuto ? ;-)

cassinet
08-03-2009, 18:58
complimenti per i pinnuti ! ...speriamo bene per la riproduzione...

...quando ci preparerai una scheda completa su questa specie di apistogramma poco conosciuto ? ;-)

nanni87
09-03-2009, 01:17
per ora li ho solo da 3 mesi...voglio studiarli ancora un po prima di fare un articoletto

nanni87
09-03-2009, 01:17
per ora li ho solo da 3 mesi...voglio studiarli ancora un po prima di fare un articoletto

nanni87
12-03-2009, 15:14
ragazzi stamattina è cambiato qualcosa:
inizialmente mi son preoccupato credendo che la femmina stesse male...
era dietro il riscaldatore tutta nera in posizione verticale....sono rimasto circa 15minuti a guardare e credo d'aver capito qual'è il problema: cerca di scappare dal maschio...

la femmina da circa 3 settimane aveva preso possesso di una tana e aveva iniziato a scavare..occludendo le entrate quasi del tutto...adesso invece le dunette di sabbia che ostruivano le entrate non ci sono piu...e il maschio inoltre insegue ripetutamente la femmina che cerca riparo nella parte alta della vasca appunto dietro al riscaldatore o tra le foglie delle megablehei che ho...

avete consigli riguardo la situazione?

nanni87
12-03-2009, 15:14
ragazzi stamattina è cambiato qualcosa:
inizialmente mi son preoccupato credendo che la femmina stesse male...
era dietro il riscaldatore tutta nera in posizione verticale....sono rimasto circa 15minuti a guardare e credo d'aver capito qual'è il problema: cerca di scappare dal maschio...

la femmina da circa 3 settimane aveva preso possesso di una tana e aveva iniziato a scavare..occludendo le entrate quasi del tutto...adesso invece le dunette di sabbia che ostruivano le entrate non ci sono piu...e il maschio inoltre insegue ripetutamente la femmina che cerca riparo nella parte alta della vasca appunto dietro al riscaldatore o tra le foglie delle megablehei che ho...

avete consigli riguardo la situazione?

TuKo
12-03-2009, 17:07
nanni87, posti un po di scatti della femmina???

TuKo
12-03-2009, 17:07
nanni87, posti un po di scatti della femmina???

nanni87
12-03-2009, 17:37
ok ecco le foto.
http://img26.imageshack.us/img26/3897/29220107.th.jpg (http://img26.imageshack.us/my.php?image=29220107.jpg)

http://img15.imageshack.us/my.php?image=31246495.jpg

http://img26.imageshack.us/my.php?image=68472121.jpg

E' tutto il giorno che li osservo:
la femmina sembra stare bene in fatto di salute.Ha mangiato il granulare e apre le pinne normalmente.
i colori talvolta sono sgargianti: accentua il celeste sulle guance ed il giallo...Diventa strana solo quando si avvicina il maschio...s'inscurisce e si sottomette molto.
Lui nn l'attacca...si limita a mettersi davanti a lei accentuando i colori e formando una S...poi vibra e gli scoda in faccia...lei resta passiva...accenna a mostrargli la pancia...
Insomma mi sembra palese che il maschio abbia deciso di riprodursi e stressa la femmina in continuazione che cerca riparo nella parte alta della vasca.

Fino a ieri sera era tutto ok...questi cambiamenti li ho visti da stamattina...Credo che qualcosa sia successo durante la notte...
Potrebbe essere che ci sia stata una riproduzione andata male e il maschio sia nervoso nei confronti della femmina?

nanni87
12-03-2009, 17:37
ok ecco le foto.
http://img26.imageshack.us/img26/3897/29220107.th.jpg (http://img26.imageshack.us/my.php?image=29220107.jpg)

http://img15.imageshack.us/my.php?image=31246495.jpg

http://img26.imageshack.us/my.php?image=68472121.jpg

E' tutto il giorno che li osservo:
la femmina sembra stare bene in fatto di salute.Ha mangiato il granulare e apre le pinne normalmente.
i colori talvolta sono sgargianti: accentua il celeste sulle guance ed il giallo...Diventa strana solo quando si avvicina il maschio...s'inscurisce e si sottomette molto.
Lui nn l'attacca...si limita a mettersi davanti a lei accentuando i colori e formando una S...poi vibra e gli scoda in faccia...lei resta passiva...accenna a mostrargli la pancia...
Insomma mi sembra palese che il maschio abbia deciso di riprodursi e stressa la femmina in continuazione che cerca riparo nella parte alta della vasca.

Fino a ieri sera era tutto ok...questi cambiamenti li ho visti da stamattina...Credo che qualcosa sia successo durante la notte...
Potrebbe essere che ci sia stata una riproduzione andata male e il maschio sia nervoso nei confronti della femmina?

nanni87
13-03-2009, 00:42
ho abbassato la temperatura a 24gradi nella speranza che si calmi il bollente spirito del maschio

nanni87
13-03-2009, 00:42
ho abbassato la temperatura a 24gradi nella speranza che si calmi il bollente spirito del maschio

nanni87
13-03-2009, 15:24
con l'abbassamento della temperatura la situazione sembra essere tornata alla normalita...la femmina e il maschio adesso sono tranquilli...tra un paio di giorni la riporto a 27

nanni87
13-03-2009, 15:24
con l'abbassamento della temperatura la situazione sembra essere tornata alla normalita...la femmina e il maschio adesso sono tranquilli...tra un paio di giorni la riporto a 27