Visualizza la versione completa : Per Dani, salinità e pesci
Per te che sei tra i più competenti in tema di pesci, ma anche per altri.
In un topic nella sezione "Chimica", alcuni utenti suggeriscono una salinità intorno ai 1021 per acquari di soli pesci.
Visto che in natura i nostri pesci vivono, come i coralli, in acque con salinità molto più alta, qual è il senso di questa cosa?
Spendiamo migliaia di euro in schiumatoi, plafoniere ecc. per riprodurre le situazioni più vicine a quelle dell'ambiente naturale e poi non rispettiamo il parametro forse più facile (e importante) da raggiungere?
Mah.
Ciao
Davide
Per te che sei tra i più competenti in tema di pesci, ma anche per altri.
In un topic nella sezione "Chimica", alcuni utenti suggeriscono una salinità intorno ai 1021 per acquari di soli pesci.
Visto che in natura i nostri pesci vivono, come i coralli, in acque con salinità molto più alta, qual è il senso di questa cosa?
Spendiamo migliaia di euro in schiumatoi, plafoniere ecc. per riprodurre le situazioni più vicine a quelle dell'ambiente naturale e poi non rispettiamo il parametro forse più facile (e importante) da raggiungere?
Mah.
Ciao
Davide
rip, con la salinità più bassa i protozooi che provocano oodinum e cryptocarion hanno più difficoltà a riprodursi e ad attaccare il pesce..per questo i negozi tengono salinità basse...ma cio' non significa che sia corretto...è solo un palliativo.
Bisogna mantenere la salinità al 35%° e se anche gli altri parametri della vasca sono a posto vedrai che i pesci non ti si ammalano.
rip, con la salinità più bassa i protozooi che provocano oodinum e cryptocarion hanno più difficoltà a riprodursi e ad attaccare il pesce..per questo i negozi tengono salinità basse...ma cio' non significa che sia corretto...è solo un palliativo.
Bisogna mantenere la salinità al 35%° e se anche gli altri parametri della vasca sono a posto vedrai che i pesci non ti si ammalano.
***dani***
24-01-2009, 11:46
Come ha detto correttamente wurdy, il motivo è quello.
Spesso in acquari di soli pesci (senza rocce, che dal mio personale punto di vista sono sbagliati concettualmente) si preferisce tenere bassa la salinità per evitare problemi che in un acquario non "perfetto" potrebbero avere conclusioni letali.
Diciamo, dal mio punto di vista, un modo poco naturale per mettere una pecca ad una gestione poco naturale.
***dani***
24-01-2009, 11:46
Come ha detto correttamente wurdy, il motivo è quello.
Spesso in acquari di soli pesci (senza rocce, che dal mio personale punto di vista sono sbagliati concettualmente) si preferisce tenere bassa la salinità per evitare problemi che in un acquario non "perfetto" potrebbero avere conclusioni letali.
Diciamo, dal mio punto di vista, un modo poco naturale per mettere una pecca ad una gestione poco naturale.
Ok, sono perfettamente d'accordo.
Grazie
Davide
Come ha detto correttamente wurdy, il motivo è quello.
Spesso in acquari di soli pesci (senza rocce, che dal mio personale punto di vista sono sbagliati concettualmente) si preferisce tenere bassa la salinità per evitare problemi che in un acquario non "perfetto" potrebbero avere conclusioni letali.
Diciamo, dal mio punto di vista, un modo poco naturale per mettere una pecca ad una gestione poco naturale.
Ok, sono perfettamente d'accordo.
Grazie
Davide
Come ha detto correttamente wurdy, il motivo è quello.
Spesso in acquari di soli pesci (senza rocce, che dal mio personale punto di vista sono sbagliati concettualmente) si preferisce tenere bassa la salinità per evitare problemi che in un acquario non "perfetto" potrebbero avere conclusioni letali.
Diciamo, dal mio punto di vista, un modo poco naturale per mettere una pecca ad una gestione poco naturale.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |