Entra

Visualizza la versione completa : Mozione d'ordine: GRANDI CICLIDI = GRANDI VASCHE!


fastfranz
22-01-2009, 12:24
Dovrebbe essere una tautologia ma sembra di no ... vediamo, quindi, di puntualizzare almeno un pò:

L'acquariofilia NON è una gara a chi lo ha più grosso (l'acquario, ovvio ...): Una vasca da 30 litri ha la stessa dignità di una da 300 (o anche da 3000) litri, e può comunque riservare - dal punto di vista di chi ne ha cura - delle SIGNORE soddisfazioni! Ognuno fa quello che può: in termini di spazio, tempo, soldi a disposizione ...

Questo dal punto di vista "umano" (cioè dell'allevatore) mentre dal punto di vista "ittico" (se preferite del pesce) le cose hanno un'ottica assai diversa e molto più restrittiva: "certi" pesci hanno "certe" esigenze, vuoi per motivi di taglia, aggressività, ambiente di origine ... le hanno E BASTA!

Tali esigenze vanno rispettare E BASTA! Su questa cosa NON SI DEVE TRANSIGERE in alcun modo (sapendo oltretutto guardare in prospettiva, leggasi ... a pesci adulti!!!).

Su questa cosa (rapporto dimensione vasca/dimensione pesce) vedo un pò troppo "permissivismo" ... NON VA BENE!!! -04

Ora - come giusto - 'sto post (moderatore?) andrà "giù" visto il tipo di dinamica del forum ma, ciò non di meno, DOVEVO DIRLO!!! ;-)

fastfranz
22-01-2009, 12:24
Dovrebbe essere una tautologia ma sembra di no ... vediamo, quindi, di puntualizzare almeno un pò:

L'acquariofilia NON è una gara a chi lo ha più grosso (l'acquario, ovvio ...): Una vasca da 30 litri ha la stessa dignità di una da 300 (o anche da 3000) litri, e può comunque riservare - dal punto di vista di chi ne ha cura - delle SIGNORE soddisfazioni! Ognuno fa quello che può: in termini di spazio, tempo, soldi a disposizione ...

Questo dal punto di vista "umano" (cioè dell'allevatore) mentre dal punto di vista "ittico" (se preferite del pesce) le cose hanno un'ottica assai diversa e molto più restrittiva: "certi" pesci hanno "certe" esigenze, vuoi per motivi di taglia, aggressività, ambiente di origine ... le hanno E BASTA!

Tali esigenze vanno rispettare E BASTA! Su questa cosa NON SI DEVE TRANSIGERE in alcun modo (sapendo oltretutto guardare in prospettiva, leggasi ... a pesci adulti!!!).

Su questa cosa (rapporto dimensione vasca/dimensione pesce) vedo un pò troppo "permissivismo" ... NON VA BENE!!! -04

Ora - come giusto - 'sto post (moderatore?) andrà "giù" visto il tipo di dinamica del forum ma, ciò non di meno, DOVEVO DIRLO!!! ;-)

bacarospo
22-01-2009, 17:22
Per quanto mi riguarda mozione approvata e sottoscritta.


Ora - come giusto - 'sto post (moderatore?) andrà "giù" visto il tipo di dinamica del forum ma, ciò non di meno, DOVEVO DIRLO!!! ;-)

La peppa che pessimismo.
:-)

bacarospo
22-01-2009, 17:22
Per quanto mi riguarda mozione approvata e sottoscritta.


Ora - come giusto - 'sto post (moderatore?) andrà "giù" visto il tipo di dinamica del forum ma, ciò non di meno, DOVEVO DIRLO!!! ;-)

La peppa che pessimismo.
:-)

fastfranz
22-01-2009, 17:39
Non è pessimismo; è OBIETTIVITA'! Se il moderatore non lo mette in evidenza (per quel che serve, tanto le "reprimende" non piacciono a nessuno e nessuno le legge ...) verrà soprvanzato dai post più nuovi. TUTTO QUI!

A proposito: PIACERE DI RILEGGERTI! ;-)

fastfranz
22-01-2009, 17:39
Non è pessimismo; è OBIETTIVITA'! Se il moderatore non lo mette in evidenza (per quel che serve, tanto le "reprimende" non piacciono a nessuno e nessuno le legge ...) verrà soprvanzato dai post più nuovi. TUTTO QUI!

A proposito: PIACERE DI RILEGGERTI! ;-)

sampa85
22-01-2009, 19:06
Sono perfettamente d'accordo
L'acquario non è un quadro

sampa85
22-01-2009, 19:06
Sono perfettamente d'accordo
L'acquario non è un quadro

giorgio67
22-01-2009, 19:26
Ciao. Io sono daccordo pero occhio a non cadere nella retorica perche poi si finisce con l'affermazione( vera per altro) che i pesci devono restare nel loro ambiente unico per la loro vita reale

giorgio67
22-01-2009, 19:26
Ciao. Io sono daccordo pero occhio a non cadere nella retorica perche poi si finisce con l'affermazione( vera per altro) che i pesci devono restare nel loro ambiente unico per la loro vita reale

sampa85
22-01-2009, 19:41
io penso che quell'affermazione sia vera solo fino ad un certo punto perchè il fatt che alcune specie si riproducano in cattività sta a dimostrare che, come si dice in ecologia, la loro fitness è massima cioè si trovano bene a tal puntoda riprodursi che è la prima cosa di cui unìindividuo può fare a meno in caso di ondizioni avverse
Qundi io penso che alcune specie dovrebbero rimanere al loro posto in natura in quanto non allevabili in cattività mentre le altre con le doviute accortezzwe possono essere allevate in cattività rispettando tutte le loro esigenze e documentandosi prima di acquistarle

sampa85
22-01-2009, 19:41
io penso che quell'affermazione sia vera solo fino ad un certo punto perchè il fatt che alcune specie si riproducano in cattività sta a dimostrare che, come si dice in ecologia, la loro fitness è massima cioè si trovano bene a tal puntoda riprodursi che è la prima cosa di cui unìindividuo può fare a meno in caso di ondizioni avverse
Qundi io penso che alcune specie dovrebbero rimanere al loro posto in natura in quanto non allevabili in cattività mentre le altre con le doviute accortezzwe possono essere allevate in cattività rispettando tutte le loro esigenze e documentandosi prima di acquistarle

fastfranz
22-01-2009, 19:50
Qundi io penso che alcune specie dovrebbero rimanere al loro posto in natura ...


Credo - ragionando per iperbole - che oggi ci sia tecnologia sufficnete per allevare una balena, il punto è farlo "coi crismi" e (tornando alle più modeste altezze dell'acquariofilia) la "dimensione vasca" è uno di quei "crismi" ... ;-)

... ed è cosa che troppi - troppo spesso! - dimenticano! -04 -04 -04

fastfranz
22-01-2009, 19:50
Qundi io penso che alcune specie dovrebbero rimanere al loro posto in natura ...


Credo - ragionando per iperbole - che oggi ci sia tecnologia sufficnete per allevare una balena, il punto è farlo "coi crismi" e (tornando alle più modeste altezze dell'acquariofilia) la "dimensione vasca" è uno di quei "crismi" ... ;-)

... ed è cosa che troppi - troppo spesso! - dimenticano! -04 -04 -04

lusontr
22-01-2009, 19:52
fastfranz, purtroppo anche quando sono in evidenza, vengono ignorate lo stesso.
ti ricordi il "netiquette" per favore sulla sez. malawi? io di digressioni ne vedo molte.

lusontr
22-01-2009, 19:52
fastfranz, purtroppo anche quando sono in evidenza, vengono ignorate lo stesso.
ti ricordi il "netiquette" per favore sulla sez. malawi? io di digressioni ne vedo molte.

flashg
22-01-2009, 22:51
Approvo in pieno quanto da voi tutti espresso ,e sottoscrivo la mozione, pero' credo(correggetemi se sbaglio) che prima o poi l'acquariofilo di turno ci arriva benissimo anche da solo a capire che per un pesce grande ci vuole una vasca degna di lui .IN pratica posso affermare che molti amici che possedevano serrasaluns (pirhana) in acquari di comunita' quando questi sono cresciuti hanno capito da soli che la vasca non era adatta a loro e hanno visto tutti i coinquilini finire nelle fauci dei suddetti pesci, quindi qualcuno ha ceduto l'animale qualcun altro ha provveduto ad una sistemazione adeguata.
In fondo l'osservazione degli animali ti porta inevitabilmente a capire le sue necessita' .
sbaglio?

flashg
22-01-2009, 22:51
Approvo in pieno quanto da voi tutti espresso ,e sottoscrivo la mozione, pero' credo(correggetemi se sbaglio) che prima o poi l'acquariofilo di turno ci arriva benissimo anche da solo a capire che per un pesce grande ci vuole una vasca degna di lui .IN pratica posso affermare che molti amici che possedevano serrasaluns (pirhana) in acquari di comunita' quando questi sono cresciuti hanno capito da soli che la vasca non era adatta a loro e hanno visto tutti i coinquilini finire nelle fauci dei suddetti pesci, quindi qualcuno ha ceduto l'animale qualcun altro ha provveduto ad una sistemazione adeguata.
In fondo l'osservazione degli animali ti porta inevitabilmente a capire le sue necessita' .
sbaglio?

rizzia
24-01-2009, 23:51
lo scrivop qua cosi teniamo in piedi il topic che mi pare intelligente!
pero io che sono sprovveduto abbastanza ho una domanda chiarimento da fare
ho allestito da poco un 110 lt e l'intenzione e di creare una coppia di scalari
una coppia di colisa ed una coppia di ancistru di piccola taglia
mi e stato fatto notare che in 110 lt gli scalari non ci stanno ma di quanta acqua hanno bisogno una coppia adulta di scalari?

rizzia
24-01-2009, 23:51
lo scrivop qua cosi teniamo in piedi il topic che mi pare intelligente!
pero io che sono sprovveduto abbastanza ho una domanda chiarimento da fare
ho allestito da poco un 110 lt e l'intenzione e di creare una coppia di scalari
una coppia di colisa ed una coppia di ancistru di piccola taglia
mi e stato fatto notare che in 110 lt gli scalari non ci stanno ma di quanta acqua hanno bisogno una coppia adulta di scalari?

Paolo Piccinelli
27-01-2009, 12:52
Tali esigenze vanno rispettare E BASTA! Su questa cosa NON SI DEVE TRANSIGERE in alcun modo (sapendo oltretutto guardare in prospettiva, leggasi ... a pesci adulti!!!).


-d05 -d05 -d05 -d05 -d05


Aggiungerei una ulteriore postilla, se mi è concesso:

Pensiamo, oltre ai pesci adulti, anche alla eventuale prole... anche i pesci piccoli, ma molto prolifici, vanno tenuti in vasche adatte o si deve prevedere in anticipo dove piazzare i piccini!!! :-))

Paolo Piccinelli
27-01-2009, 12:52
Tali esigenze vanno rispettare E BASTA! Su questa cosa NON SI DEVE TRANSIGERE in alcun modo (sapendo oltretutto guardare in prospettiva, leggasi ... a pesci adulti!!!).


-d05 -d05 -d05 -d05 -d05


Aggiungerei una ulteriore postilla, se mi è concesso:

Pensiamo, oltre ai pesci adulti, anche alla eventuale prole... anche i pesci piccoli, ma molto prolifici, vanno tenuti in vasche adatte o si deve prevedere in anticipo dove piazzare i piccini!!! :-))

kingdjin
27-01-2009, 17:03
visto che si è preso quest'argomento ... vorrei provocare la vistra ira chedendovi se in 170 litri netti ci stanno dei giovani esemplari di geophagus steindachenri ... ovviamente poi terrò la coppia! Dopo una lunga conversazione con un vero SAGGIO... lui mi ha dato l'OK.. ma volevo una ulteriore conferma da voi....

kingdjin
27-01-2009, 17:03
visto che si è preso quest'argomento ... vorrei provocare la vistra ira chedendovi se in 170 litri netti ci stanno dei giovani esemplari di geophagus steindachenri ... ovviamente poi terrò la coppia! Dopo una lunga conversazione con un vero SAGGIO... lui mi ha dato l'OK.. ma volevo una ulteriore conferma da voi....

Paolo Piccinelli
27-01-2009, 17:09
Per me assolutamente no... serve almeno il doppio dei litri.


Qui:

http://www.malawicichlidhomepage.com/other/geophagus_steindachneri.htm

(il sito non l'ho scelto a caso #18 ) dice oltre 500 litri :-))

Paolo Piccinelli
27-01-2009, 17:09
Per me assolutamente no... serve almeno il doppio dei litri.


Qui:

http://www.malawicichlidhomepage.com/other/geophagus_steindachneri.htm

(il sito non l'ho scelto a caso #18 ) dice oltre 500 litri :-))

kingdjin
27-01-2009, 17:17
mmmmmmmmmmmmmmm.....spero che il saggio in questione si faccia vivo presto"!!!! Altre opinioni?

kingdjin
27-01-2009, 17:17
mmmmmmmmmmmmmmm.....spero che il saggio in questione si faccia vivo presto"!!!! Altre opinioni?

kingdjin
27-01-2009, 20:12
Scusatemi avrei bisogno di delucidazioni: ho letto su internet che la dimensione dei geophagus steindachneri s aggira intorno a 15 cm.. io nel 170 litri ho i thorichtys ellioti che come dimensioni crescono uguale..perchè gli ellioti possono stare mentre i geo no?hanno bisogno di molto spazio per nuotare?hanno bisogno di stare in gruppo?sono più rognosi per quanto riguarda rapporto maschi-femmine???ditemi...vorrei capirci di più...

kingdjin
27-01-2009, 20:12
Scusatemi avrei bisogno di delucidazioni: ho letto su internet che la dimensione dei geophagus steindachneri s aggira intorno a 15 cm.. io nel 170 litri ho i thorichtys ellioti che come dimensioni crescono uguale..perchè gli ellioti possono stare mentre i geo no?hanno bisogno di molto spazio per nuotare?hanno bisogno di stare in gruppo?sono più rognosi per quanto riguarda rapporto maschi-femmine???ditemi...vorrei capirci di più...

kingdjin
27-01-2009, 20:13
Scusatemi avrei bisogno di delucidazioni: ho letto su internet che la dimensione dei geophagus steindachneri s aggira intorno a 15 cm.. io nel 170 litri ho i thorichtys ellioti che come dimensioni crescono uguale..perchè gli ellioti possono stare mentre i geo no?hanno bisogno di molto spazio per nuotare?hanno bisogno di stare in gruppo?sono più rognosi per quanto riguarda rapporto maschi-femmine???ditemi...vorrei capirci di più...

kingdjin
27-01-2009, 20:13
Scusatemi avrei bisogno di delucidazioni: ho letto su internet che la dimensione dei geophagus steindachneri s aggira intorno a 15 cm.. io nel 170 litri ho i thorichtys ellioti che come dimensioni crescono uguale..perchè gli ellioti possono stare mentre i geo no?hanno bisogno di molto spazio per nuotare?hanno bisogno di stare in gruppo?sono più rognosi per quanto riguarda rapporto maschi-femmine???ditemi...vorrei capirci di più...

Lssah
27-01-2009, 21:18
Per me assolutamente no... serve almeno il doppio dei litri.


Qui:

http://www.malawicichlidhomepage.com/other/geophagus_steindachneri.htm

(il sito non l'ho scelto a caso #18 ) dice oltre 500 litri :-))

parere mio:
visto che stanno in coppie e non in gruppo come altri Geophagus, visto la moderata aggressività, la facilità con cui si riproduce e la misura ridotta che raggiunge (14-15 cm) 170 litri vanno benissimo.

Lssah
27-01-2009, 21:18
Per me assolutamente no... serve almeno il doppio dei litri.


Qui:

http://www.malawicichlidhomepage.com/other/geophagus_steindachneri.htm

(il sito non l'ho scelto a caso #18 ) dice oltre 500 litri :-))

parere mio:
visto che stanno in coppie e non in gruppo come altri Geophagus, visto la moderata aggressività, la facilità con cui si riproduce e la misura ridotta che raggiunge (14-15 cm) 170 litri vanno benissimo.

Valeriuccio
27-01-2009, 21:19
bel topic :-)) cmq concordo con chi dice che (menefreghisti a parte) "prima o poi" e "più o meno" ci si arriva a capire la "reale dimensione" della vasca di cui ogni specie ha bisogno...
magari si potrebbe (anche se c'è scritto ovunque, basta CERCARE) inserire specie e litraggio minimo.....
es:

X specie min X litri
Y specie min Y litri
ecc ecc

in modo che magari il topic rimane "su" :-)

comunque... #25 #25

Valeriuccio
27-01-2009, 21:19
bel topic :-)) cmq concordo con chi dice che (menefreghisti a parte) "prima o poi" e "più o meno" ci si arriva a capire la "reale dimensione" della vasca di cui ogni specie ha bisogno...
magari si potrebbe (anche se c'è scritto ovunque, basta CERCARE) inserire specie e litraggio minimo.....
es:

X specie min X litri
Y specie min Y litri
ecc ecc

in modo che magari il topic rimane "su" :-)

comunque... #25 #25

Lssah
27-01-2009, 21:22
magari si potrebbe (anche se c'è scritto ovunque, basta CERCARE) inserire specie e litraggio minimo.....


non si andrebbe mai daccordo...non cè univocità tra chi li maneggia tutti i giorni, figurati tra semplici appassionati...

Lssah
27-01-2009, 21:22
magari si potrebbe (anche se c'è scritto ovunque, basta CERCARE) inserire specie e litraggio minimo.....


non si andrebbe mai daccordo...non cè univocità tra chi li maneggia tutti i giorni, figurati tra semplici appassionati...

kingdjin
27-01-2009, 21:23
Eccolo il mio ORACOLO!si è fatto vivo!!!!!!!!!!!!!!!!!Concordate con lui??????????dai che mi stanno aspettando!

kingdjin
27-01-2009, 21:23
Eccolo il mio ORACOLO!si è fatto vivo!!!!!!!!!!!!!!!!!Concordate con lui??????????dai che mi stanno aspettando!

kingdjin
27-01-2009, 21:31
Io credo che il litraggio giusto per una coppia di ciclidi si possa in un certo senso lontanissimo,misurare in base a :

1)grandezza del pesce
2)aggressività

anche se potrebbe essere banale,io per esempio consiglierei i pelvicachromis pulcher solo in acquari sopra i 130 litri perchè anche se raggiunge dimensioni max 10 cm,risulta essere molto aggressivo verso il sesso opposto. Così come potrebbero starci dei cleithracara maronii in 120 litri anche se raggiungono i 15 cm perchè sono molto poco aggressivi....

SE HO DETTTO UNA *******,BRUCIATEMI VIVO :-))

PS:per i geophagus #18 #17 #17 .... oh e che volete, io li ho sempre voluti dei geophagus "seri",ora che mi si presenta questa occasione ,non vorrei lasciarmeli sfuggire,visto le ridotte dimensioni!

kingdjin
27-01-2009, 21:31
Io credo che il litraggio giusto per una coppia di ciclidi si possa in un certo senso lontanissimo,misurare in base a :

1)grandezza del pesce
2)aggressività

anche se potrebbe essere banale,io per esempio consiglierei i pelvicachromis pulcher solo in acquari sopra i 130 litri perchè anche se raggiunge dimensioni max 10 cm,risulta essere molto aggressivo verso il sesso opposto. Così come potrebbero starci dei cleithracara maronii in 120 litri anche se raggiungono i 15 cm perchè sono molto poco aggressivi....

SE HO DETTTO UNA *******,BRUCIATEMI VIVO :-))

PS:per i geophagus #18 #17 #17 .... oh e che volete, io li ho sempre voluti dei geophagus "seri",ora che mi si presenta questa occasione ,non vorrei lasciarmeli sfuggire,visto le ridotte dimensioni!

lusontr
27-01-2009, 23:26
kingdjin, ok che i pulcher sono aggressivi ma 130lt sono troppi, non trovi?
terzo fattore (ed ha più senso per i nani) il territorio ricorperto da ogni femmina.

lusontr
27-01-2009, 23:26
kingdjin, ok che i pulcher sono aggressivi ma 130lt sono troppi, non trovi?
terzo fattore (ed ha più senso per i nani) il territorio ricorperto da ogni femmina.

kingdjin
27-01-2009, 23:41
Giusto per quel che riguarda i nani!
Io no trovo che siano troppi! Ti spiego: la questione è che la femmina deve avere spazio e rifugi in cui scappare e nascondersi quando il maschio è furioso. Hop erso svariate femmine in questo modo nonostante la vasca sia stata piena di anfratti,grotte,piante sassi etc... però se riempiamo la vasca di nascondigli poi lo spazio per il nuoto dove lo mettiamo?ecco perchè consiglio vasche dai (vabbè dai) diciamo 100 lt in su..cos avremmo sia lo spazio per farli nuotare che spazio per farli nascondere!

Diverso è a parer mio il discorso che riguarda i centro americani che quando si accoppiano raramente si "lasciano"... infatti una coppia di nigrofasciatus o di herotilapia o di sajica in 120 litri ci sta tranquillamente pur essendo più grossa dei Pulcher proprio per il motivo detto prima:l'affiatamento della coppia...che però può diventare un problema in quanto poi ,tutti quei pargoli...a chi li diamo? ;-) ovviamente correggetemi se dico minchiate,grazie!


PS:OVVIAMENTE tutto il mio discorso interessa chi vuole allevare UNA E UNA SOLA coppia di ciclidi...per 2 coppie ,io credo fermamente che ciclidi di media taglia (max 15 cm) e devono essere anche dei babbioni (vedi herotilapia e cleithracara)in meno di 250 litri (a meno che non si parli di nani,che in 180 litri già si può pensare a 2 coppie)non possono starci!

kingdjin
27-01-2009, 23:41
Giusto per quel che riguarda i nani!
Io no trovo che siano troppi! Ti spiego: la questione è che la femmina deve avere spazio e rifugi in cui scappare e nascondersi quando il maschio è furioso. Hop erso svariate femmine in questo modo nonostante la vasca sia stata piena di anfratti,grotte,piante sassi etc... però se riempiamo la vasca di nascondigli poi lo spazio per il nuoto dove lo mettiamo?ecco perchè consiglio vasche dai (vabbè dai) diciamo 100 lt in su..cos avremmo sia lo spazio per farli nuotare che spazio per farli nascondere!

Diverso è a parer mio il discorso che riguarda i centro americani che quando si accoppiano raramente si "lasciano"... infatti una coppia di nigrofasciatus o di herotilapia o di sajica in 120 litri ci sta tranquillamente pur essendo più grossa dei Pulcher proprio per il motivo detto prima:l'affiatamento della coppia...che però può diventare un problema in quanto poi ,tutti quei pargoli...a chi li diamo? ;-) ovviamente correggetemi se dico minchiate,grazie!


PS:OVVIAMENTE tutto il mio discorso interessa chi vuole allevare UNA E UNA SOLA coppia di ciclidi...per 2 coppie ,io credo fermamente che ciclidi di media taglia (max 15 cm) e devono essere anche dei babbioni (vedi herotilapia e cleithracara)in meno di 250 litri (a meno che non si parli di nani,che in 180 litri già si può pensare a 2 coppie)non possono starci!

lusontr
28-01-2009, 00:51
kingdjin, guarda il problema dei pulcher è genealogico,, i miei sono sempre andati d'amore e d'accordo.. ma pulcher o no il tuo discorso lo condivido.. di minchiate non ne dici affatto ma se tutti seguissero quello che affermi., i negozianti (non tutti) avrebbero chiuso bottega da un pezzo.

lusontr
28-01-2009, 00:51
kingdjin, guarda il problema dei pulcher è genealogico,, i miei sono sempre andati d'amore e d'accordo.. ma pulcher o no il tuo discorso lo condivido.. di minchiate non ne dici affatto ma se tutti seguissero quello che affermi., i negozianti (non tutti) avrebbero chiuso bottega da un pezzo.

kingdjin
28-01-2009, 01:22
kingdjin, guarda il problema dei pulcher è genealogico


a sto punto la chiamerei SFIGA! ;-)

kingdjin
28-01-2009, 01:22
kingdjin, guarda il problema dei pulcher è genealogico


a sto punto la chiamerei SFIGA! ;-)

Paolo Piccinelli
28-01-2009, 16:09
Lssah, io parto dal presupposto che in un litraggio più elevato si avrebbe una migliore manifestazione dei comportamenti tipici della specie, dei corteggiamenti, delle cure parentali.

Inoltre, come ben sai, mi fa brutto mettere in vasca solo una coppia senza compagnia. :-)

Io farei una 350 litri con coppia di geophagus, una decina di corydoras sfiziosi e qualche loricaride.... nè più nè meno i pesci che mi hai pescato di persona per la 300 litri con la coppia di scalari.
Nella mia vasca attuale potrei cacciare altri 40 cardinali e magari una coppia di trifasciata e ci starebbero alla grande, oppure potrei prendere i pesci che ho e ficcarli tutti in un 150 litri e ci starebbero bene ugualmente... ma a me piace così. :-))

...se poi leggo le esperienze di chi li ha tenuti, la media dei galloni per una coppia dei sudddetti mangiaterra è di 100 (450 litri circa)...

Paolo Piccinelli
28-01-2009, 16:09
Lssah, io parto dal presupposto che in un litraggio più elevato si avrebbe una migliore manifestazione dei comportamenti tipici della specie, dei corteggiamenti, delle cure parentali.

Inoltre, come ben sai, mi fa brutto mettere in vasca solo una coppia senza compagnia. :-)

Io farei una 350 litri con coppia di geophagus, una decina di corydoras sfiziosi e qualche loricaride.... nè più nè meno i pesci che mi hai pescato di persona per la 300 litri con la coppia di scalari.
Nella mia vasca attuale potrei cacciare altri 40 cardinali e magari una coppia di trifasciata e ci starebbero alla grande, oppure potrei prendere i pesci che ho e ficcarli tutti in un 150 litri e ci starebbero bene ugualmente... ma a me piace così. :-))

...se poi leggo le esperienze di chi li ha tenuti, la media dei galloni per una coppia dei sudddetti mangiaterra è di 100 (450 litri circa)...

giorgio67
28-01-2009, 17:01
Salve.Se mi posso permettere paolo non credo che si possa paragonare uno scalare a un geo.Concordo con la dimensione della vasca per il branco di scalari che ne hanno effettivo bisogno. Per i geo io 170 litri li vedo benissimo addirittura se be arredata assieme a una coppia di severum che pur essendo grandi sono osereri dire statici. In fine credo che piu che al litraggio bisognerebbe guardare alle dimensioni.Mi spiego. Per un pesce che nuota molto a prescindere dal litro forse conta di piu la lunghezza della vasca. Per altri che si crescono ma in max dimensione sono mooooolto statici bisogna guardare altre proporzioni-

giorgio67
28-01-2009, 17:01
Salve.Se mi posso permettere paolo non credo che si possa paragonare uno scalare a un geo.Concordo con la dimensione della vasca per il branco di scalari che ne hanno effettivo bisogno. Per i geo io 170 litri li vedo benissimo addirittura se be arredata assieme a una coppia di severum che pur essendo grandi sono osereri dire statici. In fine credo che piu che al litraggio bisognerebbe guardare alle dimensioni.Mi spiego. Per un pesce che nuota molto a prescindere dal litro forse conta di piu la lunghezza della vasca. Per altri che si crescono ma in max dimensione sono mooooolto statici bisogna guardare altre proporzioni-

Lssah
28-01-2009, 17:06
se uno li ha tenuti sa "misurare" la reale necessità della specie.
per gli steindachneri 170 litri vanno bene.

se vogliono 450 litri (dove l hai letto??) allora il complesso surinamensis?? ne vuole almeno 2000.
e gli scalari almeno 1000, con almeno un metro d altezza.

Lssah
28-01-2009, 17:06
se uno li ha tenuti sa "misurare" la reale necessità della specie.
per gli steindachneri 170 litri vanno bene.

se vogliono 450 litri (dove l hai letto??) allora il complesso surinamensis?? ne vuole almeno 2000.
e gli scalari almeno 1000, con almeno un metro d altezza.

Paolo Piccinelli
28-01-2009, 17:34
http://www.malawicichlidhomepage.com/other/geophagus_steindachneri.htm

http://www.cichlid-forum.com/articles/geo_steindachneri.php

http://www.aquarticles.com/articles/breeding/Bernard_Geophagus_Steindachneri.html

Io non li ho mai tenuti, ma ho spiegato perchè IMVHO io non li terrei in meno di 350 litri (vasca da almeno 130 cm - litro più, litro meno).
Comprendo anche le vostre motivazioni sulle quali non esprimo giudizio di merito, pur non condividendole :-))

Paolo Piccinelli
28-01-2009, 17:34
http://www.malawicichlidhomepage.com/other/geophagus_steindachneri.htm

http://www.cichlid-forum.com/articles/geo_steindachneri.php

http://www.aquarticles.com/articles/breeding/Bernard_Geophagus_Steindachneri.html

Io non li ho mai tenuti, ma ho spiegato perchè IMVHO io non li terrei in meno di 350 litri (vasca da almeno 130 cm - litro più, litro meno).
Comprendo anche le vostre motivazioni sulle quali non esprimo giudizio di merito, pur non condividendole :-))

Paolo Piccinelli
28-01-2009, 17:35
PS per geophagus e heros sto studiando un certo progettino con Ian... si parlava di 750 litri o giù di lì #18

Paolo Piccinelli
28-01-2009, 17:35
PS per geophagus e heros sto studiando un certo progettino con Ian... si parlava di 750 litri o giù di lì #18

Victor Von DOOM
28-01-2009, 17:41
Se lo conosco bene kingdjin sarà già corso a prenderli dopo il nulla osta tecnico :-D :-D :-D

Victor Von DOOM
28-01-2009, 17:41
Se lo conosco bene kingdjin sarà già corso a prenderli dopo il nulla osta tecnico :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli
28-01-2009, 18:07
Se lo conosco bene kingdjin sarà già corso a prenderli dopo il nulla osta tecnico



...se lo conosco bene, li aveva già presi!!! :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli
28-01-2009, 18:07
Se lo conosco bene kingdjin sarà già corso a prenderli dopo il nulla osta tecnico



...se lo conosco bene, li aveva già presi!!! :-D :-D :-D

Lssah
28-01-2009, 18:42
aquesto punto potrei linkare altrettante schede e articoli in cui si parla di 1 metro di vasca (alcuni partono anche da 150 litri) per una coppia, ma temo che non ne usciremmo più.

ciò che è importante è che tutti leggano le parole scritte da Francesco nel primo post, perchè tutti capiscano che non tutte le vasche sono adatta per tutti i pesci.

la mia cmq è solo un'esperienza personale,la mia appunto e basta.
chi riporta litraggi diversi lo farà a ragion veduta ma non condivido assolutamente in questo caso anche perchè ripeto, se per Steindachneri si consigliano 500 litri, un gruppetto di un qualsiasi altro Geophagus (dai Brasilensis, agli Iporagensis, ai Tapajos o agli Aripuana) vuole minimo dico minimo due metri di vasca.

Lssah
28-01-2009, 18:42
aquesto punto potrei linkare altrettante schede e articoli in cui si parla di 1 metro di vasca (alcuni partono anche da 150 litri) per una coppia, ma temo che non ne usciremmo più.

ciò che è importante è che tutti leggano le parole scritte da Francesco nel primo post, perchè tutti capiscano che non tutte le vasche sono adatta per tutti i pesci.

la mia cmq è solo un'esperienza personale,la mia appunto e basta.
chi riporta litraggi diversi lo farà a ragion veduta ma non condivido assolutamente in questo caso anche perchè ripeto, se per Steindachneri si consigliano 500 litri, un gruppetto di un qualsiasi altro Geophagus (dai Brasilensis, agli Iporagensis, ai Tapajos o agli Aripuana) vuole minimo dico minimo due metri di vasca.

giorgio67
28-01-2009, 19:05
Allora addirittura 750. Io gli o avuti per parecchi anni e riprodotti anche piu volte tenendoli in una 85 litri con una coppia bellissima di herotilapie e una pectolia sp. Ti assicuro che a colori (ed erano selvatici) erano stupendi, curavano la prole meravigliosamente,conta che sono a incubazione orale,erano perfetti. Purtroppo persi per ictio dopo quasi 4 anni colpa rottura riscaldatore in inverno.Ma a prescindere dal mio caso particolare ripeto credo che tutto dipenda dalla persona.Ho un amico carissomo che alleva grandi ciclidi centro americani con riproduzioni continue e ben gestite in vasche max 300 litri e mai monotematiche tranne ora che in 300 litri tiene una coppia meravigliosa di dovii. Per Paolo dipende da te ma in 170 litri puoi fare vertamente una vasca meravigliosa

giorgio67
28-01-2009, 19:05
Allora addirittura 750. Io gli o avuti per parecchi anni e riprodotti anche piu volte tenendoli in una 85 litri con una coppia bellissima di herotilapie e una pectolia sp. Ti assicuro che a colori (ed erano selvatici) erano stupendi, curavano la prole meravigliosamente,conta che sono a incubazione orale,erano perfetti. Purtroppo persi per ictio dopo quasi 4 anni colpa rottura riscaldatore in inverno.Ma a prescindere dal mio caso particolare ripeto credo che tutto dipenda dalla persona.Ho un amico carissomo che alleva grandi ciclidi centro americani con riproduzioni continue e ben gestite in vasche max 300 litri e mai monotematiche tranne ora che in 300 litri tiene una coppia meravigliosa di dovii. Per Paolo dipende da te ma in 170 litri puoi fare vertamente una vasca meravigliosa

kingdjin
28-01-2009, 19:17
#18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 che bellini che sono tutti e 3 che nuotano tra ke foglie di quercia nella mia vasca #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 Dany fai un salto a casa mia e rifatti gli occhi... solo che non so ancora se sono maschi e femmine.... speriamo bene...2 hanno la gobbina rossa ... 1 non ha nulla se non un segno piccino e una forma più "femminile e slanciata rispetto agli altri 2 che dovrebber oessere 2 maschi a sto punto... in più le mancano le bordature arancioni ai lati della bocca.... speriamo no sia un maschio sottomesso.... -28d# comunque sia, bellissimissimissimi!

kingdjin
28-01-2009, 19:17
#18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 che bellini che sono tutti e 3 che nuotano tra ke foglie di quercia nella mia vasca #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 Dany fai un salto a casa mia e rifatti gli occhi... solo che non so ancora se sono maschi e femmine.... speriamo bene...2 hanno la gobbina rossa ... 1 non ha nulla se non un segno piccino e una forma più "femminile e slanciata rispetto agli altri 2 che dovrebber oessere 2 maschi a sto punto... in più le mancano le bordature arancioni ai lati della bocca.... speriamo no sia un maschio sottomesso.... -28d# comunque sia, bellissimissimissimi!

Lssah
28-01-2009, 19:19
85 litri


no ti prego no .
almeno non scriverlo.

Lssah
28-01-2009, 19:19
85 litri


no ti prego no .
almeno non scriverlo.

kingdjin
28-01-2009, 19:20
...se lo conosco bene, li aveva già presi!!!


no vabbè prima di prendere qualsiasi cosa,chiedo il nullaosta a voi!! :-))

kingdjin
28-01-2009, 19:20
...se lo conosco bene, li aveva già presi!!!


no vabbè prima di prendere qualsiasi cosa,chiedo il nullaosta a voi!! :-))

Victor Von DOOM
29-01-2009, 01:24
kingdjin, tu dimmi quando e corro :-))
Ma dove sei andato a prendere le foglie di quercia? #24

Victor Von DOOM
29-01-2009, 01:24
kingdjin, tu dimmi quando e corro :-))
Ma dove sei andato a prendere le foglie di quercia? #24

fastfranz
29-01-2009, 10:44
... ora che in 300 litri tiene una coppia meravigliosa di dovii


Pardon me ... -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-

A queste condizioni meglio lasciar perdere!!! #07 #07 #07 Mi ero illuso di parlare ad "acquariofili consapevoli" ed invece (sia pure con poche lodevoli eccezioni) ... ... ... :-( -04 :-( -04 :-( -04

fastfranz
29-01-2009, 10:44
... ora che in 300 litri tiene una coppia meravigliosa di dovii


Pardon me ... -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-

A queste condizioni meglio lasciar perdere!!! #07 #07 #07 Mi ero illuso di parlare ad "acquariofili consapevoli" ed invece (sia pure con poche lodevoli eccezioni) ... ... ... :-( -04 :-( -04 :-( -04

Patrick Egger
29-01-2009, 13:46
[quote="giorgio67"]Allora addirittura 750. Io gli o avuti per parecchi anni e riprodotti anche piu volte tenendoli in una 85 litri con una coppia bellissima di herotilapie e una pectolia sp.

beh,allora subito i polli Aia !!!! 85litri per questi pesci è decisamente poco!!!
c' è gente che "coltiva" discus in cubi da 50#70 litri,si riproducono,si,ma non mi piacerebbe mai tenere cosi i pesci.e proprio quella gente poi si lamenta sulle galline che stanno strtte strette nelle gabbiette!!
Come già detto,è molto relativo e anche difficile stabilire dimensioni"giuste",ma cosi non si fà!

Patrick Egger
29-01-2009, 13:46
[quote="giorgio67"]Allora addirittura 750. Io gli o avuti per parecchi anni e riprodotti anche piu volte tenendoli in una 85 litri con una coppia bellissima di herotilapie e una pectolia sp.

beh,allora subito i polli Aia !!!! 85litri per questi pesci è decisamente poco!!!
c' è gente che "coltiva" discus in cubi da 50#70 litri,si riproducono,si,ma non mi piacerebbe mai tenere cosi i pesci.e proprio quella gente poi si lamenta sulle galline che stanno strtte strette nelle gabbiette!!
Come già detto,è molto relativo e anche difficile stabilire dimensioni"giuste",ma cosi non si fà!

kingdjin
29-01-2009, 14:34
Pardon me ...

A queste condizioni meglio lasciar perdere!!! Mi ero illuso di parlare ad "acquariofili consapevoli" ed invece (sia pure con poche lodevoli eccezioni) ... ... ...


Francesco scusami ma a chi ti riferisici?

kingdjin
29-01-2009, 14:34
Pardon me ...

A queste condizioni meglio lasciar perdere!!! Mi ero illuso di parlare ad "acquariofili consapevoli" ed invece (sia pure con poche lodevoli eccezioni) ... ... ...


Francesco scusami ma a chi ti riferisici?

giorgio67
29-01-2009, 16:12
Scusa fasta ma per sapere tu credi di essere cosi superiore agli altri? Non credo che ne tu ne nessuno si possa permettere di dare giudizi cosi estremi.Se non conosci il caso particolare e non lo hai mai visto non credo tu possa permetterti giudizi.A meno tu non sia convinto,e viste alcune affermazioni forse e cosi; che la bravura sia solo tua e di pochi amici tuoi-.

giorgio67
29-01-2009, 16:12
Scusa fasta ma per sapere tu credi di essere cosi superiore agli altri? Non credo che ne tu ne nessuno si possa permettere di dare giudizi cosi estremi.Se non conosci il caso particolare e non lo hai mai visto non credo tu possa permetterti giudizi.A meno tu non sia convinto,e viste alcune affermazioni forse e cosi; che la bravura sia solo tua e di pochi amici tuoi-.

islasoilime
30-01-2009, 14:48
Sicuramente ci vuole bravura e impegno a riuscire a far sopravvivere dei grossi pesci in acquari piccoli per loro. Nessuno lo nega.

Quello che non si capisce è il perchè farlo sinceramente.

Prima di tutto li si fa sopravvivere e non vivere al meglio. E anche la riproduzione mi pare si sia ben assodato sul forum che non è sempre indice di condizioni perfette per i pesci. Alla fine si fanno piccole vaschette di riproduzione per certi pesci che però quando non sono in ripro vanno poi ospitati in vasche molto più grandi. quindi non è che ripro=il pesce è tenuto nelle condizioni migliori.

Si sta qui a parlare di di litraggi minimi, ma perchè dobbiamo mettere sempre mettere il pesce più grosso che ci sta al pelo, davvero non lo capisco. Non è meglio, dato un certo acquario, metterci qualcosa che ci sta largo, dandoci la possibilità di margini per errori di valutazione, di inserire qualche altro abitante che occupi altre zone, di creare un ecositema bilanciato in cui piante e popolazione batterica e di altri microorganismi, ci permetta una certa autonomia della vasca, senza cambi improrogabili ogni 15 giorni e somministrazione plurigiornaliera di cibo?

Voglio dire potendo scegliere, non è meglio, avendo già l'acquario, scegliere qualcosa che ci sta proprio comodo e non al limite?


Ma alla fine poi è un discorso molto generalizzabile a tutti gli animali che l'uomo alleva. Io per esempio ho un piccolo appartamento in città, non prenderei mai un grosso cane tipo per esempio un pastore tedesco. Concorderete anche voi che ci sta stretto. Però c'è gente che ce l'ha, per i più svariati motivi, e di sicuro( visto che è affezzionata a questo cane, e nessuno lo mette in dubbio questo) lo porta a spasso, non so, 3 volte al giorno e il cane sta bene. Però è un grosso impegno e il cane starebbe meglio con un giardino.

Sarebbe bello se alla vita dei pesci che si allevano negli acquari fosse data la stessa importanza di quella che si dà al migliore amico dell'uomo. Invece purtroppo questo non accade quasi mai, anche perchè i pesci sono davvero meno espressivi e non riescono a comunicare il loro disagio con la stessa rapidità di un cane che gratta la porta quando vuole uscire.

Così si finisce che li si è messi nel litraggio minimo consentito, poi al primo periodo con meno tempo a disposizione ci schiatta qualche pesce.
Questo non succederebbe se ci si lascia un bel pò di spazio "di manovra"


Ragazzi ho detto la mia opinione, senza voler criticare nessuno, ma io la penso cosi.

islasoilime
30-01-2009, 14:48
Sicuramente ci vuole bravura e impegno a riuscire a far sopravvivere dei grossi pesci in acquari piccoli per loro. Nessuno lo nega.

Quello che non si capisce è il perchè farlo sinceramente.

Prima di tutto li si fa sopravvivere e non vivere al meglio. E anche la riproduzione mi pare si sia ben assodato sul forum che non è sempre indice di condizioni perfette per i pesci. Alla fine si fanno piccole vaschette di riproduzione per certi pesci che però quando non sono in ripro vanno poi ospitati in vasche molto più grandi. quindi non è che ripro=il pesce è tenuto nelle condizioni migliori.

Si sta qui a parlare di di litraggi minimi, ma perchè dobbiamo mettere sempre mettere il pesce più grosso che ci sta al pelo, davvero non lo capisco. Non è meglio, dato un certo acquario, metterci qualcosa che ci sta largo, dandoci la possibilità di margini per errori di valutazione, di inserire qualche altro abitante che occupi altre zone, di creare un ecositema bilanciato in cui piante e popolazione batterica e di altri microorganismi, ci permetta una certa autonomia della vasca, senza cambi improrogabili ogni 15 giorni e somministrazione plurigiornaliera di cibo?

Voglio dire potendo scegliere, non è meglio, avendo già l'acquario, scegliere qualcosa che ci sta proprio comodo e non al limite?


Ma alla fine poi è un discorso molto generalizzabile a tutti gli animali che l'uomo alleva. Io per esempio ho un piccolo appartamento in città, non prenderei mai un grosso cane tipo per esempio un pastore tedesco. Concorderete anche voi che ci sta stretto. Però c'è gente che ce l'ha, per i più svariati motivi, e di sicuro( visto che è affezzionata a questo cane, e nessuno lo mette in dubbio questo) lo porta a spasso, non so, 3 volte al giorno e il cane sta bene. Però è un grosso impegno e il cane starebbe meglio con un giardino.

Sarebbe bello se alla vita dei pesci che si allevano negli acquari fosse data la stessa importanza di quella che si dà al migliore amico dell'uomo. Invece purtroppo questo non accade quasi mai, anche perchè i pesci sono davvero meno espressivi e non riescono a comunicare il loro disagio con la stessa rapidità di un cane che gratta la porta quando vuole uscire.

Così si finisce che li si è messi nel litraggio minimo consentito, poi al primo periodo con meno tempo a disposizione ci schiatta qualche pesce.
Questo non succederebbe se ci si lascia un bel pò di spazio "di manovra"


Ragazzi ho detto la mia opinione, senza voler criticare nessuno, ma io la penso cosi.

Paolo Piccinelli
30-01-2009, 15:32
islasoilime, fosse per me il messaggio che hai appena scritto lo metterei come preambolo al regolamento e in evidenza in ogni sezione.

Hai perfettamente spiegato, a mio modo di vedere, come dovrebbe essere l'acquariofilia.


#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

Paolo Piccinelli
30-01-2009, 15:32
islasoilime, fosse per me il messaggio che hai appena scritto lo metterei come preambolo al regolamento e in evidenza in ogni sezione.

Hai perfettamente spiegato, a mio modo di vedere, come dovrebbe essere l'acquariofilia.


#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

Lssah
30-01-2009, 15:57
Sicuramente ci vuole bravura e impegno a riuscire a far sopravvivere dei grossi pesci in acquari piccoli per loro. Nessuno lo nega.

Quello che non si capisce è il perchè farlo sinceramente.

Prima di tutto li si fa sopravvivere e non vivere al meglio. E anche la riproduzione mi pare si sia ben assodato sul forum che non è sempre indice di condizioni perfette per i pesci. Alla fine si fanno piccole vaschette di riproduzione per certi pesci che però quando non sono in ripro vanno poi ospitati in vasche molto più grandi. quindi non è che ripro=il pesce è tenuto nelle condizioni migliori.

Si sta qui a parlare di di litraggi minimi, ma perchè dobbiamo mettere sempre mettere il pesce più grosso che ci sta al pelo, davvero non lo capisco. Non è meglio, dato un certo acquario, metterci qualcosa che ci sta largo, dandoci la possibilità di margini per errori di valutazione, di inserire qualche altro abitante che occupi altre zone, di creare un ecositema bilanciato in cui piante e popolazione batterica e di altri microorganismi, ci permetta una certa autonomia della vasca, senza cambi improrogabili ogni 15 giorni e somministrazione plurigiornaliera di cibo?

Voglio dire potendo scegliere, non è meglio, avendo già l'acquario, scegliere qualcosa che ci sta proprio comodo e non al limite?


Ma alla fine poi è un discorso molto generalizzabile a tutti gli animali che l'uomo alleva. Io per esempio ho un piccolo appartamento in città, non prenderei mai un grosso cane tipo per esempio un pastore tedesco. Concorderete anche voi che ci sta stretto. Però c'è gente che ce l'ha, per i più svariati motivi, e di sicuro( visto che è affezzionata a questo cane, e nessuno lo mette in dubbio questo) lo porta a spasso, non so, 3 volte al giorno e il cane sta bene. Però è un grosso impegno e il cane starebbe meglio con un giardino.

Sarebbe bello se alla vita dei pesci che si allevano negli acquari fosse data la stessa importanza di quella che si dà al migliore amico dell'uomo. Invece purtroppo questo non accade quasi mai, anche perchè i pesci sono davvero meno espressivi e non riescono a comunicare il loro disagio con la stessa rapidità di un cane che gratta la porta quando vuole uscire.

Così si finisce che li si è messi nel litraggio minimo consentito, poi al primo periodo con meno tempo a disposizione ci schiatta qualche pesce.
Questo non succederebbe se ci si lascia un bel pò di spazio "di manovra"


Ragazzi ho detto la mia opinione, senza voler criticare nessuno, ma io la penso cosi.

Come darti torto ?!!?
Agiggungo solo che cè la credenza che solo i "grandi ciclidi americani" necessitino grossi spazi, e invece ciclidi appartenenti ad altri biotopi siano esenti da queste accortezze.

O si armonizza il tutto, anche per quanto riguarda Tanganyika e Malawi,dove soprattutto nel primo caso per la stra-stragrande maggioranza delle specie sarebbero richiesti litraggi fuori dalla portata di quasi tutti, oppure si creano queste credenze per le quali solo alcuni pesci han bisogno di grossi litraggi.

Lssah
30-01-2009, 15:57
Sicuramente ci vuole bravura e impegno a riuscire a far sopravvivere dei grossi pesci in acquari piccoli per loro. Nessuno lo nega.

Quello che non si capisce è il perchè farlo sinceramente.

Prima di tutto li si fa sopravvivere e non vivere al meglio. E anche la riproduzione mi pare si sia ben assodato sul forum che non è sempre indice di condizioni perfette per i pesci. Alla fine si fanno piccole vaschette di riproduzione per certi pesci che però quando non sono in ripro vanno poi ospitati in vasche molto più grandi. quindi non è che ripro=il pesce è tenuto nelle condizioni migliori.

Si sta qui a parlare di di litraggi minimi, ma perchè dobbiamo mettere sempre mettere il pesce più grosso che ci sta al pelo, davvero non lo capisco. Non è meglio, dato un certo acquario, metterci qualcosa che ci sta largo, dandoci la possibilità di margini per errori di valutazione, di inserire qualche altro abitante che occupi altre zone, di creare un ecositema bilanciato in cui piante e popolazione batterica e di altri microorganismi, ci permetta una certa autonomia della vasca, senza cambi improrogabili ogni 15 giorni e somministrazione plurigiornaliera di cibo?

Voglio dire potendo scegliere, non è meglio, avendo già l'acquario, scegliere qualcosa che ci sta proprio comodo e non al limite?


Ma alla fine poi è un discorso molto generalizzabile a tutti gli animali che l'uomo alleva. Io per esempio ho un piccolo appartamento in città, non prenderei mai un grosso cane tipo per esempio un pastore tedesco. Concorderete anche voi che ci sta stretto. Però c'è gente che ce l'ha, per i più svariati motivi, e di sicuro( visto che è affezzionata a questo cane, e nessuno lo mette in dubbio questo) lo porta a spasso, non so, 3 volte al giorno e il cane sta bene. Però è un grosso impegno e il cane starebbe meglio con un giardino.

Sarebbe bello se alla vita dei pesci che si allevano negli acquari fosse data la stessa importanza di quella che si dà al migliore amico dell'uomo. Invece purtroppo questo non accade quasi mai, anche perchè i pesci sono davvero meno espressivi e non riescono a comunicare il loro disagio con la stessa rapidità di un cane che gratta la porta quando vuole uscire.

Così si finisce che li si è messi nel litraggio minimo consentito, poi al primo periodo con meno tempo a disposizione ci schiatta qualche pesce.
Questo non succederebbe se ci si lascia un bel pò di spazio "di manovra"


Ragazzi ho detto la mia opinione, senza voler criticare nessuno, ma io la penso cosi.

Come darti torto ?!!?
Agiggungo solo che cè la credenza che solo i "grandi ciclidi americani" necessitino grossi spazi, e invece ciclidi appartenenti ad altri biotopi siano esenti da queste accortezze.

O si armonizza il tutto, anche per quanto riguarda Tanganyika e Malawi,dove soprattutto nel primo caso per la stra-stragrande maggioranza delle specie sarebbero richiesti litraggi fuori dalla portata di quasi tutti, oppure si creano queste credenze per le quali solo alcuni pesci han bisogno di grossi litraggi.

flashg
31-01-2009, 00:02
appoggio tutti voi e vorrei spezzare una lancia a favore di fastfranz, che ho avuto modo di conoscere di persona e quando dice una cosa non lo fa'con superiorita' ,ma a ragion veduta ,avendo potuto osservare quei pesci nei loro ambienti naturali ,cosa che noi possiamo solo immaginare...(a volte pure male).
mettere dei grossi pesci in vasche piccole significa stress per l'animale e pure per noi ....il fatto che non si azzuffino non significa che siano buoni ma solo che sono storditi o infastiditi... un predatore deve predare se no e' snaturato ,un phirana che non azzanna un pesce rosso e' un cojo.... di pesce, e' come un gatto che non corre dietro al topo...tutto questi sintomi devono fare capire che qualcosa non va.

flashg
31-01-2009, 00:02
appoggio tutti voi e vorrei spezzare una lancia a favore di fastfranz, che ho avuto modo di conoscere di persona e quando dice una cosa non lo fa'con superiorita' ,ma a ragion veduta ,avendo potuto osservare quei pesci nei loro ambienti naturali ,cosa che noi possiamo solo immaginare...(a volte pure male).
mettere dei grossi pesci in vasche piccole significa stress per l'animale e pure per noi ....il fatto che non si azzuffino non significa che siano buoni ma solo che sono storditi o infastiditi... un predatore deve predare se no e' snaturato ,un phirana che non azzanna un pesce rosso e' un cojo.... di pesce, e' come un gatto che non corre dietro al topo...tutto questi sintomi devono fare capire che qualcosa non va.

Patrick Egger
31-01-2009, 15:15
.il fatto che non si azzuffino non significa che siano buoni ma solo che sono storditi o infastiditi... un predatore deve predare se no e' snaturato ,un phirana che non azzanna un pesce rosso e' un cojo.... di pesce, e' come un gatto che non corre dietro al topo...tutto questi sintomi devono fare capire che qualcosa non va.

questo non è affatto vero #07 .A parte che si dovrebbe definire che cosa intendi come predatore(anche uno scalare caccia neon),però un pesce che viene tenuto in acquario è sempre "snaturato".Non trova mai le condizioni come in natura:acqua diversa,piante e arredamento diverso ma specialmente mancano preda E predatore naturale.Anche Piranha e Co vengono cacciati da qlcuno!Allora non si comporterà mai cosi come in natura in un fiume o un lago.Quello che non va è che si trova in un acquario!!!!

Patrick Egger
31-01-2009, 15:15
.il fatto che non si azzuffino non significa che siano buoni ma solo che sono storditi o infastiditi... un predatore deve predare se no e' snaturato ,un phirana che non azzanna un pesce rosso e' un cojo.... di pesce, e' come un gatto che non corre dietro al topo...tutto questi sintomi devono fare capire che qualcosa non va.

questo non è affatto vero #07 .A parte che si dovrebbe definire che cosa intendi come predatore(anche uno scalare caccia neon),però un pesce che viene tenuto in acquario è sempre "snaturato".Non trova mai le condizioni come in natura:acqua diversa,piante e arredamento diverso ma specialmente mancano preda E predatore naturale.Anche Piranha e Co vengono cacciati da qlcuno!Allora non si comporterà mai cosi come in natura in un fiume o un lago.Quello che non va è che si trova in un acquario!!!!

giorgio67
31-01-2009, 17:29
Completamente daccordo con patrick.Per fast non nego la sua bravura ma credo che lui non possa solo perche e andato in giro e possiede delle belle vasche credere di avere la verita,intanto non sa con chi parla per cui. Io personalmente do solo mie opinioni personali sui mie casi specifici e non generalizzo anche perche il bello del nostro hobby e proprio che ogni vasca e un mondo a se.

giorgio67
31-01-2009, 17:29
Completamente daccordo con patrick.Per fast non nego la sua bravura ma credo che lui non possa solo perche e andato in giro e possiede delle belle vasche credere di avere la verita,intanto non sa con chi parla per cui. Io personalmente do solo mie opinioni personali sui mie casi specifici e non generalizzo anche perche il bello del nostro hobby e proprio che ogni vasca e un mondo a se.

rizzia
31-01-2009, 18:30
Io personalmente do solo mie opinioni personali sui mie casi specifici e non generalizzo anche perche il bello del nostro hobby e proprio che ogni vasca e un mondo a se.

mi piace
;-)

rizzia
31-01-2009, 18:30
Io personalmente do solo mie opinioni personali sui mie casi specifici e non generalizzo anche perche il bello del nostro hobby e proprio che ogni vasca e un mondo a se.

mi piace
;-)

flashg
01-02-2009, 16:03
Quello che non va è che si trova in un acquario!!!!


se in acquario riscrei le condizioni ideali otterrai i comportamente naturali ,i scalari tenuti a dovere li predano eccome i piccoli neon e le caridine, ce ne sono esempi in tutti i post ;-)
per essere predato un phirana dovresti possedere un arowa o un coccodrillo ,e vedresti che verrebbero predati :-))
a meno che il coccodrillo lo metti in un 80 litri piegato in due, allora asseriresti che in fondo i coccodrilli non sono poi cosi' cattivi perche nella tua vasca convivono con altri pesci... :-D

flashg
01-02-2009, 16:03
Quello che non va è che si trova in un acquario!!!!


se in acquario riscrei le condizioni ideali otterrai i comportamente naturali ,i scalari tenuti a dovere li predano eccome i piccoli neon e le caridine, ce ne sono esempi in tutti i post ;-)
per essere predato un phirana dovresti possedere un arowa o un coccodrillo ,e vedresti che verrebbero predati :-))
a meno che il coccodrillo lo metti in un 80 litri piegato in due, allora asseriresti che in fondo i coccodrilli non sono poi cosi' cattivi perche nella tua vasca convivono con altri pesci... :-D

rizzia
01-02-2009, 16:26
a meno che il coccodrillo lo metti in un 80 litri piegato in due, allora asseriresti che in fondo i coccodrilli non sono poi cosi' cattivi perche nella tua vasca convivono con altri pesci...

#22 #23 :-D :-D :-D :-D :-D :-D

rizzia
01-02-2009, 16:26
a meno che il coccodrillo lo metti in un 80 litri piegato in due, allora asseriresti che in fondo i coccodrilli non sono poi cosi' cattivi perche nella tua vasca convivono con altri pesci...

#22 #23 :-D :-D :-D :-D :-D :-D

sbs23
01-02-2009, 16:31
un predatore deve predare se no e' snaturato ,un phirana che non azzanna un pesce rosso e' un cojo.... di pesce.


mah qui ho i miei dubbi...ho visto bellissime vasche di piranha che non mangiavano pesci rossi e mi sembravano molto più naturali di vasche con piranha con dentro pesci rossi...piu che il gatto con il topo mi sembra un leone con un uccellino...per il resto concordo in tutto!

sbs23
01-02-2009, 16:31
un predatore deve predare se no e' snaturato ,un phirana che non azzanna un pesce rosso e' un cojo.... di pesce.


mah qui ho i miei dubbi...ho visto bellissime vasche di piranha che non mangiavano pesci rossi e mi sembravano molto più naturali di vasche con piranha con dentro pesci rossi...piu che il gatto con il topo mi sembra un leone con un uccellino...per il resto concordo in tutto!

Patrick Egger
01-02-2009, 20:53
[quote="flashg"][quote]


se in acquario riscrei le condizioni ideali otterrai i comportamente naturali ,i scalari tenuti a dovere li predano eccome i piccoli neon e le caridine, ce ne sono esempi in tutti i post ;-)

mica ho detto che non se gli mangiano!!certo,è un predatore!!!le caridina te gli mangia anche sotto condizioni non ideali!!


per essere predato un phirana dovresti possedere un arowa o un coccodrillo ,e vedresti che verrebbero predati :-))

guarda che in natura esistono tanti predatori che cacciano piranha:a partire da mammiferi a altri pesci(cichla per es)e sopratutto uccelli!!Quello che cambia è il comportamento dei piranha,che sanno che ci sono dei predatori!!!Come i ciclidi africani.In natura non possono permettersi di litigare e perseguirsi tutto il giorno come in acquario.Devono cercare da mangiare e sopratutto stare allerti che non vengono cacciati!!!In acquario questo non succede,e loro di questo fatto prima o poi si accorgono!!!

a meno che il coccodrillo lo metti in un 80 litri piegato in due, allora asseriresti che in fondo i coccodrilli non sono poi cosi' cattivi..

mai detto che un coccodrillo è cattivo,anzi,ho conosciuto solo esemplari ben allegri(avere fame e mangiare tanto non vuol dire essere cattivo #07 )

saluti

Patrick Egger
01-02-2009, 20:53
[quote="flashg"][quote]


se in acquario riscrei le condizioni ideali otterrai i comportamente naturali ,i scalari tenuti a dovere li predano eccome i piccoli neon e le caridine, ce ne sono esempi in tutti i post ;-)

mica ho detto che non se gli mangiano!!certo,è un predatore!!!le caridina te gli mangia anche sotto condizioni non ideali!!


per essere predato un phirana dovresti possedere un arowa o un coccodrillo ,e vedresti che verrebbero predati :-))

guarda che in natura esistono tanti predatori che cacciano piranha:a partire da mammiferi a altri pesci(cichla per es)e sopratutto uccelli!!Quello che cambia è il comportamento dei piranha,che sanno che ci sono dei predatori!!!Come i ciclidi africani.In natura non possono permettersi di litigare e perseguirsi tutto il giorno come in acquario.Devono cercare da mangiare e sopratutto stare allerti che non vengono cacciati!!!In acquario questo non succede,e loro di questo fatto prima o poi si accorgono!!!

a meno che il coccodrillo lo metti in un 80 litri piegato in due, allora asseriresti che in fondo i coccodrilli non sono poi cosi' cattivi..

mai detto che un coccodrillo è cattivo,anzi,ho conosciuto solo esemplari ben allegri(avere fame e mangiare tanto non vuol dire essere cattivo #07 )

saluti

fastfranz
02-02-2009, 11:16
Sicuramente ci vuole bravura e impegno a riuscire a far sopravvivere dei grossi pesci in acquari piccoli per loro. Nessuno lo nega.

Quello che non si capisce è il perchè farlo sinceramente.

Prima di tutto li si fa sopravvivere e non vivere al meglio. E anche la riproduzione mi pare si sia ben assodato sul forum che non è sempre indice di condizioni perfette per i pesci. Alla fine si fanno piccole vaschette di riproduzione per certi pesci che però quando non sono in ripro vanno poi ospitati in vasche molto più grandi. quindi non è che ripro=il pesce è tenuto nelle condizioni migliori.

Si sta qui a parlare di di litraggi minimi, ma perchè dobbiamo mettere sempre mettere il pesce più grosso che ci sta al pelo, davvero non lo capisco. Non è meglio, dato un certo acquario, metterci qualcosa che ci sta largo, dandoci la possibilità di margini per errori di valutazione, di inserire qualche altro abitante che occupi altre zone, di creare un ecositema bilanciato in cui piante e popolazione batterica e di altri microorganismi, ci permetta una certa autonomia della vasca, senza cambi improrogabili ogni 15 giorni e somministrazione plurigiornaliera di cibo?

Voglio dire potendo scegliere, non è meglio, avendo già l'acquario, scegliere qualcosa che ci sta proprio comodo e non al limite?


Ma alla fine poi è un discorso molto generalizzabile a tutti gli animali che l'uomo alleva. Io per esempio ho un piccolo appartamento in città, non prenderei mai un grosso cane tipo per esempio un pastore tedesco. Concorderete anche voi che ci sta stretto. Però c'è gente che ce l'ha, per i più svariati motivi, e di sicuro( visto che è affezzionata a questo cane, e nessuno lo mette in dubbio questo) lo porta a spasso, non so, 3 volte al giorno e il cane sta bene. Però è un grosso impegno e il cane starebbe meglio con un giardino.

Sarebbe bello se alla vita dei pesci che si allevano negli acquari fosse data la stessa importanza di quella che si dà al migliore amico dell'uomo. Invece purtroppo questo non accade quasi mai, anche perchè i pesci sono davvero meno espressivi e non riescono a comunicare il loro disagio con la stessa rapidità di un cane che gratta la porta quando vuole uscire.

Così si finisce che li si è messi nel litraggio minimo consentito, poi al primo periodo con meno tempo a disposizione ci schiatta qualche pesce.
Questo non succederebbe se ci si lascia un bel pò di spazio "di manovra"


Ragazzi ho detto la mia opinione, senza voler criticare nessuno, ma io la penso cosi.

STANDING OVATION!!!

#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

fastfranz
02-02-2009, 11:16
Sicuramente ci vuole bravura e impegno a riuscire a far sopravvivere dei grossi pesci in acquari piccoli per loro. Nessuno lo nega.

Quello che non si capisce è il perchè farlo sinceramente.

Prima di tutto li si fa sopravvivere e non vivere al meglio. E anche la riproduzione mi pare si sia ben assodato sul forum che non è sempre indice di condizioni perfette per i pesci. Alla fine si fanno piccole vaschette di riproduzione per certi pesci che però quando non sono in ripro vanno poi ospitati in vasche molto più grandi. quindi non è che ripro=il pesce è tenuto nelle condizioni migliori.

Si sta qui a parlare di di litraggi minimi, ma perchè dobbiamo mettere sempre mettere il pesce più grosso che ci sta al pelo, davvero non lo capisco. Non è meglio, dato un certo acquario, metterci qualcosa che ci sta largo, dandoci la possibilità di margini per errori di valutazione, di inserire qualche altro abitante che occupi altre zone, di creare un ecositema bilanciato in cui piante e popolazione batterica e di altri microorganismi, ci permetta una certa autonomia della vasca, senza cambi improrogabili ogni 15 giorni e somministrazione plurigiornaliera di cibo?

Voglio dire potendo scegliere, non è meglio, avendo già l'acquario, scegliere qualcosa che ci sta proprio comodo e non al limite?


Ma alla fine poi è un discorso molto generalizzabile a tutti gli animali che l'uomo alleva. Io per esempio ho un piccolo appartamento in città, non prenderei mai un grosso cane tipo per esempio un pastore tedesco. Concorderete anche voi che ci sta stretto. Però c'è gente che ce l'ha, per i più svariati motivi, e di sicuro( visto che è affezzionata a questo cane, e nessuno lo mette in dubbio questo) lo porta a spasso, non so, 3 volte al giorno e il cane sta bene. Però è un grosso impegno e il cane starebbe meglio con un giardino.

Sarebbe bello se alla vita dei pesci che si allevano negli acquari fosse data la stessa importanza di quella che si dà al migliore amico dell'uomo. Invece purtroppo questo non accade quasi mai, anche perchè i pesci sono davvero meno espressivi e non riescono a comunicare il loro disagio con la stessa rapidità di un cane che gratta la porta quando vuole uscire.

Così si finisce che li si è messi nel litraggio minimo consentito, poi al primo periodo con meno tempo a disposizione ci schiatta qualche pesce.
Questo non succederebbe se ci si lascia un bel pò di spazio "di manovra"


Ragazzi ho detto la mia opinione, senza voler criticare nessuno, ma io la penso cosi.

STANDING OVATION!!!

#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

fastfranz
02-02-2009, 11:23
Per fast ... ma credo che lui non possa solo perche e andato in giro e possiede delle belle vasche credere di avere la verita, intanto non sa con chi parla per cui. Io personalmente do solo mie opinioni personali ...


Qualche considerazione spiccia:

a) E' vero io non so con chi parlo; e Tu?
b) Anche io esprimo le mie opinioni personali (il fatto che sembrino coincidere con quelle della maggioranza è - ovviamente! - del tutto incidentale), rispettabili - ed eventualmente non condivisibili - come quelle di tutti gli altri ...

Così va meglio?!?!?!? ;-)

fastfranz
02-02-2009, 11:23
Per fast ... ma credo che lui non possa solo perche e andato in giro e possiede delle belle vasche credere di avere la verita, intanto non sa con chi parla per cui. Io personalmente do solo mie opinioni personali ...


Qualche considerazione spiccia:

a) E' vero io non so con chi parlo; e Tu?
b) Anche io esprimo le mie opinioni personali (il fatto che sembrino coincidere con quelle della maggioranza è - ovviamente! - del tutto incidentale), rispettabili - ed eventualmente non condivisibili - come quelle di tutti gli altri ...

Così va meglio?!?!?!? ;-)

islasoilime
02-02-2009, 16:34
Fast, anche io ti appoggio pienamente.
Fermo restando che ognuno ha le proprie opinioni e che ci sono acquariofili di lunga esperienza che vedono comunque l'acquariofilia con un occhio diverso, magari più dal punto di vista puramente estetico (vedi esperti selezionatori di discus) o addirittura competitivo(vedi ho riprodotto questi in queste condizioni ecc ecc), mi pare che il modo di pensare comune ai moderatori e quindi la linea di pensiero generale che si vorrebbe fare passare all'interno forum, sia appunto quella invece dell'acquariofilia consapevole, consapevole appunto delle reali esigenze degli animali che alleviamo per poi potere soddisfarle nella maniera migliore possibile.

Insomma, anche se è chiaro che non potranno stare come in natura, i nostri pesci possono stare molto bene,ed in alcuni rari casi forse anche meglio (più in salute, meglio alimentati, e senza pericoli di predazione o competizione) se ci impegnamo.

Ognuno è libero di esprimere la sua idea sul forum, però penso che, se fastfranz è un moderatore, forse un motivo ci sarà... o no?

islasoilime
02-02-2009, 16:34
Fast, anche io ti appoggio pienamente.
Fermo restando che ognuno ha le proprie opinioni e che ci sono acquariofili di lunga esperienza che vedono comunque l'acquariofilia con un occhio diverso, magari più dal punto di vista puramente estetico (vedi esperti selezionatori di discus) o addirittura competitivo(vedi ho riprodotto questi in queste condizioni ecc ecc), mi pare che il modo di pensare comune ai moderatori e quindi la linea di pensiero generale che si vorrebbe fare passare all'interno forum, sia appunto quella invece dell'acquariofilia consapevole, consapevole appunto delle reali esigenze degli animali che alleviamo per poi potere soddisfarle nella maniera migliore possibile.

Insomma, anche se è chiaro che non potranno stare come in natura, i nostri pesci possono stare molto bene,ed in alcuni rari casi forse anche meglio (più in salute, meglio alimentati, e senza pericoli di predazione o competizione) se ci impegnamo.

Ognuno è libero di esprimere la sua idea sul forum, però penso che, se fastfranz è un moderatore, forse un motivo ci sarà... o no?

TuKo
02-02-2009, 16:57
E' un pò di giorni che giro su questo topic(nello specifico mi congratulo con Francesco per il lodevole tentativo di sensibilizzazione),pensando a cosa scrivere e leggendo i vostri interventi.Alcuni di questi sono testimonianze di esperienze dirette,altre riportano conoscenze di documentazioni dettagliate.Penso che un fulcro molto importante del discorso sia inerente al termine da usare che spieghi la nostra passione.Personalmente per i pesci che ho avuto/ho/e avrò mi piace usare di "ospitalità".In tal senso penso sia dovere, mettere i pesci nelle condizioni migliori che possiamo, se questo potere non si ha, si deve rinunciare al pesce,per il semplicissimo motivo che sarebbe una forzatura, che dalla possibilità di ospitare un pesce, si trasforma in una becera detenzione.
giorgio67, lodevole il fatto che vuoi riportare testimonianze,ma quelle che hai riportato a pagina 3,mi hanno fatto rabbrividire e per mio modo di vedere quella è detenzione,come quella delle galline ovarole,ne più ne meno.

TuKo
02-02-2009, 16:57
E' un pò di giorni che giro su questo topic(nello specifico mi congratulo con Francesco per il lodevole tentativo di sensibilizzazione),pensando a cosa scrivere e leggendo i vostri interventi.Alcuni di questi sono testimonianze di esperienze dirette,altre riportano conoscenze di documentazioni dettagliate.Penso che un fulcro molto importante del discorso sia inerente al termine da usare che spieghi la nostra passione.Personalmente per i pesci che ho avuto/ho/e avrò mi piace usare di "ospitalità".In tal senso penso sia dovere, mettere i pesci nelle condizioni migliori che possiamo, se questo potere non si ha, si deve rinunciare al pesce,per il semplicissimo motivo che sarebbe una forzatura, che dalla possibilità di ospitare un pesce, si trasforma in una becera detenzione.
giorgio67, lodevole il fatto che vuoi riportare testimonianze,ma quelle che hai riportato a pagina 3,mi hanno fatto rabbrividire e per mio modo di vedere quella è detenzione,come quella delle galline ovarole,ne più ne meno.

giorgio67
02-02-2009, 17:30
Allora tuko ti ringrazio e accetto la critica e posso anche essere in parte daccordo con te, e pensare a come comportarmi in futuro viste le varie e importanti opinioni e critiche.Per Franz. : Mi ero illuso di parlare ad "acquariofili consapevoli" ed invece (sia pure con poche lodevoli eccezioni) ... ... .
Questo e un giudizio pesante e non richiesto e del tutto arbitrario,per chiudere io credo che facendo la summa bisognerebbe avere il buon senso di capire che qui si danno le proprie esperienze e basta e in nessun caso a nessuno e permesso giudicare ,quindi per cortesia i commenti sulle persone tienile per te e per il tuo piccoli gruppetto di super. grazie

giorgio67
02-02-2009, 17:30
Allora tuko ti ringrazio e accetto la critica e posso anche essere in parte daccordo con te, e pensare a come comportarmi in futuro viste le varie e importanti opinioni e critiche.Per Franz. : Mi ero illuso di parlare ad "acquariofili consapevoli" ed invece (sia pure con poche lodevoli eccezioni) ... ... .
Questo e un giudizio pesante e non richiesto e del tutto arbitrario,per chiudere io credo che facendo la summa bisognerebbe avere il buon senso di capire che qui si danno le proprie esperienze e basta e in nessun caso a nessuno e permesso giudicare ,quindi per cortesia i commenti sulle persone tienile per te e per il tuo piccoli gruppetto di super. grazie

Marco Vaccari
03-02-2009, 14:48
Giusto islasoilime..... ogni specie va a seconda della propria disponibilità di spazio/energie/tempo.... al Mondo esistono migliaia e migliaia di specie adatte all'acquario.... ma quale acquario?
Quello che si ha a disposizione.... a seconda delle proprie disponibilità si alleva... e si riproduce (penso che questo nei limiti del possibile debba essere una prerogativa di ogni appassionato) la specie che più interessa...

si tratta solo di avere buon senso........ solo buon senso....... e rispetto per la Natura

ciao a tutti!
Marco

Marco Vaccari
03-02-2009, 14:48
Giusto islasoilime..... ogni specie va a seconda della propria disponibilità di spazio/energie/tempo.... al Mondo esistono migliaia e migliaia di specie adatte all'acquario.... ma quale acquario?
Quello che si ha a disposizione.... a seconda delle proprie disponibilità si alleva... e si riproduce (penso che questo nei limiti del possibile debba essere una prerogativa di ogni appassionato) la specie che più interessa...

si tratta solo di avere buon senso........ solo buon senso....... e rispetto per la Natura

ciao a tutti!
Marco

bubo
08-02-2009, 13:01
per vostra sfortuna ho molto tempo per scrivere.
prima di cominciare vorrei precisare che sarebbe molto megli e meno ipocrita se "IL RISPETTO DELLA NATURA" venisse lasciato fuori......deteniamo altri esseri viventi #07 e oltre a questo vorrei anche precisare che non è retorica spicciola il dire lasciamo gli animali nel loro ambiente, puoi avvalerti di ogni tipo di tecnologia ma nessuno puo riprodurre quello che la natura ha creato da milioni di anni evolvendo gli abitanti a tali condizioni. sono d'accordo che sia sbagliato "l'animale a tutti i costi" ma è anche vero che nessuno si puo permettere di giudicare l'operato di altri, specialmente se questo ha portato alla riproduzione e se un'animale deve faticare per sopravvivere non riuscirebbe mai a portarla a termine.
il fatto di osservare gli animali nel proprio ambiente (chissà per quanto e se gli stessi esemplari) non stà a significare competenza nella detenzione, perchè spesso chi studia gli animali sul campo ha molte lacune sulla cattività (esperienza personale).

deridere e offendere perchè non si condivide è molto brutto e da presuntuosi, (tutt'ora gli studiosi continuano a scoprire cose nuove che sbugiardano le vecchie credenze) quindi non si puo e non si deve comportarsi in quel modo specialmente se a farlo è un moderatore, molto meglio e più giusto se lo si fà con a seguito delle spiegazioni del perchè e per come il proprio disappunto che non deve limitarsi al proprio piacere di vedere.

bubo
08-02-2009, 13:01
per vostra sfortuna ho molto tempo per scrivere.
prima di cominciare vorrei precisare che sarebbe molto megli e meno ipocrita se "IL RISPETTO DELLA NATURA" venisse lasciato fuori......deteniamo altri esseri viventi #07 e oltre a questo vorrei anche precisare che non è retorica spicciola il dire lasciamo gli animali nel loro ambiente, puoi avvalerti di ogni tipo di tecnologia ma nessuno puo riprodurre quello che la natura ha creato da milioni di anni evolvendo gli abitanti a tali condizioni. sono d'accordo che sia sbagliato "l'animale a tutti i costi" ma è anche vero che nessuno si puo permettere di giudicare l'operato di altri, specialmente se questo ha portato alla riproduzione e se un'animale deve faticare per sopravvivere non riuscirebbe mai a portarla a termine.
il fatto di osservare gli animali nel proprio ambiente (chissà per quanto e se gli stessi esemplari) non stà a significare competenza nella detenzione, perchè spesso chi studia gli animali sul campo ha molte lacune sulla cattività (esperienza personale).

deridere e offendere perchè non si condivide è molto brutto e da presuntuosi, (tutt'ora gli studiosi continuano a scoprire cose nuove che sbugiardano le vecchie credenze) quindi non si puo e non si deve comportarsi in quel modo specialmente se a farlo è un moderatore, molto meglio e più giusto se lo si fà con a seguito delle spiegazioni del perchè e per come il proprio disappunto che non deve limitarsi al proprio piacere di vedere.

islasoilime
08-02-2009, 13:57
Prima di tutto sfatiamo questo mito, ho riprodotto i pesci, quindi per forza stavano benissimo.
Non è sempre vero. non faccio riferimento a nessun caso specifico, però vi faccio degli esempi: i guppi si riproducono di brutto, se proprio non sono morenti sicuro che si riproducono. Anche molti altri pesci si riproducono facilmente anche in condizioni avverse, non è che vuole dire che è tenuto nel modo migliore, senza contare poi che in natura è spesso un cambiamento delle condizioni normali di vita dei pesci che porta alla riproduzione, addirittura alcuni pesci quando le condizioni si fanno avverse(killi), raccolgono le ultime energie per riprodursi e poi morire producendo uova cosi resistenti da sopportare il disseccamento annuale della pozza nella quale vivono.
insomma la forza della natura è davvero grande..

Ma bubo, visto che tanto i pesci sono come dici tu in detenzione, teniamoli male allora?? guarda che qui sul forum c'è gente che davvero ha allevato molte specie, che ha esperienza, che riesce a vedere comportamenti di forte stress che molte persone che hanno l'acquario ritengono il comportamento normale del pesce. Poi se la gente su questo forum si ostina a dire cose sbagliate, magari anche senza intenzione, è chiaro che prima o poi la risposta sarà secca, visto che il 90% sono errori già fatti, credenze comuni messe in giro dai negozianti che per vendere ti farebbero tenere in qualsiasi modo qualsiasi pesce.
Ma scusa se qualcuno(ovviamente fuori dal mondo perchè è un animale comunissimo di cui tutti sappiamo in realtà le esigenze a differenza delle migliaia di specie diverse di pesci da acquario) ti dicesse che gli hanno venduto un gatto e il negoziante gli ha detto di tenerlo in una gabbietta di 60x30x30 tanto è un animale tranquillo e piccolino, tu non inorridiresti? o gli rispondi pacatamente:<< guarda secondo me lo devi far girare per casa, però non saprei poi fai come ti pare >>


Il problema è che c'è tanta troppa ignoranza(nel senso di disinformazione) sui pesci che si allevano ed allora poi è chiaro che sentire certe cose dà fastidio, sentire poi che la gente ne è convinta nonostante glielo si dica più di una volta da ancora molto più fastidio.

E quindi penso che sia doveroso con chi persevera nel asserire una cosa non consigliabile, impuntarsi e rispondere decisamente, che a casa mia è ancora molto diverso da offendere le persone.

islasoilime
08-02-2009, 13:57
Prima di tutto sfatiamo questo mito, ho riprodotto i pesci, quindi per forza stavano benissimo.
Non è sempre vero. non faccio riferimento a nessun caso specifico, però vi faccio degli esempi: i guppi si riproducono di brutto, se proprio non sono morenti sicuro che si riproducono. Anche molti altri pesci si riproducono facilmente anche in condizioni avverse, non è che vuole dire che è tenuto nel modo migliore, senza contare poi che in natura è spesso un cambiamento delle condizioni normali di vita dei pesci che porta alla riproduzione, addirittura alcuni pesci quando le condizioni si fanno avverse(killi), raccolgono le ultime energie per riprodursi e poi morire producendo uova cosi resistenti da sopportare il disseccamento annuale della pozza nella quale vivono.
insomma la forza della natura è davvero grande..

Ma bubo, visto che tanto i pesci sono come dici tu in detenzione, teniamoli male allora?? guarda che qui sul forum c'è gente che davvero ha allevato molte specie, che ha esperienza, che riesce a vedere comportamenti di forte stress che molte persone che hanno l'acquario ritengono il comportamento normale del pesce. Poi se la gente su questo forum si ostina a dire cose sbagliate, magari anche senza intenzione, è chiaro che prima o poi la risposta sarà secca, visto che il 90% sono errori già fatti, credenze comuni messe in giro dai negozianti che per vendere ti farebbero tenere in qualsiasi modo qualsiasi pesce.
Ma scusa se qualcuno(ovviamente fuori dal mondo perchè è un animale comunissimo di cui tutti sappiamo in realtà le esigenze a differenza delle migliaia di specie diverse di pesci da acquario) ti dicesse che gli hanno venduto un gatto e il negoziante gli ha detto di tenerlo in una gabbietta di 60x30x30 tanto è un animale tranquillo e piccolino, tu non inorridiresti? o gli rispondi pacatamente:<< guarda secondo me lo devi far girare per casa, però non saprei poi fai come ti pare >>


Il problema è che c'è tanta troppa ignoranza(nel senso di disinformazione) sui pesci che si allevano ed allora poi è chiaro che sentire certe cose dà fastidio, sentire poi che la gente ne è convinta nonostante glielo si dica più di una volta da ancora molto più fastidio.

E quindi penso che sia doveroso con chi persevera nel asserire una cosa non consigliabile, impuntarsi e rispondere decisamente, che a casa mia è ancora molto diverso da offendere le persone.

bubo
08-02-2009, 14:51
GIUSTISSIMO..............

credo però che le risate sarcastiche e la frase "allora lasciamo stare" non serve a niente e nessuno.
se questo topic serviva per sensibilizare in questo modo chi legge si domanderà perchè non si può fare così, ma al contrario se fosse stata data una spiegazione chi legge capisce senza porsi domande.
immaginati un libro dove l'autore ti dice che il cavedano necessita di cure particolari senza spiegarti i motivi e alla fine ti dice fai come ti dico io perchè lo sò.

anche una spiegazione può essere secca MA è SICURAMENTE PIù EFFICACE.

quando uno sbaglia in piccola parte spesso non è solo colpa sua ma principalmente è colpa di chi lo ha istruito, per arginare certi errori è doveroso far capire DOVE uno ha sbagliato...NON CREDI?

bubo
08-02-2009, 14:51
GIUSTISSIMO..............

credo però che le risate sarcastiche e la frase "allora lasciamo stare" non serve a niente e nessuno.
se questo topic serviva per sensibilizare in questo modo chi legge si domanderà perchè non si può fare così, ma al contrario se fosse stata data una spiegazione chi legge capisce senza porsi domande.
immaginati un libro dove l'autore ti dice che il cavedano necessita di cure particolari senza spiegarti i motivi e alla fine ti dice fai come ti dico io perchè lo sò.

anche una spiegazione può essere secca MA è SICURAMENTE PIù EFFICACE.

quando uno sbaglia in piccola parte spesso non è solo colpa sua ma principalmente è colpa di chi lo ha istruito, per arginare certi errori è doveroso far capire DOVE uno ha sbagliato...NON CREDI?

islasoilime
08-02-2009, 15:21
Bubo cose molto giuste, ma se si parla con un utente nuovo iscritto come te. Però se si parla con chi le risposte le ha già avute, però rimane fermo sulle sue idee,allora cosa si può fare?
anche una presa in giro innocua e terapeutica può essere una strada, non mi sembra sia stato detto nulla di offensivo. Tu hai ragione, bisogna far capire certi errori, ma bisogna anche SAPERLI AMMETTERE.

islasoilime
08-02-2009, 15:21
Bubo cose molto giuste, ma se si parla con un utente nuovo iscritto come te. Però se si parla con chi le risposte le ha già avute, però rimane fermo sulle sue idee,allora cosa si può fare?
anche una presa in giro innocua e terapeutica può essere una strada, non mi sembra sia stato detto nulla di offensivo. Tu hai ragione, bisogna far capire certi errori, ma bisogna anche SAPERLI AMMETTERE.

Paolo Piccinelli
08-02-2009, 21:33
bubo, presupposti essenziali per fare i moderatori qui sono una buona preparazione acquariofila, una buona esperienza sul forum (che comprende pazienza e capacità di gestire le persone) e l'entusiasmo di voler trasmettere entrambe le cose.


Quando mi trovo davanti un neoiscritto che dice "mi sono morti tutti i pesci", perdo anche una settimana ad elencargli roba da leggere, cose da approfondire, a dargli 1000 consigli per rimettere a posto le cose.

Quando leggo un utente che è iscritto qui da anni e da anni ribatte colpo su colpo che noi siamo degli esaltati e che i suoi pesci, checchè ne diciamo, stanno tanto bene... beh, lascio a te concludere!!

Benissimo l'inesperienza e il fatto che ogni acquario è diverso dall'altro, ma la chimica, la biologia, l'etologia sono scienze e non opinioni.
Se uno mi diche che ha in un 150 litri tre specie diverse di ciclidi aggressivi, gli dirò che sbaglia, se insiste gli dirò che è un pirla... se vuole venirmi a insegnare che lui ha ragione e io non capisco nulla perchè LUI SA, lo mando a cagare.

(ovviamente il discorso è puramente esemplicativo, infatti in oltre 18.000 messaggi non ho mai mandato nessuno alla toilette... ma penso lasci capire cosa intendo) ;-)

Paolo Piccinelli
08-02-2009, 21:33
bubo, presupposti essenziali per fare i moderatori qui sono una buona preparazione acquariofila, una buona esperienza sul forum (che comprende pazienza e capacità di gestire le persone) e l'entusiasmo di voler trasmettere entrambe le cose.


Quando mi trovo davanti un neoiscritto che dice "mi sono morti tutti i pesci", perdo anche una settimana ad elencargli roba da leggere, cose da approfondire, a dargli 1000 consigli per rimettere a posto le cose.

Quando leggo un utente che è iscritto qui da anni e da anni ribatte colpo su colpo che noi siamo degli esaltati e che i suoi pesci, checchè ne diciamo, stanno tanto bene... beh, lascio a te concludere!!

Benissimo l'inesperienza e il fatto che ogni acquario è diverso dall'altro, ma la chimica, la biologia, l'etologia sono scienze e non opinioni.
Se uno mi diche che ha in un 150 litri tre specie diverse di ciclidi aggressivi, gli dirò che sbaglia, se insiste gli dirò che è un pirla... se vuole venirmi a insegnare che lui ha ragione e io non capisco nulla perchè LUI SA, lo mando a cagare.

(ovviamente il discorso è puramente esemplicativo, infatti in oltre 18.000 messaggi non ho mai mandato nessuno alla toilette... ma penso lasci capire cosa intendo) ;-)

bubo
08-02-2009, 22:05
volevo esprimere una mia opinione.
per quanto riguarda vecchi rancori (capendo quello che dici per esperienza) non mi pronuncio.
quello che volevo dire è solo che magari chi legge questo come altri post e non trova spiegazioni rimane sicuramente deluso, con questo non voglio criticare il vostro operato come moderatori ne come acquariofili (non posso permettermelo),
ma in ogni caso è più utile una spiegazione che esaudisce i dubbi le domande che uno si pone leggendo.
giustamente dopo aver ripetuto più volte le cose alla stessa persona uno si stufa però malgrado tutto il ruolo dei forum è anche divulgativo e ritengo che le spiegazioni non siano mai troppe.

bubo
08-02-2009, 22:05
volevo esprimere una mia opinione.
per quanto riguarda vecchi rancori (capendo quello che dici per esperienza) non mi pronuncio.
quello che volevo dire è solo che magari chi legge questo come altri post e non trova spiegazioni rimane sicuramente deluso, con questo non voglio criticare il vostro operato come moderatori ne come acquariofili (non posso permettermelo),
ma in ogni caso è più utile una spiegazione che esaudisce i dubbi le domande che uno si pone leggendo.
giustamente dopo aver ripetuto più volte le cose alla stessa persona uno si stufa però malgrado tutto il ruolo dei forum è anche divulgativo e ritengo che le spiegazioni non siano mai troppe.

Oz
09-02-2009, 00:37
Tutte belle parole condivisibili anche, però permettetemi signori di farvi notare che i casi in cui si è tutti (o quasi) d'accordo, su un dato litraggio per una data specie, sono per quanto ho avuto modo di constatare io stesso (ma non solo), l'assoluta minoranza.

Non solo spessissimo vi contraddicete tra di voi (esperti/moderatori), ma contro di voi giocano anche altri forum, riviste importanti del settore e persino esperti mondiali!
Quindi occhio a non sottovalutare questo problema, la gente è sveglia e non può non accorgersi di queste macroscopiche contraddizioni che certo non aiutano a chiarirsi le idee, in modo particolare ai neofiti.

A volte poi sembra che al "spariamola più piccola" con improbabili banchi di piranha in 100 litri, si debba necessariamente ribattere con una "spariamola più grossa" con volumi volutamente enormi, quasi a scoraggiare qualsiasi tipo di rapporto con un determinato genere...
Cavolo, certo che in 10.000 litri una coppia di oscar sta benissimo, ma mi pare ben ovvio che possa andar bene anche un più "modesto" 400 o un 500 litri, o mi sbaglio?

Sia ben chiaro, io sono sulla stessa linea d'onda dell'autore del topic, ma penso che si debba riflettere sul fatto che tutta questa ovvietà che sento sprigionarsi da certe parole non sia poi così ovvia...

E aggiungo, visto che c'è libertà di pensiero e di parola, che molti (e si badi, probabilmente anche qualcuno tra gli esperti/moderatori) sembrano snobbare (in vari modi più o meno velati ed eleganti) le vasche inferiori ai 300 litri.
A tal proposito, a tutti gioverebbe ricordarsi (come ha già detto fast in incipit) che in natura l'equazione più grande = più bello/affascinante non è per niente un dogma e tantomeno in acquario, infatti esistono specie piccole e bellissime/interessantissime e che le vasche "normali" o "piccole" (60/80/100/200 litri), se ben gestite e popolate non hanno assolutamente nulla da invidiare a quelle più grandi.

Oz
09-02-2009, 00:37
Tutte belle parole condivisibili anche, però permettetemi signori di farvi notare che i casi in cui si è tutti (o quasi) d'accordo, su un dato litraggio per una data specie, sono per quanto ho avuto modo di constatare io stesso (ma non solo), l'assoluta minoranza.

Non solo spessissimo vi contraddicete tra di voi (esperti/moderatori), ma contro di voi giocano anche altri forum, riviste importanti del settore e persino esperti mondiali!
Quindi occhio a non sottovalutare questo problema, la gente è sveglia e non può non accorgersi di queste macroscopiche contraddizioni che certo non aiutano a chiarirsi le idee, in modo particolare ai neofiti.

A volte poi sembra che al "spariamola più piccola" con improbabili banchi di piranha in 100 litri, si debba necessariamente ribattere con una "spariamola più grossa" con volumi volutamente enormi, quasi a scoraggiare qualsiasi tipo di rapporto con un determinato genere...
Cavolo, certo che in 10.000 litri una coppia di oscar sta benissimo, ma mi pare ben ovvio che possa andar bene anche un più "modesto" 400 o un 500 litri, o mi sbaglio?

Sia ben chiaro, io sono sulla stessa linea d'onda dell'autore del topic, ma penso che si debba riflettere sul fatto che tutta questa ovvietà che sento sprigionarsi da certe parole non sia poi così ovvia...

E aggiungo, visto che c'è libertà di pensiero e di parola, che molti (e si badi, probabilmente anche qualcuno tra gli esperti/moderatori) sembrano snobbare (in vari modi più o meno velati ed eleganti) le vasche inferiori ai 300 litri.
A tal proposito, a tutti gioverebbe ricordarsi (come ha già detto fast in incipit) che in natura l'equazione più grande = più bello/affascinante non è per niente un dogma e tantomeno in acquario, infatti esistono specie piccole e bellissime/interessantissime e che le vasche "normali" o "piccole" (60/80/100/200 litri), se ben gestite e popolate non hanno assolutamente nulla da invidiare a quelle più grandi.

Lssah
09-02-2009, 11:21
i casi in cui si è tutti (o quasi) d'accordo, su un dato litraggio per una data specie, sono per quanto ho avuto modo di constatare io stesso (ma non solo), l'assoluta minoranza.


#36# #36# #36# #36#

Non ricordo un caso singolo,non dico per la "communis opinio" acquariofila ma nemmeno sul forum.
se poi qui non cè armonia di pensiero figuriamoci in altre sezioni come malawi e tanganyika,lì una "tendenza" è capace di durare dei mesi o degli anni con i fiumi di gente che si accodano con poco o assente spirito critico.

Delle linee generali possono essere tracciate ma nessuno è sicuramente il depositario de La Verità.

Lssah
09-02-2009, 11:21
i casi in cui si è tutti (o quasi) d'accordo, su un dato litraggio per una data specie, sono per quanto ho avuto modo di constatare io stesso (ma non solo), l'assoluta minoranza.


#36# #36# #36# #36#

Non ricordo un caso singolo,non dico per la "communis opinio" acquariofila ma nemmeno sul forum.
se poi qui non cè armonia di pensiero figuriamoci in altre sezioni come malawi e tanganyika,lì una "tendenza" è capace di durare dei mesi o degli anni con i fiumi di gente che si accodano con poco o assente spirito critico.

Delle linee generali possono essere tracciate ma nessuno è sicuramente il depositario de La Verità.

Paolo Piccinelli
09-02-2009, 11:53
vabbè, dai... vado a prendere una coppia di cichla ocellaris per il mio 85 litri... tanto se ci stanno i dovii...

Paolo Piccinelli
09-02-2009, 11:53
vabbè, dai... vado a prendere una coppia di cichla ocellaris per il mio 85 litri... tanto se ci stanno i dovii...

giorgio67
09-02-2009, 17:15
Bravo lassh . Alla fine uno ha detto l'unica cosa seria.NESSUNO modratori compresi e depositario della verita, in oltre concordo sul fatto che la deposizione delle uova da pearte di un pesce non da la certezza della sua buona salute sia fisica che "sociale" non some dire. pero se la coppia prosegue con la cova, le uova si schiudono diciamo tra il 90/100 % e la cura parentale prosegue non credo che stiano male anche perche non vorrei errare ma mi pare che spesso i ciclidi se non si sentono sicuri eliminano loro stessi uova o piccoli anche in natura.Credo che in ultimo tranne alcune ovvie sagerazioni, ognuno abbia in casa spero un ambiente in vasca direi decente per i pesci. Se no poi passiamo anche a parlare della gestione, della pulizia , della alimentazione e non si fininirebbe mai-.

giorgio67
09-02-2009, 17:15
Bravo lassh . Alla fine uno ha detto l'unica cosa seria.NESSUNO modratori compresi e depositario della verita, in oltre concordo sul fatto che la deposizione delle uova da pearte di un pesce non da la certezza della sua buona salute sia fisica che "sociale" non some dire. pero se la coppia prosegue con la cova, le uova si schiudono diciamo tra il 90/100 % e la cura parentale prosegue non credo che stiano male anche perche non vorrei errare ma mi pare che spesso i ciclidi se non si sentono sicuri eliminano loro stessi uova o piccoli anche in natura.Credo che in ultimo tranne alcune ovvie sagerazioni, ognuno abbia in casa spero un ambiente in vasca direi decente per i pesci. Se no poi passiamo anche a parlare della gestione, della pulizia , della alimentazione e non si fininirebbe mai-.