PDA

Visualizza la versione completa : Aiuto ictio e ..bho??


truncksz
22-01-2009, 02:02
Ciao ragazzi,
vi scrivo perchè da questo lunedi sono comparsi dei puntini bianchi su un nuovo corydoras aeneus che ho comprato il sabato prima.

Trattandosi di ictio mi sono documentato a riguardo e ho proceduto in questo modo:
1)alzato la temperatura a 28/29 ° (il mio riscaldatore non mi permette di fare più, così è già al max)
2) tolto la Co2 gel
3) acceso areatore 24h
4) somministrato secondo istruzioni il farmato Azoo Anti White Spot (però mi sembra poco efficace, voi che dite?)

Con stanotte sono 3 giorni che ho somministrato il prodotto e la situazione è solo peggiorata, come se quasi il farmaco non ci fosse, l'ictio sul piccolo cory è aumentata.

Come se non bastasse ho notato che gli altri pesci che stavano benissimo ora sembrano leggermente scoloriti, in particolare 2 avannotti di black molly. La madre di quest'ultimi invece è poco scolorita sotto lo stomaco però ho notato delle feci un pò filamentose. Infine gli avannotti di 1 mese di guppy in modo molto sporadico è come se si grattasero alla vasca/ghiaia.

Insomma da quello che ho letto in questi 3 giorni sul forum sembrano tutti i sintomi di un infezione batteria un po' generica oltre che all'ictio.

Ci tengo a precisare che però nessun altro pesce oltre al piccolo cory ha puntini bianchi addosso.

Il punto è che non so come procedere oltre, cosa somministrare e come.
I valori dell'acqua sono: PH 7,5; KH 5; GH 9; NO2 0; No3 - non ho il test.
L'acquario è stato avviato a metà ottobre circa.

La fauna è composta: da 3 guppy adulti (1M 2F), 5 avannotti di 1 mese di guppy; 1 black molly F + 9 avannotti; 2 cory aeneus; 1 cory paleatus e 1 cory elegans; 2 platy adulti + 4 avannotti.

Fino a sabato l'acquario andava alla grande senza nessun problema, tutti i pesci (tranne i cory) si sono accoppiati e fatto avannotti.

da solo ho cercato di fare il possibile, ma ora devo chiedere a voi #07 . grazie in anticipo.

P.S.: Se devo comprare dei prodotti o mi consigliate di trattare con altro ditelo senza esitare perchè ho fatto un ordine di cose su un sito e non mi hanno ancora inviato la merce quindi farei a tempo ad aggiungere.

truncksz
22-01-2009, 02:02
Ciao ragazzi,
vi scrivo perchè da questo lunedi sono comparsi dei puntini bianchi su un nuovo corydoras aeneus che ho comprato il sabato prima.

Trattandosi di ictio mi sono documentato a riguardo e ho proceduto in questo modo:
1)alzato la temperatura a 28/29 ° (il mio riscaldatore non mi permette di fare più, così è già al max)
2) tolto la Co2 gel
3) acceso areatore 24h
4) somministrato secondo istruzioni il farmato Azoo Anti White Spot (però mi sembra poco efficace, voi che dite?)

Con stanotte sono 3 giorni che ho somministrato il prodotto e la situazione è solo peggiorata, come se quasi il farmaco non ci fosse, l'ictio sul piccolo cory è aumentata.

Come se non bastasse ho notato che gli altri pesci che stavano benissimo ora sembrano leggermente scoloriti, in particolare 2 avannotti di black molly. La madre di quest'ultimi invece è poco scolorita sotto lo stomaco però ho notato delle feci un pò filamentose. Infine gli avannotti di 1 mese di guppy in modo molto sporadico è come se si grattasero alla vasca/ghiaia.

Insomma da quello che ho letto in questi 3 giorni sul forum sembrano tutti i sintomi di un infezione batteria un po' generica oltre che all'ictio.

Ci tengo a precisare che però nessun altro pesce oltre al piccolo cory ha puntini bianchi addosso.

Il punto è che non so come procedere oltre, cosa somministrare e come.
I valori dell'acqua sono: PH 7,5; KH 5; GH 9; NO2 0; No3 - non ho il test.
L'acquario è stato avviato a metà ottobre circa.

La fauna è composta: da 3 guppy adulti (1M 2F), 5 avannotti di 1 mese di guppy; 1 black molly F + 9 avannotti; 2 cory aeneus; 1 cory paleatus e 1 cory elegans; 2 platy adulti + 4 avannotti.

Fino a sabato l'acquario andava alla grande senza nessun problema, tutti i pesci (tranne i cory) si sono accoppiati e fatto avannotti.

da solo ho cercato di fare il possibile, ma ora devo chiedere a voi #07 . grazie in anticipo.

P.S.: Se devo comprare dei prodotti o mi consigliate di trattare con altro ditelo senza esitare perchè ho fatto un ordine di cose su un sito e non mi hanno ancora inviato la merce quindi farei a tempo ad aggiungere.

truncksz
22-01-2009, 02:05
dimenticavo: se servono foto basta chiedere cercherò di farle il primo possibile e postarle.

Infine mi sono reso conto che il medicinale contiene formalina (si scrive così?)

truncksz
22-01-2009, 02:05
dimenticavo: se servono foto basta chiedere cercherò di farle il primo possibile e postarle.

Infine mi sono reso conto che il medicinale contiene formalina (si scrive così?)

truncksz
22-01-2009, 12:29
Ragazzi nessun che può essermi di aiuto? Oggi il piccolo cory sembra peggiorato ed anche gli avannotti di molly si sono schiariti di più #07

truncksz
22-01-2009, 12:29
Ragazzi nessun che può essermi di aiuto? Oggi il piccolo cory sembra peggiorato ed anche gli avannotti di molly si sono schiariti di più #07

truncksz
22-01-2009, 14:16
la situazione sta peggiorando. i valori postati nel primo post erano precedenti al fatidico sabato, quindi li ho eseguito di nuovo poco fa ed i nitriti sono aumentati!. I valori ora sono i segunti:
no2: 0,2/0,5 (un valore nella scala di colore tra questi due)
ph: 7,5 - gh:8 - kh:5 - no3: 10 (dal test a strisce però)

Che faccio? posso procedere ad un cambio di acqua nonostante abbia messo il medicinale?

Intanto il black molly adulto nuota come un pazzo e cerca di strusciarsi più non posso al fondo :-(

truncksz
22-01-2009, 14:16
la situazione sta peggiorando. i valori postati nel primo post erano precedenti al fatidico sabato, quindi li ho eseguito di nuovo poco fa ed i nitriti sono aumentati!. I valori ora sono i segunti:
no2: 0,2/0,5 (un valore nella scala di colore tra questi due)
ph: 7,5 - gh:8 - kh:5 - no3: 10 (dal test a strisce però)

Che faccio? posso procedere ad un cambio di acqua nonostante abbia messo il medicinale?

Intanto il black molly adulto nuota come un pazzo e cerca di strusciarsi più non posso al fondo :-(

crilù
22-01-2009, 15:53
Non quadrano i nitriti, devono essere a 0 ( a strisce anqhe questi?). Non conosco il medicinale da te usato di solito il costawert funziona.
Non saprei come procedere, se cambiare acqua e pure il medicinale. Il fatto è che per l'ictyo bisogna alzare la temperatura, per le batteriosi no -28d# iodi più non mi sento di dire, aspetta altri.
Ciao

crilù
22-01-2009, 15:53
Non quadrano i nitriti, devono essere a 0 ( a strisce anqhe questi?). Non conosco il medicinale da te usato di solito il costawert funziona.
Non saprei come procedere, se cambiare acqua e pure il medicinale. Il fatto è che per l'ictyo bisogna alzare la temperatura, per le batteriosi no -28d# iodi più non mi sento di dire, aspetta altri.
Ciao

truncksz
22-01-2009, 15:57
infatti non sto facendo altro perchè ho i tuoi stessi dubbi. I nitriti sono test a reagente liquido prodac, solo gli NO3 sono da quello a strisce

truncksz
22-01-2009, 15:57
infatti non sto facendo altro perchè ho i tuoi stessi dubbi. I nitriti sono test a reagente liquido prodac, solo gli NO3 sono da quello a strisce

crilù
22-01-2009, 19:51
Beh a questo punto cambierei l'acqua, se non li uccide la malattia li uccidono i nitriti che sono tossici, tra l'altro diminuendoli magari qualcosa migliora nei pesci.
Poi rimisuri e se sono valori accettabili passa al costawert. Di più non saprei -28d#

crilù
22-01-2009, 19:51
Beh a questo punto cambierei l'acqua, se non li uccide la malattia li uccidono i nitriti che sono tossici, tra l'altro diminuendoli magari qualcosa migliora nei pesci.
Poi rimisuri e se sono valori accettabili passa al costawert. Di più non saprei -28d#

truncksz
22-01-2009, 21:26
Beh a questo punto cambierei l'acqua, se non li uccide la malattia li uccidono i nitriti che sono tossici, tra l'altro diminuendoli magari qualcosa migliora nei pesci.
Poi rimisuri e se sono valori accettabili passa al costawert. Di più non saprei -28d#

ineffetti mettere medicinali con valori sballati mi sembra una cosa assurda però quando ho cominciato credo che i valori fossero a posto. Sinceramente se con il cambio d'acqua rendo inutile la cura fatta fino ad ora..bho! magari attendo la risposta di qualcuno più esperto, con questa sera alle 11 sono 4 giorni che somministro il medicinale.

truncksz
22-01-2009, 21:26
Beh a questo punto cambierei l'acqua, se non li uccide la malattia li uccidono i nitriti che sono tossici, tra l'altro diminuendoli magari qualcosa migliora nei pesci.
Poi rimisuri e se sono valori accettabili passa al costawert. Di più non saprei -28d#

ineffetti mettere medicinali con valori sballati mi sembra una cosa assurda però quando ho cominciato credo che i valori fossero a posto. Sinceramente se con il cambio d'acqua rendo inutile la cura fatta fino ad ora..bho! magari attendo la risposta di qualcuno più esperto, con questa sera alle 11 sono 4 giorni che somministro il medicinale.

truncksz
23-01-2009, 00:11
in attesa di un esperto (ma da qui non passate mai ;-) ) mi sono fatto un ulteriore giro ed ho trovato informazioni riguardo questo medicinale della sera: protazol.

Costa un botto 28 € però agisce anche contro chthyobodo e tutti i tipi di chilodonella), micosi (saprolegnia e achlya) ed infine trichodina.

Perchè se devo comprare sia il costawert che il baktowert per fungosi e infezioni batteriche quando con quello soltanto faccio tutto ed è più efficace allora prendo direttamente quello anche se costa tanto. Da quello che si legge in giro sembra sia miracoloso.

truncksz
23-01-2009, 00:11
in attesa di un esperto (ma da qui non passate mai ;-) ) mi sono fatto un ulteriore giro ed ho trovato informazioni riguardo questo medicinale della sera: protazol.

Costa un botto 28 € però agisce anche contro chthyobodo e tutti i tipi di chilodonella), micosi (saprolegnia e achlya) ed infine trichodina.

Perchè se devo comprare sia il costawert che il baktowert per fungosi e infezioni batteriche quando con quello soltanto faccio tutto ed è più efficace allora prendo direttamente quello anche se costa tanto. Da quello che si legge in giro sembra sia miracoloso.

ondori
23-01-2009, 02:58
Allora intanto cambia l'acqua con altra biocondizionata alla stessa temperatura: i nitriti sono velenosi e tu ne hai troppi. Le molly vogliono acque dure e salate, quindi ti conviene aggiungere sale in vasca (dopo il cambio di acqua) che oltre tutto cura anche icthyo e micosi. Non ricordo i dosaggi in vasca, ma se cerchi in internet li trovi. Lascia l'aeratore e niente CO2. La tua acqua è tenera per i pecilidi: usa solo acqua di rubinetto e non osmotica. Ora bisogna curare la molly, che sicuramente ha qualcosa e il cory. Fai dei bagni di un'ora in vaschett con acqua dell'acquario con aggiunta di sale 15-20 g per litro. Aggiungici anche qualche goccia di blu di metilene all'1% (lo trovi in farmacia già all'1%, costa pochi € compra anche il contagocce perchè nella boccetta non c'è) non spaventarti per il colore blu, occhio solo a non sporcarti chè non ti pulisci più. Io metterei blu di metilene anche in acquario, è molto utile. Per la molly sicuramente il sale è la cosa piu importante.
Il blu di metilene mettine 1 ml ogni 10L in acquario e vedi come va. (puoi anche triplicare eventualmente)
Nel bagno curativo di 1 ora metti 1ml ogni 2L d'acqua.
Osserva i pesci durante il bagno, se soffrono troppo rimettili in acquario, specie il cory. La molly sopporta meglio. Usa sale non iodato. Se la situazione non è grave prova prima col solo sale, per le molly è vitale. Se ci sono ancora nitriti metti il blu, dicono che faccia anche da antidoto per i initriti, non so se sia vero. Testa i nitriti ogni giorno. Come prima cosa cambia l'acqua e metti sale. Non spendere capitali in medicine, io le migliori le ho prese in farmacia, non dal pesciaio.

ondori
23-01-2009, 02:58
Allora intanto cambia l'acqua con altra biocondizionata alla stessa temperatura: i nitriti sono velenosi e tu ne hai troppi. Le molly vogliono acque dure e salate, quindi ti conviene aggiungere sale in vasca (dopo il cambio di acqua) che oltre tutto cura anche icthyo e micosi. Non ricordo i dosaggi in vasca, ma se cerchi in internet li trovi. Lascia l'aeratore e niente CO2. La tua acqua è tenera per i pecilidi: usa solo acqua di rubinetto e non osmotica. Ora bisogna curare la molly, che sicuramente ha qualcosa e il cory. Fai dei bagni di un'ora in vaschett con acqua dell'acquario con aggiunta di sale 15-20 g per litro. Aggiungici anche qualche goccia di blu di metilene all'1% (lo trovi in farmacia già all'1%, costa pochi € compra anche il contagocce perchè nella boccetta non c'è) non spaventarti per il colore blu, occhio solo a non sporcarti chè non ti pulisci più. Io metterei blu di metilene anche in acquario, è molto utile. Per la molly sicuramente il sale è la cosa piu importante.
Il blu di metilene mettine 1 ml ogni 10L in acquario e vedi come va. (puoi anche triplicare eventualmente)
Nel bagno curativo di 1 ora metti 1ml ogni 2L d'acqua.
Osserva i pesci durante il bagno, se soffrono troppo rimettili in acquario, specie il cory. La molly sopporta meglio. Usa sale non iodato. Se la situazione non è grave prova prima col solo sale, per le molly è vitale. Se ci sono ancora nitriti metti il blu, dicono che faccia anche da antidoto per i initriti, non so se sia vero. Testa i nitriti ogni giorno. Come prima cosa cambia l'acqua e metti sale. Non spendere capitali in medicine, io le migliori le ho prese in farmacia, non dal pesciaio.

truncksz
23-01-2009, 12:53
allora ho rifatto il test dei nitriti ed il risultato è stato un colore che nella scala non si avvicina molto allo 0,2 (che è l'ultimo valore della scala al di fuori dello zero) però l'acqua non è nemmeno trasparente come dice il cartoncino sul test per essere 0! Ma dopo aver messo 10 gocce di irritante in 1ml d'acqua che rimanga trasparente mi sembra un pò assurdo, il test è della prodac non so quanto sia affidabile.

truncksz
23-01-2009, 12:53
allora ho rifatto il test dei nitriti ed il risultato è stato un colore che nella scala non si avvicina molto allo 0,2 (che è l'ultimo valore della scala al di fuori dello zero) però l'acqua non è nemmeno trasparente come dice il cartoncino sul test per essere 0! Ma dopo aver messo 10 gocce di irritante in 1ml d'acqua che rimanga trasparente mi sembra un pò assurdo, il test è della prodac non so quanto sia affidabile.

truncksz
23-01-2009, 13:06
il blu di metilene l'ho aggiunto negli ultimi 4 giorni con il medicinale contro l'ictio, quindi mi rimarrebbe solo il bagno con il sale e capire sta cosa dei nitriti una volta per sempre. Può darsi pure che si siano abbassati da ieri dato che messo la medicina con il blu met. e poi il filtro ha fatto il resto. no?

truncksz
23-01-2009, 13:06
il blu di metilene l'ho aggiunto negli ultimi 4 giorni con il medicinale contro l'ictio, quindi mi rimarrebbe solo il bagno con il sale e capire sta cosa dei nitriti una volta per sempre. Può darsi pure che si siano abbassati da ieri dato che messo la medicina con il blu met. e poi il filtro ha fatto il resto. no?

truncksz
23-01-2009, 23:02
l'ictio sembra migliorare, i puntini sono diminuiti ma il piccolo cory lo vedo proprio male :-( .

Vorrei tanto il parere di uno esperto, di come avrebbe affrontato la (multipla) problematica

truncksz
23-01-2009, 23:02
l'ictio sembra migliorare, i puntini sono diminuiti ma il piccolo cory lo vedo proprio male :-( .

Vorrei tanto il parere di uno esperto, di come avrebbe affrontato la (multipla) problematica

crilù
24-01-2009, 00:49
Senti prendi 'sto cory, separalo in un contenitore e curalo con un antibatterico.
Mettigli un aeratore e visto che non potrai ambiare l'acqua per 5 gg. dagli poco da mangiare.Il test nitriti della Prodac l'ho usato anche io in passato ed i risultati erano giusti, dal bianco deve passare al rosato e via via salire....che colore hai adesso? Resta il fatto che se fai il test con medicinali, blu di metilene e quant'altro i risultati non saranno mai giusti -28d#
Non capisco il fatto di usare poi questo blu di metilene quando in commercio ci sono validi prodotti per acquariofilia già preparati appositamente per i disturbi dei pesci, perchè complicarsi la vita?

crilù
24-01-2009, 00:49
Senti prendi 'sto cory, separalo in un contenitore e curalo con un antibatterico.
Mettigli un aeratore e visto che non potrai ambiare l'acqua per 5 gg. dagli poco da mangiare.Il test nitriti della Prodac l'ho usato anche io in passato ed i risultati erano giusti, dal bianco deve passare al rosato e via via salire....che colore hai adesso? Resta il fatto che se fai il test con medicinali, blu di metilene e quant'altro i risultati non saranno mai giusti -28d#
Non capisco il fatto di usare poi questo blu di metilene quando in commercio ci sono validi prodotti per acquariofilia già preparati appositamente per i disturbi dei pesci, perchè complicarsi la vita?

truncksz
24-01-2009, 01:05
Senti prendi 'sto cory, separalo in un contenitore e curalo con un antibatterico.
Mettigli un aeratore e visto che non potrai ambiare l'acqua per 5 gg. dagli poco da mangiare.Il test nitriti della Prodac l'ho usato anche io in passato ed i risultati erano giusti, dal bianco deve passare al rosato e via via salire....che colore hai adesso? Resta il fatto che se fai il test con medicinali, blu di metilene e quant'altro i risultati non saranno mai giusti -28d#
Non capisco il fatto di usare poi questo blu di metilene quando in commercio ci sono validi prodotti per acquariofilia già preparati appositamente per i disturbi dei pesci, perchè complicarsi la vita?

in un contenitore cioè? perchè non ho un altro acquario altrimenti l'avrei già isolato. Debilitato come è credi che sia una buona mossa metterlo chessò in una vaschetta tipo pesci rossi senza filtro bologico e niente? bho...

Per il medicinale non mi sto complicando troppo la vita, non ho messo il blu metilene a parte, anzi, ho specificato che sarebbe forse inutile dato che il medicinale come definisci tu "apposito per i disturbi dei pesci" che sto usando in questi giorni già lo contiene.

Tornando al test, tu quando con il prodac quando avevi nitriti a 0 vedevi l'acqua proprio trasparente (come se non avessi mai messo l'irritante) oppure la vedevi leggermente (proprio poco) rosata da non raggiungere il primo valore nella scala del foglio (0,2)? perchè se è cosi allora i miei nitriti stanno a 0, altrimenti stanno a 0,2. Scusami se ti faccio uscire un po' pazzo ma tra le altre sono leggermente daltonico e ho difficoltà con le sfumature (annamo bene eh? :-)) )

Per finire ho notato poco fa che il platy maschio che ho in vasca ha uno strano punto a destra della bocca (vedi foto allegata) :-(

truncksz
24-01-2009, 01:05
Senti prendi 'sto cory, separalo in un contenitore e curalo con un antibatterico.
Mettigli un aeratore e visto che non potrai ambiare l'acqua per 5 gg. dagli poco da mangiare.Il test nitriti della Prodac l'ho usato anche io in passato ed i risultati erano giusti, dal bianco deve passare al rosato e via via salire....che colore hai adesso? Resta il fatto che se fai il test con medicinali, blu di metilene e quant'altro i risultati non saranno mai giusti -28d#
Non capisco il fatto di usare poi questo blu di metilene quando in commercio ci sono validi prodotti per acquariofilia già preparati appositamente per i disturbi dei pesci, perchè complicarsi la vita?

in un contenitore cioè? perchè non ho un altro acquario altrimenti l'avrei già isolato. Debilitato come è credi che sia una buona mossa metterlo chessò in una vaschetta tipo pesci rossi senza filtro bologico e niente? bho...

Per il medicinale non mi sto complicando troppo la vita, non ho messo il blu metilene a parte, anzi, ho specificato che sarebbe forse inutile dato che il medicinale come definisci tu "apposito per i disturbi dei pesci" che sto usando in questi giorni già lo contiene.

Tornando al test, tu quando con il prodac quando avevi nitriti a 0 vedevi l'acqua proprio trasparente (come se non avessi mai messo l'irritante) oppure la vedevi leggermente (proprio poco) rosata da non raggiungere il primo valore nella scala del foglio (0,2)? perchè se è cosi allora i miei nitriti stanno a 0, altrimenti stanno a 0,2. Scusami se ti faccio uscire un po' pazzo ma tra le altre sono leggermente daltonico e ho difficoltà con le sfumature (annamo bene eh? :-)) )

Per finire ho notato poco fa che il platy maschio che ho in vasca ha uno strano punto a destra della bocca (vedi foto allegata) :-(

ondori
24-01-2009, 02:16
Allora i nitriti anche se sono a 0,2 non mi sembra possano essere un grave problema, però cambia l'acqua ugualmente, tienili d'occhio e metti il sale (se non l'hai già fatto). Hai l'acqua un po' tenera per i pecilidi, io cercherei di aumentare la durezza.
Se pensi che il cory abbia un infezione batterica mettilo in una vaschetta o contenitore, basta che sia ben sciacquato senza detersivi. L'acqua deve essere quella dell'acquario, aerazione e riscaldatore. Del filtro per qualche giorno può fare a meno secondo me. Metti nell'acqua dell'Ambramicina, la compri in farmacia , una capsula contiene 250 mg di tetracicilina (un ottimo antibiotico). NON metterla nell'acquario, se no ti uccide i batteri buoni del filtro!! Metti invece nella vaschetta di isolamento 10 mg per litro. Puoi sciogliere una capsula (la apri con le dita e esce la polvere gialla)in un bicchiere con 100ml di acqua tiepida, prelevendone 10 ml, cioè la decima parte di 25mg, buoni per 2,5L. Poi regola tu le dosi, aiutati con una o due siringhe (già che vaii nfarmacia prendi una da 10 e una da 5ml). Il bagno per 4-5 giorni.
Se non puoi tenerlo per 4-5 gg puoi fare un tentativo di questo tipo: bagno di un'ora circa in 2-3 L con una capsula di ambramicina (250mg)sciolta nell'acqua e aggiungendo insieme 10 gocce di blu di metilene 1%. Incredibile, ma non stressa molto i pesci. Durante il trattamento tienili d'occhio, se soffre rimettilo in acquario. Ripeti il trattamento per qualche giorno consecutivo. E' un metodo MOLTO spartano e da disperati, ma ho salvato dei casi molto gravi così e non ha mai fatto male a nessuno.
Perchè il blu di metilene e la tetraciclina? costano poco, si trovano in qualunque farmacia e poi cosa pensi che ci sia nelle medicine apposite per pesci? Piu che altro la comodità nei dosaggi. Inoltre non credo che i medicinali venduti in negozio possano contenere tetracicilina, è un antibiotico e credo debba essere venduto in farmacia. Dai provaci, il povero cory non ha nulla da perdere, non aver paura.

ondori
24-01-2009, 02:16
Allora i nitriti anche se sono a 0,2 non mi sembra possano essere un grave problema, però cambia l'acqua ugualmente, tienili d'occhio e metti il sale (se non l'hai già fatto). Hai l'acqua un po' tenera per i pecilidi, io cercherei di aumentare la durezza.
Se pensi che il cory abbia un infezione batterica mettilo in una vaschetta o contenitore, basta che sia ben sciacquato senza detersivi. L'acqua deve essere quella dell'acquario, aerazione e riscaldatore. Del filtro per qualche giorno può fare a meno secondo me. Metti nell'acqua dell'Ambramicina, la compri in farmacia , una capsula contiene 250 mg di tetracicilina (un ottimo antibiotico). NON metterla nell'acquario, se no ti uccide i batteri buoni del filtro!! Metti invece nella vaschetta di isolamento 10 mg per litro. Puoi sciogliere una capsula (la apri con le dita e esce la polvere gialla)in un bicchiere con 100ml di acqua tiepida, prelevendone 10 ml, cioè la decima parte di 25mg, buoni per 2,5L. Poi regola tu le dosi, aiutati con una o due siringhe (già che vaii nfarmacia prendi una da 10 e una da 5ml). Il bagno per 4-5 giorni.
Se non puoi tenerlo per 4-5 gg puoi fare un tentativo di questo tipo: bagno di un'ora circa in 2-3 L con una capsula di ambramicina (250mg)sciolta nell'acqua e aggiungendo insieme 10 gocce di blu di metilene 1%. Incredibile, ma non stressa molto i pesci. Durante il trattamento tienili d'occhio, se soffre rimettilo in acquario. Ripeti il trattamento per qualche giorno consecutivo. E' un metodo MOLTO spartano e da disperati, ma ho salvato dei casi molto gravi così e non ha mai fatto male a nessuno.
Perchè il blu di metilene e la tetraciclina? costano poco, si trovano in qualunque farmacia e poi cosa pensi che ci sia nelle medicine apposite per pesci? Piu che altro la comodità nei dosaggi. Inoltre non credo che i medicinali venduti in negozio possano contenere tetracicilina, è un antibiotico e credo debba essere venduto in farmacia. Dai provaci, il povero cory non ha nulla da perdere, non aver paura.

ondori
24-01-2009, 02:21
Ah per il platy non riesco a capire, troppi riflessi nella foto, comunque cambiare l'acqua e alzare la durezza gli farà bene. Ma avete l'acqua così poco dura da te?

ondori
24-01-2009, 02:21
Ah per il platy non riesco a capire, troppi riflessi nella foto, comunque cambiare l'acqua e alzare la durezza gli farà bene. Ma avete l'acqua così poco dura da te?

crilù
24-01-2009, 11:34
Ma scusate l'ambramicina viene usata per le infezioni gravi - vedi idropisia - poi bisogna fare attenzione perchè quando l'acqua diventa rossa bisogna cambiarla e reintegrare il farmaco...non so, avrei cominciato con un antibatterico più blando...mi ritiro.
Ciao

crilù
24-01-2009, 11:34
Ma scusate l'ambramicina viene usata per le infezioni gravi - vedi idropisia - poi bisogna fare attenzione perchè quando l'acqua diventa rossa bisogna cambiarla e reintegrare il farmaco...non so, avrei cominciato con un antibatterico più blando...mi ritiro.
Ciao

truncksz
24-01-2009, 14:29
ragazzi stamattina alle 8 ho trovato il povero picollo cory morto #07 mi dispiace tantissimo è il primo pesciolino che mi muore ed era pure giovanissimo -04

Osservandolo noto che non ha più nessun puntino bianco però gli sono rimasti dei tratti rossi come se fossero ferite aperte lasciate dal parassita, poi altri batteri avranno fatto il resto. Maledizione....

Ora quindi mi rimane da combattere l'infezione batterica giusto? oppure mi consigliate di continuare a dare per un paio di giorni il medicinale contro l'ictio anche se nessun altro pesce ha i puntini? Mi conviene a questo punto fare il cambio di acqua?

truncksz
24-01-2009, 14:29
ragazzi stamattina alle 8 ho trovato il povero picollo cory morto #07 mi dispiace tantissimo è il primo pesciolino che mi muore ed era pure giovanissimo -04

Osservandolo noto che non ha più nessun puntino bianco però gli sono rimasti dei tratti rossi come se fossero ferite aperte lasciate dal parassita, poi altri batteri avranno fatto il resto. Maledizione....

Ora quindi mi rimane da combattere l'infezione batterica giusto? oppure mi consigliate di continuare a dare per un paio di giorni il medicinale contro l'ictio anche se nessun altro pesce ha i puntini? Mi conviene a questo punto fare il cambio di acqua?

truncksz
24-01-2009, 14:39
Ma scusate l'ambramicina viene usata per le infezioni gravi - vedi idropisia - poi bisogna fare attenzione perchè quando l'acqua diventa rossa bisogna cambiarla e reintegrare il farmaco...non so, avrei cominciato con un antibatterico più blando...mi ritiro.
Ciao

scusami non è che potresti descrivermi il modo in cui usavi il test no2 della prodac? più precisamente se leggi il mio ultimo post nella pagina 1 ho spiegato quali perplessita ho a riguardo. grazie.

truncksz
24-01-2009, 14:39
Ma scusate l'ambramicina viene usata per le infezioni gravi - vedi idropisia - poi bisogna fare attenzione perchè quando l'acqua diventa rossa bisogna cambiarla e reintegrare il farmaco...non so, avrei cominciato con un antibatterico più blando...mi ritiro.
Ciao

scusami non è che potresti descrivermi il modo in cui usavi il test no2 della prodac? più precisamente se leggi il mio ultimo post nella pagina 1 ho spiegato quali perplessita ho a riguardo. grazie.

crilù
24-01-2009, 15:13
Quano i pesci sono piccoli come i cory, le infezioni si propagano in fretta, tergiversare non serve, bisognerebbe tenere in casa un "armadietto medicinali" per i pesci con un antibatterico ed altre cose che potrebbero rompersi proprio di domenica -28d#
Si ho letto della tua domanda sul Prodac, ma non mi ricordo #12 so solo di aver seguito alla lettera le istruzioni. Ricordati però che il test fa vatto su acqua diciamo naturale senza medicine cioè.
Ciao

crilù
24-01-2009, 15:13
Quano i pesci sono piccoli come i cory, le infezioni si propagano in fretta, tergiversare non serve, bisognerebbe tenere in casa un "armadietto medicinali" per i pesci con un antibatterico ed altre cose che potrebbero rompersi proprio di domenica -28d#
Si ho letto della tua domanda sul Prodac, ma non mi ricordo #12 so solo di aver seguito alla lettera le istruzioni. Ricordati però che il test fa vatto su acqua diciamo naturale senza medicine cioè.
Ciao

truncksz
24-01-2009, 15:27
Quano i pesci sono piccoli come i cory, le infezioni si propagano in fretta, tergiversare non serve, bisognerebbe tenere in casa un "armadietto medicinali" per i pesci con un antibatterico ed altre cose che potrebbero rompersi proprio di domenica -28d#
Si ho letto della tua domanda sul Prodac, ma non mi ricordo #12 so solo di aver seguito alla lettera le istruzioni. Ricordati però che il test fa vatto su acqua diciamo naturale senza medicine cioè.
Ciao

ah ok ti ringrazio. Ineffetti con blu di metilene e altra roba magari sballano con più facilità. L'antibatterico l'ho preso (il baktowert) e attendo che mi arrivi, anche perchè c'è una guppy femmina adulta con una patina bianca sul muso ed occhi tipo muffa, poi il fatto che si sfregano ecc...

truncksz
24-01-2009, 15:27
Quano i pesci sono piccoli come i cory, le infezioni si propagano in fretta, tergiversare non serve, bisognerebbe tenere in casa un "armadietto medicinali" per i pesci con un antibatterico ed altre cose che potrebbero rompersi proprio di domenica -28d#
Si ho letto della tua domanda sul Prodac, ma non mi ricordo #12 so solo di aver seguito alla lettera le istruzioni. Ricordati però che il test fa vatto su acqua diciamo naturale senza medicine cioè.
Ciao

ah ok ti ringrazio. Ineffetti con blu di metilene e altra roba magari sballano con più facilità. L'antibatterico l'ho preso (il baktowert) e attendo che mi arrivi, anche perchè c'è una guppy femmina adulta con una patina bianca sul muso ed occhi tipo muffa, poi il fatto che si sfregano ecc...

ondori
24-01-2009, 16:31
Mi dispiace per il cory, evidentemente era grave. Se hai dei dubbi sui nitriti in vasca, cambia l'acqua e aggiungi attivatori batterici. Il tuo problema ora è che hai infezioni in vasca. La patina bianca e la "muffa" della guppyna sono segno di micosi: devi curarla! Isola la guppina in vaschetta con acqua e sale come ti ho detto e mettici pure il blu di metilene che è utile e non tossico. Anche un bagno di un'ora fa il suo effetto. In acquario cambia l'acqua, metti i batteri e aggiungerei anche sale, che è buono contro ichtyo e micosi, è un vero killer per i funghi!
Per Crilù: l'ambramicina si usa per le infezioni batteriche e questa ERA grave!
Truncksz attìvati: cambia l'acqua, metti il sale, CURA LA GUPPA! Le micosi possono uccidere facilmente se non curate.

ondori
24-01-2009, 16:31
Mi dispiace per il cory, evidentemente era grave. Se hai dei dubbi sui nitriti in vasca, cambia l'acqua e aggiungi attivatori batterici. Il tuo problema ora è che hai infezioni in vasca. La patina bianca e la "muffa" della guppyna sono segno di micosi: devi curarla! Isola la guppina in vaschetta con acqua e sale come ti ho detto e mettici pure il blu di metilene che è utile e non tossico. Anche un bagno di un'ora fa il suo effetto. In acquario cambia l'acqua, metti i batteri e aggiungerei anche sale, che è buono contro ichtyo e micosi, è un vero killer per i funghi!
Per Crilù: l'ambramicina si usa per le infezioni batteriche e questa ERA grave!
Truncksz attìvati: cambia l'acqua, metti il sale, CURA LA GUPPA! Le micosi possono uccidere facilmente se non curate.

truncksz
24-01-2009, 19:10
ho cambiato l'acqua e messo il sale non iodato

truncksz
24-01-2009, 19:10
ho cambiato l'acqua e messo il sale non iodato

ondori
25-01-2009, 01:27
Fai anche un bagno di un'ora alla guppina con sale alle dosi che ti ho detto (io metterei anche blu di met). Ricordo che avevi problemi anche con una molly, come sta ora? Controlla i nitriti e il pH ogni giorno in questo periodo.

ondori
25-01-2009, 01:27
Fai anche un bagno di un'ora alla guppina con sale alle dosi che ti ho detto (io metterei anche blu di met). Ricordo che avevi problemi anche con una molly, come sta ora? Controlla i nitriti e il pH ogni giorno in questo periodo.

truncksz
25-01-2009, 02:38
Fai anche un bagno di un'ora alla guppina con sale alle dosi che ti ho detto (io metterei anche blu di met). Ricordo che avevi problemi anche con una molly, come sta ora? Controlla i nitriti e il pH ogni giorno in questo periodo.

bagno fatto e la guppa è leggermente migliorata, ora gli è rimasta la patina che è comunque diminuita e l'effetto muffa sembra sparito. il molly ha come una striscia che gli percorre tutto l'intestino e come comportamenti strani morde quasi gli altri pesci, li rincorre con un nuoto velocissimo e a scatti (si ferma, riparte a razzo, si riferma e riparte a razzo come se fosse ubriaca). Gli altri pesci cominciano a grattarsi un po' tutti agli arredi della vasca o alla ghiaia.

truncksz
25-01-2009, 02:38
Fai anche un bagno di un'ora alla guppina con sale alle dosi che ti ho detto (io metterei anche blu di met). Ricordo che avevi problemi anche con una molly, come sta ora? Controlla i nitriti e il pH ogni giorno in questo periodo.

bagno fatto e la guppa è leggermente migliorata, ora gli è rimasta la patina che è comunque diminuita e l'effetto muffa sembra sparito. il molly ha come una striscia che gli percorre tutto l'intestino e come comportamenti strani morde quasi gli altri pesci, li rincorre con un nuoto velocissimo e a scatti (si ferma, riparte a razzo, si riferma e riparte a razzo come se fosse ubriaca). Gli altri pesci cominciano a grattarsi un po' tutti agli arredi della vasca o alla ghiaia.

truncksz
25-01-2009, 17:34
dato che ho finito di somministrare il medicinale dell'ictio, mi suggerireste di filtrare con carbone attivo? credo di si anche perchè come mi arriva il baktowert dovrò cominciare con quello :-(

confermate quindi il mettere adesso per 3/4 giorni il carbone attivo nel filtro?

truncksz
25-01-2009, 17:34
dato che ho finito di somministrare il medicinale dell'ictio, mi suggerireste di filtrare con carbone attivo? credo di si anche perchè come mi arriva il baktowert dovrò cominciare con quello :-(

confermate quindi il mettere adesso per 3/4 giorni il carbone attivo nel filtro?

crilù
25-01-2009, 18:56
Sì :-)

crilù
25-01-2009, 18:56
Sì :-)

ondori
26-01-2009, 00:34
Sì, filtra prima di iniziare una nuova cura. Attenzione però: il baktowert potrebbe ucciderti i batteri utili del filtro, inoltre se i pesci si grattano di solito si tratta di protozoi, vermi o funghi, non di batteri. La medicina che avevi usato in acquario sai se conteneva solo blu di metilene o anche altro? Perchè contro i parassiti esiste anche il verde malachite, più tossico ma forse più efficace. Io ti direi di continuare coi bagni di sale alla guppa e anche alla Molly(è chiaro che ha qualcosa), mettili pure insieme nello stesso contenitore, per un'ora-un'ora e mezza. Io metterei anche oltre al sale 5-10 gocce di blu di metilene 1% per ogni litro d'acqua nella vaschetta (poi butti tutto...).
Bisognerebbe sentire un'esperto di parassiti per curare l'acquario, se no prova ancora col blu a dosi più alte (fino a 3ml di blu 1% per 10L d'acqua d'acquario, questa è la dose max, ma stai sotto). Oppure il verde malachite (costawert se ben ricordo). Ricorda che il verde è tossico anche per gli uomini, il blu no.
Per ora filtra con carbone e fa i bagni a guppa e molly. Tieni d'occhio i valori.

ondori
26-01-2009, 00:34
Sì, filtra prima di iniziare una nuova cura. Attenzione però: il baktowert potrebbe ucciderti i batteri utili del filtro, inoltre se i pesci si grattano di solito si tratta di protozoi, vermi o funghi, non di batteri. La medicina che avevi usato in acquario sai se conteneva solo blu di metilene o anche altro? Perchè contro i parassiti esiste anche il verde malachite, più tossico ma forse più efficace. Io ti direi di continuare coi bagni di sale alla guppa e anche alla Molly(è chiaro che ha qualcosa), mettili pure insieme nello stesso contenitore, per un'ora-un'ora e mezza. Io metterei anche oltre al sale 5-10 gocce di blu di metilene 1% per ogni litro d'acqua nella vaschetta (poi butti tutto...).
Bisognerebbe sentire un'esperto di parassiti per curare l'acquario, se no prova ancora col blu a dosi più alte (fino a 3ml di blu 1% per 10L d'acqua d'acquario, questa è la dose max, ma stai sotto). Oppure il verde malachite (costawert se ben ricordo). Ricorda che il verde è tossico anche per gli uomini, il blu no.
Per ora filtra con carbone e fa i bagni a guppa e molly. Tieni d'occhio i valori.

truncksz
26-01-2009, 11:01
Sì, filtra prima di iniziare una nuova cura. Attenzione però: il baktowert potrebbe ucciderti i batteri utili del filtro, inoltre se i pesci si grattano di solito si tratta di protozoi, vermi o funghi, non di batteri. La medicina che avevi usato in acquario sai se conteneva solo blu di metilene o anche altro? Perchè contro i parassiti esiste anche il verde malachite, più tossico ma forse più efficace. Io ti direi di continuare coi bagni di sale alla guppa e anche alla Molly(è chiaro che ha qualcosa), mettili pure insieme nello stesso contenitore, per un'ora-un'ora e mezza. Io metterei anche oltre al sale 5-10 gocce di blu di metilene 1% per ogni litro d'acqua nella vaschetta (poi butti tutto...).
Bisognerebbe sentire un'esperto di parassiti per curare l'acquario, se no prova ancora col blu a dosi più alte (fino a 3ml di blu 1% per 10L d'acqua d'acquario, questa è la dose max, ma stai sotto). Oppure il verde malachite (costawert se ben ricordo). Ricorda che il verde è tossico anche per gli uomini, il blu no.
Per ora filtra con carbone e fa i bagni a guppa e molly. Tieni d'occhio i valori.

il medicinale che usavo contro l'ictio contiene sia blu di metilene che verde malachite più formalina. Ma quando lo usavo per l'ictio non ha portato migliorie agli altri pesci. In ogni caso presi anche il costawert nell'ordine che mi deve arrivare.

truncksz
26-01-2009, 11:01
Sì, filtra prima di iniziare una nuova cura. Attenzione però: il baktowert potrebbe ucciderti i batteri utili del filtro, inoltre se i pesci si grattano di solito si tratta di protozoi, vermi o funghi, non di batteri. La medicina che avevi usato in acquario sai se conteneva solo blu di metilene o anche altro? Perchè contro i parassiti esiste anche il verde malachite, più tossico ma forse più efficace. Io ti direi di continuare coi bagni di sale alla guppa e anche alla Molly(è chiaro che ha qualcosa), mettili pure insieme nello stesso contenitore, per un'ora-un'ora e mezza. Io metterei anche oltre al sale 5-10 gocce di blu di metilene 1% per ogni litro d'acqua nella vaschetta (poi butti tutto...).
Bisognerebbe sentire un'esperto di parassiti per curare l'acquario, se no prova ancora col blu a dosi più alte (fino a 3ml di blu 1% per 10L d'acqua d'acquario, questa è la dose max, ma stai sotto). Oppure il verde malachite (costawert se ben ricordo). Ricorda che il verde è tossico anche per gli uomini, il blu no.
Per ora filtra con carbone e fa i bagni a guppa e molly. Tieni d'occhio i valori.

il medicinale che usavo contro l'ictio contiene sia blu di metilene che verde malachite più formalina. Ma quando lo usavo per l'ictio non ha portato migliorie agli altri pesci. In ogni caso presi anche il costawert nell'ordine che mi deve arrivare.

ondori
27-01-2009, 02:57
Caspita con blu, verde e formalina avrebbe dovuto ammazzare tutto! Qui ci vorrebbe proprio un esperto di parassiti. Attenzione alla formalina perchè abbassa l'ossigeno nell'acqua, inoltre è piuttosto tossica.
Io continuerei con il sale, i pecilidi lo tollerano molto bene ed eventualmente il blu di metilene che , usato alle dosi raccomandate, non è tossico (o lo è molto poco). So che può essere tossico per gli invertebrati.
Se guppa e molly non sono guarite vai con un bagnetto al giorno di sale +blu, puoi aumentare il sale del bagnetto a 30 g per litro. In questo caso però max un'ora e con stretta osservazione!
Se rispetto a ieri hai visto un cenno di miglioramento meglio continuare con le dosi di prima.
MA NON C'è UN ESPERTO DI PARASSITI QUA???? #24

ondori
27-01-2009, 02:57
Caspita con blu, verde e formalina avrebbe dovuto ammazzare tutto! Qui ci vorrebbe proprio un esperto di parassiti. Attenzione alla formalina perchè abbassa l'ossigeno nell'acqua, inoltre è piuttosto tossica.
Io continuerei con il sale, i pecilidi lo tollerano molto bene ed eventualmente il blu di metilene che , usato alle dosi raccomandate, non è tossico (o lo è molto poco). So che può essere tossico per gli invertebrati.
Se guppa e molly non sono guarite vai con un bagnetto al giorno di sale +blu, puoi aumentare il sale del bagnetto a 30 g per litro. In questo caso però max un'ora e con stretta osservazione!
Se rispetto a ieri hai visto un cenno di miglioramento meglio continuare con le dosi di prima.
MA NON C'è UN ESPERTO DI PARASSITI QUA???? #24

crilù
27-01-2009, 12:06
Costawert, seguire le istruzioni :-)

crilù
27-01-2009, 12:06
Costawert, seguire le istruzioni :-)

truncksz
27-01-2009, 14:17
allora sto monitorando molto i pesci in questi giorni ed ho notato pochi miglioramenti. La guppa che ha fatto il bagno salato è rimasta invariata, ne peggiorata ne migliorata. Dopo l'abbassamento graduale di temperatura sembra non essere più scattosa, ha un punto bianco vicino all'ano (oppure è l'ano stesso), un platy ha feci molto filamentose e quasi bianche (sospetto di flagellati?), un po tutti i pesci sembra abbiamo la pelle un po raschiata. in particolare 2 avannotti di molly hanno la pancia proprio schiarita.

truncksz
27-01-2009, 14:17
allora sto monitorando molto i pesci in questi giorni ed ho notato pochi miglioramenti. La guppa che ha fatto il bagno salato è rimasta invariata, ne peggiorata ne migliorata. Dopo l'abbassamento graduale di temperatura sembra non essere più scattosa, ha un punto bianco vicino all'ano (oppure è l'ano stesso), un platy ha feci molto filamentose e quasi bianche (sospetto di flagellati?), un po tutti i pesci sembra abbiamo la pelle un po raschiata. in particolare 2 avannotti di molly hanno la pancia proprio schiarita.

crilù
27-01-2009, 19:47
Io non ci capisco più nulla #17
A questo punto puoi riepilogare la situazione ed i valori dell'acqua? Se non hai l'ictyo in vasca il costawert non serve, le feci bianche possono anche essere curate con verdure e succo d'aglio prima di pensare a flagellati.

crilù
27-01-2009, 19:47
Io non ci capisco più nulla #17
A questo punto puoi riepilogare la situazione ed i valori dell'acqua? Se non hai l'ictyo in vasca il costawert non serve, le feci bianche possono anche essere curate con verdure e succo d'aglio prima di pensare a flagellati.

truncksz
27-01-2009, 20:59
Io non ci capisco più nulla #17
A questo punto puoi riepilogare la situazione ed i valori dell'acqua? Se non hai l'ictyo in vasca il costawert non serve, le feci bianche possono anche essere curate con verdure e succo d'aglio prima di pensare a flagellati.

l'unico che aveva l'ictio era il povero cory che ora non c'è più. Dopo 5 giorni di trattamento in vasca ho smesso di mettere il medicinale perchè nessuno degli altri pesci aveva mai preso l'ictio. Tuttavia hanno i comportamenti anomali che ho segnalato lungo il thread.

truncksz
27-01-2009, 20:59
Io non ci capisco più nulla #17
A questo punto puoi riepilogare la situazione ed i valori dell'acqua? Se non hai l'ictyo in vasca il costawert non serve, le feci bianche possono anche essere curate con verdure e succo d'aglio prima di pensare a flagellati.

l'unico che aveva l'ictio era il povero cory che ora non c'è più. Dopo 5 giorni di trattamento in vasca ho smesso di mettere il medicinale perchè nessuno degli altri pesci aveva mai preso l'ictio. Tuttavia hanno i comportamenti anomali che ho segnalato lungo il thread.

ondori
28-01-2009, 02:55
Il cosatwert è poi verde malachite, quindi l'hai già messo. Non ci capisco più nulla, cmq tieni la temperatura a 25#26°, perchè i 30° giovano solo se è ittio, altrimenti peggiorano le cose. So che alcuni hanno ottenuto buoni risultati contro parassiti e problemi vari con l'acqua ossigenata a 10 vol, però attenzione: bisogna saperla usare, altrimenti si fanno le stragi. Io non l' ho mai usata e non so le dosi, so che si deve diluire la dose in un litro di acqua dell'acquario, che poi deve essere reimmessa poco alla volta con una siringa davanti al getto della pompa....insomma un casino! Però chi l'ha provata ne era entusiasta. Tra l'altro non so nemmeno che problemi risolva esattamente. Prova a cercare in internet come si usa, dicono che se usata correttamente non ha controindicazioni. Prendi la notizia con le pinze, perchè io non l'ho mai usata e non ne so altro. Informati prima.

ondori
28-01-2009, 02:55
Il cosatwert è poi verde malachite, quindi l'hai già messo. Non ci capisco più nulla, cmq tieni la temperatura a 25#26°, perchè i 30° giovano solo se è ittio, altrimenti peggiorano le cose. So che alcuni hanno ottenuto buoni risultati contro parassiti e problemi vari con l'acqua ossigenata a 10 vol, però attenzione: bisogna saperla usare, altrimenti si fanno le stragi. Io non l' ho mai usata e non so le dosi, so che si deve diluire la dose in un litro di acqua dell'acquario, che poi deve essere reimmessa poco alla volta con una siringa davanti al getto della pompa....insomma un casino! Però chi l'ha provata ne era entusiasta. Tra l'altro non so nemmeno che problemi risolva esattamente. Prova a cercare in internet come si usa, dicono che se usata correttamente non ha controindicazioni. Prendi la notizia con le pinze, perchè io non l'ho mai usata e non ne so altro. Informati prima.

truncksz
28-01-2009, 20:58
la temperatura l'ho portata gradualmente a 23° cominciando già 2 giorni dopo la morte del piccolo cory. Per quanto riguarda l'acqua ossigenata ed altre cure sto leggendo un ottimo libro di Untergasser: Malattie dei pesci d'acquario. Diagnosi e trattamento. Veramente ottimo sto imparando moltissimo. Vi terrò cmq informati.

truncksz
28-01-2009, 20:58
la temperatura l'ho portata gradualmente a 23° cominciando già 2 giorni dopo la morte del piccolo cory. Per quanto riguarda l'acqua ossigenata ed altre cure sto leggendo un ottimo libro di Untergasser: Malattie dei pesci d'acquario. Diagnosi e trattamento. Veramente ottimo sto imparando moltissimo. Vi terrò cmq informati.

vale878
29-01-2009, 19:23
io avuto un problema di ictio ,l'ho risolto con un prodotto che si chiama "Fauna mor" dell'acquarium munster e affidabile bisogna solo seguire bene le istuzioni.
forse il medicinale che hai soministrato viene assorbito da qualcos'altro tipo carbone attivo o qualche roccia calcarea, che ne ritarda lefficacia... e l'aumento della temperatura e corretto ma accellera il metabolismo dell'ictyo quindi penso che l'iniziale peggioramento sia quasi normale, pero il medicinale che ho usato io ad esempio non mi diceva di alzarla e l'ictyo sul pesce e sparito in tre giorni c'è da dire che mi sono accorto tempestivamente e i miei pesci sono dei carassi quindi forse sono un po piu resistenti cmq potrebbe essere qualche altro tipo di infezione, credo che cmq sia ottima la cura con il blu metilene per le infezioni.
per i nitriti non so che dirti sono ancora inesperto inquell'ambito in quanto non ho avuto problemi.

vale878
29-01-2009, 19:23
io avuto un problema di ictio ,l'ho risolto con un prodotto che si chiama "Fauna mor" dell'acquarium munster e affidabile bisogna solo seguire bene le istuzioni.
forse il medicinale che hai soministrato viene assorbito da qualcos'altro tipo carbone attivo o qualche roccia calcarea, che ne ritarda lefficacia... e l'aumento della temperatura e corretto ma accellera il metabolismo dell'ictyo quindi penso che l'iniziale peggioramento sia quasi normale, pero il medicinale che ho usato io ad esempio non mi diceva di alzarla e l'ictyo sul pesce e sparito in tre giorni c'è da dire che mi sono accorto tempestivamente e i miei pesci sono dei carassi quindi forse sono un po piu resistenti cmq potrebbe essere qualche altro tipo di infezione, credo che cmq sia ottima la cura con il blu metilene per le infezioni.
per i nitriti non so che dirti sono ancora inesperto inquell'ambito in quanto non ho avuto problemi.

truncksz
02-02-2009, 20:12
eccomi di nuovo qui! Ho osservato molto bene i pesciotti in questi giorni che son passati ed ho fatto molte foto. le più interessanti sono queste:

Qui la molly fa le sue cose :-D che mi sembrano però un pò troppo scure, oggi molto filamentose e chiare invece.

foto1 (http://www.iouppo.com/pics2/0e879107c71a583f10eee070b3570794.JPG)

Qui invece il platy che ha delle foci troppo chiare

foto2 (http://www.iouppo.com/pics2/2e1292dee4bcdbb4a99fa3474f73ec36.JPG)

Sembrerebbero i sintomi di flagellati...

Qui invece il molly si vede bene nella sua interezza:

foto3 (http://www.iouppo.com/pics2/1502073128bd77443af17c553aa63ef0.JPG)

foto4 (http://www.iouppo.com/pics2/31e82e00c7feffc972869a58bdfd2ec2.JPG)

foto5 (http://www.iouppo.com/pics2/76abe7ee899ff040ff6e6f73b785367d.JPG)

Queste foto invece sono degli altri pesci, le posto solo per farvele vedere nel caso notiate qualche sintomo che a me sfugge o semplicemente per sapere che impressione vi fanno (sono messi male, pinne corrose ecc..)

foto6 (http://www.iouppo.com/pics2/ab5c9587ad5d83ef0a92eaa28d71641b.JPG)

foto7 (http://www.iouppo.com/pics2/7b359c4b85c74e436953eb0#e52ff8d7f.JPG)

foto8 (http://www.iouppo.com/pics2/ace9015b973c9c7faf7e74df54ae519e.JPG)

foto9 (http://www.iouppo.com/pics2/7b982eaab23f23a25f130f0a633f2e06.JPG)

foto10 (http://www.iouppo.com/pics2/375116e652ddebcb8e94f62932fa3894.JPG)

Mi scuso se le foto non sono il massimo ma la mia reflex è in riparazione :( quindi ho dovuto fare i miracoli con la compatta. In ogni caso le ho tenute ad alta risoluzione proprio per permettervi di giudicare meglio.

truncksz
02-02-2009, 20:12
eccomi di nuovo qui! Ho osservato molto bene i pesciotti in questi giorni che son passati ed ho fatto molte foto. le più interessanti sono queste:

Qui la molly fa le sue cose :-D che mi sembrano però un pò troppo scure, oggi molto filamentose e chiare invece.

foto1 (http://www.iouppo.com/pics2/0e879107c71a583f10eee070b3570794.JPG)

Qui invece il platy che ha delle foci troppo chiare

foto2 (http://www.iouppo.com/pics2/2e1292dee4bcdbb4a99fa3474f73ec36.JPG)

Sembrerebbero i sintomi di flagellati...

Qui invece il molly si vede bene nella sua interezza:

foto3 (http://www.iouppo.com/pics2/1502073128bd77443af17c553aa63ef0.JPG)

foto4 (http://www.iouppo.com/pics2/31e82e00c7feffc972869a58bdfd2ec2.JPG)

foto5 (http://www.iouppo.com/pics2/76abe7ee899ff040ff6e6f73b785367d.JPG)

Queste foto invece sono degli altri pesci, le posto solo per farvele vedere nel caso notiate qualche sintomo che a me sfugge o semplicemente per sapere che impressione vi fanno (sono messi male, pinne corrose ecc..)

foto6 (http://www.iouppo.com/pics2/ab5c9587ad5d83ef0a92eaa28d71641b.JPG)

foto7 (http://www.iouppo.com/pics2/7b359c4b85c74e436953eb0#e52ff8d7f.JPG)

foto8 (http://www.iouppo.com/pics2/ace9015b973c9c7faf7e74df54ae519e.JPG)

foto9 (http://www.iouppo.com/pics2/7b982eaab23f23a25f130f0a633f2e06.JPG)

foto10 (http://www.iouppo.com/pics2/375116e652ddebcb8e94f62932fa3894.JPG)

Mi scuso se le foto non sono il massimo ma la mia reflex è in riparazione :( quindi ho dovuto fare i miracoli con la compatta. In ogni caso le ho tenute ad alta risoluzione proprio per permettervi di giudicare meglio.

truncksz
03-02-2009, 13:55
oggi ho visto il cory elegans che si è messo sulla foglia di una pianta ed è stato lli lungo tempo. Mi preoccupa questa cosa perchè è lo stesso comportamento che ha avuto il cory albino che mi è morto giorni fa. Inoltre ho notato che di notte i pesci stazione sempre in superficie, la molly un po' si isola ed i cory grufolano. Sempre sul grufolare prima della malattia la cosa durante la giornata succedeva sempre (come è giusto che sia) ora invece li vedo che respirano lentamente e stanno fermi molto tempo (tutti e tre insieme!) prima di ricominciare a grufolare.

I pesci mangiano tutti in modo anche abbastanza vorace, se butto una pasticca sul fondo poi c'è una guerra a chi arriva primo (compresi i cory). Voi che dite?

truncksz
03-02-2009, 13:55
oggi ho visto il cory elegans che si è messo sulla foglia di una pianta ed è stato lli lungo tempo. Mi preoccupa questa cosa perchè è lo stesso comportamento che ha avuto il cory albino che mi è morto giorni fa. Inoltre ho notato che di notte i pesci stazione sempre in superficie, la molly un po' si isola ed i cory grufolano. Sempre sul grufolare prima della malattia la cosa durante la giornata succedeva sempre (come è giusto che sia) ora invece li vedo che respirano lentamente e stanno fermi molto tempo (tutti e tre insieme!) prima di ricominciare a grufolare.

I pesci mangiano tutti in modo anche abbastanza vorace, se butto una pasticca sul fondo poi c'è una guerra a chi arriva primo (compresi i cory). Voi che dite?

truncksz
03-02-2009, 16:34
ragazzi però se non mi date molta confidenza questo topic diventa più il mio diario personale :-))

truncksz
03-02-2009, 16:34
ragazzi però se non mi date molta confidenza questo topic diventa più il mio diario personale :-))

crilù
03-02-2009, 19:53
Troppe domande :-)) a me non sembrano tanto strane le feci. Come sei messo a valori?

crilù
03-02-2009, 19:53
Troppe domande :-)) a me non sembrano tanto strane le feci. Come sei messo a valori?

truncksz
03-02-2009, 22:09
valori di ieri, stesso giorno in cui ho tolto il carbone attivo (dopo una settimana di lavoro):
kh:5; GH:7; ph:7,5:no2:0/0,2 (ancora non so leggere decentemente sto test..), TEMP: 22°; NO3:10

truncksz
03-02-2009, 22:09
valori di ieri, stesso giorno in cui ho tolto il carbone attivo (dopo una settimana di lavoro):
kh:5; GH:7; ph:7,5:no2:0/0,2 (ancora non so leggere decentemente sto test..), TEMP: 22°; NO3:10

crilù
04-02-2009, 00:53
Continua con piccoli cambi fino ad avere i valori dei nitriti a 0 tondo.
Somministra delle verdure bollite a pezzetti tipo zucchine, piselli ecc...possibilmente non carote (poco gradite) aiutano l'intestino ed i cory ne sono golosissimi, se l'ho già scritto chiedo venia :-))
A me i pesci paiono in forma, dalle foto perlomeno :-)

crilù
04-02-2009, 00:53
Continua con piccoli cambi fino ad avere i valori dei nitriti a 0 tondo.
Somministra delle verdure bollite a pezzetti tipo zucchine, piselli ecc...possibilmente non carote (poco gradite) aiutano l'intestino ed i cory ne sono golosissimi, se l'ho già scritto chiedo venia :-))
A me i pesci paiono in forma, dalle foto perlomeno :-)

truncksz
04-02-2009, 01:02
Continua con piccoli cambi fino ad avere i valori dei nitriti a 0 tondo.
Somministra delle verdure bollite a pezzetti tipo zucchine, piselli ecc...possibilmente non carote (poco gradite) aiutano l'intestino ed i cory ne sono golosissimi, se l'ho già scritto chiedo venia :-))
A me i pesci paiono in forma, dalle foto perlomeno :-)

meglio così, anche se ogni tanto noto che si sfregano agli arredi e per questo entro fine settimana userò il baktowert (appena mi arriva....). Per la questione dei nitriti sempre in fine settimana mi arriva il test della sera così potrò fare un confronto e vedere se gli 0,2 sono veritieri o sono io che non ho saputo leggere bene il valore e quindi sono stati sempre a 0.

Oggi ho comprato anche l'aglio con cui domani vedrò di fare il succo per mischiarlo insieme al mangiare da dargli, seguiranno nei giorni anche i piselli :). Come al solito vi terrò informati dell'andamento

truncksz
04-02-2009, 01:02
Continua con piccoli cambi fino ad avere i valori dei nitriti a 0 tondo.
Somministra delle verdure bollite a pezzetti tipo zucchine, piselli ecc...possibilmente non carote (poco gradite) aiutano l'intestino ed i cory ne sono golosissimi, se l'ho già scritto chiedo venia :-))
A me i pesci paiono in forma, dalle foto perlomeno :-)

meglio così, anche se ogni tanto noto che si sfregano agli arredi e per questo entro fine settimana userò il baktowert (appena mi arriva....). Per la questione dei nitriti sempre in fine settimana mi arriva il test della sera così potrò fare un confronto e vedere se gli 0,2 sono veritieri o sono io che non ho saputo leggere bene il valore e quindi sono stati sempre a 0.

Oggi ho comprato anche l'aglio con cui domani vedrò di fare il succo per mischiarlo insieme al mangiare da dargli, seguiranno nei giorni anche i piselli :). Come al solito vi terrò informati dell'andamento

truncksz
06-02-2009, 22:53
ieri mi è arrivata un po' di roba tra cui l'acquario di quarantena. Quindi oggi ho effettuato i test con i nuovi test a reagente liquido sera e come pensavo gli NO2: che con il prodac segnava (o leggevo male io) 0,2; il sera li riporta rigorosamente a 0. Da questo si deduce facile che sono sempre stati a 0. Ho comprato pure quello liquido per gli no3 e devo dire che le strisce si erano comportate bene. Riepilogando ora i valori sono: PH:7,5, GH:7, KH:6, NO2:0, NO3:10;

L'unica cosa è che l'acqua per i poecilidi mi sembra un poco tenera, non troppo però credo dovrebbe essere più dura...eppure ieri ho cambiato 23 litri di acqua dato che dovevo allestire l'acquario di quarantena. Tutto questo dopo che ho filtrato a carboni attivi.

truncksz
06-02-2009, 22:53
ieri mi è arrivata un po' di roba tra cui l'acquario di quarantena. Quindi oggi ho effettuato i test con i nuovi test a reagente liquido sera e come pensavo gli NO2: che con il prodac segnava (o leggevo male io) 0,2; il sera li riporta rigorosamente a 0. Da questo si deduce facile che sono sempre stati a 0. Ho comprato pure quello liquido per gli no3 e devo dire che le strisce si erano comportate bene. Riepilogando ora i valori sono: PH:7,5, GH:7, KH:6, NO2:0, NO3:10;

L'unica cosa è che l'acqua per i poecilidi mi sembra un poco tenera, non troppo però credo dovrebbe essere più dura...eppure ieri ho cambiato 23 litri di acqua dato che dovevo allestire l'acquario di quarantena. Tutto questo dopo che ho filtrato a carboni attivi.

crilù
07-02-2009, 01:37
Bene. adesso i pesci come si comportano?

crilù
07-02-2009, 01:37
Bene. adesso i pesci come si comportano?

truncksz
07-02-2009, 14:39
i pesci non si stanno più grattando agli arredi, o forse lo fanno così raramente che quando li guardo io non accade (e cmq li guardo anche per 20 minuti di seguito a volte). L'unico anomalo è il molly che è sicuramente affllitto da flagellati intestinali e (feci bianche filamentose, ano bianco, addome leggermente gonfio e chiaro) che curerò con il flagyl.

truncksz
07-02-2009, 14:39
i pesci non si stanno più grattando agli arredi, o forse lo fanno così raramente che quando li guardo io non accade (e cmq li guardo anche per 20 minuti di seguito a volte). L'unico anomalo è il molly che è sicuramente affllitto da flagellati intestinali e (feci bianche filamentose, ano bianco, addome leggermente gonfio e chiaro) che curerò con il flagyl.

mastrotitta
07-02-2009, 17:12
ti do questo link, probabilmente lo conosci già, ma nel dubbio potrebbe tornarti comodo...
io l'ho scoperto solo oggi...considera che son un neofita e sto facendo esperienza legendo libri, il forum e vivendo il mio acquario che ho avviato da un paio di mesi..
Io ora sto combattendo contro l'ittio e contro le alghe volvox...
Speriamo bene per entrambi..
http://www.acquariofacile.it/malattie.htm

ciao

mastrotitta
07-02-2009, 17:12
ti do questo link, probabilmente lo conosci già, ma nel dubbio potrebbe tornarti comodo...
io l'ho scoperto solo oggi...considera che son un neofita e sto facendo esperienza legendo libri, il forum e vivendo il mio acquario che ho avviato da un paio di mesi..
Io ora sto combattendo contro l'ittio e contro le alghe volvox...
Speriamo bene per entrambi..
http://www.acquariofacile.it/malattie.htm

ciao

crilù
07-02-2009, 19:11
Come hai intenzione di usare il flagyl?

crilù
07-02-2009, 19:11
Come hai intenzione di usare il flagyl?