Visualizza la versione completa : Aiuto, Ludwigia repens 'Rubin', foglie trasparenti !!!
Lorenzo 75
21-01-2009, 22:39
Ciao, ho allestito da poco (circa 2 mesi) l'acquario nuovo, con questa nuova vasca stò cercando di fare le cose bene.
Però le foglie vecchie della Ludwigia repens 'Rubin' stanno cominciando a diventare trasparenti, sono ancora rosse-verde scuro ma guardandole in controluce si vedono le ombre attraverso.
La cosa strana è che le altre piante crescono bene e anche la Ludwigia cresce forte e molto rossa, il problema sembra limitato alle foglie vecchie (per ora).
Dimenticavo, anche la pogostemon ha le foglie bucherellate ma portandone un campione al negoziante mia ha detto che per quella il problema sono gli octocinclus che la pappano, io non inserivo il mangime da fondo, perchè volevo mi tenessero pulite le foglie, è possibile che mi stiano consumando anche la Ludwigia?#e39
Devo dire che la mia esperienza di acquario con così tante piante è nuova quindi non so dire se sia normale.
Grazie
Lorenzo 75
21-01-2009, 22:39
Ciao, ho allestito da poco (circa 2 mesi) l'acquario nuovo, con questa nuova vasca stò cercando di fare le cose bene.
Però le foglie vecchie della Ludwigia repens 'Rubin' stanno cominciando a diventare trasparenti, sono ancora rosse-verde scuro ma guardandole in controluce si vedono le ombre attraverso.
La cosa strana è che le altre piante crescono bene e anche la Ludwigia cresce forte e molto rossa, il problema sembra limitato alle foglie vecchie (per ora).
Dimenticavo, anche la pogostemon ha le foglie bucherellate ma portandone un campione al negoziante mia ha detto che per quella il problema sono gli octocinclus che la pappano, io non inserivo il mangime da fondo, perchè volevo mi tenessero pulite le foglie, è possibile che mi stiano consumando anche la Ludwigia?#e39
Devo dire che la mia esperienza di acquario con così tante piante è nuova quindi non so dire se sia normale.
Grazie
è più probabile che sia mancanza di luce che arriva alle foglie basali, e questa le perde, succede anche con la mia (ho 1w di luce a litro)
Da che ne so io, gli oto non si cibano di pogostemon.
Bellissimo acquario e belle piante comunque ;-)
è più probabile che sia mancanza di luce che arriva alle foglie basali, e questa le perde, succede anche con la mia (ho 1w di luce a litro)
Da che ne so io, gli oto non si cibano di pogostemon.
Bellissimo acquario e belle piante comunque ;-)
Lorenzo 75
22-01-2009, 00:11
Grazie mille, #12
In effetti le foglie più basse (quelle malate), sembrano leggermente in ombra, mi consolo sapendo che anche tu con 1 w/l hai lo stesso problema, ma quindi posso risolverlo o no?
Vedo che sei anche tu di Brescia, quindi conosci Aquario 2000, è stata la tipa a dirmi che probabilmente la pogo se la pappano gli octocinclus, dopo avergli portato dei campioni di foglie, come venditori mi sembrano molto affidabili, però se non fossero i pesci a mangiarla ho un secondo problema #06 .
Lorenzo 75
22-01-2009, 00:11
Grazie mille, #12
In effetti le foglie più basse (quelle malate), sembrano leggermente in ombra, mi consolo sapendo che anche tu con 1 w/l hai lo stesso problema, ma quindi posso risolverlo o no?
Vedo che sei anche tu di Brescia, quindi conosci Aquario 2000, è stata la tipa a dirmi che probabilmente la pogo se la pappano gli octocinclus, dopo avergli portato dei campioni di foglie, come venditori mi sembrano molto affidabili, però se non fossero i pesci a mangiarla ho un secondo problema #06 .
Grazie mille,
In effetti le foglie più basse (quelle malate), sembrano leggermente in ombra, mi consolo sapendo che anche tu con 1 w/l hai lo stesso problema, ma quindi posso risolverlo o no?
Ma guarda, io ho questo problema semplicemente perchè ho anche molte piante in parte che fanno ombra, se le foglie più basse dovessero prendere luce avresti meno perdite.
Non è una cosa grave, dovresti cercare invece di coprire eventualmente lo stelo nudo con qualche altra pianta, così l'effetto non si vede ;-)
Vedo che sei anche tu di Brescia, quindi conosci Aquario 2000, è stata la tipa a dirmi che probabilmente la pogo se la pappano gli octocinclus, dopo avergli portato dei campioni di foglie, come venditori mi sembrano molto affidabili, però se non fossero i pesci a mangiarla ho un secondo problema .
Eh si, mi rifornisco sempre lì quando ne ho bisogno :-))
Guarda, io personalmente non ho mai allevato otocinclus affinis, solo niger, e non mi hanno mai toccato le piante.
Se davvero, comunque, fossero questi pesci (ne dubitavo perchè appunto hanno una bocca non adatta a mangiare piante, ma piuttosto a rosicchiare le alghe #24 ) ti do una semplice solzione: inizia a dare una volta a settimana una bella fetta di zucchina sbollentata o di costa, sempre precedentemente cotta, o anche piselli e spinaci; gradiranno l'apporto di fibre ;-)
Grazie mille,
In effetti le foglie più basse (quelle malate), sembrano leggermente in ombra, mi consolo sapendo che anche tu con 1 w/l hai lo stesso problema, ma quindi posso risolverlo o no?
Ma guarda, io ho questo problema semplicemente perchè ho anche molte piante in parte che fanno ombra, se le foglie più basse dovessero prendere luce avresti meno perdite.
Non è una cosa grave, dovresti cercare invece di coprire eventualmente lo stelo nudo con qualche altra pianta, così l'effetto non si vede ;-)
Vedo che sei anche tu di Brescia, quindi conosci Aquario 2000, è stata la tipa a dirmi che probabilmente la pogo se la pappano gli octocinclus, dopo avergli portato dei campioni di foglie, come venditori mi sembrano molto affidabili, però se non fossero i pesci a mangiarla ho un secondo problema .
Eh si, mi rifornisco sempre lì quando ne ho bisogno :-))
Guarda, io personalmente non ho mai allevato otocinclus affinis, solo niger, e non mi hanno mai toccato le piante.
Se davvero, comunque, fossero questi pesci (ne dubitavo perchè appunto hanno una bocca non adatta a mangiare piante, ma piuttosto a rosicchiare le alghe #24 ) ti do una semplice solzione: inizia a dare una volta a settimana una bella fetta di zucchina sbollentata o di costa, sempre precedentemente cotta, o anche piselli e spinaci; gradiranno l'apporto di fibre ;-)
ma non se ne parla neppure che i buonissimi e delicatissimi oto si pappino le foglie ....
mai stato all'acquario 2000, che tra l'altro ha una buona fama, ma il mio fornaio mi sa' che ne sà di piu'
:-D :-D :-D
ma non se ne parla neppure che i buonissimi e delicatissimi oto si pappino le foglie ....
mai stato all'acquario 2000, che tra l'altro ha una buona fama, ma il mio fornaio mi sa' che ne sà di piu'
:-D :-D :-D
Lorenzo 75
25-01-2009, 13:15
In compenso il mangime della Elos da fondo che mi venduto gli oto non se lo filano nemmeno di striscio, dei bocconcini sono caduti sulla pietra e proprio in quel monento 2 oto la stavano "succhiando", uno dei due è finito sopra il bocconcino e non ha fatto una piega, :-( preferiva "ciuciare" il sasso.
Gli unici che gradiscono sono le caridine!
A questo punto mi viene un dubbio, magari è normale che dopo un mese le foglie vecchie si consumino e diventino tasparenti, perchè quelle nuove sono belle.
Lorenzo 75
25-01-2009, 13:15
In compenso il mangime della Elos da fondo che mi venduto gli oto non se lo filano nemmeno di striscio, dei bocconcini sono caduti sulla pietra e proprio in quel monento 2 oto la stavano "succhiando", uno dei due è finito sopra il bocconcino e non ha fatto una piega, :-( preferiva "ciuciare" il sasso.
Gli unici che gradiscono sono le caridine!
A questo punto mi viene un dubbio, magari è normale che dopo un mese le foglie vecchie si consumino e diventino tasparenti, perchè quelle nuove sono belle.
le pastigliette a base vegetale gli oto le mangiano solo se non c'e' null'altro (piuttosto che morire di fame); si vede che hai alghette tenerelle a sufficienza per loro (vedi che non abbiano lo stomaco scavato, se è normale allora hanno alghe a sufficienza).
non è che dai troppo ferro?un eccesso di ferro impedisce l'assorbimento del magnesio e fa' squagliare le foglie #36#
le pastigliette a base vegetale gli oto le mangiano solo se non c'e' null'altro (piuttosto che morire di fame); si vede che hai alghette tenerelle a sufficienza per loro (vedi che non abbiano lo stomaco scavato, se è normale allora hanno alghe a sufficienza).
non è che dai troppo ferro?un eccesso di ferro impedisce l'assorbimento del magnesio e fa' squagliare le foglie #36#
Lorenzo 75
25-01-2009, 21:52
non è che dai troppo ferro?un eccesso di ferro impedisce l'assorbimento del magnesio e fa' squagliare le foglie #36#
Non credo, anche se non ho il test del ferro, comunque fertilizzo i giorni pari con Leaf della aqua, 1 ml, ( 1 ml è consigliato per 100 litri).
Rimane sempre il dubbio, ( vorrei una conferma o smentita), le foglie vecchie delle vostre piante dopo un mese e mezzo, sono sempre perfette o cominciano a consumarsi per lasciar spazio a quelle nuove?
Lorenzo 75
25-01-2009, 21:52
non è che dai troppo ferro?un eccesso di ferro impedisce l'assorbimento del magnesio e fa' squagliare le foglie #36#
Non credo, anche se non ho il test del ferro, comunque fertilizzo i giorni pari con Leaf della aqua, 1 ml, ( 1 ml è consigliato per 100 litri).
Rimane sempre il dubbio, ( vorrei una conferma o smentita), le foglie vecchie delle vostre piante dopo un mese e mezzo, sono sempre perfette o cominciano a consumarsi per lasciar spazio a quelle nuove?
scriptors
26-01-2009, 10:53
#24
le mie foglie vecchie, dopo un mese e mezzo, sono state messe nella pattumiera da circa un mese
se poti le cime, piuttosto che fare la potatura dal basso, devi fare in modo che la parte bassa prenda luce (cosa difficile ma non impossibile utilizzando più neon distanziati - in pratica regolare il riflettore dei neon anteriori in modo che mandino luce alla parte bassa delle piante posteriori)
scriptors
26-01-2009, 10:53
#24
le mie foglie vecchie, dopo un mese e mezzo, sono state messe nella pattumiera da circa un mese
se poti le cime, piuttosto che fare la potatura dal basso, devi fare in modo che la parte bassa prenda luce (cosa difficile ma non impossibile utilizzando più neon distanziati - in pratica regolare il riflettore dei neon anteriori in modo che mandino luce alla parte bassa delle piante posteriori)
Lorenzo 75
28-01-2009, 11:13
#24
le mie foglie vecchie, dopo un mese e mezzo, sono state messe nella pattumiera da circa un mese
Quindi mi confermate che è normale che anche se va tutto bene ( valori acqua, fertilizzante, fondo e co2), le foglie delle piante dopo 3-4 settimane si consumino e muoiano?
#80
Lorenzo 75
28-01-2009, 11:13
#24
le mie foglie vecchie, dopo un mese e mezzo, sono state messe nella pattumiera da circa un mese
Quindi mi confermate che è normale che anche se va tutto bene ( valori acqua, fertilizzante, fondo e co2), le foglie delle piante dopo 3-4 settimane si consumino e muoiano?
#80
scriptors
28-01-2009, 11:44
no, non è normale ;-)
accade principalmente per due motivi:
- carenza di elementi mobili
- scarsa illuminazione
fai il paragone con le piante in vaso e capirai che il motivo principale è la mancanza di illuminazione ;-)
per gli elementi mobili leggi qui: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=129131
scriptors
28-01-2009, 11:44
no, non è normale ;-)
accade principalmente per due motivi:
- carenza di elementi mobili
- scarsa illuminazione
fai il paragone con le piante in vaso e capirai che il motivo principale è la mancanza di illuminazione ;-)
per gli elementi mobili leggi qui: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=129131
è per quello che dicevo poco sopra per il manganese o per l'eccesso di ferro, anche se il fenomeno riguardava solo le foglie in basso; ma se la fertilizzazione è giusta allora l'unica altra spiegazione puo' essere l'illuminazione -28d#
è per quello che dicevo poco sopra per il manganese o per l'eccesso di ferro, anche se il fenomeno riguardava solo le foglie in basso; ma se la fertilizzazione è giusta allora l'unica altra spiegazione puo' essere l'illuminazione -28d#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |