PDA

Visualizza la versione completa : Aumentare luminosità... sott'acqua?


Nox83
21-01-2009, 18:55
Ciao a tutti. Vorrei chiedervi consiglio per risolvere un problema. Ho un mirabello 30 al quale ho già sostituito la 11w in dotazione e messo una 18w w/r. Il fatto è che la parte posteriore della vasca rimane piuttosto buia e sto cercando un modo per far arrivare la luce anche lì.

L'idea più semplice sarebbe quella di attaccare una lampada o al coperchio o addirittura al vetro della vasca. Ma esistono lampade che possono stare sott'acqua? E se si che rischi ci sarebbero per pesci e piante?

Nox83
21-01-2009, 18:55
Ciao a tutti. Vorrei chiedervi consiglio per risolvere un problema. Ho un mirabello 30 al quale ho già sostituito la 11w in dotazione e messo una 18w w/r. Il fatto è che la parte posteriore della vasca rimane piuttosto buia e sto cercando un modo per far arrivare la luce anche lì.

L'idea più semplice sarebbe quella di attaccare una lampada o al coperchio o addirittura al vetro della vasca. Ma esistono lampade che possono stare sott'acqua? E se si che rischi ci sarebbero per pesci e piante?

ferraresi lorenzo
22-01-2009, 00:21
non ho mai avuto il mirabello comunque credo che l'unica possibilità sia migliorare il riflettore ed orientarlo in modo da illuminare meglio la zona in questione ,ma non farà miracoli .al prossimo cambio luce ti consiglio una pl normale le 840 si trovano facilmente e forse anche una 865 ,risparmi sull'acquisto e ,specie la 840, ha un'emissione maggiore .lampade da mettere sottto il livello dell'acqua te le sconsiglio rischi di friggere i pesci a meno di prendere materiale professionale (tipo sub) ,il resto non è affidabile a lungo termine . valuta la possibilità di variare la disposizione delle piante in base alle necessità di luce delle varie tipologie .

ferraresi lorenzo
22-01-2009, 00:21
non ho mai avuto il mirabello comunque credo che l'unica possibilità sia migliorare il riflettore ed orientarlo in modo da illuminare meglio la zona in questione ,ma non farà miracoli .al prossimo cambio luce ti consiglio una pl normale le 840 si trovano facilmente e forse anche una 865 ,risparmi sull'acquisto e ,specie la 840, ha un'emissione maggiore .lampade da mettere sottto il livello dell'acqua te le sconsiglio rischi di friggere i pesci a meno di prendere materiale professionale (tipo sub) ,il resto non è affidabile a lungo termine . valuta la possibilità di variare la disposizione delle piante in base alle necessità di luce delle varie tipologie .

Nox83
22-01-2009, 02:00
Il problema è che non c'è nessun riflettore #07 e cambiare la disposizione delle piante significherebbe dover mettere piante a crescita verticale in una posizione avanzata.... e nun se pò fa :-))
Il problema non è la lampada in sè che va benissimo, ma il fatto che i raggi sono ostacolati dall'allestimento per il reattore; quindi qualsiasi lampada ci sia sarebbe comunque coperta. Domani posto una foto per farvi vedere bene.

Nox83
22-01-2009, 02:00
Il problema è che non c'è nessun riflettore #07 e cambiare la disposizione delle piante significherebbe dover mettere piante a crescita verticale in una posizione avanzata.... e nun se pò fa :-))
Il problema non è la lampada in sè che va benissimo, ma il fatto che i raggi sono ostacolati dall'allestimento per il reattore; quindi qualsiasi lampada ci sia sarebbe comunque coperta. Domani posto una foto per farvi vedere bene.

ferraresi lorenzo
22-01-2009, 10:11
il riflettore lo puoi realizzare con quei contenitori d'alluminio x alimenti . ho visto che la lampada è incassata nel coperchio x quello dicevo niente miracoli ;-)

ferraresi lorenzo
22-01-2009, 10:11
il riflettore lo puoi realizzare con quei contenitori d'alluminio x alimenti . ho visto che la lampada è incassata nel coperchio x quello dicevo niente miracoli ;-)

Nox83
22-01-2009, 10:34
Già... #24 infatti la lascio stare così com'è; devo trovare il modo di aggiungere proprio una seconda fonte di luce. Ho anche la lampada che ho sostituito quindi non devo neanche fare troppe spese.

Nox83
22-01-2009, 10:34
Già... #24 infatti la lascio stare così com'è; devo trovare il modo di aggiungere proprio una seconda fonte di luce. Ho anche la lampada che ho sostituito quindi non devo neanche fare troppe spese.

ferraresi lorenzo
22-01-2009, 11:09
#24 ............ una cosa si potrebbe fare ,forse ............ come te la cavi con il fai da te ? sia ben chiaro che + watt nel coperchio rischiano di deformartelo ,tipo bubbone #06 ..... ma se hai esperienza ,tempo ,voglia e soprattutto non te la prendi con me se alla fine scanni irrimediabilmente il coperchio forse e dico forse un'idea ce l'ho ma dovrai essere tu a fare le giuste considerazioni in merito .

ferraresi lorenzo
22-01-2009, 11:09
#24 ............ una cosa si potrebbe fare ,forse ............ come te la cavi con il fai da te ? sia ben chiaro che + watt nel coperchio rischiano di deformartelo ,tipo bubbone #06 ..... ma se hai esperienza ,tempo ,voglia e soprattutto non te la prendi con me se alla fine scanni irrimediabilmente il coperchio forse e dico forse un'idea ce l'ho ma dovrai essere tu a fare le giuste considerazioni in merito .

Nox83
22-01-2009, 11:55
Spara! #22

Nox83
22-01-2009, 11:55
Spara! #22

ferraresi lorenzo
22-01-2009, 12:48
potresti ottenere un vano atto a contenere la nuova lampada sfruttando la sede del ballast ovviamente ciò comporta diversi inconvenienti ,portare l'accensione fuori dall'acqurio ,indebolire meccanicamente il coperchio ,e non so cos'altro che dovrai valutare ............. potresti forare la sede della centralina nella parte inferiore lasciando però un labbro da sfruttare x il fissaggio di un coperchio in plexi x ovviare al problema condensa . ho detto na c....a ? #13

ferraresi lorenzo
22-01-2009, 12:48
potresti ottenere un vano atto a contenere la nuova lampada sfruttando la sede del ballast ovviamente ciò comporta diversi inconvenienti ,portare l'accensione fuori dall'acqurio ,indebolire meccanicamente il coperchio ,e non so cos'altro che dovrai valutare ............. potresti forare la sede della centralina nella parte inferiore lasciando però un labbro da sfruttare x il fissaggio di un coperchio in plexi x ovviare al problema condensa . ho detto na c....a ? #13

Nox83
22-01-2009, 13:14
Oddio.... non è che abbia capito molto #12 Comunque spazio per un nuovo reattore nella sede dove andrebbe alloggiato non ce n'è.. se ho capito cosa intendi :-)

Intanto ho trovato questo: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=112367&highlight=

Nox83
22-01-2009, 13:14
Oddio.... non è che abbia capito molto #12 Comunque spazio per un nuovo reattore nella sede dove andrebbe alloggiato non ce n'è.. se ho capito cosa intendi :-)

Intanto ho trovato questo: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=112367&highlight=