PDA

Visualizza la versione completa : Scalare con una branchia paralizzata


Paolo Piccinelli
21-01-2009, 09:28
Mi scuso anticipatamente con Luciano per la banalità del topic, ma visto che lo scalare maschio in questione è un selvatico cui tengo particolarmente (anche perchè la sua femmina è in procinto di deporre), vi devo disturbare :-))

Da qualche giorno ho notato che il pesce non mangia con la stessa voracità di prima, pur non mostrando alcun segno evidente di sofferenza; occhi, livrea, pinne sono in ottime condizioni e lo vedo stazionare a diversi livelli in vasca, quindi escludevo problemi respiratori e di inquinamento.

Non ho mai avuto modo di controllare le feci, cosa che reputo positiva poichè significa che si staccano appena espulse.

I valori in vasca sono a posto (ph 6, kh 1, gh 2, temperatura 27°, acidi umici a iosa, ossigeno ok).

Ieri sera me lo stavo guardando con attenzione ed ho notato che da un lato funziona tutto alla perfezione, dall'altro l'opercolo branchiale non si muove e la branchia sinistra rimane sempre chiusa!!!
Il pesce non mostra respirazione accelerata, ma essendo abituato ad osservarlo, so che non sta bene.

Ogni tanto "tossisce"... non sono i classici sbadigli con estroflessione delle mandibole, o meglio ne fa 2-3 di seguito molto rapidi, sembrano proprio colpi di tosse. #13

Scusate per la prolissità, ma volevo dirvi proprio tutto :-))

Paolo Piccinelli
21-01-2009, 09:28
Mi scuso anticipatamente con Luciano per la banalità del topic, ma visto che lo scalare maschio in questione è un selvatico cui tengo particolarmente (anche perchè la sua femmina è in procinto di deporre), vi devo disturbare :-))

Da qualche giorno ho notato che il pesce non mangia con la stessa voracità di prima, pur non mostrando alcun segno evidente di sofferenza; occhi, livrea, pinne sono in ottime condizioni e lo vedo stazionare a diversi livelli in vasca, quindi escludevo problemi respiratori e di inquinamento.

Non ho mai avuto modo di controllare le feci, cosa che reputo positiva poichè significa che si staccano appena espulse.

I valori in vasca sono a posto (ph 6, kh 1, gh 2, temperatura 27°, acidi umici a iosa, ossigeno ok).

Ieri sera me lo stavo guardando con attenzione ed ho notato che da un lato funziona tutto alla perfezione, dall'altro l'opercolo branchiale non si muove e la branchia sinistra rimane sempre chiusa!!!
Il pesce non mostra respirazione accelerata, ma essendo abituato ad osservarlo, so che non sta bene.

Ogni tanto "tossisce"... non sono i classici sbadigli con estroflessione delle mandibole, o meglio ne fa 2-3 di seguito molto rapidi, sembrano proprio colpi di tosse. #13

Scusate per la prolissità, ma volevo dirvi proprio tutto :-))

polimarzio
21-01-2009, 13:50
l'opercolo branchiale non si muove e la branchia sinistra rimane sempre chiusa!!!


Ogni tanto "tossisce"... non sono i classici sbadigli con estroflessione delle mandibole

Paolo, recentemente hai immesso altri pesci o piante nelle vasca?
Che tipo di alimentazione usi?

polimarzio
21-01-2009, 13:50
l'opercolo branchiale non si muove e la branchia sinistra rimane sempre chiusa!!!


Ogni tanto "tossisce"... non sono i classici sbadigli con estroflessione delle mandibole

Paolo, recentemente hai immesso altri pesci o piante nelle vasca?
Che tipo di alimentazione usi?

Paolo Piccinelli
21-01-2009, 14:15
I pesci li ho immessi tutti insieme a inizio novembre, l'ultima pianta inserita risale a fine novembre.

Alimento con granulare alternato ad artemia e chironomus congelati.

In un primo tempo ho pensato alla trichodina, magari immessa col chironomus, ma le condizioni della vasca e la popolazione sono buone e sul pesce non noto lesioni #24

Paolo Piccinelli
21-01-2009, 14:15
I pesci li ho immessi tutti insieme a inizio novembre, l'ultima pianta inserita risale a fine novembre.

Alimento con granulare alternato ad artemia e chironomus congelati.

In un primo tempo ho pensato alla trichodina, magari immessa col chironomus, ma le condizioni della vasca e la popolazione sono buone e sul pesce non noto lesioni #24

polimarzio
21-01-2009, 20:10
La sintomatologia che hai riferito potrebbe essere riconducibile a metazoi, e l'immissione del parassita potrebbe essere avvenuta anche a novembre.
Hai anche le lumache in acquario?

polimarzio
21-01-2009, 20:10
La sintomatologia che hai riferito potrebbe essere riconducibile a metazoi, e l'immissione del parassita potrebbe essere avvenuta anche a novembre.
Hai anche le lumache in acquario?

Paolo Piccinelli
22-01-2009, 08:39
c'è qualche physa #13


Ieri sera invece dela tv ho guardato il pesce e la branchia si muoveva un pochino di più (ma sempre meno rispetto alla sua "sorella") e lo scalare non tossiva...

Paolo Piccinelli
22-01-2009, 08:39
c'è qualche physa #13


Ieri sera invece dela tv ho guardato il pesce e la branchia si muoveva un pochino di più (ma sempre meno rispetto alla sua "sorella") e lo scalare non tossiva...

polimarzio
22-01-2009, 16:09
c'è qualche physa #13


Ieri sera invece dela tv ho guardato il pesce e la branchia si muoveva un pochino di più (ma sempre meno rispetto alla sua "sorella") e lo scalare non tossiva...
Paolo, che dirti, i sintomi anche se un pò blandi ci sono. Tuttavia, prima di iniziare un trattamento antimetazoico aspetterei ancora.
Il pesce và comunque isolato.
Non mi hai riferito se hai lumache in acquario :-))
Ciao

polimarzio
22-01-2009, 16:09
c'è qualche physa #13


Ieri sera invece dela tv ho guardato il pesce e la branchia si muoveva un pochino di più (ma sempre meno rispetto alla sua "sorella") e lo scalare non tossiva...
Paolo, che dirti, i sintomi anche se un pò blandi ci sono. Tuttavia, prima di iniziare un trattamento antimetazoico aspetterei ancora.
Il pesce và comunque isolato.
Non mi hai riferito se hai lumache in acquario :-))
Ciao

Paolo Piccinelli
22-01-2009, 16:54
si, ho scritto che ci sono delle physa... :-))


Oggi il pesce sta decisamente meglio, la branchia si muove quasi normalmente ed ha mangiato con meno appetito del normale, ma con più appetito rispetto ai giorni scorsi. :-))


Rimango all'erta, ovviamente ringraziandoti della pronta assistenza :-))

Paolo Piccinelli
22-01-2009, 16:54
si, ho scritto che ci sono delle physa... :-))


Oggi il pesce sta decisamente meglio, la branchia si muove quasi normalmente ed ha mangiato con meno appetito del normale, ma con più appetito rispetto ai giorni scorsi. :-))


Rimango all'erta, ovviamente ringraziandoti della pronta assistenza :-))

polimarzio
22-01-2009, 22:43
si, ho scritto che ci sono delle physa... :-))
Scusami non avevo notato #12
La presenza di lumache, ed in questo caso della famiglia Psysidae rafforza ancora più il sospetto di metazoi, verosimilmente trematodi.
Infatti le lumache fanno da vettore nel ciclo biologico di questi vermi. Le uova di questi vermi-parassiti vengono sviluppate dall'estate all'autunno e dopo la deposizione accrescono nel sangue, quando queste si schiudono le larve cigliate perforano il tessuto e colpiscono una lumaca acquatica, poi all'interno di questa si sviluppano le cercarie. La sporocisti rilascia le cercarie che nuotano liberamente e colpiscono di nuovo un pesce.
In sintesi questo è il ciclo biologico di questi vermi.
Concludendo, se dovessi riscontrare ancora un intensificarsi della sintomatologia che hai riportato, ti consiglio di iniziare un trattamento antimetazoico con un prodotto specifico ad uso acquario, come il camacell. Contestualmente, dovresti isolare tutte le lumache.
Ciao ;-)

polimarzio
22-01-2009, 22:43
si, ho scritto che ci sono delle physa... :-))
Scusami non avevo notato #12
La presenza di lumache, ed in questo caso della famiglia Psysidae rafforza ancora più il sospetto di metazoi, verosimilmente trematodi.
Infatti le lumache fanno da vettore nel ciclo biologico di questi vermi. Le uova di questi vermi-parassiti vengono sviluppate dall'estate all'autunno e dopo la deposizione accrescono nel sangue, quando queste si schiudono le larve cigliate perforano il tessuto e colpiscono una lumaca acquatica, poi all'interno di questa si sviluppano le cercarie. La sporocisti rilascia le cercarie che nuotano liberamente e colpiscono di nuovo un pesce.
In sintesi questo è il ciclo biologico di questi vermi.
Concludendo, se dovessi riscontrare ancora un intensificarsi della sintomatologia che hai riportato, ti consiglio di iniziare un trattamento antimetazoico con un prodotto specifico ad uso acquario, come il camacell. Contestualmente, dovresti isolare tutte le lumache.
Ciao ;-)

Paolo Piccinelli
23-01-2009, 09:16
dovresti isolare tutte le lumache.


-05 -05 -05 saranno seimila!!! #23 #23 #23


Quindi, se ho ben capito, in caso vedessi un aggravamento dei sintomi agisco con il camacell... e se i sintomi (come pare) si attenuano? #24

Ancora grazie :-))

Paolo Piccinelli
23-01-2009, 09:16
dovresti isolare tutte le lumache.


-05 -05 -05 saranno seimila!!! #23 #23 #23


Quindi, se ho ben capito, in caso vedessi un aggravamento dei sintomi agisco con il camacell... e se i sintomi (come pare) si attenuano? #24

Ancora grazie :-))

polimarzio
23-01-2009, 15:19
dovresti isolare tutte le lumache.


-05 -05 -05 saranno seimila!!! #23 #23 #23


Quindi, se ho ben capito, in caso vedessi un aggravamento dei sintomi agisco con il camacell... e se i sintomi (come pare) si attenuano? #24

Ancora grazie :-))
Se i sintomi si attenuano e regrediscono vuol dire che il mio sospetto è infondato e la sintomatolgia riscontrata rimane comunque un banale malessere passeggero di natura da determinare. Molto meglio così. ;-)
Fammi sapere, Ciao.

polimarzio
23-01-2009, 15:19
dovresti isolare tutte le lumache.


-05 -05 -05 saranno seimila!!! #23 #23 #23


Quindi, se ho ben capito, in caso vedessi un aggravamento dei sintomi agisco con il camacell... e se i sintomi (come pare) si attenuano? #24

Ancora grazie :-))
Se i sintomi si attenuano e regrediscono vuol dire che il mio sospetto è infondato e la sintomatolgia riscontrata rimane comunque un banale malessere passeggero di natura da determinare. Molto meglio così. ;-)
Fammi sapere, Ciao.

Paolo Piccinelli
23-01-2009, 15:23
vuol dire che il mio sospetto è infondato e la sintomatolgia riscontrata rimane comunque un banale malessere passeggero



...una volta tanto spero che ti sbagli!!! :-D


Ti aggiorno certamente, ancora grazie ;-)

Paolo Piccinelli
23-01-2009, 15:23
vuol dire che il mio sospetto è infondato e la sintomatolgia riscontrata rimane comunque un banale malessere passeggero



...una volta tanto spero che ti sbagli!!! :-D


Ti aggiorno certamente, ancora grazie ;-)

polimarzio
23-01-2009, 15:36
...una volta tanto spero che ti sbagli!!!

Per il tuo scalare lo spero anch'io. :-D :-D

polimarzio
23-01-2009, 15:36
...una volta tanto spero che ti sbagli!!!

Per il tuo scalare lo spero anch'io. :-D :-D

Paolo Piccinelli
24-01-2009, 10:54
...azz, Luciano, purtroppo avevi ragione... :-(

La branchia esteriormente va bene, ma il pesce non mangia più ed è sempre più apatico... anche la sua compagna mostra i primi sintomi.

Esteriormente nessunissimo segno evidente, non tossiscono... nuotano poco e stanno quasi sempre nascosti, con le pinne spesso chiuse.

Vista l'impossibilità di isolare le lumache (ma posso isolare i pesci) penso di trattare entrambi gli scalari in vasca a parte.
Ieri ho sentito chi me li ha venduti ed ho scoperto che anche da loro stesso problema... quindi tendo ad assolvere le povere lumachine.
Loro hanno trattato con il gyrodol e sembra andare tutto bene.


Ho girato 5 negozi e telefonato ad altrettanti... solo due conoscevano il camacell e nessuno lo aveva in casa.
Ho optato per il Gyrodol della JBL (me l'hanno consigliato praticamente tutti come succedaneo del camacell), e ho iniziato a trattare i pesci a parte domenica alle 15 per le 6 ore consigliate. (avendo loricaridi pregiati in vasca grande non ho osato trattarli tutti).

Stasera alle 21 li rimetto in vasca grande e li tengo d'occhio... se i sintomi si ripresentassero, ho nel frattempo ordinato il camacell per trattare l'intera vasca.

Paolo Piccinelli
24-01-2009, 10:54
...azz, Luciano, purtroppo avevi ragione... :-(

La branchia esteriormente va bene, ma il pesce non mangia più ed è sempre più apatico... anche la sua compagna mostra i primi sintomi.

Esteriormente nessunissimo segno evidente, non tossiscono... nuotano poco e stanno quasi sempre nascosti, con le pinne spesso chiuse.

Vista l'impossibilità di isolare le lumache (ma posso isolare i pesci) penso di trattare entrambi gli scalari in vasca a parte.
Ieri ho sentito chi me li ha venduti ed ho scoperto che anche da loro stesso problema... quindi tendo ad assolvere le povere lumachine.
Loro hanno trattato con il gyrodol e sembra andare tutto bene.


Ho girato 5 negozi e telefonato ad altrettanti... solo due conoscevano il camacell e nessuno lo aveva in casa.
Ho optato per il Gyrodol della JBL (me l'hanno consigliato praticamente tutti come succedaneo del camacell), e ho iniziato a trattare i pesci a parte domenica alle 15 per le 6 ore consigliate. (avendo loricaridi pregiati in vasca grande non ho osato trattarli tutti).

Stasera alle 21 li rimetto in vasca grande e li tengo d'occhio... se i sintomi si ripresentassero, ho nel frattempo ordinato il camacell per trattare l'intera vasca.

Paolo Piccinelli
26-01-2009, 10:07
Pesci trattati come da protocollo Gyrodol per 6 ore in vasca a parte con suntuosa ossigenazione.

Rimessi in vasca alle 21, si dimostravano già più vispi e meno apatici di prima, la femmina ha addirittura piluccato qualche granulo di mangime... il maschio non ancora.

Camacell trovato da Aquario Discount (Biella) :-))

Paolo Piccinelli
26-01-2009, 10:07
Pesci trattati come da protocollo Gyrodol per 6 ore in vasca a parte con suntuosa ossigenazione.

Rimessi in vasca alle 21, si dimostravano già più vispi e meno apatici di prima, la femmina ha addirittura piluccato qualche granulo di mangime... il maschio non ancora.

Camacell trovato da Aquario Discount (Biella) :-))

polimarzio
26-01-2009, 16:47
E' OK anche il Gyrodactol JBL e sono contento che il trattamento abbia avuto successo.
Però, ora tieni d'occhio i pesci e al minimo accenno di recidiva ripeti il trattamento.
Ciao

polimarzio
26-01-2009, 16:47
E' OK anche il Gyrodactol JBL e sono contento che il trattamento abbia avuto successo.
Però, ora tieni d'occhio i pesci e al minimo accenno di recidiva ripeti il trattamento.
Ciao

Paolo Piccinelli
26-01-2009, 17:02
sono contento che il trattamento abbia avuto successo.

:-)) ...azzie!!! :-))



al minimo accenno di recidiva ripeti il trattamento


Se ricapita tratto l'intera vasca con il camacell... così sto tranquillo :-))

Paolo Piccinelli
26-01-2009, 17:02
sono contento che il trattamento abbia avuto successo.

:-)) ...azzie!!! :-))



al minimo accenno di recidiva ripeti il trattamento


Se ricapita tratto l'intera vasca con il camacell... così sto tranquillo :-))

Paolo Piccinelli
27-01-2009, 12:26
#13 #13 #13 ehm....

Ho cercato in rete perchè qualcosa non mi quadrava... ho trovato sia JBL Gyrodol, che JBL Gyrodactol. #13

Il primo è liquido ed il principio attivo è il Prazequantal... il secondo è in tavolette e contiene tosilclorammide sodico


... ho usato il prodotto giusto?!? -05 -05 -05

Paolo Piccinelli
27-01-2009, 12:26
#13 #13 #13 ehm....

Ho cercato in rete perchè qualcosa non mi quadrava... ho trovato sia JBL Gyrodol, che JBL Gyrodactol. #13

Il primo è liquido ed il principio attivo è il Prazequantal... il secondo è in tavolette e contiene tosilclorammide sodico


... ho usato il prodotto giusto?!? -05 -05 -05

polimarzio
27-01-2009, 15:51
Sono entrambi P.A. antimetazoici.

polimarzio
27-01-2009, 15:51
Sono entrambi P.A. antimetazoici.

Paolo Piccinelli
29-01-2009, 12:08
Luciano, sono ancora qui a stressarti!!! #12 #12

La femmina di scalare sta bene, mangia ed è una bellezza.
Il maschio ha sempre la maledetta branchia paralizzata e, anche se sembra stare meglio di prima, non tocca cibo.

Mi è appena arrivato il camacell, ma sulle istruzioni è indicata solo la dose e non il tempo di somministrazione... io farei una compressa ogni 50 litri, per una settimana.
Poi cambio del 30%, carbone attivo e, dopo un'altra settimana, secondo giro con le stesse modalità.
...vado bene?

Devo contestualmente aumentare la temperatura, oppure lascio agli attuali 27 gradi?
Anche se non indicato, conviene comunque aumentare l'ossigenazione con un aeratore?

Paolo Piccinelli
29-01-2009, 12:08
Luciano, sono ancora qui a stressarti!!! #12 #12

La femmina di scalare sta bene, mangia ed è una bellezza.
Il maschio ha sempre la maledetta branchia paralizzata e, anche se sembra stare meglio di prima, non tocca cibo.

Mi è appena arrivato il camacell, ma sulle istruzioni è indicata solo la dose e non il tempo di somministrazione... io farei una compressa ogni 50 litri, per una settimana.
Poi cambio del 30%, carbone attivo e, dopo un'altra settimana, secondo giro con le stesse modalità.
...vado bene?

Devo contestualmente aumentare la temperatura, oppure lascio agli attuali 27 gradi?
Anche se non indicato, conviene comunque aumentare l'ossigenazione con un aeratore?

polimarzio
30-01-2009, 00:15
Ok per 1cpr x 50lt unica somministrazione, lasciando però agire 15gg.
La temperatura deve rimanere sui valori normali di allevamento, mentre è utile aerare.
Ciao

polimarzio
30-01-2009, 00:15
Ok per 1cpr x 50lt unica somministrazione, lasciando però agire 15gg.
La temperatura deve rimanere sui valori normali di allevamento, mentre è utile aerare.
Ciao

Paolo Piccinelli
30-01-2009, 09:25
Ok per 1cpr x 50lt unica somministrazione, lasciando però agire 15gg.


Ieri sera ho somministrato il farmaco, temperatura invariata e venturi sulla mandata del filtro per ossigenare come si deve.

15 giorni sono il tempo necessario affinchè le eventuali uova si schiudano, in modo che il farmaco possa fare tabula rasa? #24
...ti tempesto di domande perchè di patologie ittihce non so praticamente nulla e mi piacerebbe colmare questa grave lacuna :-))

Paolo Piccinelli
30-01-2009, 09:25
Ok per 1cpr x 50lt unica somministrazione, lasciando però agire 15gg.


Ieri sera ho somministrato il farmaco, temperatura invariata e venturi sulla mandata del filtro per ossigenare come si deve.

15 giorni sono il tempo necessario affinchè le eventuali uova si schiudano, in modo che il farmaco possa fare tabula rasa? #24
...ti tempesto di domande perchè di patologie ittihce non so praticamente nulla e mi piacerebbe colmare questa grave lacuna :-))

polimarzio
31-01-2009, 15:57
Ok per 1cpr x 50lt unica somministrazione, lasciando però agire 15gg.


Ieri sera ho somministrato il farmaco, temperatura invariata e venturi sulla mandata del filtro per ossigenare come si deve.

15 giorni sono il tempo necessario affinchè le eventuali uova si schiudano, in modo che il farmaco possa fare tabula rasa? #24
...ti tempesto di domande perchè di patologie ittihce non so praticamente nulla e mi piacerebbe colmare questa grave lacuna :-))
OK per i 15gg
Sbrigati a colmare questa lacuna, ci serve una mano nelle sezioni di malattie. :-))
ciao :-))

polimarzio
31-01-2009, 15:57
Ok per 1cpr x 50lt unica somministrazione, lasciando però agire 15gg.


Ieri sera ho somministrato il farmaco, temperatura invariata e venturi sulla mandata del filtro per ossigenare come si deve.

15 giorni sono il tempo necessario affinchè le eventuali uova si schiudano, in modo che il farmaco possa fare tabula rasa? #24
...ti tempesto di domande perchè di patologie ittihce non so praticamente nulla e mi piacerebbe colmare questa grave lacuna :-))
OK per i 15gg
Sbrigati a colmare questa lacuna, ci serve una mano nelle sezioni di malattie. :-))
ciao :-))

Paolo Piccinelli
03-02-2009, 10:45
Aggiornamento: gli scalari da ieri sera mangiano di nuovo entrambi; siamo sicuramente usciti dalla fase acuta, ora devo solo attendere che il camacell faccia fuori tutti i trematodi presenti in vasca non appena escono dalle uova #18 #18 #18

Paolo Piccinelli
03-02-2009, 10:45
Aggiornamento: gli scalari da ieri sera mangiano di nuovo entrambi; siamo sicuramente usciti dalla fase acuta, ora devo solo attendere che il camacell faccia fuori tutti i trematodi presenti in vasca non appena escono dalle uova #18 #18 #18

polimarzio
05-02-2009, 00:18
Aggiornamento: gli scalari da ieri sera mangiano di nuovo entrambi; siamo sicuramente usciti dalla fase acuta, ora devo solo attendere che il camacell faccia fuori tutti i trematodi presenti in vasca non appena escono dalle uova #18 #18 #18
paolo, sono contento che tutto procede per il meglio, tienici comunque aggiornati.
Ciao ;-)

polimarzio
05-02-2009, 00:18
Aggiornamento: gli scalari da ieri sera mangiano di nuovo entrambi; siamo sicuramente usciti dalla fase acuta, ora devo solo attendere che il camacell faccia fuori tutti i trematodi presenti in vasca non appena escono dalle uova #18 #18 #18
paolo, sono contento che tutto procede per il meglio, tienici comunque aggiornati.
Ciao ;-)