Entra

Visualizza la versione completa : Consiglio Acquario Askoll


francy78
20-01-2009, 22:30
ciao ragazzi mi urge un vostro consiglio devo acquistare un acquario della askoll il modello stilus quale mi consigliate quello con i fori passanti oppure la vasca normale senza fori grazie a tutti per i consigli

francy78
20-01-2009, 22:30
ciao ragazzi mi urge un vostro consiglio devo acquistare un acquario della askoll il modello stilus quale mi consigliate quello con i fori passanti oppure la vasca normale senza fori grazie a tutti per i consigli

agu13
20-01-2009, 22:57
se ti puà interessare ho appena acquistato un askoll stylus vasca normale. non ho visto questa grossa differenza rispetto alla versione fori passanti per la differenza di costi. piuttosto scegli la versione che monta tub t5.
cmq qualsiasi sia la tua scelta acquisterai sempre una bella vasca, se poi acquisti anche il suo mobile, alla fine l'effetto sarà molto gradito per l'eleganza. se devo proprio dirla tutta mi lascia molto perplesso il timer luci; non ti permette di aumentare di mezz'ora alla volta.
ciao

agu13
20-01-2009, 22:57
se ti puà interessare ho appena acquistato un askoll stylus vasca normale. non ho visto questa grossa differenza rispetto alla versione fori passanti per la differenza di costi. piuttosto scegli la versione che monta tub t5.
cmq qualsiasi sia la tua scelta acquisterai sempre una bella vasca, se poi acquisti anche il suo mobile, alla fine l'effetto sarà molto gradito per l'eleganza. se devo proprio dirla tutta mi lascia molto perplesso il timer luci; non ti permette di aumentare di mezz'ora alla volta.
ciao

francy78
20-01-2009, 23:22
grazie agu la mia paura e che con i fori passanti alla lunga le guarnizioni possono iniziare a perdere acqua

francy78
20-01-2009, 23:22
grazie agu la mia paura e che con i fori passanti alla lunga le guarnizioni possono iniziare a perdere acqua

marcolinodj
20-01-2009, 23:28
grazie agu la mia paura e che con i fori passanti alla lunga le guarnizioni possono iniziare a perdere acqua

ciaooo,io ho lo stilus 100 da 181 l,,un gioiellino.....
la versione classica però,,senza fori passanti,,,ma dotata comunque di filtro esterno,,
inutile dire che si tratta del top della gamma askoll, la linea ammiraglia....
se vuoi un consiglio rinuncia ai fori passanti, così i soldi riparmiati li potrai spendere sull'arredamento,,almeno io la penso così,,,
ciaooo

marcolinodj
20-01-2009, 23:28
grazie agu la mia paura e che con i fori passanti alla lunga le guarnizioni possono iniziare a perdere acqua

ciaooo,io ho lo stilus 100 da 181 l,,un gioiellino.....
la versione classica però,,senza fori passanti,,,ma dotata comunque di filtro esterno,,
inutile dire che si tratta del top della gamma askoll, la linea ammiraglia....
se vuoi un consiglio rinuncia ai fori passanti, così i soldi riparmiati li potrai spendere sull'arredamento,,almeno io la penso così,,,
ciaooo

agu13
20-01-2009, 23:34
anche io ho la versione filtro esterno. il pratiko è molto silenzioso.
la linea ammiraglia
è molto bello.

così i soldi riparmiati li potrai spendere sull'arredamento,,almeno io la penso così

sono dello stesso parere. poi si vedono cmq i tubi, sopra o sotto nella vasca ci saranno sempre.

agu13
20-01-2009, 23:34
anche io ho la versione filtro esterno. il pratiko è molto silenzioso.
la linea ammiraglia
è molto bello.

così i soldi riparmiati li potrai spendere sull'arredamento,,almeno io la penso così

sono dello stesso parere. poi si vedono cmq i tubi, sopra o sotto nella vasca ci saranno sempre.

francy78
21-01-2009, 00:02
grazie per i consigli ragazzi

francy78
21-01-2009, 00:02
grazie per i consigli ragazzi

marcolinodj
21-01-2009, 00:10
grazie per i consigli ragazzi
di nulla,,siamo quì proprio per darci una mano reciproca;-) ;-)

marcolinodj
21-01-2009, 00:10
grazie per i consigli ragazzi
di nulla,,siamo quì proprio per darci una mano reciproca;-) ;-)

agu13
21-01-2009, 11:33
C'è un'ulteriore problema nella versione fori passanti.
la mandata e l'aspirazione sono molto vicini e l'aspirazione ha un'altezza tale da rischiare il risucchio diretto dalla mandata.
devi quindi segare il tubo della mandata per evitare il tutto, provato da un amico.

agu13
21-01-2009, 11:33
C'è un'ulteriore problema nella versione fori passanti.
la mandata e l'aspirazione sono molto vicini e l'aspirazione ha un'altezza tale da rischiare il risucchio diretto dalla mandata.
devi quindi segare il tubo della mandata per evitare il tutto, provato da un amico.

Paolo Piccinelli
21-01-2009, 11:56
francy78, la versione con i fori passanti è un forte vincolo in caso di vendita dell'usato, inoltre va solo con il mobile originale ;-)

Paolo Piccinelli
21-01-2009, 11:56
francy78, la versione con i fori passanti è un forte vincolo in caso di vendita dell'usato, inoltre va solo con il mobile originale ;-)

marcolinodj
21-01-2009, 20:40
francy78, la versione con i fori passanti è un forte vincolo in caso di vendita dell'usato, inoltre va solo con il mobile originale ;-)

Paolo ti potrei chiedere un informazione dal momento che possiedi il mio stesso acquario??
Allora..hai presente il fondo di questo??
be la lastra di cristallo non poggia direttamente sul fondo..ma sulla cornice laterale....siccome ho messo parecchie pietre non vorrei che queste sfondassero il tutto a causa dell'eccesssivo peso..mi è venuto il dubbio che il tutto non sia fatto apposta per il fatto ke il mobile aposito si incastri direttamente dentro la cornice..poggiando direttamente sulla lastra..inquanto adesso lo ho su un mobile artigianale..fatto perfettamente si,,ma alla quale l'acquario poggia tramite la cornice..e il fondo risulta sollevato di circa un cm,,

marcolinodj
21-01-2009, 20:40
francy78, la versione con i fori passanti è un forte vincolo in caso di vendita dell'usato, inoltre va solo con il mobile originale ;-)

Paolo ti potrei chiedere un informazione dal momento che possiedi il mio stesso acquario??
Allora..hai presente il fondo di questo??
be la lastra di cristallo non poggia direttamente sul fondo..ma sulla cornice laterale....siccome ho messo parecchie pietre non vorrei che queste sfondassero il tutto a causa dell'eccesssivo peso..mi è venuto il dubbio che il tutto non sia fatto apposta per il fatto ke il mobile aposito si incastri direttamente dentro la cornice..poggiando direttamente sulla lastra..inquanto adesso lo ho su un mobile artigianale..fatto perfettamente si,,ma alla quale l'acquario poggia tramite la cornice..e il fondo risulta sollevato di circa un cm,,

Metalstorm
21-01-2009, 20:46
l'acquario poggia tramite la cornice..e il fondo risulta sollevato di circa un cm,,

per sicurezza puoi metterci una lastra sottile di polistirolo per riempire lo spazio

Metalstorm
21-01-2009, 20:46
l'acquario poggia tramite la cornice..e il fondo risulta sollevato di circa un cm,,

per sicurezza puoi metterci una lastra sottile di polistirolo per riempire lo spazio

marcolinodj
21-01-2009, 21:55
l'acquario poggia tramite la cornice..e il fondo risulta sollevato di circa un cm,,

per sicurezza puoi metterci una lastra sottile di polistirolo per riempire lo spazio
mmm,,,buona idea,,non avevo pensato al polestirolo,,grazie mille

marcolinodj
21-01-2009, 21:55
l'acquario poggia tramite la cornice..e il fondo risulta sollevato di circa un cm,,

per sicurezza puoi metterci una lastra sottile di polistirolo per riempire lo spazio
mmm,,,buona idea,,non avevo pensato al polestirolo,,grazie mille

Paolo Piccinelli
22-01-2009, 09:08
marcolinodj, il foglio di polistirene è fondamentale per distribuire uniformemente il peso delle rocce.

Ricorda sempre che le rocce vanno messe prima della sabbia, altrimenti i pesci scavatori possono causare una tragggedia!!! ;-)

Paolo Piccinelli
22-01-2009, 09:08
marcolinodj, il foglio di polistirene è fondamentale per distribuire uniformemente il peso delle rocce.

Ricorda sempre che le rocce vanno messe prima della sabbia, altrimenti i pesci scavatori possono causare una tragggedia!!! ;-)

francy78
22-01-2009, 14:36
grazie a tutti ragazzi ho deciso compro quello senza fori 499 € è buono come prezzo

francy78
22-01-2009, 14:36
grazie a tutti ragazzi ho deciso compro quello senza fori 499 € è buono come prezzo

Paolo Piccinelli
22-01-2009, 15:09
http://www.acquariodiscount.it/Askoll/

Qui solitamente hanno i prezzi più bassi del web... prova a guardare, sono anche vicini a te ;-)

Paolo Piccinelli
22-01-2009, 15:09
http://www.acquariodiscount.it/Askoll/

Qui solitamente hanno i prezzi più bassi del web... prova a guardare, sono anche vicini a te ;-)

agu13
22-01-2009, 16:40
quale versione prendi t5 o t8, dimensioni?

agu13
22-01-2009, 16:40
quale versione prendi t5 o t8, dimensioni?

francy78
22-01-2009, 16:52
prendo quello da 120x40 con lampade t5

francy78
22-01-2009, 16:52
prendo quello da 120x40 con lampade t5

francy78
22-01-2009, 16:53
grazie paolo gentilissimo :)

francy78
22-01-2009, 16:53
grazie paolo gentilissimo :)

Paolo Piccinelli
22-01-2009, 16:58
;-)

Paolo Piccinelli
22-01-2009, 16:58
;-)

francy78
23-01-2009, 14:47
ragazzi cosa dite se invece del pratico metto questo filtro della eheim 2036 Ecco Pro 300 per acquari fino a 300 litri

francy78
23-01-2009, 14:47
ragazzi cosa dite se invece del pratico metto questo filtro della eheim 2036 Ecco Pro 300 per acquari fino a 300 litri

Paolo Piccinelli
23-01-2009, 14:59
prendo quello da 120x40 con lampade t5


Prendi l'eheim 2026... lo stesso che avevo io sul mio askoll 120x40x50, una bomba!!! ;-)

Paolo Piccinelli
23-01-2009, 14:59
prendo quello da 120x40 con lampade t5


Prendi l'eheim 2026... lo stesso che avevo io sul mio askoll 120x40x50, una bomba!!! ;-)

francy78
23-01-2009, 17:45
ok grazie paolo sempre gentilissimo

francy78
23-01-2009, 17:45
ok grazie paolo sempre gentilissimo

Dengeki
25-01-2009, 22:24
Magari sul 120x40x50 anche meglio il 2028, il 2026 ce l'ho su un 150 netti (100x40x50).

Dengeki
25-01-2009, 22:24
Magari sul 120x40x50 anche meglio il 2028, il 2026 ce l'ho su un 150 netti (100x40x50).

Paolo Piccinelli
26-01-2009, 09:33
Ernesto F., il 2026 è sufficiente. :-))

Paolo Piccinelli
26-01-2009, 09:33
Ernesto F., il 2026 è sufficiente. :-))

Dengeki
26-01-2009, 11:14
Ok, è che con il mio 2026 ora che è passato quasi un anno e la girante inizia a perdere colpi, il flusso in uscita (portata al massimo, tubi e filtro puliti settimana scorsa) sembra ad hoc, né troppo poco, né esagerato. A dire il vero secondo me la girante perde già un buon 10% di efficienza durante i primi 3-4 mesi. Meglio il 2028. :-))

Dengeki
26-01-2009, 11:14
Ok, è che con il mio 2026 ora che è passato quasi un anno e la girante inizia a perdere colpi, il flusso in uscita (portata al massimo, tubi e filtro puliti settimana scorsa) sembra ad hoc, né troppo poco, né esagerato. A dire il vero secondo me la girante perde già un buon 10% di efficienza durante i primi 3-4 mesi. Meglio il 2028. :-))