Visualizza la versione completa : Prime prove layout.
Ecco un primo abbozzo.
Per adesso sto studiando... punto fisso sono senz' altro le due radici che verranno mantenute nelle stesse posizioni.
Anche se la "regola" dice che o legni o rocce sarei cmq intenzionato all' utilizzo di entrambi.
Questo è il risultato.
Chiaramente il tutto poggia su un telo mare quindi bisogna tenere conto del fondo e dell' effeto visivo che creerà, ad esempio le rocce le inserirò ben dentro la terra... mentre le radici poseranno direttamente sull' ultimo strato.
Avrei anche già scelto la piantumazione.
Prato: prevalentemente calli
Parte destra:
-Rotala "green" (dietro la radice)
-Rotala macrandra (a sx della green)
-Micranthemum umbrosum (a sx della macrandra, dietro all' ultimo "arco" della radice)
Per queste tre piante l' effetto finale che vorrei ottenere è una leggera degradazione da dx a sx)
-Bolbitis heudelotii (sulla radice)
-Moss (da decidere la varietà, sulle punte della radice)
Parte sinistra:
-Rotala rotundifolia (un bel "cuscinone" dal lato della vasca fino a dietro la roccia)
-Blyxa japonica (tra le due rocce)
Ancora da decidere:
-Anubias nana sotto la roccia grande e alla base della radice nell' estrema dx
-Echinodorus Tenellus (dalle parti della blyxa... a scemare verso il centro vasca)
Adesso passo a voi la palla per consigli, critiche e Co... :-)
Ecco un primo abbozzo.
Per adesso sto studiando... punto fisso sono senz' altro le due radici che verranno mantenute nelle stesse posizioni.
Anche se la "regola" dice che o legni o rocce sarei cmq intenzionato all' utilizzo di entrambi.
Questo è il risultato.
Chiaramente il tutto poggia su un telo mare quindi bisogna tenere conto del fondo e dell' effeto visivo che creerà, ad esempio le rocce le inserirò ben dentro la terra... mentre le radici poseranno direttamente sull' ultimo strato.
Avrei anche già scelto la piantumazione.
Prato: prevalentemente calli
Parte destra:
-Rotala "green" (dietro la radice)
-Rotala macrandra (a sx della green)
-Micranthemum umbrosum (a sx della macrandra, dietro all' ultimo "arco" della radice)
Per queste tre piante l' effetto finale che vorrei ottenere è una leggera degradazione da dx a sx)
-Bolbitis heudelotii (sulla radice)
-Moss (da decidere la varietà, sulle punte della radice)
Parte sinistra:
-Rotala rotundifolia (un bel "cuscinone" dal lato della vasca fino a dietro la roccia)
-Blyxa japonica (tra le due rocce)
Ancora da decidere:
-Anubias nana sotto la roccia grande e alla base della radice nell' estrema dx
-Echinodorus Tenellus (dalle parti della blyxa... a scemare verso il centro vasca)
Adesso passo a voi la palla per consigli, critiche e Co... :-)
Nessun consiglio, vedo che hai le idee chiare!! ;-) ;-)
Nessun consiglio, vedo che hai le idee chiare!! ;-) ;-)
angelo p
20-01-2009, 23:00
direi ottimo inizio #25 #25
angelo p
20-01-2009, 23:00
direi ottimo inizio #25 #25
Intanto grazie ad angelo p e Duilio .
Ma non posso credere che nessun' altro abbia un suggerimento o una considerazione personale....
Io inizialmente ero dubbioso sulle proporzioni (quasi 50 e 50) tra rocce\legni, poi ho pensato che con la giusta piantumazione e con alcune accortezze le due cose si potrebbero amalgamare molto bene.
L' effetto "a secco" è un po' forte, anche perchè la pietra principale è bella grossa è toglie l' attenzione alle due radici (splendide).... ma per l' appunto manca ancora tutto ;-)
Cmq ho riscontrato parecchi problemi con la reperibilità delle piante.
Avevo lasciato la lista quasi definitiva al mio negoziante di fiducia, anche perchè per questo week-end volevo far partire la vasca, ma oggi quando l' ho chiamato non aveva quasi nessuna delle mie richieste... mi bastava per partire almeno quelle da fissare sui legni (per evitare lo sbattimento di fare l' operazione con l' acqua) e almeno una parte delle altre (mi bastavano le rotala!).... ma mi sa che la lista gli è rimasta nel cassetto... #07 credo potesse almeno avvisarmi dello stato della fornitura.
Allora ho fatto un paio di telefonate presso altri due venditori... ma niente, con tre negozi interpellati non facevo un terzo del totale delle piante (ma moltissimi km!).
Bolbitis praticamente introvabile.
Alla fine con uno di questi due (gentilissimo, ho chiamato 3 volte nel giro di mezz' ora) mi sono accordato e gli ho girato la lista.
Sono fiducioso, mi sembravano persone competenti (sono stato da loro poche volte)e il negozio si presenta benissimo.
Non pretendo di avere tutte le piante subito ma almeno una buona parte per partire con il piede giusto, in fondo rotala, calli, muschio, umbrosum non dovrebbero essere di difficile reperimento.
Mi sono dilungato, scusate ma oggi pomeriggio ero un po' frustrato e so che alcuni di voi mi capiranno ;-)
Intanto grazie ad angelo p e Duilio .
Ma non posso credere che nessun' altro abbia un suggerimento o una considerazione personale....
Io inizialmente ero dubbioso sulle proporzioni (quasi 50 e 50) tra rocce\legni, poi ho pensato che con la giusta piantumazione e con alcune accortezze le due cose si potrebbero amalgamare molto bene.
L' effetto "a secco" è un po' forte, anche perchè la pietra principale è bella grossa è toglie l' attenzione alle due radici (splendide).... ma per l' appunto manca ancora tutto ;-)
Cmq ho riscontrato parecchi problemi con la reperibilità delle piante.
Avevo lasciato la lista quasi definitiva al mio negoziante di fiducia, anche perchè per questo week-end volevo far partire la vasca, ma oggi quando l' ho chiamato non aveva quasi nessuna delle mie richieste... mi bastava per partire almeno quelle da fissare sui legni (per evitare lo sbattimento di fare l' operazione con l' acqua) e almeno una parte delle altre (mi bastavano le rotala!).... ma mi sa che la lista gli è rimasta nel cassetto... #07 credo potesse almeno avvisarmi dello stato della fornitura.
Allora ho fatto un paio di telefonate presso altri due venditori... ma niente, con tre negozi interpellati non facevo un terzo del totale delle piante (ma moltissimi km!).
Bolbitis praticamente introvabile.
Alla fine con uno di questi due (gentilissimo, ho chiamato 3 volte nel giro di mezz' ora) mi sono accordato e gli ho girato la lista.
Sono fiducioso, mi sembravano persone competenti (sono stato da loro poche volte)e il negozio si presenta benissimo.
Non pretendo di avere tutte le piante subito ma almeno una buona parte per partire con il piede giusto, in fondo rotala, calli, muschio, umbrosum non dovrebbero essere di difficile reperimento.
Mi sono dilungato, scusate ma oggi pomeriggio ero un po' frustrato e so che alcuni di voi mi capiranno ;-)
Scusa ENOMIS? ma non ti resta che concludere il lavoro, cos'ì guardando il risultato la gente avrà delle eozioni da riferirti!fino a che è tuto sulla carta, tutto può andar bene, è solo dopo che è facile dare un parere!!! :-)
Scusa ENOMIS? ma non ti resta che concludere il lavoro, cos'ì guardando il risultato la gente avrà delle eozioni da riferirti!fino a che è tuto sulla carta, tutto può andar bene, è solo dopo che è facile dare un parere!!! :-)
Si Duilio, ho capito cosa intendi ed hai ragione... ma siccome sono diventato scemo per mettere le pietre così, e una volta con terra e piante non si torna più indietro (o quantomeno è più problematico) chiedevo già una prima valutazione estetica\funzionale e di scelta delle piante.
Credo sia più logico valutare e eventualmente apportare modifiche in fase di allestimento che a vasca avviata.
Io ormai mi muovo nell' ottica di pianificare con un minimo di progettazione la vasca... riscontrando significativi benefici ed è in questa ottica che ho aperto la discussione.
Detto ciò non mancherò di certo di aggiungere delle foto a vasca avviata ;-)
Si Duilio, ho capito cosa intendi ed hai ragione... ma siccome sono diventato scemo per mettere le pietre così, e una volta con terra e piante non si torna più indietro (o quantomeno è più problematico) chiedevo già una prima valutazione estetica\funzionale e di scelta delle piante.
Credo sia più logico valutare e eventualmente apportare modifiche in fase di allestimento che a vasca avviata.
Io ormai mi muovo nell' ottica di pianificare con un minimo di progettazione la vasca... riscontrando significativi benefici ed è in questa ottica che ho aperto la discussione.
Detto ciò non mancherò di certo di aggiungere delle foto a vasca avviata ;-)
se ti possono servire delle piante mandami un mp
posso darti un link dove prendere on line molte varieta' di piante
:-))
se ti possono servire delle piante mandami un mp
posso darti un link dove prendere on line molte varieta' di piante
:-))
Alexander MacNaughton
24-01-2009, 20:01
Enomis, concordo con te è meglio modificare prima di iniziare.
Enomis,
Anche se la "regola" dice che o legni o rocce sarei cmq intenzionato all' utilizzo di entrambi.
E chi l'ha detto ... in natura rami cadono continuamente nei fiumi e in base al peso del ramo e dalla corrente del corso d'acqua il ramo rimarrà sedimentato o galleggerà fino al mare.
A me per esempio la divisione così netta mi sembrano due acquari attaccati.
Io metterei le radici come sono, tutte attaccate al vetro sinistro, molto vicina la pietra alta che punta sempre a destra con la pietra sotto di sostegno.
e la pietra che rimane a destra messa su una specie di montagnola fatto con il fondo.
piante potresti utilizzare questo programma on line per farti una idea
http://www.theaquatools.com/aquasketcher
l'unica cosa che posso dirti che metterei e del muschio sulla roccia alta e sulla rdice che punta in alto altro non mi viene in mente non conosco tantissime piante d'acquario...
Bella la anubias sotto quel buco dove hai detto tu
Alexander MacNaughton
24-01-2009, 20:01
Enomis, concordo con te è meglio modificare prima di iniziare.
Enomis,
Anche se la "regola" dice che o legni o rocce sarei cmq intenzionato all' utilizzo di entrambi.
E chi l'ha detto ... in natura rami cadono continuamente nei fiumi e in base al peso del ramo e dalla corrente del corso d'acqua il ramo rimarrà sedimentato o galleggerà fino al mare.
A me per esempio la divisione così netta mi sembrano due acquari attaccati.
Io metterei le radici come sono, tutte attaccate al vetro sinistro, molto vicina la pietra alta che punta sempre a destra con la pietra sotto di sostegno.
e la pietra che rimane a destra messa su una specie di montagnola fatto con il fondo.
piante potresti utilizzare questo programma on line per farti una idea
http://www.theaquatools.com/aquasketcher
l'unica cosa che posso dirti che metterei e del muschio sulla roccia alta e sulla rdice che punta in alto altro non mi viene in mente non conosco tantissime piante d'acquario...
Bella la anubias sotto quel buco dove hai detto tu
Riesumo il post perchè la vasca è finalmente partita da 29 gg.
Vi mostro il risultato.
Sono per il momento soddisfatto, rispetto al progetto ho messo la Lilaeopsis brasiliensis al posto del tenellus ed ho messo sia la calli (dx) che la glosso.
Le piante crescono bene, solo la brasiliensis soffre un po' di alghe ma stolona cmq.
Le radici hanno impiegato molto tempo per affondare e quella più a dx deve essere ancora tenuta sul fondo con la pietra di dx che stona alla grande ma sarà presto (spero) rimossa.
La maturazione del filtro è stata molto lenta a causa anche dell' aqua soil che acidificando tantissimo ha richiesto (come da protocollo ADA) frequenti cambi d' acqua.
Al momento ho inserito i primi alghivori, un gruppo di Otocinclus affinis e di Caridine Multidentata.
Purtroppo le foto sono state fatte con il cellulare e il risultato è quello che è...
Riesumo il post perchè la vasca è finalmente partita da 29 gg.
Vi mostro il risultato.
Sono per il momento soddisfatto, rispetto al progetto ho messo la Lilaeopsis brasiliensis al posto del tenellus ed ho messo sia la calli (dx) che la glosso.
Le piante crescono bene, solo la brasiliensis soffre un po' di alghe ma stolona cmq.
Le radici hanno impiegato molto tempo per affondare e quella più a dx deve essere ancora tenuta sul fondo con la pietra di dx che stona alla grande ma sarà presto (spero) rimossa.
La maturazione del filtro è stata molto lenta a causa anche dell' aqua soil che acidificando tantissimo ha richiesto (come da protocollo ADA) frequenti cambi d' acqua.
Al momento ho inserito i primi alghivori, un gruppo di Otocinclus affinis e di Caridine Multidentata.
Purtroppo le foto sono state fatte con il cellulare e il risultato è quello che è...
Dviniost
27-02-2009, 22:39
Visto il tipo di vasca, sposto in plantacquari. ;-)
Dviniost
27-02-2009, 22:39
Visto il tipo di vasca, sposto in plantacquari. ;-)
elmagico82
28-02-2009, 10:38
Enomis||SIMONE giusto?
l idea di usare pietre e legni... può anche andare però c'è qualcos che stona forse laprima a sinistra ha delle linee di taglio troppo nette...
qualche info sulla vasca? tecnica , fertilizzanti , piante?
elmagico82
28-02-2009, 10:38
Enomis||SIMONE giusto?
l idea di usare pietre e legni... può anche andare però c'è qualcos che stona forse laprima a sinistra ha delle linee di taglio troppo nette...
qualche info sulla vasca? tecnica , fertilizzanti , piante?
Simone, giusto... hai risolto il piccolo rebus :-)
Per quanto riguarda la pietra, allego una foto più dettagliata... fermo restando che per quanto riguarda le rocce (sono grosse e molto insabbiate) non apporterò modifiche, almeno nel breve periodo.
La rotala andrà a riempire tutto lo spazio dietro ad esse con l' effetto a "cuscino", alcune potature (e conseguente interramento di talee) che ho già eseguito vanno proprio in questa direzione.
Per quanto riguarda le informazioni tecniche provvederò all' inserimento di tutti i dati nel profilo ma comunque:
Vasca aperta 120x40x45 (colonna d' acqua)
Illuminazione:
4x54 w T5 a luce fredda (10000 k) fotoperiodo innalzato gradualmente fino alle attuali 8 ore (no possibilità effetto alba\tramonto o picchi di luce)
Filtraggio:
Askoll Pratiko 400 caricato in ordine di flusso, dopo le spugne meccaniche di serie, con lana, cannolicchi (in dotazione), jbl micromec e jbl clearmec plus
Substrato:
Power sand special + Aqua Soil Amazonia
Fertilizzazione:
Avendo il substrato ADA mi è sembrato logico affidarmi al suo protocollo per quanto riguarda la fertilizzazione liquida.
Ho somministrato quindi fin da subito Bright k quotidianamente (10 ml circa) e da poco tempo lo Step 1 (7 ml) ed ECA
Co2 Askoll con bombola usa e getta ed erogazione continua.
Ho verificato per sicurezza, dato l' estrema instabilità del kh dovuta all' effetto acidificante dell' acqua soil, le oscillazioni di ph tra i due picchi notturno\diurno rilevando tale variazione nell' ordine del 0,2\0,3
Le piante sono le stesse indicate in fase di progettazione con le uniche variazione citate poco sopra.
Sono molto indeciso sull' utilizzo della riccia che se inizialmente mi intrigava legata a piccole pietre sul fondo ora come ora la lascio galleggiante dentro una retina e vedrò più avanti.
Valori dell' acqua in fase di stabilizzazione poiche l' aqua soil complica leggermente le cose... l ultima analisi era la seguente:
Ph 6,5
Kh 2
Gh 4
No2 0
No3 0,30
Temp. 25°
Per il momento ho utilizzato solamente acqua della rete idirica casalinga
Ho trovato inoltre utile l' utilizzo del software "Gestione Acquario" trovato su AP.
I maggiori problemi in questa primissima fase sono stati principalmente il galleggiamento delle radici (molto grandi) e il relativo rilascio di tannino con conseguente leggera colorazione dell' acqua e, dilemma di questi ultimi giorni, l' orientamento del flusso d' uscita del filtro che se non calibrato bene rischia di sconquassare la macranda e la rotala.
Problemi tutto sommato di minore entità.
La temuta comparsa di alghe non si è al momento presentata (diatomee escluse, già sparite) se non in forma molto leggera e solo su Lilaepsosis B. ma in tre giorni Caridine e Otocinclus hanno ripulito moltissimo.
Simone, giusto... hai risolto il piccolo rebus :-)
Per quanto riguarda la pietra, allego una foto più dettagliata... fermo restando che per quanto riguarda le rocce (sono grosse e molto insabbiate) non apporterò modifiche, almeno nel breve periodo.
La rotala andrà a riempire tutto lo spazio dietro ad esse con l' effetto a "cuscino", alcune potature (e conseguente interramento di talee) che ho già eseguito vanno proprio in questa direzione.
Per quanto riguarda le informazioni tecniche provvederò all' inserimento di tutti i dati nel profilo ma comunque:
Vasca aperta 120x40x45 (colonna d' acqua)
Illuminazione:
4x54 w T5 a luce fredda (10000 k) fotoperiodo innalzato gradualmente fino alle attuali 8 ore (no possibilità effetto alba\tramonto o picchi di luce)
Filtraggio:
Askoll Pratiko 400 caricato in ordine di flusso, dopo le spugne meccaniche di serie, con lana, cannolicchi (in dotazione), jbl micromec e jbl clearmec plus
Substrato:
Power sand special + Aqua Soil Amazonia
Fertilizzazione:
Avendo il substrato ADA mi è sembrato logico affidarmi al suo protocollo per quanto riguarda la fertilizzazione liquida.
Ho somministrato quindi fin da subito Bright k quotidianamente (10 ml circa) e da poco tempo lo Step 1 (7 ml) ed ECA
Co2 Askoll con bombola usa e getta ed erogazione continua.
Ho verificato per sicurezza, dato l' estrema instabilità del kh dovuta all' effetto acidificante dell' acqua soil, le oscillazioni di ph tra i due picchi notturno\diurno rilevando tale variazione nell' ordine del 0,2\0,3
Le piante sono le stesse indicate in fase di progettazione con le uniche variazione citate poco sopra.
Sono molto indeciso sull' utilizzo della riccia che se inizialmente mi intrigava legata a piccole pietre sul fondo ora come ora la lascio galleggiante dentro una retina e vedrò più avanti.
Valori dell' acqua in fase di stabilizzazione poiche l' aqua soil complica leggermente le cose... l ultima analisi era la seguente:
Ph 6,5
Kh 2
Gh 4
No2 0
No3 0,30
Temp. 25°
Per il momento ho utilizzato solamente acqua della rete idirica casalinga
Ho trovato inoltre utile l' utilizzo del software "Gestione Acquario" trovato su AP.
I maggiori problemi in questa primissima fase sono stati principalmente il galleggiamento delle radici (molto grandi) e il relativo rilascio di tannino con conseguente leggera colorazione dell' acqua e, dilemma di questi ultimi giorni, l' orientamento del flusso d' uscita del filtro che se non calibrato bene rischia di sconquassare la macranda e la rotala.
Problemi tutto sommato di minore entità.
La temuta comparsa di alghe non si è al momento presentata (diatomee escluse, già sparite) se non in forma molto leggera e solo su Lilaepsosis B. ma in tre giorni Caridine e Otocinclus hanno ripulito moltissimo.
Aggiornamento a 3 mesi dall' avvio.
http://img209.imageshack.us/img209/7483/img0416.jpg
Sono abbastanza soddisfatto.
La Lilaeopsis è stata praticamente "inglobata" dalla glosso e si intravede solo qualche stelo.
Blyxa straripante... a proposito il modo migliore per potarla? Si riesce a ricavarne altre piantine?
I problemi più seccanti derivano tutti dall' utilizzo della Aqua Soil che ancora ad oggi (cambi d' acqua settimanali) fa crollare la durezza (Gh 2,5) rendendo un po' più laborioso la stabilizzazione dei valori e "colorazione" dell' acqua di un antiestetico e fotoassorbente giallino (inizialmente incolpavo i legni ma sono ormai certo che sia il substrato)
La popolazione è formata da una ventina di H. Bleheri, altrettante C. Multidentata e Otocinclus.
Ho inserito anche quattro Caridine crystal red... ma purtroppo ne è rimasta in vita una sola :-(
Ho anche subito inizialmente dei decessi di Otocinclus (repentini e senza alcun segnale di sorta).
Ora la fauna è stabile e in buona salute.
Aggiornamento a 3 mesi dall' avvio.
http://img209.imageshack.us/img209/7483/img0416.jpg
Sono abbastanza soddisfatto.
La Lilaeopsis è stata praticamente "inglobata" dalla glosso e si intravede solo qualche stelo.
Blyxa straripante... a proposito il modo migliore per potarla? Si riesce a ricavarne altre piantine?
I problemi più seccanti derivano tutti dall' utilizzo della Aqua Soil che ancora ad oggi (cambi d' acqua settimanali) fa crollare la durezza (Gh 2,5) rendendo un po' più laborioso la stabilizzazione dei valori e "colorazione" dell' acqua di un antiestetico e fotoassorbente giallino (inizialmente incolpavo i legni ma sono ormai certo che sia il substrato)
La popolazione è formata da una ventina di H. Bleheri, altrettante C. Multidentata e Otocinclus.
Ho inserito anche quattro Caridine crystal red... ma purtroppo ne è rimasta in vita una sola :-(
Ho anche subito inizialmente dei decessi di Otocinclus (repentini e senza alcun segnale di sorta).
Ora la fauna è stabile e in buona salute.
angelo p
25-04-2009, 23:08
iniziato bene e completato alla grande !!!!!! #25 #25 #25 #25
veramente bravo , complimenti
angelo p
25-04-2009, 23:08
iniziato bene e completato alla grande !!!!!! #25 #25 #25 #25
veramente bravo , complimenti
niente male la foto a 3 mesi
ora devi dare un pò di forma alle piante a stelo
niente male la foto a 3 mesi
ora devi dare un pò di forma alle piante a stelo
Enomis, complimenti per la vasca!
Posso chiederti come mai usi 4t5 da 10000K? Secondo me potresti avere risultati ancora migiori con 6500k e 4000k..
ps. di dove sei? :-))
Enomis, complimenti per la vasca!
Posso chiederti come mai usi 4t5 da 10000K? Secondo me potresti avere risultati ancora migiori con 6500k e 4000k..
ps. di dove sei? :-))
da uno che non ha il pollice verde... #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
da uno che non ha il pollice verde... #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
markrava
26-04-2009, 14:32
a 3 mesi dall'avvio niente male, complimenti #25
markrava
26-04-2009, 14:32
a 3 mesi dall'avvio niente male, complimenti #25
Grazie a tutti per i complimenti!!!
ora devi dare un pò di forma alle piante a stelo
Infatti, ora sto lavorando su questo aspetto ma se con la Rotala a sx l' operazione sembra agevole nonostante la crescita rapidissima, con la R. "green" di dx il lavoro è molto difficoltoso per le mie abilità a causa dei legni che impediscono manovre comode e della crescita velocissima e "contorta" degli steli... tanto che l' idea di lascire la pianta a pelo dell' acqua (tende cmq a ripiegare sotto il livello) non mi dispiace... da un effetto abbastanza naturale e "selvatico".
A tal proposito rinnovo la mia richiesta di consiglio sul modo più efficace per potare la Blyxa e se è possibile spostare le piante figlie cresciute vicino alla pianta originale.
Posso chiederti come mai usi 4t5 da 10000K? Secondo me potresti avere risultati ancora migiori con 6500k e 4000k..
ps. di dove sei?
Per una serie di scelte... inizialmente la plafo montava già i neon con quella gradazione.
Poi il mio negoziante è un sostenitore ti tale scelta che utilizza regolarmente nelle sue (splendide) vasche.
In effetti il risultato visivo è secondo me migliore (purtroppo nel mio caso molto viene inficiato dalla colorazione giallognola dell' acqua -04 ).
A patto di avere cmq tubi con gradazione completa dello spettro , la luce blu risulta ottima per la fotosintesi e mantiene le piante compatte e basse.
Il rischio (relativo) sono le alghe ma credo che con i giusti accorgimenti tutto possa andare per il meglio.
Questa chiaramente è la mia opinione personale, che non vuole essere in contraddizione alla consolidata e comprovata scelta di abbinare neon di diverse gradazioni.
Grazie a tutti per i complimenti!!!
ora devi dare un pò di forma alle piante a stelo
Infatti, ora sto lavorando su questo aspetto ma se con la Rotala a sx l' operazione sembra agevole nonostante la crescita rapidissima, con la R. "green" di dx il lavoro è molto difficoltoso per le mie abilità a causa dei legni che impediscono manovre comode e della crescita velocissima e "contorta" degli steli... tanto che l' idea di lascire la pianta a pelo dell' acqua (tende cmq a ripiegare sotto il livello) non mi dispiace... da un effetto abbastanza naturale e "selvatico".
A tal proposito rinnovo la mia richiesta di consiglio sul modo più efficace per potare la Blyxa e se è possibile spostare le piante figlie cresciute vicino alla pianta originale.
Posso chiederti come mai usi 4t5 da 10000K? Secondo me potresti avere risultati ancora migiori con 6500k e 4000k..
ps. di dove sei?
Per una serie di scelte... inizialmente la plafo montava già i neon con quella gradazione.
Poi il mio negoziante è un sostenitore ti tale scelta che utilizza regolarmente nelle sue (splendide) vasche.
In effetti il risultato visivo è secondo me migliore (purtroppo nel mio caso molto viene inficiato dalla colorazione giallognola dell' acqua -04 ).
A patto di avere cmq tubi con gradazione completa dello spettro , la luce blu risulta ottima per la fotosintesi e mantiene le piante compatte e basse.
Il rischio (relativo) sono le alghe ma credo che con i giusti accorgimenti tutto possa andare per il meglio.
Questa chiaramente è la mia opinione personale, che non vuole essere in contraddizione alla consolidata e comprovata scelta di abbinare neon di diverse gradazioni.
davidukke
27-04-2009, 14:04
mammamia davvero bello!!!
davidukke
27-04-2009, 14:04
mammamia davvero bello!!!
Enomis, grazie per la risposta ;-)
In effetti avendo una luce più bianca si ha un risalto migliore delle piante, però quello che non capivo era appunto il discorso dello spettro.. Più si sale con la temperatura e più lo spettro tende al blu lasciando i rossi o sbaglio?
Enomis, grazie per la risposta ;-)
In effetti avendo una luce più bianca si ha un risalto migliore delle piante, però quello che non capivo era appunto il discorso dello spettro.. Più si sale con la temperatura e più lo spettro tende al blu lasciando i rossi o sbaglio?
davidukke
27-04-2009, 19:21
bubba21, no nn sbagli affatto
davidukke
27-04-2009, 19:21
bubba21, no nn sbagli affatto
hai provato per caso a mettere due t5 da 4000k in mezzo? Non riesco ad immaginarmi come verrebbe fuori.. Chissà che magari non sia un buon compromesso..
hai provato per caso a mettere due t5 da 4000k in mezzo? Non riesco ad immaginarmi come verrebbe fuori.. Chissà che magari non sia un buon compromesso..
davidukke
28-04-2009, 14:08
davidukke, hai provato per caso a mettere due t5 da 4000k in mezzo? Non riesco ad immaginarmi come verrebbe fuori.. Chissà che magari non sia un buon compromesso..scuasami ma non ho capito bene ti spiegheresti meglio??
davidukke
28-04-2009, 14:08
davidukke, hai provato per caso a mettere due t5 da 4000k in mezzo? Non riesco ad immaginarmi come verrebbe fuori.. Chissà che magari non sia un buon compromesso..scuasami ma non ho capito bene ti spiegheresti meglio??
Provare a mettere due t5 da 10000K accoppiate a altre 2 t5 da 10000K..
Forse riusciresti ad avere un buon compromesso tra luce chiara e una spettro "migliore" per le piante..
Provare a mettere due t5 da 10000K accoppiate a altre 2 t5 da 10000K..
Forse riusciresti ad avere un buon compromesso tra luce chiara e una spettro "migliore" per le piante..
davidukke
28-04-2009, 18:52
Provare a mettere due t5 da 10000K accoppiate a altre 2 t5 da 10000K..
Forse riusciresti ad avere un buon compromesso tra luce chiara e una spettro "migliore" per le piante..contenta tu!! #17
davidukke
28-04-2009, 18:52
Provare a mettere due t5 da 10000K accoppiate a altre 2 t5 da 10000K..
Forse riusciresti ad avere un buon compromesso tra luce chiara e una spettro "migliore" per le piante..contenta tu!! #17
davidukke, è chiaro che non era riferito a te il messaggio.. Comunque sono un lui..
davidukke, è chiaro che non era riferito a te il messaggio.. Comunque sono un lui..
vesperio
28-04-2009, 20:40
...chiaramente intendeva 2 da 10.000 abbinate a due da 4000.
Complimenti anche da parte mia per la vasca, per il mio inespertissimo occhio è spettacolare!!!!
vesperio
28-04-2009, 20:40
...chiaramente intendeva 2 da 10.000 abbinate a due da 4000.
Complimenti anche da parte mia per la vasca, per il mio inespertissimo occhio è spettacolare!!!!
Marco Conti
29-04-2009, 07:36
Molto bella complimenti #25 .
Bella anche la blyxia, che purtroppo io non riesco proprio ad allevarla -04 .
Marco Conti
29-04-2009, 07:36
Molto bella complimenti #25 .
Bella anche la blyxia, che purtroppo io non riesco proprio ad allevarla -04 .
@bubba21:
Le lampade moderne (trifosforo, pentafosforo) e soprattutto quelle specifiche per uso acquaristico hanno lo spettro completo con picchi di luce nelle diverse gradazioni. Era questo che intendevo a grandi linee... vorrei motivare di più la mia scelta ma non è questo il topic adeguato.
Al momento non ho intezione di cambiare... non escludo però fra circa 4 mesi, quando comincerò quindi la sostituzione dei neon, valutare l' andamento ed eventualmente variare la gradazione ;-)
Ora come ora le mie preoccupazioni sono:
A) la colorazione dell' acqua: credo che a questo punto farò qualche gg con il carbone attivo, che ne dite?
B)I valori dell' acqua... non riesco ad alzare il gh (che gira intorno a 2°) con l' acqua di rubinetto e conteporaneamente usandola mi si alza il kh (che attualmente è salito a 5) -28d#
A questo punto credo che utilizzerò acqua mista con kh 4 aspettando che l' aqua soil sfoghi del tutto.
C)Il solito "problema" della potatura della Blyxa che sta letteralmente esplodendo ma ho il terrore di intervenire e di farlo nel modo sbagliato.
Tutti i consigli sono più che ben accetti.
@bubba21:
Le lampade moderne (trifosforo, pentafosforo) e soprattutto quelle specifiche per uso acquaristico hanno lo spettro completo con picchi di luce nelle diverse gradazioni. Era questo che intendevo a grandi linee... vorrei motivare di più la mia scelta ma non è questo il topic adeguato.
Al momento non ho intezione di cambiare... non escludo però fra circa 4 mesi, quando comincerò quindi la sostituzione dei neon, valutare l' andamento ed eventualmente variare la gradazione ;-)
Ora come ora le mie preoccupazioni sono:
A) la colorazione dell' acqua: credo che a questo punto farò qualche gg con il carbone attivo, che ne dite?
B)I valori dell' acqua... non riesco ad alzare il gh (che gira intorno a 2°) con l' acqua di rubinetto e conteporaneamente usandola mi si alza il kh (che attualmente è salito a 5) -28d#
A questo punto credo che utilizzerò acqua mista con kh 4 aspettando che l' aqua soil sfoghi del tutto.
C)Il solito "problema" della potatura della Blyxa che sta letteralmente esplodendo ma ho il terrore di intervenire e di farlo nel modo sbagliato.
Tutti i consigli sono più che ben accetti.
Enomis, ok grazie per la risposta ;-)
Per quanto riguarda le tue domande, per quel poco che ne so..
A) inseriscile se proprio ti dà fastidio vederla così..
B) Hai provato i sali? Che ne so, il seachem equilibrium per il gh e altro per il kh? Così li alzi separatamente senza tanti problemi..
ps. Di dove sei? Io sono di riva d/g..
Enomis, ok grazie per la risposta ;-)
Per quanto riguarda le tue domande, per quel poco che ne so..
A) inseriscile se proprio ti dà fastidio vederla così..
B) Hai provato i sali? Che ne so, il seachem equilibrium per il gh e altro per il kh? Così li alzi separatamente senza tanti problemi..
ps. Di dove sei? Io sono di riva d/g..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |