Visualizza la versione completa : Tutto sulla co2 in gel parte XX
prosegue da qui.
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=222528&start=120
prosegue da qui.
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=222528&start=120
CsillagSarki
20-01-2009, 21:55
forse sta tornando in pressione...ma non ne sono convintissima....uff
CsillagSarki
20-01-2009, 21:55
forse sta tornando in pressione...ma non ne sono convintissima....uff
arcantos
20-01-2009, 22:59
forse sono morti i batteri..
da quanto tempo è attiva?
se sono morti tutti bisogna mettere l'altro lievito se è morto solo qualcuno domani mattina sarà di nuovo sotto pressione.
per sicurezza svuota la parte liquida (non il gel) e rimetti il lievito con un po' di acqua.
domani mattina controlli: se non è sotto pressione ci sono molte possibilità che ci sia una perdita. #24
arcantos
20-01-2009, 22:59
forse sono morti i batteri..
da quanto tempo è attiva?
se sono morti tutti bisogna mettere l'altro lievito se è morto solo qualcuno domani mattina sarà di nuovo sotto pressione.
per sicurezza svuota la parte liquida (non il gel) e rimetti il lievito con un po' di acqua.
domani mattina controlli: se non è sotto pressione ci sono molte possibilità che ci sia una perdita. #24
CsillagSarki
21-01-2009, 00:33
ok
CsillagSarki
21-01-2009, 00:33
ok
CsillagSarki
21-01-2009, 01:05
fatto, spero vada in pressione anche se la gelatina è già a metà!
l'impianto l'avevo fatto partire venerdì sera, poi ieri sera non era più in pressione causa perdita;
ma è normale che la gelatina sia già a metà???
CsillagSarki
21-01-2009, 01:05
fatto, spero vada in pressione anche se la gelatina è già a metà!
l'impianto l'avevo fatto partire venerdì sera, poi ieri sera non era più in pressione causa perdita;
ma è normale che la gelatina sia già a metà???
piu' lieviti hai piu' mangiano ;-) e quindi piu' si consuma la gelatina
piu' lieviti hai piu' mangiano ;-) e quindi piu' si consuma la gelatina
io ho seguito la guida ho fatto una bottiglia di 1 litro dopo un mese la gelatina è scesa al 50%,
poi quoto arcantos, la schiumazza si forma ugualmente il bicarbonato non va uccidere i lieviti...
invece la quantità di acqua (sopra la gelatina )cosa influenza?
io ho seguito la guida ho fatto una bottiglia di 1 litro dopo un mese la gelatina è scesa al 50%,
poi quoto arcantos, la schiumazza si forma ugualmente il bicarbonato non va uccidere i lieviti...
invece la quantità di acqua (sopra la gelatina )cosa influenza?
CsillagSarki
21-01-2009, 12:29
mi dici le dosi per la bottiglia di un litro e mezzo?
comunque c'è una perdita nel tappo o nel tubo perchè se avvicino l'orecchio sento un sibili il problema è che non trovo la perdita!
prob la gelatina è diminuita perchè non è in pressione e quindi i lieviti mangiano senza controllo!
CsillagSarki
21-01-2009, 12:29
mi dici le dosi per la bottiglia di un litro e mezzo?
comunque c'è una perdita nel tappo o nel tubo perchè se avvicino l'orecchio sento un sibili il problema è che non trovo la perdita!
prob la gelatina è diminuita perchè non è in pressione e quindi i lieviti mangiano senza controllo!
al 99% è il tappino sul lato del deflussore, vai con l'attack e risolvi
il gel è sceso molto perchè la co2 esce tutta velocemente causa perdita
al 99% è il tappino sul lato del deflussore, vai con l'attack e risolvi
il gel è sceso molto perchè la co2 esce tutta velocemente causa perdita
CsillagSarki
21-01-2009, 13:28
il problema è che il tappino l'ho chiuso con l'attack ieri, non capiscopiù da dove esce...crisi! #19
CsillagSarki
21-01-2009, 13:28
il problema è che il tappino l'ho chiuso con l'attack ieri, non capiscopiù da dove esce...crisi! #19
cassinet
21-01-2009, 14:10
l'unico modo è cacciare tutto bottiglia e deflussore in un secchio d'acqua e vedere dove escono le bolliccine...
cassinet
21-01-2009, 14:10
l'unico modo è cacciare tutto bottiglia e deflussore in un secchio d'acqua e vedere dove escono le bolliccine...
enrico___
21-01-2009, 15:59
Ciao,non ho letto tutti i precedenti forum perchè non ho avuto nessun problema nella costruzione dell'impianto per la CO2 in gel,comunque volevo ringraziarti per l'articolo che hai scritto perchè mi è stato molto utile ed economico.
Volevo dirti che io,al posto di utilizzare un colorante per alimenti per colorare la gelatina,ho utilizzato(su consiglio di mio papà)del thè in bustina ai frutti di bosco,che ha colorato la gelatina di un viola chiaro e che non ha creato nessun problema alle reazioni utili per formare la CO2.
Ho triplicato le dosi perchè l'impianto l'ho costruito su una bottihlia da 1.5 litri e per ora mi sta durando per 2 settimane.
Tanti saluti e ringraziamenti
Enrico
enrico___
21-01-2009, 15:59
Ciao,non ho letto tutti i precedenti forum perchè non ho avuto nessun problema nella costruzione dell'impianto per la CO2 in gel,comunque volevo ringraziarti per l'articolo che hai scritto perchè mi è stato molto utile ed economico.
Volevo dirti che io,al posto di utilizzare un colorante per alimenti per colorare la gelatina,ho utilizzato(su consiglio di mio papà)del thè in bustina ai frutti di bosco,che ha colorato la gelatina di un viola chiaro e che non ha creato nessun problema alle reazioni utili per formare la CO2.
Ho triplicato le dosi perchè l'impianto l'ho costruito su una bottihlia da 1.5 litri e per ora mi sta durando per 2 settimane.
Tanti saluti e ringraziamenti
Enrico
il problema è che il tappino l'ho chiuso con l'attack ieri, non capiscopiù da dove esce...crisi! #19
ehm... :-)) il problema non è sul coperchio del tappino, ma proprio tutto il tappino!
devi toglierlo dal deflussore e incollare anche il bordo esterno (spero di essermi capito :-D )
io ho chiuso con una goccia di attack il canale che dalla punta del deflussore va al tappino (se guardi la punta dovrebbero esserci almeno 2 buchi)
se non è nemmeno quello vai di secchio ;-)
il problema è che il tappino l'ho chiuso con l'attack ieri, non capiscopiù da dove esce...crisi! #19
ehm... :-)) il problema non è sul coperchio del tappino, ma proprio tutto il tappino!
devi toglierlo dal deflussore e incollare anche il bordo esterno (spero di essermi capito :-D )
io ho chiuso con una goccia di attack il canale che dalla punta del deflussore va al tappino (se guardi la punta dovrebbero esserci almeno 2 buchi)
se non è nemmeno quello vai di secchio ;-)
arcantos
21-01-2009, 20:01
i batteri sono furbi!!
attenzione i batteri formano colonie e si riproducono a seconda dell'ambiente che dipende da:
.presenza di acqua
.presenza di O2
.presenza di zuccheri
.temperatura
.pressione
.acidità
se si mettono pochi lieviti loro si riproduranno fino a quando l'ambiente non glielo impedirà, quindi metterne pochi o molto non cambie nulla... o meglio cambia solo la velocità con qui raggiungeranno la massima popolazione possibile.
secondo me il colorante non serve a niente:
.il colore tra gel e liquido è diverso
.quando finisce me ne accorgo :D
arcantos
21-01-2009, 20:01
i batteri sono furbi!!
attenzione i batteri formano colonie e si riproducono a seconda dell'ambiente che dipende da:
.presenza di acqua
.presenza di O2
.presenza di zuccheri
.temperatura
.pressione
.acidità
se si mettono pochi lieviti loro si riproduranno fino a quando l'ambiente non glielo impedirà, quindi metterne pochi o molto non cambie nulla... o meglio cambia solo la velocità con qui raggiungeranno la massima popolazione possibile.
secondo me il colorante non serve a niente:
.il colore tra gel e liquido è diverso
.quando finisce me ne accorgo :D
mestesso
22-01-2009, 10:27
domanda:qual'è l'utilità del bicarbonato???
mestesso
22-01-2009, 10:27
domanda:qual'è l'utilità del bicarbonato???
stabilizza la reazione e riduce al minimo la schiuma
stabilizza la reazione e riduce al minimo la schiuma
mestesso
23-01-2009, 23:26
quanto se ne dovrebbe aggiungere?? #13
mestesso
23-01-2009, 23:26
quanto se ne dovrebbe aggiungere?? #13
Mardok91
24-01-2009, 00:05
metà cucchiaino da caffè max, nella mia ricetta :-))
Mardok91
24-01-2009, 00:05
metà cucchiaino da caffè max, nella mia ricetta :-))
CsillagSarki
24-01-2009, 14:33
comunque alla fine ho scocciato tutto il tappo con lo schotc nero e ora è in pressione...e ho coperto il tappino laterale di attack :-))
CsillagSarki
24-01-2009, 14:33
comunque alla fine ho scocciato tutto il tappo con lo schotc nero e ora è in pressione...e ho coperto il tappino laterale di attack :-))
invece di mettere il diffusore in vasca, attaccare il tubicino all'uscita della pompa come nella foto va bene?
invece di mettere il diffusore in vasca, attaccare il tubicino all'uscita della pompa come nella foto va bene?
si, trattasi di "effetto venturi"
si, trattasi di "effetto venturi"
comunque alla fine ho scocciato tutto il tappo con lo schotc nero e ora è in pressione...e ho coperto il tappino laterale di attack :-))
direi che il nastro isolante non serve a nulla ;-) è l'attack che ha fatto il suo dovere
comunque alla fine ho scocciato tutto il tappo con lo schotc nero e ora è in pressione...e ho coperto il tappino laterale di attack :-))
direi che il nastro isolante non serve a nulla ;-) è l'attack che ha fatto il suo dovere
fingio85
28-01-2009, 15:25
ragazzi ma c'è un nuovo metodo per produrre co2??idrolitina...è migliore?
fingio85
28-01-2009, 15:25
ragazzi ma c'è un nuovo metodo per produrre co2??idrolitina...è migliore?
arcantos
28-01-2009, 21:46
il bicarbonato NON riduce la schiuma.
la schiuma si forma a causa della viscosità del liquido e dalle bolle di CO2 che partono dal gel sottostante.
il bicarbonato "sciolto in acqua, produce una soluzione lievemente basica; una soluzione di 50 g in un litro di acqua a 25°C ha pH inferiore a 8,6" qundi agisce come sostanza tampone per combattere l'acidita (prodotto di scarto dei batteri).
è come prendersi un po' di bicarbonato quando si ha acidità.. uguale! #22
arcantos
28-01-2009, 21:46
il bicarbonato NON riduce la schiuma.
la schiuma si forma a causa della viscosità del liquido e dalle bolle di CO2 che partono dal gel sottostante.
il bicarbonato "sciolto in acqua, produce una soluzione lievemente basica; una soluzione di 50 g in un litro di acqua a 25°C ha pH inferiore a 8,6" qundi agisce come sostanza tampone per combattere l'acidita (prodotto di scarto dei batteri).
è come prendersi un po' di bicarbonato quando si ha acidità.. uguale! #22
FioreDomina
29-01-2009, 17:03
Ragazzi ho un dubbio...
Ho costruito ieri l impianto in gel solo che la bottiglia non è dura e quindi dubito che sia in pressione, però la co2 è prodotta ugualmente, anzi ne produce molta!!!
Sono a circa 58 bolle/min!!!
Come posso fare per regolare il numero di bolle???
Di notte è meglio che tolga la porosa dall acqua per non introdurre co2???
FioreDomina
29-01-2009, 17:03
Ragazzi ho un dubbio...
Ho costruito ieri l impianto in gel solo che la bottiglia non è dura e quindi dubito che sia in pressione, però la co2 è prodotta ugualmente, anzi ne produce molta!!!
Sono a circa 58 bolle/min!!!
Come posso fare per regolare il numero di bolle???
Di notte è meglio che tolga la porosa dall acqua per non introdurre co2???
CsillagSarki
29-01-2009, 19:22
seconda bottiglia, secondo problema: il cilindro del diffusore dove si mette l'acqau per contare le bolle perde acqua dal perimetro basso....riempito di attack...non va in pressione....non è possibile!!!! -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04
è da due giorni che aspetto che vada in pressione!
CsillagSarki
29-01-2009, 19:22
seconda bottiglia, secondo problema: il cilindro del diffusore dove si mette l'acqau per contare le bolle perde acqua dal perimetro basso....riempito di attack...non va in pressione....non è possibile!!!! -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04
è da due giorni che aspetto che vada in pressione!
arcantos
29-01-2009, 19:35
se non va in pressione in una notte vuol dire che i batteri sono morti.
svuota la bottiglia ma lascia il gel.
prendi un bicchiere di plastica e riempilo per 3\4 di acqua e scaldala leggermente anche nel microonde, la temperatura NON deve superare i 37°C.
prendi 1\4 di lievito (possibilmente nuovo) e scioglilo nel bicchiere.
ora metti il contenuto del bicchiere nella bottiglia dove c'è il gel.
chiudi bene il tappo e se non ci sono perdità andrà in pressione dopo 2\3 ore.
buon lavoro!
arcantos
29-01-2009, 19:35
se non va in pressione in una notte vuol dire che i batteri sono morti.
svuota la bottiglia ma lascia il gel.
prendi un bicchiere di plastica e riempilo per 3\4 di acqua e scaldala leggermente anche nel microonde, la temperatura NON deve superare i 37°C.
prendi 1\4 di lievito (possibilmente nuovo) e scioglilo nel bicchiere.
ora metti il contenuto del bicchiere nella bottiglia dove c'è il gel.
chiudi bene il tappo e se non ci sono perdità andrà in pressione dopo 2\3 ore.
buon lavoro!
FioreDomina
29-01-2009, 20:07
Come posso fare per regolare il numero di bolle???
FioreDomina
29-01-2009, 20:07
Come posso fare per regolare il numero di bolle???
ma da dove le conti le 58 bolle??
se hai il deflussore normale basta che regoli la rotellina
ma da dove le conti le 58 bolle??
se hai il deflussore normale basta che regoli la rotellina
usando l'aflebo,c'è il conta goccie, che se riempito d'acqua prima di usare il tutto diventa conta bolle;
ma l'effetto venturi inserendo il tubicino della co2 sulla mandata del filtro esterno riesce ad atomizzare le bollicine?altrimenti non lo faccio il buco in più...
usando l'aflebo,c'è il conta goccie, che se riempito d'acqua prima di usare il tutto diventa conta bolle;
ma l'effetto venturi inserendo il tubicino della co2 sulla mandata del filtro esterno riesce ad atomizzare le bollicine?altrimenti non lo faccio il buco in più...
FioreDomina
30-01-2009, 15:42
ma da dove le conti le 58 bolle??
se hai il deflussore normale basta che regoli la rotellina
Praticamente ho adattato il sistema a fermentazione della Hydor quindi ho solo la bottiglia, il tubicino che si collega a un contabolle e poi un altro tubicino che và alla porosa in vasca...
FioreDomina
30-01-2009, 15:42
ma da dove le conti le 58 bolle??
se hai il deflussore normale basta che regoli la rotellina
Praticamente ho adattato il sistema a fermentazione della Hydor quindi ho solo la bottiglia, il tubicino che si collega a un contabolle e poi un altro tubicino che và alla porosa in vasca...
scusate spero non sia una sciocchezza ho letto solo tre dei mille 3d cmq da nessuna parte ho letto quello che sto per scrivere , vorrei provare la cosa con delle caramelle gommose ... la loro consistenza dovrebbe essere migliore quindi dovrebbero durare di piu ovviamente faro delle prove prossimamente e vi diro marche provate e risultati ottenuti , vorrei sapere se qualcuno ci ha gia porvato e con quali risultati , il principio credo che sia lo stesso ma non dovrei farmi la gelatina in casa risparmiando tempo sul denaro non so quanto pero al discaunt credo che si facciano buoni affari con le mega confezioni ,e forse per riattivare il tutto basterebbe solo aggiungere caramelle senza rifare il tutto da capo ogni volta, o cmq rifarlo proprio solo quando i batteri non siano piu attivi cmq ringrazio chi mi ha indirizzato su questo post , e chi ha scritto questa cosa la trovo geniale :-D aspetto una cortese risposta anche in pm
scusate spero non sia una sciocchezza ho letto solo tre dei mille 3d cmq da nessuna parte ho letto quello che sto per scrivere , vorrei provare la cosa con delle caramelle gommose ... la loro consistenza dovrebbe essere migliore quindi dovrebbero durare di piu ovviamente faro delle prove prossimamente e vi diro marche provate e risultati ottenuti , vorrei sapere se qualcuno ci ha gia porvato e con quali risultati , il principio credo che sia lo stesso ma non dovrei farmi la gelatina in casa risparmiando tempo sul denaro non so quanto pero al discaunt credo che si facciano buoni affari con le mega confezioni ,e forse per riattivare il tutto basterebbe solo aggiungere caramelle senza rifare il tutto da capo ogni volta, o cmq rifarlo proprio solo quando i batteri non siano piu attivi cmq ringrazio chi mi ha indirizzato su questo post , e chi ha scritto questa cosa la trovo geniale :-D aspetto una cortese risposta anche in pm
ma da dove le conti le 58 bolle??
se hai il deflussore normale basta che regoli la rotellina
Praticamente ho adattato il sistema a fermentazione della Hydor quindi ho solo la bottiglia, il tubicino che si collega a un contabolle e poi un altro tubicino che và alla porosa in vasca...
allora devi trovare qualcosa per stringere il tubo dopo il contabolle per regolare il flusso di co2
ma da dove le conti le 58 bolle??
se hai il deflussore normale basta che regoli la rotellina
Praticamente ho adattato il sistema a fermentazione della Hydor quindi ho solo la bottiglia, il tubicino che si collega a un contabolle e poi un altro tubicino che và alla porosa in vasca...
allora devi trovare qualcosa per stringere il tubo dopo il contabolle per regolare il flusso di co2
Di sicuro se ne sarà già parlato, ma non riesco a trovarlo...usare lievito scaduto può creare problemi?
grazie, ciao
Di sicuro se ne sarà già parlato, ma non riesco a trovarlo...usare lievito scaduto può creare problemi?
grazie, ciao
se il lievito è scaduto i batteri sono tutti morti e non produrranno co2
se il lievito è scaduto i batteri sono tutti morti e non produrranno co2
bhe credo che dipenda dal suo stato , se i batteri sono ancora vivi in parte al massimo la reazione si ritarda.. o non parte se completamente morto ,credo che altri problemi non dovrebbe darne prova al massimo sostituisci l'acqua con lievito e acqua nuova.
cmq questo e solo un parere da non esperto in quanto sto iniziando anche io da poco e ho utilizzato solo lievito fresco in panetti :-)) spero di non aver detto castronerie
bhe credo che dipenda dal suo stato , se i batteri sono ancora vivi in parte al massimo la reazione si ritarda.. o non parte se completamente morto ,credo che altri problemi non dovrebbe darne prova al massimo sostituisci l'acqua con lievito e acqua nuova.
cmq questo e solo un parere da non esperto in quanto sto iniziando anche io da poco e ho utilizzato solo lievito fresco in panetti :-)) spero di non aver detto castronerie
Beh io sto per finire ora la prima gelatina preparata; ho comprato a suo tempo due panetti di lievito (qua li vendono solo in accoppiata) e ne ho usato solo 1/6 di uno.
Comunque riportano la solita dicitura "da consumarsi preferibilmente entro il 29/01/09", quindi non dovrebbero proprio essere morti tutti i batteri...boh, attendo altri pareri-consigli
Grazie ad entrambi
Beh io sto per finire ora la prima gelatina preparata; ho comprato a suo tempo due panetti di lievito (qua li vendono solo in accoppiata) e ne ho usato solo 1/6 di uno.
Comunque riportano la solita dicitura "da consumarsi preferibilmente entro il 29/01/09", quindi non dovrebbero proprio essere morti tutti i batteri...boh, attendo altri pareri-consigli
Grazie ad entrambi
FioreDomina
31-01-2009, 20:30
allora devi trovare qualcosa per stringere il tubo dopo il contabolle per regolare il flusso di co2
paxly, tu cosa usi??
FioreDomina
31-01-2009, 20:30
allora devi trovare qualcosa per stringere il tubo dopo il contabolle per regolare il flusso di co2
paxly, tu cosa usi??
la classica rotellina del deflussore per flebo e il dial flow
la classica rotellina del deflussore per flebo e il dial flow
FioreDomina
01-02-2009, 19:45
Che cos è il Dial Flow??
FioreDomina
01-02-2009, 19:45
Che cos è il Dial Flow??
un regolatore piu' preciso della classica rotellina
un regolatore piu' preciso della classica rotellina
FioreDomina
01-02-2009, 20:17
paxly, e dove trovo il dial flow e la rotellina per il deflussore???
FioreDomina
01-02-2009, 20:17
paxly, e dove trovo il dial flow e la rotellina per il deflussore???
in farmacia comprando un deflussore per flebo, alcuni hanno il dial flow incluso altrimenti lo devi chiedere
in farmacia comprando un deflussore per flebo, alcuni hanno il dial flow incluso altrimenti lo devi chiedere
FioreDomina
02-02-2009, 16:07
paxly, grazie per l aiuto! ;-)
FioreDomina
02-02-2009, 16:07
paxly, grazie per l aiuto! ;-)
Johnny.Lanzafame
09-02-2009, 03:12
scusate ma la pietra pomice (o porosa) dove si prende?
Si attacca la fine del tubicino in questa pietra per poi inserirla dentro l'acqauatio e così disperdere in pò di bollicine?
Scusate ma si può avere una fotina di questo dial-flow per favore che io non l'ho capito che forma ha?
Grazie ragazi...cmq siete davvero molto d'aiuto!!!! ;-)
Johnny.Lanzafame
09-02-2009, 03:12
scusate ma la pietra pomice (o porosa) dove si prende?
Si attacca la fine del tubicino in questa pietra per poi inserirla dentro l'acqauatio e così disperdere in pò di bollicine?
Scusate ma si può avere una fotina di questo dial-flow per favore che io non l'ho capito che forma ha?
Grazie ragazi...cmq siete davvero molto d'aiuto!!!! ;-)
la porosa si acquista nei negozi di acquari, e si usa come hai detto tu
se trovi quella in legno di tiglio prendi quella perchè fa le bolle piu' piccole e in ogni caso va cambiata dopo 1 mese se sei fortunato...
di foto del dial flow ce ne sono già nelle pagine precedenti di questa discussione, è il cilindretto al centro
http://www.vivusinnovations.com/images/Dial-control-burette-big.jpg
la porosa si acquista nei negozi di acquari, e si usa come hai detto tu
se trovi quella in legno di tiglio prendi quella perchè fa le bolle piu' piccole e in ogni caso va cambiata dopo 1 mese se sei fortunato...
di foto del dial flow ce ne sono già nelle pagine precedenti di questa discussione, è il cilindretto al centro
http://www.vivusinnovations.com/images/Dial-control-burette-big.jpg
Johnny.Lanzafame
09-02-2009, 13:18
grande, sei un grande...grazie mille, vado subito a comprare il dial flow!!!
prverò stasera l'esperimento ;-)
ciao e ancora grazie!!!!
Johnny.Lanzafame
09-02-2009, 13:18
grande, sei un grande...grazie mille, vado subito a comprare il dial flow!!!
prverò stasera l'esperimento ;-)
ciao e ancora grazie!!!!
Johnny.Lanzafame
09-02-2009, 16:00
Ragazzi, quì a Catania nelle farmacie non sanno manco cos'è il "dial-flow".
Cosa devo fare per reperirlo? o cosa posso usare in alternativa?
Grazie #07
Johnny.Lanzafame
09-02-2009, 16:00
Ragazzi, quì a Catania nelle farmacie non sanno manco cos'è il "dial-flow".
Cosa devo fare per reperirlo? o cosa posso usare in alternativa?
Grazie #07
FioreDomina
09-02-2009, 16:23
Johnny.Lanzafame, la pietra si compra nei negozi di acquariofilia, poi si attacca an estremità del tubicino e si immerge...
Io ho comprato il deflussore ma non sembra che regoli il numero di bolle sembra solo che le blocchi completamente se lo tengo chiuso... #19
FioreDomina
09-02-2009, 16:23
Johnny.Lanzafame, la pietra si compra nei negozi di acquariofilia, poi si attacca an estremità del tubicino e si immerge...
Io ho comprato il deflussore ma non sembra che regoli il numero di bolle sembra solo che le blocchi completamente se lo tengo chiuso... #19
Johnny.Lanzafame
09-02-2009, 16:37
Fiore Domina allora come fai a regolare le bolle?
Johnny.Lanzafame
09-02-2009, 16:37
Fiore Domina allora come fai a regolare le bolle?
cassinet
09-02-2009, 20:05
compra una porosa in legno in un negozio di acquariofilia ( costo 1 Euro circa ) e un deflussore per flebo normale in farmacia ( da gratis a 1 euro ) e inizia così leggendo molto attentamente la spiegazione di Albert :
http://digidownload.libero.it/albertprust/CO2%20Gel.pdf
cassinet
09-02-2009, 20:05
compra una porosa in legno in un negozio di acquariofilia ( costo 1 Euro circa ) e un deflussore per flebo normale in farmacia ( da gratis a 1 euro ) e inizia così leggendo molto attentamente la spiegazione di Albert :
http://digidownload.libero.it/albertprust/CO2%20Gel.pdf
Ragazzi, quì a Catania nelle farmacie non sanno manco cos'è il "dial-flow".
Cosa devo fare per reperirlo? o cosa posso usare in alternativa?
Grazie #07
o fai vedere la foto o chiedi del "contagocce di precisione"
Ragazzi, quì a Catania nelle farmacie non sanno manco cos'è il "dial-flow".
Cosa devo fare per reperirlo? o cosa posso usare in alternativa?
Grazie #07
o fai vedere la foto o chiedi del "contagocce di precisione"
Johnny.Lanzafame, la pietra si compra nei negozi di acquariofilia, poi si attacca an estremità del tubicino e si immerge...
Io ho comprato il deflussore ma non sembra che regoli il numero di bolle sembra solo che le blocchi completamente se lo tengo chiuso... #19
se il deflussore lo riempi per 3/4 di acqua e muovi la rotellina da tutto chiuso ad aperto vedrai che le bolle aumenteranno ;-)
con la rotellina è piu' difficile regolare di fino, meglio il dial flow appunto
Johnny.Lanzafame, la pietra si compra nei negozi di acquariofilia, poi si attacca an estremità del tubicino e si immerge...
Io ho comprato il deflussore ma non sembra che regoli il numero di bolle sembra solo che le blocchi completamente se lo tengo chiuso... #19
se il deflussore lo riempi per 3/4 di acqua e muovi la rotellina da tutto chiuso ad aperto vedrai che le bolle aumenteranno ;-)
con la rotellina è piu' difficile regolare di fino, meglio il dial flow appunto
Johnny.Lanzafame
10-02-2009, 20:44
Ciao ragazzi
1 - il dial-flown non l'ho trovato...||
2 - il tappo l'ho siggillato al deflussometro con la "colla a caldo", secondo voi va bene?
3 - devo usare un tubicino per co2 per collegarlo alla porosa o usare quello del deflussometro originale (molto sottile) ?
Grazie...Johnny :-))
Johnny.Lanzafame
10-02-2009, 20:44
Ciao ragazzi
1 - il dial-flown non l'ho trovato...||
2 - il tappo l'ho siggillato al deflussometro con la "colla a caldo", secondo voi va bene?
3 - devo usare un tubicino per co2 per collegarlo alla porosa o usare quello del deflussometro originale (molto sottile) ?
Grazie...Johnny :-))
cassinet
10-02-2009, 21:04
Ciao ragazzi
1 - il dial-flown non l'ho trovato...||
2 - il tappo l'ho siggillato al deflussometro con la "colla a caldo", secondo voi va bene?
3 - devo usare un tubicino per co2 per collegarlo alla porosa o usare quello del deflussometro originale (molto sottile) ?
Grazie...Johnny :-))
1. fa nulla, tanto non fa miracoli
2. se ci mettevi anche un pò d'attack non era male, comunque dovrebbe andare bene anche così ( fai la prova secchio d'acqua per vedere se ci sono perdite )
3. visto che sono le prime prove è meglio non fare troppi "collegamenti" che porterebbero a un maggiore rischio di avere delle perdite, quindi usa tranquillamente il tubicino originale del deflussore per flebo.
mi raccomando : http://digidownload.libero.it/albertprust/CO2%20Gel.pdf
cassinet
10-02-2009, 21:04
Ciao ragazzi
1 - il dial-flown non l'ho trovato...||
2 - il tappo l'ho siggillato al deflussometro con la "colla a caldo", secondo voi va bene?
3 - devo usare un tubicino per co2 per collegarlo alla porosa o usare quello del deflussometro originale (molto sottile) ?
Grazie...Johnny :-))
1. fa nulla, tanto non fa miracoli
2. se ci mettevi anche un pò d'attack non era male, comunque dovrebbe andare bene anche così ( fai la prova secchio d'acqua per vedere se ci sono perdite )
3. visto che sono le prime prove è meglio non fare troppi "collegamenti" che porterebbero a un maggiore rischio di avere delle perdite, quindi usa tranquillamente il tubicino originale del deflussore per flebo.
mi raccomando : http://digidownload.libero.it/albertprust/CO2%20Gel.pdf
Johnny.Lanzafame
10-02-2009, 22:57
la super attack l'ho messa prima della colla a caldo ed ora per sicurezza ho messo anche un leggero strato di colla per pvc visto che ne avevo un tubetto da parte...
ho fatto male?
cmq la prova la faccio con una bottiglia vuota all'interno?
aspetto che domani asciughino le colle..ihihi :-))
ciao
Johnny.Lanzafame
10-02-2009, 22:57
la super attack l'ho messa prima della colla a caldo ed ora per sicurezza ho messo anche un leggero strato di colla per pvc visto che ne avevo un tubetto da parte...
ho fatto male?
cmq la prova la faccio con una bottiglia vuota all'interno?
aspetto che domani asciughino le colle..ihihi :-))
ciao
cassinet
10-02-2009, 23:26
bene...
Per la prova perdite : Si, puoi usare benissimo una bottiglia vuota, avviti per benino e inserisci tutto in un secchio pieno d'acqua... premere sulla bottiglia piena d'aria dovrebbe essere una prova più che attendibile.
cassinet
10-02-2009, 23:26
bene...
Per la prova perdite : Si, puoi usare benissimo una bottiglia vuota, avviti per benino e inserisci tutto in un secchio pieno d'acqua... premere sulla bottiglia piena d'aria dovrebbe essere una prova più che attendibile.
la super attack l'ho messa prima della colla a caldo ed ora per sicurezza ho messo anche un leggero strato di colla per pvc visto che ne avevo un tubetto da parte...
ho fatto male?
cmq la prova la faccio con una bottiglia vuota all'interno?
aspetto che domani asciughino le colle..ihihi :-))
ciao
fino ad ora (circa 4 mesi e 2 bottiglie attive) l'attack non mi ha deluso senza aggiunte extra :-)
la super attack l'ho messa prima della colla a caldo ed ora per sicurezza ho messo anche un leggero strato di colla per pvc visto che ne avevo un tubetto da parte...
ho fatto male?
cmq la prova la faccio con una bottiglia vuota all'interno?
aspetto che domani asciughino le colle..ihihi :-))
ciao
fino ad ora (circa 4 mesi e 2 bottiglie attive) l'attack non mi ha deluso senza aggiunte extra :-)
Johnny.Lanzafame
11-02-2009, 12:01
paxly; ma tu usi il dial-flow? o semplicemente il regolatore che danno col deflussometro?
ciao :-))
Johnny.Lanzafame
11-02-2009, 12:01
paxly; ma tu usi il dial-flow? o semplicemente il regolatore che danno col deflussometro?
ciao :-))
Johnny.Lanzafame
11-02-2009, 13:11
ragazzi, per quanto riguarda il bicarbonato, uso quello di sodio (cioè quello fino tipo il sale) o è meglio usare quello effervescente (cioè quello a pezzettini piccoli) ?
Johnny.Lanzafame
11-02-2009, 13:11
ragazzi, per quanto riguarda il bicarbonato, uso quello di sodio (cioè quello fino tipo il sale) o è meglio usare quello effervescente (cioè quello a pezzettini piccoli) ?
ho 2 tappi, uno con la rotellina classica e uno con il dial flow
per il bicarbonato meglio quello fino
ho 2 tappi, uno con la rotellina classica e uno con il dial flow
per il bicarbonato meglio quello fino
Johnny.Lanzafame
11-02-2009, 23:06
Apposto, tutto fatto e messo in funzione!!! funziona benissimo :-))
Un'ultima cosa, la vasca è 130 litri circa e la densità della vegetazione è di media copertura (un paio di echinodorus,cryotpcorine,vallisneria e un'altra che non ricordo il nome (sembra un millepiedi all'inpiedi, scusate il gioco di parole ma nn ricordo il nome hihi :-) )
Pesci: 3 guppy, 8neon piccoli, 3ancistrus, 4corydoras, 2botia e 2scalari
QUANTA Co2 DEVO DARE? una quantità approssimativa me la potete consigliare?
grazie
Johnny.Lanzafame
11-02-2009, 23:06
Apposto, tutto fatto e messo in funzione!!! funziona benissimo :-))
Un'ultima cosa, la vasca è 130 litri circa e la densità della vegetazione è di media copertura (un paio di echinodorus,cryotpcorine,vallisneria e un'altra che non ricordo il nome (sembra un millepiedi all'inpiedi, scusate il gioco di parole ma nn ricordo il nome hihi :-) )
Pesci: 3 guppy, 8neon piccoli, 3ancistrus, 4corydoras, 2botia e 2scalari
QUANTA Co2 DEVO DARE? una quantità approssimativa me la potete consigliare?
grazie
cassinet
12-02-2009, 00:13
bhè servirebbero altri dati...
Sia della vasca : almeno PH e KH attuale
Sia della CO2 : alla fine cosa hai utilizzato ? che quantità ? che diffusore ?
....consiglio : rivedi la popolazione, visto che sei all'inizio sei ancora in tempo per farlo...
cassinet
12-02-2009, 00:13
bhè servirebbero altri dati...
Sia della vasca : almeno PH e KH attuale
Sia della CO2 : alla fine cosa hai utilizzato ? che quantità ? che diffusore ?
....consiglio : rivedi la popolazione, visto che sei all'inizio sei ancora in tempo per farlo...
riattivato la mia co2 da un litro...
durata circa 45 giorni;
ho inserito acqwua caldo per arrivare al collo della bottiglia ed è andata in presisone dopo 30 minuti...regolata con la rotellina del deflussore a 28 bolle...
riattivato la mia co2 da un litro...
durata circa 45 giorni;
ho inserito acqwua caldo per arrivare al collo della bottiglia ed è andata in presisone dopo 30 minuti...regolata con la rotellina del deflussore a 28 bolle...
cassinet
12-02-2009, 09:59
ottimo...
Ci puoi ridire le dosi che avevi utilizzato per la bottiglia di 1 litro ?
cassinet
12-02-2009, 09:59
ottimo...
Ci puoi ridire le dosi che avevi utilizzato per la bottiglia di 1 litro ?
Apposto, tutto fatto e messo in funzione!!! funziona benissimo :-))
Un'ultima cosa, la vasca è 130 litri circa e la densità della vegetazione è di media copertura (un paio di echinodorus,cryotpcorine,vallisneria e un'altra che non ricordo il nome (sembra un millepiedi all'inpiedi, scusate il gioco di parole ma nn ricordo il nome hihi :-) )
Pesci: 3 guppy, 8neon piccoli, 3ancistrus, 4corydoras, 2botia e 2scalari
QUANTA Co2 DEVO DARE? una quantità approssimativa me la potete consigliare?
grazie
concordo con cassinet, hai troppi pesci e assortiti male, neon e guppi (specialmente piccoli) saranno cibo vivo per gli scalari :-)
la cosa migliore da fare per la co2 è comprare un test permanente, così avrai sempre il valore corretto
Apposto, tutto fatto e messo in funzione!!! funziona benissimo :-))
Un'ultima cosa, la vasca è 130 litri circa e la densità della vegetazione è di media copertura (un paio di echinodorus,cryotpcorine,vallisneria e un'altra che non ricordo il nome (sembra un millepiedi all'inpiedi, scusate il gioco di parole ma nn ricordo il nome hihi :-) )
Pesci: 3 guppy, 8neon piccoli, 3ancistrus, 4corydoras, 2botia e 2scalari
QUANTA Co2 DEVO DARE? una quantità approssimativa me la potete consigliare?
grazie
concordo con cassinet, hai troppi pesci e assortiti male, neon e guppi (specialmente piccoli) saranno cibo vivo per gli scalari :-)
la cosa migliore da fare per la co2 è comprare un test permanente, così avrai sempre il valore corretto
lino subranni
12-02-2009, 13:33
Ciao a tutti! Leggendo i vari topic sulla CO2 ho deciso di costruirmi un bell' impianto CO2 in gel. Oggi vado a comperare tutto il necessario.In caso avessi problemi (non sono proprio McGyver) posso postare su questo topic? Grazie
lino subranni
12-02-2009, 13:33
Ciao a tutti! Leggendo i vari topic sulla CO2 ho deciso di costruirmi un bell' impianto CO2 in gel. Oggi vado a comperare tutto il necessario.In caso avessi problemi (non sono proprio McGyver) posso postare su questo topic? Grazie
ottimo...
Ci puoi ridire le dosi che avevi utilizzato per la bottiglia di 1 litro ?
per 1 litro
140 ml d'acqua
280 grammi di zucchero
8 grammi di colla 4 fogli di quelli piccoli bartolini
8 grammi di lievito
il solito cucchiaio di zucchero e punta di bicarbonato nell'acqua di riempimento,
se l'acqua si mette calda, circa 55 60° la pressione arriva prima..
ho regolato la rotellina dell'aflebo, bisogna essere sensibili perchè in meno di un mm la riduce o la chiude..
:-))
ottimo...
Ci puoi ridire le dosi che avevi utilizzato per la bottiglia di 1 litro ?
per 1 litro
140 ml d'acqua
280 grammi di zucchero
8 grammi di colla 4 fogli di quelli piccoli bartolini
8 grammi di lievito
il solito cucchiaio di zucchero e punta di bicarbonato nell'acqua di riempimento,
se l'acqua si mette calda, circa 55 60° la pressione arriva prima..
ho regolato la rotellina dell'aflebo, bisogna essere sensibili perchè in meno di un mm la riduce o la chiude..
:-))
Johnny.Lanzafame
12-02-2009, 21:13
cassinet ha scritto: bhè servirebbero altri dati...
Sia della vasca : almeno PH e KH attuale
Sia della CO2 : alla fine cosa hai utilizzato ? che quantità ? che diffusore ?
Per i test, mi hanno fatto in negozio quello sull'inquinamento (test delle gocce) di nitrati o nitriti (non ricordo come si dice) e la negoziante mi ha detto che l'acqua non è per niente inquinata, anzi..mi ha detto che è troppo buona (il colore del test è rimasto giallo chiarissimo)
Per gli altri test, non sò cosa comprare e quanto costano, se magari mi consigliate un prodotto, una marca, un prezzo indicativo, un sito buono e a costi abordabili, sarei ancora + felice.
Poi, sò poco e niente di ph,gh, hp ecc... se vado dal ngoziante (che mi ha visto comprare il primo pesce e sà che sto iniziando da qualche settimana) e gli parlo di ste cose e magari gli chiedo di scrivermi i valori in un pezzo di carta, non sò che figura ci farei :-( (e non sò manco se loro li fanno questi test).
La Co2 A GEL l'ho fatta passo passo come da manuale, stesse dosi e tutto.
Uso il deflussometro della faramcia, senza dial-flow, e ho messo la pietra porosa blu.
Oggi un'altro negoziante (diverso da quello dove mi servo) appena gli ho chiesto la porosa in legno mi ha detto:
-LUI: "è marino" ed IO "no",
-LUI: allora non ti serve a niete perchè si usa solo sul marino!
-IO : Ma non disperde di + le bolle della co2?
-LUI: Ascoltami lascia stare quello che ti dicono gli altri!
Io non ho proseguito il discorso e me ne sono andato.
paxly ha scritto: concordo con cassinet, hai troppi pesci e assortiti male, neon e guppi (specialmente piccoli) saranno cibo vivo per gli scalari
Ho conosciuto persone che hanno l'acquario da 120litri netti e da + di 1 anno hanno gli stessi pesci e anche qualcosina in +.
Se si magiano gli avannotti, per me non è un problema xchè quelli che riesco a salvare li metto nella sala parto e dopo li regalo...
Il pesci + piccoli che ho sono i guppy di circa 3-4 cm.
Gli scalari sono ancora piccoli.
Cmq io vi ringrazio tanto dei discorsi che facciamo perchè io voglio imparare. ;-)
Ciao a tutti e ancora garzie!!!!!
Johnny.Lanzafame
12-02-2009, 21:13
cassinet ha scritto: bhè servirebbero altri dati...
Sia della vasca : almeno PH e KH attuale
Sia della CO2 : alla fine cosa hai utilizzato ? che quantità ? che diffusore ?
Per i test, mi hanno fatto in negozio quello sull'inquinamento (test delle gocce) di nitrati o nitriti (non ricordo come si dice) e la negoziante mi ha detto che l'acqua non è per niente inquinata, anzi..mi ha detto che è troppo buona (il colore del test è rimasto giallo chiarissimo)
Per gli altri test, non sò cosa comprare e quanto costano, se magari mi consigliate un prodotto, una marca, un prezzo indicativo, un sito buono e a costi abordabili, sarei ancora + felice.
Poi, sò poco e niente di ph,gh, hp ecc... se vado dal ngoziante (che mi ha visto comprare il primo pesce e sà che sto iniziando da qualche settimana) e gli parlo di ste cose e magari gli chiedo di scrivermi i valori in un pezzo di carta, non sò che figura ci farei :-( (e non sò manco se loro li fanno questi test).
La Co2 A GEL l'ho fatta passo passo come da manuale, stesse dosi e tutto.
Uso il deflussometro della faramcia, senza dial-flow, e ho messo la pietra porosa blu.
Oggi un'altro negoziante (diverso da quello dove mi servo) appena gli ho chiesto la porosa in legno mi ha detto:
-LUI: "è marino" ed IO "no",
-LUI: allora non ti serve a niete perchè si usa solo sul marino!
-IO : Ma non disperde di + le bolle della co2?
-LUI: Ascoltami lascia stare quello che ti dicono gli altri!
Io non ho proseguito il discorso e me ne sono andato.
paxly ha scritto: concordo con cassinet, hai troppi pesci e assortiti male, neon e guppi (specialmente piccoli) saranno cibo vivo per gli scalari
Ho conosciuto persone che hanno l'acquario da 120litri netti e da + di 1 anno hanno gli stessi pesci e anche qualcosina in +.
Se si magiano gli avannotti, per me non è un problema xchè quelli che riesco a salvare li metto nella sala parto e dopo li regalo...
Il pesci + piccoli che ho sono i guppy di circa 3-4 cm.
Gli scalari sono ancora piccoli.
Cmq io vi ringrazio tanto dei discorsi che facciamo perchè io voglio imparare. ;-)
Ciao a tutti e ancora garzie!!!!!
per i test ci sono delle valigette con 5 o piu' test ad un prezzo che varia dai 20 a 100 eurozzi
sera e jbl le piu' quotate
per i pesci... :-) mia sorella ha detto le tue stesse parole, oggi con 3 scalari adulti stranamente i neon non ci sono piu' :-D
per i test ci sono delle valigette con 5 o piu' test ad un prezzo che varia dai 20 a 100 eurozzi
sera e jbl le piu' quotate
per i pesci... :-) mia sorella ha detto le tue stesse parole, oggi con 3 scalari adulti stranamente i neon non ci sono piu' :-D
cassinet
12-02-2009, 21:49
Scusa quando hai avviato questo acquario e quando hai messo i primi pesci ?
il tuo intervento meriterebbe una risposta altrettanto lunga... però secondo me non è questo il topic giusto, qui si parla della CO2 IN GEL e già c'è molta dispersione, ti consiglio di aprire un topic in primo acquario se non l'hai ancora fatto
Intanto però ti consiglio di leggere :
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_guide.asp
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=210040
...e magari cerca in internet qualcosa su "periodo maturazione acquario", "avvelenamento nitriti" e "ciclo dell'azoto"...
Ma torniamo alla nostra CO2 :
- Se non riesci a testare PH e KH o in alternativa comprare un test di CO2 permanente non potrai mai sapere quanta CO2 hai in acquario....
Comunque mi sbilancio nel dire che con una bottiglia di CO2 a fermentezione in un 120 litri netti e una classica pietra porosa non c'è pericolo di "eccesso" di CO2.....
Tale impianto è sottostimato per un acquario così grande e la pietra porosa classica fa uscire bolle troppo grosse che risalgono in superficie troppo velocemente e non permettono alla CO2 di sciogliersi in acqua... praticamente è quasi come non averlo !
- La porosa in legno viene usata per lo schiumatoio nel marino proprio perchè fa le bolle molto più fini della normale porosa... per questo noi la usiamo anche nel dolce come diffusore di CO2 economico... c'è di meglio naturalmente... ma non c'è confronto con la porosa che stai usando ora.
cassinet
12-02-2009, 21:49
Scusa quando hai avviato questo acquario e quando hai messo i primi pesci ?
il tuo intervento meriterebbe una risposta altrettanto lunga... però secondo me non è questo il topic giusto, qui si parla della CO2 IN GEL e già c'è molta dispersione, ti consiglio di aprire un topic in primo acquario se non l'hai ancora fatto
Intanto però ti consiglio di leggere :
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_guide.asp
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=210040
...e magari cerca in internet qualcosa su "periodo maturazione acquario", "avvelenamento nitriti" e "ciclo dell'azoto"...
Ma torniamo alla nostra CO2 :
- Se non riesci a testare PH e KH o in alternativa comprare un test di CO2 permanente non potrai mai sapere quanta CO2 hai in acquario....
Comunque mi sbilancio nel dire che con una bottiglia di CO2 a fermentezione in un 120 litri netti e una classica pietra porosa non c'è pericolo di "eccesso" di CO2.....
Tale impianto è sottostimato per un acquario così grande e la pietra porosa classica fa uscire bolle troppo grosse che risalgono in superficie troppo velocemente e non permettono alla CO2 di sciogliersi in acqua... praticamente è quasi come non averlo !
- La porosa in legno viene usata per lo schiumatoio nel marino proprio perchè fa le bolle molto più fini della normale porosa... per questo noi la usiamo anche nel dolce come diffusore di CO2 economico... c'è di meglio naturalmente... ma non c'è confronto con la porosa che stai usando ora.
Johnny.Lanzafame
12-02-2009, 22:26
Paxly, magari farò la stessa fine di tua sorella hihi (spero di no!)
Cassinet ha scritto: Scusa quando hai avviato questo acquario e quando hai messo i primi pesci ?
il filtro l'ho avviato a dicembre, l'acquario l'ho avviato ai primi di gennaio e i pesci li ho messi verso la fine di gennaio.
Per la porosa in legno, la comprerò domani mattina, e se mi fanno domande farò scena muta!!!! :-))
Grazie ragà! cercherò di ottimizzare al meglio l'acquario.
Johnny.Lanzafame
12-02-2009, 22:26
Paxly, magari farò la stessa fine di tua sorella hihi (spero di no!)
Cassinet ha scritto: Scusa quando hai avviato questo acquario e quando hai messo i primi pesci ?
il filtro l'ho avviato a dicembre, l'acquario l'ho avviato ai primi di gennaio e i pesci li ho messi verso la fine di gennaio.
Per la porosa in legno, la comprerò domani mattina, e se mi fanno domande farò scena muta!!!! :-))
Grazie ragà! cercherò di ottimizzare al meglio l'acquario.
logitech7891
19-02-2009, 17:23
Sto preparando pure io il tutto ma c'è una cosa che non sono riuscito bene a capire (anche leggendo i vecchi post). Non avendo il misuratore di co2, c'è un modo per dire vagamente di quanto aumenta la concentrazione di co2 un impianto del genere? Io ho una bottiglia da 2 lt, i valori nel profilo e vorrei abbassare il ph massimo a 7/7.5. Sto immettendo anche acqua osmosi per far arrivare il kh circa a 6-7. Non vorrei che utilizzandolo abbasserei di troppo il ph oppure aumenterei letalmente la concentrazione di co2. Per esempio posso usare (approssivamente) i valori di altri diffusori co2 a bombola in quantità di bolle al minuto?
logitech7891
19-02-2009, 17:23
Sto preparando pure io il tutto ma c'è una cosa che non sono riuscito bene a capire (anche leggendo i vecchi post). Non avendo il misuratore di co2, c'è un modo per dire vagamente di quanto aumenta la concentrazione di co2 un impianto del genere? Io ho una bottiglia da 2 lt, i valori nel profilo e vorrei abbassare il ph massimo a 7/7.5. Sto immettendo anche acqua osmosi per far arrivare il kh circa a 6-7. Non vorrei che utilizzandolo abbasserei di troppo il ph oppure aumenterei letalmente la concentrazione di co2. Per esempio posso usare (approssivamente) i valori di altri diffusori co2 a bombola in quantità di bolle al minuto?
CsillagSarki
19-02-2009, 19:23
a me continuano a rompersi i deflussori...ieri è partito il tubicino, due bottigli fa non rilasciava più la co2 diventando gonfissimo....boh....sarò sfortunata io :-)
CsillagSarki
19-02-2009, 19:23
a me continuano a rompersi i deflussori...ieri è partito il tubicino, due bottigli fa non rilasciava più la co2 diventando gonfissimo....boh....sarò sfortunata io :-)
Sto preparando pure io il tutto ma c'è una cosa che non sono riuscito bene a capire (anche leggendo i vecchi post). Non avendo il misuratore di co2, c'è un modo per dire vagamente di quanto aumenta la concentrazione di co2 un impianto del genere? Io ho una bottiglia da 2 lt, i valori nel profilo e vorrei abbassare il ph massimo a 7/7.5. Sto immettendo anche acqua osmosi per far arrivare il kh circa a 6-7. Non vorrei che utilizzandolo abbasserei di troppo il ph oppure aumenterei letalmente la concentrazione di co2. Per esempio posso usare (approssivamente) i valori di altri diffusori co2 a bombola in quantità di bolle al minuto?
c'è la tabella di riferimento http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp ma è solo indicativa relativamente ai valori di kh e ph
la cosa migliore è ovviamente il test permanente co2
CsillagSarki
con il gel è impossibile....o quasi :-))
se fissi tutti i punti di giunzione con attack puoi stare tranquillissima
Sto preparando pure io il tutto ma c'è una cosa che non sono riuscito bene a capire (anche leggendo i vecchi post). Non avendo il misuratore di co2, c'è un modo per dire vagamente di quanto aumenta la concentrazione di co2 un impianto del genere? Io ho una bottiglia da 2 lt, i valori nel profilo e vorrei abbassare il ph massimo a 7/7.5. Sto immettendo anche acqua osmosi per far arrivare il kh circa a 6-7. Non vorrei che utilizzandolo abbasserei di troppo il ph oppure aumenterei letalmente la concentrazione di co2. Per esempio posso usare (approssivamente) i valori di altri diffusori co2 a bombola in quantità di bolle al minuto?
c'è la tabella di riferimento http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp ma è solo indicativa relativamente ai valori di kh e ph
la cosa migliore è ovviamente il test permanente co2
CsillagSarki
con il gel è impossibile....o quasi :-))
se fissi tutti i punti di giunzione con attack puoi stare tranquillissima
lino subranni
20-02-2009, 12:55
Ciao a tutti! Ho da poco messo in funzione il mio impianto e sembra andare tutto ok..l' unico problema sembra essere la schiuma che sale piano piano minacciosamente. Ho già letto qualcosa sul topic a riguardo. Se ricordo bene devo togliere un po' d'acqua e rimettere nuova acqua con zucchero,un po' di lievito e bicarbonato..corretto? PS. mi potreste ricordare dove si parla del problema che non riesco a districarmi bene? Grazie :-))
lino subranni
20-02-2009, 12:55
Ciao a tutti! Ho da poco messo in funzione il mio impianto e sembra andare tutto ok..l' unico problema sembra essere la schiuma che sale piano piano minacciosamente. Ho già letto qualcosa sul topic a riguardo. Se ricordo bene devo togliere un po' d'acqua e rimettere nuova acqua con zucchero,un po' di lievito e bicarbonato..corretto? PS. mi potreste ricordare dove si parla del problema che non riesco a districarmi bene? Grazie :-))
cassinet
20-02-2009, 21:37
lino subranni, come primo tentativo prova a sbattere un poco la bottiglia in modo che la schiuma sparisca...
se non è sufficiente secondo me devi soltanto riaprire il tutto e togliere un pò di acqua e lievito...
punto
cassinet
20-02-2009, 21:37
lino subranni, come primo tentativo prova a sbattere un poco la bottiglia in modo che la schiuma sparisca...
se non è sufficiente secondo me devi soltanto riaprire il tutto e togliere un pò di acqua e lievito...
punto
elisa1986
22-02-2009, 22:50
Scusate...volevo provare anche io con la co2 fai da te...ma può essere pericoloso provare con un acquario già contenente pesci????
elisa1986
22-02-2009, 22:50
Scusate...volevo provare anche io con la co2 fai da te...ma può essere pericoloso provare con un acquario già contenente pesci????
Scusate...volevo provare anche io con la co2 fai da te...ma può essere pericoloso provare con un acquario già contenente pesci????
non ti preoccupare , segui la guida comincia con una bottiglia da 0,5 litri e poi chiedi qui..
invece vorrei chiedere agli altri; ma se mettessiil tubicino della co2, come effetto venturi sulla mandata dell'eden 501, si riesce a disperdere bene? prima che comincio a fare buchi?
considerate che ho un atomizzatore di vedro e ceramica semplice...
Scusate...volevo provare anche io con la co2 fai da te...ma può essere pericoloso provare con un acquario già contenente pesci????
non ti preoccupare , segui la guida comincia con una bottiglia da 0,5 litri e poi chiedi qui..
invece vorrei chiedere agli altri; ma se mettessiil tubicino della co2, come effetto venturi sulla mandata dell'eden 501, si riesce a disperdere bene? prima che comincio a fare buchi?
considerate che ho un atomizzatore di vedro e ceramica semplice...
elisa1986
22-02-2009, 23:26
Scusate...volevo provare anche io con la co2 fai da te...ma può essere pericoloso provare con un acquario già contenente pesci????
non ti preoccupare , segui la guida comincia con una bottiglia da 0,5 litri e poi chiedi qui...
Ok allora vado tranquilla....ma devo fare misurazioni del ph spesso nei primi giorni?o non importa???
elisa1986
22-02-2009, 23:26
Scusate...volevo provare anche io con la co2 fai da te...ma può essere pericoloso provare con un acquario già contenente pesci????
non ti preoccupare , segui la guida comincia con una bottiglia da 0,5 litri e poi chiedi qui...
Ok allora vado tranquilla....ma devo fare misurazioni del ph spesso nei primi giorni?o non importa???
Scusate...volevo provare anche io con la co2 fai da te...ma può essere pericoloso provare con un acquario già contenente pesci????
non ti preoccupare , segui la guida comincia con una bottiglia da 0,5 litri e poi chiedi qui...
Ok allora vado tranquilla....ma devo fare misurazioni del ph spesso nei primi giorni?o non importa???
il ph si dovrebbe abbassare di poco; devi usare il contabolle per regolare 25 bolle al minuto contandole e riependo il contabolle prima di avvitarlo alla bottiglia
Scusate...volevo provare anche io con la co2 fai da te...ma può essere pericoloso provare con un acquario già contenente pesci????
non ti preoccupare , segui la guida comincia con una bottiglia da 0,5 litri e poi chiedi qui...
Ok allora vado tranquilla....ma devo fare misurazioni del ph spesso nei primi giorni?o non importa???
il ph si dovrebbe abbassare di poco; devi usare il contabolle per regolare 25 bolle al minuto contandole e riependo il contabolle prima di avvitarlo alla bottiglia
cassinet
23-02-2009, 10:03
occhio a dare consigli senza avere nessun dato in mano !
elisa1986 potrebbe avere un acquarietto da 10 litri con acqua tenera e pesci delicati... e alla prima brusca variazione di PH ... kaput.
elisa1986, compila il tuo profilo con tutti i dati della tua vasca... e poi ne riparliamo.
cassinet
23-02-2009, 10:03
occhio a dare consigli senza avere nessun dato in mano !
elisa1986 potrebbe avere un acquarietto da 10 litri con acqua tenera e pesci delicati... e alla prima brusca variazione di PH ... kaput.
elisa1986, compila il tuo profilo con tutti i dati della tua vasca... e poi ne riparliamo.
invece vorrei chiedere agli altri; ma se mettessiil tubicino della co2, come effetto venturi sulla mandata dell'eden 501, si riesce a disperdere bene? prima che comincio a fare buchi?
considerate che ho un atomizzatore di vedro e ceramica semplice...
dipende, sei contento o no del tuo diffusore? funziona?
invece vorrei chiedere agli altri; ma se mettessiil tubicino della co2, come effetto venturi sulla mandata dell'eden 501, si riesce a disperdere bene? prima che comincio a fare buchi?
considerate che ho un atomizzatore di vedro e ceramica semplice...
dipende, sei contento o no del tuo diffusore? funziona?
invece vorrei chiedere agli altri; ma se mettessiil tubicino della co2, come effetto venturi sulla mandata dell'eden 501, si riesce a disperdere bene? prima che comincio a fare buchi?
considerate che ho un atomizzatore di vedro e ceramica semplice...
dipende, sei contento o no del tuo diffusore? funziona?
ho scritto che avrebbe fatto abbassare il ph..
cmq
il mio diffusore è semplice, da 8€ non è male ma forse potrebbe funzionare meglio....se mettessi la mandata con al posto della pioggia in orizzontale potrei metterlo in verticale; ma le bolle si sminuzzano secondo te?
invece vorrei chiedere agli altri; ma se mettessiil tubicino della co2, come effetto venturi sulla mandata dell'eden 501, si riesce a disperdere bene? prima che comincio a fare buchi?
considerate che ho un atomizzatore di vedro e ceramica semplice...
dipende, sei contento o no del tuo diffusore? funziona?
ho scritto che avrebbe fatto abbassare il ph..
cmq
il mio diffusore è semplice, da 8€ non è male ma forse potrebbe funzionare meglio....se mettessi la mandata con al posto della pioggia in orizzontale potrei metterlo in verticale; ma le bolle si sminuzzano secondo te?
la mandata diretta al posto della pioggia? se intendevi questo si, le bolle si disperderebbero meglio
la mandata diretta al posto della pioggia? se intendevi questo si, le bolle si disperderebbero meglio
intendevo mettere il tubo di mandata perpendicolare csolo con il primo foro a pioggia ..
ma ancora non ho deciso se mettere la pioggia o il diffusore unico..
intendevo mettere il tubo di mandata perpendicolare csolo con il primo foro a pioggia ..
ma ancora non ho deciso se mettere la pioggia o il diffusore unico..
elisa1986
25-02-2009, 22:03
occhio a dare consigli senza avere nessun dato in mano !
elisa1986 potrebbe avere un acquarietto da 10 litri con acqua tenera e pesci delicati... e alla prima brusca variazione di PH ... kaput.
elisa1986, compila il tuo profilo con tutti i dati della tua vasca... e poi ne riparliamo.
Il mio acquario è 120 litri...con 2 scalari,1 colisa,7 endler....
che mi dite?ci provo?
elisa1986
25-02-2009, 22:03
occhio a dare consigli senza avere nessun dato in mano !
elisa1986 potrebbe avere un acquarietto da 10 litri con acqua tenera e pesci delicati... e alla prima brusca variazione di PH ... kaput.
elisa1986, compila il tuo profilo con tutti i dati della tua vasca... e poi ne riparliamo.
Il mio acquario è 120 litri...con 2 scalari,1 colisa,7 endler....
che mi dite?ci provo?
io la metterei, non dovresti creare troppi squilibri..cmq controlla i valori prima e dopo
io la metterei, non dovresti creare troppi squilibri..cmq controlla i valori prima e dopo
elisa1986
26-02-2009, 13:10
io la metterei, non dovresti creare troppi squilibri..cmq controlla i valori prima e dopo
Ogni quanto mi consigli di misurarli?e misuro solo il ph?
elisa1986
26-02-2009, 13:10
io la metterei, non dovresti creare troppi squilibri..cmq controlla i valori prima e dopo
Ogni quanto mi consigli di misurarli?e misuro solo il ph?
mi sembra che la co2 influisca solo sul ph abbassandolo leggermente
mi sembra che la co2 influisca solo sul ph abbassandolo leggermente
Mardok91
27-02-2009, 13:33
Io uso l' effetto venturi per diffondere la co2 nel mio acquarietto da 20 litri e funziona egregiamente! sminuzza molto le bollicine e le manda in circolo x mooolto tempo, poi sbattono sulle piante e sugli arredi modificando il loro percorso (dopodichè divento cieco x riuscire a guardarle :-)) ) l' unico appunto da fare è di posizionare l' uscita della pompa (con le bollicine) o verso il basso, quindi dalla mandata dell' eden dovrebbe essere perfetto, oppure mettere proprio la pompa più vicina possibile al fondo, x massimizzare il tempo di contatto.
X il gel invece, tempo fa parlavo con la mia prof di chimica, e nn mi ha saputo rispondere alla domanda su come limitare l' effetto dell' alcool (etanolo) sui lieviti...rimane in soluzione ed è difficile da eliminare/dissociare/renderlo innoquo....rimane comunque il maggiore discriminante insieme alla temperatura
Mardok91
27-02-2009, 13:33
Io uso l' effetto venturi per diffondere la co2 nel mio acquarietto da 20 litri e funziona egregiamente! sminuzza molto le bollicine e le manda in circolo x mooolto tempo, poi sbattono sulle piante e sugli arredi modificando il loro percorso (dopodichè divento cieco x riuscire a guardarle :-)) ) l' unico appunto da fare è di posizionare l' uscita della pompa (con le bollicine) o verso il basso, quindi dalla mandata dell' eden dovrebbe essere perfetto, oppure mettere proprio la pompa più vicina possibile al fondo, x massimizzare il tempo di contatto.
X il gel invece, tempo fa parlavo con la mia prof di chimica, e nn mi ha saputo rispondere alla domanda su come limitare l' effetto dell' alcool (etanolo) sui lieviti...rimane in soluzione ed è difficile da eliminare/dissociare/renderlo innoquo....rimane comunque il maggiore discriminante insieme alla temperatura
già, però confrontando con il sistema ad idrolitina, la durata è nettamente superiore anche in inverno..
già, però confrontando con il sistema ad idrolitina, la durata è nettamente superiore anche in inverno..
lino subranni
28-02-2009, 18:34
Ciao a tutti. Secondo voi come faccio a sapere se la diminuzione di pressione nella mia bottiglia ( 1,5 lt) dopo una settimana aperta notte e giorno a 20 bolle/min è dovuta ad una perdita o all'accumulo di alcol nella bottiglia? Non mi sembra ci siano perdite. Ma dopo una settimana è possibile che sia già satura di alcol la bottiglia da 1,5 lt?!
lino subranni
28-02-2009, 18:34
Ciao a tutti. Secondo voi come faccio a sapere se la diminuzione di pressione nella mia bottiglia ( 1,5 lt) dopo una settimana aperta notte e giorno a 20 bolle/min è dovuta ad una perdita o all'accumulo di alcol nella bottiglia? Non mi sembra ci siano perdite. Ma dopo una settimana è possibile che sia già satura di alcol la bottiglia da 1,5 lt?!
è un calo fisiologico, come nella mia...all'inizio è sparata , poi rallenta e si stabilizza se hai seguito la guida
è un calo fisiologico, come nella mia...all'inizio è sparata , poi rallenta e si stabilizza se hai seguito la guida
Ciao a tutti. Secondo voi come faccio a sapere se la diminuzione di pressione nella mia bottiglia ( 1,5 lt) dopo una settimana aperta notte e giorno a 20 bolle/min è dovuta ad una perdita o all'accumulo di alcol nella bottiglia? Non mi sembra ci siano perdite. Ma dopo una settimana è possibile che sia già satura di alcol la bottiglia da 1,5 lt?!
per essere sicuro di non avere perdite, immergi tutto il sistema in un secchio pieno d'acqua e controlli se escono bollicine
saturare la soluzione di alcool dopo una settimana mi sembra difficile a meno che tu abbia messo poca acqua
Ciao a tutti. Secondo voi come faccio a sapere se la diminuzione di pressione nella mia bottiglia ( 1,5 lt) dopo una settimana aperta notte e giorno a 20 bolle/min è dovuta ad una perdita o all'accumulo di alcol nella bottiglia? Non mi sembra ci siano perdite. Ma dopo una settimana è possibile che sia già satura di alcol la bottiglia da 1,5 lt?!
per essere sicuro di non avere perdite, immergi tutto il sistema in un secchio pieno d'acqua e controlli se escono bollicine
saturare la soluzione di alcool dopo una settimana mi sembra difficile a meno che tu abbia messo poca acqua
lino subranni
02-03-2009, 14:57
Qualcuno di voi utilizza il sistema degli strozzatubo in serie?Io avevo avuto questa idea per regolare più tranquillamente la CO2.Esempio regolando a 30 bolle il primo strozzatubo, con il secondo : tutto aperto 30 bolle, a metà 15, chiuso 0. Però me l' hanno bocciata. Voi che ne pensate? E' vero che dopo un po' si stabilizza, ma in fin dei conti all' inizio è utile no?
lino subranni
02-03-2009, 14:57
Qualcuno di voi utilizza il sistema degli strozzatubo in serie?Io avevo avuto questa idea per regolare più tranquillamente la CO2.Esempio regolando a 30 bolle il primo strozzatubo, con il secondo : tutto aperto 30 bolle, a metà 15, chiuso 0. Però me l' hanno bocciata. Voi che ne pensate? E' vero che dopo un po' si stabilizza, ma in fin dei conti all' inizio è utile no?
regola tutto uno "strozzatubo" tutti quelli che sono indietro, sono relativi, e cmq è una perdita di tempo e fatica , per non aspettare un paio di giorni? :-))
regola tutto uno "strozzatubo" tutti quelli che sono indietro, sono relativi, e cmq è una perdita di tempo e fatica , per non aspettare un paio di giorni? :-))
elisa1986
05-03-2009, 00:57
Ragazzi aiutooooooooooooooooooooooooooo! ho fatto l'impianto ma mi escono tantissime mini bollicineeeeeeeeeeeeee coem faccio a contarle??????sono pericolose se sono troppe?
elisa1986
05-03-2009, 00:57
Ragazzi aiutooooooooooooooooooooooooooo! ho fatto l'impianto ma mi escono tantissime mini bollicineeeeeeeeeeeeee coem faccio a contarle??????sono pericolose se sono troppe?
le bolle le devi contare nel deflussore non dall'uscita in vasca
le bolle le devi contare nel deflussore non dall'uscita in vasca
ciao a tutti..... volevo chiedere ma nn c'è il pericolo che l'acqua dell'acquario per reflusso entri nella bottiglia rovinando tutto e inquinando l'acqua dell'acquario...?????? grazie :-)) :-)) :-))
ciao a tutti..... volevo chiedere ma nn c'è il pericolo che l'acqua dell'acquario per reflusso entri nella bottiglia rovinando tutto e inquinando l'acqua dell'acquario...?????? grazie :-)) :-)) :-))
se l'acqua dell'acquario entrasse nella bottiglia al massimo inquinerebbe il gel :-))
se invece intendevi che l'acqua della bottiglia entri nell'acquario, basta avere l'accortezza di non riempire troppo la bottiglia ed è un problema solamente iniziale con la famosa schiuma...
se l'acqua dell'acquario entrasse nella bottiglia al massimo inquinerebbe il gel :-))
se invece intendevi che l'acqua della bottiglia entri nell'acquario, basta avere l'accortezza di non riempire troppo la bottiglia ed è un problema solamente iniziale con la famosa schiuma...
elisa1986
05-03-2009, 22:36
Ok...ho contato 24 bolle al minuto...considerando che sono circa 120 litri che ne dite???????????? #22
elisa1986
05-03-2009, 22:36
Ok...ho contato 24 bolle al minuto...considerando che sono circa 120 litri che ne dite???????????? #22
mestesso
05-03-2009, 23:16
elisa1986, non si può rispondere alla tua domanda sulla base dei litri della tua vasca #13
la concentrazione di co2 può essere facilmente identificata incrociando i valori di ph con quelli del kh
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
mestesso
05-03-2009, 23:16
elisa1986, non si può rispondere alla tua domanda sulla base dei litri della tua vasca #13
la concentrazione di co2 può essere facilmente identificata incrociando i valori di ph con quelli del kh
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
Roberto!
06-03-2009, 02:58
Ciao a tutti raga,ho fatto preparato tutto e domani vedrò se è andata in pressione.. speriamo bene #24 è la prima volta che provo!
So che probabilmente sarà una domanda già fatta ma cos'è l'EFFETTO VENTURI???
Dove devo mettere la porosa per sfruttarlo al meglio?
ps.ho un Askoll Tenerif55 se può esservi d'aiuto..ciao
Roberto!
06-03-2009, 02:58
Ciao a tutti raga,ho fatto preparato tutto e domani vedrò se è andata in pressione.. speriamo bene #24 è la prima volta che provo!
So che probabilmente sarà una domanda già fatta ma cos'è l'EFFETTO VENTURI???
Dove devo mettere la porosa per sfruttarlo al meglio?
ps.ho un Askoll Tenerif55 se può esservi d'aiuto..ciao
pisolo68
06-03-2009, 08:48
Roberto!, l'effetto venturi è un metodo di diffusione ma non con la porosa ma praticamente la co2 viene immessa nel tubo di entrata del filtro in vasca (per i filtri esterni) alla fine non è altro un sistema che permette alla co2 di miscelarsi con l'acqua della pompa e quindi essere distribuito in vasca in maniera ottimale ;-)
spero di essere stato chiaro
pisolo68
06-03-2009, 08:48
Roberto!, l'effetto venturi è un metodo di diffusione ma non con la porosa ma praticamente la co2 viene immessa nel tubo di entrata del filtro in vasca (per i filtri esterni) alla fine non è altro un sistema che permette alla co2 di miscelarsi con l'acqua della pompa e quindi essere distribuito in vasca in maniera ottimale ;-)
spero di essere stato chiaro
Roberto!
06-03-2009, 15:47
pisolo68, grazie..quindi io che ho il filtro interno non posso farlo!
ma come dovrei fare a far propagare uniformemente la CO2?dove potrei mettere la porosa?domanda stupida lo so..ma è la mia prima esperienza con CO2 in gel :-)
Roberto!
06-03-2009, 15:47
pisolo68, grazie..quindi io che ho il filtro interno non posso farlo!
ma come dovrei fare a far propagare uniformemente la CO2?dove potrei mettere la porosa?domanda stupida lo so..ma è la mia prima esperienza con CO2 in gel :-)
Roberto!
06-03-2009, 16:02
altra domanda:l'attack una volta solidificato non è tossico per piante e pesci,no?
Roberto!
06-03-2009, 16:02
altra domanda:l'attack una volta solidificato non è tossico per piante e pesci,no?
la porosa non è il sistema migliore per diffondere la co2, o prendi un diffusore serio o un flipper
per l'attack la risposta è no
la porosa non è il sistema migliore per diffondere la co2, o prendi un diffusore serio o un flipper
per l'attack la risposta è no
pisolo68
07-03-2009, 14:31
altra domanda:l'attack una volta solidificato non è tossico per piante e pesci,no?
vbasta che lo fai stare all'aria una mezz'oretta così evaporano ;-)
pisolo68
07-03-2009, 14:31
altra domanda:l'attack una volta solidificato non è tossico per piante e pesci,no?
vbasta che lo fai stare all'aria una mezz'oretta così evaporano ;-)
elisa1986
07-03-2009, 15:45
Scusate ma voi dopo quanto tempo dall'avvio del sistema avete notato dei miglioramenti nelle piantine?
elisa1986
07-03-2009, 15:45
Scusate ma voi dopo quanto tempo dall'avvio del sistema avete notato dei miglioramenti nelle piantine?
Ciao ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto perchè non capisco cosa succede al mio impianto CO2.
Infatti questa è gia la seconda volta che preparo la gelatina e avvio l'impianto, per i primi 3-4 giorni la produzione di CO2 sembra ottima, la bottiglia in costante pressione (sia chiudendola di notte che lasciandola aperta) dopo però la pressione inizia a scemare, l'acqua nel contabolle cala (scende nella bottiglia penso) e la produzione di CO2 rallenta notevolmente.
Premetto che perdite nell'impianto non ce ne sono, quello che mi par strano è che la gelatina, da sabato scorso ad oggi, è rimasta praticamente intatta...come se la produzione fosse tutta dovuta a quel cucchiaino di zucchero che si mette nella miscela lievito+acqua.
La scorsa volta ho cambiato l'acqua e i lieviti...e tutto è ripreso regolarmente, compreso il consumo della gelatina...devo rifarlo anche stavolta?
Ma c'è una spiegazione a qusto comportamento stranissimo?
grazie, ale
Ciao ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto perchè non capisco cosa succede al mio impianto CO2.
Infatti questa è gia la seconda volta che preparo la gelatina e avvio l'impianto, per i primi 3-4 giorni la produzione di CO2 sembra ottima, la bottiglia in costante pressione (sia chiudendola di notte che lasciandola aperta) dopo però la pressione inizia a scemare, l'acqua nel contabolle cala (scende nella bottiglia penso) e la produzione di CO2 rallenta notevolmente.
Premetto che perdite nell'impianto non ce ne sono, quello che mi par strano è che la gelatina, da sabato scorso ad oggi, è rimasta praticamente intatta...come se la produzione fosse tutta dovuta a quel cucchiaino di zucchero che si mette nella miscela lievito+acqua.
La scorsa volta ho cambiato l'acqua e i lieviti...e tutto è ripreso regolarmente, compreso il consumo della gelatina...devo rifarlo anche stavolta?
Ma c'è una spiegazione a qusto comportamento stranissimo?
grazie, ale
Ciao ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto perchè non capisco cosa succede al mio impianto CO2.
guarda, io credo che kiudere la co2 di notte possa portare la pressione a trovare sfogo nelle parti dove magari la colla è un pò più debole, o in qualche pertugio dell'avvitamento tappo... Personalmente non la chiudo mai, se avessi dei pesci in vasca la toglierei semplicemente dalla vasca, senza chiuderla..
è solo un'ipotesi, verifica tu stesso ;)
Ciao ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto perchè non capisco cosa succede al mio impianto CO2.
guarda, io credo che kiudere la co2 di notte possa portare la pressione a trovare sfogo nelle parti dove magari la colla è un pò più debole, o in qualche pertugio dell'avvitamento tappo... Personalmente non la chiudo mai, se avessi dei pesci in vasca la toglierei semplicemente dalla vasca, senza chiuderla..
è solo un'ipotesi, verifica tu stesso ;)
sinceramente non penso siano problemi di perdite, perchè se la bottiglia alle 22 è molle alla mattina alle 7 è bella dura, se la lascio chiusa la notte...il problema è che appena la apro eroga regolarmente per un po' e poi si indebolisce notevolmente...
Quello che non capisco è perchè dopo una settimana dalla messa in funzione la gelatina è ancora praticamente tutta lì, intatta...mah
sinceramente non penso siano problemi di perdite, perchè se la bottiglia alle 22 è molle alla mattina alle 7 è bella dura, se la lascio chiusa la notte...il problema è che appena la apro eroga regolarmente per un po' e poi si indebolisce notevolmente...
Quello che non capisco è perchè dopo una settimana dalla messa in funzione la gelatina è ancora praticamente tutta lì, intatta...mah
Roberto!
08-03-2009, 15:51
Grazie a tutti per le risposte! anche io ho riscontrato lo stesso problema di sachale, ,ho lasciato l'impianto chiuso per una notte e il flusso da regolare è diventato intermittente e con bollicine più grandi che non si diffondono come prima!quella mattina ho anche trovato il tappino (penso sia lo sfogo) sul diffusore aperto..che faccio cambio l'intero sistema "tappo-deflussore-porosa"?
Roberto!
08-03-2009, 15:51
Grazie a tutti per le risposte! anche io ho riscontrato lo stesso problema di sachale, ,ho lasciato l'impianto chiuso per una notte e il flusso da regolare è diventato intermittente e con bollicine più grandi che non si diffondono come prima!quella mattina ho anche trovato il tappino (penso sia lo sfogo) sul diffusore aperto..che faccio cambio l'intero sistema "tappo-deflussore-porosa"?
cassinet
08-03-2009, 16:17
sachale, puoi postare tutti i dati del tuoi impianto CO2 ... che bottiglia hai usato, come hai realizzato l'impianto, le DOSI, la temperatura in cui si trova l'impianto, a quante bolle al minuto lo tieni regolato... ecc...
...probabilmente hai ragione, non è per colpa di perdite, ma per toglierci anche il minimo dubbio e concentraci su altro fai la prova "secchio"... :-)
Roberto!, se non ho capito male il tuo problema è completamente diverso da quello di sachale... nel tuo caso mi sembra che hai problemi con il sistema di diffusione, utilizzi la porosa ?
Anche a me è successo il guaio con il tappino del deflussore.... forse ce la fai senza cambiare l'intero sistema, rimetti il tappino e via di Attack ! #18 ...naturalmente fai asciugare bene prima di rimettere il tutto in funzione.
cassinet
08-03-2009, 16:17
sachale, puoi postare tutti i dati del tuoi impianto CO2 ... che bottiglia hai usato, come hai realizzato l'impianto, le DOSI, la temperatura in cui si trova l'impianto, a quante bolle al minuto lo tieni regolato... ecc...
...probabilmente hai ragione, non è per colpa di perdite, ma per toglierci anche il minimo dubbio e concentraci su altro fai la prova "secchio"... :-)
Roberto!, se non ho capito male il tuo problema è completamente diverso da quello di sachale... nel tuo caso mi sembra che hai problemi con il sistema di diffusione, utilizzi la porosa ?
Anche a me è successo il guaio con il tappino del deflussore.... forse ce la fai senza cambiare l'intero sistema, rimetti il tappino e via di Attack ! #18 ...naturalmente fai asciugare bene prima di rimettere il tutto in funzione.
secondo me non c'è motivo di chiudere l'impianto, per la porosa toglietevi il pensiero e comprate un diffusore in vetro e ceramica , si trovano anche a 8 €
secondo me non c'è motivo di chiudere l'impianto, per la porosa toglietevi il pensiero e comprate un diffusore in vetro e ceramica , si trovano anche a 8 €
pisolo68
08-03-2009, 22:46
la priama cosa in questi casi è controllare la scadenza del lievito poi centra la temperatura della stanza ed in ultimo la quantità dilievito immessa
pisolo68
08-03-2009, 22:46
la priama cosa in questi casi è controllare la scadenza del lievito poi centra la temperatura della stanza ed in ultimo la quantità dilievito immessa
Roberto!
08-03-2009, 23:21
pisolo68, il lievito è nuovo,e penso che ce ne sia in abbondanza..in casa freddo non fa(sto in Sicilia :-)) )..ho messo l'attack come m ha dettocassinet, e domani per togliermi il pensiero prendero un sistema di diffusione in vetro come ha suggerito ligeiro, insomma...Grazie a tutti ragazzi siete davvero delle ancore di salvezza per gente neofita come me e spero di poter dare un giorno consigli anche io ai meno esperti... ;-)
domanda delle 22e31: che cambia fra atomizzatore e flipper? #24
Roberto!
08-03-2009, 23:21
pisolo68, il lievito è nuovo,e penso che ce ne sia in abbondanza..in casa freddo non fa(sto in Sicilia :-)) )..ho messo l'attack come m ha dettocassinet, e domani per togliermi il pensiero prendero un sistema di diffusione in vetro come ha suggerito ligeiro, insomma...Grazie a tutti ragazzi siete davvero delle ancore di salvezza per gente neofita come me e spero di poter dare un giorno consigli anche io ai meno esperti... ;-)
domanda delle 22e31: che cambia fra atomizzatore e flipper? #24
l'atomizzatore lavora in pressione il flipper no
l'atomizzatore lavora in pressione il flipper no
Allora, nel mio caso l'impianto è costituito da una bottiglia di coca da 0,5 l + il classico regolatore da flebo, quello a rotellina, che uso solo per regolare o tutto aperto o tutto chiuso + il dial-flow, che come potete vedere in foto è messo nella posizione di off
Già in questo caso uscirebbe un numero di bolle sufficiente, se l'impianto funzionasse correttamente saremmo sulle 9-10 bolle al minuto.
Per quanto riguarda le dosi uso quelle usuali: per la gelatina 120g zucchero 70ml acqua 2fogli di colla ammollati in un altro po' d'acqua; poi quando è solidificata aggiungo lievito (1/6 di panetto) acqua quanto basta 1 cucchiaino di zucchero e 1/4 di cucchiaino di bicarbonato.
La bottiglia è posta sotto all'acquario, temperatura che oscilla tra i 18 e i 21 °C e scarsamente illuminata (forse questo è un problema???).
http://img10.imageshack.us/img10/3213/09032009040.th.jpg (http://img10.imageshack.us/my.php?image=09032009040.jpg) http://img19.imageshack.us/img19/341/09032009039.th.jpg (http://img19.imageshack.us/my.php?image=09032009039.jpg)
La prova secchio ha dato esito negativo, nessuna fuoriuscita...del resto chiudendo la bottiglia la notte, di mattina si ritrova bella in pressione...però pian pian il flusso cala e la pressione diminuisce notevolmente.
Messa in funzione di questo gel risale a sabato 28/02 e come potete vedere è praticamente intatto...
oggi vuoto l'acqua e rimetto lieviti nuovi...strano però, non erano scaduti (scadenza 16/03/09) conservati sempre in frigo, nella loro carta originali e avvolto il tutto in pellicola domopack...
Ho i lieviti pigri?!? #18
Allora, nel mio caso l'impianto è costituito da una bottiglia di coca da 0,5 l + il classico regolatore da flebo, quello a rotellina, che uso solo per regolare o tutto aperto o tutto chiuso + il dial-flow, che come potete vedere in foto è messo nella posizione di off
Già in questo caso uscirebbe un numero di bolle sufficiente, se l'impianto funzionasse correttamente saremmo sulle 9-10 bolle al minuto.
Per quanto riguarda le dosi uso quelle usuali: per la gelatina 120g zucchero 70ml acqua 2fogli di colla ammollati in un altro po' d'acqua; poi quando è solidificata aggiungo lievito (1/6 di panetto) acqua quanto basta 1 cucchiaino di zucchero e 1/4 di cucchiaino di bicarbonato.
La bottiglia è posta sotto all'acquario, temperatura che oscilla tra i 18 e i 21 °C e scarsamente illuminata (forse questo è un problema???).
http://img10.imageshack.us/img10/3213/09032009040.th.jpg (http://img10.imageshack.us/my.php?image=09032009040.jpg) http://img19.imageshack.us/img19/341/09032009039.th.jpg (http://img19.imageshack.us/my.php?image=09032009039.jpg)
La prova secchio ha dato esito negativo, nessuna fuoriuscita...del resto chiudendo la bottiglia la notte, di mattina si ritrova bella in pressione...però pian pian il flusso cala e la pressione diminuisce notevolmente.
Messa in funzione di questo gel risale a sabato 28/02 e come potete vedere è praticamente intatto...
oggi vuoto l'acqua e rimetto lieviti nuovi...strano però, non erano scaduti (scadenza 16/03/09) conservati sempre in frigo, nella loro carta originali e avvolto il tutto in pellicola domopack...
Ho i lieviti pigri?!? #18
fabiello
09-03-2009, 13:14
La prova secchio ha dato esito negativo, nessuna fuoriuscita...del resto chiudendo la bottiglia la notte, di mattina si ritrova bella in pressione...però pian pian il flusso cala e la pressione diminuisce notevolmente.
Credo che da questi tipi di impianti non ci si può aspettare molto di più.
Anche a me succede lo stesso, appena preparato e per qualche giorni va alla grande, poi comincia a rallentare nonostante di gelatina ce ne sia a iosa.
fabiello
09-03-2009, 13:14
La prova secchio ha dato esito negativo, nessuna fuoriuscita...del resto chiudendo la bottiglia la notte, di mattina si ritrova bella in pressione...però pian pian il flusso cala e la pressione diminuisce notevolmente.
Credo che da questi tipi di impianti non ci si può aspettare molto di più.
Anche a me succede lo stesso, appena preparato e per qualche giorni va alla grande, poi comincia a rallentare nonostante di gelatina ce ne sia a iosa.
a me sotto i 20° vanno in letargo :-)
poi quando è solidificata aggiungo lievito (1/6 di panetto) acqua quanto basta 1 cucchiaino di zucchero e 1/4 di cucchiaino di bicarbonato.
mmmm, prendi la misura d'acqua che ti serve, la metti tiepida in un contenitore, ci sciogli i lieviti ben bene, poi versi nella bottiglia e aggiungi i 2 cucchiaini di zucchero e bicarbonato
a me sotto i 20° vanno in letargo :-)
poi quando è solidificata aggiungo lievito (1/6 di panetto) acqua quanto basta 1 cucchiaino di zucchero e 1/4 di cucchiaino di bicarbonato.
mmmm, prendi la misura d'acqua che ti serve, la metti tiepida in un contenitore, ci sciogli i lieviti ben bene, poi versi nella bottiglia e aggiungi i 2 cucchiaini di zucchero e bicarbonato
pisolo68
09-03-2009, 23:30
a me sotto i 20° vanno in letargo :-)
poi quando è solidificata aggiungo lievito (1/6 di panetto) acqua quanto basta 1 cucchiaino di zucchero e 1/4 di cucchiaino di bicarbonato.
mmmm, prendi la misura d'acqua che ti serve, la metti tiepida in un contenitore, ci sciogli i lieviti ben bene, poi versi nella bottiglia e aggiungi i 2 cucchiaini di zucchero e bicarbonato
maròòòòò ma quante cose ci mettete -28d# io uso da un bel pò la ricetta originale senza zucchero aggiunto e bicarbonato e và alla grande
"meditate gente meditate"
pisolo68
09-03-2009, 23:30
a me sotto i 20° vanno in letargo :-)
poi quando è solidificata aggiungo lievito (1/6 di panetto) acqua quanto basta 1 cucchiaino di zucchero e 1/4 di cucchiaino di bicarbonato.
mmmm, prendi la misura d'acqua che ti serve, la metti tiepida in un contenitore, ci sciogli i lieviti ben bene, poi versi nella bottiglia e aggiungi i 2 cucchiaini di zucchero e bicarbonato
maròòòòò ma quante cose ci mettete -28d# io uso da un bel pò la ricetta originale senza zucchero aggiunto e bicarbonato e và alla grande
"meditate gente meditate"
continuate qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2594012#2594012
continuate qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2594012#2594012
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |