Visualizza la versione completa : Vasca per loricaridi e corydoras. aggiornata 4 maggio
Salve a tutti!
sono qui per mostrarvi la vasca, da poco allestita, che andrà a contenere:
-4(penso) L134
-5/6 oto
-una decina di corydoras, ancora da decidere quali
La vasca è 60*60*50(h), illuminata da una HQL da 80W della osram e filtrata da un prime 30, caricato a lana, spugna e canolicchi + torba
il fondo è ghiaietto della wave con granulometria di circa 1-3mm e sotto c'è del depoint mix + alcune tabs della seachem.
è avviata dal 20 dicembre circa(non ricordo -28d# ) e anche se non ho fatto le varie misurazioni non credo sia ancora matura
le piante sono:
-Echinodorus ozelot
-echinodorus bleheri
-echinodorus parviloris "tropica"
-Hydrocotyle
-eleocharis parvula
i valori una settimana fa erano: gh5 kh4 ph7 no3 assenti no2 assenti
quando la vasca sarà matura aumenterò la torba nel filtro per abbassare ancora un pò il ph, e aggiungerò un pò di foglie di quercia.
ora un pò di foto
aspetto pareri e consigli!.. e critiche che son sempre costruttive..
http://img244.imageshack.us/img244/1264/p1010186lp5.th.jpg (http://img244.imageshack.us/my.php?image=p1010186lp5.jpg)
http://img413.imageshack.us/img413/9126/p1010136dz0.th.jpg (http://img413.imageshack.us/my.php?image=p1010136dz0.jpg)
http://img149.imageshack.us/img149/6486/p1010126kf8.th.jpg (http://img149.imageshack.us/my.php?image=p1010126kf8.jpg)
http://img149.imageshack.us/img149/8461/p1010124vd5.th.jpg (http://img149.imageshack.us/my.php?image=p1010124vd5.jpg)
buona serata
Salve a tutti!
sono qui per mostrarvi la vasca, da poco allestita, che andrà a contenere:
-4(penso) L134
-5/6 oto
-una decina di corydoras, ancora da decidere quali
La vasca è 60*60*50(h), illuminata da una HQL da 80W della osram e filtrata da un prime 30, caricato a lana, spugna e canolicchi + torba
il fondo è ghiaietto della wave con granulometria di circa 1-3mm e sotto c'è del depoint mix + alcune tabs della seachem.
è avviata dal 20 dicembre circa(non ricordo -28d# ) e anche se non ho fatto le varie misurazioni non credo sia ancora matura
le piante sono:
-Echinodorus ozelot
-echinodorus bleheri
-echinodorus parviloris "tropica"
-Hydrocotyle
-eleocharis parvula
i valori una settimana fa erano: gh5 kh4 ph7 no3 assenti no2 assenti
quando la vasca sarà matura aumenterò la torba nel filtro per abbassare ancora un pò il ph, e aggiungerò un pò di foglie di quercia.
ora un pò di foto
aspetto pareri e consigli!.. e critiche che son sempre costruttive..
http://img244.imageshack.us/img244/1264/p1010186lp5.th.jpg (http://img244.imageshack.us/my.php?image=p1010186lp5.jpg)
http://img413.imageshack.us/img413/9126/p1010136dz0.th.jpg (http://img413.imageshack.us/my.php?image=p1010136dz0.jpg)
http://img149.imageshack.us/img149/6486/p1010126kf8.th.jpg (http://img149.imageshack.us/my.php?image=p1010126kf8.jpg)
http://img149.imageshack.us/img149/8461/p1010124vd5.th.jpg (http://img149.imageshack.us/my.php?image=p1010124vd5.jpg)
buona serata
Paolo Piccinelli
20-01-2009, 21:26
Rargoth, tre osservazioni:
1 - metti uno sfondo nero sui due lati non visibili, in modo da dare sicurezza a cory e ventosini ed aggiungi mezza noce di cocco per dare rifugio agli L134 ;-)
2 - sai che uno dei cibi preferiti degli L134 sono le foglie di echino e che richiedono almeno 28 gradi?
3 - i cory sono loricaridi :-))
Paolo Piccinelli
20-01-2009, 21:26
Rargoth, tre osservazioni:
1 - metti uno sfondo nero sui due lati non visibili, in modo da dare sicurezza a cory e ventosini ed aggiungi mezza noce di cocco per dare rifugio agli L134 ;-)
2 - sai che uno dei cibi preferiti degli L134 sono le foglie di echino e che richiedono almeno 28 gradi?
3 - i cory sono loricaridi :-))
Rargoth, tre osservazioni:
1 - metti uno sfondo nero sui due lati non visibili, in modo da dare sicurezza a cory e ventosini ed aggiungi mezza noce di cocco per dare rifugio agli L134 ;-)
lo sfondo lo inserico appena ho tempo di prendere del cartoncino, dici di agigungere ancora mezza noce di cocco? sono già 2, per luna terza ci sarebbe spazio solo nella parte anteriore
2 - sai che uno dei cibi preferiti degli L134 sono le foglie di echino e che richiedono almeno 28 gradi?
ah! no! mi mancava! mi devo informare bene con goberjack allora! dei gradi invece sapevo che la richiesta partiva tra 26, infatti volevo tenere a 27(basandomi su www.l-welse.com) invece il resto del sito nn lo cpaisco xke il tedesco mi manca in assoluto
3 - i cory sono loricaridi :-))
azz, ricordavo male uahah gli oto no però vero?
ps, grazie per l'info sulla torba.. mandare un altro mp mi sembrava esagerato(per ringraziare intendo)
Rargoth, tre osservazioni:
1 - metti uno sfondo nero sui due lati non visibili, in modo da dare sicurezza a cory e ventosini ed aggiungi mezza noce di cocco per dare rifugio agli L134 ;-)
lo sfondo lo inserico appena ho tempo di prendere del cartoncino, dici di agigungere ancora mezza noce di cocco? sono già 2, per luna terza ci sarebbe spazio solo nella parte anteriore
2 - sai che uno dei cibi preferiti degli L134 sono le foglie di echino e che richiedono almeno 28 gradi?
ah! no! mi mancava! mi devo informare bene con goberjack allora! dei gradi invece sapevo che la richiesta partiva tra 26, infatti volevo tenere a 27(basandomi su www.l-welse.com) invece il resto del sito nn lo cpaisco xke il tedesco mi manca in assoluto
3 - i cory sono loricaridi :-))
azz, ricordavo male uahah gli oto no però vero?
ps, grazie per l'info sulla torba.. mandare un altro mp mi sembrava esagerato(per ringraziare intendo)
Rargoth, tre osservazioni:
1 - metti uno sfondo nero sui due lati non visibili, in modo da dare sicurezza a cory e ventosini ed aggiungi mezza noce di cocco per dare rifugio agli L134 ;-)
2 - sai che uno dei cibi preferiti degli L134 sono le foglie di echino e che richiedono almeno 28 gradi?
3 - i cory sono loricaridi :-))
Paolo una osservazione : i cory NON sono loricaridi :-)) ;-)
Rargoth, tre osservazioni:
1 - metti uno sfondo nero sui due lati non visibili, in modo da dare sicurezza a cory e ventosini ed aggiungi mezza noce di cocco per dare rifugio agli L134 ;-)
2 - sai che uno dei cibi preferiti degli L134 sono le foglie di echino e che richiedono almeno 28 gradi?
3 - i cory sono loricaridi :-))
Paolo una osservazione : i cory NON sono loricaridi :-)) ;-)
togliamo ogni dubbio.. wikipedia domina :-D
Regno: Animalia
Phylum: Chordata
Classe: Actinopterygii
Ordine: Siluriformes
Famiglia: Callichthyidae
Sottofamiglia: Corydoradinae
Genere: Corydoras
quindi gli oto lo sono e i cory no!
evvai! maestro del male: 1239523976 altri: 1 #18 #18
togliamo ogni dubbio.. wikipedia domina :-D
Regno: Animalia
Phylum: Chordata
Classe: Actinopterygii
Ordine: Siluriformes
Famiglia: Callichthyidae
Sottofamiglia: Corydoradinae
Genere: Corydoras
quindi gli oto lo sono e i cory no!
evvai! maestro del male: 1239523976 altri: 1 #18 #18
ps: paolo, ho controllato http://www.planetcatfish.com/catelog/species.php?species_id=213 qua sembra che le T riportate siano ancora piu basse: 24#28 e inoltre sostengono che se ben nutriti non dovrebbero divorare le piante..
prendo per buono o no?
buona notte
ps: paolo, ho controllato http://www.planetcatfish.com/catelog/species.php?species_id=213 qua sembra che le T riportate siano ancora piu basse: 24#28 e inoltre sostengono che se ben nutriti non dovrebbero divorare le piante..
prendo per buono o no?
buona notte
Paolo Piccinelli
21-01-2009, 08:55
Rargoth, FalKo, doh!!! #23 #23 #12
Riguardo l'alimentazione, se li nutri bene non devastano le foglie ( anche se le assaggiano di tanto in tanto), ma la temperatura ci vuole ALMENO a 27 gradi... erano una delle mie scelte per il 300 litri e li ho abbandonati proprio per la temperatura in favore degli L169 ;-)
Paolo Piccinelli
21-01-2009, 08:55
Rargoth, FalKo, doh!!! #23 #23 #12
Riguardo l'alimentazione, se li nutri bene non devastano le foglie ( anche se le assaggiano di tanto in tanto), ma la temperatura ci vuole ALMENO a 27 gradi... erano una delle mie scelte per il 300 litri e li ho abbandonati proprio per la temperatura in favore degli L169 ;-)
FioreDomina
21-01-2009, 20:23
Le vasche aperte non sono l idelae per i cory....Giusto?
E poi non è un pò altina?
FioreDomina
21-01-2009, 20:23
Le vasche aperte non sono l idelae per i cory....Giusto?
E poi non è un pò altina?
Le vasche aperte non sono l idelae per i cory....Giusto?
dipende dagli inquilini che vivono con loro
io ho trovato (e prontamente reimmesso in vasca ) un cory nanus che aveva tentato di ''volare''(penso inseguito dagli australohers #23 )
di norma si consigliano vasche basse perche è piu facile salire in superficie a prendere fiato,ma nel 300 lt ho 55 cm d altezza e vanno su lostesso senza problemi
:-))
Le vasche aperte non sono l idelae per i cory....Giusto?
dipende dagli inquilini che vivono con loro
io ho trovato (e prontamente reimmesso in vasca ) un cory nanus che aveva tentato di ''volare''(penso inseguito dagli australohers #23 )
di norma si consigliano vasche basse perche è piu facile salire in superficie a prendere fiato,ma nel 300 lt ho 55 cm d altezza e vanno su lostesso senza problemi
:-))
FioreDomina
21-01-2009, 22:45
miccoli, le vasche chiuse sono consigliate anche per il fatto che con vasche aperte l aria che respirerebbero sarebbe più fredda e meno umida...
FioreDomina
21-01-2009, 22:45
miccoli, le vasche chiuse sono consigliate anche per il fatto che con vasche aperte l aria che respirerebbero sarebbe più fredda e meno umida...
Paolo Piccinelli
22-01-2009, 08:59
i miei cory in vasca aperta stanno benone... l'importante è che abbiano compagni adeguati e adeguata ossigenazione (proprio per questo in vasche per loricaridi e cory una pompa di movimento non guasta ;-) )
Paolo Piccinelli
22-01-2009, 08:59
i miei cory in vasca aperta stanno benone... l'importante è che abbiano compagni adeguati e adeguata ossigenazione (proprio per questo in vasche per loricaridi e cory una pompa di movimento non guasta ;-) )
azz, ieri sera nn m,i ha postato il messaggio #23
allroa.. per quanto riguarda l'altezza in fin dei conti la colonna d'acqua non è eccessiva, non supera i 40 cm, per l'aperta.. beh, saltare no dovrebbero riuscire, mentre per la temperatura in effetti c'è quella differenza.. ma se paolo da conferma non mi faccio tanti problemi :-))
per la pompa di movimenti ci avevo pensato quando ti messsaggia mille volte.. ora vedo se metterla o no, comunque credo hce le piante dovrebbero apportare già abbastanza O2(unite al filtro esteerno che la sup la muove un pò)
paolo, per la noce di cocco dici che ne serve una terza?
per le foglie.. beh, speriamo che non esagerino con gli assaggi.. altrimenti ho 8 gatti pronti e afffamati -04
#07
comunque guardando le foto non si vede quasi per nulla il rialzo a sinistra, che è nato(un pò come il layout generale) prendendo spunto dalla fantastica vasca di entropy(.. ovviamente è solo uno spunto, e mal risucito..)
azz, ieri sera nn m,i ha postato il messaggio #23
allroa.. per quanto riguarda l'altezza in fin dei conti la colonna d'acqua non è eccessiva, non supera i 40 cm, per l'aperta.. beh, saltare no dovrebbero riuscire, mentre per la temperatura in effetti c'è quella differenza.. ma se paolo da conferma non mi faccio tanti problemi :-))
per la pompa di movimenti ci avevo pensato quando ti messsaggia mille volte.. ora vedo se metterla o no, comunque credo hce le piante dovrebbero apportare già abbastanza O2(unite al filtro esteerno che la sup la muove un pò)
paolo, per la noce di cocco dici che ne serve una terza?
per le foglie.. beh, speriamo che non esagerino con gli assaggi.. altrimenti ho 8 gatti pronti e afffamati -04
#07
comunque guardando le foto non si vede quasi per nulla il rialzo a sinistra, che è nato(un pò come il layout generale) prendendo spunto dalla fantastica vasca di entropy(.. ovviamente è solo uno spunto, e mal risucito..)
FioreDomina
22-01-2009, 19:01
per la pompa di movimenti ci avevo pensato quando ti messsaggia mille volte.. ora vedo se metterla o no, comunque credo hce le piante dovrebbero apportare già abbastanza O2(unite al filtro esteerno che la sup la muove un pò)
Penso fosse solo per creare corrente in vasca...
FioreDomina
22-01-2009, 19:01
per la pompa di movimenti ci avevo pensato quando ti messsaggia mille volte.. ora vedo se metterla o no, comunque credo hce le piante dovrebbero apportare già abbastanza O2(unite al filtro esteerno che la sup la muove un pò)
Penso fosse solo per creare corrente in vasca...
i miei cory in vasca aperta stanno benone... l'importante è che abbiano compagni adeguati e adeguata ossigenazione (proprio per questo in vasche per loricaridi e cory una pompa di movimento non guasta ;-) )
non dubito che la corrente piaccia, sopratutto ai ventosini, però quel "proprio per questo" mi ha fatto rispondere seguendo la linea della rpesenza di ossigeno.
la corrente fa si che aumenti los cambio gassoso, e che quindi si ossigeni.
poi ovviemante se ai pesci piace la corrente e gliene fornisco tutto l'equilibrio risulta migliore, ma.. boh, avevo interpretato la risposta di paolo più in quella direzione.. :-)
i miei cory in vasca aperta stanno benone... l'importante è che abbiano compagni adeguati e adeguata ossigenazione (proprio per questo in vasche per loricaridi e cory una pompa di movimento non guasta ;-) )
non dubito che la corrente piaccia, sopratutto ai ventosini, però quel "proprio per questo" mi ha fatto rispondere seguendo la linea della rpesenza di ossigeno.
la corrente fa si che aumenti los cambio gassoso, e che quindi si ossigeni.
poi ovviemante se ai pesci piace la corrente e gliene fornisco tutto l'equilibrio risulta migliore, ma.. boh, avevo interpretato la risposta di paolo più in quella direzione.. :-)
FioreDomina
22-01-2009, 19:15
Rargoth, forse hai ragione non avevo notato...
Aspettiamo Paolo Piccinelli ;-)
FioreDomina
22-01-2009, 19:15
Rargoth, forse hai ragione non avevo notato...
Aspettiamo Paolo Piccinelli ;-)
Paolo Piccinelli
23-01-2009, 08:54
La pompa ha triplice utilità:
1 - crea corrente ed ossigena (fa quello che in natura fa la pendenza del letto del fiume)
2 - aiuta a ripulire il fondo sollevando detriti e spingendoli verso il filtro
2 - elimina la pellicola oleosa superficiale
:-))
Paolo Piccinelli
23-01-2009, 08:54
La pompa ha triplice utilità:
1 - crea corrente ed ossigena (fa quello che in natura fa la pendenza del letto del fiume)
2 - aiuta a ripulire il fondo sollevando detriti e spingendoli verso il filtro
2 - elimina la pellicola oleosa superficiale
:-))
2 - sai che uno dei cibi preferiti degli L134 sono le foglie di echino
Questo non lo sapevo, credevo fossero piu "carnivori" rispetto ai piu classici loricaridi (tipo ancistrus, gibbiceps, pleco, panaque)
2 - sai che uno dei cibi preferiti degli L134 sono le foglie di echino
Questo non lo sapevo, credevo fossero piu "carnivori" rispetto ai piu classici loricaridi (tipo ancistrus, gibbiceps, pleco, panaque)
Paolo Piccinelli
23-01-2009, 19:19
Anche a me avevano detto così degli L169... e invece #23 #23
Paolo Piccinelli
23-01-2009, 19:19
Anche a me avevano detto così degli L169... e invece #23 #23
Anche a me avevano detto così degli L169... e invece #23 #23
uahah povere echino :-D
paolo.. per il mezzo guscio di noce? dici che ne serve un terzo?
tra l'altro il mesetto è passato, credo che farò un poò di tes per vedere se la maturazione è avvenuta poi inizierò a cercare i primi cory
consigli su che specie? pensavo agli sterbai ma goberjack me li sconsiglio perchè sostiene che rilascino un pò di tossine se sotto stress
Anche a me avevano detto così degli L169... e invece #23 #23
uahah povere echino :-D
paolo.. per il mezzo guscio di noce? dici che ne serve un terzo?
tra l'altro il mesetto è passato, credo che farò un poò di tes per vedere se la maturazione è avvenuta poi inizierò a cercare i primi cory
consigli su che specie? pensavo agli sterbai ma goberjack me li sconsiglio perchè sostiene che rilascino un pò di tossine se sotto stress
Salve gente.
ieri ho di nuovo fatto i test per no2 e 3.. ero convinto che in una vasca del genere, viste le poche piante a crescita rapida e che invece prendono per lo più dal suolo, dopo il picco avrei iniziato ad osservare l'aumento di nitrati, cosa che mi avrebbe eprmesso di verificare l'avvenuto picco senza eseguire troppi test sui nitriti.
attualmente entrambi i valori sono a zero.. dite che visto il tempo dovrebbe essere già avvenuto o mi conviene comprare il test per l'ammoniaca? per ora gli unici abitanti sono quelle fastidiose lumachine -04 se ne andranno col tempo e con la presenza di pesci in vasca..
Salve gente.
ieri ho di nuovo fatto i test per no2 e 3.. ero convinto che in una vasca del genere, viste le poche piante a crescita rapida e che invece prendono per lo più dal suolo, dopo il picco avrei iniziato ad osservare l'aumento di nitrati, cosa che mi avrebbe eprmesso di verificare l'avvenuto picco senza eseguire troppi test sui nitriti.
attualmente entrambi i valori sono a zero.. dite che visto il tempo dovrebbe essere già avvenuto o mi conviene comprare il test per l'ammoniaca? per ora gli unici abitanti sono quelle fastidiose lumachine -04 se ne andranno col tempo e con la presenza di pesci in vasca..
Paolo Piccinelli
26-01-2009, 08:37
butta in vasca un paio di pizzichi di mangime... se i nitriti non salgono dei giorni successivi, la vasca è verosimilmente matura. :-))
Paolo Piccinelli
26-01-2009, 08:37
butta in vasca un paio di pizzichi di mangime... se i nitriti non salgono dei giorni successivi, la vasca è verosimilmente matura. :-))
buon giorno.
ho provato a fare come consiglaito da paolo, il test si è colorato leggermente dopo 36 ore(a 24 nulla) e anche oggi dopo circa 48 risulta non del tutto trasparente.. ma ancora "sotto il minimo valore rivelabile dal test(0.05). aspetto ceh diventi completamente trasparente e poi metto il primo gruppetto.
girando per ben 2 negozi ho individuato le seguenti specie di cory che mi sembrano interessanti:
juli
punctatus
loxozonus(o qualcosa del genere)
voi cosa consigliereste? i juli sono i più facili da reperire e gli ultimi mi sembrano quelli che richiedono T più basse, ma anche i più belli,subito seguiti dai punctatus che si assomiglaivano molto.
tenderei proprio per questi.. che ne dite?
buon giorno.
ho provato a fare come consiglaito da paolo, il test si è colorato leggermente dopo 36 ore(a 24 nulla) e anche oggi dopo circa 48 risulta non del tutto trasparente.. ma ancora "sotto il minimo valore rivelabile dal test(0.05). aspetto ceh diventi completamente trasparente e poi metto il primo gruppetto.
girando per ben 2 negozi ho individuato le seguenti specie di cory che mi sembrano interessanti:
juli
punctatus
loxozonus(o qualcosa del genere)
voi cosa consigliereste? i juli sono i più facili da reperire e gli ultimi mi sembrano quelli che richiedono T più basse, ma anche i più belli,subito seguiti dai punctatus che si assomiglaivano molto.
tenderei proprio per questi.. che ne dite?
intanto aspetta ancora che i nitriti tornino a zero, poi misura i nitrati , dei quali ci deve essere stato un aumento..poi popola sempre piano piano
io ti consiglio i cory ''melini''wild
io li ho e sono veramente belli
:-))
intanto aspetta ancora che i nitriti tornino a zero, poi misura i nitrati , dei quali ci deve essere stato un aumento..poi popola sempre piano piano
io ti consiglio i cory ''melini''wild
io li ho e sono veramente belli
:-))
heylà miccoli, buona sera :-)
si, per i nitriti aspetterò, sebbene credo che non manchi molto a maturzione ultimata.
in verità i melini non sono malaccio, solo che a trovarli.. farò un pò di telefonate domani :-D :-D
ps: sfondo nero messo, magari domani aggiorno per far vedere come sta :-)
heylà miccoli, buona sera :-)
si, per i nitriti aspetterò, sebbene credo che non manchi molto a maturzione ultimata.
in verità i melini non sono malaccio, solo che a trovarli.. farò un pò di telefonate domani :-D :-D
ps: sfondo nero messo, magari domani aggiorno per far vedere come sta :-)
Salve.
ho ricevuto oggi la lista delle disponibilità delle onde, considerando che non posso mettere di colpo sia cory che oto direi che il costo della spedizione diventa eccessivo, qiundi per il momento a meno di non trovarli in negozi vari la scelta melini decade #06
ieri altro test.. nitriti a zero e leggera traccia di nitrati, ma comunque sotto il fondo scala del test.
aggiunta altra torba nel filtro e ragigunto quindi 1gl.
domandona.. ma le foglie di quercia le lascio li in eterno ricoprendole con nuove o le sostituisco quando ne aggiungo?
2 fotine giusto epr far vedere con lo sfondo e le collinetta con sopra la parvula(che non si vede)
http://img246.imageshack.us/img246/2320/p1310251lm8.th.jpg[/img:a26d998d38] (http://img246.imageshack.us/my.php?image=p1310251lm8.jpg) [img]http://www.acquariofilia.biz/allegati/vasca_477.jpg
Salve.
ho ricevuto oggi la lista delle disponibilità delle onde, considerando che non posso mettere di colpo sia cory che oto direi che il costo della spedizione diventa eccessivo, qiundi per il momento a meno di non trovarli in negozi vari la scelta melini decade #06
ieri altro test.. nitriti a zero e leggera traccia di nitrati, ma comunque sotto il fondo scala del test.
aggiunta altra torba nel filtro e ragigunto quindi 1g\l.
domandona.. ma le foglie di quercia le lascio li in eterno ricoprendole con nuove o le sostituisco quando ne aggiungo?
2 fotine giusto epr far vedere con lo sfondo e le collinetta con sopra la parvula(che non si vede)
http://img246.imageshack.us/img246/2320/p1310251lm8.th.jpg (http://img246.imageshack.us/my.php?image=p1310251lm8.jpg)
io le lascio,loro degradano(senza marcire con i miei valori di acidta') e ogni tanto ne aggiungo
;-)
io le lascio,loro degradano(senza marcire con i miei valori di acidta') e ogni tanto ne aggiungo
;-)
mm il problema è che non porterò i valori così in basso, credo di fermarmi intorno al 6.5. l'altro ieri sobito dopo l'aggiunta di tornba l'acqua era a poco meno di 7, ma ovviamente la torba non aveva ancora rilasciato.
il kh a 4-5 poi non aiuta a far scendere i valori, solo che usare troppa RO mi fa venir male.. sprecano troppa acqua sti apparecchi.. e visto che già nel rio uso solo ro + sali, almeno in questa volevo fare 1\3 di rubinetto e il restante di osmosi.
comunque ad un mese le foglie non accennano a marcire nemmeno nel mio, quindi credo che farò come te :-)
mm il problema è che non porterò i valori così in basso, credo di fermarmi intorno al 6.5. l'altro ieri sobito dopo l'aggiunta di tornba l'acqua era a poco meno di 7, ma ovviamente la torba non aveva ancora rilasciato.
il kh a 4-5 poi non aiuta a far scendere i valori, solo che usare troppa RO mi fa venir male.. sprecano troppa acqua sti apparecchi.. e visto che già nel rio uso solo ro + sali, almeno in questa volevo fare 1\3 di rubinetto e il restante di osmosi.
comunque ad un mese le foglie non accennano a marcire nemmeno nel mio, quindi credo che farò come te :-)
salve!
alla fine per caso sono passato davanti al solito negozio in cui vado(.. x caso vuol dire: ma si dai, che ne dici di rpendere quella strada x tornare a casa, sembra poco trafficata #18 #18 )
quindi giocoforza sono entrato a rompere un pò le bale ai proprietari.. erano arrivate le forniture.. purtroppo niente punctatus.. xo guardando nelle vasca mi sono innamorato dei julii.. c'erano 2 che mi guardavano tipo a dire"portami via da sto inferno e subito"..
ora in vasca ce ne sono 5, tra un pò ne prenderò altrettanti per completare il branco.. sembrano si siano ambientati nel giro di 2 ore!
solo una piccola domanda.. il ph sta ancora a circa 7.. e il kh a 4.. se faccio un cambio del 25% con solo ro dovrei abbassare di un punto il kh.. di coseguenza dovrebbe scendere anche il ph.. secondo voi sarebbe troppo repentino come cambiamento? meglio farne uno da 10% oggi e un'altro tra un paio di gg?
metto due foto dei nuovi arrivati :-)
(nn riesco a caricarle col programma del forum -05 )
http://img10.imageshack.us/img10/1668/17587545nf3.th.jpg (http://img10.imageshack.us/my.php?image=17587545nf3.jpg)
http://img214.imageshack.us/img214/5757/59124404oq2.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=59124404oq2.jpg)
salve!
alla fine per caso sono passato davanti al solito negozio in cui vado(.. x caso vuol dire: ma si dai, che ne dici di rpendere quella strada x tornare a casa, sembra poco trafficata #18 #18 )
quindi giocoforza sono entrato a rompere un pò le bale ai proprietari.. erano arrivate le forniture.. purtroppo niente punctatus.. xo guardando nelle vasca mi sono innamorato dei julii.. c'erano 2 che mi guardavano tipo a dire"portami via da sto inferno e subito"..
ora in vasca ce ne sono 5, tra un pò ne prenderò altrettanti per completare il branco.. sembrano si siano ambientati nel giro di 2 ore!
solo una piccola domanda.. il ph sta ancora a circa 7.. e il kh a 4.. se faccio un cambio del 25% con solo ro dovrei abbassare di un punto il kh.. di coseguenza dovrebbe scendere anche il ph.. secondo voi sarebbe troppo repentino come cambiamento? meglio farne uno da 10% oggi e un'altro tra un paio di gg?
metto due foto dei nuovi arrivati :-)
(nn riesco a caricarle col programma del forum -05 )
http://img10.imageshack.us/img10/1668/17587545nf3.th.jpg (http://img10.imageshack.us/my.php?image=17587545nf3.jpg)
http://img214.imageshack.us/img214/5757/59124404oq2.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=59124404oq2.jpg)
#23 #23
stamattina la gatta ha deciso che voleva provare l'ebrezza di una nuotata in amazzonia #06
risultato: io che mi prendo un colpo quando vedo acqua ovunque, credendo in una crepa o in problemi col filtro, il legno(composto da 2 parti incollate) rotto, e altro infarto credendo che uno dei nuovi inquilini fosse restato sotto(era usuale rintanarsi in una tana li..), peli di gatto in acqua; tante bestemmie per sistemare la cosa e 2 ore di esercitazione di meccanica saltate..
non credo d'aver messo il legno uguale a prima.. ma va bene così.. ora aspetto qualche giorno poi prendo i prossimi 5 cory :-))
#23 #23
stamattina la gatta ha deciso che voleva provare l'ebrezza di una nuotata in amazzonia #06
risultato: io che mi prendo un colpo quando vedo acqua ovunque, credendo in una crepa o in problemi col filtro, il legno(composto da 2 parti incollate) rotto, e altro infarto credendo che uno dei nuovi inquilini fosse restato sotto(era usuale rintanarsi in una tana li..), peli di gatto in acqua; tante bestemmie per sistemare la cosa e 2 ore di esercitazione di meccanica saltate..
non credo d'aver messo il legno uguale a prima.. ma va bene così.. ora aspetto qualche giorno poi prendo i prossimi 5 cory :-))
Azzzzz che rischio!!!
Spero che non salti in mente al mio cagnone di farci un bagno.... :-D
Azzzzz che rischio!!!
Spero che non salti in mente al mio cagnone di farci un bagno.... :-D
bellissimi i juli...tra l'altro sono molto simili ai punctatus ma non capisco perche questi ultimi costano di piu...misteri del mercato...
la tua vasca mi piace molto...complimenti se non sbaglio hai usato il medesimo ghiaino che ho io nel 100lt
bellissimi i juli...tra l'altro sono molto simili ai punctatus ma non capisco perche questi ultimi costano di piu...misteri del mercato...
la tua vasca mi piace molto...complimenti se non sbaglio hai usato il medesimo ghiaino che ho io nel 100lt
Salve!
faccio che fare un aggiornamento!
tanto per iniziare non avevo visto il commento di nanni87 -05
scoperto tempo dopo l'acquisto che non si tratta di julii bensi di trilineastus! tra l'altro su 3 negozi che li vendono, in tutti c'è lo stesso nome ed in tutti lo stesso errore(almeno penso sia così..)
la vasca ha subito un pò di cambiamenti.. tanto per iniziare ho cambiato la ghiaia.. un giorno mi son ritrovato(dopo gli esami e quindi con + tempo per osservare i piccoli) con i cory senza baffi.. il che mi ha spaventato e mi ha portato a cambiare sabbia.. ora c'è sabbia bianca finissima, speriamo che gradiscano e che nn crei problemi alle piante e di anossia #06
inoltre sono in vasca(da 6 giorni!!) 4 stupendi L134.. per ora sono riuscito a vederli tutti e 4 solo quando li ho inseriti e l'altro ieri notte #19 #19 a caccia con la pila sono andato #18 #18
ora faccio che mettere qualche foto della vasca come sta ora e dei 4 nuovi inquilini.. e dopo cena si fa il pirmo cambio dal loro inserimento!
poi andranno aggiunti 5 oto e la vasca sarà completa!.. anche se nn troppo movimentata eheh
ora le foto:
vasca:
http://img23.imageshack.us/img23/9700/22815157.th.jpg (http://img23.imageshack.us/my.php?image=22815157.jpg)
particolare della vasca:
http://img254.imageshack.us/img254/5849/52487674.th.jpg (http://img254.imageshack.us/my.php?image=52487674.jpg)
e poi i nuovi arrivi:
http://img23.imageshack.us/img23/4880/76654969.th.jpg (http://img23.imageshack.us/my.php?image=76654969.jpg)
http://img23.imageshack.us/img23/3170/31021212.th.jpg (http://img23.imageshack.us/my.php?image=31021212.jpg)
http://img23.imageshack.us/img23/1779/13403275.th.jpg (http://img23.imageshack.us/my.php?image=13403275.jpg)
http://img23.imageshack.us/img23/1466/53009387.th.jpg (http://img23.imageshack.us/my.php?image=53009387.jpg)
cliccando sopra si ingrandiscono ovviamente :-) e cliccando di nuovo si ingrandiscono nuovamente #19
buona serata!
Salve!
faccio che fare un aggiornamento!
tanto per iniziare non avevo visto il commento di nanni87 -05
scoperto tempo dopo l'acquisto che non si tratta di julii bensi di trilineastus! tra l'altro su 3 negozi che li vendono, in tutti c'è lo stesso nome ed in tutti lo stesso errore(almeno penso sia così..)
la vasca ha subito un pò di cambiamenti.. tanto per iniziare ho cambiato la ghiaia.. un giorno mi son ritrovato(dopo gli esami e quindi con + tempo per osservare i piccoli) con i cory senza baffi.. il che mi ha spaventato e mi ha portato a cambiare sabbia.. ora c'è sabbia bianca finissima, speriamo che gradiscano e che nn crei problemi alle piante e di anossia #06
inoltre sono in vasca(da 6 giorni!!) 4 stupendi L134.. per ora sono riuscito a vederli tutti e 4 solo quando li ho inseriti e l'altro ieri notte #19 #19 a caccia con la pila sono andato #18 #18
ora faccio che mettere qualche foto della vasca come sta ora e dei 4 nuovi inquilini.. e dopo cena si fa il pirmo cambio dal loro inserimento!
poi andranno aggiunti 5 oto e la vasca sarà completa!.. anche se nn troppo movimentata eheh
ora le foto:
vasca:
http://img23.imageshack.us/img23/9700/22815157.th.jpg (http://img23.imageshack.us/my.php?image=22815157.jpg)
particolare della vasca:
http://img254.imageshack.us/img254/5849/52487674.th.jpg (http://img254.imageshack.us/my.php?image=52487674.jpg)
e poi i nuovi arrivi:
http://img23.imageshack.us/img23/4880/76654969.th.jpg (http://img23.imageshack.us/my.php?image=76654969.jpg)
http://img23.imageshack.us/img23/3170/31021212.th.jpg (http://img23.imageshack.us/my.php?image=31021212.jpg)
http://img23.imageshack.us/img23/1779/13403275.th.jpg (http://img23.imageshack.us/my.php?image=13403275.jpg)
http://img23.imageshack.us/img23/1466/53009387.th.jpg (http://img23.imageshack.us/my.php?image=53009387.jpg)
cliccando sopra si ingrandiscono ovviamente :-) e cliccando di nuovo si ingrandiscono nuovamente #19
buona serata!
bellissima la vasca!!!
anche a me hanno venduto i trilineatus per gli julii!
li ho comprati giusto due giorni fa, appena li ho visti in negozio mi era venuto il dubbio,
poi a casa ho guardato su planetcatfish e ho visto che erano proprio trilineatus.
beh meglio così perchè io li preferisco, sono veramente stupendi
bellissima la vasca!!!
anche a me hanno venduto i trilineatus per gli julii!
li ho comprati giusto due giorni fa, appena li ho visti in negozio mi era venuto il dubbio,
poi a casa ho guardato su planetcatfish e ho visto che erano proprio trilineatus.
beh meglio così perchè io li preferisco, sono veramente stupendi
bellissimi gli L134 e bellissima la vasca.
se il fondo non è altissimo non avrai problemi di zone anossiche...
riguardo i julii mi avete fatto venire i dubbi...come si differenziano?a me sembrano uguali
bellissimi gli L134 e bellissima la vasca.
se il fondo non è altissimo non avrai problemi di zone anossiche...
riguardo i julii mi avete fatto venire i dubbi...come si differenziano?a me sembrano uguali
grazie mille :-)
ho letto su di un sito dove c'era una comparazione juli trilineastus che è praticamente sicuro che i negozianti sbaglino.. nn so il perchè.. ma così c'era scritto :-D :-D e in effeti.. per ora su quelli visti sono tutti segnati male..
ma poi chissene.. sono più belli.. resistono meglio T più alte(almeno guardando i fiumi di provenienza..) e.. boh.. direi che basta questo eheh
però.. almeno da me nn fanno troppo branco.. sono 7 esemplari, e al massimo si muovono in gruppi da 3.. raro vederli per tanto tempo singolarmente, ma altrettanto raro che si muovano in branco.. strano.. boh.. spero che prima o poi arrivino i figli ad ingrtandire le fila #22
grazie mille :-)
ho letto su di un sito dove c'era una comparazione juli trilineastus che è praticamente sicuro che i negozianti sbaglino.. nn so il perchè.. ma così c'era scritto :-D :-D e in effeti.. per ora su quelli visti sono tutti segnati male..
ma poi chissene.. sono più belli.. resistono meglio T più alte(almeno guardando i fiumi di provenienza..) e.. boh.. direi che basta questo eheh
però.. almeno da me nn fanno troppo branco.. sono 7 esemplari, e al massimo si muovono in gruppi da 3.. raro vederli per tanto tempo singolarmente, ma altrettanto raro che si muovano in branco.. strano.. boh.. spero che prima o poi arrivino i figli ad ingrtandire le fila #22
uahah, quando ho iniziato a rispondere nanni87, nn avevi ancora scritto!
eccoti il link di cui ho parlato poco fa :-) chiarisce abbastanza:
http://www.scotcat.com/factsheets/c_trilineatus.htm
il fondo nn altissimo, ma in una zona nemmeno troppo basso.. solo che col cavetto ci ho litigato troppe volte -28d# -28d#
uahah, quando ho iniziato a rispondere nanni87, nn avevi ancora scritto!
eccoti il link di cui ho parlato poco fa :-) chiarisce abbastanza:
http://www.scotcat.com/factsheets/c_trilineatus.htm
il fondo nn altissimo, ma in una zona nemmeno troppo basso.. solo che col cavetto ci ho litigato troppe volte -28d# -28d#
argh!!
leggendo sul link delle differenze i fiumi d'rigine vien fuori che nn sono gli stessi di quelli riportati su schede lette a suo tempo, e che le T sono inferiori a quanto facessero pensare gli altri corsi d'acqua #23 #23
speruma che non soffrino i 27° dei 134.. #07
argh!!
leggendo sul link delle differenze i fiumi d'rigine vien fuori che nn sono gli stessi di quelli riportati su schede lette a suo tempo, e che le T sono inferiori a quanto facessero pensare gli altri corsi d'acqua #23 #23
speruma che non soffrino i 27° dei 134.. #07
anche i miei sono trilineatus...
tuttavia la somiglianza tra corydoras punctatus e corydoras julii è impressionante
anche i miei sono trilineatus...
tuttavia la somiglianza tra corydoras punctatus e corydoras julii è impressionante
si, in effetti.. sinceramente sono contento di non dover cercare delle differenze tra i due :-D
si, in effetti.. sinceramente sono contento di non dover cercare delle differenze tra i due :-D
nanni87, la differenza principale tra i trilineatus e gli julii è nella testa: gli julii hanno dei puntini mentre i trilineatus hanno delle specie di trattini che sembrano formare una specie di reticolo. comunque immagino che per i negozianti sia facile confonderli
nanni87, la differenza principale tra i trilineatus e gli julii è nella testa: gli julii hanno dei puntini mentre i trilineatus hanno delle specie di trattini che sembrano formare una specie di reticolo. comunque immagino che per i negozianti sia facile confonderli
la differenza tra trilineatus e julii è chiara(purtroppo)...
avevo chiesto la differenza tra julii e punctatus visto che tempo fa il mio negoziante aveva i punctatus e mi sembrano uguali ai julii nel link
la differenza tra trilineatus e julii è chiara(purtroppo)...
avevo chiesto la differenza tra julii e punctatus visto che tempo fa il mio negoziante aveva i punctatus e mi sembrano uguali ai julii nel link
beh da quel che vedo mi sembra che gli julii abbiano sui fianchi tre linee(quella centrale nera e quelle esterne bianche, come i trilineatus) abbastanza definite, mentre il punctatus no
beh da quel che vedo mi sembra che gli julii abbiano sui fianchi tre linee(quella centrale nera e quelle esterne bianche, come i trilineatus) abbastanza definite, mentre il punctatus no
boh.. dai 2 link che trovo dove i punctatus non sono completamente differenti (e sono molti i siti in cui ci sono mille forme diverse con lo stesso nome #23 ) la differenza mi pare sia nella forma leggemente più allungata della testa e nella riga centrale che nei julii è comunque abbastanza marcata.. .. e forse un pò nella forma della dorsale.. eprò.. nn avendoli mai avuti certi non ti so dire e nn ho trovato schede ben fatte di quelli che ti interessano(cioè.. sono tutte diverse tra loro a livello di fotografie..)
boh.. dai 2 link che trovo dove i punctatus non sono completamente differenti (e sono molti i siti in cui ci sono mille forme diverse con lo stesso nome #23 ) la differenza mi pare sia nella forma leggemente più allungata della testa e nella riga centrale che nei julii è comunque abbastanza marcata.. .. e forse un pò nella forma della dorsale.. eprò.. nn avendoli mai avuti certi non ti so dire e nn ho trovato schede ben fatte di quelli che ti interessano(cioè.. sono tutte diverse tra loro a livello di fotografie..)
salve, dopo tanto tempo(quasi un anno) torno per far vedere la situazione attuale!
la vasca ha cambiato lato della stanza(li prendeva sole..) e nel farlo ho cmabiato la disposizione di alcune piane e la conformazione del terreno.
attualmente in vasca ci sono un gruppetto di cory arcuatos, gli stessi 4 L134 che sono cresciuti un bel pò e 10 cardinali
..oltre ad alcune colonie di ciano e qualche batterio che mi da problemi coi cory...
le foto che posto risalgono a un paio di settimane fa, appena trovo tempo faccio altri 2 scatti, magari cercando di far vedere meglio la vasca!
http://img251.imageshack.us/img251/922/cubo2.jpg (http://img251.imageshack.us/i/cubo2.jpg/)
http://img521.imageshack.us/img521/7647/cubo1.jpg (http://img521.imageshack.us/i/cubo1.jpg/)
selvaggia!! #25 #25
come stai a valori?
T=26
ph=6.08(con torba, no co2)
gh,kh circa 2
nitrati sotto i 10 e sopra i 5 mg\l
nitriti assenti fosfati circa 0.1mg\l
conducibilità 146 circa
probabilmente alzerò leggermente la durezza nei prossimi giorni, ma di un solo punto..
purtroppo da queste foto non si vede bene il legno che secondo me è stupendo.
tra l'altro rispetto all'inizio ora c'è un faretto hqi da 70 e non più hql da 80w. molto meglio ora rispetto a prima, sia come crescita sia come luce!
te l'ho chiesto perchè io ho provato a mettere della tenellus,(è tenellus quella che hai sul fondo vero?) ma con un ph a 5,5 (anche meno) e una con a 100 si è praticamente sciolta! -28d#
sai che nn ricordo se è tenellus o sagittaria? :-D :-D
credo la seconda però
in effetti ph5.5 potrebbe essere un pò bassino ^^
Paolo Piccinelli
09-03-2010, 15:21
io tengo il tenellus a ph 6 e cond. inferiore a 90 e cresce benone... :-)
#24 #24 bo...
eppure echino hydro lemna e pistia crescono in maniera infestante!
c'è da dire che cresceva in un altra vasca con valori molto più alti... forse non ha retto lo sbalzo....
sinceramente non ti so aiutare, anche perchè non ricordo nemmeno se è o meno tennellus! :-))
se ne hai ancora riprova, è anche possibile che fosse solo andato male l'adattamento, mi è successo già con + piante passando da una vasca all'altra.
paolo, te hai mai avuto problemi con i cory a causa del ph basso?
Paolo Piccinelli
09-03-2010, 16:14
te hai mai avuto problemi con i cory a causa del ph basso?
si, mi fanno troppe uova e non so più dove buttarli!!! :-D
Scherzi a parte, esistono centinaia di specie diverse... dipende da quali hai e dai loro valori ideali.
Ad esempio i Metae che ho con gli altum stanno a ph 5 fisso e cond. 50
qua sono arcuatus, e prima trilineastus (ora ne rimane uno che sembra quello che sta meglio eheh)
tra l'altro tanto per aggiungere alla discussione in sweet, pure il negozio da cui vado sta avendo problemi coi cory..
metto alcune foto scattate oggi.. ne inserisco solo una qua per non caricare troppo, mentre ce ne sono altre 3 nel link
(ps, sebbene io stia arovando a caricare con l'utility del forum delle immagini di dimensioni minori di 100kb e non ho minimamente raggiunto i 7Mb totali mi dice che non posso.. è a causa dell'aggiornamento?)
qua le 4 foto:
http://img532.imageshack.us/gal.php?g=cubolato.jpg
questa è quella presa dal lato libero:
http://img532.imageshack.us/img532/1978/cubolato.jpg (http://img532.imageshack.us/i/cubolato.jpg/)
Paolo Piccinelli
09-03-2010, 16:38
quela lì è sagittaria, non tenellus... #13
infatti:
sai che nn ricordo se è tenellus o sagittaria? :-D :-D
credo la seconda però
#19
azz, nn trovo un areatore.. esco a comprarlo.. oggi inizio trattamento con eritromicina.. speruma..
(consiglaitomi in sezione)
Eliadgil
13-03-2010, 03:04
Ma quella galleggiante con le radici così lunghe che pianta è? Scusa la mia ignoranza. Quella nella primissima foto del post
intendi quella galleggiante?
se non sbaglio è
Limnobium laevigatum
ma ho dovuto fare una ricerca online, l'ho presa da un amico senza sapere il nome ^^
comunque dovrebbe essere quella. se trova le condizioni adatte cresce molto velocemente e le radici, che diventano molto lunghe, nell'acqua<rio sbagliato rompono le bolas, ma se è adatto sono molto comode per pesci piccoli e avanotti.
davide.lupini
18-03-2010, 00:31
bella vasca!!! #25. anche io sto pensando a una vasca del genere, solo un pelo più grande 300lt (120x50x50). hai avuto problemi di convivenza tra loricaridi e cory??? io pensavo di mettere 4-5 specie (otocinclus e paleatus che già ho forse degli ancistrus).
proprio bella la vasca, come hai fatto il fondo? c'e' sabbia giusto? e sotto?:-)
davide, credo che dia soddisfazione una vasca del genere, solo non esagerare con i pesci da fondo, già 4 L134 e 8 cory iniziano a star stretti su una base 60*60
inotre ho dovuto agigungere i cardinali perchè non c'era mai movimento eheh
nelle mie idee dovevano esserci pure oto, ma alla fine sarebbe stato un casino dare cibo a tutti, così invece dovrebbe andare..
per ora problemi di convivenza zero.. è in atto una brutta malattia con i cory che sto tentando di risolvere, ma questo non c'entra ^^
grazie mille miskin, il fondo è sabbia finissima, non ricordo la marca, sotto non c'è fondo fertile, solo pastiglie, questo perchè ho douto cambiare sabbia rispetto alle prime foto (rovinava i barbigli ai cory) e nel cambio è rimasto pochissimo fondo fertile, ma meglio così perchè i l134 "scavano" e almeno così nn portano su il terreno.
inizialmente c'era anche un cavo riscaldante, cosa che ritengo utile per una vasca del genere, ma aveva dei problemi, l'ho tolto e mai più comprato..
grazie mille miskin, il fondo è sabbia finissima, non ricordo la marca, sotto non c'è fondo fertile, solo pastiglie, questo perchè ho douto cambiare sabbia rispetto alle prime foto (rovinava i barbigli ai cory) e nel cambio è rimasto pochissimo fondo fertile, ma meglio così perchè i l134 "scavano" e almeno così nn portano su il terreno.
inizialmente c'era anche un cavo riscaldante, cosa che ritengo utile per una vasca del genere, ma aveva dei problemi, l'ho tolto e mai più comprato..
quindi per ora sei senza cavetto, interessante. quanti cm di sabbia hai messo?
vorrei provare anche io con la sabbia finissima ma non riesco a capire, pur avendo letto decine di discussioni, se sto benedetto cavetto ci vuole o non ci vuole#24
secondo me si, sotto sabbia il ricircolo è proprio poco..
inoltre aitua a tenere pulito, le piante e non rischi anche se metti qualche centimetro in + di sabbia.
saranno 5 cm circa
non è essenziale, ma secondo me aiuta.
davide.lupini
21-03-2010, 13:11
ti dò ragione appieno!! infatti penso di non andare oltre le 20#25 unità, la scelta della popolazione è tutta da decidere, a parte paleatus e otocinclus che già ho, al max pensavo ad un'altra specie di corydoras e una di loricaridi poi dipenderà dalle dimensioni di quest'ultimi se diminuire ancora il numero degli abitanti.
mm beh, sinceramente anche io inzialmente pesnavo a due specie diverse, ma non fanno troppo branco, vedere un bel branchetto da una dozzina di unità sarebbe meglio secondo me.
inoltre ho notato che pure gli oto gradiscono il branchetto numeroso. ma non si fanno valere per il cibo, quindi rispetto a pesci irruenti come cory e loricaridi avrebbero problemi a cibarsi.. (immagino, nn posso garantire, nell'altra vasca però i due anistrus si impadroniscono sempre del cibo ^^)
per i loricaridi qualche idea?ghli L134 sono molto belli, ma anche timidi ^^
davide.lupini
21-03-2010, 17:07
il branchetto unico non mi dispiace (però metto una specie più colorata rispetto ai paleatus es. julii, panda arcuatus ecc..), anche se per l'altra specie pensavo più a dei pygmaeus o hastatus che occupano un livello più alto rispetto i cory classici.
per quanto riguarda i loricaridi da affiancare ai 12 oto che già ho sono ancora mooolto indeciso, il mio negoziante mi ha proposto diverse cose:
farlowella acus
oligancistrus punctatissimus
ancistrus sp. snowflake
ancistrus vari
a 1/2 settimana gli arrivano altri loricaridi e callichthydae (tra cui dianema longibarbis e urostriata) dalla germania
L#134 è bello, hai visto problemi di territorialità??
non si picchiano, quello no, però tendono a non andare in territori opposti se non perchè spaventati o per cibo.
però conta che ho 2 noci(.. ignorate bellamente) 2 tane di terracotta una sfruttata nella maniera giusta e un'altra usata come tetto(ha scavato la tana sotto XD) più quel legno bello grosso che fornisce 2 posti letto + un paio di altri legnetti messi assieme per formare un'altra tana..
quindi sono risuciti a spatirsi abbastanza bene, ma se avessi potuto sapere il sesso prima di prenderli di sicuro ne avrei presi 3 per le dimensioni della vasca..
insomma, hai una bella schelta eheh
io invece ho appena scoperto dia vere in vasca ph 5.5.. era starata la sonda.. devo ricordarmi di tararla più sovente.. diventa davvero troppo basso per le speci presenti..
davide.lupini
21-03-2010, 20:46
si anche troppa...considerando quello che mi ha proposto da catalogo. prevedo che tra una settimana quando inizio ad allestire mi viene sicuro un mal di testa per decidere che mettere...
mmm il discorso tane spero di risolverlo con delle rocciate e le radici, poi pensavo di mettere dei bambù aperti da un lato oppure ancora meglio sarebbe se riesco a recuperare i cilindri in terracotta.
io per adesso con il 200lt sono tra i 6.5-6.8 di ph ma anche qui dovrò valutare bene cosa andare ad inserire l'idea è: acquario con poca manutenzione/ospiti non troppo esigenti
beh, coi loricaridi preparati a fare tanti cambi, magari non consistenti, ma tanti.. bisogna dare tante pastiglie e cagano valangate ogni volta.. quindi si deve aspirare sovente!
per il resto le piante che ho io non sono tanto esigenti, basta potare una volta a settimana nel periodo in cui crescono di più e fertilizzare ogni tanto quado ti ricordi..
davide.lupini
24-03-2010, 16:42
quello dei cambi d'acqua e dell'aspirazione mi spaventa poco (dopo che hai riprodotto e poi sfamato piccoli di scalari e ciclidi nani per 3-4 volte al giorno per mesi e mesi...).
più che altro il discorso è che con la laurea alle porte ho poco tempo per stare dietro a pesci delicati o schizzinosi, ecco perchè mi butto su dei pesci abbastanza rustici. già solo il fatto di dargli il cibo la notte è un figata. per le piante uso quelle del 200lt (microsorum, echinodorus, crinum, pistia, ludwigia, muschi, sagittaria ecc...) quindi non troppo esigenti ne di manutenzione ne di eccessive fertilizzazioni, pazienza se con il biotopo di origine c'azzeccano poco. più avanti se avrò tempo e voglia cercherò di avvicinarmi maggiormente alla filosofia biotopo.
anche quelle del biotipo non è che siano tropppo complicate ^^
basta lasciare gli spazi adatti:D
davide.lupini
24-03-2010, 22:57
si si quello vero è che mi scoccia un pò darle via ormai ci sono affezionato :-)) già mi scoccia dover vendere la pogostemon helferi che poveretta non reggerebbe il cambio vasca a causa della riduzione dei w/lt -04.
a livello di integrazione vegetale che cosa gli dai??? zucchine??? o anche altro???
per lo più zucchine, ogni tanto piselli. devo provare anche qualcos'altro, tipo lattuga o altor, ma non saprei come far stare a fondo ^^ le carote invece le ignorano!!
e poi tabs vegetariane.
davide.lupini
25-03-2010, 15:12
io con gli oto e ancora prima con gli ancistrus ho visto che apprezzano anche le tabs dei corydoras...
la lattuga ci ho provato a darla ma non la cagano di pezzo, di solito la congelo e poi la scongelo, oppure gli dò una bollitina così affonda (inconveniente è che si smoscia, penso sia per questo che la schifano)
già, non credo che sia la loro cosa preferita eheh
poi in gquestio giorni vedo cosa ne pensano dei gamberetti, sdevo solo comprarne di surgelati!
(previa abbondante sciacquatura!)
davide.lupini
27-03-2010, 09:41
gamberetti??? questa mi è nuova, ma non inquineranno l'acqua??
mah, non credo, li pulisco bene, tengo in accuqa a spurgare per una mezzoretta e poi li do.
tanto dovrebbero essere solo cotti.. e i 134 di sicuro dovrebbero apprezzare.. per sicurezza magari ora chiedo :D
davide.lupini
28-03-2010, 02:13
no intendevo più per gli eventuali rimasugli che non verranno mangiati, se poi non li sifoni ti ritrovi con i nitrati alti no? ma gli L134 hanno anche gusti carnivori?? cavolo stavo pensando anche a loro per la vasca dei loricaridi, ma le temperature richieste sono un pelo altine...
mah, non dovrebbero alzare + di tanto, e poi spero che mangino tutto, se non dovessero gustare troppo i gamberetti credo che li lascierebbero del tutto! in questi giorni provo!
si gli l134 sonoo prevalentemente carnivori da adulti.
si, le T nn sono delle + favorevoli.. sopratutto se la vasca è aperta -.-
davide.lupini
30-03-2010, 11:28
mmm... interessante.
per la T° è un problema, se poi la vasca è 300lt e lunga 120cm, mi devo cercare qualcosa che sopporti 1-2°in meno :-D
si, credo proprio che convenga eheh
comunque hanno apprezzato i gamberetti, un esemplare è uscito dalla tana, ha assaggiato il gamberozzo e poi se l'è portato nella tana, mi sta simpatico eheh
e non solo loro, ma pure alcuni cory hanno mostrato interesse!
ps: la malattia che avevo accennato sembra rientrata, così pure i ciano!
a mooolto tempo di distanza faccio un aggiornamento :)
ho sostituito il pratiko 200 con un 300 (problemi alla girante e il 300 era inutilizzato..).
la vasca un pò è cambiata, ma nemmeno troppo.. il cespuglione di red flame sulla destra ha deciso di morire, e l'ho sostituito con.. non ricordo cosa, sempre echino comunque, che si sta ambientando da 5 mesetti, e sembra prender piede solo ora..!
la popolazione attuale è:
-4 L134 (non riesco a sessarli, ne a fare delle foto decenti dannazione, consigli su come farli uscire fuori dalle tane per far foto per il riconoscimento?!? )
-7cardinali
-7 cory aneus
-4\7 oto travasati da altra vasca, non ricordo il numero e contarli è improbabile :)
-T 28\29°
-gh kh non li misuro, ma visto il taglio di rubinetto\osmosi che faccio dovrebbero esserte entrambi tra il 2 e il 3
-conducibilità circa 200
-ph.. parte dolente :s ho appena messo il tester ph che avevo sul rio, e prima di tararlo mi segnava 7.3, l'ho tarato (la soluzione a ph7 mi dava ph 7.30, mentra quella a 4 4,07), ora mi segna 5.48, cosa che non avrei voluto fosse :| il tutto solo di torba. farò in modo che salga a 6,4 e mantenerla li, non sos e aprire il filtro per togliere la torba messa l'altro ieri.
i corydoras invece non danno soddisfazione, si vedono poco e non si riproducono, stesso per gli L134.
secondo voi posso incrementare il gruppo di cardinali? se si di quanto? e invece i cory?
ecco 2 foto
http://s1.postimage.org/159e29jpg/P9243050.jpg (http://postimage.org/image/159e29jpg/)
http://s1.postimage.org/159fpsw78/P9243052.jpg (http://postimage.org/image/159fpsw78/)
http://s1.postimage.org/159hdc8p0/P9243054.jpg (http://postimage.org/image/159hdc8p0/)
ciao bella vasca!!! io comunque punterei sull'alimentazione, per stimolarli alla riproduzione....
davide.lupini
25-09-2011, 12:05
a distanza di quasi un'anno ci si ri-scrive :-))
se ti posso consigliare, hai una luce da stadio è abbastanza normale che i loricaridi non si facciano vedere, una vasca fatta per loro ha bisogno di luce mooolto fioca, acqua ben ossigenata, quindi se il ph è 5,48 direi che è il caso di portarlo tra il 6.5/7.0.
oltre come già detto da Paolok2 stimolarli con una buona alimentazione.
dici che è tanto forte? son 70w su 150litri, non debole, ma non fortissima, inoltre adesso le ho potate, ma normalmente la superficie è piena della galleggiante nella metà posteriore.
come alimentazione cosa consigliate?!? per ora uso due pastiglie, una vegetale e una no, e occasionalmente verdure sbollentate.
da 2 settimana anche dei vermi, credo larve delle farfalline da casa, che stanno zampettando sui muri della cucina :|
in effetti di notte sono molto più visibili, ma fuggono appena mi avvicino alla vasca se mi porto dietro una pila, e senza non li vedo :)
davide.lupini
25-09-2011, 13:14
le hqi sono ottime per le piante, ma pessime per i pesci, specie se sono timidi come i loricaridi che preferiscono luce fioca.
precisamente i w/lt che sono adatti a loro non te li sò dire, prova a sentire Davide (pleco4ever) o Patrick (Patrick Egger) loro sono più esperti di me e chiedi che illuminazione hanno nelle loro vasche.
per l'alimentazione devi fare delle prove, è fondamentale che siano con il ventre tondo e non incavato, in base alle loro condizioni fisiche ti regoli se dai troppo cibo o troppo poco.
per i cory ottimi sono i chironomus rossi per stimolarne la riproduzione, unito ad un abbassamento della t° di 1 o 2° e una riduzione di conducibilità.
mm per la riduzione.. ad ogni cambio la T e la conducibilità un pò s'abbassano, la conducibilità di molto poco in realtà, perchè il decremento non è dovuto alla diminuzione di sali ma dialtri elementi in sospensione suppongo. proverò a ridurre anche la conducibilità la prossima ovlta!
i chironomus rossi dove li trovo? in che quantità?
secondo voi posso allargare un pò i due gruppetti (cardinali e cory) oppure sovraffollo? (per i cory preferirei si allargasse il gruppo grazie a riproduzioni, ma da quando ho avviato nulla da fare :) )
------------------------------------------------------------------------
prima avevo 80w di hql, ma le piante gradivano poco, quindi ho fatto il cambio, perdendo anche 10w, pensavo di dar meno fastidio ai pesci :D
davide.lupini
25-09-2011, 13:36
è un problema di penetrazione, una hqi da 70w è nettamente più potente di una da 80w hql.
i chironomus li trovi surgelati nei negozi di acquari altrimenti ci sono quelli vivi dell'amtra, io uso un cubetto per alimentare 12 cory panda+degli apistogramma.
occhio a non sovralimentare che è proteico e grasso, in una giornata i miei ne mangeranno 5/6 vermi a testa.
tra i 2 gruppi aumenterei i cory ;-)
ok, allora finche non finiscono i vermetti continuo così, poi andrò a comprare i rossi!
ps: ogni quando li nutri con chiro? 1 a settimana?
davide.lupini
25-09-2011, 14:01
io li tengo con dei ciclidi per cui si 1 volta settimana con chironomus, poi si mangiano a giorni alterni artemia, krill, mysis, tabs apposite sia proteiche che vegetali, anche il liofilizzato va bene, ma è abbastanza "povero" io lo uso in cubetti, ne prendo un pezzetto, lo affondo nella sabbia e i cry fanno il resto.
l'importante è un'alimentazione abbondante (che venga consumata da tutti senza residui che alzino il livello di inquinamento) e varia.
io per ora do le tabs giorni alterni, e come detto in questi giorni on 4 circa do i vermetti, anche epr toglierli dalla cucina :s
artemia e krill li ho surgelati, ma stanno a calla, sono odiosi, hai trucchi? :D
fin'ora davo metà cubetto, mettevo sul fondo e tenevo un pò li.
ma dal cambio del filtro c'è più corrente in vasca, non credo che il metodo funzioni più eheh
verdure da sbollentare oltre alle zucchine? le carote mi stanno a galla anche dopo averle bollite! :s
grazie mille!
davide.lupini
25-09-2011, 14:28
il surgelato è strano stia a galla #24, sia artemia che mysis che krill a me affondano, il liofilizzato invece galleggia per questo lo affondo nella sabbia.
invece di sbollentarle le verdure, surgelale, una volta che si sono scongelate hanno preso una quantità enorme di acqua e affondano.
wow, quella del surgelarle non c'avevo proprio pensato!
appena finiscono i vermi provo col surgelato, magari sono io che son pollo e sbagliavo qualcosa!
domandona..
in questa vasca (riassumo grossomodo.. 60x60x50(h), T=29 4 L134)
quanti cory (e di che specie vista la T?) e quanti cardinali consigliate? attualmente ci sono 7 cardinali e nessun corydoras
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |