Visualizza la versione completa : ennesima idea alba e tramonto, concetriamo le idee..
arcantos
20-01-2009, 18:21
Salve, non riesco a non pensarci.. quindi DEVO costruire un effetto alba e tramonto!! -04
Ho già fatto tante prove ed eliminerei alcune soluzioni:
-uso dei led (quelli economici fanno poca luce)
-uso di lampade a 220V (percoloso)
-uso di "mille" timer per comandare "mille" noen (spazio!)
-uso di un costoso ballast dimmerabile (prezzo) .
In poche parole ho eliminato le soluzioni elettriche e quindi rimangono quelle meccaniche.
Una possibile soluzione sarebbe quella di oscurare con una "tendina" il ( o i ) neon principale e scoprirlo lentamente con un motorino elettrico(un minimo di elettronica bisogna usarla).
Avevo pensato a una sezione verticale di un tubo che, ruotando, prima copre e poi scopre il neon ma c'è il problema dei ganci che sorreggono il neon: non permettono la rotazione, bisognerebbe quindi far ruotare prima il tubo in un verso e poi nell'altro che complicherebbe, non di poco, le cose.
Ora vorrei chiedervi una mano per aiutarmi a capire quale potrebbe essere la "tendina" ideale facile da pilotare che mi permetta di coprire e scoprire il neon.
Vi ringrazio..
arcantos
20-01-2009, 18:21
Salve, non riesco a non pensarci.. quindi DEVO costruire un effetto alba e tramonto!! -04
Ho già fatto tante prove ed eliminerei alcune soluzioni:
-uso dei led (quelli economici fanno poca luce)
-uso di lampade a 220V (percoloso)
-uso di "mille" timer per comandare "mille" noen (spazio!)
-uso di un costoso ballast dimmerabile (prezzo) .
In poche parole ho eliminato le soluzioni elettriche e quindi rimangono quelle meccaniche.
Una possibile soluzione sarebbe quella di oscurare con una "tendina" il ( o i ) neon principale e scoprirlo lentamente con un motorino elettrico(un minimo di elettronica bisogna usarla).
Avevo pensato a una sezione verticale di un tubo che, ruotando, prima copre e poi scopre il neon ma c'è il problema dei ganci che sorreggono il neon: non permettono la rotazione, bisognerebbe quindi far ruotare prima il tubo in un verso e poi nell'altro che complicherebbe, non di poco, le cose.
Ora vorrei chiedervi una mano per aiutarmi a capire quale potrebbe essere la "tendina" ideale facile da pilotare che mi permetta di coprire e scoprire il neon.
Vi ringrazio..
la cosa mi sembra più complicato con la "tendina", secondo me se utilizzi dei led ultraluminosi puoi benissimo ricreare l'effetto alba tramonto.
quindi utilizzeresti i led per fare il passaggio da luce spenta a luce piena, e sucessivamente spegni i led e lasci spazio ai neon o al sistema di illuminazione principale.
la cosa mi sembra più complicato con la "tendina", secondo me se utilizzi dei led ultraluminosi puoi benissimo ricreare l'effetto alba tramonto.
quindi utilizzeresti i led per fare il passaggio da luce spenta a luce piena, e sucessivamente spegni i led e lasci spazio ai neon o al sistema di illuminazione principale.
arcantos
21-01-2009, 20:04
lo so che esistono dei led che fanno molta luce...
http://images.google.com/imgres?imgurl=http://www.chirio.com/IMAGES/led_p7_p004.jpg&imgrefurl=http://www.chirio.com/led_seoul_p7.htm&usg=__XZsEXbSYK7cF3anCooXjnub4SDs=&h=427&w=640&sz=30&hl=it&start=16&um=1&tbnid=xN1pw8YvglzobM:&tbnh=91&tbnw=137&prev=/images%3Fq%3Dp7%2Bled%26um%3D1%26hl%3Dit%26sa%3DG
però ogni led costa un bel po'.. -05 -05
arcantos
21-01-2009, 20:04
lo so che esistono dei led che fanno molta luce...
http://images.google.com/imgres?imgurl=http://www.chirio.com/IMAGES/led_p7_p004.jpg&imgrefurl=http://www.chirio.com/led_seoul_p7.htm&usg=__XZsEXbSYK7cF3anCooXjnub4SDs=&h=427&w=640&sz=30&hl=it&start=16&um=1&tbnid=xN1pw8YvglzobM:&tbnh=91&tbnw=137&prev=/images%3Fq%3Dp7%2Bled%26um%3D1%26hl%3Dit%26sa%3DG
però ogni led costa un bel po'.. -05 -05
Topastro
21-01-2009, 22:26
io ho visto una plafo a led 180x50(1000€ circa) e ne usava relativamente pochi, saranno stati una 30ina, ma erano led da 5w l'uno con tanto di dissipatore in alluminio, mi ha detto che senza problemi si può usare su un reef, e fa alba e tramonto in mezz'ora (se la si spegne ci mette mezzora, idem ad accnderla) e ricrea anche zone d'ombra a mò di nuvole, è veramente una figata, prova ceh i led sono la soluzione migliore.... controllate i led piranha, fanno talmente tanta luce da essere usati come luci d'ambiente in casa (1 led al posto di una lampadina...)
Topastro
21-01-2009, 22:26
io ho visto una plafo a led 180x50(1000€ circa) e ne usava relativamente pochi, saranno stati una 30ina, ma erano led da 5w l'uno con tanto di dissipatore in alluminio, mi ha detto che senza problemi si può usare su un reef, e fa alba e tramonto in mezz'ora (se la si spegne ci mette mezzora, idem ad accnderla) e ricrea anche zone d'ombra a mò di nuvole, è veramente una figata, prova ceh i led sono la soluzione migliore.... controllate i led piranha, fanno talmente tanta luce da essere usati come luci d'ambiente in casa (1 led al posto di una lampadina...)
arcantos
22-01-2009, 00:00
i prezzi sono il problema, anche i p4 costano.. #23
vorrei fare qualcosa di economico alla portata di tutti..
arcantos
22-01-2009, 00:00
i prezzi sono il problema, anche i p4 costano.. #23
vorrei fare qualcosa di economico alla portata di tutti..
i prezzi sono il problema, anche i p4 costano.. #23
vorrei fare qualcosa di economico alla portata di tutti..
ciao,
te la butto li così..visto che ci sto pensando anch'io e siccome di elettricità ci capisco solo fino a due fili ,max quattro #18 #18...un timer di vecchio tipo di quelli giornalieri, tanto per capirci quelli con il disco delle ore che fanno un giro completo in 24 ore,..invece di usare i contatti di acceso e spento che al massimo son due, pensavo di sfruttare la parte meccanica e cioè prolungare l'albero centrale sul quale è fissato il disco orario e montarci delle camme regolabili che azionano dei micro interruttori/fine corsa tipo quelli delle gettoniere o delle porte dei frigoriferi...camme alla fine se ne potrebbero montare in teoria quante ne vuoi e ognuna accenderebbe e terrebbe acceso una luce per il tempo che imposti regolando l'apertura della camma..in pratica potresti regolare l'accensione da 0 minuti a 24ore..non so se mi son spiegato #28g
i prezzi sono il problema, anche i p4 costano.. #23
vorrei fare qualcosa di economico alla portata di tutti..
ciao,
te la butto li così..visto che ci sto pensando anch'io e siccome di elettricità ci capisco solo fino a due fili ,max quattro #18 #18...un timer di vecchio tipo di quelli giornalieri, tanto per capirci quelli con il disco delle ore che fanno un giro completo in 24 ore,..invece di usare i contatti di acceso e spento che al massimo son due, pensavo di sfruttare la parte meccanica e cioè prolungare l'albero centrale sul quale è fissato il disco orario e montarci delle camme regolabili che azionano dei micro interruttori/fine corsa tipo quelli delle gettoniere o delle porte dei frigoriferi...camme alla fine se ne potrebbero montare in teoria quante ne vuoi e ognuna accenderebbe e terrebbe acceso una luce per il tempo che imposti regolando l'apertura della camma..in pratica potresti regolare l'accensione da 0 minuti a 24ore..non so se mi son spiegato #28g
ok... ma io intendo led ad alta luminosità non comprarsi la plafoniera led, è ben diverso.
adesso non per fare pubblicità ma se guardi su http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=4677503 non costano tanto.
e fanno molta luce.
ok... ma io intendo led ad alta luminosità non comprarsi la plafoniera led, è ben diverso.
adesso non per fare pubblicità ma se guardi su http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=4677503 non costano tanto.
e fanno molta luce.
arcantos
22-01-2009, 19:27
i prezzi sono il problema, anche i p4 costano.. #23
vorrei fare qualcosa di economico alla portata di tutti..
ciao,
te la butto li così..visto che ci sto pensando anch'io e siccome di elettricità ci capisco solo fino a due fili ,max quattro #18 #18...un timer di vecchio tipo di quelli giornalieri, tanto per capirci quelli con il disco delle ore che fanno un giro completo in 24 ore,..invece di usare i contatti di acceso e spento che al massimo son due, pensavo di sfruttare la parte meccanica e cioè prolungare l'albero centrale sul quale è fissato il disco orario e montarci delle camme regolabili che azionano dei micro interruttori/fine corsa tipo quelli delle gettoniere o delle porte dei frigoriferi...camme alla fine se ne potrebbero montare in teoria quante ne vuoi e ognuna accenderebbe e terrebbe acceso una luce per il tempo che imposti regolando l'apertura della camma..in pratica potresti regolare l'accensione da 0 minuti a 24ore..non so se mi son spiegato #28g
ci avevo pensato anche io, ma ho trovato problemi a causa del sostegno del neon.
appena trovo un motore passo passo vedo di costruire un tubo tagliato verticalmente in modo che possa rotare +0- 90° attorno al neon..
arcantos
22-01-2009, 19:27
i prezzi sono il problema, anche i p4 costano.. #23
vorrei fare qualcosa di economico alla portata di tutti..
ciao,
te la butto li così..visto che ci sto pensando anch'io e siccome di elettricità ci capisco solo fino a due fili ,max quattro #18 #18...un timer di vecchio tipo di quelli giornalieri, tanto per capirci quelli con il disco delle ore che fanno un giro completo in 24 ore,..invece di usare i contatti di acceso e spento che al massimo son due, pensavo di sfruttare la parte meccanica e cioè prolungare l'albero centrale sul quale è fissato il disco orario e montarci delle camme regolabili che azionano dei micro interruttori/fine corsa tipo quelli delle gettoniere o delle porte dei frigoriferi...camme alla fine se ne potrebbero montare in teoria quante ne vuoi e ognuna accenderebbe e terrebbe acceso una luce per il tempo che imposti regolando l'apertura della camma..in pratica potresti regolare l'accensione da 0 minuti a 24ore..non so se mi son spiegato #28g
ci avevo pensato anche io, ma ho trovato problemi a causa del sostegno del neon.
appena trovo un motore passo passo vedo di costruire un tubo tagliato verticalmente in modo che possa rotare +0- 90° attorno al neon..
un tubo tagliato in verticale che ruota #24 #24 è un'idea ..la rimugino un po..se trovo qualcosa di buono mi faccio sentire, sto allestendo una vasca prototipo e ci aggiungo anche questo problem!! #23 #19 #18
un tubo tagliato in verticale che ruota #24 #24 è un'idea ..la rimugino un po..se trovo qualcosa di buono mi faccio sentire, sto allestendo una vasca prototipo e ci aggiungo anche questo problem!! #23 #19 #18
Cowalsky
23-01-2009, 01:52
Un sequenziale di piu neon di differente colore/potenza
che raggiunga un picco per poi tornar a ritroso?
Cowalsky
23-01-2009, 01:52
Un sequenziale di piu neon di differente colore/potenza
che raggiunga un picco per poi tornar a ritroso?
Cowalsky, io avevo pensato anche ad una cosa del genere...
arcantos, se mastichi un po d'elettronica (come penso) potresti sfruttare dei flip flop comandati da un ne555 che con il passare del tempo azionano dei dei relè, forse la cosa è leggermente ingarbugliata a livello di progettazione del circuito, ma come concetto e teoria è abbastanza elementare... ed il circuito non dovrebbe prendere molto spazio se ben fatto ;-)
Cowalsky, io avevo pensato anche ad una cosa del genere...
arcantos, se mastichi un po d'elettronica (come penso) potresti sfruttare dei flip flop comandati da un ne555 che con il passare del tempo azionano dei dei relè, forse la cosa è leggermente ingarbugliata a livello di progettazione del circuito, ma come concetto e teoria è abbastanza elementare... ed il circuito non dovrebbe prendere molto spazio se ben fatto ;-)
Si si può fare come dici tu.. dipende solo da quanti relè si vogliono comandare, e da cosa.
Si si può fare come dici tu.. dipende solo da quanti relè si vogliono comandare, e da cosa.
arcantos
23-01-2009, 17:43
|GIAK|, io il circuto che dici tu l'ho già fatto #18
ho un ne555 che mi fa da clock e un 4017 per gestire fino a 10 relè (se voglio anche più) diversi.. questo vuol dire che devo mettere nella vasca almeno 5 neon, me è proprio quello che vorrei evitare.. #24
arcantos
23-01-2009, 17:43
|GIAK|, io il circuto che dici tu l'ho già fatto #18
ho un ne555 che mi fa da clock e un 4017 per gestire fino a 10 relè (se voglio anche più) diversi.. questo vuol dire che devo mettere nella vasca almeno 5 neon, me è proprio quello che vorrei evitare.. #24
arcantos, ah allora tu vuoi un circuito alba tramonto, praticamente indipendente dall'impianto d'illuminazione, che funzionerà durante le ore di picco... o sbaglio? non vuoi fare questo effetto utilizzando i vari neon dell'impianto... #24
oppure ho capito male?
cmq secondo me il rullo che va coprendo la situazione è troppo scomodo... #23
arcantos, ah allora tu vuoi un circuito alba tramonto, praticamente indipendente dall'impianto d'illuminazione, che funzionerà durante le ore di picco... o sbaglio? non vuoi fare questo effetto utilizzando i vari neon dell'impianto... #24
oppure ho capito male?
cmq secondo me il rullo che va coprendo la situazione è troppo scomodo... #23
arcantos
24-01-2009, 17:04
sono io che non mi sono spiegato bene: non voglio usare molti neon, ma un modo per coprire e scoprire il neon principale.
dici che è molto scomodo? però se si trova un buon modo diventa facile ed economico :-)
arcantos
24-01-2009, 17:04
sono io che non mi sono spiegato bene: non voglio usare molti neon, ma un modo per coprire e scoprire il neon principale.
dici che è molto scomodo? però se si trova un buon modo diventa facile ed economico :-)
però non mi sembra un metodo molto efficiente
però non mi sembra un metodo molto efficiente
arcantos
24-01-2009, 19:09
..ma meno elegante.. #24
arcantos
24-01-2009, 19:09
..ma meno elegante.. #24
Cowalsky
26-01-2009, 14:41
Io trovo che sia un qualcosa di poco estetico solo al pensiero e di difficile messa in pratica questa tendina....poi ogni tentativo è scelta personale!
Io essendo nella griglia di partenza(per la 3 volta) con il mio 250 litri,mi stavo giusto appunto studiando come fare l'impianto di luci,e,l'effetto alba tramonto e lunare è una di quelle cose che mi piacerebbe riuscire a realizare,per tanto,seguo con attenzione.
Sfortunatamente o le idee ma mi mancano le capacità elettriche ed elettroniche,ma insisto,e desidero vedere se qualcosa riesco a capire e fare.
Ad esempio queste digiture che avete citato:
ne555 che mi fa da clock e un 4017 per gestire fino a 10 relè
...cossa sono?link...info o quant'altro?
Come dicevo io pensavo di sfruttare i neon che metterò all'interno(..nn è ancor ben chiaro il numero) con una progressione di accensione e spegnimento......di male in peggio pensavo di utilizare qualche tipo di PLC o appoggiarmi a qualche casa prodruttrice di programmi come aquatronic e company....che ne pensate?
Cowalsky
26-01-2009, 14:41
Io trovo che sia un qualcosa di poco estetico solo al pensiero e di difficile messa in pratica questa tendina....poi ogni tentativo è scelta personale!
Io essendo nella griglia di partenza(per la 3 volta) con il mio 250 litri,mi stavo giusto appunto studiando come fare l'impianto di luci,e,l'effetto alba tramonto e lunare è una di quelle cose che mi piacerebbe riuscire a realizare,per tanto,seguo con attenzione.
Sfortunatamente o le idee ma mi mancano le capacità elettriche ed elettroniche,ma insisto,e desidero vedere se qualcosa riesco a capire e fare.
Ad esempio queste digiture che avete citato:
ne555 che mi fa da clock e un 4017 per gestire fino a 10 relè
...cossa sono?link...info o quant'altro?
Come dicevo io pensavo di sfruttare i neon che metterò all'interno(..nn è ancor ben chiaro il numero) con una progressione di accensione e spegnimento......di male in peggio pensavo di utilizare qualche tipo di PLC o appoggiarmi a qualche casa prodruttrice di programmi come aquatronic e company....che ne pensate?
arcantos
26-01-2009, 16:45
non sono un esperto in materia, ma qualche volta me la cavo.. provo a spiegarti quello che so.
allora l' ne555 e in 4017 sono dei circuiti integrati. ogni circuito integrato sa eseguire un lavoro.
vediamo in modo semplificato l'ne555. http://it.wikipedia.org/wiki/NE555
come configureremo noi il circuito l'ne555 ci fornirà un impulso di corrente.
questo impulso di corrente dipenderà dai condensatori e resistenze che si interfacciano con circuito.
http://www.antoniosantoro.com/ne5555.htm
il 4017 è invece un circuito integrato che sa contare fino a dieci :D
una volta alimentato questo controllore lui partirà da zero., questo vuol dire che emetterà corrente dal pin 0.
http://www.kpsec.freeuk.com/images/4017.gif
per far andare avanti la conta bisogna dire al 4017 di andare avati e lo facciamo fornendo un impulso al pin del clock.
ad ogni impulso, quindi, esso incrementerà il suo stato fornendo corrente al pin corrispondente.. prima0, poi 1, poi 2, poi 3 e così fino al 9 e rcomincerà.
il segnale di clock glielo possiamo fornire grazie al circuito con il ne555 (quello che abbiamo visto prima).
http://www.kpsec.freeuk.com/images/4017.gif
http://www.elecfree.com/electronic/wp-content/uploads/2007/10/running_light_lm555_4017.png
questo è un tipo di circuito in cui l'ne555 e il 4017 interagiscono: uno fornisce il tempo e l'altro conta alla velocità di clock fornita dall'ne555.
come vediamo dall'immagine, il 4017 più accendere dei led progressivamnte (effetto supercar) e non potà accendere più di un led alla volta visto che la corrente che lo può attraversare non è molta, quindi noi possiamo mettere dei transistor che verranno pilotati dai piedini del 4017 saturandoli.
grazie ai transistor noi possiamo far passare più corrente e accendere quello che vogliamo: un relè, una lampadina, un neon, una stufa..
arcantos
26-01-2009, 16:45
non sono un esperto in materia, ma qualche volta me la cavo.. provo a spiegarti quello che so.
allora l' ne555 e in 4017 sono dei circuiti integrati. ogni circuito integrato sa eseguire un lavoro.
vediamo in modo semplificato l'ne555. http://it.wikipedia.org/wiki/NE555
come configureremo noi il circuito l'ne555 ci fornirà un impulso di corrente.
questo impulso di corrente dipenderà dai condensatori e resistenze che si interfacciano con circuito.
http://www.antoniosantoro.com/ne5555.htm
il 4017 è invece un circuito integrato che sa contare fino a dieci :D
una volta alimentato questo controllore lui partirà da zero., questo vuol dire che emetterà corrente dal pin 0.
http://www.kpsec.freeuk.com/images/4017.gif
per far andare avanti la conta bisogna dire al 4017 di andare avati e lo facciamo fornendo un impulso al pin del clock.
ad ogni impulso, quindi, esso incrementerà il suo stato fornendo corrente al pin corrispondente.. prima0, poi 1, poi 2, poi 3 e così fino al 9 e rcomincerà.
il segnale di clock glielo possiamo fornire grazie al circuito con il ne555 (quello che abbiamo visto prima).
http://www.kpsec.freeuk.com/images/4017.gif
http://www.elecfree.com/electronic/wp-content/uploads/2007/10/running_light_lm555_4017.png
questo è un tipo di circuito in cui l'ne555 e il 4017 interagiscono: uno fornisce il tempo e l'altro conta alla velocità di clock fornita dall'ne555.
come vediamo dall'immagine, il 4017 più accendere dei led progressivamnte (effetto supercar) e non potà accendere più di un led alla volta visto che la corrente che lo può attraversare non è molta, quindi noi possiamo mettere dei transistor che verranno pilotati dai piedini del 4017 saturandoli.
grazie ai transistor noi possiamo far passare più corrente e accendere quello che vogliamo: un relè, una lampadina, un neon, una stufa..
si può fare... se vuoi mi metto dietro, e dopo lo testo.
io me lo sono fatto con un pic, un pò più complicato ma sicuramente più funzionale, si riesce a stabilire perfettamente il periodo di transito da alba a luce piena e viceversa
si può fare... se vuoi mi metto dietro, e dopo lo testo.
io me lo sono fatto con un pic, un pò più complicato ma sicuramente più funzionale, si riesce a stabilire perfettamente il periodo di transito da alba a luce piena e viceversa
arcantos
26-01-2009, 17:52
quel progetto che ho descritto l'ho realizzato, ma come avevo già scritto 50led ad alta luminosità non bastano..
potresti spiegare il tuo progetto? che fonte luminosa usi?
arcantos
26-01-2009, 17:52
quel progetto che ho descritto l'ho realizzato, ma come avevo già scritto 50led ad alta luminosità non bastano..
potresti spiegare il tuo progetto? che fonte luminosa usi?
led da 1W.... lo avevo fatto per un mio amico, lo usava solo come passagio da buoi a luce, per poi lasciare spazio al parco luci tradizionale.
si basava tutto su un pic 16F628, programmato i C, co un display 20X80, se non ricordomale. Era possibile regolare il tempo in cui l'illuminazione doveva raggiungere il suo massimo, oppure spegnersi.
la gestione dei neon era affidata ad un relè che li avviava quando i led si spegnevano, pèrò per circa 4 sec erimanevano accesi entrambi per permettere ai neon di accendersi, e non fare sbalzi di luminosità...
è ancora in funzione.. e da ottimi risultati
led da 1W.... lo avevo fatto per un mio amico, lo usava solo come passagio da buoi a luce, per poi lasciare spazio al parco luci tradizionale.
si basava tutto su un pic 16F628, programmato i C, co un display 20X80, se non ricordomale. Era possibile regolare il tempo in cui l'illuminazione doveva raggiungere il suo massimo, oppure spegnersi.
la gestione dei neon era affidata ad un relè che li avviava quando i led si spegnevano, pèrò per circa 4 sec erimanevano accesi entrambi per permettere ai neon di accendersi, e non fare sbalzi di luminosità...
è ancora in funzione.. e da ottimi risultati
arcantos
26-01-2009, 18:29
quindi usi lampade a filamento?
arcantos
26-01-2009, 18:29
quindi usi lampade a filamento?
no... allora, per la funzione albe e tramonto uso dei led da 1W, quelli bianchi.
poi si accendono i neon..
Cmq, l'accensione dei led è graduale, non è che si accendono uno dopo l'altro, ma si accendono tutti gradualmente
no... allora, per la funzione albe e tramonto uso dei led da 1W, quelli bianchi.
poi si accendono i neon..
Cmq, l'accensione dei led è graduale, non è che si accendono uno dopo l'altro, ma si accendono tutti gradualmente
arcantos
26-01-2009, 18:51
quanti watt usi per i neon principali?
quanti led da 1w hai messo per raggiungere la luminosità dei neon? #24
arcantos
26-01-2009, 18:51
quanti watt usi per i neon principali?
quanti led da 1w hai messo per raggiungere la luminosità dei neon? #24
i neon mi pare siano 4 da 39W... ne sono quasi sicuro...
di led non mi ricordo quanti ne ho messi... cmq me lo faccio dire. Solo che i led da 1W costano quasi 4€ all'uno
i neon mi pare siano 4 da 39W... ne sono quasi sicuro...
di led non mi ricordo quanti ne ho messi... cmq me lo faccio dire. Solo che i led da 1W costano quasi 4€ all'uno
arcantos
26-01-2009, 19:07
che ne pensate se uniamo le nostre forze per progettare un effetto buono ed economico nello stesso tempo? #24
arcantos
26-01-2009, 19:07
che ne pensate se uniamo le nostre forze per progettare un effetto buono ed economico nello stesso tempo? #24
si.. per me va bene.
CI STO
si.. per me va bene.
CI STO
arcantos
26-01-2009, 19:12
aspettiamo per evdere se altri vogliono partecipare e poi ci poniamo dei limiti e delle mete..
arcantos
26-01-2009, 19:12
aspettiamo per evdere se altri vogliono partecipare e poi ci poniamo dei limiti e delle mete..
Cowalsky
26-01-2009, 22:41
io posso contribuire economicamente :-))
l'elettronica per me è arabo,al massimo testo e compro...grazie per i dettagli
Cowalsky
26-01-2009, 22:41
io posso contribuire economicamente :-))
l'elettronica per me è arabo,al massimo testo e compro...grazie per i dettagli
arcantos
27-01-2009, 02:08
aspettiamo un altro po' e poi cominciamo
grazie a tutti :D
arcantos
27-01-2009, 02:08
aspettiamo un altro po' e poi cominciamo
grazie a tutti :D
Ciao a tutti...
Da quanto leggo vi serve un elettronico che crei il tutto.. vero?
Eccomi.. Avevo in mente di costruirmi una plafoniera a led e girando nel forum, sono entrato in questo 3d.. Voglio costruirla proprio con i led, poichè programmando un microcontrollore e con poca spesa si riesce a progettare un sistema di alba e tramonto spazio-temporale.. Nel senso che possiamo comandare i led sia temporalmente, quindi variando la luminosità nel tempo, sia spazialmente poichè posizionando i led in maniera particolare si può realizzare l'effetto dell'alba e del tramonto anke dal punto di vista della direzione, da cui arriva la luce.
Però sto ankora cercando quali siano i led più indicati per l'acquario di acqua dolce, e quanti watt sono necessari per illuminare l'acquario in maniera discreta..
Io sto costruendo un acquario da circa 45lt..
Fatemi sapere e potrete contare su di me per tutta la progettazione
Ciao a tutti...
Da quanto leggo vi serve un elettronico che crei il tutto.. vero?
Eccomi.. Avevo in mente di costruirmi una plafoniera a led e girando nel forum, sono entrato in questo 3d.. Voglio costruirla proprio con i led, poichè programmando un microcontrollore e con poca spesa si riesce a progettare un sistema di alba e tramonto spazio-temporale.. Nel senso che possiamo comandare i led sia temporalmente, quindi variando la luminosità nel tempo, sia spazialmente poichè posizionando i led in maniera particolare si può realizzare l'effetto dell'alba e del tramonto anke dal punto di vista della direzione, da cui arriva la luce.
Però sto ankora cercando quali siano i led più indicati per l'acquario di acqua dolce, e quanti watt sono necessari per illuminare l'acquario in maniera discreta..
Io sto costruendo un acquario da circa 45lt..
Fatemi sapere e potrete contare su di me per tutta la progettazione
Cowalsky
19-02-2009, 19:11
Grazie di esistere Nos86!!...allora non è forse poi così ostica come idea dato che vi sono altre persone che vogliono condividere il mio intento #19 ...Nos86!!!...grazieeee #22
....Nos hai letto le mie intenzioni con i led?cosa ne pensi?mi puoi far ua critica costruttiva perfavore?..perhè mi suggerisci i led e non un sequenziale di neon??? ;-)
ciao
Cowalsky
19-02-2009, 19:11
Grazie di esistere Nos86!!...allora non è forse poi così ostica come idea dato che vi sono altre persone che vogliono condividere il mio intento #19 ...Nos86!!!...grazieeee #22
....Nos hai letto le mie intenzioni con i led?cosa ne pensi?mi puoi far ua critica costruttiva perfavore?..perhè mi suggerisci i led e non un sequenziale di neon??? ;-)
ciao
Cosi mi fai diventare rosso..
allora ti spiego la mia idea ed i motivi che mi spingono ad utilizzare i led anzikè i neon.
Creando una plafoniera con solo led si hanno diversi vantaggi:
- Il consumo elettrico è totalmente abbattuto
- I led vanno cambiati ogni 25anni e durante la loro vita non cambiano lo spettro di emissione
- La luminosità dei singoli led è facilmente regolabile e quindi si possono creare effetti di alba e tramonto.. tecnicamente si potrebbero simulare anke le nuvole..
- L'angolo di irradiazione di un led è molto più stretto rispetto ad un neon, questo significa che non servono riflettori e che a parità di luce i led consumano molto meno.
Considera che i neon per quanto abbiano un'accensione sequenziale sono limitati:
-quando si accende o si spegne un neon, c'è sempre un salto luminoso(nel senso che arriva più o meno luce istantaneamente)
-Inoltre l'effetto alba e tramonto con i dimmer per neon ti costano un botto.. mentre un buon progetto di plafoniera a led ridurrà i costi..
Infine considera le dimensioni della plafoniera e il suo peso.. Sarà tutto nettamente minore..
Questo sono alcune considerazioni dal punto di vista tecnico..
Sicuramente qualcuno più bravo di me, in ottica e in illuminazione per acquario, sarà in grado di darci una mano nell'impresa.
Cosi mi fai diventare rosso..
allora ti spiego la mia idea ed i motivi che mi spingono ad utilizzare i led anzikè i neon.
Creando una plafoniera con solo led si hanno diversi vantaggi:
- Il consumo elettrico è totalmente abbattuto
- I led vanno cambiati ogni 25anni e durante la loro vita non cambiano lo spettro di emissione
- La luminosità dei singoli led è facilmente regolabile e quindi si possono creare effetti di alba e tramonto.. tecnicamente si potrebbero simulare anke le nuvole..
- L'angolo di irradiazione di un led è molto più stretto rispetto ad un neon, questo significa che non servono riflettori e che a parità di luce i led consumano molto meno.
Considera che i neon per quanto abbiano un'accensione sequenziale sono limitati:
-quando si accende o si spegne un neon, c'è sempre un salto luminoso(nel senso che arriva più o meno luce istantaneamente)
-Inoltre l'effetto alba e tramonto con i dimmer per neon ti costano un botto.. mentre un buon progetto di plafoniera a led ridurrà i costi..
Infine considera le dimensioni della plafoniera e il suo peso.. Sarà tutto nettamente minore..
Questo sono alcune considerazioni dal punto di vista tecnico..
Sicuramente qualcuno più bravo di me, in ottica e in illuminazione per acquario, sarà in grado di darci una mano nell'impresa.
Cowalsky
20-02-2009, 02:45
vorrei esser aggiornato a riguardo;trovo il tutto mooolto interessante
Cowalsky
20-02-2009, 02:45
vorrei esser aggiornato a riguardo;trovo il tutto mooolto interessante
wizard86
20-02-2009, 15:23
Ottima idea Nos86, inizierò a seguire la discussione visto che interessa anche a me una cosa simile
wizard86
20-02-2009, 15:23
Ottima idea Nos86, inizierò a seguire la discussione visto che interessa anche a me una cosa simile
purtroppo in qst giorni ho poco tempo, poichè sto studiando per dare gli ultimi due esami per la laurea.. Stamattina infatti ho fatto uno scritto.. però stanotte mi sono ritagliato un pò di tempo per leggere qualcosa in più su internet..
Purtroppo tale lettura, mi ha aiutato solamente ad incasinarmi le idee.. Dovremmo "reclutare" qualcuno che se ne intenda di ottica e di illuminazione dell'acquario di acqua dolce...
Per prima cosa bisogna capire quanti watt servono per illuminare correttamente l'acquario.. Questo è indispensabile per calcolare se sia conveniente progettare una plafoniera simile e se sia meglio ripiegare su qualcosa di ibrido..
Qualcuno ci può aiutare?
Ho visto che in altri 3d l'uomo dalle mille risposte è kurtzisa ed è anke colui che ha realizzato per primo questo tipo di plafoniera..
PS: Rendiamo questo 3d più interattivo.. in questo modo avremo più idee che si trasformeranno in qualcosa di veramente figo..!
purtroppo in qst giorni ho poco tempo, poichè sto studiando per dare gli ultimi due esami per la laurea.. Stamattina infatti ho fatto uno scritto.. però stanotte mi sono ritagliato un pò di tempo per leggere qualcosa in più su internet..
Purtroppo tale lettura, mi ha aiutato solamente ad incasinarmi le idee.. Dovremmo "reclutare" qualcuno che se ne intenda di ottica e di illuminazione dell'acquario di acqua dolce...
Per prima cosa bisogna capire quanti watt servono per illuminare correttamente l'acquario.. Questo è indispensabile per calcolare se sia conveniente progettare una plafoniera simile e se sia meglio ripiegare su qualcosa di ibrido..
Qualcuno ci può aiutare?
Ho visto che in altri 3d l'uomo dalle mille risposte è kurtzisa ed è anke colui che ha realizzato per primo questo tipo di plafoniera..
PS: Rendiamo questo 3d più interattivo.. in questo modo avremo più idee che si trasformeranno in qualcosa di veramente figo..!
Cowalsky
20-02-2009, 17:03
Nella speranza che nessuno mini le nostre intenzioni....perchè come nella vita anche nell'etere vi è qualcuno che non tien niente da fare #18 ,suggerisco di attirar l'attenzione di Kurt e di tutti quelli che si dilettano nella subacquea ed in secundis suggerirei di dar uno standarddi grandezza a quest'acquario;anche virtuuale,ma meglio che niente, :-) almeno abbiam qualche primo dato ;-)
Un 100x40x50 come dimensioni?..piu o meno 120/130litri
Cowalsky
20-02-2009, 17:03
Nella speranza che nessuno mini le nostre intenzioni....perchè come nella vita anche nell'etere vi è qualcuno che non tien niente da fare #18 ,suggerisco di attirar l'attenzione di Kurt e di tutti quelli che si dilettano nella subacquea ed in secundis suggerirei di dar uno standarddi grandezza a quest'acquario;anche virtuuale,ma meglio che niente, :-) almeno abbiam qualche primo dato ;-)
Un 100x40x50 come dimensioni?..piu o meno 120/130litri
Nella speranza che nessuno mini le nostre intenzioni....perchè come nella vita anche nell'etere vi è qualcuno che non tien niente da fare #18 ,suggerisco di attirar l'attenzione di Kurt e di tutti quelli che si dilettano nella subacquea
Da qualche giorno sto vedendo al pc la 4°stagione di Dr.House.. sono le puntate di quando assume la nuova squadra.. se hai visto qualche puntata concorderai con me che è un genio.. ed il motivo per cui ha bisogno di una squadra è xk ha bisogno d qualcuno che gli remi contro per evitare di fossilizzarsi su un'unica soluzione..
Stessa cosa possiamo fare noi.. Avere qualcuno che posti solo x minare il progetto è un buono strumento di miglioramento, xk mette in risalto le falle del nostro progetto...
ed in secundis suggerirei di dar uno standarddi grandezza a quest'acquario;anche virtuuale,ma meglio che niente, :-) almeno abbiam qualche primo dato ;-)
Un 100x40x50 come dimensioni?..piu o meno 120/130litri
Io sto progettando un acquario da 40litri.. quindi quello che secondo me, conviene fare è trovare la tecnica di costruzione xk poi il dimensionamento diventa immediato..
Sicuramente i test su diverse dimensioni di vasca non potrà fare altro che bene
Nella speranza che nessuno mini le nostre intenzioni....perchè come nella vita anche nell'etere vi è qualcuno che non tien niente da fare #18 ,suggerisco di attirar l'attenzione di Kurt e di tutti quelli che si dilettano nella subacquea
Da qualche giorno sto vedendo al pc la 4°stagione di Dr.House.. sono le puntate di quando assume la nuova squadra.. se hai visto qualche puntata concorderai con me che è un genio.. ed il motivo per cui ha bisogno di una squadra è xk ha bisogno d qualcuno che gli remi contro per evitare di fossilizzarsi su un'unica soluzione..
Stessa cosa possiamo fare noi.. Avere qualcuno che posti solo x minare il progetto è un buono strumento di miglioramento, xk mette in risalto le falle del nostro progetto...
ed in secundis suggerirei di dar uno standarddi grandezza a quest'acquario;anche virtuuale,ma meglio che niente, :-) almeno abbiam qualche primo dato ;-)
Un 100x40x50 come dimensioni?..piu o meno 120/130litri
Io sto progettando un acquario da 40litri.. quindi quello che secondo me, conviene fare è trovare la tecnica di costruzione xk poi il dimensionamento diventa immediato..
Sicuramente i test su diverse dimensioni di vasca non potrà fare altro che bene
Topastro
07-03-2009, 16:26
in riferimento al topi chiuso, ma rispondo pure a tutti voi...
scusa se sono sincero, ma secondo me è una cavolata, per vari morivi...
1, il movimento dovrebbe essere dato da una fascia gommosa, che tra neon e acqua in pochi mesi si indurusce e si rompe.
2 con l'umidità scivola e non fa presa.
il timer non è stagno, dovresti metterlo fuori dalla vasca e sarebbe antiestetico al massimo, e diffiicile da realizzare
3far ruotare il tubo sarebbe un problema, dovrebbe essere preciso, e se è in pvc con la forte luce del neon lo cuoci, e rilascia cloro in gas, pericoloso per i pesci e per te...
4 sprechi tanta luce (ovviamente se copri dietro quella luce va sprecata...
in sostanza, viene un lavoro fatto meglio se usi un dimmer, perchè alla fin fine molti accenditori per neon, anceh se non lo dicchiarano, possono essere dimmerati, facilmente anche senza modifiche... e in ogni caso se poni un dimmer dopo l'accenditore puoi fare quello che vuoi, al neon arrivano 110v, e tu fai un dimmer che va da 110 a 10, e il neon fa alba e tramonto, tempo di progettazione qualche giorno, realizzazione, qualceh giorno, manutenzione futura pari a 0... spreco di luce zero, rischio di cortocircuiti zero, insomma, se fossse facile come credi, perchè nessuna ditta ha progettato una cosa a tubi coassiali? avvolte risparmiare significa fare acrocchi pericolosi....
p.s. se hai 4 neon, già mettendo 4 timer e facendoli accedere a distanza di 15 minuti uno dall'altro, fai un bell'effetto...
Topastro
07-03-2009, 16:26
in riferimento al topi chiuso, ma rispondo pure a tutti voi...
scusa se sono sincero, ma secondo me è una cavolata, per vari morivi...
1, il movimento dovrebbe essere dato da una fascia gommosa, che tra neon e acqua in pochi mesi si indurusce e si rompe.
2 con l'umidità scivola e non fa presa.
il timer non è stagno, dovresti metterlo fuori dalla vasca e sarebbe antiestetico al massimo, e diffiicile da realizzare
3far ruotare il tubo sarebbe un problema, dovrebbe essere preciso, e se è in pvc con la forte luce del neon lo cuoci, e rilascia cloro in gas, pericoloso per i pesci e per te...
4 sprechi tanta luce (ovviamente se copri dietro quella luce va sprecata...
in sostanza, viene un lavoro fatto meglio se usi un dimmer, perchè alla fin fine molti accenditori per neon, anceh se non lo dicchiarano, possono essere dimmerati, facilmente anche senza modifiche... e in ogni caso se poni un dimmer dopo l'accenditore puoi fare quello che vuoi, al neon arrivano 110v, e tu fai un dimmer che va da 110 a 10, e il neon fa alba e tramonto, tempo di progettazione qualche giorno, realizzazione, qualceh giorno, manutenzione futura pari a 0... spreco di luce zero, rischio di cortocircuiti zero, insomma, se fossse facile come credi, perchè nessuna ditta ha progettato una cosa a tubi coassiali? avvolte risparmiare significa fare acrocchi pericolosi....
p.s. se hai 4 neon, già mettendo 4 timer e facendoli accedere a distanza di 15 minuti uno dall'altro, fai un bell'effetto...
Federico Sibona
07-03-2009, 16:56
Si era partiti con l'idea di fare un qualcosa di semplice ed economico. Se invece si parla di plafoniere a led pilotate con microprocessore ho idea che si sia andati un po' fuori dal seminato :-))
Credo, a questo punto, che sarebbe più economico usare il plc per generare le rampe per comandare ballast dimmerabili per dei neon convenzionali.
Penso che la spesa per led (come quantità e di qualità, potenza e durata adeguate) ed alimentatori relativi per un 100/120l sia ben più elevata ;-)
Federico Sibona
07-03-2009, 16:56
Si era partiti con l'idea di fare un qualcosa di semplice ed economico. Se invece si parla di plafoniere a led pilotate con microprocessore ho idea che si sia andati un po' fuori dal seminato :-))
Credo, a questo punto, che sarebbe più economico usare il plc per generare le rampe per comandare ballast dimmerabili per dei neon convenzionali.
Penso che la spesa per led (come quantità e di qualità, potenza e durata adeguate) ed alimentatori relativi per un 100/120l sia ben più elevata ;-)
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=236197&highlight=
un'idea geniale.... -28d#
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=236197&highlight=
un'idea geniale.... -28d#
Federico Sibona
09-03-2009, 16:00
alsampa, di là ti ho chiuso il topic perchè qui è dal primo messaggio che si parla di una realizzazione uguale alla tua :-)) ;-)
A parte la difficoltà di fissare timer, tubo e neon (ed il tubo dovrebbe girare mooolto liberamente), ma penso peccherebbe anche di precisione di intervento. Si dovrebbe verificare anche che il carico della trasmissione ad elastico sull'orologio non lo faccia ritardare
Federico Sibona
09-03-2009, 16:00
alsampa, di là ti ho chiuso il topic perchè qui è dal primo messaggio che si parla di una realizzazione uguale alla tua :-)) ;-)
A parte la difficoltà di fissare timer, tubo e neon (ed il tubo dovrebbe girare mooolto liberamente), ma penso peccherebbe anche di precisione di intervento. Si dovrebbe verificare anche che il carico della trasmissione ad elastico sull'orologio non lo faccia ritardare
X la chiusura del topic non c'è problema non avevo letto questo già esistente.
Il disegnino semplificativo che ho inserito era solo x dare un'idea più chiara di quello che avevo pensato. E' ovvio che non voglio mettere alcuna fascia elastica legata al timer... è una semplificazione tanto per dare un'idea. Voleva dire:"si potrebbe trasmettere il movimento del timer ad...etc etc" siccome non ho la più pallida idea di come poterlo realizzare volevo chiedere qui. Evidentemente come dite voi è più complicato di quello che pensavo.
Però x favore non crediate che sia scemo, era solo per semplificare.
Volevo anche comunicare che ci sono rimasto male da come è stata commentata invece la mia idea dall'altro utente del forum.
Ti prendi troppo sul serio amico. A questo punto se non posso nemmeno esternare un semplice pensiero/idea, dell'acquariofilia mi rimangono solo i ciano.
Buona serata a tutti.
X la chiusura del topic non c'è problema non avevo letto questo già esistente.
Il disegnino semplificativo che ho inserito era solo x dare un'idea più chiara di quello che avevo pensato. E' ovvio che non voglio mettere alcuna fascia elastica legata al timer... è una semplificazione tanto per dare un'idea. Voleva dire:"si potrebbe trasmettere il movimento del timer ad...etc etc" siccome non ho la più pallida idea di come poterlo realizzare volevo chiedere qui. Evidentemente come dite voi è più complicato di quello che pensavo.
Però x favore non crediate che sia scemo, era solo per semplificare.
Volevo anche comunicare che ci sono rimasto male da come è stata commentata invece la mia idea dall'altro utente del forum.
Ti prendi troppo sul serio amico. A questo punto se non posso nemmeno esternare un semplice pensiero/idea, dell'acquariofilia mi rimangono solo i ciano.
Buona serata a tutti.
Federico Sibona
09-03-2009, 17:51
Però x favore non crediate che sia scemo, era solo per semplificare.
Ti prego di credere che nessuno ha pensato questo, anche perchè, se leggi il resto del topic, vedrai che altri hanno proposto un collegamento meccanico tra timer e tubo rotante ;-)
Non ho invece capito a chi ti riferisci nella seconda parte del messaggio.
Federico Sibona
09-03-2009, 17:51
Però x favore non crediate che sia scemo, era solo per semplificare.
Ti prego di credere che nessuno ha pensato questo, anche perchè, se leggi il resto del topic, vedrai che altri hanno proposto un collegamento meccanico tra timer e tubo rotante ;-)
Non ho invece capito a chi ti riferisci nella seconda parte del messaggio.
arcantos
13-03-2009, 23:30
sono tornato :D
scusate l'assenza ma sono stato un po' (tanto) impegnato..
pensavo di lasciar perdere i led... certo hanno una buona durata, cosumano poco.. ma costano!!
quanti ne servirebbero per illumnare un acquario lungo un metro? tanti di quelli normali o meno di quelli costosi..
#07
arcantos
13-03-2009, 23:30
sono tornato :D
scusate l'assenza ma sono stato un po' (tanto) impegnato..
pensavo di lasciar perdere i led... certo hanno una buona durata, cosumano poco.. ma costano!!
quanti ne servirebbero per illumnare un acquario lungo un metro? tanti di quelli normali o meno di quelli costosi..
#07
Topastro
14-03-2009, 09:52
allora, se l'idea della cinghietta era solo per far capire lo potevi dire.... cmq il istema non è stupido, ma è difficile da realizzare, più di altri, per il semplice fatto che l'elettronica in vasca si può rendere stagna e quindi evitare problemi, mentre la meccanica è difficile da gestire con tanta condensa e la manutenzione è superiorer, sopratutto nel marino.... il sistema sarebbe attuabile solo nel seguente modo a mio parere:
1 il neon dev'essere collocato all'interno di 2 tubi, se viene messo in uno solo, quanto punta in alto, fa luce cmq, se lo metti in 2 tubi, uno con il buco sempre rivolto in basso e l'altro che gira (quello interno) ottieni sta benedetta alba e tramonto...
2 l'idea del timer è appunto un'idea, ma sarebbe dificile da realizzare, per poterlo fare, sarebbe molto meglio fare una piccola scheda con integrato che comanda un motore passo passo, in modo da far ruotare il tubo a tempo 8in questo modo si poso anche modificare i tempi e non avere una progressione lineare, in modo da avere una variazione estate inverno, si perchè programmare la scheda perchè lo facia sarebbe niente, il grosso è costruitre la meccanica...)
a mio avviso su un metro di vasca, invece di mettere 4 t5 da bordo a bordo, se se ne mettono, che ne so 6.8 piccoli, sfalsati in modo da coprire tutta la superfice e si collegano a ballast elettronici ogniuno ( io li ho pagati 8 euro l'uno...) e si fa un piccolo circuitoche gestica l'alimentazione, ovvero un circuito che trammite relè accenda i neon in modo sequenziale, e li spenga in modo altrettanto sequenziale, ottieni un buon effeto in modo più semplice, e in più forse hai anche una uniformatà di luce maggiore...
Topastro
14-03-2009, 09:52
allora, se l'idea della cinghietta era solo per far capire lo potevi dire.... cmq il istema non è stupido, ma è difficile da realizzare, più di altri, per il semplice fatto che l'elettronica in vasca si può rendere stagna e quindi evitare problemi, mentre la meccanica è difficile da gestire con tanta condensa e la manutenzione è superiorer, sopratutto nel marino.... il sistema sarebbe attuabile solo nel seguente modo a mio parere:
1 il neon dev'essere collocato all'interno di 2 tubi, se viene messo in uno solo, quanto punta in alto, fa luce cmq, se lo metti in 2 tubi, uno con il buco sempre rivolto in basso e l'altro che gira (quello interno) ottieni sta benedetta alba e tramonto...
2 l'idea del timer è appunto un'idea, ma sarebbe dificile da realizzare, per poterlo fare, sarebbe molto meglio fare una piccola scheda con integrato che comanda un motore passo passo, in modo da far ruotare il tubo a tempo 8in questo modo si poso anche modificare i tempi e non avere una progressione lineare, in modo da avere una variazione estate inverno, si perchè programmare la scheda perchè lo facia sarebbe niente, il grosso è costruitre la meccanica...)
a mio avviso su un metro di vasca, invece di mettere 4 t5 da bordo a bordo, se se ne mettono, che ne so 6.8 piccoli, sfalsati in modo da coprire tutta la superfice e si collegano a ballast elettronici ogniuno ( io li ho pagati 8 euro l'uno...) e si fa un piccolo circuitoche gestica l'alimentazione, ovvero un circuito che trammite relè accenda i neon in modo sequenziale, e li spenga in modo altrettanto sequenziale, ottieni un buon effeto in modo più semplice, e in più forse hai anche una uniformatà di luce maggiore...
Unpassante
18-05-2009, 20:37
dico una cavolata.... sfruttare il motore di quelle macchinine elettriche sulle piste per far ruotare il tubo sul neon ???
http://i61.servimg.com/u/f61/13/21/89/77/polist10.jpg
lo si alimenta a bassa tensione per farlo girare piano piano con un semplice timer per tipo 20min e via... basta studiare la parte meccanica.... :-))
Federico Sibona
18-05-2009, 22:46
Quei motorini non potrai mai farli girare al regime basso e preciso come richiesto da questa applicazione anche perchè riducendo la tensione si riduce anche la coppia. Sarebbe necessaria una forte riduzione ad ingranaggi.
Ma, come leggi dagli interventi più sopra, il problema non è tanto il trovare un motore adatto, ma tutto il resto del meccanismo ;-)
Wicker-man
20-05-2009, 12:05
Non è vero che i led fanno poca luce, alla fine andrebbero usati solo prima e dopo che si accendino le luci vere e proprie. O al massimo si vanno a sovrapporre a 1 T5.
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=248706
se qualcuno è interessaro a progetti con uso di ballast dimmerabili effetto eccezzionale può dare un occhiata al mio sito c'è un progetto se qualcuno poi volesse dei ballast per T8 30W e 36W mi contatti ne ho 2 da vendere prezzo interessante
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |