Visualizza la versione completa : Magnesio - MgCl2 Anidro/esaidrato MgSo4 idrato/eptaidrato...
Chiamo a raccolta - se vi va - i chimici del forum!!!
Ho lavorato un po' col tasto cerca ma non sono riuscito a trovare una risposta chiara...
In breve - La ricetta per l'integrazione del Mg prevede una miscela 1:10 di Magnesio Solfato e Magnesio Cloruro, senza specificare se quest'ultimo debba essere anidro o esaidrato (e se il magnesio solfato debba essere idrato o eptaidrato). Sapreste dire come cambiano le proporzioni secondo i sali usati?
E qual'è il motivo di usare la miscela dei due sali se - da quel che capisco - già uno in soluzione apporta magnesio?
Grazie a tutti in anticipo!
PS... sembra che l'MgCl2(H2O)6 sia molto più comune... BELLA SOLA..
Chiamo a raccolta - se vi va - i chimici del forum!!!
Ho lavorato un po' col tasto cerca ma non sono riuscito a trovare una risposta chiara...
In breve - La ricetta per l'integrazione del Mg prevede una miscela 1:10 di Magnesio Solfato e Magnesio Cloruro, senza specificare se quest'ultimo debba essere anidro o esaidrato (e se il magnesio solfato debba essere idrato o eptaidrato). Sapreste dire come cambiano le proporzioni secondo i sali usati?
E qual'è il motivo di usare la miscela dei due sali se - da quel che capisco - già uno in soluzione apporta magnesio?
Grazie a tutti in anticipo!
PS... sembra che l'MgCl2(H2O)6 sia molto più comune... BELLA SOLA..
Ma ho messo un titolo che spaventa? :-D manco una visita!!!
Ma ho messo un titolo che spaventa? :-D manco una visita!!!
jorgo, il titolo non tranquillizza di sicuro :-D :-D
riguardo alla prima domanda, è un mese che la sto facendo, ma non mi calcola nessuno.
magari te avrai più fortuna :-)) :-)) :-))
jorgo, il titolo non tranquillizza di sicuro :-D :-D
riguardo alla prima domanda, è un mese che la sto facendo, ma non mi calcola nessuno.
magari te avrai più fortuna :-)) :-)) :-))
Infatti proprio in riferimento alla tua domanda ho pensato di aprire un topic specifico :-)
PS... ot - se ti consola, visto che è successo pure a te... qualche giorno fa ho dovuto smontare tutta la vasca per un pacacgnellae... -97b
Infatti proprio in riferimento alla tua domanda ho pensato di aprire un topic specifico :-)
PS... ot - se ti consola, visto che è successo pure a te... qualche giorno fa ho dovuto smontare tutta la vasca per un pacacgnellae... -97b
per altro non avrei problemi a calcolarmi le quantità se qualcuno mi spiegasse perchè servono sia il solfato che il cloruro... quel minimo di chimica me la ricordo #24
per altro non avrei problemi a calcolarmi le quantità se qualcuno mi spiegasse perchè servono sia il solfato che il cloruro... quel minimo di chimica me la ricordo #24
bibarassa
25-07-2009, 12:58
jorgo, ripesco il tuo post perchè vorrei provare anch'io a farmi un integratore di magnesio e ho trovato facendo una ricerca questo articolo su reefkeeping: http://reefkeeping.com/issues/2006#07/rhf/index.php
In pratica, se non ho capito male #12 , il Mg solfato dovrebbe essere eptaidrato mentre il cloruro esaidrato
jorgo, generalmente si usa una miscela di composti per evitare grossi accumuli di cloro, il reintegro del cloro, non è come quello del calcio...la differenza sostanziale tra il cl mg ed il cl mg 6h2o sono appunto le 6 molecole d'acqua, per semplificare al massimo, uno è più concentrato di un' altro , è molto difficile sovra dosare in entrambi le situazioni ...
per altro non avrei problemi a calcolarmi le quantità se qualcuno mi spiegasse perchè servono sia il solfato che il cloruro... quel minimo di chimica me la ricordo #24
Penso che servano per bilanciare il residuo di cloro con quello di zolfo (la quantita di Magnesio inserita con il solfato è minima, dato che uno contiene circa il 10% in Magnesio, l'altro il 12%). Il probrema maggiore sarebbe bilanciare il cloro con il sodio, cosa che si può fare con il bicarbonato con qualche semplice calcolo, sostenendo anche il Kh #36#
IMO :-)
carmine, secondo i miei conti circa il 16% per il clmg 6h2o
Non è che hai messo 1 atomo di Cloro in meno nella formula?
dalle mie ricerche viene: MgCl2(6H2O)
secondo www.chemeurope.com è:
(H12Cl2MgO6) = 203.3027 g/mol
w(H) = 5.95 %
w(Cl) = 34.88 %
w(Mg) = 11.96 % <<-------------
w(O) = 47.22 %
Comunque roba di poco :-)
io mi sto ri-cimentando nella ricetta dell'integratore bilanciato di Rovero di anni fa... dato che un componente risulta introvabile (che doveva apportare Solfati), ho ribilanciato la ricetta proprio con il Magnesio Solfato #21
ripeto però che mi preoccuperei di più a bilanciare il Sodio...
carmine, #23 ho conteggiato il numero atomico dell'ossigeno al posto della massa. praticamente ho pesato l'acqua 10 g/mol invece che 18 ... per il discorso sodio non sono troppo d'accordo non è che bilanciando il sodio al cloro si risolve il problema ...
carmine, #23 ho conteggiato il numero atomico dell'ossigeno al posto della massa.
per me è arabo :-)) io faccio tutto su un calcolatore online #13 per il discorso sodio non sono troppo d'accordo non è che bilanciando il sodio al cloro si risolve il problema ...
Si scusa, non mi riferivo al problema del Magnesio (volevo dire che io bilancerei il Sodio prima dello Zolfo... era un pò OT).
Comunque leggendo l'articolo di Reefkeeping sul Magnesio cloruro mi pare che accenni solo all' esaydrato. Mentre il solfato lo chiama anche "Epsom salt" quindi è l'eptaidrato...
carmine, sapere esattamente la composizione del prodotto che si inserisce, è utile per quantificare esattamente quanto mg viene dosato. comunque ,100 g di cloruro di magnesio esaidrato ( il più comune ), incrementa il magnesio in 100l d'acqua di circa 120mgl ( se si ha in magnesio a 1000, dopo la somministrazione si misurerà 1120). per il sale anidro , invece 100g sciolti in 100l alzano il magnesio di circa 260 mgl .... come detto sopra è molto difficile sovradosare ache usando il sale anidro
gian.luca
29-07-2009, 12:34
La butto lì: posso immaginare che i sali necessari debbano essere quelli idrati per una questione di manegevolezza e di mantenimento in casa (magari anche di spesa dato che in generale l'anidro costa parecchio di più dell'idratato a parità di elemento/ione/molecola desiderato).
Il solfato e il cloruro di Mg sono estremamente igroscopici (il solfato in particolare viene usato come agente disidratante come per esempio il gel di silice e il CaCl2).
Questa caratteristica ti impedirebbe di fatto di mantenere in condizioni idonee i sali anidri, poichè in casa non hai mezzo (muffola, stufa, disidratatore) per eliminare l'acqua di idratazione che acquista col contatto con l'aria.
Quindi, con un pò di buonsenso e considerando che sono ricette per farsi in casa un integratore, non mi sembrerebbe logico chiedere all'acquariofilo di gestire dei reagenti piuttosto delicati.
Invece in merito alla scelta del cloruro e del solfato immagino che sia per mantenere bilanciata la componente anionica... prima o poi mi studio la composizione dell'acqua marina
#36#
gian.luca, tutti i sali citati sono in forma solida, non ho ben capito ...
gian.luca
29-07-2009, 14:18
fappio, solidi? o_O
Se intendo bene quello che dici per anidri si intende senza acqua di idratazione del cristallo (quindi non penta/esa/eptaidrati).
Molti sali in commercio li trovi con o senza acqua di cristallizzazione (dipende dal composto se è in grado di cristallizzare con o senza acqua e dalla sua igroscopicità). Di norma se un sale è igroscopico, a meno di situazioni moooolto particolari, è bene acquistarlo nella forma idrata e non anidro poichè tanto anidro non lo è mai.
Spero di aver capito quello che intendevi dire.
gian.luca, si solidi ... le sei molecole d'acqua non sono in forma liquida, non è umidità per intenderci ...
gian.luca
29-07-2009, 16:49
MA si ovviamente parliamo di polveri, ma come ti dicevo per anidro si intende ovviamente polvere, altrimenti sarebbe soluzione, ma senza acqua di cristallizzazione...
gian.luca, si certo, non avevo capito bene il primo messaggio , ma adesso è tutto chiaro ...
lupo.alberto
08-02-2010, 22:29
Riprendo questo topic e mi inserisco con una domanda banale:
10 gr di Magnesio Solfato
+
100 gr di Magnesio Cloruro
Diluiti in ????? di acqua.
Quanti ml vengono dosati? ed ogni quanto tempo?
Scusate se mi sono intromesso in un topic molto "tecnico" ma non sono riuscito a trovare altrove una risposta alle mie domande.
Grazie.
lupo.alberto,
Scusate se mi sono intromesso
#18 ....
fai sciogliere il quantitativo desiderato in acqua ad osmosi e poi versa in acqua ... devi dosare all'occorrenza ....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |