Entra

Visualizza la versione completa : Salinità bassa..cosa fare?


toremarino
19-01-2009, 22:57
Ciao a tutti,
ieri ho fatto il cambio d' acqua,e regolamente ho misurato il giorno dopo la salinità ma nel mio acquario con il test della Seates di aquarium System e uscita una salinità di 1.018 ppt..Secondo voi e bassa per un acquario marino di soli pesci?

Un consiglio da voi,come posso farla rialzare alla densità necessaria?
Mi dite la quantità di sale da aggiungere e come introdurla in acquario?
Le spiegazione dovute per portare questo valore alla soglia ottimale.Ah dimenticavo la temperatura misurata prima e di 26° C.

Grazie ancora per le risposte...

toremarino
19-01-2009, 22:57
Ciao a tutti,
ieri ho fatto il cambio d' acqua,e regolamente ho misurato il giorno dopo la salinità ma nel mio acquario con il test della Seates di aquarium System e uscita una salinità di 1.018 ppt..Secondo voi e bassa per un acquario marino di soli pesci?

Un consiglio da voi,come posso farla rialzare alla densità necessaria?
Mi dite la quantità di sale da aggiungere e come introdurla in acquario?
Le spiegazione dovute per portare questo valore alla soglia ottimale.Ah dimenticavo la temperatura misurata prima e di 26° C.

Grazie ancora per le risposte...

IVANO
19-01-2009, 23:15
toremarino, io la porterei almeno a 1021 con soli pesci, se non hai sump cerca di sciogliere il sale in una caraffa e poi versa in un punto con parecchio movimento.
Per le dosi fatti un calcolo , io metto 36 gr ogni litro d'acqua, tu devi salire di 3-4 punti quindi regolati di conseguenza.

IVANO
19-01-2009, 23:15
toremarino, io la porterei almeno a 1021 con soli pesci, se non hai sump cerca di sciogliere il sale in una caraffa e poi versa in un punto con parecchio movimento.
Per le dosi fatti un calcolo , io metto 36 gr ogni litro d'acqua, tu devi salire di 3-4 punti quindi regolati di conseguenza.

SJoplin
20-01-2009, 00:20
con il test della Seates di aquarium System

che sarebbe?
cioè, che tipo di strumento è?

SJoplin
20-01-2009, 00:20
con il test della Seates di aquarium System

che sarebbe?
cioè, che tipo di strumento è?

toremarino
20-01-2009, 10:46
con il test della Seates di aquarium System

che sarebbe?
cioè, che tipo di strumento è?

E uno strumento per misurare la densità salina,si versa l' acqua dell' acquario e tramite una lancetta segna la densità.
puoi trovarlo su questo sito e capire http://www.misterpoint.it/index.php?cPath=68_71_441_698&osCsid=9ee4529851caf64cac690b64954da016

toremarino
20-01-2009, 10:46
con il test della Seates di aquarium System

che sarebbe?
cioè, che tipo di strumento è?

E uno strumento per misurare la densità salina,si versa l' acqua dell' acquario e tramite una lancetta segna la densità.
puoi trovarlo su questo sito e capire http://www.misterpoint.it/index.php?cPath=68_71_441_698&osCsid=9ee4529851caf64cac690b64954da016

toremarino
20-01-2009, 10:50
toremarino, io la porterei almeno a 1021 con soli pesci, se non hai sump cerca di sciogliere il sale in una caraffa e poi versa in un punto con parecchio movimento.
Per le dosi fatti un calcolo , io metto 36 gr ogni litro d'acqua, tu devi salire di 3-4 punti quindi regolati di conseguenza.

gRAZIE..DAVVERO gentilissimo!!!
Bhe se devo portare l densità a 1021 devo salire di 4punti circa.Se devo inserire 36gr a litro,verrebbe fuori

36gr x 4= 144 gr ..giusto come calcolo?
Io ho un acquario kiuso modello broadway 990,reperte archeologici di 10anni fa circa.. :-)) :-))

toremarino
20-01-2009, 10:50
toremarino, io la porterei almeno a 1021 con soli pesci, se non hai sump cerca di sciogliere il sale in una caraffa e poi versa in un punto con parecchio movimento.
Per le dosi fatti un calcolo , io metto 36 gr ogni litro d'acqua, tu devi salire di 3-4 punti quindi regolati di conseguenza.

gRAZIE..DAVVERO gentilissimo!!!
Bhe se devo portare l densità a 1021 devo salire di 4punti circa.Se devo inserire 36gr a litro,verrebbe fuori

36gr x 4= 144 gr ..giusto come calcolo?
Io ho un acquario kiuso modello broadway 990,reperte archeologici di 10anni fa circa.. :-)) :-))

SJoplin
20-01-2009, 10:58
con il test della Seates di aquarium System

che sarebbe?
cioè, che tipo di strumento è?

E uno strumento per misurare la densità salina,si versa l' acqua dell' acquario e tramite una lancetta segna la densità.
puoi trovarlo su questo sito e capire http://www.misterpoint.it/index.php?cPath=68_71_441_698&oscsid-=9ee4529851caf64cac690b64954da016

quel coso appena si sporca ti lascia a piedi.. occhio ;-)

SJoplin
20-01-2009, 10:58
con il test della Seates di aquarium System

che sarebbe?
cioè, che tipo di strumento è?

E uno strumento per misurare la densità salina,si versa l' acqua dell' acquario e tramite una lancetta segna la densità.
puoi trovarlo su questo sito e capire http://www.misterpoint.it/index.php?cPath=68_71_441_698&oscsid-=9ee4529851caf64cac690b64954da016

quel coso appena si sporca ti lascia a piedi.. occhio ;-)

toremarino
20-01-2009, 13:17
bhe infatti ci tengo cura e lo pulisco..ma per ora devo risolvere il problema della salinità,e poi ho intenzione di acquistare qualcosa di elettronico o simile che sia buono e che costa anche di meno..

Bhe Gia mi trovo qualcuno sa consigliarmi qualke densimetro buono e che non costi eccessivamente tanto?

toremarino
20-01-2009, 13:17
bhe infatti ci tengo cura e lo pulisco..ma per ora devo risolvere il problema della salinità,e poi ho intenzione di acquistare qualcosa di elettronico o simile che sia buono e che costa anche di meno..

Bhe Gia mi trovo qualcuno sa consigliarmi qualke densimetro buono e che non costi eccessivamente tanto?

michi2
20-01-2009, 13:44
rifrattometro con ATC... con 30-40 euro te lo prendi buono e dura tutta la vita!

michi2
20-01-2009, 13:44
rifrattometro con ATC... con 30-40 euro te lo prendi buono e dura tutta la vita!

rip
20-01-2009, 17:58
Se in mare è 1024-1025, perché portarla solo a 1021?

toremarino, io la porterei almeno a 1021 con soli pesci, se non hai sump cerca di sciogliere il sale in una caraffa e poi versa in un punto con parecchio movimento.
Per le dosi fatti un calcolo , io metto 36 gr ogni litro d'acqua, tu devi salire di 3-4 punti quindi regolati di conseguenza.

rip
20-01-2009, 17:58
Se in mare è 1024-1025, perché portarla solo a 1021?

toremarino, io la porterei almeno a 1021 con soli pesci, se non hai sump cerca di sciogliere il sale in una caraffa e poi versa in un punto con parecchio movimento.
Per le dosi fatti un calcolo , io metto 36 gr ogni litro d'acqua, tu devi salire di 3-4 punti quindi regolati di conseguenza.

toremarino
21-01-2009, 10:46
Bhe si certo portarlo a 1024/1025..
Ma come posso regolarmi per aggiunger il sale che ora manca?Qualche formuletta per capire quanti grammi di sale da aggiungere?

Chi mi aiuta nella formuletta per aggiungere il sale in dosi giuste?

toremarino
21-01-2009, 10:46
Bhe si certo portarlo a 1024/1025..
Ma come posso regolarmi per aggiunger il sale che ora manca?Qualche formuletta per capire quanti grammi di sale da aggiungere?

Chi mi aiuta nella formuletta per aggiungere il sale in dosi giuste?

rip
21-01-2009, 11:38
Mah, guarda, io formule non ne ho, ma non vedo tutte queste complicazioni. La prima cosa che farei (te lo dice uno che ha avuto anni fa grossi problemi con la salinità) è acquistare un rifrattometro. Poi, toglierei un po' d'acqua dal tuo acquario, ci aggiungerei del sale e poi ributterei l'acqua in vasca in un punto di intenso movimento. Procederei così misurando ogni volta la salinità fino ad arrivare a 1024-1025.
Però, mi raccomando il rifrattometro.

CiaoBhe si certo portarlo a 1024/1025..
Ma come posso regolarmi per aggiunger il sale che ora manca?Qualche formuletta per capire quanti grammi di sale da aggiungere?

Chi mi aiuta nella formuletta per aggiungere il sale in dosi giuste?

rip
21-01-2009, 11:38
Mah, guarda, io formule non ne ho, ma non vedo tutte queste complicazioni. La prima cosa che farei (te lo dice uno che ha avuto anni fa grossi problemi con la salinità) è acquistare un rifrattometro. Poi, toglierei un po' d'acqua dal tuo acquario, ci aggiungerei del sale e poi ributterei l'acqua in vasca in un punto di intenso movimento. Procederei così misurando ogni volta la salinità fino ad arrivare a 1024-1025.
Però, mi raccomando il rifrattometro.

CiaoBhe si certo portarlo a 1024/1025..
Ma come posso regolarmi per aggiunger il sale che ora manca?Qualche formuletta per capire quanti grammi di sale da aggiungere?

Chi mi aiuta nella formuletta per aggiungere il sale in dosi giuste?

cerash
22-01-2009, 11:52
senza rifrattometro, non saprai mai esattamente i tuoi valori. anche se il densimetro della acquarium system è abbastanza preciso. quindi potresti aumentare valori che sono a posto. per sicurezza, porta un po' d'acqua dal tuo negoziante e fattela controllare col rifrattometro. lo deve avere.
se hai fatto l'acqua pesando il sale, o è vecchio e umido opuure è il densimetro che è sballato(oppure hai sbagliato proprio).

1.021#22 per i pesci va benissimo. puoi anche non metterne di più.

se non hai la sump, togli una brocca d'acqua dal tuo acquario e aggiungi una 20ina di grammi di sale, ributta in acqua (come sopra) e dopo un paio d'ore ricontrolla!

cerash
22-01-2009, 11:52
senza rifrattometro, non saprai mai esattamente i tuoi valori. anche se il densimetro della acquarium system è abbastanza preciso. quindi potresti aumentare valori che sono a posto. per sicurezza, porta un po' d'acqua dal tuo negoziante e fattela controllare col rifrattometro. lo deve avere.
se hai fatto l'acqua pesando il sale, o è vecchio e umido opuure è il densimetro che è sballato(oppure hai sbagliato proprio).

1.021#22 per i pesci va benissimo. puoi anche non metterne di più.

se non hai la sump, togli una brocca d'acqua dal tuo acquario e aggiungi una 20ina di grammi di sale, ributta in acqua (come sopra) e dopo un paio d'ore ricontrolla!

rip
22-01-2009, 12:23
Nei mari in cui vivono i nostri pesci la salinità è intorno a 1025, anche di più.
Perché in vasca debba essere a 1021 per me rimane un mistero

Ciao

Davide



1.021#22 per i pesci va benissimo. puoi anche non metterne di più.

rip
22-01-2009, 12:23
Nei mari in cui vivono i nostri pesci la salinità è intorno a 1025, anche di più.
Perché in vasca debba essere a 1021 per me rimane un mistero

Ciao

Davide



1.021#22 per i pesci va benissimo. puoi anche non metterne di più.

cerash
22-01-2009, 14:48
se vuoi tenere coralli, è un conto. sono animali che non si spostano e sono abituati a determinate condizioni sempre stabili.

i pesci è diverso. non è che stanno male a 1,025, è che stanno perfetti a 1,022 (la vecchia densità quando negli acquari si tenevano pesci). hanno ampio spettro di regolazione.

per questo teniamo i pesci a 1,025, per i coralli. se abbiamo solo pesci, non è un problema.

resistono tranquillamente fino a 1,010. tant'è che se un pesce ha il cryptocarion, prima di ramare, si porta la salinità a questi livelli per almeno due settimane. il pesce sta benissimo, il crypto no.

se si vuole si può tenere tranquillamente i pesci a 1,025: non è però necessario, come non è necessario tenere il ca a 420, i no3 a 0, o usare un sale pro reef. o tenerli a 10000k di temp. colore.

è più importante, secondo me, l'alimentazione, la temperatura il non stressarli con continue variazioni.

cerash
22-01-2009, 14:48
se vuoi tenere coralli, è un conto. sono animali che non si spostano e sono abituati a determinate condizioni sempre stabili.

i pesci è diverso. non è che stanno male a 1,025, è che stanno perfetti a 1,022 (la vecchia densità quando negli acquari si tenevano pesci). hanno ampio spettro di regolazione.

per questo teniamo i pesci a 1,025, per i coralli. se abbiamo solo pesci, non è un problema.

resistono tranquillamente fino a 1,010. tant'è che se un pesce ha il cryptocarion, prima di ramare, si porta la salinità a questi livelli per almeno due settimane. il pesce sta benissimo, il crypto no.

se si vuole si può tenere tranquillamente i pesci a 1,025: non è però necessario, come non è necessario tenere il ca a 420, i no3 a 0, o usare un sale pro reef. o tenerli a 10000k di temp. colore.

è più importante, secondo me, l'alimentazione, la temperatura il non stressarli con continue variazioni.

maomig
22-01-2009, 15:17
se abbiamo solo pesci, non è un problema.

resistono tranquillamente fino a 1,010. tant'è che se un pesce ha il cryptocarion, prima di ramare, si porta la salinità a questi livelli per almeno due settimane. il pesce sta benissimo, il crypto no.


è più importante, secondo me, l'alimentazione, la temperatura il non stressarli con continue variazioni.

Assolutamente perfetto. Ed infatti, a questo punto io lascerei la salinità così com'è. Se vai nei negozi, tutti quanti tengono i pesci ad una salinità più bassa proprio per evitare le malattie, che non a caso molto spesso si presentano non appena li metti nei nostri acquari

maomig
22-01-2009, 15:17
se abbiamo solo pesci, non è un problema.

resistono tranquillamente fino a 1,010. tant'è che se un pesce ha il cryptocarion, prima di ramare, si porta la salinità a questi livelli per almeno due settimane. il pesce sta benissimo, il crypto no.


è più importante, secondo me, l'alimentazione, la temperatura il non stressarli con continue variazioni.

Assolutamente perfetto. Ed infatti, a questo punto io lascerei la salinità così com'è. Se vai nei negozi, tutti quanti tengono i pesci ad una salinità più bassa proprio per evitare le malattie, che non a caso molto spesso si presentano non appena li metti nei nostri acquari

cerash
22-01-2009, 19:34
verissimo! #36# #36# #36#

cerash
22-01-2009, 19:34
verissimo! #36# #36# #36#

rip
23-01-2009, 10:47
Rispetto le vostre opinioni ma non sono d'accordo. D'altronde siamo qui per discutere. In natura l'acqua ha una certa densità, e io è quella che devo prendere come riferimento, non quella che tengono i negozianti. Loro devono tenere i pesci un tempo limitato e venderli il prima possibile evitando che si ammalino e che muoiano, tanto è vero che molti di loro somministrano rame, senza farsi problemi. Poi un conto è fronteggiare un'emergenza come la crypto, un altro il normale mantenimento.

Ciao
Davide

se abbiamo solo pesci, non è un problema.

resistono tranquillamente fino a 1,010. tant'è che se un pesce ha il cryptocarion, prima di ramare, si porta la salinità a questi livelli per almeno due settimane. il pesce sta benissimo, il crypto no.


è più importante, secondo me, l'alimentazione, la temperatura il non stressarli con continue variazioni.

Assolutamente perfetto. Ed infatti, a questo punto io lascerei la salinità così com'è. Se vai nei negozi, tutti quanti tengono i pesci ad una salinità più bassa proprio per evitare le malattie, che non a caso molto spesso si presentano non appena li metti nei nostri acquari

rip
23-01-2009, 10:47
Rispetto le vostre opinioni ma non sono d'accordo. D'altronde siamo qui per discutere. In natura l'acqua ha una certa densità, e io è quella che devo prendere come riferimento, non quella che tengono i negozianti. Loro devono tenere i pesci un tempo limitato e venderli il prima possibile evitando che si ammalino e che muoiano, tanto è vero che molti di loro somministrano rame, senza farsi problemi. Poi un conto è fronteggiare un'emergenza come la crypto, un altro il normale mantenimento.

Ciao
Davide

se abbiamo solo pesci, non è un problema.

resistono tranquillamente fino a 1,010. tant'è che se un pesce ha il cryptocarion, prima di ramare, si porta la salinità a questi livelli per almeno due settimane. il pesce sta benissimo, il crypto no.


è più importante, secondo me, l'alimentazione, la temperatura il non stressarli con continue variazioni.

Assolutamente perfetto. Ed infatti, a questo punto io lascerei la salinità così com'è. Se vai nei negozi, tutti quanti tengono i pesci ad una salinità più bassa proprio per evitare le malattie, che non a caso molto spesso si presentano non appena li metti nei nostri acquari

toremarino
23-01-2009, 17:51
vermente nei negozi usano una salinità più bssa?wow nn lo sapevo..ho scoperto un altra cosa..

toremarino
23-01-2009, 17:51
vermente nei negozi usano una salinità più bssa?wow nn lo sapevo..ho scoperto un altra cosa..