Visualizza la versione completa : 20*60*65 regge?
la vasca di tali dimensioni...
è molto alta e stretta...
regge oppure rischio che mi si ribalti con grande facilità?
la vasca di tali dimensioni...
è molto alta e stretta...
regge oppure rischio che mi si ribalti con grande facilità?
Più che altro, cosa vorresti metterci dentro? Secondo me neanche le rocce c'entrano
Più che altro, cosa vorresti metterci dentro? Secondo me neanche le rocce c'entrano
se la appoggi su una base stabile con il peso dell'acqua non si posta +
se la appoggi su una base stabile con il peso dell'acqua non si posta +
maomig, farci un refugium :-))
acqua1, non so...
il mio dubbio è appunto che non ondeggi?
perchè ricorda una bottiglia d'acqua... ferma sta ferma... ma se non volendo la urti in un modo sfavorevole e con una certa forza casca... finchè è la bottiglia passi... ma la vasca sarebbe di vetro ;-)
a meno che non la realizzo in plexiglass? #24 #24
maomig, farci un refugium :-))
acqua1, non so...
il mio dubbio è appunto che non ondeggi?
perchè ricorda una bottiglia d'acqua... ferma sta ferma... ma se non volendo la urti in un modo sfavorevole e con una certa forza casca... finchè è la bottiglia passi... ma la vasca sarebbe di vetro ;-)
a meno che non la realizzo in plexiglass? #24 #24
Brig,
comunque piena d'acqua pesa 70 kg solo l'acqua...
+ il peso del vetro..l
per restare sul tuo esempio
è + simile a una confezione da 6 bottiglie......
ma in ogni caso le bottiglie vuote pesano pochissimo al contrario della vasca...
vai tranquillo...
ciao
Brig,
comunque piena d'acqua pesa 70 kg solo l'acqua...
+ il peso del vetro..l
per restare sul tuo esempio
è + simile a una confezione da 6 bottiglie......
ma in ogni caso le bottiglie vuote pesano pochissimo al contrario della vasca...
vai tranquillo...
ciao
acqua1, via mi fiderò :-)
al max ti vengo a cercare a casa :-D :-D :-D
cmq... la confezione di bottiglia rimane moolto più bassa in proporzione
acqua1, via mi fiderò :-)
al max ti vengo a cercare a casa :-D :-D :-D
cmq... la confezione di bottiglia rimane moolto più bassa in proporzione
Brig,
cmq... la confezione di bottiglia rimane moolto più bassa in proporzione
vero....ma pesa solo 9 kg d'acqua... ;-)
Brig,
cmq... la confezione di bottiglia rimane moolto più bassa in proporzione
vero....ma pesa solo 9 kg d'acqua... ;-)
Brig, ma porco giuda ho detto "finalmente si fa il vascone!", e invece è 20x60x65.. Avevo letto 200x60x65 :-D :-D :-))
Brig, ma porco giuda ho detto "finalmente si fa il vascone!", e invece è 20x60x65.. Avevo letto 200x60x65 :-D :-D :-))
guarda che il 20*60*65 è il refugium... a 10 cm c'è un 90*60*55 che non è male :-)) anche se a 2 metri ci vorrebbe parecchio... nel marino... non oso immaginare quanti zeri :-D :-D :-D
guarda che il 20*60*65 è il refugium... a 10 cm c'è un 90*60*55 che non è male :-)) anche se a 2 metri ci vorrebbe parecchio... nel marino... non oso immaginare quanti zeri :-D :-D :-D
Data la larghezza io la farei più bassa ma per una questione di scambi gassosi, max 40 cm.
Data la larghezza io la farei più bassa ma per una questione di scambi gassosi, max 40 cm.
tom03,
???
cioè??
conta che è un refugium che va in vasca per cascata... quindi deve stare più in alto della vasca... poi 10/15 di sabbia se ne vanno... e ci entrerebbe la mandata della sump per poi scaricare di trabocco in vasca...
ovviamente smorzata
tom03,
???
cioè??
conta che è un refugium che va in vasca per cascata... quindi deve stare più in alto della vasca... poi 10/15 di sabbia se ne vanno... e ci entrerebbe la mandata della sump per poi scaricare di trabocco in vasca...
ovviamente smorzata
Credo che la superficie d'acqua a contatto con l'aria debba necessariamente rispettare un dato rapporto con il volume.
Questo per una esigenza di scambi gassosi.
È vero che nel tuo caso si tratta di una vasca piccola collegata ad una più grande ma la condizione sarà di basso ricircolo d'acqua trattandosi di un refugium.
Io approfondirei la cosa e sentirei qualcuno un pò più esperto (io non lo sono).
Te lo dico perché mi trovai nella tua stessa condizione e mi fu consigliato di desistere dall'idea.
Credo che la superficie d'acqua a contatto con l'aria debba necessariamente rispettare un dato rapporto con il volume.
Questo per una esigenza di scambi gassosi.
È vero che nel tuo caso si tratta di una vasca piccola collegata ad una più grande ma la condizione sarà di basso ricircolo d'acqua trattandosi di un refugium.
Io approfondirei la cosa e sentirei qualcuno un pò più esperto (io non lo sono).
Te lo dico perché mi trovai nella tua stessa condizione e mi fu consigliato di desistere dall'idea.
pensavo di realizzarla così....
ovviamente con piccoli buchetti del diametro di 1mm penso lungo tutto il tubo... il tubo verde sarebbe la risalita...
cmq tutte le idee sono ben accette se no non postavo neanche :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/reef_399.jpg
pensavo di realizzarla così....
ovviamente con piccoli buchetti del diametro di 1mm penso lungo tutto il tubo... il tubo verde sarebbe la risalita...
cmq tutte le idee sono ben accette se no non postavo neanche :-))
Ciao Brig, secondo te inserire un piccolo areatore basterebbe a risolvere il problema scambi gassosi?
Ciao Brig, secondo te inserire un piccolo areatore basterebbe a risolvere il problema scambi gassosi?
dany26, non ne ho idea... non sapevo neanche dello scambio gassoso :-)) :-)) :-))
dany26, non ne ho idea... non sapevo neanche dello scambio gassoso :-)) :-)) :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |