PDA

Visualizza la versione completa : Dermogenys pusillus(pusilla)


giaco32
19-01-2009, 20:30
ciao a tutti oggi ho comprato due esemplari di dermogenys pusillus(pultroppo ne aveva solo due)

li ho sistemati in un 30 litri.
Conosco poco questo pesce,so che sono molto particolari per le loro abitudini alimentari eccecc

So che sono pesci che saltano perciò mi sono preoccupato a chiudere il mio wave box cube con il vetro dato in dotazione e tappando alcuni buchi per ora con delle strisce di cartone(poi vedrò come sistemare meglio)

Qualcuno ha delle conoscenze riguarda questo ovoviparo???
PEr quanto riguarda il il sesso non sono riuscito a capire se sono maschi o femmine per ora misurano sui 3/4 cm e uno di loro ha le pinne posteriori sopra e sotto tendenti al rosso.

Per ora è ben visibile che hanno le pinne differneti l'uno dall'altro,il più piccolo infatti è meno colorato e non presenta il gnopodio
l'altro invece è leggermente più grande e dalla pinna anale si accena un piccolo gonopodio

possibile che la femmina è un po più piccola del maschio??ho letto che dovrebbe essere il contrario??
Vi ripeto non superano i 3,5 cm perciò potrebbe darsi che la femmina deve ancora svilluparsi e crescere.Giusto?
Inoltre quello che si ipotizza sia il maschio si mette vicino all'altro esemplare senza attacarlo ma lo segue!

qualcuno sa come individuarli??è troppo presto per saperlo??
I valori in vasca sono PH:7,5 GH:13 e no2:0
VANNO BENE??

per quanto riguarda l'alimentazione ho comprato le larve di zanzara secche e le gradiscono.
A breve comprerò anche l'artemia congelata.
Accetto qualsiasi consiglio,sopratutto per la distinzione del sesso

giaco32
19-01-2009, 20:30
ciao a tutti oggi ho comprato due esemplari di dermogenys pusillus(pultroppo ne aveva solo due)

li ho sistemati in un 30 litri.
Conosco poco questo pesce,so che sono molto particolari per le loro abitudini alimentari eccecc

So che sono pesci che saltano perciò mi sono preoccupato a chiudere il mio wave box cube con il vetro dato in dotazione e tappando alcuni buchi per ora con delle strisce di cartone(poi vedrò come sistemare meglio)

Qualcuno ha delle conoscenze riguarda questo ovoviparo???
PEr quanto riguarda il il sesso non sono riuscito a capire se sono maschi o femmine per ora misurano sui 3/4 cm e uno di loro ha le pinne posteriori sopra e sotto tendenti al rosso.

Per ora è ben visibile che hanno le pinne differneti l'uno dall'altro,il più piccolo infatti è meno colorato e non presenta il gnopodio
l'altro invece è leggermente più grande e dalla pinna anale si accena un piccolo gonopodio

possibile che la femmina è un po più piccola del maschio??ho letto che dovrebbe essere il contrario??
Vi ripeto non superano i 3,5 cm perciò potrebbe darsi che la femmina deve ancora svilluparsi e crescere.Giusto?
Inoltre quello che si ipotizza sia il maschio si mette vicino all'altro esemplare senza attacarlo ma lo segue!

qualcuno sa come individuarli??è troppo presto per saperlo??
I valori in vasca sono PH:7,5 GH:13 e no2:0
VANNO BENE??

per quanto riguarda l'alimentazione ho comprato le larve di zanzara secche e le gradiscono.
A breve comprerò anche l'artemia congelata.
Accetto qualsiasi consiglio,sopratutto per la distinzione del sesso

giaco32
20-01-2009, 14:49
nessuno ha notizie al riguardo??

giaco32
20-01-2009, 14:49
nessuno ha notizie al riguardo??

El Giova
20-01-2009, 15:58
Premetto di aver avuto pochissima esperienza con questi pesci,(e un p'ò tutti in generale... #19 ) in quanto dopo 1/2 giorni se li erano mangiati i nigrofasciatum( -28d# )...
Da quello che ho letto, il maschio dovrebbe avere il gonopodio, se non lo ha o deve svilupparlo oppure è una femmina(ipotesi + probabile, avendo raggiunto comunque metà della lunghezza max)...
X l'acqua credo che la tua vada bene, al limite potresti aggiungere del sale(che ho letto che lo gradiscono...), ma dipende dal tuo arredamento...

El Giova
20-01-2009, 15:58
Premetto di aver avuto pochissima esperienza con questi pesci,(e un p'ò tutti in generale... #19 ) in quanto dopo 1/2 giorni se li erano mangiati i nigrofasciatum( -28d# )...
Da quello che ho letto, il maschio dovrebbe avere il gonopodio, se non lo ha o deve svilupparlo oppure è una femmina(ipotesi + probabile, avendo raggiunto comunque metà della lunghezza max)...
X l'acqua credo che la tua vada bene, al limite potresti aggiungere del sale(che ho letto che lo gradiscono...), ma dipende dal tuo arredamento...

giaco32
20-01-2009, 20:49
all'interno ho la ghiaia in granuli,un legno di torbiera e delle rocce...ho letto anch'io la questione del sale ma ho letto anche che possono farne a meno perciò non sono intenzionato a metterlo....

Oggi ho scoperto che uno dei due è maschio(si vede il gonopodio)
e l'altro dovrebbe essere femmina,ma ho due dubbi al riguarda,la femmina è più piccola del maschio 2 o 3 mm
il maschio si avvicina ed alcune volte la scaccia dalla superfice altre volte si mette a fianco...

IO quindi ho pensato che fa questo per il semplice fatto che è più piccola.
Spero quindi che cresca in fretta perchè tralaltro se non erro dovrebbe diventare il doppio del maschio.

Ultima cosa importante so che la loro alimentazione deve essere varia,io non ho il vivo!!! e il negoziante mi ha dato il tetra delica che sarebbero le larve di zanzara rossa secca...che sono per tutti i pesci ornamentali,ma dice anche che va somministrato 2 o 3 volta alla settimana.
Le mangiano volentieri.

Con che posso variare l'alimentazione magari con del congelato???
come posso procurarmi il vivo??

Vi ringrazio anticipatamente
un saluto

giaco32
20-01-2009, 20:49
all'interno ho la ghiaia in granuli,un legno di torbiera e delle rocce...ho letto anch'io la questione del sale ma ho letto anche che possono farne a meno perciò non sono intenzionato a metterlo....

Oggi ho scoperto che uno dei due è maschio(si vede il gonopodio)
e l'altro dovrebbe essere femmina,ma ho due dubbi al riguarda,la femmina è più piccola del maschio 2 o 3 mm
il maschio si avvicina ed alcune volte la scaccia dalla superfice altre volte si mette a fianco...

IO quindi ho pensato che fa questo per il semplice fatto che è più piccola.
Spero quindi che cresca in fretta perchè tralaltro se non erro dovrebbe diventare il doppio del maschio.

Ultima cosa importante so che la loro alimentazione deve essere varia,io non ho il vivo!!! e il negoziante mi ha dato il tetra delica che sarebbero le larve di zanzara rossa secca...che sono per tutti i pesci ornamentali,ma dice anche che va somministrato 2 o 3 volta alla settimana.
Le mangiano volentieri.

Con che posso variare l'alimentazione magari con del congelato???
come posso procurarmi il vivo??

Vi ringrazio anticipatamente
un saluto

Marco Vaccari
20-01-2009, 22:46
ciao!.... sicuro che il tuo negoziante non riesce a trovarti il surgelato!..
..sarebbero perfette le larve bianche di zanzara.... galleggiano sotto il pelo dell'acqua e vanno benissimo per questi bellissimi pesci di superficie...
.... anche le larve rosse di zanzara, una volta scongelate, se le somministri con uno stuzzicadenti riesci, sfruttando la tensione superficiale dell'acqua a tenerle galleggianti...

...perfette sarebbero le drosofile! ... io non ne ho, per il momento, ma credo che non dovresti trovarle con difficoltà..
forse non è stagione, ma un modo per trovarle sarebbe lasciare un barattolo con un po' di frutta marcia sul balcone, quando si vogliono drosofile (con ali, ovviamente) è sufficiente farle entrare in un sacchetto di plastica (in velocità) e stordirle 5 secondi nel freezer...
dopo si versano sulla superficie dell'acqua, si rianimano giusto il tempo per venire catturate dai dermogenys... ;-)

Marco Vaccari
20-01-2009, 22:46
ciao!.... sicuro che il tuo negoziante non riesce a trovarti il surgelato!..
..sarebbero perfette le larve bianche di zanzara.... galleggiano sotto il pelo dell'acqua e vanno benissimo per questi bellissimi pesci di superficie...
.... anche le larve rosse di zanzara, una volta scongelate, se le somministri con uno stuzzicadenti riesci, sfruttando la tensione superficiale dell'acqua a tenerle galleggianti...

...perfette sarebbero le drosofile! ... io non ne ho, per il momento, ma credo che non dovresti trovarle con difficoltà..
forse non è stagione, ma un modo per trovarle sarebbe lasciare un barattolo con un po' di frutta marcia sul balcone, quando si vogliono drosofile (con ali, ovviamente) è sufficiente farle entrare in un sacchetto di plastica (in velocità) e stordirle 5 secondi nel freezer...
dopo si versano sulla superficie dell'acqua, si rianimano giusto il tempo per venire catturate dai dermogenys... ;-)

giaco32
20-01-2009, 23:11
ciao,ti ringrazio per avermi risposto il mio negoziante ce l'ha il surgelato la prossima volta chiedo se ha le larve bianche di zanzara e quelle rosse...

per le drosofile l'idea non è male....
Posso anche provare a chiedera al mio negoziante visto che ha molti rettili di ogni genere!!!

ti ringrazio per i consigli..conosci anche te questo pesce???
hai delle esperienze al riguardo??

giaco32
20-01-2009, 23:11
ciao,ti ringrazio per avermi risposto il mio negoziante ce l'ha il surgelato la prossima volta chiedo se ha le larve bianche di zanzara e quelle rosse...

per le drosofile l'idea non è male....
Posso anche provare a chiedera al mio negoziante visto che ha molti rettili di ogni genere!!!

ti ringrazio per i consigli..conosci anche te questo pesce???
hai delle esperienze al riguardo??

Marco Vaccari
20-01-2009, 23:52
...le larve bianche sono un po' difficili da reperire, ma non dovresti avere problemi con le larve rosse, ne prendi un blister da 100 grammi e ti dura per parecchio tempo...
andrebbe anche meglio l'artemia, ma affonda molto rapidamente e nel caso dei tuoi pesci forse è meglio qualcosa di superficie... ti sconsiglio le eventuali dafnie surgelate in quanto essendo la dafnia composta quasi esclusivamente di acqua la congelazione le rende in pratica dei gusci vuoti... Se il tuo negoziante tratta anche rettili, potresti ordinargli le drosofile (senz'ali)... costano poco, ti durano un paio di settimane, e poi però, o le ricompri, oppure te le allevi... in questo caso ti consiglio il bellissimo sito: http://www.amiciinsoliti.it dove, se vai nella parte "cibo vivo" puoi trovare tantissime informazioni, anche sui moscerini, ovviamente! #22
Conosco i dermogenys, ma non li ho mai allevati.... anche perchè i miei interessi vanno verso i ciprinodontidi ovipari....
...se trovo qualcosa di interessante te lo passo.... ;-)

ciao ciao!
Marco

Marco Vaccari
20-01-2009, 23:52
...le larve bianche sono un po' difficili da reperire, ma non dovresti avere problemi con le larve rosse, ne prendi un blister da 100 grammi e ti dura per parecchio tempo...
andrebbe anche meglio l'artemia, ma affonda molto rapidamente e nel caso dei tuoi pesci forse è meglio qualcosa di superficie... ti sconsiglio le eventuali dafnie surgelate in quanto essendo la dafnia composta quasi esclusivamente di acqua la congelazione le rende in pratica dei gusci vuoti... Se il tuo negoziante tratta anche rettili, potresti ordinargli le drosofile (senz'ali)... costano poco, ti durano un paio di settimane, e poi però, o le ricompri, oppure te le allevi... in questo caso ti consiglio il bellissimo sito: http://www.amiciinsoliti.it dove, se vai nella parte "cibo vivo" puoi trovare tantissime informazioni, anche sui moscerini, ovviamente! #22
Conosco i dermogenys, ma non li ho mai allevati.... anche perchè i miei interessi vanno verso i ciprinodontidi ovipari....
...se trovo qualcosa di interessante te lo passo.... ;-)

ciao ciao!
Marco

Marco Vaccari
20-01-2009, 23:57
..intanto c'è un bell'articolo proprio su acquaportal!

http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/dermogenys_pusillus/default.asp

Marco Vaccari
20-01-2009, 23:57
..intanto c'è un bell'articolo proprio su acquaportal!

http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/dermogenys_pusillus/default.asp

giaco32
20-01-2009, 23:59
grazie mille.

La prossima volta che vado dal negoziante prendo le larve rosse e spero di trovare le drosofile sen'ali qualora le trovassi dove le potrei tenere??
fuori al balcone al chiuso potrebbe andar bene??

inoltre un ultima cosa la scongelazione delle larve rosse va fatta prendendo un po di acqua dell'acquario e con quest'ultima scongelarci le larve giusto???
Secondo te se do da mangiare ai dermogenys una volta ogni due giorni va bene??o una volta al giorno??
grazie ancora
Un saluto,Giacomo

giaco32
20-01-2009, 23:59
grazie mille.

La prossima volta che vado dal negoziante prendo le larve rosse e spero di trovare le drosofile sen'ali qualora le trovassi dove le potrei tenere??
fuori al balcone al chiuso potrebbe andar bene??

inoltre un ultima cosa la scongelazione delle larve rosse va fatta prendendo un po di acqua dell'acquario e con quest'ultima scongelarci le larve giusto???
Secondo te se do da mangiare ai dermogenys una volta ogni due giorni va bene??o una volta al giorno??
grazie ancora
Un saluto,Giacomo

giaco32
21-01-2009, 00:02
l'articolo lo conosco a memoria.. grazie per i link ;-)

giaco32
21-01-2009, 00:02
l'articolo lo conosco a memoria.. grazie per i link ;-)

Marco Vaccari
21-01-2009, 00:15
.........le drosofile dovrebbero stare (credo sia scritto anche nell'articolo su amiciinsoliti) a temperature d'appartamento... quindi meglio in casa in un luogo caldo..
Per scongelare i surgelati, si può benissimo usare il metodo dell'acqua dell acquario (come riporti tu).. io mi trovo molto bene mettendo il pezzetto di surgelato in un retino a maglie finissime (praticamente sembra di stoffa) e lo faccio scongelare sul rubinetto sotto un filo di acqua calda, così c'è pure il vantaggio che rimane più pulito..........

Marco Vaccari
21-01-2009, 00:15
.........le drosofile dovrebbero stare (credo sia scritto anche nell'articolo su amiciinsoliti) a temperature d'appartamento... quindi meglio in casa in un luogo caldo..
Per scongelare i surgelati, si può benissimo usare il metodo dell'acqua dell acquario (come riporti tu).. io mi trovo molto bene mettendo il pezzetto di surgelato in un retino a maglie finissime (praticamente sembra di stoffa) e lo faccio scongelare sul rubinetto sotto un filo di acqua calda, così c'è pure il vantaggio che rimane più pulito..........

Federico Sibona
21-01-2009, 00:34
Per il resto (ma vedo che tante cose sono già scritte sull'ottimo articolo):

Taglia: Maschio : 7 cm, Femmina : 12 cm
Temperatura: 22°C a 28°C, ottimo 25°C
pH: da 6.8 a 8.0, ottimo sui 7,2/7,6
Durezza: GH da 8 a 20

Dimorfismo: maschio oltre che più piccolo con una colorazione rossa sulla dorsale e con un piccolo gonopodio sotto la pinna anale (ma questo lo hai già scoperto da solo). Meglio non mettere più di un maschio.

Ultimamente si chiama Dermogenys pusilla

Temo però che non viva più di un anno, MarcoAIK72 confermi?

Federico Sibona
21-01-2009, 00:34
Per il resto (ma vedo che tante cose sono già scritte sull'ottimo articolo):

Taglia: Maschio : 7 cm, Femmina : 12 cm
Temperatura: 22°C a 28°C, ottimo 25°C
pH: da 6.8 a 8.0, ottimo sui 7,2/7,6
Durezza: GH da 8 a 20

Dimorfismo: maschio oltre che più piccolo con una colorazione rossa sulla dorsale e con un piccolo gonopodio sotto la pinna anale (ma questo lo hai già scoperto da solo). Meglio non mettere più di un maschio.

Ultimamente si chiama Dermogenys pusilla

Temo però che non viva più di un anno, MarcoAIK72 confermi?

giaco32
21-01-2009, 00:46
ringrazio anche te per le informazioni e l'interessamento
il ph in vasca ce l'ho a 7,5 e il gh a 14.
L'unica cosa che devo rivedere perciò è l'alimentazione,che ho risolto con
MarcoAIK72

una coppia in 30 litri va bene no?
sono gli unici abitanti...

giaco32
21-01-2009, 00:46
ringrazio anche te per le informazioni e l'interessamento
il ph in vasca ce l'ho a 7,5 e il gh a 14.
L'unica cosa che devo rivedere perciò è l'alimentazione,che ho risolto con
MarcoAIK72

una coppia in 30 litri va bene no?
sono gli unici abitanti...

Patrick Egger
21-01-2009, 14:12
[quote="Federico Sibona"]Per il resto (ma vedo che tante cose sono già scritte sull'ottimo articolo):

Taglia: Maschio : 7 cm, Femmina : 12 cm

olla Peppa,cosi grandi?!?
da me non sono mai cresiuti più di 8cm(le donna),il signore sempre rimasto più piccolo(5-6cm)
Il nome Dermogenys pusilla sarebbe valido già dal 2005,però nessuno lo applica!!(Neanch'io #12 )
L' aggressività dei due sessi è notevole,trovo le femmine quasi più cattive dei maschi(come al solito :-D ),percui 30l mi sembra ben piccolo.In Asia fungono come "divertimento" dei locali in mancanza dei Betta,gli fanno combattere!!La gli ho anche visti nei canali dietro le case,acque decisamente poco invitante,ma pieno di insetti e priva di corrente!
Per il momento tengo di nuovo anch' io questo stupendo pesce,alcuni anni fà lo riproducevo anche.Come mangime passo anche scaglie della Sera,gli piaccono quelle rosse.Del resto solo surgelato,come ha già detto Marco le bianche vanno alla grande.In più davo,almeno nei mesi caldi,piccole formiche ed afidi.Da grandi anche mosche classiche.Digeriscono molto velocemente,per quale motivo somministro 3-4volte al di delle piccole quantità di mangime.In più hanno bisogno di tante vitamine,specie D,e metto le Multivitamin della sera sui pasti.Specialmente se non vengono passate dei insetti di buona qualità,ne soffrono tanto di avitaminosi e muoiono facilmente.
La riproduzione non è gran difficile,partoriscono sui 20#30piccoli.Hanno bisogno di tante vitamine e buon cibo vivo!Da me c'era il problema che i piccoli hanno fatto fatica di raggiungere la superficie dell' acqua,allora gli ho tenuti in vasca con 3-4cm di acqua,finchè erano di una certa taglia.
Ahh,dimenticavo, l'organo del masculo non si chiama gonopodio,ma andropodio ;-)

Patrick Egger
21-01-2009, 14:12
[quote="Federico Sibona"]Per il resto (ma vedo che tante cose sono già scritte sull'ottimo articolo):

Taglia: Maschio : 7 cm, Femmina : 12 cm

olla Peppa,cosi grandi?!?
da me non sono mai cresiuti più di 8cm(le donna),il signore sempre rimasto più piccolo(5-6cm)
Il nome Dermogenys pusilla sarebbe valido già dal 2005,però nessuno lo applica!!(Neanch'io #12 )
L' aggressività dei due sessi è notevole,trovo le femmine quasi più cattive dei maschi(come al solito :-D ),percui 30l mi sembra ben piccolo.In Asia fungono come "divertimento" dei locali in mancanza dei Betta,gli fanno combattere!!La gli ho anche visti nei canali dietro le case,acque decisamente poco invitante,ma pieno di insetti e priva di corrente!
Per il momento tengo di nuovo anch' io questo stupendo pesce,alcuni anni fà lo riproducevo anche.Come mangime passo anche scaglie della Sera,gli piaccono quelle rosse.Del resto solo surgelato,come ha già detto Marco le bianche vanno alla grande.In più davo,almeno nei mesi caldi,piccole formiche ed afidi.Da grandi anche mosche classiche.Digeriscono molto velocemente,per quale motivo somministro 3-4volte al di delle piccole quantità di mangime.In più hanno bisogno di tante vitamine,specie D,e metto le Multivitamin della sera sui pasti.Specialmente se non vengono passate dei insetti di buona qualità,ne soffrono tanto di avitaminosi e muoiono facilmente.
La riproduzione non è gran difficile,partoriscono sui 20#30piccoli.Hanno bisogno di tante vitamine e buon cibo vivo!Da me c'era il problema che i piccoli hanno fatto fatica di raggiungere la superficie dell' acqua,allora gli ho tenuti in vasca con 3-4cm di acqua,finchè erano di una certa taglia.
Ahh,dimenticavo, l'organo del masculo non si chiama gonopodio,ma andropodio ;-)

giaco32
21-01-2009, 16:28
grazie Patrick Egger, per la risposta....pultroppo posso tenerli solo in un 30tri,nel 220 litri i scalari li attacano!!

IL MULTIVITAMIN DI CUI PARLI TE SI CHIAMA SERA SAN??
è QUELLO IN SCAGLIE O QUELLO MIX CON I LIOFILIZZATI??
SE NON SBAGLIO IL BARATTOLINO è GIALLO CON LA SCRITTA ROSSA O BLU GIUSTO??

te nella vasca in cui li allevavi che valori avevi??

Per quanto riguarda il comportamento,i miei esemplari sono molto piccoli per ora(3,5cm)il maschio è poco più grande e attaca la femmina e la scaccia dalla superfice..è normale??
fa questo solo perchè la femmina per ora è più piccola??

pER QUANTO RIGUARDA LO SPAZIO SECONDO TE QUANDO CRESCERANNO LI DOVRò SPOSTARE O SI ABITUERANNO AL 30 LITRI?
grazie ancora

giaco32
21-01-2009, 16:28
grazie Patrick Egger, per la risposta....pultroppo posso tenerli solo in un 30tri,nel 220 litri i scalari li attacano!!

IL MULTIVITAMIN DI CUI PARLI TE SI CHIAMA SERA SAN??
è QUELLO IN SCAGLIE O QUELLO MIX CON I LIOFILIZZATI??
SE NON SBAGLIO IL BARATTOLINO è GIALLO CON LA SCRITTA ROSSA O BLU GIUSTO??

te nella vasca in cui li allevavi che valori avevi??

Per quanto riguarda il comportamento,i miei esemplari sono molto piccoli per ora(3,5cm)il maschio è poco più grande e attaca la femmina e la scaccia dalla superfice..è normale??
fa questo solo perchè la femmina per ora è più piccola??

pER QUANTO RIGUARDA LO SPAZIO SECONDO TE QUANDO CRESCERANNO LI DOVRò SPOSTARE O SI ABITUERANNO AL 30 LITRI?
grazie ancora

Federico Sibona
22-01-2009, 11:08
Patrick, quelle dimensioni evidentemente si riferiscono ai più grandi mai trovati :-)) Magari rimpinzandoli di insetti....... ;-)
Ho letto che sta bene anche a temperature inferiori a quelle che ho riportato, Patrick confermi?
Comunque su siti degni di fede si parla di vasche 80l minimo, comunque giaco32, penso che almeno 60l dovrai procurarglieli.

Ma sul fatto che vivano solo un anno nessuno mi da conferma?

Federico Sibona
22-01-2009, 11:08
Patrick, quelle dimensioni evidentemente si riferiscono ai più grandi mai trovati :-)) Magari rimpinzandoli di insetti....... ;-)
Ho letto che sta bene anche a temperature inferiori a quelle che ho riportato, Patrick confermi?
Comunque su siti degni di fede si parla di vasche 80l minimo, comunque giaco32, penso che almeno 60l dovrai procurarglieli.

Ma sul fatto che vivano solo un anno nessuno mi da conferma?

giaco32
22-01-2009, 14:11
ho cancellato L'offtopic

giaco32
22-01-2009, 14:11
ho cancellato L'offtopic

Patrick Egger
22-01-2009, 20:15
eccomi,scusate ma ero impegnato di lavoro!!Dalle 3e mezzo di sta mattina che sono in piedi!!! #19 e mentre vi scrivo mangio,anzi divoro,carne con crauti e finocchio.......

No,no è questo il prodotto.è il fishtamin,mi sono sbagliato sul nome #12
è liquido e lo metto sul mangime.
quoto a Federico,almeno 60l di acquario.
Io tenevo per ca un ano e mezzo sti pesci,poi gli ho ceduti.Sinceramente non so quanto possono vivere.Ho cercato un pò in rete ma niente da trovare.Se trovo qlcosa sulla età max,ti faccio sapere Federico,anche perchè mi sono incuriosito pure io!!

Patrick Egger
22-01-2009, 20:15
eccomi,scusate ma ero impegnato di lavoro!!Dalle 3e mezzo di sta mattina che sono in piedi!!! #19 e mentre vi scrivo mangio,anzi divoro,carne con crauti e finocchio.......

No,no è questo il prodotto.è il fishtamin,mi sono sbagliato sul nome #12
è liquido e lo metto sul mangime.
quoto a Federico,almeno 60l di acquario.
Io tenevo per ca un ano e mezzo sti pesci,poi gli ho ceduti.Sinceramente non so quanto possono vivere.Ho cercato un pò in rete ma niente da trovare.Se trovo qlcosa sulla età max,ti faccio sapere Federico,anche perchè mi sono incuriosito pure io!!

giaco32
22-01-2009, 20:27
grazie Patrick Egger,
in pratica prendi le larve congelate,le scongeli e prima di inserirle in vasca per i dermogenys metti sopra il liquido ho capito bene???


quanto ne va messo c'è scritto sulla confezione,o usi un tuo dosaggio??
una volta a settimana può bastare??te quante volte glielo davi?
grazie ancora per la risposta ;-)

giaco32
22-01-2009, 20:27
grazie Patrick Egger,
in pratica prendi le larve congelate,le scongeli e prima di inserirle in vasca per i dermogenys metti sopra il liquido ho capito bene???


quanto ne va messo c'è scritto sulla confezione,o usi un tuo dosaggio??
una volta a settimana può bastare??te quante volte glielo davi?
grazie ancora per la risposta ;-)

Patrick Egger
23-01-2009, 14:21
si,esatto.Metto un paio di gocce,senza contarle.Una volta di più,poi di meno.Di 3-4pasti al di.uno lo passo con le vitamine!

Patrick Egger
23-01-2009, 14:21
si,esatto.Metto un paio di gocce,senza contarle.Una volta di più,poi di meno.Di 3-4pasti al di.uno lo passo con le vitamine!

Federico Sibona
23-01-2009, 15:44
Patrick, quell'età media l'ho trovata qui:
http://www.aquabase.org/fish/view.php3?id=186
sito francese ;-)

Federico Sibona
23-01-2009, 15:44
Patrick, quell'età media l'ho trovata qui:
http://www.aquabase.org/fish/view.php3?id=186
sito francese ;-)

giaco32
23-01-2009, 19:41
grazie patrick per la risposta e grazie federico sibona per le info!!!


oggi ho comprato dal mio negoziante le larve bianche di zanzara congelate e anche quelle rosse....ho cominciato con le bianche e le mangiano che una meraviglia!! avevi ragione MarcoAIK72


inoltre ho comprato il fishtamin da 15 ml sottoconsiglio di Patrick Egger!

giaco32
23-01-2009, 19:41
grazie patrick per la risposta e grazie federico sibona per le info!!!


oggi ho comprato dal mio negoziante le larve bianche di zanzara congelate e anche quelle rosse....ho cominciato con le bianche e le mangiano che una meraviglia!! avevi ragione MarcoAIK72


inoltre ho comprato il fishtamin da 15 ml sottoconsiglio di Patrick Egger!

Marco Vaccari
23-01-2009, 20:32
...vero che le larve bianche sono fantastiche per i pesci che vivono nella fascia superficiale dell'acquario ;-) ...in più il loro contenuto in fibre è molto alto e sono davvero salutari!... come le dafnie ma molto più nutrienti!...

ciao ciao!
Marco

Marco Vaccari
23-01-2009, 20:32
...vero che le larve bianche sono fantastiche per i pesci che vivono nella fascia superficiale dell'acquario ;-) ...in più il loro contenuto in fibre è molto alto e sono davvero salutari!... come le dafnie ma molto più nutrienti!...

ciao ciao!
Marco

giaco32
23-01-2009, 21:16
ti ringrazio MarcoAIK72,ora alternerò larve bianche e rosse!!
per i dermogenys!!

non le ho pagate neanche tanto!!sui 4 euro 100 grammi sono 20 cubetti

giaco32
23-01-2009, 21:16
ti ringrazio MarcoAIK72,ora alternerò larve bianche e rosse!!
per i dermogenys!!

non le ho pagate neanche tanto!!sui 4 euro 100 grammi sono 20 cubetti

JeFFo
23-01-2009, 21:47
ho tuttora i dermo e sono dei pesci eccezionali !
stupendi !
solo che son molto territoriali... passano la giornata a beccarsi e a lottare...
e a cercare di accoppiarsi con le femmine che son piu grossicelle da quel che ho visto...
i dermo non saltano... è che quando litigano uno dei due cerca di buttare fuori dalla finestra l'altro afferrandolo per il becco...
per il resto mangiano di tutto e preferiscono i chironomus e le artemie...
non infastidiscono pesci che vivono in basso nella vasca e son attirati dal movimento superficiale.
non ho riscontrato nella mia vasca scatti repentini di paura nè problemi particolari, animali tranquillissimi.

JeFFo
23-01-2009, 21:47
ho tuttora i dermo e sono dei pesci eccezionali !
stupendi !
solo che son molto territoriali... passano la giornata a beccarsi e a lottare...
e a cercare di accoppiarsi con le femmine che son piu grossicelle da quel che ho visto...
i dermo non saltano... è che quando litigano uno dei due cerca di buttare fuori dalla finestra l'altro afferrandolo per il becco...
per il resto mangiano di tutto e preferiscono i chironomus e le artemie...
non infastidiscono pesci che vivono in basso nella vasca e son attirati dal movimento superficiale.
non ho riscontrato nella mia vasca scatti repentini di paura nè problemi particolari, animali tranquillissimi.

giaco32
23-01-2009, 22:00
ciaoJeFFo, i chironomus che dici te sarebbero le larve di zanzara giusto??si chiamano così no??

comunque è da soli 4 giorni che ce l'ho,e sono d'accordissimo con quello che hai detto non saltano per niente ma scattano un pochino appunto come dici te quando litigano fra maschi e femmine per il territorio!!

per quanto riguarda la superfice,è vero qualsiasi cosa cade partono!!!!

te in quanti litri li tieni??
e che valori hai nella vasca?

un saluto

giaco32
23-01-2009, 22:00
ciaoJeFFo, i chironomus che dici te sarebbero le larve di zanzara giusto??si chiamano così no??

comunque è da soli 4 giorni che ce l'ho,e sono d'accordissimo con quello che hai detto non saltano per niente ma scattano un pochino appunto come dici te quando litigano fra maschi e femmine per il territorio!!

per quanto riguarda la superfice,è vero qualsiasi cosa cade partono!!!!

te in quanti litri li tieni??
e che valori hai nella vasca?

un saluto

JeFFo
23-01-2009, 22:13
li tengo in un 80 litri con valori neutri
ph 6.8
gh 10
kh 4/5

ne ho 6 in 80 litri e a mio parere è poco... pensavo di buttarli nel 320 con i discus

JeFFo
23-01-2009, 22:13
li tengo in un 80 litri con valori neutri
ph 6.8
gh 10
kh 4/5

ne ho 6 in 80 litri e a mio parere è poco... pensavo di buttarli nel 320 con i discus

giaco32
23-01-2009, 22:51
io ho un maschio e una femmina ma sono ancora piccoli ì,non superano i 3 cm!!!...
Per ora li tengo in un 30 litri,quando cresceranno pensavo di metterli nel 200 litri,ma ho paura che i scalari non li accettino volentieri!!!almeno per ora,forse poi quando saranno cresciuti non penso ci sarebbero problemi!!!

i tuoi quanti misurano??
consigliano di tenere un solo maschio con due o più femmine vista l'aggressivita fra maschi!!!

te che ne pensi al riguardo?

Per quanto riguarda i valori ho letto su vari siti che sono molto resistenti ed adattabili alla maggior parte dei valori,nel mio acquario ho

ph:7,5
gh:14
e stanno benissimo

giaco32
23-01-2009, 22:51
io ho un maschio e una femmina ma sono ancora piccoli ì,non superano i 3 cm!!!...
Per ora li tengo in un 30 litri,quando cresceranno pensavo di metterli nel 200 litri,ma ho paura che i scalari non li accettino volentieri!!!almeno per ora,forse poi quando saranno cresciuti non penso ci sarebbero problemi!!!

i tuoi quanti misurano??
consigliano di tenere un solo maschio con due o più femmine vista l'aggressivita fra maschi!!!

te che ne pensi al riguardo?

Per quanto riguarda i valori ho letto su vari siti che sono molto resistenti ed adattabili alla maggior parte dei valori,nel mio acquario ho

ph:7,5
gh:14
e stanno benissimo

JeFFo
23-01-2009, 22:57
i tuoi valori vanno meglio
tienili in una leggera basicità...
cmq io non so... in vasca mia si abboffano di mazzate tutti contro tutti :)
pero' sono animali stupendi... forse i piu belli dopo i ciclidi...

JeFFo
23-01-2009, 22:57
i tuoi valori vanno meglio
tienili in una leggera basicità...
cmq io non so... in vasca mia si abboffano di mazzate tutti contro tutti :)
pero' sono animali stupendi... forse i piu belli dopo i ciclidi...

giaco32
23-01-2009, 23:00
è si...la vedo come te,sono molto belli sopratutto per la loro particolarità

negli acquari ci si aspetta pesci colorati e vivaci,loro sono l'opposto e credo che anche questo sia il bello del dermogenys pusillus.

giaco32
23-01-2009, 23:00
è si...la vedo come te,sono molto belli sopratutto per la loro particolarità

negli acquari ci si aspetta pesci colorati e vivaci,loro sono l'opposto e credo che anche questo sia il bello del dermogenys pusillus.

Marco Vaccari
23-01-2009, 23:37
giusto Giaco!

..esistono tantissime specie che sono snobbate nei negozi perchè non sono eccessivamente colorate...

..poi uno legge qualcosa su di loro, le acquista e scopre di avere in vasca dei pesci meravigliosi! ;-)

Marco Vaccari
23-01-2009, 23:37
giusto Giaco!

..esistono tantissime specie che sono snobbate nei negozi perchè non sono eccessivamente colorate...

..poi uno legge qualcosa su di loro, le acquista e scopre di avere in vasca dei pesci meravigliosi! ;-)

giaco32
25-02-2009, 20:16
ragazzi una domanda,volevo comprare le drosofile senz'ali come cibo vivo,ma non l'ho trovate,mi sono fidato del negoziante ed ho comprato le CAMOLE DELLA FARINA

POSSO ANDAR BENE??
I PESCI LE POSSONO MANGIARE??

pER I DERMOGENYS COME VIVO VA BENE???


VI RINGRAZIO UN SALUTO
Giacomo

giaco32
25-02-2009, 20:16
ragazzi una domanda,volevo comprare le drosofile senz'ali come cibo vivo,ma non l'ho trovate,mi sono fidato del negoziante ed ho comprato le CAMOLE DELLA FARINA

POSSO ANDAR BENE??
I PESCI LE POSSONO MANGIARE??

pER I DERMOGENYS COME VIVO VA BENE???


VI RINGRAZIO UN SALUTO
Giacomo

JeFFo
25-02-2009, 20:27
secondo me son grandi le camole della farina...
io li alimento con mangimi surgelati visto che le drosofile si trovano poco

JeFFo
25-02-2009, 20:27
secondo me son grandi le camole della farina...
io li alimento con mangimi surgelati visto che le drosofile si trovano poco

giaco32
25-02-2009, 20:30
si forse si sono grandi,ma un esemplare adulto di 6 cm ce la fa e come a mangiarsele!!
i miei sono ancora piccoli (3,5 cm)

Io volevo assicurarmi se le potevano mangiare e se sopratutto vanno bene come alimento vivo

giaco32
25-02-2009, 20:30
si forse si sono grandi,ma un esemplare adulto di 6 cm ce la fa e come a mangiarsele!!
i miei sono ancora piccoli (3,5 cm)

Io volevo assicurarmi se le potevano mangiare e se sopratutto vanno bene come alimento vivo

JeFFo
25-02-2009, 20:53
io le uso per le mie rane e non danno gross problemi a differenza delle varie esche vive usate in pesca ...
ovvio poi che come unico cibo non lo consiglierei...

JeFFo
25-02-2009, 20:53
io le uso per le mie rane e non danno gross problemi a differenza delle varie esche vive usate in pesca ...
ovvio poi che come unico cibo non lo consiglierei...

Macropodo
25-02-2009, 21:05
Occhio che le tarme della farina sono chitinose, se appena acquistati, sono poveri di nutrienti.

Va benissimo i surgelati, basta che li tieni su con la pinzetta o con stuzzicadenti lungo, senza che faccia andare a fondo. :-)

Macropodo
25-02-2009, 21:05
Occhio che le tarme della farina sono chitinose, se appena acquistati, sono poveri di nutrienti.

Va benissimo i surgelati, basta che li tieni su con la pinzetta o con stuzzicadenti lungo, senza che faccia andare a fondo. :-)

giaco32
25-02-2009, 21:09
ok ragazzi,grazie per i consigli,(il surgelato gia lo somministrocon larve binache e rosse di zanzara)volevo variare con del cibo vivo,ma le drosofile no nriesco a trovarle.

mi cimenterò nel trovarle!
voi avete qualche idea su dove trovarle?

giaco32
25-02-2009, 21:09
ok ragazzi,grazie per i consigli,(il surgelato gia lo somministrocon larve binache e rosse di zanzara)volevo variare con del cibo vivo,ma le drosofile no nriesco a trovarle.

mi cimenterò nel trovarle!
voi avete qualche idea su dove trovarle?

Macropodo
25-02-2009, 22:17
Vedi su http://www.cibovivo.com/shop/index.htm

Macropodo
25-02-2009, 22:17
Vedi su http://www.cibovivo.com/shop/index.htm