Visualizza la versione completa : Sento che manca qualcosa...
passwordlost
19-01-2009, 19:32
Ragazzi potreste darmi una mano a migliorare questo acquarietto? :-)
http://i42.tinypic.com/24e1bv5.jpg
Così mi piace un sacco, l'unica cosa che manca una pianta centrale tra i due tronchi, voi che cosa ci vedreste? :-)
Che ne pensate in generale? :-)
passwordlost
19-01-2009, 19:32
Ragazzi potreste darmi una mano a migliorare questo acquarietto? :-)
http://i42.tinypic.com/24e1bv5.jpg
Così mi piace un sacco, l'unica cosa che manca una pianta centrale tra i due tronchi, voi che cosa ci vedreste? :-)
Che ne pensate in generale? :-)
Riccardo M
19-01-2009, 19:56
Ciao,
potresti mettere della felce di java che se non sbaglio non ha bisogno di tanta luce, (parametro di cui devi tenere conto visto che hai tutta la vallisneria che copre il pelo dell'acqua)!
Riccardo M
19-01-2009, 19:56
Ciao,
potresti mettere della felce di java che se non sbaglio non ha bisogno di tanta luce, (parametro di cui devi tenere conto visto che hai tutta la vallisneria che copre il pelo dell'acqua)!
passwordlost
19-01-2009, 20:24
Ci avevo pensato anche io, la ho nell'acquario grande ma non è che mi piaccia molto.
Hai in mente altro? :)
p.s: tralasciando anche le anubias :-D
passwordlost
19-01-2009, 20:24
Ci avevo pensato anche io, la ho nell'acquario grande ma non è che mi piaccia molto.
Hai in mente altro? :)
p.s: tralasciando anche le anubias :-D
Riccardo M
19-01-2009, 20:59
ahah allora in questo caso meglio non metterla!
comunque a me piace molto l'effetto che ti creano le foglie di vallisneria e come hai disposto i ''legni''!
guarda se ti piace la pianta spada!
ps ma il tronco che hai inserito è unico?perchè altrimenti potresti pensare di posizionare una parte di tronco al centro...
Riccardo M
19-01-2009, 20:59
ahah allora in questo caso meglio non metterla!
comunque a me piace molto l'effetto che ti creano le foglie di vallisneria e come hai disposto i ''legni''!
guarda se ti piace la pianta spada!
ps ma il tronco che hai inserito è unico?perchè altrimenti potresti pensare di posizionare una parte di tronco al centro...
Alexander MacNaughton
19-01-2009, 21:26
dimmi che ne pensi
http://www.acquaportal.it/Schede/Piante/details.asp?ID_PIANTA=121
Alexander MacNaughton
19-01-2009, 21:26
dimmi che ne pensi
http://www.acquaportal.it/Schede/Piante/details.asp?ID_PIANTA=121
passwordlost
19-01-2009, 21:29
Per pianta spada intendi questa?
http://www.akvariumas.net/duomenu_baze/augalai/pictures/echinodorus_paniculatus.jpg
Beh se è lei è proprio bella! Ce la vedrei proprio bene! #22
Su internet non sono riuscito a trovare però molte informazioni riguardo temperatura (nell'acquario sta sempre sopra i 25 gradi), illuminazione e grandezza.
Per i legni in realtà sono due, ma spostarli è impensabile per il fatto che tutt'intorno ci sono le radici della vallisneira :-)
Contento che ti piaccia, in effetti ho tappezzato l'acquario di vallisneira proprio per ottenere quell'effetto, speriamo crescano ancora lo voglio proprio forestoso :-D
Grazie per i consigli :-)
passwordlost
19-01-2009, 21:29
Per pianta spada intendi questa?
http://www.akvariumas.net/duomenu_baze/augalai/pictures/echinodorus_paniculatus.jpg
Beh se è lei è proprio bella! Ce la vedrei proprio bene! #22
Su internet non sono riuscito a trovare però molte informazioni riguardo temperatura (nell'acquario sta sempre sopra i 25 gradi), illuminazione e grandezza.
Per i legni in realtà sono due, ma spostarli è impensabile per il fatto che tutt'intorno ci sono le radici della vallisneira :-)
Contento che ti piaccia, in effetti ho tappezzato l'acquario di vallisneira proprio per ottenere quell'effetto, speriamo crescano ancora lo voglio proprio forestoso :-D
Grazie per i consigli :-)
passwordlost
19-01-2009, 21:32
dimmi che ne pensi
http://www.acquaportal.it/Schede/Piante/details.asp?ID_PIANTA=121
Potrebbe andare bene, unica cosa è che dice che vuole una buona illuninazione... calcola che io ho solo una lampada da 10 watt e sopra completamente coperto da Vallisneira... ho paura che non ce la faccia a crescere :-(
passwordlost
19-01-2009, 21:32
dimmi che ne pensi
http://www.acquaportal.it/Schede/Piante/details.asp?ID_PIANTA=121
Potrebbe andare bene, unica cosa è che dice che vuole una buona illuninazione... calcola che io ho solo una lampada da 10 watt e sopra completamente coperto da Vallisneira... ho paura che non ce la faccia a crescere :-(
Federico Sibona
19-01-2009, 21:55
Ed una Cryptocoryne wendtii "brown" che stacca un po' dal verde tenero delle Vallisneria?
Federico Sibona
19-01-2009, 21:55
Ed una Cryptocoryne wendtii "brown" che stacca un po' dal verde tenero delle Vallisneria?
mancano i pesci :-D
torniamo seri quoto federico sibona ,facendo le proporzioni col termometro l'acqario sembra piccolo, una echinodorus andrebbe a riempire in toto l'acquario , una cryptocoryne sarebbe una buona alternativa
se posso fare una critica il filtro interno cosi' in primo piano sta male e porta via molto spazio , valuta ( se vuoi/puoi ) di sostituirlo con un esterno o un filtro appeso
mancano i pesci :-D
torniamo seri quoto federico sibona ,facendo le proporzioni col termometro l'acqario sembra piccolo, una echinodorus andrebbe a riempire in toto l'acquario , una cryptocoryne sarebbe una buona alternativa
se posso fare una critica il filtro interno cosi' in primo piano sta male e porta via molto spazio , valuta ( se vuoi/puoi ) di sostituirlo con un esterno o un filtro appeso
passwordlost
19-01-2009, 23:25
mancano i pesci :-D
torniamo seri quoto federico sibona ,facendo le proporzioni col termometro l'acqario sembra piccolo, una echinodorus andrebbe a riempire in toto l'acquario , una cryptocoryne sarebbe una buona alternativa
se posso fare una critica il filtro interno cosi' in primo piano sta male e porta via molto spazio , valuta ( se vuoi/puoi ) di sostituirlo con un esterno o un filtro appeso
Beh come pesce c'è un Betta Splendens, in appena 30 litri la vedo dura mettere qualcos'altro :-))
La Criptocorina ce la vedrei bene, però io avevo già provato ad inserirne una precedentemente ma le foglie marcivano #07 e sono stato costretto a toglierla #07
Dici che magari sbagliavo qualcosa e posso ritentare?
L'illuminazione secondo te è sufficiente?
Per il filtro esterno da quello che ho capito per metterlo bisogna togliere il coperchi e avendo un Betta ciò non è possibile :-)
passwordlost
19-01-2009, 23:25
mancano i pesci :-D
torniamo seri quoto federico sibona ,facendo le proporzioni col termometro l'acqario sembra piccolo, una echinodorus andrebbe a riempire in toto l'acquario , una cryptocoryne sarebbe una buona alternativa
se posso fare una critica il filtro interno cosi' in primo piano sta male e porta via molto spazio , valuta ( se vuoi/puoi ) di sostituirlo con un esterno o un filtro appeso
Beh come pesce c'è un Betta Splendens, in appena 30 litri la vedo dura mettere qualcos'altro :-))
La Criptocorina ce la vedrei bene, però io avevo già provato ad inserirne una precedentemente ma le foglie marcivano #07 e sono stato costretto a toglierla #07
Dici che magari sbagliavo qualcosa e posso ritentare?
L'illuminazione secondo te è sufficiente?
Per il filtro esterno da quello che ho capito per metterlo bisogna togliere il coperchi e avendo un Betta ciò non è possibile :-)
se devo essere sincero nn ho il pollice verde e di piante non me ne intendo + di tanto xo' le crtpto non hanno bisogno di una grande illuminazione
, x la questione marcescenza azzarderei forse il ghiaino troppo grossolano , quando le avevo nel ghiaietto mi marcivano come a te , nella sabbia crescono da dio ,comunqu nn prenderlo come oro colato
per il fitro esterno puoi fare solo 2 buchi nel coperchio x fare passare i tubi del filtro
se devo essere sincero nn ho il pollice verde e di piante non me ne intendo + di tanto xo' le crtpto non hanno bisogno di una grande illuminazione
, x la questione marcescenza azzarderei forse il ghiaino troppo grossolano , quando le avevo nel ghiaietto mi marcivano come a te , nella sabbia crescono da dio ,comunqu nn prenderlo come oro colato
per il fitro esterno puoi fare solo 2 buchi nel coperchio x fare passare i tubi del filtro
Alexander MacNaughton
20-01-2009, 00:19
concordo con FalKo, secondo me va un substrato più morbido
e quoto Federico Sibona, le piante che starebbero meglio sono le Cryptocoryne
Alexander MacNaughton
20-01-2009, 00:19
concordo con FalKo, secondo me va un substrato più morbido
e quoto Federico Sibona, le piante che starebbero meglio sono le Cryptocoryne
passwordlost
20-01-2009, 00:31
E quindi che faccio?
Quel ghiaietto è tutto tranne che morbido :-D
Mi sa che per tagliare la testa al toro metto un microsorum... sempre se non avete in mente qualche altra alternativa :-)
passwordlost
20-01-2009, 00:31
E quindi che faccio?
Quel ghiaietto è tutto tranne che morbido :-D
Mi sa che per tagliare la testa al toro metto un microsorum... sempre se non avete in mente qualche altra alternativa :-)
microsorum la vedo bene, io ce lho legata nel legno di java in primo piano del 90 litri ed è molto bella come composizione, belle anche le radici che svolazzano tra i rami quando ci passano i panjo e i botia :-))
l anubias che hai messo lì in alto secondo me sta male, ti consiglio di piantarla nel terreno col rizoma scoperto dalle parti del filtro, che a sua volta sostiuerei almeno con uno più piccolino, quel bloccone è inguardabile e poi non fa troppa turbolenza?
microsorum la vedo bene, io ce lho legata nel legno di java in primo piano del 90 litri ed è molto bella come composizione, belle anche le radici che svolazzano tra i rami quando ci passano i panjo e i botia :-))
l anubias che hai messo lì in alto secondo me sta male, ti consiglio di piantarla nel terreno col rizoma scoperto dalle parti del filtro, che a sua volta sostiuerei almeno con uno più piccolino, quel bloccone è inguardabile e poi non fa troppa turbolenza?
passwordlost
20-01-2009, 01:04
In effetti per il filtro avete ragione, vedrò di cambiarlo al più presto, anche perché con quello spazio in più di guadagnato avrei in mente qualcosina :-)
Però di turbolenza non ne fa, direi che va bene :-)
Comunque avete ragione vedrò quanto ne costa uno esterno.
Per l'anubias a me non dispiace, neanche al Betta a quanto pare visto che ci si mette sempre lì sotto in quel punto :-D
passwordlost
20-01-2009, 01:04
In effetti per il filtro avete ragione, vedrò di cambiarlo al più presto, anche perché con quello spazio in più di guadagnato avrei in mente qualcosina :-)
Però di turbolenza non ne fa, direi che va bene :-)
Comunque avete ragione vedrò quanto ne costa uno esterno.
Per l'anubias a me non dispiace, neanche al Betta a quanto pare visto che ci si mette sempre lì sotto in quel punto :-D
Federico Sibona
20-01-2009, 01:07
FalKo, con le Cryptocoryne ho esperienze diverse dalle tue, mi sono sempre cresciute bene nel ghiaietto ;-)
passwordlost, io proverei ancora. Hai messo qualche tipo di fertilizzante? Ricordo che tempo fa certe pastiglie fertilizzanti che andavano bene per Echonodorus facevano marcire le Cryptocoryne. Attenzione poi a buttarle via, durante l'acclimatazione alle volte perdono tutte le foglie, ma poi si riprendono.
Mmmm....mi sto guardando il pollice....neanche io ce l'ho verde :-D
Federico Sibona
20-01-2009, 01:07
FalKo, con le Cryptocoryne ho esperienze diverse dalle tue, mi sono sempre cresciute bene nel ghiaietto ;-)
passwordlost, io proverei ancora. Hai messo qualche tipo di fertilizzante? Ricordo che tempo fa certe pastiglie fertilizzanti che andavano bene per Echonodorus facevano marcire le Cryptocoryne. Attenzione poi a buttarle via, durante l'acclimatazione alle volte perdono tutte le foglie, ma poi si riprendono.
Mmmm....mi sto guardando il pollice....neanche io ce l'ho verde :-D
passwordlost
20-01-2009, 01:10
No non avevo messo niente, sapevo che le crypto perdevano le foglie mentre si acclimatavano ma la mia non accennava a riprendersi :-(
Dici che cresce bene?
Non so il perché ho paura che quei 10 watt + vallisneira siano mortali per qualunque pianta :-D
passwordlost
20-01-2009, 01:10
No non avevo messo niente, sapevo che le crypto perdevano le foglie mentre si acclimatavano ma la mia non accennava a riprendersi :-(
Dici che cresce bene?
Non so il perché ho paura che quei 10 watt + vallisneira siano mortali per qualunque pianta :-D
Ciao... ahah, credo siano un annetto e più che non postavo nulla qui #19 .. ma la tua vasca mi ha fatto uscire dal lurking di questi ultimi giorni ;).
Senti male.
E' praticamente perfetta; se dovessi trovare dei difetti, ti indicherei la ghiaia decisamente bruttarella (io sarei andato su sola sabbia fine, tanto la Vallisneria te l'avrebbe riempita di radici evitando anossie varie), l'Anubias che leverei, il filtro in effetti un po' troppo visibile, IL TERMOMETRO (quello è imperdonabile :-D ) e il ramo che dà in avanti del legno; quell'estremità segata di netto non è il massimo...
Ma.
Fermati un attimo e guardalo bene: hai ottenuto una scena incredibilmente naturale e suggestiva che unisce grandissima semplicità ed enorme resa spaziale. Le Vallisnerie non suggeriscono una scala di dimensioni precisa, potrebbero essere minuscole come fili d'erba o grandi come sequoie. Il legno potrebbe essere un ramoscello di pochi centimetri o il tronco di un baobab del diametro di qualche metro.
Ora immagina di introdurre una felce o una piantina diversa...
Improvvisamente il tutto viene riportato brutalmente coi piedi per terra dalle proporzioni della piantina stessa: l'illusione dell'incertezza delle grandezze si perde irrimediabilmente, le foglie della nuova venuta danno un riferimento quasi spietato per l'occhio dell'osservatore e, non contente, si rendono protagoniste, rubando il ruolo al legno che invece avrebbe continuato a dare carattere e tensione alla scena.
Non farlo.
In modellismo si usa l'espressione "less is more": la tua vasca ne è un'espressione lampante. Modifica al massimo le cose che ti ho suggerito io e goditela, semplicemente ;-) .
Ciao!
Ciao... ahah, credo siano un annetto e più che non postavo nulla qui #19 .. ma la tua vasca mi ha fatto uscire dal lurking di questi ultimi giorni ;).
Senti male.
E' praticamente perfetta; se dovessi trovare dei difetti, ti indicherei la ghiaia decisamente bruttarella (io sarei andato su sola sabbia fine, tanto la Vallisneria te l'avrebbe riempita di radici evitando anossie varie), l'Anubias che leverei, il filtro in effetti un po' troppo visibile, IL TERMOMETRO (quello è imperdonabile :-D ) e il ramo che dà in avanti del legno; quell'estremità segata di netto non è il massimo...
Ma.
Fermati un attimo e guardalo bene: hai ottenuto una scena incredibilmente naturale e suggestiva che unisce grandissima semplicità ed enorme resa spaziale. Le Vallisnerie non suggeriscono una scala di dimensioni precisa, potrebbero essere minuscole come fili d'erba o grandi come sequoie. Il legno potrebbe essere un ramoscello di pochi centimetri o il tronco di un baobab del diametro di qualche metro.
Ora immagina di introdurre una felce o una piantina diversa...
Improvvisamente il tutto viene riportato brutalmente coi piedi per terra dalle proporzioni della piantina stessa: l'illusione dell'incertezza delle grandezze si perde irrimediabilmente, le foglie della nuova venuta danno un riferimento quasi spietato per l'occhio dell'osservatore e, non contente, si rendono protagoniste, rubando il ruolo al legno che invece avrebbe continuato a dare carattere e tensione alla scena.
Non farlo.
In modellismo si usa l'espressione "less is more": la tua vasca ne è un'espressione lampante. Modifica al massimo le cose che ti ho suggerito io e goditela, semplicemente ;-) .
Ciao!
passwordlost
20-01-2009, 11:38
Wow grazie nebulusu #13
Quindi dici di lasciarlo così? #24
In effetti non mi costa nulla vedere come procede per qualche mese e poi decidere, tanto a comprare piante c'è sempre tempo :-)
Vedrò di mettere a punto i difetti che mi dicevi, per il tronco segato pensavo di inabbissarlo nella sabbia, che ne pensi?
La ghiaia sinceramente a me piace, sarà forse perché so già che con la sabbia farei un casino ad ogni rabbocco d'acqua... però magari se ne trovo in giro una che mi piace davvero tanto provo a rifare il fondo (da quello che ho letto dopo qualche anno a causa della vallisneira bisogna rifarlo) quindi tentar non nuoce
:-D
Per il filtro vedrò di trovarne uno esterno e fare i buchi nel coperchio come mi consigliavano :-)
L'anubias dici toglierla? Non sei il primo che me lo fa notare... non so sono indeciso #24
Te dici proprio di levarla e metterla nell'altro acquario oppure semplicemente di spostarla da lì?
passwordlost
20-01-2009, 11:38
Wow grazie nebulusu #13
Quindi dici di lasciarlo così? #24
In effetti non mi costa nulla vedere come procede per qualche mese e poi decidere, tanto a comprare piante c'è sempre tempo :-)
Vedrò di mettere a punto i difetti che mi dicevi, per il tronco segato pensavo di inabbissarlo nella sabbia, che ne pensi?
La ghiaia sinceramente a me piace, sarà forse perché so già che con la sabbia farei un casino ad ogni rabbocco d'acqua... però magari se ne trovo in giro una che mi piace davvero tanto provo a rifare il fondo (da quello che ho letto dopo qualche anno a causa della vallisneira bisogna rifarlo) quindi tentar non nuoce
:-D
Per il filtro vedrò di trovarne uno esterno e fare i buchi nel coperchio come mi consigliavano :-)
L'anubias dici toglierla? Non sei il primo che me lo fa notare... non so sono indeciso #24
Te dici proprio di levarla e metterla nell'altro acquario oppure semplicemente di spostarla da lì?
Riccardo M
20-01-2009, 11:41
Nebulus ha ragione....
Riccardo M
20-01-2009, 11:41
Nebulus ha ragione....
Riccardo M
20-01-2009, 11:44
Prova a vedere come sta l'anubias messa a sinistra, dove sta il filtro!
Riccardo M
20-01-2009, 11:44
Prova a vedere come sta l'anubias messa a sinistra, dove sta il filtro!
passwordlost
20-01-2009, 18:40
Non ci sta benissimo, è troppo in primo piano #07
passwordlost
20-01-2009, 18:40
Non ci sta benissimo, è troppo in primo piano #07
Vedrò di mettere a punto i difetti che mi dicevi, per il tronco segato pensavo di inabbissarlo nella sabbia, che ne pensi?
Ooooh yessss...
La ghiaia sinceramente a me piace, sarà forse perché so già che con la sabbia farei un casino ad ogni rabbocco d'acqua... però magari se ne trovo in giro una che mi piace davvero tanto provo a rifare il fondo (da quello che ho letto dopo qualche anno a causa della vallisneira bisogna rifarlo) quindi tentar non nuoce
:-D
Se ti piace tienila, sul rifare il fondo per la Valli in base alla mia modestissima esperienza è una boiata, poi non so...
Per il filtro vedrò di trovarne uno esterno e fare i buchi nel coperchio come mi consigliavano :-)
Ottimo
L'anubias dici toglierla? Non sei il primo che me lo fa notare... non so sono indeciso #24
Te dici proprio di levarla e metterla nell'altro acquario oppure semplicemente di spostarla da lì?
Di levarla; ma guarda, basta che guardi la foto coprendo con la mano l'Anubias, già ti fai un'idea... inoltre con Valli e Betta sta proprio male :-P
Ciao!
Vedrò di mettere a punto i difetti che mi dicevi, per il tronco segato pensavo di inabbissarlo nella sabbia, che ne pensi?
Ooooh yessss...
La ghiaia sinceramente a me piace, sarà forse perché so già che con la sabbia farei un casino ad ogni rabbocco d'acqua... però magari se ne trovo in giro una che mi piace davvero tanto provo a rifare il fondo (da quello che ho letto dopo qualche anno a causa della vallisneira bisogna rifarlo) quindi tentar non nuoce
:-D
Se ti piace tienila, sul rifare il fondo per la Valli in base alla mia modestissima esperienza è una boiata, poi non so...
Per il filtro vedrò di trovarne uno esterno e fare i buchi nel coperchio come mi consigliavano :-)
Ottimo
L'anubias dici toglierla? Non sei il primo che me lo fa notare... non so sono indeciso #24
Te dici proprio di levarla e metterla nell'altro acquario oppure semplicemente di spostarla da lì?
Di levarla; ma guarda, basta che guardi la foto coprendo con la mano l'Anubias, già ti fai un'idea... inoltre con Valli e Betta sta proprio male :-P
Ciao!
prima di pensare al quadro pensa anche alla funzionalità.. se il tuo betta lha presa come punto di riferimento non la togliere l anubias a limite mettila nella ngolo dove sta il filtro, i betta hanno il vizio di appoggiarsi su quelle foglie larghe ed è curioso vederlo in equilibrio :-D
prima di pensare al quadro pensa anche alla funzionalità.. se il tuo betta lha presa come punto di riferimento non la togliere l anubias a limite mettila nella ngolo dove sta il filtro, i betta hanno il vizio di appoggiarsi su quelle foglie larghe ed è curioso vederlo in equilibrio :-D
passwordlost
21-01-2009, 00:11
In effetti è il posto preferito dove dorme il betta, è simpaticissimo quando ci si mette in equilibrio lì :-D
Per il momento la tengo lì, prima voglio sbarazzarmi del filtro interno e vedere se con lo spazio guadagnato riesco a fargli un angoletto migliore #22
passwordlost
21-01-2009, 00:11
In effetti è il posto preferito dove dorme il betta, è simpaticissimo quando ci si mette in equilibrio lì :-D
Per il momento la tengo lì, prima voglio sbarazzarmi del filtro interno e vedere se con lo spazio guadagnato riesco a fargli un angoletto migliore #22
passwordlost
21-01-2009, 18:34
E se ci mettessi un sasso o un altro legno? :-)
passwordlost
21-01-2009, 18:34
E se ci mettessi un sasso o un altro legno? :-)
Federico Sibona
22-01-2009, 14:17
Nebulus, sei ritornato alla grande, la tua è pura poesia dell'acquario :-))
Anch'io non avevo colto subito che l'essenzialità è il punto di forza di quella vasca.
A questo punto direi che l'unica cosa da fare sia di scostare il legno dal vetro frontale, perchè così darà dei problemi di pulizia vetro. Questo se è vero che, come sembra dalla foto, appoggia o quasi sul vetro frontale e non consente il passaggio di calamita o lametta ;-)
L'unica cosa che non ho capito è questa: inoltre con Valli e Betta sta proprio male, a me non sembra, tu invece cosa metteresti? Celestichthys margaritatus (Galaxy)? O forse ti riferivi solo all'Anubias?
Federico Sibona
22-01-2009, 14:17
Nebulus, sei ritornato alla grande, la tua è pura poesia dell'acquario :-))
Anch'io non avevo colto subito che l'essenzialità è il punto di forza di quella vasca.
A questo punto direi che l'unica cosa da fare sia di scostare il legno dal vetro frontale, perchè così darà dei problemi di pulizia vetro. Questo se è vero che, come sembra dalla foto, appoggia o quasi sul vetro frontale e non consente il passaggio di calamita o lametta ;-)
L'unica cosa che non ho capito è questa: inoltre con Valli e Betta sta proprio male, a me non sembra, tu invece cosa metteresti? Celestichthys margaritatus (Galaxy)? O forse ti riferivi solo all'Anubias?
passwordlost
22-01-2009, 16:49
Che bello quel pesce! -05
Comunuque ho leggermente spostato il legno in modo tale che la calamita ci passi.
Ora spero che la vallisneira cresca ancor di più, lo voglio più forestoso :-D
passwordlost
22-01-2009, 16:49
Che bello quel pesce! -05
Comunuque ho leggermente spostato il legno in modo tale che la calamita ci passi.
Ora spero che la vallisneira cresca ancor di più, lo voglio più forestoso :-D
passwordlost
22-01-2009, 17:21
Ultima domanda e poi non vi rompo più le scatole (forse #18 )
Ho comprato tempo fa un liquido apposta per Betta:
http://pet.imageg.net/graphics/product_images/pPETS-3762937t400.jpg
Questo liquido contiene delle sostanze che gli fanno bene e rendono l'acqua color ambrato che è più consono al suo ambiente.
A me il colore ambrato piace un sacco, però ho smesso di metterglielo perché avendo soltanto 10 watt in 30 litri d'acqua, e avendo la vallisneira che richiede tanta luce, ho avuto paura che un colore ambrato dell'acqua avrebbe reso ancor minore la luce richiesta per la valli... secondo voi è meglio non metterlo oppure glielo posso mettere, senza problemi di carenza di luce per le piante, quel liquido ambrato?
Grazie :-)
passwordlost
22-01-2009, 17:21
Ultima domanda e poi non vi rompo più le scatole (forse #18 )
Ho comprato tempo fa un liquido apposta per Betta:
http://pet.imageg.net/graphics/product_images/pPETS-3762937t400.jpg
Questo liquido contiene delle sostanze che gli fanno bene e rendono l'acqua color ambrato che è più consono al suo ambiente.
A me il colore ambrato piace un sacco, però ho smesso di metterglielo perché avendo soltanto 10 watt in 30 litri d'acqua, e avendo la vallisneira che richiede tanta luce, ho avuto paura che un colore ambrato dell'acqua avrebbe reso ancor minore la luce richiesta per la valli... secondo voi è meglio non metterlo oppure glielo posso mettere, senza problemi di carenza di luce per le piante, quel liquido ambrato?
Grazie :-)
Nebulus, sei ritornato alla grande, la tua è pura poesia dell'acquario :-))
Eh, 'saggerato ;-)
L'unica cosa che non ho capito è questa: inoltre con Valli e Betta sta proprio male, a me non sembra, tu invece cosa metteresti? Celestichthys margaritatus (Galaxy)? O forse ti riferivi solo all'Anubias?
Mi riferivo solo all'Anubias, Betta e Vallisneria sono perfetti :-)
@passwordlost: io lo userei senza farmi troppi problemi ;-)
Nebulus, sei ritornato alla grande, la tua è pura poesia dell'acquario :-))
Eh, 'saggerato ;-)
L'unica cosa che non ho capito è questa: inoltre con Valli e Betta sta proprio male, a me non sembra, tu invece cosa metteresti? Celestichthys margaritatus (Galaxy)? O forse ti riferivi solo all'Anubias?
Mi riferivo solo all'Anubias, Betta e Vallisneria sono perfetti :-)
@passwordlost: io lo userei senza farmi troppi problemi ;-)
passwordlost
22-01-2009, 19:32
Eeheheh ok, allora glielo metto :-)
A leggere questo forum mi sono venuti un sacco di ansie per luce, valori acqua e piante :-D
passwordlost
22-01-2009, 19:32
Eeheheh ok, allora glielo metto :-)
A leggere questo forum mi sono venuti un sacco di ansie per luce, valori acqua e piante :-D
passwordlost
22-01-2009, 20:20
Ecco come è con quel liquido, mi sembra più naturale :-)
http://i43.tinypic.com/2emzci1.jpg
Per sicurezza ho portato il fotoperiodo da 9 ore e mezza a 10 ore e mezza così la vallisneira non dovrebbe risentirne :-)
passwordlost
22-01-2009, 20:20
Ecco come è con quel liquido, mi sembra più naturale :-)
http://i43.tinypic.com/2emzci1.jpg
Per sicurezza ho portato il fotoperiodo da 9 ore e mezza a 10 ore e mezza così la vallisneira non dovrebbe risentirne :-)
Eeheheh ok, allora glielo metto :-)
A leggere questo forum mi sono venuti un sacco di ansie per luce, valori acqua e piante :-D
Pessima cosa... lo so cosa succede, e ti viene un'ansia da prestazione allucinante :-) ; tu a un certo punto ingnorala e vivi tranquillo ;-).
Ma... 10 ore e mezza?!?! Ma io metterei 8 ore e via... così rischi le alghe e di stressare il povero pesce! Secondo me sopravvaluti le esigenze della Vallisneria... guarda che mi si sono moltiplicate in condizioni indescrivibili :-).
p.s. quel termometro davvero non si può guardare... #19
Eeheheh ok, allora glielo metto :-)
A leggere questo forum mi sono venuti un sacco di ansie per luce, valori acqua e piante :-D
Pessima cosa... lo so cosa succede, e ti viene un'ansia da prestazione allucinante :-) ; tu a un certo punto ingnorala e vivi tranquillo ;-).
Ma... 10 ore e mezza?!?! Ma io metterei 8 ore e via... così rischi le alghe e di stressare il povero pesce! Secondo me sopravvaluti le esigenze della Vallisneria... guarda che mi si sono moltiplicate in condizioni indescrivibili :-).
p.s. quel termometro davvero non si può guardare... #19
passwordlost
23-01-2009, 10:01
Ok lo ho riportato alle precedenti 9 ore e mezza, casomai se vedo che soffre faccio un cambio d'acqua e riporto l'acqua chiara :-)
p.s: non so dove metterlo il termometro :-))
passwordlost
23-01-2009, 10:01
Ok lo ho riportato alle precedenti 9 ore e mezza, casomai se vedo che soffre faccio un cambio d'acqua e riporto l'acqua chiara :-)
p.s: non so dove metterlo il termometro :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |