Visualizza la versione completa : KH Basso... un aiuto per cortesia...
wlaguzzi
19-01-2009, 15:43
Ciao,
cercherò di essere schematico per non abusare della Vs. gentilezza:
- ho due vasche con poecilidi che non si riproducono da tempo
- il KH sembra basso (intorno a 3-4 con i test in striscia)
- quando ho chiesto al negoziante come mai i guppy non si riproducono mi ha detto (senza che io gli anticipassi nulla) che è quasi certamente il KH basso
Per alzare il KH, ammesso che il problema sia quello, come posso fare senza affidarmi a prodotti chimici in vendita?
Mi chiedo: se faccio dei rabbocchi con acqua di rubinetto ogni volta che diminuisce il livello, il KH aumenta????
Grazie mille per le risposte...
Alessandro
P.s. le vasche sono una 120 lt ed una 54 lt lordi
wlaguzzi
19-01-2009, 15:43
Ciao,
cercherò di essere schematico per non abusare della Vs. gentilezza:
- ho due vasche con poecilidi che non si riproducono da tempo
- il KH sembra basso (intorno a 3-4 con i test in striscia)
- quando ho chiesto al negoziante come mai i guppy non si riproducono mi ha detto (senza che io gli anticipassi nulla) che è quasi certamente il KH basso
Per alzare il KH, ammesso che il problema sia quello, come posso fare senza affidarmi a prodotti chimici in vendita?
Mi chiedo: se faccio dei rabbocchi con acqua di rubinetto ogni volta che diminuisce il livello, il KH aumenta????
Grazie mille per le risposte...
Alessandro
P.s. le vasche sono una 120 lt ed una 54 lt lordi
Dipende dal kH della tua acqua di rubinetto...mai provato a testarla?
Dipende dal kH della tua acqua di rubinetto...mai provato a testarla?
wlaguzzi
19-01-2009, 15:53
si e corrisponde a quella in vasca... ma è bassa! Forse dipende dal fatto che nella mia zona utilizzano due fonti di approvvigionamento acqua a seconda delle stagioni...
wlaguzzi
19-01-2009, 15:53
si e corrisponde a quella in vasca... ma è bassa! Forse dipende dal fatto che nella mia zona utilizzano due fonti di approvvigionamento acqua a seconda delle stagioni...
Potresti correggere con bicarbonato di potassio (magari dosato assieme al bicarbonato di sodio, le dosi sono sulla pagina di Walter Peris). Lo trovi sul mercatino.
Un osso di seppia in vasca può aiutare (ma non aspettarti miracoli).
Potresti correggere con bicarbonato di potassio (magari dosato assieme al bicarbonato di sodio, le dosi sono sulla pagina di Walter Peris). Lo trovi sul mercatino.
Un osso di seppia in vasca può aiutare (ma non aspettarti miracoli).
potresti anche inserire qualche roccia calcarea...sempre se utilizzi la co2...
potresti anche inserire qualche roccia calcarea...sempre se utilizzi la co2...
wlaguzzi
20-01-2009, 12:55
perchè solo se uso la co2 ?
wlaguzzi
20-01-2009, 12:55
perchè solo se uso la co2 ?
perchè solo se uso la co2 ?
Perché è l'acido carbonico che, legandosi al carbonato di calcio (poco solubile), lo trasforma in bicarbonato di calcio (molto molto solubile) e aumenta i carbonati disciolti nella colonna d'acqua.
Se non usi acidificanti (come la CO2) avrai presumibilmente PH neutro o alcalino e difficilmente il carbonato di calcio andrà in soluzione (se non pochi mg per litro).
perchè solo se uso la co2 ?
Perché è l'acido carbonico che, legandosi al carbonato di calcio (poco solubile), lo trasforma in bicarbonato di calcio (molto molto solubile) e aumenta i carbonati disciolti nella colonna d'acqua.
Se non usi acidificanti (come la CO2) avrai presumibilmente PH neutro o alcalino e difficilmente il carbonato di calcio andrà in soluzione (se non pochi mg per litro).
wlaguzzi
20-01-2009, 16:39
ok, grazie mille per la chiarezza!!!!
Un'altra cosa, se ho una certa evaporazione dell'acqua e faccio rabbocchi con acqua di rubinetto, ottengo un incremento della durezza carbonatica?
Ale
wlaguzzi
20-01-2009, 16:39
ok, grazie mille per la chiarezza!!!!
Un'altra cosa, se ho una certa evaporazione dell'acqua e faccio rabbocchi con acqua di rubinetto, ottengo un incremento della durezza carbonatica?
Ale
Sì, ma ce ne vuole. Inoltre accumuli anche tutti gli altri sali che, presumibilmente, hai già. E' più rapido con i sali (non TROPPO rapido, o i tuoi pesci avranno uno shock osmotico), massimo 1/2 punto di KH alla volta.
Sì, ma ce ne vuole. Inoltre accumuli anche tutti gli altri sali che, presumibilmente, hai già. E' più rapido con i sali (non TROPPO rapido, o i tuoi pesci avranno uno shock osmotico), massimo 1/2 punto di KH alla volta.
wlaguzzi
20-01-2009, 17:47
ok, grazie mille per le risposte!!
:-)
wlaguzzi
20-01-2009, 17:47
ok, grazie mille per le risposte!!
:-)
Vai di sali, e la strada più sicura.I rilasci,quali essi siano(materiale calcareo,osso di seppia,ect..ect..) non sono gestibili,i sali si.
Io dico ma se determinate "tecniche"(ammesso che lo siano),sono state abbandonate un motivo ci sarà,o no??perche riproporle nelle vasche altrui?
Vai di sali, e la strada più sicura.I rilasci,quali essi siano(materiale calcareo,osso di seppia,ect..ect..) non sono gestibili,i sali si.
Io dico ma se determinate "tecniche"(ammesso che lo siano),sono state abbandonate un motivo ci sarà,o no??perche riproporle nelle vasche altrui?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |