PDA

Visualizza la versione completa : ..........da dove inizio..??.....si comincia!!(foto pag.2)


PLATYDORAS
19-01-2009, 14:19
ciao a tutti ragazzi

sto iniziando una nuova avventura con un acquario da 30 litri da dedicare solo esclusivamente alle red cherry.

purtroppo ho molti dubbi sul tipo di allestimento, perchè vorrei una vasca piantumata ma allo stesso tempo non troppo spinta, infatti avrei in mente di non inserire co2.
anche il layout non saprei come farlo, perchè da una parte vorrei farlo solo con rocce dall'altra invece con le radici..

insomma davvero indeciso...........

mi affido a voi e alle vostre esperienze

PLATYDORAS
19-01-2009, 14:19
ciao a tutti ragazzi

sto iniziando una nuova avventura con un acquario da 30 litri da dedicare solo esclusivamente alle red cherry.

purtroppo ho molti dubbi sul tipo di allestimento, perchè vorrei una vasca piantumata ma allo stesso tempo non troppo spinta, infatti avrei in mente di non inserire co2.
anche il layout non saprei come farlo, perchè da una parte vorrei farlo solo con rocce dall'altra invece con le radici..

insomma davvero indeciso...........

mi affido a voi e alle vostre esperienze

iFus
19-01-2009, 14:26
guarda...la co2 secondo me se vuoi delle belle piante è d'obbligo...poi non ti rompe più di tanto...anche se usi il gel, per preparare il tutto hai da perdere 15min al mese se usi la bottiglia da 1.5lt...

iFus
19-01-2009, 14:26
guarda...la co2 secondo me se vuoi delle belle piante è d'obbligo...poi non ti rompe più di tanto...anche se usi il gel, per preparare il tutto hai da perdere 15min al mese se usi la bottiglia da 1.5lt...

PLATYDORAS
19-01-2009, 14:52
premetto che già ho una vasca di 200l. ben piantumata con co2 e protocollo seachem...

il mio dubbio è relativo alle red usando la co2 in gel

naturalmente volevo creare qualcosa con fondo (saechem,ada,dennerle ecc. anzi su questo accetto volentiri consigli visto che a perte la flourite non ho mai utlizzato fondi diversi)con pastiglie da fondo e fertilizzanti.....

cmq vediamo cosa ne esce fuori

PLATYDORAS
19-01-2009, 14:52
premetto che già ho una vasca di 200l. ben piantumata con co2 e protocollo seachem...

il mio dubbio è relativo alle red usando la co2 in gel

naturalmente volevo creare qualcosa con fondo (saechem,ada,dennerle ecc. anzi su questo accetto volentiri consigli visto che a perte la flourite non ho mai utlizzato fondi diversi)con pastiglie da fondo e fertilizzanti.....

cmq vediamo cosa ne esce fuori

Alexander MacNaughton
19-01-2009, 16:01
Da quello che ho capito io sono quì dentro full immersion da una settimana più o meno è questo quello che ho capito sui fondi:

Seachem la fluorite l'hanno definita "miracolosa" per qualsiasi colore essa sia, onyx sand la mettono come fondo lievemente al di sotto della fluorite

ADA costosa

danerle ne parlano bene ma non ha molto adepti come con la fluorite a me sincerimente non piace

Akadama un po' complicata ma efficacissima con le stolonifere

Tetra mi sembra di aver capito che è un po' scarso

le terre in genere devi mostrargli moooolta attenzione

Gravelit, pozzolana e lapillo economiche ma buone

e soprattutto i pareri sono molto discordanti
buona fortuna #36#

#22 -b01 -b10 -b08 -b08 -b10 -b01 #22 #22 -b10 #22 -b08 #22 -b10 #22 -b10 #22 -b08 #22 -b10 #22
poi se ho capito male non so

Alexander MacNaughton
19-01-2009, 16:01
Da quello che ho capito io sono quì dentro full immersion da una settimana più o meno è questo quello che ho capito sui fondi:

Seachem la fluorite l'hanno definita "miracolosa" per qualsiasi colore essa sia, onyx sand la mettono come fondo lievemente al di sotto della fluorite

ADA costosa

danerle ne parlano bene ma non ha molto adepti come con la fluorite a me sincerimente non piace

Akadama un po' complicata ma efficacissima con le stolonifere

Tetra mi sembra di aver capito che è un po' scarso

le terre in genere devi mostrargli moooolta attenzione

Gravelit, pozzolana e lapillo economiche ma buone

e soprattutto i pareri sono molto discordanti
buona fortuna #36#

#22 -b01 -b10 -b08 -b08 -b10 -b01 #22 #22 -b10 #22 -b08 #22 -b10 #22 -b10 #22 -b08 #22 -b10 #22
poi se ho capito male non so

TuKo
19-01-2009, 16:21
PLATYDORAS, prima di risponderti in merito alla vasca,ti chiedo con le red cherry cosa ci vuoi fare?'le vuoi allevare e l'allevamento deve darti il massimo dal punto di vista delle nascite??


Alexander MacNaughton, un po meno di cone sarebbero gradite,anche perche dimmi tu che significato hanno??

TuKo
19-01-2009, 16:21
PLATYDORAS, prima di risponderti in merito alla vasca,ti chiedo con le red cherry cosa ci vuoi fare?'le vuoi allevare e l'allevamento deve darti il massimo dal punto di vista delle nascite??


Alexander MacNaughton, un po meno di cone sarebbero gradite,anche perche dimmi tu che significato hanno??

Alexander MacNaughton
19-01-2009, 17:31
meno icone sarà fatto.
quelle in basso non hanno nessun significato particolare. Fa solo movimento.

TuKo, tu che sei esperto sul campo il breve riassunto che ho fatto ci ho azzecato un po' oppure no?

Alexander MacNaughton
19-01-2009, 17:31
meno icone sarà fatto.
quelle in basso non hanno nessun significato particolare. Fa solo movimento.

TuKo, tu che sei esperto sul campo il breve riassunto che ho fatto ci ho azzecato un po' oppure no?

TuKo
19-01-2009, 17:42
Sui fondi,qualsiasi riassunto che si fa non rende merito agli stessi,in quanto sarebbe inevitabilmente incompleto.Il fondo,per come la vedo io, è un qualcosa che si sposa con quello che uno vuole fare della vasca e dalla gestione della stessa.

La domanda che ho fatto al titolare del topic non è a caso,perche in funzione della sua risposta ci sarà la sua scelta.

TuKo
19-01-2009, 17:42
Sui fondi,qualsiasi riassunto che si fa non rende merito agli stessi,in quanto sarebbe inevitabilmente incompleto.Il fondo,per come la vedo io, è un qualcosa che si sposa con quello che uno vuole fare della vasca e dalla gestione della stessa.

La domanda che ho fatto al titolare del topic non è a caso,perche in funzione della sua risposta ci sarà la sua scelta.

Alexander MacNaughton
19-01-2009, 19:10
Concordo pienamente il rapporto substrato-pianta-ambiente è fondamentale e indissolubile. Il riassunto perché tale omette dei particolari che in molti casi specifici sono indispensabili. La mia domanda si riferiva ad errori o dimenticanze di substati ma non vedo correzioni quindi credo vada più o meno bene

La domanda che ho fatto al titolare del topic non è a caso,perche in funzione della sua risposta ci sarà la sua scelta.

Questo lo avevo capito, comunque ossequioso ringrazio

Alexander MacNaughton
19-01-2009, 19:10
Concordo pienamente il rapporto substrato-pianta-ambiente è fondamentale e indissolubile. Il riassunto perché tale omette dei particolari che in molti casi specifici sono indispensabili. La mia domanda si riferiva ad errori o dimenticanze di substati ma non vedo correzioni quindi credo vada più o meno bene

La domanda che ho fatto al titolare del topic non è a caso,perche in funzione della sua risposta ci sarà la sua scelta.

Questo lo avevo capito, comunque ossequioso ringrazio

PLATYDORAS
19-01-2009, 21:36
ragazzi scusatemi se rispondo solo adesso,ma son tornato adesso dal lavoro.......................amo fare l'agente di commercio #36# :-)) #36#

TuKo, quello che voglio dalle red è vederle sane senza problemi indipendentemante dalle nascite(anche se vedi il mio profilo con quei valorne ho molte)e creare solo e ripeto solo per loro un ambiente naturale

Alexander MacNaughton, quoto TuKo, per il fondo anche se da sola la flourite non può fare miracoli!!!

PLATYDORAS
19-01-2009, 21:36
ragazzi scusatemi se rispondo solo adesso,ma son tornato adesso dal lavoro.......................amo fare l'agente di commercio #36# :-)) #36#

TuKo, quello che voglio dalle red è vederle sane senza problemi indipendentemante dalle nascite(anche se vedi il mio profilo con quei valorne ho molte)e creare solo e ripeto solo per loro un ambiente naturale

Alexander MacNaughton, quoto TuKo, per il fondo anche se da sola la flourite non può fare miracoli!!!

Massimo Suardi
20-01-2009, 00:08
Anche perchè con la sola flourite...non vai lontanissimo....devi metterci le tabs per i macro... ;-)

Massimo Suardi
20-01-2009, 00:08
Anche perchè con la sola flourite...non vai lontanissimo....devi metterci le tabs per i macro... ;-)

Alexander MacNaughton
20-01-2009, 01:07
è ovvio che se si parla di fondi parlo di fondi se parliamo di sviluppo di una vasca si va ben oltre ad un riassuntino di poche parole... -04 #13

Alexander MacNaughton
20-01-2009, 01:07
è ovvio che se si parla di fondi parlo di fondi se parliamo di sviluppo di una vasca si va ben oltre ad un riassuntino di poche parole... -04 #13

Massimo Suardi
20-01-2009, 11:41
Certo, è sempre tutto ovvio, ma dal riassunto che hai fatto non si traggono informazioni utili a nessun fine...se non pensare che meglio della flourite non esiste nulla, e che ADA è solo costosa...hai effettivamente fatto due conti? quanti e quali tipi di fondo hai utilizzato nei tuoi allestimenti?le info riportate sono per sentito dire o esperienza diretta? :-)

Massimo Suardi
20-01-2009, 11:41
Certo, è sempre tutto ovvio, ma dal riassunto che hai fatto non si traggono informazioni utili a nessun fine...se non pensare che meglio della flourite non esiste nulla, e che ADA è solo costosa...hai effettivamente fatto due conti? quanti e quali tipi di fondo hai utilizzato nei tuoi allestimenti?le info riportate sono per sentito dire o esperienza diretta? :-)

Alexander MacNaughton
20-01-2009, 12:06
scusa..... #13 #13 #13

Alexander MacNaughton
20-01-2009, 12:06
scusa..... #13 #13 #13

PLATYDORAS
20-01-2009, 13:29
scusate ma i consigli???? #24 #24 #24 ......dove sono??


ritornando al topic di partenza voglio creare un ambiente dedicato esclusivamente alle red.

PLATYDORAS
20-01-2009, 13:29
scusate ma i consigli???? #24 #24 #24 ......dove sono??


ritornando al topic di partenza voglio creare un ambiente dedicato esclusivamente alle red.

Massimo Suardi
20-01-2009, 15:08
Penso che tu possa tranquillamente fare a meno di fondo fertile...
Puoi ottenere buoni risultati con del comune ghiaino scuro un paio di legnetti, muschi anbias e microsorum...

in questo modo eviti co2 e fertilizzazione...

Massimo Suardi
20-01-2009, 15:08
Penso che tu possa tranquillamente fare a meno di fondo fertile...
Puoi ottenere buoni risultati con del comune ghiaino scuro un paio di legnetti, muschi anbias e microsorum...

in questo modo eviti co2 e fertilizzazione...

PLATYDORAS
20-01-2009, 15:18
ecco avevo pensato pure a questo usando magari del ghiaietto nero che esaltasse sia le piante che le red.

PLATYDORAS
20-01-2009, 15:18
ecco avevo pensato pure a questo usando magari del ghiaietto nero che esaltasse sia le piante che le red.

TuKo
20-01-2009, 15:34
Mi sembra che il consigluio di Massimo,sposi perfettamente quello che tu vuoi fare e "tutela" anche lo stato di salute dei futuri crostacei che andrai ad inserire,in quanto si sà che dal punto di vista della fertilizzazione sono abbastanza delicate.Cmq se opti per tipologie resistenti(es.:red cherry o yellow che siano),una blanda fertilizzazione in colonna la potresti anche adottare.L'importante è andare a vedere bene gli elementi che la compongono.

TuKo
20-01-2009, 15:34
Mi sembra che il consigluio di Massimo,sposi perfettamente quello che tu vuoi fare e "tutela" anche lo stato di salute dei futuri crostacei che andrai ad inserire,in quanto si sà che dal punto di vista della fertilizzazione sono abbastanza delicate.Cmq se opti per tipologie resistenti(es.:red cherry o yellow che siano),una blanda fertilizzazione in colonna la potresti anche adottare.L'importante è andare a vedere bene gli elementi che la compongono.

PLATYDORAS
20-01-2009, 16:12
il dubbio più forte è legato proprio al motivo di fertlizzare o no!!!

IDEA nr1) provare con il deponit mix dennerle(più che altro per curiosità o esperienza) -11 -11 integrandolo con ghiaietto scuro,con protocollo relativo (E15;S7;V30;) naturalmente blando e inserire una flora composta da:marsilea Hirsuta(davanti) e rocce come sfondo utilizzando sopra ad esse un pò di tenellus.

IDEA nr2) utilizzare master soil grana fine o media con un fertilizzante(tipo tetra florapride o sera florena) e inserire solo radici con questa flora: criptocoryne(davanti) e legni dietro con anubias e microsorum.e forse un pò di spiky moss.


PS premetto che sia i fondi che di tutti i fertilizzanti che ho citato sopra non ho avuto mai esperienze!!!


ragazzi cosa ve ne pare come idea??? #22 #24

PLATYDORAS
20-01-2009, 16:12
il dubbio più forte è legato proprio al motivo di fertlizzare o no!!!

IDEA nr1) provare con il deponit mix dennerle(più che altro per curiosità o esperienza) -11 -11 integrandolo con ghiaietto scuro,con protocollo relativo (E15;S7;V30;) naturalmente blando e inserire una flora composta da:marsilea Hirsuta(davanti) e rocce come sfondo utilizzando sopra ad esse un pò di tenellus.

IDEA nr2) utilizzare master soil grana fine o media con un fertilizzante(tipo tetra florapride o sera florena) e inserire solo radici con questa flora: criptocoryne(davanti) e legni dietro con anubias e microsorum.e forse un pò di spiky moss.


PS premetto che sia i fondi che di tutti i fertilizzanti che ho citato sopra non ho avuto mai esperienze!!!


ragazzi cosa ve ne pare come idea??? #22 #24

TuKo
20-01-2009, 17:06
Mi sembra più "intrigante" la prima ipotesi, che la seconda.

TuKo
20-01-2009, 17:06
Mi sembra più "intrigante" la prima ipotesi, che la seconda.

PLATYDORAS
20-01-2009, 17:17
mi intriga tanto anche a me #22 -11 -11 -11 #22


ma siiiiiiii proviamo con la prima idea

TuKo, che ne dici anche un pò di ceratophyllum lasciata galleggiare?? :-))

PLATYDORAS
20-01-2009, 17:17
mi intriga tanto anche a me #22 -11 -11 -11 #22


ma siiiiiiii proviamo con la prima idea

TuKo, che ne dici anche un pò di ceratophyllum lasciata galleggiare?? :-))

Massimo Suardi
20-01-2009, 19:33
Anche secondo me la prima opzione è la migliore ;-)

Massimo Suardi
20-01-2009, 19:33
Anche secondo me la prima opzione è la migliore ;-)

Mr. Tonic
22-01-2009, 17:53
ciao giuse'
auguri per il nuovo acquario ;-)
ascolta un po'...
se vuoi utilizzare la co2 in gel puoi riprenderti quella che mi hai dato tempo fa, tanto io non la uso
per ciò che riguarda il fondo scuro posso suggerirti il lapillo vulcanico (io lo utilizzo e mi trovo bene), potrei procurarti anche quello...
un paio di giorni fa ti avevo mandato un mp riguardo a quel possibile acquisto, ti è arrivato? se no te lo rimando, fammi sapere
P.S.
se ti serve qualcosa fammi sapere perchè io c'ho un mucchio di accessori che non utilizzo più (termoriscaldatori, filtri, ecc...)
ciao

Mr. Tonic
22-01-2009, 17:53
ciao giuse'
auguri per il nuovo acquario ;-)
ascolta un po'...
se vuoi utilizzare la co2 in gel puoi riprenderti quella che mi hai dato tempo fa, tanto io non la uso
per ciò che riguarda il fondo scuro posso suggerirti il lapillo vulcanico (io lo utilizzo e mi trovo bene), potrei procurarti anche quello...
un paio di giorni fa ti avevo mandato un mp riguardo a quel possibile acquisto, ti è arrivato? se no te lo rimando, fammi sapere
P.S.
se ti serve qualcosa fammi sapere perchè io c'ho un mucchio di accessori che non utilizzo più (termoriscaldatori, filtri, ecc...)
ciao

PLATYDORAS
22-01-2009, 22:40
ciao ro

innanzitutto grazie per il tuo interessamento mi fà molto piacere :-))

nel caso tu non la usi(la co2) ne possiamo parlare anche per il filtro.naturalmente mi fai sapere.

il tuo mp non mi è arrivato .................ma quanti ne hai mandati?? #24 #24

PLATYDORAS
22-01-2009, 22:40
ciao ro

innanzitutto grazie per il tuo interessamento mi fà molto piacere :-))

nel caso tu non la usi(la co2) ne possiamo parlare anche per il filtro.naturalmente mi fai sapere.

il tuo mp non mi è arrivato .................ma quanti ne hai mandati?? #24 #24

PLATYDORAS
27-01-2009, 12:27
ragazzi ho deciso il mio piccolo plantacquario sarà un iwagumi così composto:

fondo :deponit mix + lapillo lavico
Rocce:5 di varie misure(pietra fossile a formare una rocciata)
Piante: marsilea hirsuta+eleocharis vivipara
invertebrati red cherry

a breve vi posterò anche qualche foto per avere consigli e critiche #22 #22 #22 http://www.acquariofilia.biz/allegati/iwagumi_2_285.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/iwagumi_1_103.jpg

PLATYDORAS
27-01-2009, 12:27
ragazzi ho deciso il mio piccolo plantacquario sarà un iwagumi così composto:

fondo :deponit mix + lapillo lavico
Rocce:5 di varie misure(pietra fossile a formare una rocciata)
Piante: marsilea hirsuta+eleocharis vivipara
invertebrati red cherry

a breve vi posterò anche qualche foto per avere consigli e critiche #22 #22 #22

elmagico82
27-01-2009, 14:45
un mio parere ma trp incroci...
hai mai visto le roccie di un torrente?

elmagico82
27-01-2009, 14:45
un mio parere ma trp incroci...
hai mai visto le roccie di un torrente?

PLATYDORAS
27-01-2009, 14:56
cioè ....dimmi pure

PLATYDORAS
27-01-2009, 14:56
cioè ....dimmi pure

mestesso
27-01-2009, 17:32
un mio parere ma trp incroci...
hai mai visto le roccie di un torrente?

quoto in pieno,l'iwagumi è più che "un ammasso" di pietre e un pratino ;-)

se poi vuoi allontanarti dal genere è tutto un altro discorso #36#

mestesso
27-01-2009, 17:32
un mio parere ma trp incroci...
hai mai visto le roccie di un torrente?

quoto in pieno,l'iwagumi è più che "un ammasso" di pietre e un pratino ;-)

se poi vuoi allontanarti dal genere è tutto un altro discorso #36#

PLATYDORAS
27-01-2009, 19:18
Scusatemi ma non aggancio ciò che dite #24 #24

l'iwagumi secondo ricerche rappresenta quello che viene definito giardino ZEN giapponese ed è composto solo di rocce in numero dispari.

scusatemi ancora,non me ne vogliate, ma prima di parlare mi sono documentato in varie ricerche e l'iwagumi (GIUSTAMENTE) non è solo rocce,infatti presto verranno inserite marsilea hirsuta (davanti) e eleocharis vivipara(dietro).

elmagico82, e mestesso, naturalmente accetto le critiche ma non potete dirmi che mi stò allontanando dal genere di vasca iwagumi

PLATYDORAS
27-01-2009, 19:18
Scusatemi ma non aggancio ciò che dite #24 #24

l'iwagumi secondo ricerche rappresenta quello che viene definito giardino ZEN giapponese ed è composto solo di rocce in numero dispari.

scusatemi ancora,non me ne vogliate, ma prima di parlare mi sono documentato in varie ricerche e l'iwagumi (GIUSTAMENTE) non è solo rocce,infatti presto verranno inserite marsilea hirsuta (davanti) e eleocharis vivipara(dietro).

elmagico82, e mestesso, naturalmente accetto le critiche ma non potete dirmi che mi stò allontanando dal genere di vasca iwagumi

mestesso
27-01-2009, 20:27
elmagico82, e mestesso, naturalmente accetto le critiche ma non potete dirmi che mi stò allontanando dal genere di vasca iwagumi

Tratto da http://www.aquagarden.it/articoli/63_ada.asp

"non si può realizzare un Iwagumi dall’aspetto naturale senza considerare seriamente l’equilibrio tra dimensioni, posizione, angolatura e orientamento delle rocce."

"Un fattore importante da tenere in mente a questo punto è il flusso dell’acqua. Mantenendo un orientamento uniforme sarà possibile ricreare l’effetto della forza della corrente di un fiume in un allestimento Iwagumi. Al contrario, se le rocce hanno degli orientamenti scorretti, sarà difficile percepire il flusso dell’acqua e l’allestimento risulterà poco naturale. Questo concetto non è semplice da spiegare con le parole, ma è possibile intuirlo osservando attentamente le rocce in un fiume vero(ecco spiegata l'affermazione mossa da elmagico82)"


non mi permetto minimamente di criticare l'etsetica del tuo creato,solo volevo sottolineare che non è un vero iwagumi se non si rispettano le regole prima citate ;-)

mestesso
27-01-2009, 20:27
elmagico82, e mestesso, naturalmente accetto le critiche ma non potete dirmi che mi stò allontanando dal genere di vasca iwagumi

Tratto da http://www.aquagarden.it/articoli/63_ada.asp

"non si può realizzare un Iwagumi dall’aspetto naturale senza considerare seriamente l’equilibrio tra dimensioni, posizione, angolatura e orientamento delle rocce."

"Un fattore importante da tenere in mente a questo punto è il flusso dell’acqua. Mantenendo un orientamento uniforme sarà possibile ricreare l’effetto della forza della corrente di un fiume in un allestimento Iwagumi. Al contrario, se le rocce hanno degli orientamenti scorretti, sarà difficile percepire il flusso dell’acqua e l’allestimento risulterà poco naturale. Questo concetto non è semplice da spiegare con le parole, ma è possibile intuirlo osservando attentamente le rocce in un fiume vero(ecco spiegata l'affermazione mossa da elmagico82)"


non mi permetto minimamente di criticare l'etsetica del tuo creato,solo volevo sottolineare che non è un vero iwagumi se non si rispettano le regole prima citate ;-)

PLATYDORAS
27-01-2009, 21:55
ragazzi è inutile continuare con questi discorsi..... il post post è dedicato a persone che hanno o abbiano avuto esperienze dirette con un'allestimento iwagumi.......e dato che io non nè ho mai avuto (ma mi piace tantissimo come struttura)
chiedo a voi utili consigli su come posizionare le rocce


PS nella mia zona non estitono fiumi c'è il mare quindi spiegatemi come avviene la posizione,l'angolatura e l'orientamento delle rocce al fine di creare un bellissimo iwagumi

ciao a tutti
Giuseppe

PLATYDORAS
27-01-2009, 21:55
ragazzi è inutile continuare con questi discorsi..... il post post è dedicato a persone che hanno o abbiano avuto esperienze dirette con un'allestimento iwagumi.......e dato che io non nè ho mai avuto (ma mi piace tantissimo come struttura)
chiedo a voi utili consigli su come posizionare le rocce


PS nella mia zona non estitono fiumi c'è il mare quindi spiegatemi come avviene la posizione,l'angolatura e l'orientamento delle rocce al fine di creare un bellissimo iwagumi

ciao a tutti
Giuseppe

neor
27-01-2009, 22:19
penso che intendano che nei fiumi le rocce sono disposte tutte in uno stesso senso, quello della corrente dell'acqua, quindi o tutte rivolte verso un lato o verso un'altro.

neor
27-01-2009, 22:19
penso che intendano che nei fiumi le rocce sono disposte tutte in uno stesso senso, quello della corrente dell'acqua, quindi o tutte rivolte verso un lato o verso un'altro.

PLATYDORAS
27-01-2009, 22:29
neor, grazie cercherò di eseguire quello che mi hai detto e posterò nuove foto!

PLATYDORAS
27-01-2009, 22:29
neor, grazie cercherò di eseguire quello che mi hai detto e posterò nuove foto!

mestesso
27-01-2009, 22:48
leggi l'articolo che ti ho postato,è molto chiaro e ben fatto..
a me le pietre che hai usato piacciono poco,naturalmente è un mio parere personale..De gustibus non disputandum est ;-)


posta altre foto con diverse composizioni #36#

mestesso
27-01-2009, 22:48
leggi l'articolo che ti ho postato,è molto chiaro e ben fatto..
a me le pietre che hai usato piacciono poco,naturalmente è un mio parere personale..De gustibus non disputandum est ;-)


posta altre foto con diverse composizioni #36#

PLATYDORAS
28-01-2009, 11:00
qualche idea sul posizionmento??

PLATYDORAS
28-01-2009, 11:00
qualche idea sul posizionmento??

elmagico82
28-01-2009, 12:59
scusa la mancanza di spiegazione ma il tempo è tiranno..
in pratica pena a come la corrente possa modificare il posizionamento delle rocce , pensa come se l acqua partendo da un punto preciso scorra verso un punto opposto e immagina come le pietre si comportino...mettendosi a fovore di corrente un po interrate ...un po spinte da dietro verso avanti... non so se sono chiaro ...vedi qualche foto nel web magari ...

elmagico82
28-01-2009, 12:59
scusa la mancanza di spiegazione ma il tempo è tiranno..
in pratica pena a come la corrente possa modificare il posizionamento delle rocce , pensa come se l acqua partendo da un punto preciso scorra verso un punto opposto e immagina come le pietre si comportino...mettendosi a fovore di corrente un po interrate ...un po spinte da dietro verso avanti... non so se sono chiaro ...vedi qualche foto nel web magari ...

PLATYDORAS
28-01-2009, 13:27
ok farò ancora più ricerche prima di procedere con le foto!

PLATYDORAS
28-01-2009, 13:27
ok farò ancora più ricerche prima di procedere con le foto!

mestesso
28-01-2009, 15:20
forse le pietre sono troppo simili nelle dimensioni...

per la disposizione quotoelmagico82

mestesso
28-01-2009, 15:20
forse le pietre sono troppo simili nelle dimensioni...

per la disposizione quotoelmagico82