Visualizza la versione completa : Valore Kh e suggerimenti vari....
Ecsenius
19-01-2009, 12:06
Di seguito e per una corretta anamnesi :) elenco le specifiche del mio nano:
Avviato il: 16/02/2008
Cubo Wave 30 Lt
Pompa di movimento: Wave 420Lt/h
Roccia pezzo unico da 8,3 kg
Illuminazione: Numero 2 PL 18 w 10.000 K°, Numero 1 PL 18w Blu/Bianca.
Fotoperiodo: 9 ore
Sabbia: Fondo 2 cm
Trattamento da qualche mese con Resine antifosfati.
Cambi parziali di 2 lt alla settimana.
Popolazione: 1 Zoantiniari Zoanthus
1 Xenia
1 Paguri Zampa Blu
1 "Pagurino"
1 Riccio.
Misurazioni del 18/01/2009:
Po4: 0 (Test Wave)
N3:0 (Test Red Sea)
N2:0 (Test Red Sea)
Kh: 6; (Test Tetra)
Premetto che l'utilizzo della sabbia è stata una "cappellata" e lo so :(, ma ormai mi è anche difficile rimuoverla visto il poco spazio di movimento che ho. Da sempre ho avuto problemi con le alghe verdi e PO4 e per questo motivo ho dovuto optare per un trattamebto con resine Siliphos. Pare che ad oggi il problema dei fosfati sia risolto (per ora) ma temo che, togliendo le resine, i semplici cambi parziali non mi consentano di rimanere con i fosfati a 0. Inoltre ho visto che il KH è basso credo per l'utilizzo prolungato di resine.
Elenco di domande:
1 - Una volta raggiunto il Po4 posso rimuovere le resine e confidare sui cambi parziali per tenerlo basso (nonostante la sabbia..):(?
2 - Ci sono controindicazioni nel tenere per sempre resine all'interno del filtro?
3 - Quanto il Kh basso influisce sulla vita dei molli che attualmente ho in vasca?
4 - Suggerimenti vari ....;)
Grazie mille!
Ecsenius
19-01-2009, 12:06
Di seguito e per una corretta anamnesi :) elenco le specifiche del mio nano:
Avviato il: 16/02/2008
Cubo Wave 30 Lt
Pompa di movimento: Wave 420Lt/h
Roccia pezzo unico da 8,3 kg
Illuminazione: Numero 2 PL 18 w 10.000 K°, Numero 1 PL 18w Blu/Bianca.
Fotoperiodo: 9 ore
Sabbia: Fondo 2 cm
Trattamento da qualche mese con Resine antifosfati.
Cambi parziali di 2 lt alla settimana.
Popolazione: 1 Zoantiniari Zoanthus
1 Xenia
1 Paguri Zampa Blu
1 "Pagurino"
1 Riccio.
Misurazioni del 18/01/2009:
Po4: 0 (Test Wave)
N3:0 (Test Red Sea)
N2:0 (Test Red Sea)
Kh: 6; (Test Tetra)
Premetto che l'utilizzo della sabbia è stata una "cappellata" e lo so :(, ma ormai mi è anche difficile rimuoverla visto il poco spazio di movimento che ho. Da sempre ho avuto problemi con le alghe verdi e PO4 e per questo motivo ho dovuto optare per un trattamebto con resine Siliphos. Pare che ad oggi il problema dei fosfati sia risolto (per ora) ma temo che, togliendo le resine, i semplici cambi parziali non mi consentano di rimanere con i fosfati a 0. Inoltre ho visto che il KH è basso credo per l'utilizzo prolungato di resine.
Elenco di domande:
1 - Una volta raggiunto il Po4 posso rimuovere le resine e confidare sui cambi parziali per tenerlo basso (nonostante la sabbia..):(?
2 - Ci sono controindicazioni nel tenere per sempre resine all'interno del filtro?
3 - Quanto il Kh basso influisce sulla vita dei molli che attualmente ho in vasca?
4 - Suggerimenti vari ....;)
Grazie mille!
Ecsenius
19-01-2009, 18:25
aiuto.... :-)
Ecsenius
19-01-2009, 18:25
aiuto.... :-)
io sarei per un intervento radicale di rimozione della sabbia, visto che buona parte del problema fosfati viene da lì.
semprechè il tuo nick e relativo avatar non nascondano l'inconfessabile segreto :-D :-D :-D
se hai una sola roccia e gli animali che hai elencato, mi sembra una cosa tutto sommato semplice. d'altronde la vasca ha quasi un anno ed è un genere di operazione che si può pure fare senza troppi rischi.
inizia a prendere dei test decenti, in particolar modo per NO3 e PO4 (tropic marin) e valuta la situazione. far andare la vasca con le resine a oltranza non mi piace, soprattutto se hai un'alternativa valida.
io sarei per un intervento radicale di rimozione della sabbia, visto che buona parte del problema fosfati viene da lì.
semprechè il tuo nick e relativo avatar non nascondano l'inconfessabile segreto :-D :-D :-D
se hai una sola roccia e gli animali che hai elencato, mi sembra una cosa tutto sommato semplice. d'altronde la vasca ha quasi un anno ed è un genere di operazione che si può pure fare senza troppi rischi.
inizia a prendere dei test decenti, in particolar modo per NO3 e PO4 (tropic marin) e valuta la situazione. far andare la vasca con le resine a oltranza non mi piace, soprattutto se hai un'alternativa valida.
Ecsenius
20-01-2009, 00:53
sjoplin,
:-D :-D :-D :-D :-D :-D no ti assicuro che l'avatar non è presente nella mia vaschetta :-D :-D, ma era presente l'anno scorso nel mio 100 lt poi deceduto in seguito al trasloco di casa. Da qui il rifacimento, stavolta di dimensioni piu ridotte, del mio nano... (senza Avatar).
Per quanto è grossa la roccia (unico pezzo) risulta impossibile rimuovere la sabbia, lo spazio è pochissimo e non c'è spazio per mettere le mani e tirarla via ... il mio problema è questo, non credo di avere alternative...
come potrei togliere la sabbia ? Ho paura a togliere la roccia che afderisce quasi al vetro, temo di rovinare tutto...
Suggerimenti ?
-20 -20 -20 -20 -20 [/b]
Ecsenius
20-01-2009, 00:53
sjoplin,
:-D :-D :-D :-D :-D :-D no ti assicuro che l'avatar non è presente nella mia vaschetta :-D :-D, ma era presente l'anno scorso nel mio 100 lt poi deceduto in seguito al trasloco di casa. Da qui il rifacimento, stavolta di dimensioni piu ridotte, del mio nano... (senza Avatar).
Per quanto è grossa la roccia (unico pezzo) risulta impossibile rimuovere la sabbia, lo spazio è pochissimo e non c'è spazio per mettere le mani e tirarla via ... il mio problema è questo, non credo di avere alternative...
come potrei togliere la sabbia ? Ho paura a togliere la roccia che afderisce quasi al vetro, temo di rovinare tutto...
Suggerimenti ?
-20 -20 -20 -20 -20 [/b]
Ecsenius, se è un'unica roccia non è che devi rifare la rocciata, eh? :-))
se il problema viene dalla sabbia, la sabbia va tolta. non c'è verso.
io prenderei un bel secchio, mettendoci l'acqua della vasca (filtrata da una calzetta con lana di perlon) e relativa roccia/animali.
poi svuoterei il tutto, pulizie varie, e riempi di nuovo, aggiungendo un po' d'acqua appena fatta in sostituzione di quella sul fondo e relativa sabbia. metti una fiala di batteri (e magari le resine...nsisamai), fai un giorno di buio, per precauzione e bonalè.
è probabile che ti si alzino un po' i nitrati (ma se sei veramente a zero, andrai al massimo a 10, nulla di tragico) come è possibile che tu abbia un mesetto di adattamento con qualche ciano o alghetta varia.
p.s.: non è teoria. l'ho fatto parecchie volte in vasche molto più giovani della tua e dei grossi casini non me ne son mai capitati. tuttavia, prima di andare a smontare tutto ti consiglio di valutare bene la situazione fosfati con dei test seri, nonchè la qualità dell'acqua d'osmosi. quella che ti ho scritto sopra è l'extrema ratio e come tale va considerata ;-)
Ecsenius, se è un'unica roccia non è che devi rifare la rocciata, eh? :-))
se il problema viene dalla sabbia, la sabbia va tolta. non c'è verso.
io prenderei un bel secchio, mettendoci l'acqua della vasca (filtrata da una calzetta con lana di perlon) e relativa roccia/animali.
poi svuoterei il tutto, pulizie varie, e riempi di nuovo, aggiungendo un po' d'acqua appena fatta in sostituzione di quella sul fondo e relativa sabbia. metti una fiala di batteri (e magari le resine...nsisamai), fai un giorno di buio, per precauzione e bonalè.
è probabile che ti si alzino un po' i nitrati (ma se sei veramente a zero, andrai al massimo a 10, nulla di tragico) come è possibile che tu abbia un mesetto di adattamento con qualche ciano o alghetta varia.
p.s.: non è teoria. l'ho fatto parecchie volte in vasche molto più giovani della tua e dei grossi casini non me ne son mai capitati. tuttavia, prima di andare a smontare tutto ti consiglio di valutare bene la situazione fosfati con dei test seri, nonchè la qualità dell'acqua d'osmosi. quella che ti ho scritto sopra è l'extrema ratio e come tale va considerata ;-)
Ecsenius
20-01-2009, 13:02
sjoplin,
grazie mille per il consiglio che seguiro alla lettera. Prima cosa, comprero test seri. Oltre quelli che mi hai indicato ce ne sono altre marche attendibili?
Grazie!
Ecsenius
20-01-2009, 13:02
sjoplin,
grazie mille per il consiglio che seguiro alla lettera. Prima cosa, comprero test seri. Oltre quelli che mi hai indicato ce ne sono altre marche attendibili?
Grazie!
anguillacea
20-01-2009, 14:45
a me oltre ai tropic marine hanno consigliato i salifertper ca mg e kh!!!
anguillacea
20-01-2009, 14:45
a me oltre ai tropic marine hanno consigliato i salifertper ca mg e kh!!!
Ecsenius, in ordine di costo, se vuoi vederci chiaro sui fosfati:
rowa,elos,merks,fotometro.
tropic marin è un buon compromesso.
salifert a livelli bassi non ci azzecca, quindi lascia stare.
per i nitrati
macherey nagel, elos, fotometro
vanno bene pure i tropic marin.
salifert secondo me, dai 5 in giù dà "non rilevabile"
Ecsenius, in ordine di costo, se vuoi vederci chiaro sui fosfati:
rowa,elos,merks,fotometro.
tropic marin è un buon compromesso.
salifert a livelli bassi non ci azzecca, quindi lascia stare.
per i nitrati
macherey nagel, elos, fotometro
vanno bene pure i tropic marin.
salifert secondo me, dai 5 in giù dà "non rilevabile"
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |