Visualizza la versione completa : come poto la vallinseria ?
ciao ho delle piante di vallinseria gigante in un askoll ambiente 80 advance che ormami mi coprono la superficie come faccio a potarle posso tagliare lefoglie ?
ciao e grazie
ciao ho delle piante di vallinseria gigante in un askoll ambiente 80 advance che ormami mi coprono la superficie come faccio a potarle posso tagliare lefoglie ?
ciao e grazie
Paolo Piccinelli
19-01-2009, 10:51
DTD73, si tagliano le foglie dalla base, se le tagli a metà marciscono ;-)
...sposto in piante ;-)
Paolo Piccinelli
19-01-2009, 10:51
DTD73, si tagliano le foglie dalla base, se le tagli a metà marciscono ;-)
...sposto in piante ;-)
Riccardo80
20-01-2009, 14:03
Ragazzi io uso un altro metodo.
Vi spiego....la prima volta che ho potato la vallisneria tagliando le foglie alla base,ha reagito malissimo.Ha cominciato a sfaldare quasi tutte le foglie rimanenti.Per fortuna poi si è ripresa alla grande.Ora il problema è che mi era ricresciuta tantissimo così ho deciso di provare un altro modo.Senza usare le forbici e senza tagliarla dalla base,ho tolto solo la parte di foglia che eccedeva usando le dita.Mi spiego meglio,ho preso tra pollice e indice la foglia e l'ho piegata finche si è spezzata da sola.Da quando uso quel metodo le foglie non si sono più sfaldate.Però Non vi so dire se è solo questione di fortuna o se è il modo giusto per tagliare le foglie.
Riccardo80
20-01-2009, 14:03
Ragazzi io uso un altro metodo.
Vi spiego....la prima volta che ho potato la vallisneria tagliando le foglie alla base,ha reagito malissimo.Ha cominciato a sfaldare quasi tutte le foglie rimanenti.Per fortuna poi si è ripresa alla grande.Ora il problema è che mi era ricresciuta tantissimo così ho deciso di provare un altro modo.Senza usare le forbici e senza tagliarla dalla base,ho tolto solo la parte di foglia che eccedeva usando le dita.Mi spiego meglio,ho preso tra pollice e indice la foglia e l'ho piegata finche si è spezzata da sola.Da quando uso quel metodo le foglie non si sono più sfaldate.Però Non vi so dire se è solo questione di fortuna o se è il modo giusto per tagliare le foglie.
PLATYDORAS
20-01-2009, 14:13
Riccardo80, il metodo giusto l'ha detto Paolo Piccinelli,
in quel modo rischi di fare marcire le foglie della pianta .
PLATYDORAS
20-01-2009, 14:13
Riccardo80, il metodo giusto l'ha detto Paolo Piccinelli,
in quel modo rischi di fare marcire le foglie della pianta .
Riccardo80
20-01-2009, 14:28
PLATYDORAS, si infatti ho scritto solo la mia esperienza.Per il momento non ho mai avuto problemi. #24
Riccardo80
20-01-2009, 14:28
PLATYDORAS, si infatti ho scritto solo la mia esperienza.Per il momento non ho mai avuto problemi. #24
Paolo Piccinelli
20-01-2009, 14:53
Riccardo80, probabilmente avevi potato troppo, oppure nel momento sbagliato.
Rispetto la tua esperienza, ma le foglie di vallisneria si tagliano dalla base ;-)
Paolo Piccinelli
20-01-2009, 14:53
Riccardo80, probabilmente avevi potato troppo, oppure nel momento sbagliato.
Rispetto la tua esperienza, ma le foglie di vallisneria si tagliano dalla base ;-)
Riccardo80, è probabile che la tua pianta si fosse ambientata molto bene, dimostrazione è che ha prodotto molte foglie. Probabilmente ha influito la buona salute della pianta, in questo caso ha retto e le foglie non si sono disfatte.
Ma nei casi di piante giovani è meglio seguire l'altro metodo, come consigliato ;-) ;-)
Riccardo80, è probabile che la tua pianta si fosse ambientata molto bene, dimostrazione è che ha prodotto molte foglie. Probabilmente ha influito la buona salute della pianta, in questo caso ha retto e le foglie non si sono disfatte.
Ma nei casi di piante giovani è meglio seguire l'altro metodo, come consigliato ;-) ;-)
ho sempre sbagliato... :(
Bhe, c'è da dire che quella piantaccia non ne ha assolutamente risentito.. dopo una settimana le foglie sono più lunghe di prima :) :)
ho sempre sbagliato... :(
Bhe, c'è da dire che quella piantaccia non ne ha assolutamente risentito.. dopo una settimana le foglie sono più lunghe di prima :) :)
scusate ma tagliate alla base con la forbice o staccate con le mani tipo insalata?
scusate ma tagliate alla base con la forbice o staccate con le mani tipo insalata?
è sempre consigliabile usare delle forbici, per tutti i tipi di potature ;-)
Perchè con le forbici crei un taglio netto e senza sbavature, cosa che puoi fare con le dita, danneggiando la pianta
è sempre consigliabile usare delle forbici, per tutti i tipi di potature ;-)
Perchè con le forbici crei un taglio netto e senza sbavature, cosa che puoi fare con le dita, danneggiando la pianta
silvia c
22-01-2009, 22:42
In negozio ho notato che una delle vasche ha una sorta di pratino alto circa 3 cm e sullo sfondo c'è della vallisneria a stelo lungo. Il negoziante mi ha detto che il pratino non è altro che la vallisneria che lui taglia bassa per far nuotare i pesci liberamente -05. Credevo che un taglio deciso alla base provocasse la morte della pianta, quindi mi sbagliavo, la mia stà stolonando all'impazzata e ho letto in un altro post che alla lunga avvelena il terreno per non permettere la diffusione di altre piante è corretto?
silvia c
22-01-2009, 22:42
In negozio ho notato che una delle vasche ha una sorta di pratino alto circa 3 cm e sullo sfondo c'è della vallisneria a stelo lungo. Il negoziante mi ha detto che il pratino non è altro che la vallisneria che lui taglia bassa per far nuotare i pesci liberamente -05. Credevo che un taglio deciso alla base provocasse la morte della pianta, quindi mi sbagliavo, la mia stà stolonando all'impazzata e ho letto in un altro post che alla lunga avvelena il terreno per non permettere la diffusione di altre piante è corretto?
PLATYDORAS
22-01-2009, 22:48
si chiama cerchio delle streghe......e cioè le radici di quella pianta privano il terreno dei nutrienti che possono servire ad altre piante.
PLATYDORAS
22-01-2009, 22:48
si chiama cerchio delle streghe......e cioè le radici di quella pianta privano il terreno dei nutrienti che possono servire ad altre piante.
...a lungo andare e con una grande coltivazione di vallisneria ;-) ;-) .
In termini tecnici definiamo questo impoverimento "alleopatia", prova a cercare qualcosa in merito con lo strumento cerca.
Come ho detto prima, se la pianta è sana e si è ambientata ottimamente, anche il taglio netto delle foglie non le procura particolari danni, questo è quanto è successo a chi le ha coltivate per esperienza personale ;-) ;-)
...a lungo andare e con una grande coltivazione di vallisneria ;-) ;-) .
In termini tecnici definiamo questo impoverimento "alleopatia", prova a cercare qualcosa in merito con lo strumento cerca.
Come ho detto prima, se la pianta è sana e si è ambientata ottimamente, anche il taglio netto delle foglie non le procura particolari danni, questo è quanto è successo a chi le ha coltivate per esperienza personale ;-) ;-)
silvia c
23-01-2009, 19:59
alleopatia, ok granzie! :-)
silvia c
23-01-2009, 19:59
alleopatia, ok granzie! :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |