Visualizza la versione completa : avannotti dallo spirito santo?
aleskyclad
18-01-2009, 20:13
Ciao a tutti,
Oggi mi sono accorto di avere alcuni avannotti di platy nella mia vasca. Il fatto strano e' che ho solo una femmina in vasca e l'ultimo maschio e' morto piu' di un mese fa. Pochi giorni dopo la morte del maschio avevo notato alcuni avannotti, ma questo sarebbe il secondo parto senza il maschio....come e' possibile? gli avannotti sono sicuramente platy...
Ringrazio tutti quelli che vorranno risponderemi :-)
aleskyclad
18-01-2009, 20:13
Ciao a tutti,
Oggi mi sono accorto di avere alcuni avannotti di platy nella mia vasca. Il fatto strano e' che ho solo una femmina in vasca e l'ultimo maschio e' morto piu' di un mese fa. Pochi giorni dopo la morte del maschio avevo notato alcuni avannotti, ma questo sarebbe il secondo parto senza il maschio....come e' possibile? gli avannotti sono sicuramente platy...
Ringrazio tutti quelli che vorranno risponderemi :-)
non sono sicuro sui platy ma nei guppy praticamente resta "conservato" lo sperma del maschio anche per otto mesi, quindi la tua femmina potra' autofecondarsi senza aver bisogno del maschio.
dico bene???
non sono sicuro sui platy ma nei guppy praticamente resta "conservato" lo sperma del maschio anche per otto mesi, quindi la tua femmina potra' autofecondarsi senza aver bisogno del maschio.
dico bene???
ELENIO, dici bene. ho avuto una femmina di guppy, senza maschi in vasca, che ha continuato a partorire ad intervalli regolari.
Credo che per i platy possa essere uguale.
Una buona serata, daniela
ELENIO, dici bene. ho avuto una femmina di guppy, senza maschi in vasca, che ha continuato a partorire ad intervalli regolari.
Credo che per i platy possa essere uguale.
Una buona serata, daniela
ELENIO, dici bene. ho avuto una femmina di guppy, senza maschi in vasca, che ha continuato a partorire ad intervalli regolari.
Credo che per i platy possa essere uguale.
Una buona serata, daniela
mi state shoccando con questa dichiarazione...davvero è una cosa spettacolare e alquanto stranissima #36#
ELENIO, dici bene. ho avuto una femmina di guppy, senza maschi in vasca, che ha continuato a partorire ad intervalli regolari.
Credo che per i platy possa essere uguale.
Una buona serata, daniela
mi state shoccando con questa dichiarazione...davvero è una cosa spettacolare e alquanto stranissima #36#
bhe, avevo per l'appunto cercato tali informazioni quando ho inserito per la prima volta i guppy nella mia vasca. per rinforzare i loro geni avevo comprato 3 piccole femmine in un negozio e dopo una settimana ho preso 3 maschi in un'altro, e la mia guppy ha partorito senza maschietti. la cosa non è andata benissimo perche' era troppo piccola quindi io ho trovato solo un avannotto e parecchi abborti
bhe, avevo per l'appunto cercato tali informazioni quando ho inserito per la prima volta i guppy nella mia vasca. per rinforzare i loro geni avevo comprato 3 piccole femmine in un negozio e dopo una settimana ho preso 3 maschi in un'altro, e la mia guppy ha partorito senza maschietti. la cosa non è andata benissimo perche' era troppo piccola quindi io ho trovato solo un avannotto e parecchi abborti
Questo stralcio di articolo mi sembra abbastanza interessante :-)
.... Studiando questa specie, possiamo essere indotti ad accostare la sua riproduzione alla riproduzione umana. Siamo portati a pensare questo in quanto il Guppy si riproduce mediante FECONDAZIONE INTERNA data dall’introduzione del gonopodio (che non è altro che la modificazione della pinna anale) nell’apertura urogenitale della femmina. Durante questa fase il maschio non emette spermatozoi singoli, così come negli umani, ma un pacchetto di sperma detto SPERMATOFORO, che ne contiene migliaia, incollati in un unico blocco, i quali solo nell’ovidotto si liberano del collante che li ha tenuti insieme e risalgono nell’ovaia. Oltre a questo la paragoniamo alla riproduzione umana, perché come tutti gli ovovivipari, i Guppy partoriscono avannotti già abili al nuoto; ma ciò non deve trarre in inganno perché al contrario degli umani gli embrioni non vengono nutriti dalla madre, ma si nutrono delle sostanze contenute nell’uovo prima e sacco vitellino poi (ci sono comunque teorie in base alle quali pare ci siano scambi tra madre e figli durante la gestazione). Altro particolare da tenere presente è che un solo accoppiamento è sufficiente per 3 – 4 parti. Questo è dovuto alla particolare struttura della parete dell’ovidotto. In condizioni ottimali la femmina di Guppy può partorire ogni 30 giorni, ma gli intervalli tra un parto e l’altro possono dipendere da molti fattori quali:... ecc....
#21
Questo stralcio di articolo mi sembra abbastanza interessante :-)
.... Studiando questa specie, possiamo essere indotti ad accostare la sua riproduzione alla riproduzione umana. Siamo portati a pensare questo in quanto il Guppy si riproduce mediante FECONDAZIONE INTERNA data dall’introduzione del gonopodio (che non è altro che la modificazione della pinna anale) nell’apertura urogenitale della femmina. Durante questa fase il maschio non emette spermatozoi singoli, così come negli umani, ma un pacchetto di sperma detto SPERMATOFORO, che ne contiene migliaia, incollati in un unico blocco, i quali solo nell’ovidotto si liberano del collante che li ha tenuti insieme e risalgono nell’ovaia. Oltre a questo la paragoniamo alla riproduzione umana, perché come tutti gli ovovivipari, i Guppy partoriscono avannotti già abili al nuoto; ma ciò non deve trarre in inganno perché al contrario degli umani gli embrioni non vengono nutriti dalla madre, ma si nutrono delle sostanze contenute nell’uovo prima e sacco vitellino poi (ci sono comunque teorie in base alle quali pare ci siano scambi tra madre e figli durante la gestazione). Altro particolare da tenere presente è che un solo accoppiamento è sufficiente per 3 – 4 parti. Questo è dovuto alla particolare struttura della parete dell’ovidotto. In condizioni ottimali la femmina di Guppy può partorire ogni 30 giorni, ma gli intervalli tra un parto e l’altro possono dipendere da molti fattori quali:... ecc....
#21
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |