Visualizza la versione completa : filtro intasato
brugherio
18-01-2009, 19:49
Ho una vasca da 100 lt ben piantumata ho avuto problemi con alghe, credo possa essere quello il motivo dell intasamento o meglio per la moria della alghe.
Filtro interno 5 stadi 1° riscaldatore 2° spugne grossa e fine 3° cannolicchi 4° sferette in plastica alettate.
Normalmente pulisco solo le spughe, quando visibilmente il fuusso diminuisce.
Qesta volta niente da fare spugne pulite, filto che tende a svuotarsi, dopo alcune prove ho stabilito che ilò comparto con i cannolicchi è intasato, sarò costretto a lavrlo sottoil getto del rubinetto.
Come può essere successo?
Grazie e ciao a tutti
brugherio
18-01-2009, 19:49
Ho una vasca da 100 lt ben piantumata ho avuto problemi con alghe, credo possa essere quello il motivo dell intasamento o meglio per la moria della alghe.
Filtro interno 5 stadi 1° riscaldatore 2° spugne grossa e fine 3° cannolicchi 4° sferette in plastica alettate.
Normalmente pulisco solo le spughe, quando visibilmente il fuusso diminuisce.
Qesta volta niente da fare spugne pulite, filto che tende a svuotarsi, dopo alcune prove ho stabilito che ilò comparto con i cannolicchi è intasato, sarò costretto a lavrlo sottoil getto del rubinetto.
Come può essere successo?
Grazie e ciao a tutti
brugherio, non sei costretto a lavarlo sotto il getto del rubinetto, anzi è l'unica cosa che non devi assolutamente fare altrimenti addio batteri #23
ma da quanto tempo è avviato il filtro? sei sicuro di non aver messo le spugne troppo strette intesando?
cmq quale scomparto resta vuoto? quello dei cannolicchi o quello seguente? #24
brugherio, non sei costretto a lavarlo sotto il getto del rubinetto, anzi è l'unica cosa che non devi assolutamente fare altrimenti addio batteri #23
ma da quanto tempo è avviato il filtro? sei sicuro di non aver messo le spugne troppo strette intesando?
cmq quale scomparto resta vuoto? quello dei cannolicchi o quello seguente? #24
brugherio
19-01-2009, 19:28
Sò che non si dovrebbe lavare gli stadi biologici pena perdita batteri, ma dalle prove fatte, non ho scelta, ho povaro a sciacuarlo 2 volte nella vasca, ma dopo un paio di giorni, il problema si ripresenta e il filtro tende a svotarsi anche senza spugne, e gli scomparti che si svuotano soni i due seguenti ai cannolicchi, cioè sfere alettate e pompa.
Il filtro è attivo da circa 1 anno, in precedenza anche dopo 6/7 anni non mi è mai successo.
La mia domanda era, cosa può aver provocato l' intasamento.
Grazie e ciao a tutti.
brugherio
19-01-2009, 19:28
Sò che non si dovrebbe lavare gli stadi biologici pena perdita batteri, ma dalle prove fatte, non ho scelta, ho povaro a sciacuarlo 2 volte nella vasca, ma dopo un paio di giorni, il problema si ripresenta e il filtro tende a svotarsi anche senza spugne, e gli scomparti che si svuotano soni i due seguenti ai cannolicchi, cioè sfere alettate e pompa.
Il filtro è attivo da circa 1 anno, in precedenza anche dopo 6/7 anni non mi è mai successo.
La mia domanda era, cosa può aver provocato l' intasamento.
Grazie e ciao a tutti.
classe A
19-01-2009, 19:42
prendi un catino con acqua della vasca appena prelevata,sciaqui il cestello dei cannolicchi li dentro,basta smuoverli un po,fai attenzione a non eliminare troppa di melma se no addio biologico,e capitato anche a me su un altro tipo di filtro.penso che erano troppo pressati nel castello, cosi appena si formano un po di batteri intasano le vie dell'acqua.
classe A
19-01-2009, 19:42
prendi un catino con acqua della vasca appena prelevata,sciaqui il cestello dei cannolicchi li dentro,basta smuoverli un po,fai attenzione a non eliminare troppa di melma se no addio biologico,e capitato anche a me su un altro tipo di filtro.penso che erano troppo pressati nel castello, cosi appena si formano un po di batteri intasano le vie dell'acqua.
Scusami, ma come hai fatto l'operazione di sciacquarlo nell'acquario?
Prova a disintasare usando un ferro da calza, un ferretto ricurvo o qualcosa che ti smuova per bene i canolicchi. Concordo che anche una buona scossa tipo "maracas" ti dovrebbe disintasare il filtro.
Se proprio non ci riesci e l'intasamento continua, ultimissima ratio, piuttosto che lavarli sotto l'acqua -05 -05 -05 -05 comportati come un trasferimento di materiali filtranti tra filtri.
Rovesci il contenuto del filtro in un secchio con 10 cm di acqua dell'acquario, fanghi e tutto, ti accerti che la scatola del filtro sia libera, rimetti dentro i materiali biologici e la spugna grossa, riavvii la pompa e versi lentamente nel filtro i fanghi che hai nel secchio (facendo attenzione a non versare le eventuali foglie o altro che ostruivano, ovviamente).
Rimetti la spugna fine e tieni sotto controllo i nitriti per qualche giorno. Nel caso usi il toxivec o il seachem prime ma non credo sarà necessario se fai bene l'operazione e senza perdere troppo tempo.
Scusami, ma come hai fatto l'operazione di sciacquarlo nell'acquario?
Prova a disintasare usando un ferro da calza, un ferretto ricurvo o qualcosa che ti smuova per bene i canolicchi. Concordo che anche una buona scossa tipo "maracas" ti dovrebbe disintasare il filtro.
Se proprio non ci riesci e l'intasamento continua, ultimissima ratio, piuttosto che lavarli sotto l'acqua -05 -05 -05 -05 comportati come un trasferimento di materiali filtranti tra filtri.
Rovesci il contenuto del filtro in un secchio con 10 cm di acqua dell'acquario, fanghi e tutto, ti accerti che la scatola del filtro sia libera, rimetti dentro i materiali biologici e la spugna grossa, riavvii la pompa e versi lentamente nel filtro i fanghi che hai nel secchio (facendo attenzione a non versare le eventuali foglie o altro che ostruivano, ovviamente).
Rimetti la spugna fine e tieni sotto controllo i nitriti per qualche giorno. Nel caso usi il toxivec o il seachem prime ma non credo sarà necessario se fai bene l'operazione e senza perdere troppo tempo.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |