Entra

Visualizza la versione completa : Identificazione alga... dinoflagellati???


Frusch
18-01-2009, 19:07
Crescono sulle rocce più in basso. Diventano lunghe, formano un sacco di bolle e sono viscide.

Ho provato senza miglioramenti a strapparle e a tenere il fondo e le pompe puliti, ma crescono lo stesso.

Cosa sono? Cosa posso fare?

Grazie a tutti. Ciao.


http://img255.imageshack.us/img255/8664/img2566bm2.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=img2566bm2.jpg)

Frusch
18-01-2009, 19:07
Crescono sulle rocce più in basso. Diventano lunghe, formano un sacco di bolle e sono viscide.

Ho provato senza miglioramenti a strapparle e a tenere il fondo e le pompe puliti, ma crescono lo stesso.

Cosa sono? Cosa posso fare?

Grazie a tutti. Ciao.


http://img255.imageshack.us/img255/8664/img2566bm2.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=img2566bm2.jpg)

AlbertoBilotta
19-01-2009, 12:49
#24 valori?

AlbertoBilotta
19-01-2009, 12:49
#24 valori?

Frusch
19-01-2009, 13:14
Eccoli

Salinità 35‰

Test salifert:
mg = 1290
ca = 400
kh = 7,4

Test Elos:
No3 = 0
Po4 = 0

Prima che iniziassero a crescere le alghe gli No3 erano a 10, mentre i Po4 erano a 0,01 (però misuravo con i test tropic marine)

Ho già misurato No3 e Po4 nell'acqua d'osmosi e sono tutti e due a 0 (elos). Ho un impianto forwater con post filtro antisilicati.

Frusch
19-01-2009, 13:14
Eccoli

Salinità 35‰

Test salifert:
mg = 1290
ca = 400
kh = 7,4

Test Elos:
No3 = 0
Po4 = 0

Prima che iniziassero a crescere le alghe gli No3 erano a 10, mentre i Po4 erano a 0,01 (però misuravo con i test tropic marine)

Ho già misurato No3 e Po4 nell'acqua d'osmosi e sono tutti e due a 0 (elos). Ho un impianto forwater con post filtro antisilicati.

SJoplin
19-01-2009, 15:03
a me sembrano dino...

SJoplin
19-01-2009, 15:03
a me sembrano dino...

AlbertoBilotta
19-01-2009, 15:09
Dovrebbero essere dinoflagellati....ma non ne sono per niente sicuro.....
La causa della comparsa potrebbe essere stato il picco di Nitrati a 10, che a mio modestissimo parere, in un marino rappresentano un fattore di elevato rischio alga.
In ogni caso ti consiglio di sifonare in occasione dei cambi se riesci, di alzare il kh a 9 con un buon buffer (molto spesso questa operazione contribuisce a scoraggiare la crescita di alghe infestanti).
A mio parere i Salifert sono ottimi rapporto qualità prezzo, ma non so fino a che punto sono attendibili, soprattutto nella lettura dei po4

AlbertoBilotta
19-01-2009, 15:09
Dovrebbero essere dinoflagellati....ma non ne sono per niente sicuro.....
La causa della comparsa potrebbe essere stato il picco di Nitrati a 10, che a mio modestissimo parere, in un marino rappresentano un fattore di elevato rischio alga.
In ogni caso ti consiglio di sifonare in occasione dei cambi se riesci, di alzare il kh a 9 con un buon buffer (molto spesso questa operazione contribuisce a scoraggiare la crescita di alghe infestanti).
A mio parere i Salifert sono ottimi rapporto qualità prezzo, ma non so fino a che punto sono attendibili, soprattutto nella lettura dei po4

Frusch
19-01-2009, 15:57
AlbertoBilotta, Po4 e No3 li misuro con i test Elos.


Avevo smesso di integrare kh ca e mg per vedere se sti dino se ne andavano ma non ho notato miglioramenti. Ieri ho ripreso ad integrare con il superbuffer dKH. Vedremo cosa succede.

Quindi devo continuare a cambiare l'acqua?
Ho letto che qualcuno consiglia di usare la kalkwasser cosa ne dite? Considerando che la vasca è solo 30 litri lordi?

Frusch
19-01-2009, 15:57
AlbertoBilotta, Po4 e No3 li misuro con i test Elos.


Avevo smesso di integrare kh ca e mg per vedere se sti dino se ne andavano ma non ho notato miglioramenti. Ieri ho ripreso ad integrare con il superbuffer dKH. Vedremo cosa succede.

Quindi devo continuare a cambiare l'acqua?
Ho letto che qualcuno consiglia di usare la kalkwasser cosa ne dite? Considerando che la vasca è solo 30 litri lordi?

AlbertoBilotta
19-01-2009, 17:03
scordati la kalvasser..troppo pericolosa a mio parere, soprattutto in un acquario così piccolo.
Scusa che tipo di coralli ospiti? Se hai solo molli fermati con Ca e Mg e porta in maniera molto graduale il kh a 9....dopodichè integra solo quanto necessita per mantenere il valore stabile.
Da quanto gira la vasca?
Ci parli dell'attrezzatura, litraggio, illuminazione, movimento, filtraggio, illuminazione,pesciotti....
Vedrai che se hai valori stabili andranno via da sole...
Cerca di non stressare la vasca con integrazioni che non servono.....ogni volta che integri determini uno squilibrio chimico nella vasca piu o meno intenso.
Sai benissimo che suilibrio in vasca è uguale a stress per coralli e pesci, nonchè rischio alghe ;-)

AlbertoBilotta
19-01-2009, 17:03
scordati la kalvasser..troppo pericolosa a mio parere, soprattutto in un acquario così piccolo.
Scusa che tipo di coralli ospiti? Se hai solo molli fermati con Ca e Mg e porta in maniera molto graduale il kh a 9....dopodichè integra solo quanto necessita per mantenere il valore stabile.
Da quanto gira la vasca?
Ci parli dell'attrezzatura, litraggio, illuminazione, movimento, filtraggio, illuminazione,pesciotti....
Vedrai che se hai valori stabili andranno via da sole...
Cerca di non stressare la vasca con integrazioni che non servono.....ogni volta che integri determini uno squilibrio chimico nella vasca piu o meno intenso.
Sai benissimo che suilibrio in vasca è uguale a stress per coralli e pesci, nonchè rischio alghe ;-)

ALGRANATI
19-01-2009, 18:03
Frusch,
1) interrompi i cambi d'acqua.
2) misura i silicati in uscita dall'osmosi
3) quei valori , secondo me non sono reali

ALGRANATI
19-01-2009, 18:03
Frusch,
1) interrompi i cambi d'acqua.
2) misura i silicati in uscita dall'osmosi
3) quei valori , secondo me non sono reali

Frusch
19-01-2009, 22:16
La vasca gira da 3 mesi e mezzo, ci sono 5kg di rocce vive, due koralia nano sempre accese, il filtro a zainetto con le resine antifosfati. La plafo è hqi da 70w accesa 8 ore al giorno.

Ho solo un pò di xenia, un briareum.

Ho già pensato di misurare i silicati nell'acqua d'osmosi, ma non l'ho ancora fatto perchè ho letto che i test non sono molto affidabili...
Mi consigliate un buon test per i silicati?

Per il momento sto "sperando" che le resine dell'impianto d'osmosi facciano bene il loro lavoro...

Algranati perchè secondo te i valori non sono reali?

Frusch
19-01-2009, 22:16
La vasca gira da 3 mesi e mezzo, ci sono 5kg di rocce vive, due koralia nano sempre accese, il filtro a zainetto con le resine antifosfati. La plafo è hqi da 70w accesa 8 ore al giorno.

Ho solo un pò di xenia, un briareum.

Ho già pensato di misurare i silicati nell'acqua d'osmosi, ma non l'ho ancora fatto perchè ho letto che i test non sono molto affidabili...
Mi consigliate un buon test per i silicati?

Per il momento sto "sperando" che le resine dell'impianto d'osmosi facciano bene il loro lavoro...

Algranati perchè secondo te i valori non sono reali?

ALGRANATI
19-01-2009, 23:44
Frusch, xchè con quelle alghe non possono essere reali.........fossero alghe superiori potrebbe essere ...ma quelle no ;-)

ALGRANATI
19-01-2009, 23:44
Frusch, xchè con quelle alghe non possono essere reali.........fossero alghe superiori potrebbe essere ...ma quelle no ;-)

Frusch
20-01-2009, 12:37
Ricapitolando, devo controllare meglio l'acqua d'osmosi, e tenere pulita la vasca. Ma non ho capito se devo fare cambi oppure no...

Intanto porto il kh a 9...

Per i valori che non sembrano reali non so che fare... sono sicuro di aver fatto i test correttamente, inoltre i test No3 e Po4 sono nuovi (Hanno 3 settimane).

Sarebbe sensato ridurre il fotoperiodo??

Frusch
20-01-2009, 12:37
Ricapitolando, devo controllare meglio l'acqua d'osmosi, e tenere pulita la vasca. Ma non ho capito se devo fare cambi oppure no...

Intanto porto il kh a 9...

Per i valori che non sembrano reali non so che fare... sono sicuro di aver fatto i test correttamente, inoltre i test No3 e Po4 sono nuovi (Hanno 3 settimane).

Sarebbe sensato ridurre il fotoperiodo??

AlbertoBilotta
20-01-2009, 14:24
Il fotoperiodo non si tocca....
quanti litri è la vasca?

AlbertoBilotta
20-01-2009, 14:24
Il fotoperiodo non si tocca....
quanti litri è la vasca?

Frusch
20-01-2009, 19:56
AlbertoBilotta, 30 litri.

Frusch
20-01-2009, 19:56
AlbertoBilotta, 30 litri.

SJoplin
20-01-2009, 20:11
Frusch, a me quella roba lì è saltata fuori dopo aver perso la vasca.
quindi un forte squilibrio batterico unito a chissà quali elementi in sospensione. anch'io coi valori ero abbastanza in regola, ma si vede che non basta. non ti dico come ho risolto perchè poi ti demoralizzi ;-)

p.s.: con la luce sei a posto? cioè è un bulbo per acquaristica della giusta gradazione K?

SJoplin
20-01-2009, 20:11
Frusch, a me quella roba lì è saltata fuori dopo aver perso la vasca.
quindi un forte squilibrio batterico unito a chissà quali elementi in sospensione. anch'io coi valori ero abbastanza in regola, ma si vede che non basta. non ti dico come ho risolto perchè poi ti demoralizzi ;-)

p.s.: con la luce sei a posto? cioè è un bulbo per acquaristica della giusta gradazione K?

ALGRANATI
20-01-2009, 22:18
Frusch,
Per i valori che non sembrano reali non so che fare...



scusami non mi sono fatto capire.......i valori che hai misurato tu sono reali ma xchè le alghe si ciuciano gli inquinanti.

io cercherei di mantenere + stabile possibile il sistema quindi i cambi non li farei

ALGRANATI
20-01-2009, 22:18
Frusch,
Per i valori che non sembrano reali non so che fare...



scusami non mi sono fatto capire.......i valori che hai misurato tu sono reali ma xchè le alghe si ciuciano gli inquinanti.

io cercherei di mantenere + stabile possibile il sistema quindi i cambi non li farei

Frusch
20-01-2009, 22:19
sjoplin, purtroppo lo so come hai risolto... a proposito complimenti per la nuova vasca.

Però io per il momento non ci penso nemmeno a spegnere tutto. :-)

La luce è una HQI da 70w aqualine 10000, da 13000 k.

Frusch
20-01-2009, 22:19
sjoplin, purtroppo lo so come hai risolto... a proposito complimenti per la nuova vasca.

Però io per il momento non ci penso nemmeno a spegnere tutto. :-)

La luce è una HQI da 70w aqualine 10000, da 13000 k.

SJoplin
21-01-2009, 00:12
grazie.. :-)

guarda come s'era conciata, poi dimmi te che avresti fatto ;-)

http://img209.imageshack.us/img209/5391/waterloodv1.jpg (http://imageshack.us)

SJoplin
21-01-2009, 00:12
grazie.. :-)

guarda come s'era conciata, poi dimmi te che avresti fatto ;-)

http://img209.imageshack.us/img209/5391/waterloodv1.jpg (http://imageshack.us)

ALGRANATI
21-01-2009, 08:48
:-D :-D :-D :-D #23 Sandro.........che brutti ricordi :-D

ALGRANATI
21-01-2009, 08:48
:-D :-D :-D :-D #23 Sandro.........che brutti ricordi :-D

Frusch
23-01-2009, 12:44
Ho aspirato un pò di schifezza e ho rimesso in vasca l'acqua filtrata però qualche dino mi è finito in giro per la vasca e adesso mi è venuto un dubbio: possono attaccarsi da qualche altra parte?

Continuo a sifonarli oppure è meglio lasciarli crescere aspettando che se ne vadano da soli, senza infilare le mani dentro la vasca?

Grazie ancora!

Frusch
23-01-2009, 12:44
Ho aspirato un pò di schifezza e ho rimesso in vasca l'acqua filtrata però qualche dino mi è finito in giro per la vasca e adesso mi è venuto un dubbio: possono attaccarsi da qualche altra parte?

Continuo a sifonarli oppure è meglio lasciarli crescere aspettando che se ne vadano da soli, senza infilare le mani dentro la vasca?

Grazie ancora!

ALGRANATI
23-01-2009, 23:50
Frusch, se hai voglia di aspirarli fallo pure ma serve a poco

ALGRANATI
23-01-2009, 23:50
Frusch, se hai voglia di aspirarli fallo pure ma serve a poco

luca56
24-01-2009, 11:59
sjoplin, come hai risolto tu?

luca56
24-01-2009, 11:59
sjoplin, come hai risolto tu?

SJoplin
24-01-2009, 12:06
luca56, ho cambiato pure i vetri :-))
però a me era morta la vasca, per cui i vari dino e alghe non erano il problema principale. a cercare di raddrizzarla ci sarebbero voluti dei mesi e francamente non ne avevo proprio voglia

SJoplin
24-01-2009, 12:06
luca56, ho cambiato pure i vetri :-))
però a me era morta la vasca, per cui i vari dino e alghe non erano il problema principale. a cercare di raddrizzarla ci sarebbero voluti dei mesi e francamente non ne avevo proprio voglia