Entra

Visualizza la versione completa : Pelvicachromis pulcher. Coppia o no?


hermes.desy
18-01-2009, 18:39
Ho un paio di pulcher che mi sono cresciuto da un gruppetto di avannotti che mi ha regalato un amico qualche tempo fa. Non me ne intendo, da quanto mi ricordo la femmina dovrebbe essere più rotonda e con la pancia che si arrossa, ora il problema è che non riesco a fare una foto decente... Vi posto quelle che sono venute meglio, anche perché per ora si ignorano abbastanza, ma se fossero una coppia mi potrebbe venire voglia di isolarli in una vaschetta dedicata per farli riprodurre :-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/coppia_pelvi_192.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/maschio_pelvi_1_916.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/femmina_pelvi_193.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/maschio_pelvi_2_720.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/femmina_pelvi_1_169.jpg

hermes.desy
18-01-2009, 18:39
Ho un paio di pulcher che mi sono cresciuto da un gruppetto di avannotti che mi ha regalato un amico qualche tempo fa. Non me ne intendo, da quanto mi ricordo la femmina dovrebbe essere più rotonda e con la pancia che si arrossa, ora il problema è che non riesco a fare una foto decente... Vi posto quelle che sono venute meglio, anche perché per ora si ignorano abbastanza, ma se fossero una coppia mi potrebbe venire voglia di isolarli in una vaschetta dedicata per farli riprodurre :-)

lusontr
18-01-2009, 22:07
si ;-)
dimensioni ed età? strano che siano così scoloriti eppure sembrano avere dalle foto almeno 6-8mesi.

lusontr
18-01-2009, 22:07
si ;-)
dimensioni ed età? strano che siano così scoloriti eppure sembrano avere dalle foto almeno 6-8mesi.

Bob_82
18-01-2009, 23:12
Ciao.
Così a occhio sembrano proprio un maschio e una femmina anche se i colori non aiutano.

Per stimolare la riproduzione cerca di dare cibo vivo per un po' (oppure in mancanza di questo aggiungi delle vitamine al cibo per un po' di tempo) e di fare un cambio d'acqua... vedrai che nel giro di poco incominceranno a "frequentarsi" :-D cioè a ripulire il nido, a scavare ecc.ecc.

Bob_82
18-01-2009, 23:12
Ciao.
Così a occhio sembrano proprio un maschio e una femmina anche se i colori non aiutano.

Per stimolare la riproduzione cerca di dare cibo vivo per un po' (oppure in mancanza di questo aggiungi delle vitamine al cibo per un po' di tempo) e di fare un cambio d'acqua... vedrai che nel giro di poco incominceranno a "frequentarsi" :-D cioè a ripulire il nido, a scavare ecc.ecc.

lusontr
18-01-2009, 23:51
per i pulcher più l'acqua è matura e meglio è.. quindi non credo proprio che un cambio d'acqua possa aiutarli nell'intento.
Inoltre non mi sembrano ancora in età riproduttiva visto che soprasttutto sulla caudale non hanno sviluppato i tipici caratteri dei pulcher (tra i quali i famosi ocelli)

lusontr
18-01-2009, 23:51
per i pulcher più l'acqua è matura e meglio è.. quindi non credo proprio che un cambio d'acqua possa aiutarli nell'intento.
Inoltre non mi sembrano ancora in età riproduttiva visto che soprasttutto sulla caudale non hanno sviluppato i tipici caratteri dei pulcher (tra i quali i famosi ocelli)

hermes.desy
18-01-2009, 23:59
per i pulcher più l'acqua è matura e meglio è.. quindi non credo proprio che un cambio d'acqua possa aiutarli nell'intento.
Inoltre non mi sembrano ancora in età riproduttiva visto che soprasttutto sulla caudale non hanno sviluppato i tipici caratteri dei pulcher (tra i quali i famosi ocelli)

Dovrebbero essere nati intorno ai primi di maggio, in effetti non li vedo male ma le foto sono orrende, si nascondono appena vedono la macchinetta fotografica :-( Come acqua non dovrebbero lamentarsi, magari stando da soli senza 'distrazioni' si potrebbero concentrare di più in altre cose :-)) Mi consola almeno che anche secondo voi dovrebbero essere M+F, quindi la natura prima o poi dovrebbe fare il suo corso

hermes.desy
18-01-2009, 23:59
per i pulcher più l'acqua è matura e meglio è.. quindi non credo proprio che un cambio d'acqua possa aiutarli nell'intento.
Inoltre non mi sembrano ancora in età riproduttiva visto che soprasttutto sulla caudale non hanno sviluppato i tipici caratteri dei pulcher (tra i quali i famosi ocelli)

Dovrebbero essere nati intorno ai primi di maggio, in effetti non li vedo male ma le foto sono orrende, si nascondono appena vedono la macchinetta fotografica :-( Come acqua non dovrebbero lamentarsi, magari stando da soli senza 'distrazioni' si potrebbero concentrare di più in altre cose :-)) Mi consola almeno che anche secondo voi dovrebbero essere M+F, quindi la natura prima o poi dovrebbe fare il suo corso

Federico Sibona
19-01-2009, 00:28
Secondo me, con l'età e dimensioni che hanno (vedo le dorsali già ben sviluppate), di ocelli non ne appariranno più.
Certo che mancano un po' di colore. Dai una occhiata in Album foto - Ciclidi africani, pagg 4-5 ;-)

PS: strano che lusontr non ti habbia ancora detto che sono di provenienza ceca :-D :-D :-D

Federico Sibona
19-01-2009, 00:28
Secondo me, con l'età e dimensioni che hanno (vedo le dorsali già ben sviluppate), di ocelli non ne appariranno più.
Certo che mancano un po' di colore. Dai una occhiata in Album foto - Ciclidi africani, pagg 4-5 ;-)

PS: strano che lusontr non ti habbia ancora detto che sono di provenienza ceca :-D :-D :-D

Bob_82
19-01-2009, 00:29
per i pulcher più l'acqua è matura e meglio è.. quindi non credo proprio che un cambio d'acqua possa aiutarli nell'intento.
Inoltre non mi sembrano ancora in età riproduttiva visto che soprasttutto sulla caudale non hanno sviluppato i tipici caratteri dei pulcher (tra i quali i famosi ocelli)

Allora che i pulcher stiano meglio in acqua "matura" è sicuramente vero...Ma questo non significa che l'acqua pulita non stimoli la riproduzione. Infatti l'acqua "matura" è più ricca di batteri che rischiano di intaccare le uova. In natura sono davvero pochi i pesci che depongono in acqua carica invece di recarsi in acque più pulite o aspettare le piogge.

Poi tra l'altro posso riportare la mia personale esperienza : cambio d'acqua = deposizione nella quasi totalità dei casi.

Per quanto riguarda l'età da quelle foto (senza offesa hermes non capire male ;-)) non credo si possa stabilire...Cioè almeno io non ci riesco a stabilire l'età semplicemente basandomi su quelle foto. Però adesso che so che sono nati a maggio e che quindi hanno 8 mesi non mi sembrano troppo "piccini" per la riproduzione.

Bob_82
19-01-2009, 00:29
per i pulcher più l'acqua è matura e meglio è.. quindi non credo proprio che un cambio d'acqua possa aiutarli nell'intento.
Inoltre non mi sembrano ancora in età riproduttiva visto che soprasttutto sulla caudale non hanno sviluppato i tipici caratteri dei pulcher (tra i quali i famosi ocelli)

Allora che i pulcher stiano meglio in acqua "matura" è sicuramente vero...Ma questo non significa che l'acqua pulita non stimoli la riproduzione. Infatti l'acqua "matura" è più ricca di batteri che rischiano di intaccare le uova. In natura sono davvero pochi i pesci che depongono in acqua carica invece di recarsi in acque più pulite o aspettare le piogge.

Poi tra l'altro posso riportare la mia personale esperienza : cambio d'acqua = deposizione nella quasi totalità dei casi.

Per quanto riguarda l'età da quelle foto (senza offesa hermes non capire male ;-)) non credo si possa stabilire...Cioè almeno io non ci riesco a stabilire l'età semplicemente basandomi su quelle foto. Però adesso che so che sono nati a maggio e che quindi hanno 8 mesi non mi sembrano troppo "piccini" per la riproduzione.

hermes.desy
19-01-2009, 01:04
Le foto non sono degne dei pesci, sicuramente. Sono molto meglio 'dal vivo'. Se riesco a prenderli di sorpresa ne metto di migliori, quando sono 'in colore' :-) è tutta un'altra cosa, lo so anch'io....

hermes.desy
19-01-2009, 01:04
Le foto non sono degne dei pesci, sicuramente. Sono molto meglio 'dal vivo'. Se riesco a prenderli di sorpresa ne metto di migliori, quando sono 'in colore' :-) è tutta un'altra cosa, lo so anch'io....

Federico Sibona
19-01-2009, 08:31
hermes.desy, il fatto è che la livrea "in colore" diventerà la norma. La mia coppia originaria per un anno e passa non è riuscita a portare a compimento una riproduzione perchè abbandonava prematuramente gli avannotti per una nuova deposizione (e questo a cambi acqua sospesi per non disturbarli). Diciamo che, una volta "partiti", vedere la femmina col ventre sgonfio e di colore meno acceso è una rarità che dura pochi giorni ;-)
Comunque il maschio mi sembra più indietro come sviluppo. I miei sono sempre cresciuti più velocemente e parecchio di più delle femmine. Attenzione che se la femmina si stufa di aspettare, potrebbe finire male.

Federico Sibona
19-01-2009, 08:31
hermes.desy, il fatto è che la livrea "in colore" diventerà la norma. La mia coppia originaria per un anno e passa non è riuscita a portare a compimento una riproduzione perchè abbandonava prematuramente gli avannotti per una nuova deposizione (e questo a cambi acqua sospesi per non disturbarli). Diciamo che, una volta "partiti", vedere la femmina col ventre sgonfio e di colore meno acceso è una rarità che dura pochi giorni ;-)
Comunque il maschio mi sembra più indietro come sviluppo. I miei sono sempre cresciuti più velocemente e parecchio di più delle femmine. Attenzione che se la femmina si stufa di aspettare, potrebbe finire male.

lusontr
19-01-2009, 09:49
Federico Sibona, anche i miei sono perennemente in colore e la femmina è sempre gonfia e non riesco mai a capire quando ha le uova o meno..
comunque speriamo che non siano cechi, no? :-D

lusontr
19-01-2009, 09:49
Federico Sibona, anche i miei sono perennemente in colore e la femmina è sempre gonfia e non riesco mai a capire quando ha le uova o meno..
comunque speriamo che non siano cechi, no? :-D

hermes.desy
19-01-2009, 12:39
hermes.desy, il fatto è che la livrea "in colore" diventerà la norma. La mia coppia originaria per un anno e passa non è riuscita a portare a compimento una riproduzione perchè abbandonava prematuramente gli avannotti per una nuova deposizione (e questo a cambi acqua sospesi per non disturbarli). Diciamo che, una volta "partiti", vedere la femmina col ventre sgonfio e di colore meno acceso è una rarità che dura pochi giorni ;-)
Comunque il maschio mi sembra più indietro come sviluppo. I miei sono sempre cresciuti più velocemente e parecchio di più delle femmine. Attenzione che se la femmina si stufa di aspettare, potrebbe finire male.

Si, questi sono sempre stati in acquari relativamente grossi (250 litri +) ma 'in comunità', ora stavo pensando di isolare solo loro (ho libera la vasca che doveva essere di riproduzione dei discus, tanto quelli non si smuovono neanche con ostriche e champagne :-( ) ma prima volevo avere la ragionevole sicurezza che fossero M+F, ora che mi avete confermato vi terrò aggiornati, sono ragionevolmente convinto che se non c'è nessuno che li disturba dovrebbero seguire la natura senza problemi.

hermes.desy
19-01-2009, 12:39
hermes.desy, il fatto è che la livrea "in colore" diventerà la norma. La mia coppia originaria per un anno e passa non è riuscita a portare a compimento una riproduzione perchè abbandonava prematuramente gli avannotti per una nuova deposizione (e questo a cambi acqua sospesi per non disturbarli). Diciamo che, una volta "partiti", vedere la femmina col ventre sgonfio e di colore meno acceso è una rarità che dura pochi giorni ;-)
Comunque il maschio mi sembra più indietro come sviluppo. I miei sono sempre cresciuti più velocemente e parecchio di più delle femmine. Attenzione che se la femmina si stufa di aspettare, potrebbe finire male.

Si, questi sono sempre stati in acquari relativamente grossi (250 litri +) ma 'in comunità', ora stavo pensando di isolare solo loro (ho libera la vasca che doveva essere di riproduzione dei discus, tanto quelli non si smuovono neanche con ostriche e champagne :-( ) ma prima volevo avere la ragionevole sicurezza che fossero M+F, ora che mi avete confermato vi terrò aggiornati, sono ragionevolmente convinto che se non c'è nessuno che li disturba dovrebbero seguire la natura senza problemi.

lusontr
19-01-2009, 14:39
hermes.desy, potresti pensare di inserire dei target nel caso dovessero essere restii a riprodursi o a portare avanti le riproduzioni stesse (eventuali)

lusontr
19-01-2009, 14:39
hermes.desy, potresti pensare di inserire dei target nel caso dovessero essere restii a riprodursi o a portare avanti le riproduzioni stesse (eventuali)

hermes.desy
20-01-2009, 07:16
hermes.desy, potresti pensare di inserire dei target nel caso dovessero essere restii a riprodursi o a portare avanti le riproduzioni stesse (eventuali)

I classici nannostomus?

hermes.desy
20-01-2009, 07:16
hermes.desy, potresti pensare di inserire dei target nel caso dovessero essere restii a riprodursi o a portare avanti le riproduzioni stesse (eventuali)

I classici nannostomus?

lusontr
20-01-2009, 09:59
yeah ;-)

lusontr
20-01-2009, 09:59
yeah ;-)