Entra

Visualizza la versione completa : Questo è "tecnicamente" il mio ....


Chicky
18-01-2009, 17:34
primo acquario, in assoluto e marino .. :)

Tecnicamente, perchè l'ho comprato ma ancora non mi è arrivato :( .....

Dunque, partiamo con il salutare tutti, visto che ancora non l'ho fatto :P
Io sono Piergiorgio e sono di Milano e all'improvviso mi è esplosa la voglia di farmi un acquario marino.

Stò leggendo di tutto e non essendo un chimico in questo momento stò pensando che non ce la farò mai (SGRAT SGRAT) ...... :P

Comunque, a parte gli scherzi, questo è il mio allestimento tecnico

Vasca aquamar 240 (92x52x52) 240 lt
Sump esterna e vasca di rabbocco automatico
Schiumatoio LG500
2 pompe di movimento (non specificate anche se ho chiesto delle koralia 4 o similari)
30kg di sabbia
30kg di rocce
Plafoniera ancora da vedere, è probabile che ne acquisti una "artigianale" a led .... fra un paio di settimane sarò più preciso...
E' molto probabile l'acquisto del sistema di controllo della aquatronica aquarium controller system e relative sonde

Il sistema adottato sarà il berlinese.

La sabbia è solo decorativa, se sarà troppa, provvederò ad aspirarla, mentre le rocce, una volta collocate in vasca, vedrò se c'è spazio per metterne altre o meno.
Ne andrebbero altre vista la proporzione 1kg/6lt, almeno 15kg in più, ma devo vedere come disporle, come stanno e quanto sono grosse, tempo per aggiungerle all'inizio lo avrò ...

Questo è quanto per il momento, ora sono pieno di dubbi, dai più banali a quelli più complessi...

Va beh attendiamo di iniziare le danze, eventualmente "fioccheranno" nuovi topic....:D

Per altro materiale mi stò attrezzando così:

sale - Acquamar saltpro
impianto di osmosi inversa ro -man 2P-RO50-DI-PROF
Test Nitriti(No2)/Nitrati(No3)/Ammoniaca(Nh3/Nh4)/Fosfati (PO4)/Magnesio (Mg)/calcio (ca) / durezza carbonatica Kh della Elos
PH/Redox/Densità/Temperatura controllati dall'aquarium controller


Spero ci sia tutto, da buon neofita però le "stupidate" sono dietro l'angolo quindi, se avete consigli, di qualunque tipo, fateli perchè non mi offenderò sicuramente anzi, ne ho bisogno .....

Ciao a tutti a presto.. e speriamo mi arrivi al più presto l'acquario altrimenti vado fuori di testa :P



Inserisco un riepilogo di suggerimenti (metodo berlinese) avuti durante la vita di questo topic:

NIENTE SABBIA = almeno in fase di maturazione, il berlinese non la prevede. Se vorrai metterla, solo a maturazione avvenuta e solo una spolverata nei luoghi dove non ci sono le rocce.


ROCCE VIVE = creare la rocciata prima di inserire l'acqua, risulterà più facile e inoltre se le rocce non stanno al loro posto è possibile incollarle (io uso la milliput)

CAMBI D'ACQUA = in fase di maturazione non farlo, dai nuova vita alle alghe. Se vuoi sifonare il fondo, calza in fondo alla canna e poi ributti l'acqua nella vasca

MATERIALE PER LA MATURAZIONE = indispensabile, un refrattometro, il riscaldaore e il sale. Temperatura 25/26 ° e salinità 35/36 per mille. SKIMMER in funzione da subito. Partite e dimenticatevi l'acquario per un mese (attenzione allo bicchiere dello skimmer !) :-D

Ciao al prox aggiornamento #18

Chicky
18-01-2009, 17:34
primo acquario, in assoluto e marino .. :)

Tecnicamente, perchè l'ho comprato ma ancora non mi è arrivato :( .....

Dunque, partiamo con il salutare tutti, visto che ancora non l'ho fatto :P
Io sono Piergiorgio e sono di Milano e all'improvviso mi è esplosa la voglia di farmi un acquario marino.

Stò leggendo di tutto e non essendo un chimico in questo momento stò pensando che non ce la farò mai (SGRAT SGRAT) ...... :P

Comunque, a parte gli scherzi, questo è il mio allestimento tecnico

Vasca aquamar 240 (92x52x52) 240 lt
Sump esterna e vasca di rabbocco automatico
Schiumatoio LG500
2 pompe di movimento (non specificate anche se ho chiesto delle koralia 4 o similari)
30kg di sabbia
30kg di rocce
Plafoniera ancora da vedere, è probabile che ne acquisti una "artigianale" a led .... fra un paio di settimane sarò più preciso...
E' molto probabile l'acquisto del sistema di controllo della aquatronica aquarium controller system e relative sonde

Il sistema adottato sarà il berlinese.

La sabbia è solo decorativa, se sarà troppa, provvederò ad aspirarla, mentre le rocce, una volta collocate in vasca, vedrò se c'è spazio per metterne altre o meno.
Ne andrebbero altre vista la proporzione 1kg/6lt, almeno 15kg in più, ma devo vedere come disporle, come stanno e quanto sono grosse, tempo per aggiungerle all'inizio lo avrò ...

Questo è quanto per il momento, ora sono pieno di dubbi, dai più banali a quelli più complessi...

Va beh attendiamo di iniziare le danze, eventualmente "fioccheranno" nuovi topic....:D

Per altro materiale mi stò attrezzando così:

sale - Acquamar saltpro
impianto di osmosi inversa ro -man 2P-RO50-DI-PROF
Test Nitriti(No2)/Nitrati(No3)/Ammoniaca(Nh3/Nh4)/Fosfati (PO4)/Magnesio (Mg)/calcio (ca) / durezza carbonatica Kh della Elos
PH/Redox/Densità/Temperatura controllati dall'aquarium controller


Spero ci sia tutto, da buon neofita però le "stupidate" sono dietro l'angolo quindi, se avete consigli, di qualunque tipo, fateli perchè non mi offenderò sicuramente anzi, ne ho bisogno .....

Ciao a tutti a presto.. e speriamo mi arrivi al più presto l'acquario altrimenti vado fuori di testa :P



Inserisco un riepilogo di suggerimenti (metodo berlinese) avuti durante la vita di questo topic:

NIENTE SABBIA = almeno in fase di maturazione, il berlinese non la prevede. Se vorrai metterla, solo a maturazione avvenuta e solo una spolverata nei luoghi dove non ci sono le rocce.


ROCCE VIVE = creare la rocciata prima di inserire l'acqua, risulterà più facile e inoltre se le rocce non stanno al loro posto è possibile incollarle (io uso la milliput)

CAMBI D'ACQUA = in fase di maturazione non farlo, dai nuova vita alle alghe. Se vuoi sifonare il fondo, calza in fondo alla canna e poi ributti l'acqua nella vasca

MATERIALE PER LA MATURAZIONE = indispensabile, un refrattometro, il riscaldaore e il sale. Temperatura 25/26 ° e salinità 35/36 per mille. SKIMMER in funzione da subito. Partite e dimenticatevi l'acquario per un mese (attenzione allo bicchiere dello skimmer !) :-D

Ciao al prox aggiornamento #18

tene
18-01-2009, 17:42
30kg di sabbia

non sara' un berlinese sara' un dsb sempre se con 30kg di corallina riesci a fare un fondo di 10 12 cm altrimenti sara' una via di mezzo tra i due cosa che tutti gli esperti sconsigliano
se sara' un dsb ti bastano le rocce che hai
se sra' un berlinese devi togliere tutta la sabbia e metterne forse una spolverata tra circa 8 mesi un anno

tene
18-01-2009, 17:42
30kg di sabbia

non sara' un berlinese sara' un dsb sempre se con 30kg di corallina riesci a fare un fondo di 10 12 cm altrimenti sara' una via di mezzo tra i due cosa che tutti gli esperti sconsigliano
se sara' un dsb ti bastano le rocce che hai
se sra' un berlinese devi togliere tutta la sabbia e metterne forse una spolverata tra circa 8 mesi un anno

ALGRANATI
18-01-2009, 17:55
Chicky, intanto benvenuto

1) di milano dove??
2) la sabbia non metterla ;-)

ALGRANATI
18-01-2009, 17:55
Chicky, intanto benvenuto

1) di milano dove??
2) la sabbia non metterla ;-)

tene
18-01-2009, 18:01
ops mi ero dimenticato :-( :-(
benvenuto anche da parte mia

tene
18-01-2009, 18:01
ops mi ero dimenticato :-( :-(
benvenuto anche da parte mia

Chicky
18-01-2009, 18:06
1) di milano dove??
2) la sabbia non metterla ;-)

OK niente sabbia :D

Di preciso sono di Melegnano (Milano sud)

Grazie per il benvenuto ;)

Chicky
18-01-2009, 18:06
1) di milano dove??
2) la sabbia non metterla ;-)

OK niente sabbia :D

Di preciso sono di Melegnano (Milano sud)

Grazie per il benvenuto ;)

Robbax
18-01-2009, 23:00
se vuoi la sabbia decorativa la metterai quando la vasca sarà matura...giusto una spolverata ;-)

Robbax
18-01-2009, 23:00
se vuoi la sabbia decorativa la metterai quando la vasca sarà matura...giusto una spolverata ;-)

SJoplin
18-01-2009, 23:24
sale - Acquamar saltpro
impianto di osmosi inversa ro -man 2P-RO50-DI-PROF
Test Nitriti(No2)/Nitrati(No3)/Ammoniaca(Nh3/Nh4)/Fosfati (PO4)/Magnesio (Mg) della Elos

il sale acquamar non lo conosco, per cui, passo, ma a naso prenderei una marca più conosciuta.
per i test lascerei stare nitriti e ammoniaca, integrando la lista con kh e ca che son forse un pochetto più importanti..
benvenuto ;-)

SJoplin
18-01-2009, 23:24
sale - Acquamar saltpro
impianto di osmosi inversa ro -man 2P-RO50-DI-PROF
Test Nitriti(No2)/Nitrati(No3)/Ammoniaca(Nh3/Nh4)/Fosfati (PO4)/Magnesio (Mg) della Elos

il sale acquamar non lo conosco, per cui, passo, ma a naso prenderei una marca più conosciuta.
per i test lascerei stare nitriti e ammoniaca, integrando la lista con kh e ca che son forse un pochetto più importanti..
benvenuto ;-)

Chicky
18-01-2009, 23:31
sale - Acquamar saltpro
impianto di osmosi inversa ro -man 2P-RO50-DI-PROF
Test Nitriti(No2)/Nitrati(No3)/Ammoniaca(Nh3/Nh4)/Fosfati (PO4)/Magnesio (Mg) della Elos

il sale acquamar non lo conosco, per cui, passo, ma a naso prenderei una marca più conosciuta.
per i test lascerei stare nitriti e ammoniaca, integrando la lista con kh e ca che son forse un pochetto più importanti..
benvenuto ;-)

-69 -78

"piccola" dimenticanza :P

Chicky
18-01-2009, 23:31
sale - Acquamar saltpro
impianto di osmosi inversa ro -man 2P-RO50-DI-PROF
Test Nitriti(No2)/Nitrati(No3)/Ammoniaca(Nh3/Nh4)/Fosfati (PO4)/Magnesio (Mg) della Elos

il sale acquamar non lo conosco, per cui, passo, ma a naso prenderei una marca più conosciuta.
per i test lascerei stare nitriti e ammoniaca, integrando la lista con kh e ca che son forse un pochetto più importanti..
benvenuto ;-)

-69 -78

"piccola" dimenticanza :P

Perry
19-01-2009, 09:58
Chicky,
benvenuto.
30 Kg di sabbia sono sicuramente troppi, tieni conto che, mettendone 1 cm circa nella mia e solo in vista, ne avrò usati 10 Kg. Se vuoi metterla, mettila tra un po', come ti hanno consigliato.
Nel tuo paese c'è Cenere nel forum (Enrico). Magari potete scambiarvi "informazioni" ;-). E' un pirla ma ha una vasca carina..non diciamo di più altrmenti si esalta.

Perry
19-01-2009, 09:58
Chicky,
benvenuto.
30 Kg di sabbia sono sicuramente troppi, tieni conto che, mettendone 1 cm circa nella mia e solo in vista, ne avrò usati 10 Kg. Se vuoi metterla, mettila tra un po', come ti hanno consigliato.
Nel tuo paese c'è Cenere nel forum (Enrico). Magari potete scambiarvi "informazioni" ;-). E' un pirla ma ha una vasca carina..non diciamo di più altrmenti si esalta.

Chicky
22-01-2009, 08:06
Chicky,
benvenuto.

Nel tuo paese c'è Cenere nel forum (Enrico). Magari potete scambiarvi "informazioni" ;-). E' un pirla ma ha una vasca carina..non diciamo di più altrmenti si esalta.

Grazie, :-)) allora mi sa che gli busso appena sono pronto per i test dell'acqua -05

:-D :-D :-D

Chicky
22-01-2009, 08:06
Chicky,
benvenuto.

Nel tuo paese c'è Cenere nel forum (Enrico). Magari potete scambiarvi "informazioni" ;-). E' un pirla ma ha una vasca carina..non diciamo di più altrmenti si esalta.

Grazie, :-)) allora mi sa che gli busso appena sono pronto per i test dell'acqua -05

:-D :-D :-D

dany78
22-01-2009, 13:11
ciao se nn fai dsb come ti hanno già detto dovrai prendere altri 15 kg di rocce vive ed arrivare a 45 tot così avrai berlinese classico,xrò visto che nn hai ancora iniziato fai un bel DSB leggiti l'articolo qui su AP,x la luce io nn andrei sui led ma opterei x hqi o t5 ciao

dany78
22-01-2009, 13:11
ciao se nn fai dsb come ti hanno già detto dovrai prendere altri 15 kg di rocce vive ed arrivare a 45 tot così avrai berlinese classico,xrò visto che nn hai ancora iniziato fai un bel DSB leggiti l'articolo qui su AP,x la luce io nn andrei sui led ma opterei x hqi o t5 ciao

Chicky
22-01-2009, 14:29
ciao se nn fai dsb come ti hanno già detto dovrai prendere altri 15 kg di rocce vive ed arrivare a 45 tot così avrai berlinese classico,xrò visto che nn hai ancora iniziato fai un bel DSB leggiti l'articolo qui su AP,x la luce io nn andrei sui led ma opterei x hqi o t5 ciao

Grazie 1000 ma i due punti toccati sono gli unici punti fermi dell'acquario.

Il metodo scelto è il Berlinese, questo anche per la mia inesperienza.

Le luci invece, finche non sbatto il naso non credo, inizierò con i led e poi se saranno insufficienti vedrò come aggiustare il tiro...

Grazie comunque

;-)

Chicky
22-01-2009, 14:29
ciao se nn fai dsb come ti hanno già detto dovrai prendere altri 15 kg di rocce vive ed arrivare a 45 tot così avrai berlinese classico,xrò visto che nn hai ancora iniziato fai un bel DSB leggiti l'articolo qui su AP,x la luce io nn andrei sui led ma opterei x hqi o t5 ciao

Grazie 1000 ma i due punti toccati sono gli unici punti fermi dell'acquario.

Il metodo scelto è il Berlinese, questo anche per la mia inesperienza.

Le luci invece, finche non sbatto il naso non credo, inizierò con i led e poi se saranno insufficienti vedrò come aggiustare il tiro...

Grazie comunque

;-)

Chicky
25-01-2009, 12:30
Ciao ragazzi torno alla carico con i soliti dubbi del neofita...

Volevo sapere come preparate l'acqua per i cambi d'acqua ...

La mia intenzione sarebbe quella di cambiare circa 20/25 litri d'acqua ogni 15/20 gg ma il dubbio più grosso è, dove la preparata ? in che contenitori ? Un secchio ? una tanica ? mescolate a mano e lasciate li 2 gg ? Avete un riscaldatore o la lasciate nel vano della sump e poi buttate dentro ?

Insomma, come fate ? 'azie ....

Chicky
25-01-2009, 12:30
Ciao ragazzi torno alla carico con i soliti dubbi del neofita...

Volevo sapere come preparate l'acqua per i cambi d'acqua ...

La mia intenzione sarebbe quella di cambiare circa 20/25 litri d'acqua ogni 15/20 gg ma il dubbio più grosso è, dove la preparata ? in che contenitori ? Un secchio ? una tanica ? mescolate a mano e lasciate li 2 gg ? Avete un riscaldatore o la lasciate nel vano della sump e poi buttate dentro ?

Insomma, come fate ? 'azie ....

ALGRANATI
25-01-2009, 12:57
Chicky, fusto a bocca larga da poterci buttare dentro una pompa.

riscaldatore
sale e in movimento x 1 giorno

ALGRANATI
25-01-2009, 12:57
Chicky, fusto a bocca larga da poterci buttare dentro una pompa.

riscaldatore
sale e in movimento x 1 giorno

ricky88
25-01-2009, 14:05
non sono un esperto ma penso che 30 kg di rocca siano un pò pachi!! che ne pensate guri io metterei intorno a 50 kg di roccia!!!! e come hanno detto tutti la sabbia sono una spolverata dopo molti mesi dall'avviamento!!! se stò dicendo eresia scusate!!!

ricky88
25-01-2009, 14:05
non sono un esperto ma penso che 30 kg di rocca siano un pò pachi!! che ne pensate guri io metterei intorno a 50 kg di roccia!!!! e come hanno detto tutti la sabbia sono una spolverata dopo molti mesi dall'avviamento!!! se stò dicendo eresia scusate!!!

Chicky
26-01-2009, 08:26
Riciao a tutti.

Credo che in questa settimana mi verrà consegnato l'acquario, devo solo mettermi d'accordo con il negozio....ora il mio dubbio è "ho l'acquario disposto con un vetro laterale contro il muro e, quindi, i due vetri lunghi (davanti e dietro) a vista. Come dispongo la rocciata ? Qualcuno di voi è nella mia situazione ? Avete le foto delle vostre rocciate "nude" ?

Riesco a trovare solo acquari già avviati o casi in cui il vetro posteriore non è a vista.

Ciao.

Chicky
26-01-2009, 08:26
Riciao a tutti.

Credo che in questa settimana mi verrà consegnato l'acquario, devo solo mettermi d'accordo con il negozio....ora il mio dubbio è "ho l'acquario disposto con un vetro laterale contro il muro e, quindi, i due vetri lunghi (davanti e dietro) a vista. Come dispongo la rocciata ? Qualcuno di voi è nella mia situazione ? Avete le foto delle vostre rocciate "nude" ?

Riesco a trovare solo acquari già avviati o casi in cui il vetro posteriore non è a vista.

Ciao.

Chicky
02-02-2009, 08:05
Rieccomi !

Finalmente sono partito.

Fatta la rocciata, inserita l'acqua (14 taniche, non vi dico quant'acqua ho bevuto ogni volta che tiravo dal tubo :( per non parlare della spina dorsale, probabilmente me la sono giocata ...ma lasciamo perdere )

Ho attivato lo schiumatoio a manetta 24h/24h, temperatura regolata su 26° e termostato collocato nella sump

In settimana mi arrivano gli strumenti per la misurazione del ph e della densità ... sabato farò i primi test, compresi i valori di nirati fosfati etc...anche per prenderci la mano...

Le rocce mi sembrano molto belle, però noto che ho poco sedimento, credo che abbiano già spurgato molto in precedenza almeno credo, non ho esperienza ma il fondo dell'acquario è piuttosto pulito....

Lo schiumatio è al max, ma la schiuma non entra nel bicchiere, ho letto che devono passare 3/7 giorni prima che entri a regime, quindi per il momento non me ne preoccupo...

In mezzo alle rocce ho trovato tre granchietti piccoli, li ho buttati in vasca, ho fatto bene ? Mi tuffo e vado a ripescarli ?

Ringrazio anche SAN e purtroppo l'altro nick non lo ricordo, comunque grazie a loro ho risolto il problema del rumore del tubo di scarico dell'aquamar con il sifone da 0,80 centesimi. E' incredibile che Aquaristica non pensi direttamente lei a risolvere all'origine questo fastidioso problema...(gli scriverò).

Per il resto attendiamo, non ho ancora le luci, quindi al momento l'acquario è al buio, tranne qualche sbirciatina per vedere come procede.

A presto con gli aggiornamenti.

Grazie ragazzi, ciao.

Chicky
02-02-2009, 08:05
Rieccomi !

Finalmente sono partito.

Fatta la rocciata, inserita l'acqua (14 taniche, non vi dico quant'acqua ho bevuto ogni volta che tiravo dal tubo :( per non parlare della spina dorsale, probabilmente me la sono giocata ...ma lasciamo perdere )

Ho attivato lo schiumatoio a manetta 24h/24h, temperatura regolata su 26° e termostato collocato nella sump

In settimana mi arrivano gli strumenti per la misurazione del ph e della densità ... sabato farò i primi test, compresi i valori di nirati fosfati etc...anche per prenderci la mano...

Le rocce mi sembrano molto belle, però noto che ho poco sedimento, credo che abbiano già spurgato molto in precedenza almeno credo, non ho esperienza ma il fondo dell'acquario è piuttosto pulito....

Lo schiumatio è al max, ma la schiuma non entra nel bicchiere, ho letto che devono passare 3/7 giorni prima che entri a regime, quindi per il momento non me ne preoccupo...

In mezzo alle rocce ho trovato tre granchietti piccoli, li ho buttati in vasca, ho fatto bene ? Mi tuffo e vado a ripescarli ?

Ringrazio anche SAN e purtroppo l'altro nick non lo ricordo, comunque grazie a loro ho risolto il problema del rumore del tubo di scarico dell'aquamar con il sifone da 0,80 centesimi. E' incredibile che Aquaristica non pensi direttamente lei a risolvere all'origine questo fastidioso problema...(gli scriverò).

Per il resto attendiamo, non ho ancora le luci, quindi al momento l'acquario è al buio, tranne qualche sbirciatina per vedere come procede.

A presto con gli aggiornamenti.

Grazie ragazzi, ciao.

ALGRANATI
02-02-2009, 09:27
Chicky, complimenti :-)) :-))

vedrai che il sedimento arriva ;-)

ALGRANATI
02-02-2009, 09:27
Chicky, complimenti :-)) :-))

vedrai che il sedimento arriva ;-)

tene
02-02-2009, 13:22
foto foto foto.... #36# #36# #36# #36# #25 #25 #25 #25
non vi dico quant'acqua ho bevuto ogni volta che tiravo dal tubo

magari fosse stato vino
auguri e buona attesa

tene
02-02-2009, 13:22
foto foto foto.... #36# #36# #36# #36# #25 #25 #25 #25
non vi dico quant'acqua ho bevuto ogni volta che tiravo dal tubo

magari fosse stato vino
auguri e buona attesa

Chicky
02-02-2009, 15:16
Per il momento è ancora presto... le rocce sono in acqua da due giorni quindi per i complimenti attenderei un attimo .... (SGRAT SGRAT)

Per le foto invece avevo provato a farle ma in alcune si vedeva meglio il fotografo dell'acquario e in altre c'era solo un lampo di luce nel vetro -04

Prometto che mi applicherò e cercherò di darvi qualcosa di decente... sperando che le alghe non reagiscano istantaneamente ai flash altrimenti sapete che invasione ?!? :-))

Chicky
02-02-2009, 15:16
Per il momento è ancora presto... le rocce sono in acqua da due giorni quindi per i complimenti attenderei un attimo .... (SGRAT SGRAT)

Per le foto invece avevo provato a farle ma in alcune si vedeva meglio il fotografo dell'acquario e in altre c'era solo un lampo di luce nel vetro -04

Prometto che mi applicherò e cercherò di darvi qualcosa di decente... sperando che le alghe non reagiscano istantaneamente ai flash altrimenti sapete che invasione ?!? :-))

Riccio79
02-02-2009, 16:01
Chicky, le foto falle senza flash... ;-)

Riccio79
02-02-2009, 16:01
Chicky, le foto falle senza flash... ;-)

tene
02-02-2009, 20:47
accendi qualche minuto le luci non succede niente

tene
02-02-2009, 20:47
accendi qualche minuto le luci non succede niente

Chicky
02-02-2009, 21:14
Ok per le luci, grazie.

Intanto vi chiedo, quali valori devo tener sotto controllo in questa fase ?

Ci sono dei valori che indipendentemente da tutto devono rimanere costanti ?

Temperatura ? Densità ? ph ?

Chicky
02-02-2009, 21:14
Ok per le luci, grazie.

Intanto vi chiedo, quali valori devo tener sotto controllo in questa fase ?

Ci sono dei valori che indipendentemente da tutto devono rimanere costanti ?

Temperatura ? Densità ? ph ?

ALGRANATI
02-02-2009, 22:49
Chicky, temperatura e salinità.....stop ;-)

ALGRANATI
02-02-2009, 22:49
Chicky, temperatura e salinità.....stop ;-)

Chicky
08-02-2009, 00:20
Sempre io :P

mi confermate che sia tutto normale nonostante questa patina tipo "muffa" sulle rocce ? Sono in maturazione e in vasca non c'è nulla però i dubbi del novello fanno perdere il sonno....

Ho anche delle specie di tentacolini marroni che si allungano, non sono riuscito a fare una foto decente purtroppo....

Scusate il machiavellico sistema di rapidshare ma la foto aveva dimensioni leggermente più grosse del consentito da imageshack

Ciao, grazie a tutti

Chicky
08-02-2009, 00:20
Sempre io :P

mi confermate che sia tutto normale nonostante questa patina tipo "muffa" sulle rocce ? Sono in maturazione e in vasca non c'è nulla però i dubbi del novello fanno perdere il sonno....

Ho anche delle specie di tentacolini marroni che si allungano, non sono riuscito a fare una foto decente purtroppo....

Scusate il machiavellico sistema di rapidshare ma la foto aveva dimensioni leggermente più grosse del consentito da imageshack

Ciao, grazie a tutti

ALGRANATI
08-02-2009, 00:23
Chicky, dormi sereno....troppe cose ti nasceranno ancora ;-)

ALGRANATI
08-02-2009, 00:23
Chicky, dormi sereno....troppe cose ti nasceranno ancora ;-)

andrea81ac
08-02-2009, 00:27
Ho anche delle specie di tentacolini marroni che si allungano, non sono riuscito a fare una foto decente purtroppo....
forse aiptasie
mi confermate che sia tutto normale nonostante questa patina tipo "muffa" sulle rocce ? Sono in maturazione e in vasca non c'è nulla però i dubbi del novello fanno perdere il sonno....
tutto nella norma per un mese non lo guardare neanche controlla come ti ha detto algranati sale e temperatura e dopo gioca alla play station! ;-)

andrea81ac
08-02-2009, 00:27
Ho anche delle specie di tentacolini marroni che si allungano, non sono riuscito a fare una foto decente purtroppo....
forse aiptasie
mi confermate che sia tutto normale nonostante questa patina tipo "muffa" sulle rocce ? Sono in maturazione e in vasca non c'è nulla però i dubbi del novello fanno perdere il sonno....
tutto nella norma per un mese non lo guardare neanche controlla come ti ha detto algranati sale e temperatura e dopo gioca alla play station! ;-)

Chicky
08-02-2009, 10:40
ehehehe ok allora ... vado tranquillo ...

mi sono accorto di non avere incollato il link cmq era questo:

http://rapidshare.de/files/44980303/P1000978.JPG.html

Scusatemi, sarà stato l'orario #17

Ciao grazie nottambuli, sempre presenti ..... meno male :-))

Chicky
08-02-2009, 10:40
ehehehe ok allora ... vado tranquillo ...

mi sono accorto di non avere incollato il link cmq era questo:

http://rapidshare.de/files/44980303/P1000978.JPG.html

Scusatemi, sarà stato l'orario #17

Ciao grazie nottambuli, sempre presenti ..... meno male :-))

Chicky
08-02-2009, 22:08
aggiunte delle foto dell'acquario in prima pagina :)

e inoltre, chi mi dice che è questo ? o è un tipo ?

http://img8.imageshack.us/img8/8903/primovisitatoregk8.th.jpg (http://img8.imageshack.us/my.php?image=primovisitatoregk8.jpg)

Chicky
08-02-2009, 22:08
aggiunte delle foto dell'acquario in prima pagina :)

e inoltre, chi mi dice che è questo ? o è un tipo ?

http://img8.imageshack.us/img8/8903/primovisitatoregk8.th.jpg (http://img8.imageshack.us/my.php?image=primovisitatoregk8.jpg)

Chicky
10-02-2009, 21:26
Incomincio finalmente a misurare la densità ... meno male che ho acquistato su internet ....cmq

Ho un refrattometro, ho misurato la salinità e come risultato ho

salinità 30%

densità 1023

In casa, al momento della misurazione, ho 19,8 / 20,2 gradi...

Come sono messo ? O meglio, visto che il reefstatus segna verde, qual'è il range in cui posso dire che "va bene " ?

Grazie.

Chicky
10-02-2009, 21:26
Incomincio finalmente a misurare la densità ... meno male che ho acquistato su internet ....cmq

Ho un refrattometro, ho misurato la salinità e come risultato ho

salinità 30%

densità 1023

In casa, al momento della misurazione, ho 19,8 / 20,2 gradi...

Come sono messo ? O meglio, visto che il reefstatus segna verde, qual'è il range in cui posso dire che "va bene " ?

Grazie.

ALGRANATI
10-02-2009, 21:38
Chicky, la salinità la devi portare al 35-36 °%

ALGRANATI
10-02-2009, 21:38
Chicky, la salinità la devi portare al 35-36 °%

Chicky
10-02-2009, 23:41
Orca se sono basso....

Ho appena fatto il mio primo cambio di 25 litri con sifonatura, sono sfinito...madonna ! ... devo imparare a coordinare meglio le mie azioni ....

Se attendo l'evaporazione e poi proverò a mantenermi costante va bene ?

O devo correggere subito ?

Chicky
10-02-2009, 23:41
Orca se sono basso....

Ho appena fatto il mio primo cambio di 25 litri con sifonatura, sono sfinito...madonna ! ... devo imparare a coordinare meglio le mie azioni ....

Se attendo l'evaporazione e poi proverò a mantenermi costante va bene ?

O devo correggere subito ?

DEA76
10-02-2009, 23:52
Chicky,io con la mia prima vasca avevo la nausea a forza di bere acqua salata! :-D :-D , porta la densita a 1026 a 25°, hai un refrattometro, indispensabile. Cmq quando sento gente come te che comincia questa avventura stupenda mi emoziono! :-D :-D

DEA76
10-02-2009, 23:52
Chicky,io con la mia prima vasca avevo la nausea a forza di bere acqua salata! :-D :-D , porta la densita a 1026 a 25°, hai un refrattometro, indispensabile. Cmq quando sento gente come te che comincia questa avventura stupenda mi emoziono! :-D :-D

Chicky
11-02-2009, 00:03
ma 25° in casa non li avrò mai ... io sono a 20 max

Esiste una tabella per sapere ad una certa temperatura quale salinità deve esserci ?

Per il bere acqua salata, a chi lo dici .... :-D :-D

Chicky
11-02-2009, 00:03
ma 25° in casa non li avrò mai ... io sono a 20 max

Esiste una tabella per sapere ad una certa temperatura quale salinità deve esserci ?

Per il bere acqua salata, a chi lo dici .... :-D :-D

DEA76
11-02-2009, 00:09
Chicky, devi metterci il riscaldatore e taralo a 25°, poi metti il sale come ha detto ALGRANATI, il refrattometro a compensazione di temperatura, in acquario quanti gradi hai? #24

DEA76
11-02-2009, 00:09
Chicky, devi metterci il riscaldatore e taralo a 25°, poi metti il sale come ha detto ALGRANATI, il refrattometro a compensazione di temperatura, in acquario quanti gradi hai? #24

Chicky
11-02-2009, 08:04
Il riscaldatore è tarato a 26 ed è in sump ... presumo un 25 in vasca ... non mi è ancora arrivato il termometro :(

Il problema è che è tarato con acqua d'osmosi a 20 °. Misurare l'acqua marina a 25 è corretto ?

E' la funzione di compensazione che interviene in questo caso ?

Chicky
11-02-2009, 08:04
Il riscaldatore è tarato a 26 ed è in sump ... presumo un 25 in vasca ... non mi è ancora arrivato il termometro :(

Il problema è che è tarato con acqua d'osmosi a 20 °. Misurare l'acqua marina a 25 è corretto ?

E' la funzione di compensazione che interviene in questo caso ?

DEA76
11-02-2009, 18:53
Chicky, prendi una tanica per esempio da 10 lt, metti l'acqua da osmosi, metti il riscaldatore tarato a 25°, aggiungi il sale e fai girare con una piccola pompa l'acqua , dopo un po densimetro o refrattometro e controlli! #22 #22 . Io ultimamente la compro fatta x problemi di lavoro e spazio

DEA76
11-02-2009, 18:53
Chicky, prendi una tanica per esempio da 10 lt, metti l'acqua da osmosi, metti il riscaldatore tarato a 25°, aggiungi il sale e fai girare con una piccola pompa l'acqua , dopo un po densimetro o refrattometro e controlli! #22 #22 . Io ultimamente la compro fatta x problemi di lavoro e spazio

Chicky
11-02-2009, 19:24
L'acqua me la faccio in casa, per fortuna riesco ad avere del tempo libero, mi sono attrezzato per bene ma mi manca ancora la patrica...

Per la misurazione dell'acqua "nuova", è esattamente quello che faccio, ho una tanica da 25 butto il sale, metto una pompa e lascio rosolare fino a quando trovo il tempo per fare il cambio acqua.

Io mi creavo problemi per il fatto di avere il refrattometro tarato a 20 e l'acqua a 25 e soprattutto di capire, date le evaporazioni dell'acquario e del conseguente cambio di salinità, come conoscere il giusto quantitativo di sale da apportare per compensare il valore della vasca.

Però credo di capire di dover aggingere esattamente quello che tolgo, visto che l'evaporazione è compensata dal rabbocco automatico....è un meccanismo che ancora non riesco "a fare mio" ...

p.s.
Cmq tra rabbocchi e cambi fra un po' divento il sommelier del marino, non ho più bisogno del refrattometro ... e meno male che sono solo all'inizio -05 :-D :-D

Chicky
11-02-2009, 19:24
L'acqua me la faccio in casa, per fortuna riesco ad avere del tempo libero, mi sono attrezzato per bene ma mi manca ancora la patrica...

Per la misurazione dell'acqua "nuova", è esattamente quello che faccio, ho una tanica da 25 butto il sale, metto una pompa e lascio rosolare fino a quando trovo il tempo per fare il cambio acqua.

Io mi creavo problemi per il fatto di avere il refrattometro tarato a 20 e l'acqua a 25 e soprattutto di capire, date le evaporazioni dell'acquario e del conseguente cambio di salinità, come conoscere il giusto quantitativo di sale da apportare per compensare il valore della vasca.

Però credo di capire di dover aggingere esattamente quello che tolgo, visto che l'evaporazione è compensata dal rabbocco automatico....è un meccanismo che ancora non riesco "a fare mio" ...

p.s.
Cmq tra rabbocchi e cambi fra un po' divento il sommelier del marino, non ho più bisogno del refrattometro ... e meno male che sono solo all'inizio -05 :-D :-D

tene
11-02-2009, 21:04
scusa ma sei partito da meno di 10 gg e hai cambiato 25 lt di acqua?
oppure ho capito male?
a me hanno tutti detto anzi raccomandato di non cambiare nemmeno un lt di acqua fino a fine fotoperiodo a meno che non ci siano particolari problemi
aspettiamo lumi dagli esperti

tene
11-02-2009, 21:04
scusa ma sei partito da meno di 10 gg e hai cambiato 25 lt di acqua?
oppure ho capito male?
a me hanno tutti detto anzi raccomandato di non cambiare nemmeno un lt di acqua fino a fine fotoperiodo a meno che non ci siano particolari problemi
aspettiamo lumi dagli esperti

Chicky
12-02-2009, 07:57
ah si ? ops questo mi era scappato....

cmq avevo il fondo lurido e l'ho sifonato, a quel punto ho deciso di fare anche il cambio dell'acqua.

Per rendicontare tutto, aggiungo anche bactiva, una soluzione aquamar (credo, non ho sottomano la scatola) con una elevata concentrazione di batteri per la nitrificazione....

Chicky
12-02-2009, 07:57
ah si ? ops questo mi era scappato....

cmq avevo il fondo lurido e l'ho sifonato, a quel punto ho deciso di fare anche il cambio dell'acqua.

Per rendicontare tutto, aggiungo anche bactiva, una soluzione aquamar (credo, non ho sottomano la scatola) con una elevata concentrazione di batteri per la nitrificazione....

Riccio79
12-02-2009, 17:33
Assolutamente non bisogna cambiare nemmeno 1 litro d'acqua durante la maturazione....cambiando l'acqua forniamo nuova pappa alle alghe, che perciò ci terranno compagnia in vasca per più tempo...

Riccio79
12-02-2009, 17:33
Assolutamente non bisogna cambiare nemmeno 1 litro d'acqua durante la maturazione....cambiando l'acqua forniamo nuova pappa alle alghe, che perciò ci terranno compagnia in vasca per più tempo...

Chicky
12-02-2009, 17:55
ma porc@# ]@#@ù -04

colpa mia .... va be ... mettiamola così, fretta non ne, ho la lampada ancora non ce l'ho, il fondo sporco non mi piaceva e dovevo sperimentare il refrattometro... :-D

cmq grazie terrò presente per il futuro...

Chicky
12-02-2009, 17:55
ma porc@# ]@#@ù -04

colpa mia .... va be ... mettiamola così, fretta non ne, ho la lampada ancora non ce l'ho, il fondo sporco non mi piaceva e dovevo sperimentare il refrattometro... :-D

cmq grazie terrò presente per il futuro...

tene
12-02-2009, 19:47
il fondo sporco non mi piaceva

se devi sifonare metti una calza a fine tubo e dopo ribuitti l'acqua in vasca ;-)

tene
12-02-2009, 19:47
il fondo sporco non mi piaceva

se devi sifonare metti una calza a fine tubo e dopo ribuitti l'acqua in vasca ;-)

DEA76
12-02-2009, 19:55
Lascia che la natura faccia il suo corso..... attendi al maturazione poi ti divertirai #22

DEA76
12-02-2009, 19:55
Lascia che la natura faccia il suo corso..... attendi al maturazione poi ti divertirai #22

Chicky
13-02-2009, 07:56
il fondo sporco non mi piaceva

se devi sifonare metti una calza a fine tubo e dopo ribuitti l'acqua in vasca ;-)

ok
Lascia che la natura faccia il suo corso..... attendi al maturazione poi ti divertirai #22

In effetti mi stò già divertendo così ... :-D

Mi piace fare il "piccolo chimico" #36#

Chicky
13-02-2009, 07:56
il fondo sporco non mi piaceva

se devi sifonare metti una calza a fine tubo e dopo ribuitti l'acqua in vasca ;-)

ok
Lascia che la natura faccia il suo corso..... attendi al maturazione poi ti divertirai #22

In effetti mi stò già divertendo così ... :-D

Mi piace fare il "piccolo chimico" #36#

Chicky
13-02-2009, 20:01
scusate se vi rompo ancora ma volendo alzare di 5 punti la salinità (ora sono al 30%° e dovrei portarla al 35/36 in un acquario da 200 litri netti, dovrei aggiungere un kilo di sale ?

200*5/1000 = 1 kg

E' giusto ?

Chicky
13-02-2009, 20:01
scusate se vi rompo ancora ma volendo alzare di 5 punti la salinità (ora sono al 30%° e dovrei portarla al 35/36 in un acquario da 200 litri netti, dovrei aggiungere un kilo di sale ?

200*5/1000 = 1 kg

E' giusto ?

mauro56
13-02-2009, 20:35
30%°= 30 grammi per litro 35%°=35 grammi per litro, quindi devi aggiungere 5 grammi di sale per litro ed il tuo conto sarebbe giusto SE il sale che tu aggiungi fosse anidro (cioè privo di umidita')

In realta' il sale che usiamo contiene una percentuale variabile di acqua (umidità) che varia molto sia in relazione al sale, sia in relazione all'ambiente.
Quindi quando metti 1 kG di sale è tu in realtà metti 950 grammi di sale e 50 di acqua (ad esempio). Qundi OK metti 1 kg (diluendolo ed in piu' giorni per evitare brusche variazioni), poi misuri e troverai una densita' minore di quella attesa, aggiungi e rimisuri etc...

mauro56
13-02-2009, 20:35
30%°= 30 grammi per litro 35%°=35 grammi per litro, quindi devi aggiungere 5 grammi di sale per litro ed il tuo conto sarebbe giusto SE il sale che tu aggiungi fosse anidro (cioè privo di umidita')

In realta' il sale che usiamo contiene una percentuale variabile di acqua (umidità) che varia molto sia in relazione al sale, sia in relazione all'ambiente.
Quindi quando metti 1 kG di sale è tu in realtà metti 950 grammi di sale e 50 di acqua (ad esempio). Qundi OK metti 1 kg (diluendolo ed in piu' giorni per evitare brusche variazioni), poi misuri e troverai una densita' minore di quella attesa, aggiungi e rimisuri etc...

Chicky
23-02-2009, 09:33
Intanto che attendo continuo a pensare a idee "brillanti"...

Volevo chiedervi questo,

se dovesi aggiungere un filtro con le bio balls in sump, sarebbe utile o creo solo casini ?

Non riesco a capire se è utile o se gli articoli che leggo sono vecchi ed ora è sufficiente lo skimmer o se invece potrebbe aiutare a controllare i fosfati e altri inquinanti ....

Ciao grazie

Chicky
23-02-2009, 09:33
Intanto che attendo continuo a pensare a idee "brillanti"...

Volevo chiedervi questo,

se dovesi aggiungere un filtro con le bio balls in sump, sarebbe utile o creo solo casini ?

Non riesco a capire se è utile o se gli articoli che leggo sono vecchi ed ora è sufficiente lo skimmer o se invece potrebbe aiutare a controllare i fosfati e altri inquinanti ....

Ciao grazie

Riccio79
23-02-2009, 17:50
Andresti a creare un filtro biologico, che nel marino non si usa già da diversi anni...

Riccio79
23-02-2009, 17:50
Andresti a creare un filtro biologico, che nel marino non si usa già da diversi anni...

DEA76
23-02-2009, 17:56
Chicky, no no! non ti serve in un marino, solo rocce e schiumatoio! #22

DEA76
23-02-2009, 17:56
Chicky, no no! non ti serve in un marino, solo rocce e schiumatoio! #22

jorgo
23-02-2009, 18:07
secondo me se non ti fai prendere dalla fretta ad un certo punto, e non credo succederà, questa vasca sarà uno spettacolo. Che vuoi allevare?

jorgo
23-02-2009, 18:07
secondo me se non ti fai prendere dalla fretta ad un certo punto, e non credo succederà, questa vasca sarà uno spettacolo. Che vuoi allevare?

Chicky
23-02-2009, 23:14
Voglio partire con cose facili, devo ancora prendere la mano con il controllo dei valori, faccio già fatica a tenere la salinità al 35% figuriamoci dopo...
devo imparare a controllare PH CALCIO KH e tenerli costanti quindi nulla di impegnativo...
Vorrei iniziare con 2/3 lysmata 2/3 lumache 2 paguri e 2 stelle marine
come pesci invece il mandarino e lo Pseudochromis Paccagnellae
invece come coralli purtroppo ancora i nomi non li conosco #12 cmq all'inizio dei coralli molli, xenia e Clavularia Virdis poi qualcos'altro ma come dicevo non conosco i nomi.
Le introduzioni saranno fatte comunque moooolto diluite nel tempo ...
Ciao a tutti e grazie del suggerimento....anche se mi attirava l'idea della cascatella in casa ... :-D :-D

Chicky
23-02-2009, 23:14
Voglio partire con cose facili, devo ancora prendere la mano con il controllo dei valori, faccio già fatica a tenere la salinità al 35% figuriamoci dopo...
devo imparare a controllare PH CALCIO KH e tenerli costanti quindi nulla di impegnativo...
Vorrei iniziare con 2/3 lysmata 2/3 lumache 2 paguri e 2 stelle marine
come pesci invece il mandarino e lo Pseudochromis Paccagnellae
invece come coralli purtroppo ancora i nomi non li conosco #12 cmq all'inizio dei coralli molli, xenia e Clavularia Virdis poi qualcos'altro ma come dicevo non conosco i nomi.
Le introduzioni saranno fatte comunque moooolto diluite nel tempo ...
Ciao a tutti e grazie del suggerimento....anche se mi attirava l'idea della cascatella in casa ... :-D :-D

DEA76
23-02-2009, 23:19
Chicky, nooooo la xenia noooooooo! -93 -ciuf ciuf-

DEA76
23-02-2009, 23:19
Chicky, nooooo la xenia noooooooo! -93 -ciuf ciuf-

jorgo
23-02-2009, 23:52
evita come la peste il paccagnellae... ti si magna i gamberi, è uno str... o...

jorgo
23-02-2009, 23:52
evita come la peste il paccagnellae... ti si magna i gamberi, è uno str... o...

Chicky
24-02-2009, 09:20
nuuuuuuuu disastro....

ditemi che quello di jorgo è un caso sporadico .... avrà comprato un pacagnellae tigre....

Tre mesi di scelta per due pesci e poi uno mi mangia i gamberetti !? Ma è terribile....

Avevo scelto anche un gamberetto piccolo piccolo e cosa mangia ?!? ....le stelle marine.... ma si può ! -04 ... più piacciono e più sono terribili !

Ora altri sei mesi per scegliere un altro bel pescetto.... #09

Chicky
24-02-2009, 09:20
nuuuuuuuu disastro....

ditemi che quello di jorgo è un caso sporadico .... avrà comprato un pacagnellae tigre....

Tre mesi di scelta per due pesci e poi uno mi mangia i gamberetti !? Ma è terribile....

Avevo scelto anche un gamberetto piccolo piccolo e cosa mangia ?!? ....le stelle marine.... ma si può ! -04 ... più piacciono e più sono terribili !

Ora altri sei mesi per scegliere un altro bel pescetto.... #09

jorgo
24-02-2009, 13:05
no chicky, il paccagnellae è un pesce terrificante... cercati i vari casi sul forum. Prova a cercare il gramma loreto, dovrebbe andarti meglio. Comunque di pesci ne esistono migliaia!

Per il mandarino dovresti aspettare almeno un annetto che la vasca maturi bene...

jorgo
24-02-2009, 13:05
no chicky, il paccagnellae è un pesce terrificante... cercati i vari casi sul forum. Prova a cercare il gramma loreto, dovrebbe andarti meglio. Comunque di pesci ne esistono migliaia!

Per il mandarino dovresti aspettare almeno un annetto che la vasca maturi bene...

DEA76
24-02-2009, 13:39
jorgo, Bello il gramma loreto, la pacanella è uno S......o di pesce..... io l'avevo nel mio marino di soli anemoni e pagliacci.

DEA76
24-02-2009, 13:39
jorgo, Bello il gramma loreto, la pacanella è uno S......o di pesce..... io l'avevo nel mio marino di soli anemoni e pagliacci.

Riccio79
24-02-2009, 13:48
Chicky, ti dico anche che il pesce mandarino (sinchyropus) è adatto solo in vasca stramature, con tante tante rocce ben colonizzate, perchè praticamente non mangia cibo che possiamo dargli noi....
Ti sconsiglio vivamente anche le stelle, sono difficilissime da far sopravvivere nelle nostre vasche....

Riccio79
24-02-2009, 13:48
Chicky, ti dico anche che il pesce mandarino (sinchyropus) è adatto solo in vasca stramature, con tante tante rocce ben colonizzate, perchè praticamente non mangia cibo che possiamo dargli noi....
Ti sconsiglio vivamente anche le stelle, sono difficilissime da far sopravvivere nelle nostre vasche....

Chicky
24-02-2009, 14:15
Miii quante mazzate mi state dando... più voi della mia incapacità nel controllare i valori .... #23

Sul mandarino lo avevo letto che voleva una vasca matura, ma non capivo il perchè .... ora l'ho capito... (zio canarino ! #24 )

Se anche le stelle non ci stanno .... :-(

Allora mi prendo il granchietto che se le mangia, così imparano ! buahahaah #18

Settimana prox sono in vacanza una settimana, la passerò a sfogliare il libro dei pesci e dei coralli

Chicky
24-02-2009, 14:15
Miii quante mazzate mi state dando... più voi della mia incapacità nel controllare i valori .... #23

Sul mandarino lo avevo letto che voleva una vasca matura, ma non capivo il perchè .... ora l'ho capito... (zio canarino ! #24 )

Se anche le stelle non ci stanno .... :-(

Allora mi prendo il granchietto che se le mangia, così imparano ! buahahaah #18

Settimana prox sono in vacanza una settimana, la passerò a sfogliare il libro dei pesci e dei coralli

DEA76
24-02-2009, 14:21
Chicky, bella li, alza un pò la densita, portala a 1026.
Ciao #22

DEA76
24-02-2009, 14:21
Chicky, bella li, alza un pò la densita, portala a 1026.
Ciao #22

Chicky
25-02-2009, 08:06
Dea per la densità ho già provveduto ad alzarla, su suggerimento di ALGRANATI l'ho portata al 35/36 per mille, che dovrebbe corrispondere al tuo 1026 ... Grazie ;-)

Invece volevo chiedervi un parere su questo reattore

http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=101&products_id=3786

forse non è il posto giusto per le recensioni, ma indicativamente dirmi se per i miei 200 litri netti potrebbe funzionare bene.

La mia intenzione attuale era quello di integrare con i prodotti della kent, visto l'assenza di acropore e coralli duri in genere, ma questo trovo che abbia un prezzo più che accettabile e mi sembra di facile utilizzo...

Che ne dite ?

Ciao, grazie.

Chicky
25-02-2009, 08:06
Dea per la densità ho già provveduto ad alzarla, su suggerimento di ALGRANATI l'ho portata al 35/36 per mille, che dovrebbe corrispondere al tuo 1026 ... Grazie ;-)

Invece volevo chiedervi un parere su questo reattore

http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=101&products_id=3786

forse non è il posto giusto per le recensioni, ma indicativamente dirmi se per i miei 200 litri netti potrebbe funzionare bene.

La mia intenzione attuale era quello di integrare con i prodotti della kent, visto l'assenza di acropore e coralli duri in genere, ma questo trovo che abbia un prezzo più che accettabile e mi sembra di facile utilizzo...

Che ne dite ?

Ciao, grazie.

Chicky
25-02-2009, 08:22
Come non detto, nel cercare qualcosa con google, vedo che era già stato trattato sul sito e già "bollato" come abbastanza inutile...

Vado di Kent A+B fino a quando non andrò fuori budget :-))

Chicky
25-02-2009, 08:22
Come non detto, nel cercare qualcosa con google, vedo che era già stato trattato sul sito e già "bollato" come abbastanza inutile...

Vado di Kent A+B fino a quando non andrò fuori budget :-))

Chicky
27-02-2009, 09:39
altra domanda #12

A propostito di integratori...

Vedo in giro integratori dove un unico prodotto integra di tutto e poi altri prodotti che integrano solo magnesio, solo stronzio solo ferro etc...

Ma qual'è più utile considerando una integrazione costante nel tempo ?

Dovrei prendere 200 singoli tubetti o vanno bene anche quelli che contengono un po' tutti gli elementi ?

Ciao, grazie.

Chicky
27-02-2009, 09:39
altra domanda #12

A propostito di integratori...

Vedo in giro integratori dove un unico prodotto integra di tutto e poi altri prodotti che integrano solo magnesio, solo stronzio solo ferro etc...

Ma qual'è più utile considerando una integrazione costante nel tempo ?

Dovrei prendere 200 singoli tubetti o vanno bene anche quelli che contengono un po' tutti gli elementi ?

Ciao, grazie.

Riccio79
27-02-2009, 11:12
Il kent a+ b integra quasi tutti gli oligoelementi....e sicuramente all'inizio integratori come stronzio e fluoro non ti servono....
Ti saranno invece necessari buffer di ca, mg e kh.....questi si, meglio in polvere....

Riccio79
27-02-2009, 11:12
Il kent a+ b integra quasi tutti gli oligoelementi....e sicuramente all'inizio integratori come stronzio e fluoro non ti servono....
Ti saranno invece necessari buffer di ca, mg e kh.....questi si, meglio in polvere....

barbara73
27-02-2009, 15:48
lascia stare la sabbia! dopo quasi due anni ho smontato la vasca e tolto tutto...anche io non ho resistito ma solo una spolverata....segui tutti i consigli degli esperti..io sto' ricominciando daccapo!!!!! #19

barbara73
27-02-2009, 15:48
lascia stare la sabbia! dopo quasi due anni ho smontato la vasca e tolto tutto...anche io non ho resistito ma solo una spolverata....segui tutti i consigli degli esperti..io sto' ricominciando daccapo!!!!! #19

Chicky
27-02-2009, 17:41
tranquilla, la sabbia non l'ho nemmeno comprata !

Per ora ho la nuda #12 roccia e basta ....

Chicky
27-02-2009, 17:41
tranquilla, la sabbia non l'ho nemmeno comprata !

Per ora ho la nuda #12 roccia e basta ....

Chicky
12-03-2009, 15:40
Volendo allevare questo corallo
Caulastrea furcata
cosa mi consigliate ?

Ho visto che dovrebbe essere "semplice" e ha bisogno di tanta luce, è zooxantellato ? va nutrito ? che impatto ha con l'acqua ? dovrei integrare qualcosa tipo calcio ?

Ancora è presto e non la inserirò nel breve, però volevo muovermi in anticipo e se poi trovo l'occasione al mercatino ....

Al momento non ho alcun ospite, sarebbe il primo quindi sarebbe utile avere già anche qualche lumaca / lysmata ?

Chicky
12-03-2009, 15:40
Volendo allevare questo corallo
Caulastrea furcata
cosa mi consigliate ?

Ho visto che dovrebbe essere "semplice" e ha bisogno di tanta luce, è zooxantellato ? va nutrito ? che impatto ha con l'acqua ? dovrei integrare qualcosa tipo calcio ?

Ancora è presto e non la inserirò nel breve, però volevo muovermi in anticipo e se poi trovo l'occasione al mercatino ....

Al momento non ho alcun ospite, sarebbe il primo quindi sarebbe utile avere già anche qualche lumaca / lysmata ?

Riccio79
12-03-2009, 16:39
la caulastrea furcata (io ne ho una verde fluo) è un corallo relativamente semplice...è un lps, non ha bisogno di una luce fortissima, di notte estroflette i tentacoli in cerca di cibo in sospensione...puoi anche alimentarlo direttamente (a volte gli ho dato pezzetti di cozza, vongola o gamberetto) oppure si arrangia anche con il nutrimento liquido classico per coralli...

Riccio79
12-03-2009, 16:39
la caulastrea furcata (io ne ho una verde fluo) è un corallo relativamente semplice...è un lps, non ha bisogno di una luce fortissima, di notte estroflette i tentacoli in cerca di cibo in sospensione...puoi anche alimentarlo direttamente (a volte gli ho dato pezzetti di cozza, vongola o gamberetto) oppure si arrangia anche con il nutrimento liquido classico per coralli...