PDA

Visualizza la versione completa : CO2 Gel, potrebbe essere nociva ?


fabiello
18-01-2009, 16:22
Sul mio acquario di 80 litri sto provando la CO2 Gel e funziona a meraviglia.
Con il deflussore ho impostato in modo che esca un finissimo susseguirsi di bollicine microscopiche.
Avendo come filtro un duetto, ho fatto in modo che le bollicine salgano direttamente sotto il beccuccio del getto della pompa che le spara per tutto l'acquario.
Non so se è un caso, ma questa mattina ho trovato una guppy stecchita, potrebbe essere asfissia ?

fabiello
18-01-2009, 16:22
Sul mio acquario di 80 litri sto provando la CO2 Gel e funziona a meraviglia.
Con il deflussore ho impostato in modo che esca un finissimo susseguirsi di bollicine microscopiche.
Avendo come filtro un duetto, ho fatto in modo che le bollicine salgano direttamente sotto il beccuccio del getto della pompa che le spara per tutto l'acquario.
Non so se è un caso, ma questa mattina ho trovato una guppy stecchita, potrebbe essere asfissia ?

babaferu
18-01-2009, 18:41
si, un'eccessiva concentrazione di co2 potrebbe causare asfissia [ma oltre allla morte dovresti vedere gli altri pesci boccheggianti].
come sono i valori?
devi misurare kh e ph e incrociare i dati su questa tabella:
http://www.dennerle.com/HG07UG07.htm
se cadi nella zona verde tutto ok, nella gialla c'è troppa co2 e si potrebbe verificare asfissia, nella azzurra c'è poca co2.
ciao, ba

babaferu
18-01-2009, 18:41
si, un'eccessiva concentrazione di co2 potrebbe causare asfissia [ma oltre allla morte dovresti vedere gli altri pesci boccheggianti].
come sono i valori?
devi misurare kh e ph e incrociare i dati su questa tabella:
http://www.dennerle.com/HG07UG07.htm
se cadi nella zona verde tutto ok, nella gialla c'è troppa co2 e si potrebbe verificare asfissia, nella azzurra c'è poca co2.
ciao, ba

islasoilime
18-01-2009, 19:48
Inoltre l'inserimento della co2 cambia molto i valori del ph, in particolare in caso di durezze carbonatiche(kh) basse. Insomma un'inserimento eccessivo e soprattutto non graduale crea un grosso cambiamento di parametri nell'acquario e quindi e anche questo può essere fatale, soprattutto per gli esemplari più deboli.

Come hai costruito l'impiantino?? molti utilizzano come tubi quelli delle flebo, utilizzando il regolatore di cui sono provviste per regolare il flusso.

Bisogna stare molto attenti con questi impianti, in particolare alcuni li chiudono nella fase notturna, nella quale la co2 già aumenta per la sua produzione contemporanea da parte di piante e pesci.

islasoilime
18-01-2009, 19:48
Inoltre l'inserimento della co2 cambia molto i valori del ph, in particolare in caso di durezze carbonatiche(kh) basse. Insomma un'inserimento eccessivo e soprattutto non graduale crea un grosso cambiamento di parametri nell'acquario e quindi e anche questo può essere fatale, soprattutto per gli esemplari più deboli.

Come hai costruito l'impiantino?? molti utilizzano come tubi quelli delle flebo, utilizzando il regolatore di cui sono provviste per regolare il flusso.

Bisogna stare molto attenti con questi impianti, in particolare alcuni li chiudono nella fase notturna, nella quale la co2 già aumenta per la sua produzione contemporanea da parte di piante e pesci.

fabiello
18-01-2009, 20:15
Purtroppo devo ancora acquistare i kit di misurazione dei valori che costano un botto.
L'unica verifica me l'ha fatta tempo fa il negoziante di fiducia e mi ha detto che avevo un Ph a 7,5 e nitriti a zero ... ma è passato parecchio tempo.

C'è da dire comunque che una seconda guppy se ne stava stranamente in un angolo a boccheggiare in superfice, alchè stasera ho interrotto il flusso di CO2 e dopo poco ho notato che la guppy ha ricominciato a girare.

Ma siete tutti sicuri che questa CO2 porti dei vantaggi così grandi ?

fabiello
18-01-2009, 20:15
Purtroppo devo ancora acquistare i kit di misurazione dei valori che costano un botto.
L'unica verifica me l'ha fatta tempo fa il negoziante di fiducia e mi ha detto che avevo un Ph a 7,5 e nitriti a zero ... ma è passato parecchio tempo.

C'è da dire comunque che una seconda guppy se ne stava stranamente in un angolo a boccheggiare in superfice, alchè stasera ho interrotto il flusso di CO2 e dopo poco ho notato che la guppy ha ricominciato a girare.

Ma siete tutti sicuri che questa CO2 porti dei vantaggi così grandi ?

|GIAK|
18-01-2009, 20:16
fabiello, non possiamo aiutarti senza che tu ci dica come cosa hai dentro l'acquario, che accessori hai e che valori hai... quindi compila la descrizione dell'acquario in profilo ;-)

inoltre quante bolle/minuto dai? è una misurazione molto approssimativa ma a volte aiuta, cmq controlla la concentrazione incrociando il ph ed il kh tramite la tabella già linkata ;-)

|GIAK|
18-01-2009, 20:16
fabiello, non possiamo aiutarti senza che tu ci dica come cosa hai dentro l'acquario, che accessori hai e che valori hai... quindi compila la descrizione dell'acquario in profilo ;-)

inoltre quante bolle/minuto dai? è una misurazione molto approssimativa ma a volte aiuta, cmq controlla la concentrazione incrociando il ph ed il kh tramite la tabella già linkata ;-)

fabiello
18-01-2009, 20:20
Come hai costruito l'impiantino?? molti utilizzano come tubi quelli delle flebo, utilizzando il regolatore di cui sono provviste per regolare il flusso.

Bisogna stare molto attenti con questi impianti, in particolare alcuni li chiudono nella fase notturna, nella quale la co2 già aumenta per la sua produzione contemporanea da parte di piante e pesci.

Sì anch'io uso il tubicino e il regolatore della flebo.
Per quanto riguarda l'intensità penso che meno di così non potrei, con il regolatore della flebo arrivo a un punto che basta che lo muovo anche di un millimetro il flusso si interrompe.

Ricordarmi comunque la sera di chiudere la Co2 la vedo veramente eccessiva, va bene per qualche giorno ma poi sicuramente me ne dimenticherei.

fabiello
18-01-2009, 20:20
Come hai costruito l'impiantino?? molti utilizzano come tubi quelli delle flebo, utilizzando il regolatore di cui sono provviste per regolare il flusso.

Bisogna stare molto attenti con questi impianti, in particolare alcuni li chiudono nella fase notturna, nella quale la co2 già aumenta per la sua produzione contemporanea da parte di piante e pesci.

Sì anch'io uso il tubicino e il regolatore della flebo.
Per quanto riguarda l'intensità penso che meno di così non potrei, con il regolatore della flebo arrivo a un punto che basta che lo muovo anche di un millimetro il flusso si interrompe.

Ricordarmi comunque la sera di chiudere la Co2 la vedo veramente eccessiva, va bene per qualche giorno ma poi sicuramente me ne dimenticherei.

fabiello
18-01-2009, 20:32
inoltre quante bolle/minuto dai? è una misurazione molto approssimativa ma a volte aiuta, cmq controlla la concentrazione incrociando il ph ed il kh tramite la tabella già linkata ;-)

Usando un diffusore poroso (quelli utilizzati per gli areatori) esce un flusso quasi continuo di microscopiche bollicine, ma ripeto che se provo a ridurlo ancora non esce più niente.

P.S. Con un pò di calma aggiornerò al più presto il mio profilo. Comunque brevemente ho un 80 litri e come filtro ho montato un duetto dj150 che va bene fino a 120 litri.
L'acquario è di comunità ed è ricchissimo di piante e 2 guppe in questi giorni hanno partorito un sacco di avannotti.
Ho provveduto a migliorare la luce dell'acquario autocostruendomi un faretto a luce bianca con lampada a basso consumo che proietta la luce su un angolo dell'acquario che era piuttosto buietto. Nell'altro angolo ho una roccia per cui ne ho trascurato l'illuminazione.

fabiello
18-01-2009, 20:32
inoltre quante bolle/minuto dai? è una misurazione molto approssimativa ma a volte aiuta, cmq controlla la concentrazione incrociando il ph ed il kh tramite la tabella già linkata ;-)

Usando un diffusore poroso (quelli utilizzati per gli areatori) esce un flusso quasi continuo di microscopiche bollicine, ma ripeto che se provo a ridurlo ancora non esce più niente.

P.S. Con un pò di calma aggiornerò al più presto il mio profilo. Comunque brevemente ho un 80 litri e come filtro ho montato un duetto dj150 che va bene fino a 120 litri.
L'acquario è di comunità ed è ricchissimo di piante e 2 guppe in questi giorni hanno partorito un sacco di avannotti.
Ho provveduto a migliorare la luce dell'acquario autocostruendomi un faretto a luce bianca con lampada a basso consumo che proietta la luce su un angolo dell'acquario che era piuttosto buietto. Nell'altro angolo ho una roccia per cui ne ho trascurato l'illuminazione.

|GIAK|
18-01-2009, 20:36
fabiello, siamo sempre li, senza valori non possiamo capire la situazione a fondo.. cmq ci sono kit discreti che non costano tantissimo, per esempio i test sera a mio parere non sono male...

cmq quante bolle conti sul contabolle della flebo?? #24

inoltre, la co2 porta notevoli vantaggi, ma solo se hai la giusta luce e un fondo fertile... inoltre non tutte le piante hanno bisogno di co2, quindi non sempre è necessaria, cmq sia dosandola bene puoi tenerla sempre accesa, ma devi sistemarla e per farlo devi sapere quanta co2 metti...


cmq aspetto ancora che compili la descrizione dell'acquario in profilo ;-)

|GIAK|
18-01-2009, 20:36
fabiello, siamo sempre li, senza valori non possiamo capire la situazione a fondo.. cmq ci sono kit discreti che non costano tantissimo, per esempio i test sera a mio parere non sono male...

cmq quante bolle conti sul contabolle della flebo?? #24

inoltre, la co2 porta notevoli vantaggi, ma solo se hai la giusta luce e un fondo fertile... inoltre non tutte le piante hanno bisogno di co2, quindi non sempre è necessaria, cmq sia dosandola bene puoi tenerla sempre accesa, ma devi sistemarla e per farlo devi sapere quanta co2 metti...


cmq aspetto ancora che compili la descrizione dell'acquario in profilo ;-)

islasoilime
18-01-2009, 22:43
Sinceramente per stare più tranquillo io sospenderei la co2 almeno fino a che non ti procuri i test e non scopri almeno il valore del kh e del ph.

Io ho avuto la tua stessa esperienza e dopo alcune morti ho desistito, anche perchè non sono mai riuscito ad ottenere l'erogazione che volevo io visto che la co2 fai da te è poco controllabile. Però io avevo un 30 litri con acqua tenera, mentre tu un 80 con acqua dura(presumo visto che tieni i guppi). In acquari piccoli e con kh basso è davvero incontrollabile e secondo me sconsigliabile, ma nel tuo acquario non mi sento di sconsigliarla, visto che in realtà dovrebbe essere controllabile.

I test sono assolutamente necessari perchè se il kh è basso la co2 crea sbalzi di ph molto nocivi per i pesci.
Inoltre puoi provare la prossima volta che la prepari a farla molto più scarica, mettendo meno zucchero(ci andava lo zucchero??) insomma giocando con le proporzioni in modo da avere un erogazione minima molto più bassa

islasoilime
18-01-2009, 22:43
Sinceramente per stare più tranquillo io sospenderei la co2 almeno fino a che non ti procuri i test e non scopri almeno il valore del kh e del ph.

Io ho avuto la tua stessa esperienza e dopo alcune morti ho desistito, anche perchè non sono mai riuscito ad ottenere l'erogazione che volevo io visto che la co2 fai da te è poco controllabile. Però io avevo un 30 litri con acqua tenera, mentre tu un 80 con acqua dura(presumo visto che tieni i guppi). In acquari piccoli e con kh basso è davvero incontrollabile e secondo me sconsigliabile, ma nel tuo acquario non mi sento di sconsigliarla, visto che in realtà dovrebbe essere controllabile.

I test sono assolutamente necessari perchè se il kh è basso la co2 crea sbalzi di ph molto nocivi per i pesci.
Inoltre puoi provare la prossima volta che la prepari a farla molto più scarica, mettendo meno zucchero(ci andava lo zucchero??) insomma giocando con le proporzioni in modo da avere un erogazione minima molto più bassa

babaferu
18-01-2009, 23:35
Purtroppo devo ancora acquistare i kit di misurazione dei valori che costano un botto.
L'unica verifica me l'ha fatta tempo fa il negoziante di fiducia e mi ha detto che avevo un Ph a 7,5 e nitriti a zero ... ma è passato parecchio tempo.

C'è da dire comunque che una seconda guppy se ne stava stranamente in un angolo a boccheggiare in superfice, alchè stasera ho interrotto il flusso di CO2 e dopo poco ho notato che la guppy ha ricominciato a girare.

Ma siete tutti sicuri che questa CO2 porti dei vantaggi così grandi ?
se hai notato che l'altra guppa era boccheggiante, probabilmente hai esagerato.
è utile, ma bisogna usarla con cautela.
Usi acqua di rubinetto? se la spesa dell'intero kit è eccessiva, fatti misurrare ph, gh, kh dal negoziante, così sai i valori di partenza, e acquista solo il test del ph per tenerlo sotto controllo [il kh resta fisso].
la co2 è vantaggiosa a seconda delle situazioni: può essere utile per abbassare il ph, ma se allevi guppy il ph a 7,5 va benissimo. imoltre la co2 è molto utile con le piante.
ciao, ba

babaferu
18-01-2009, 23:35
Purtroppo devo ancora acquistare i kit di misurazione dei valori che costano un botto.
L'unica verifica me l'ha fatta tempo fa il negoziante di fiducia e mi ha detto che avevo un Ph a 7,5 e nitriti a zero ... ma è passato parecchio tempo.

C'è da dire comunque che una seconda guppy se ne stava stranamente in un angolo a boccheggiare in superfice, alchè stasera ho interrotto il flusso di CO2 e dopo poco ho notato che la guppy ha ricominciato a girare.

Ma siete tutti sicuri che questa CO2 porti dei vantaggi così grandi ?
se hai notato che l'altra guppa era boccheggiante, probabilmente hai esagerato.
è utile, ma bisogna usarla con cautela.
Usi acqua di rubinetto? se la spesa dell'intero kit è eccessiva, fatti misurrare ph, gh, kh dal negoziante, così sai i valori di partenza, e acquista solo il test del ph per tenerlo sotto controllo [il kh resta fisso].
la co2 è vantaggiosa a seconda delle situazioni: può essere utile per abbassare il ph, ma se allevi guppy il ph a 7,5 va benissimo. imoltre la co2 è molto utile con le piante.
ciao, ba

islasoilime
19-01-2009, 02:40
guardando la foto vedo che hai un pò di tutto in vasca scalare, guppy...
Sono pesci che hanno esigenze diverse di acqua, noi abbiamo dato per scontato che coi guppy avessi un acqua dura, ma per esempio gli scalari vogliono un kh basso, molto meno gestibile con un co2 fatta in casa e poco regolabile.
inoltre la vasca non mi sembra molto grande..

In più hai poche piante e per esempio l'hidrocotile cresce benissimo anche senza co2.

Visti tutti questi fattori ti esorto nuovamente a sospendere la co2, fare i test dell'acqua, decidere i valori che vuoi tenere in base ai pesci che terrai(lo scalare ha bisogno di una vasca più grande e di stare almeno in coppia, da solo ha una vita piuttosto triste) e solo dopo aver fatto questo, nel caso volessi tenere altre piante un pò più esigenti riprovare a trafficare con la co2, sennò davvero rischi di fare più danni che benefici.

Ciao!
:-)

islasoilime
19-01-2009, 02:40
guardando la foto vedo che hai un pò di tutto in vasca scalare, guppy...
Sono pesci che hanno esigenze diverse di acqua, noi abbiamo dato per scontato che coi guppy avessi un acqua dura, ma per esempio gli scalari vogliono un kh basso, molto meno gestibile con un co2 fatta in casa e poco regolabile.
inoltre la vasca non mi sembra molto grande..

In più hai poche piante e per esempio l'hidrocotile cresce benissimo anche senza co2.

Visti tutti questi fattori ti esorto nuovamente a sospendere la co2, fare i test dell'acqua, decidere i valori che vuoi tenere in base ai pesci che terrai(lo scalare ha bisogno di una vasca più grande e di stare almeno in coppia, da solo ha una vita piuttosto triste) e solo dopo aver fatto questo, nel caso volessi tenere altre piante un pò più esigenti riprovare a trafficare con la co2, sennò davvero rischi di fare più danni che benefici.

Ciao!
:-)

fabiello
20-01-2009, 16:34
guardando la foto vedo che hai un pò di tutto in vasca scalare, guppy...
inoltre la vasca non mi sembra molto grande..

In più hai poche piante e per esempio l'hidrocotile cresce benissimo anche senza co2.


La foto, chiedo venia e l'aggiornerò al più presto, è quella del mio vecchio 50 litri che ho sostituito con un 80.
Gli scalari li ho dati via, dopo la nascita dei guppini, anche se stavano da Dio.

Il numero delle piante inoltre è molto aumentato, adesso non riesco più a infilarci neanche più uno stelo, a meno che non cominci a metterne anche sulla parte frontale ma non penso sia una buona idea.

Per quanto riguarda la co2, per il momento l'ho sospesa, in generale le piante crescono bene (a parte la Vallisneria).

Mi propongo di acquistare al più presto un kit e poi vi farò sapere con precisione.

fabiello
20-01-2009, 16:34
guardando la foto vedo che hai un pò di tutto in vasca scalare, guppy...
inoltre la vasca non mi sembra molto grande..

In più hai poche piante e per esempio l'hidrocotile cresce benissimo anche senza co2.


La foto, chiedo venia e l'aggiornerò al più presto, è quella del mio vecchio 50 litri che ho sostituito con un 80.
Gli scalari li ho dati via, dopo la nascita dei guppini, anche se stavano da Dio.

Il numero delle piante inoltre è molto aumentato, adesso non riesco più a infilarci neanche più uno stelo, a meno che non cominci a metterne anche sulla parte frontale ma non penso sia una buona idea.

Per quanto riguarda la co2, per il momento l'ho sospesa, in generale le piante crescono bene (a parte la Vallisneria).

Mi propongo di acquistare al più presto un kit e poi vi farò sapere con precisione.

dottore
20-01-2009, 17:09
io per regolarla meglio ho messo due stringi tubo e con la parte finale ed iniziale della flebo ho costruito un conta bolle..per precauzione comprero un test permanente di co2..

dottore
20-01-2009, 17:09
io per regolarla meglio ho messo due stringi tubo e con la parte finale ed iniziale della flebo ho costruito un conta bolle..per precauzione comprero un test permanente di co2..

islasoilime
20-01-2009, 20:08
comunque la valli in molti acquari cresce molto bene anche senza Co2, se è l'unica pianta che stenta, probabilmente stenta per altri motivi come fondo o acqua o nutrienti o luci non adatte. Quindi tranquillo puoi fare anche senza.

islasoilime
20-01-2009, 20:08
comunque la valli in molti acquari cresce molto bene anche senza Co2, se è l'unica pianta che stenta, probabilmente stenta per altri motivi come fondo o acqua o nutrienti o luci non adatte. Quindi tranquillo puoi fare anche senza.

fabiello
21-01-2009, 13:56
inoltre quante bolle/minuto dai?

Ma perchè con deflussore della flebo è possibile contare il numero delle bolle ?

fabiello
21-01-2009, 13:56
inoltre quante bolle/minuto dai?

Ma perchè con deflussore della flebo è possibile contare il numero delle bolle ?

dottore
21-01-2009, 14:27
io le riesco a contare..cè una guida nel fai da te..utilizzando una flebo..tagli la parte finale dove c è lil "contenitore con ago di plastica" dall altro lato sfili il tubicino dall ago (ne avevo presa una senza ago..)unisci le due parti senza lo stringi tubo in mezzo..nella guida lo mette in mezzo..riempi il conta bolle per meta d acqua..unisci la parte con l ago al tubo che va verso la porosa e l altra al tubo che va alla bottiglia..quest ultima cosa ti fara imprecare un po..metti un po d olio sull ago di plastica e immergi il tubicino in acqua bollente cosi si ammorbidisc..aiutati poi con uno strofinaccio ad inserire il tubicino nell ago di plastica..ah dimenticavo lo stringi tubo va messo nel tubicino verso ls bottiglia cosi ne hai 2 e regoli meglio le bolle..spero di essere stato chiaro..cm dai un okkio alla guida..ps io in un 100 litri con kh a 10 e gh a 16 con 30 bolle al minuto e anche di piu il ph nn si schioda da 8.. -05

dottore
21-01-2009, 14:27
io le riesco a contare..cè una guida nel fai da te..utilizzando una flebo..tagli la parte finale dove c è lil "contenitore con ago di plastica" dall altro lato sfili il tubicino dall ago (ne avevo presa una senza ago..)unisci le due parti senza lo stringi tubo in mezzo..nella guida lo mette in mezzo..riempi il conta bolle per meta d acqua..unisci la parte con l ago al tubo che va verso la porosa e l altra al tubo che va alla bottiglia..quest ultima cosa ti fara imprecare un po..metti un po d olio sull ago di plastica e immergi il tubicino in acqua bollente cosi si ammorbidisc..aiutati poi con uno strofinaccio ad inserire il tubicino nell ago di plastica..ah dimenticavo lo stringi tubo va messo nel tubicino verso ls bottiglia cosi ne hai 2 e regoli meglio le bolle..spero di essere stato chiaro..cm dai un okkio alla guida..ps io in un 100 litri con kh a 10 e gh a 16 con 30 bolle al minuto e anche di piu il ph nn si schioda da 8.. -05

|GIAK|
21-01-2009, 16:20
certo, altrimenti a che serve il contabolle? #24 devi riempirlo un po d'acqua naturalmente ;-)

|GIAK|
21-01-2009, 16:20
certo, altrimenti a che serve il contabolle? #24 devi riempirlo un po d'acqua naturalmente ;-)

druido.bianco
21-01-2009, 23:09
col deflussore no, ma col contagocce si, ovviamente devi riconvertirlo in contabolle....guarda la guida alla co2 fai da te che abbiamo qui sul sito, altrimenti il contabolle si compra anche.

la vallisneria è normale che ti stima amle se l'hai messa da poco, la mia ci ha messo 2 mesi per ambientarsi (eh già....un pò tantino) e ha perso la ttotalità delle foglie che aveva quando l'ho inserita, che sono marcite.....ovviamente devi vedere dopo un mese deve almeno cominciare a mettere foglie nuove in concomitanza con la perdita delle vecchie se no c'è qualche problema.

puoi evitare il contabolle sostitundo la porosa con un micronizzatore in vetro, che ti fa contare le bolle che escono una ad una e migliora lo scioglimento della co2 in acqua

druido.bianco
21-01-2009, 23:09
col deflussore no, ma col contagocce si, ovviamente devi riconvertirlo in contabolle....guarda la guida alla co2 fai da te che abbiamo qui sul sito, altrimenti il contabolle si compra anche.

la vallisneria è normale che ti stima amle se l'hai messa da poco, la mia ci ha messo 2 mesi per ambientarsi (eh già....un pò tantino) e ha perso la ttotalità delle foglie che aveva quando l'ho inserita, che sono marcite.....ovviamente devi vedere dopo un mese deve almeno cominciare a mettere foglie nuove in concomitanza con la perdita delle vecchie se no c'è qualche problema.

puoi evitare il contabolle sostitundo la porosa con un micronizzatore in vetro, che ti fa contare le bolle che escono una ad una e migliora lo scioglimento della co2 in acqua

digitalfrank
22-01-2009, 01:16
Scusate se mi intrometto ma volevo rispondere a fabiello. La co2 per me è necessaria. Io ho quella a gel e la erogo 40 bolle il minuto tutto il giorno per 24 ore di continuo. Ho tantissime piante quindi viene assorbitra bene. Se vedi il profilo puoi vedere il mio acquario. Per contabolle puoi utilizzare la stessa flebo riempiendo d'acqua la parte che colleghi alla bottiglia. (vedi progetto acquaportal)

digitalfrank
22-01-2009, 01:16
Scusate se mi intrometto ma volevo rispondere a fabiello. La co2 per me è necessaria. Io ho quella a gel e la erogo 40 bolle il minuto tutto il giorno per 24 ore di continuo. Ho tantissime piante quindi viene assorbitra bene. Se vedi il profilo puoi vedere il mio acquario. Per contabolle puoi utilizzare la stessa flebo riempiendo d'acqua la parte che colleghi alla bottiglia. (vedi progetto acquaportal)