Visualizza la versione completa : Briareum
Ragazzi mi dite come farlo crescere al meglio? Ne ho preso un bel pezzo ieri in negozio, l'ho mssso su una roccia vicino il fondo perchè vorrei farlo crescere nel vetro di fondo, è inunpunto dove riceve corrente da una 6000 heè dallato opposto. Come luce ho una ati 8x39 e l'altezza dell'acqua e di 47 cm
Vi è qualche accorgimento? iodio, stronzio, qualche elememto che lo può aiutare? Ieri appena inserito era chiuso stamani ha già qualche polipetto aperto, in negozio era perfetto, completamente aperto e di un verde fluorescente bellissimo.
Come alimentazione ho solo H&S marine deluxe, va bene? e kz amminoacidi per alimentare corlli sps e lpsb che mi deve arrivare a giorni
ALGRANATI
18-01-2009, 17:16
Matteos, buttalo in vasca e aspetta che ti invada ;-)
quoto Algranati, è un animale con una crescita molto veloce, non preoccuparti.
Mi preoccupo perchè è giàl a terza volta che lo compro,le prime due volte da privati ed hanno fatto un viaggio al freddo per due giorni e non si sono piu aperti sino a sbriiolarsi.
Questo in 20 minuti lo avevo già in casama quello che piu mi preoccupa è la corrente, la pompa ance se è dall'altro lato dove ho posizionato il briareum spinge proprio in quella direzione, non vorrei fosse troppa,io poi uso la modalità pulse, quindi la corrente è sempre continua e circolare nella mia vasca due tunze sui lati corti contrapposte in modo che il detrito che alza la prima l'altra lo spara verso il tracimatore.
Ama o no la corrente? atrimenti lo metto sul vetro di fondo vicino ad una roccia dove non vi è corrente, ad oggi si saranno apertei 4 o 5 polipi su un pezo che sara 10x15cm, sembra un pezzo di cuoio, in negozio era talmente folto che non si vedeva la base..
In qunati giorni dovrebbe aprirsi?
ALGRANATI
19-01-2009, 09:25
Matteos,
In qunati giorni dovrebbe aprirsi?
difficile a dirsi....dipende quanto ci mette x ambientarsi
Oggi era già tutto aperto, i lembi che penzolavano gli ho messi sul fondo e si sono aperti pure quelli
Enrichetto
21-01-2009, 18:02
A me non cresce neanche a sparargli.
ALGRANATI
21-01-2009, 22:04
Enrichetto, prova a dargli + luce
Enrichetto
21-01-2009, 23:34
ALGRANATI, è sotto una HQI 250 nella parte alta della vasca ma a me non cresce neanche la xenia se è per quello... possono essere i nitrati ancora troppo alti?
Eppure questi mollaccioni dovrebbero progredire anche con i nitrati alle stelle...
Di solito la zenia non cresce se ha troppa corrente e se manca lo iodio, credo valga anche per il briareum riguardo la corrente per lo iodio non so.
Io nei punti dove ho tanta corrente la xea non riuscendo a pulsare rimane nana e aspesso regedisce spostandosi verso punti con meno rorente,ma se non li trova regredisce, nvece dve non ho le pompe puntate ad esempio a centro rocciata e quind non c'è corrente diretta la zenia riesce a pulsare e cresce. Prova a mettere il briareum in un punto dove non c'ècorrente dietta
Enrichetto
22-01-2009, 00:35
il briareum non è in corrente, è in una zona tranquilla.
La xenia invece è in corrente e pulsa normalmente.
Solo che non cresce o se lo fa va mooolto piano!
IN corrente è difficile che pulsi a meno che non hai davvero poca corente, io ho due seimila e la xena he prende corrente dalla pompa opposta al suo vetro, cioè dopo 90 cm di lunghezza non riesce a poulsare e rimane sui 2 cm mezza spelacchiata. Nel precedente acquario e in un acquario visto a viareggio invece fatto apposta con alghe e xenia e poca corrente la xena sempre la varietàpiu piccola color rosa raggiunge anche i 10-15 cm ed è bellissima, ma con gli sps e la corrente che usiamo è impossibile vederla cosi.
Riguardo il briareum allora ha troppa poco corrente e vi si deposta roba, prova ameterlo dove c'è un briciolo di movimento, il mio in due giorni si è aperto e quello sl vetro mi sembra si stia gia attaccando, è stupendo con quel verde fluerescente, vorrei ricoprirci il fondo, speriamo che la corrente non influenzi la sua criscita in un solo senso..
Enrichetto
22-01-2009, 11:13
Matteos, ok proverò a spostarlo ma il mio non è che non si apra... si apre ma non è cresciuto neanche un pò.
Vediamo se con più corrente cambierà qualcosa.
Io sto ipotizzandom la xenia in corrente vive ma rimane nana e se rimane con troppa corrente poi piano piano sconpare,magari il tuo briareum non cresce per lo steso motivo..boh
Poi bisognerebbe avere il parere di chi già lo alleva, iol'ho a 3-4giorni e sono gà contento che si sia aperto, per la crescita vedrò..l'ho posizionato in due punti diversi apposta per vedere la differenza.
Ragazzi non riesco proprio a far vivere il briareum, è quasi sempre chiuso e giorno dopo giorno apre sempre meno polipi, ora è in basso sul lato sinistro, ho 312w di t5 su un 100x55x55..avrà poca luce? Vedo proprio che parti di tessuto muoiono..un po di colpa era delle asterine, poi ho messo il gambero picta e ora ci sono molto meno stelle, sopra al briareum non ne trovo piu 4 o 5 come prima, anche se il picta non riesco piu a trovarlo...chissa dovè finto. IN vasca avevo solo 3 paguri zambe blu due albosensis ancora vivi,è rimasto solo n paguro zampe blu e sono spariti due paguri, uno di taglia uguale,l'altro di taglia piu piccolo e il picta.
Le morti posono essere copa di qualche predatore..granchio? DEl picta mi dispiace davvero un sacco, spero sia sotto la rociata dove trova pou stelle,perchè di fame non può essere morto di stelle ce ne sono ancora tante.
Riguardo il briareum secondo voi è incompatibile con zeovit e il basso carico organico oppure altre cause quali posono essere?
Enrichetto
06-03-2009, 10:39
Anche io con il Briareum ho qualche problema, non deperisce ma non cresce neanche...ora ho provato a metterlo in corrente, vedremo un pò.
Certo che con i miei nitrati e con i ciano questi coralli mi sembrano un pò troppo delicati.
Io a quando uso zeovit non ho piu alghe o ciano, i valori sono apposto, ma forse la vasca ora è tropp magra per un corllo molle..lm problema è che mi piace talmente tanto che farei una vaschetta solo per lui. L?idea iniziale era quella di evitare la sabbia e di afre un bel parto di briareum, ma vedo che riesce a pochi.
Siccome ne ho un bel pezzo, qualche lembo proverò a metterlo in punti diversi su rocce piccole in modo da rmetterlo sul fondo in caso facesse presa, in negozio era un atappeto stupendo, non aveva un punto senza un polipo,oltretutto avevo trovato proprio quello verde fluoresente...la conferma che non sia nel posto giusto è che dopo un mese non si è ancora attaccato, pur avendo pu lembi piatti prticaenti schiacciati contro la roccia in cui l'ho incastrato.
Vedo che è molto sensibile anche alla salinità, resta poiu apperto a 35x1000 a 34 vedo già che soffre troppo ad aprirsi..
Speriamo intervenga qualcuno di quelli che era riuscito ab fare il praticella e ci dia qualche dritta. Magari sono i t5 che non vanno bene per lui ...bho
io non credo sia un problema di alimentazione, nè tantomeno di corrente+ o meno forte....anche io ho avuto problemi con gli stoloniferi, spesso dovuti a ciano e valori sballati, ma da un paio di anni da un pezzettino di 2x2 ora ho mezzo fondo invaso e passo spesso da un metodo all'altro (da un mese ripreso zeovit dato che ho avuto moria di sps dovuta a valori un bel pò sballati)...domani posto foto,spero migliore, che ora è tutto spento.. questa è prima dell'estate e non riesco a capire come alcuni postino foto della madonna che pesano solo 100k...e da un pezzo di clavularia morta tutta tranne un polipo è rinata una rigogliosa colonia.....ripeto che non penso sia alimentazione 1 perchè non credo che abbiano ,sia xenia che stoloniferi, la possibilità di assorbire i papponi che usiamo per i coralli in generale....la mia cresce sia al buio, per espandersi per trovare la luce, sia in piena luce dove chiaramente è più rigogliosa... in piena corrente o in acqua calma....così come la xenia che mi esce letteralmente dalla vasca e che pompa anche davanti hai getti appena li abbasso, anche se a volte deperisce quasi tutta per poi riprendersi più di prima...credo che il problema principale sia la carenza di elementi particolari che vengono assorbiti da queste specie e da qui oltre alla luce dipendono per vivere, ma parlo di elementi e non di plancton o simili, non ho mai visto nè xenia nè briareum "afferrare" rotiferi o altro cibo in sospensione...
Bhe la xenia è una filtratric quandi qualcosa prende dall'acqua...che poi in corrente forte non cresca è un dato di fatto, ho visto la xenia con pca crrente in vasche di molli,sia la versine rosa del mar rosso che la marrone avere gambi da 0cm, dove c'è troppa corrente sopravvive, cresce bassa e se la corrente è tanta da non farla pulsare piano piano regredisce..
Sul Briareum non so proprio che fare
che so io, ma non sono molto fortunato col briaurum, necessita di magnesio. quindi se c'è carenza, soffre.
certo che non credo sia una carenza, nelle vostre vasche, per i coralli che avete.
altro nin zo, anzi se si riuscisse a capire... vabbé che quando ha iniziato a degenerarmi, la vasca non era curata e quando ho iniziato a farlo, era forse oramai troppo compromesso.
altra cosa, il minimo sbalzo di salinità, so che lo infastidisce. se non è più che costante, tende ad aprirsi poco o chiudersi.
spero vi possa servire... #13 #13 #13
riguardo la salinità mi sono accorto anch'io, ho un osmoregolatore ruwal a 12w, il sump ho messo un segno e sembra sepre stabile su quel punto..ma pensavo che come anche gli sps sopportasse anche salitina del 34x1000 o 36x1000, invece lui vuole la salinità a 35 spaccati...e cambi da'acqua con salitida identica, ma i rifrattometri non sono cosi precisi..
Io ho provaoo a metterlo anche in corrente , ma basta che quel bastar...o del loriculus alzi un po di sedimenti da sotto le rocce che subito si chiude e se in quel momento la pompa che lo smove e spenta perchè le alterno quel poco di detrito che vi si posa lo fa subito riemire di ciano..senza parlare poi dell asterine che lo rivorano, Se penso a quanto era bello in negoio mi viene male, già mi immginavo un fondo tutto ricoperto, oltretutto dopo tempo avevo trovarto la versione quella verde fluorescente.
Enrichetto
13-03-2009, 16:24
Matteos, mi dispiace per il tuo bria ma vedi di cambiar le pile alla tastiera che ti perdi le consonanti per strada...
Lo so, è la tastiera, oggi è la seconda volta che me lo dicono...mi perde le lettere se scrivo veloce e non rileggo per aggustarlo...ma non pensavo fosse uscito in aramaico.. :-))
ecco un pò in ritardo, le foto di com'è ora...il punto è sempre lo stesso....per quanto riguarda la xenia nella foto non so se si vede me cresce proprio in superficie con parecchia corrente......il metodo che uso ora è zeovit, ma fino a un mese fa era alla brutto dio......
La xenia cresce anhe in corrente, ma corrente sino ad un certo punto, almeno la mia dove vi sono le 6000 puntate è deperita sino uasi a sparire ed è diventatat alta e florida in punti con poca corrente dove a modo di plsare e guidi nutrirsi..
Riguardo il Briareum non ho capito come hai fatto alla fine a farlo venire, quando mi è morto le precedenti volte si è come incenerito..sembrava polvere nel disfarsi..
Ora il nuovo pezzo comprato a distanza di un mese sta tenendo aperti un quarto dei polipi che dovrebbe avere , il resto sono chiazze senza polipi in quei punti crescono un po di alghe e il tessuto sembra rovinato..
Anch'io ho inziato zeovit oramai da due mesi, non vorrei che con nutrimenti bassi in vasca fatichi ancora di piu ad atecchire, al solito molli e lps vogliono acqua un po piu "sporca"..
Ora hai valori da zeovit, kh basso, calcio sui 430-410 o ancora valori alti, sopratutto il kh?
guarda per i valori di kh e calcio li misuro oggi, comunque sono ancora un pò altini, tipo kh intorno al 10/12 e calcio sui 490, ma il tutto nasce dala staratura del reattore, che senza sonda, faccio un pò a occhio, mi tocca prenderla prima o poi per il resto ho i po4 che si stanno abbassando anche se sono ancora sugli 0,25mg l.....per l'acqua povera, ripeto non credo sia un problema visto che credo traggano il 90% del nutrimento dalle loro zooxantelle....anche se poi io ogni notte do rotiferi, coral vitalizer e h&s coralfood, ma per lunghi periodi non ho fornito cibo e ho trascurato la vasca, senza notare sofferenza, al massimo un pò di arresto nella crescita...mi era capitato con una clavularia, che adesso è bella florida, che "marcisse" tutta sfaldandosi, ma un polipo era sopravvissuto e da quello si è poi ripresa....credo che ci metta tanto ad ambientarsi, e spesso può essere soggetta ad attacchi di ciano e patinose che portano al soffocamento, per questo un movimento intenso qualche volta aiuta a togliere i sedimenti e le ciano...io quando vedo che si ricoprno di quel velo marroncino le pulisco con le dita, ma non riesco mai a toglierle del tutto....e in certi punti torna regolare e se persiste alla lunga il tessuto muore...nel caso teleo il pezzettino malmesso e vedo di pulire bene il resto del tessuto con attacchi algali...una volta ambientato vien su che è una meraviglia estendendo il tessuto sulle rocce a vista d'occhio.....la prossima volta che vado a Forte dei Marmi se vuoi ci incontriamo e te ne porto un pò della mia ogm......... :-D
Piu che volentieri,io ad esempio il mio l'ho preso a viareggio ed era davvero un bel pezzo..se vieni magari se non l'hai già visto ti faccio vedere quel negozio e poi la mia vasca, sempre se ti va...
Riguardo la notte e l giorno è normale che di notte sia completamente chiuso? Ora sto cercando di non spostarni dal 35x1000 e sembra aprire qualche polipo in piu...ma sopra vi son cmq dei ciano che lo distrubano..vorrei taleare i pezzi migliori e metterl in altri punti in modo da avere piu possibilità di riuscit, ma temo di stressarlo ancora di oiu, che non si ia attaccato in un mese non è normale.. il mio intento però era di farlo crescere sul vetro di fondo,non sopra la rocciata
il negozio immagino sia seabox acquarium, non ci sono mai stato, ma lo conosco per pubblicità e casomai la prox volta che scendo ci andiamo insieme....aspetta a taleare a meno che non noti un pò di crescita nel punto in cui vuoi taleare e taglia sempre pezzi non più piccoli di 3x3 cm...di notte penso sia normale che si chiuda, almeno il mio fa come gli pare ogni tanto è aperto e ogni tanto chiuso, poi lo stesso animale, ma su pezzi diversi, può essere apert e chiuso....dai appena vengo dalle tue parti te ne porto un pò...gratis naturalmente..... ;-)
Ci mancherebbe, te lo pago, o ti do una talea di qualche sps...
Basta che mi dici quando viebi e si ci orgaanizzaa, scrivimi pure in pvt-
Perdonate OT
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |