PDA

Visualizza la versione completa : Substrato seachem quale?


Ursus_82
18-01-2009, 14:50
Ciao tra qualche mese vorrei riallestire e stò cercandi di suddividere le spese nel tempo in modo da non chiedere un mutuo quando inizierò.

Cmq la mia domanda è la seguente:
Volendo utilizzare un substrato seachem ho visto che esiste la flourite black,
la flourite black sand e la onyx sand.

Volendo sciegliere tra una di queste tre quale potrebbe essere la scielta migliore? e perchè? Ho intenzione di progetare un plantaquario decisamente spinto!

Non capisco le differenze tra questi substrati...quindi ragazzi illuminatemi cosme fate sempre! Ciao e grazie
Dan :-D

Ursus_82
18-01-2009, 14:50
Ciao tra qualche mese vorrei riallestire e stò cercandi di suddividere le spese nel tempo in modo da non chiedere un mutuo quando inizierò.

Cmq la mia domanda è la seguente:
Volendo utilizzare un substrato seachem ho visto che esiste la flourite black,
la flourite black sand e la onyx sand.

Volendo sciegliere tra una di queste tre quale potrebbe essere la scielta migliore? e perchè? Ho intenzione di progetare un plantaquario decisamente spinto!

Non capisco le differenze tra questi substrati...quindi ragazzi illuminatemi cosme fate sempre! Ciao e grazie
Dan :-D

Alexander MacNaughton
18-01-2009, 17:06
Non ti so dire quale sia la migliore ma sicuramente dipende dalle esigenze delle piante che vuoi mettere
Io per l'acquario bonsai ho comprato da fish&friends la fluorite normal
alcuni mi consigliano di utilizzarla mischiata a gravelit per evitare anossia il negoziante dove l'ho presa mo lo ha sconsigliato ... vedremo #24 #24 good luck

Alexander MacNaughton
18-01-2009, 17:06
Non ti so dire quale sia la migliore ma sicuramente dipende dalle esigenze delle piante che vuoi mettere
Io per l'acquario bonsai ho comprato da fish&friends la fluorite normal
alcuni mi consigliano di utilizzarla mischiata a gravelit per evitare anossia il negoziante dove l'ho presa mo lo ha sconsigliato ... vedremo #24 #24 good luck

Ursus_82
18-01-2009, 17:11
non sono così esperto da sapere a priori di quali nutrienti avranno maggiormente bisogno le mie piante anche perchè non sò ancora cosa metterci.. :-D :-D :-D

Cmq può essere che i tre prodotti differicano per la granulometria? in questo caso sarebbe da prediligere la flourite e in caso la san e da scarteare la onyx?

Ursus_82
18-01-2009, 17:11
non sono così esperto da sapere a priori di quali nutrienti avranno maggiormente bisogno le mie piante anche perchè non sò ancora cosa metterci.. :-D :-D :-D

Cmq può essere che i tre prodotti differicano per la granulometria? in questo caso sarebbe da prediligere la flourite e in caso la san e da scarteare la onyx?

gab82
18-01-2009, 17:18
più che altro devi anche decidere se metterai pesci da fondo......

la flourite normale non è perfettamente compatibile coi corydoras perchè i granelli possono essere taglienti per i loro baffetti....

se vuoi mettere corydoras dovresti optare per la ONIX SAND......anche se ho letto da qualche parte che non è all'altezza della Fourite..... #24

attendiamo che intervengano Paolo, Tuko....REK......

gab82
18-01-2009, 17:18
più che altro devi anche decidere se metterai pesci da fondo......

la flourite normale non è perfettamente compatibile coi corydoras perchè i granelli possono essere taglienti per i loro baffetti....

se vuoi mettere corydoras dovresti optare per la ONIX SAND......anche se ho letto da qualche parte che non è all'altezza della Fourite..... #24

attendiamo che intervengano Paolo, Tuko....REK......

Paolo Piccinelli
18-01-2009, 19:47
Ursus_82, gli esperti di seachem sono Tuko e Rek... e c'è un bel topic in plantacquari di cui ne stanno parlando (si intitola "L'isola")... vai a leggerlo ;-)

Personalmente, se dovessi fare una vasca davvero spinta, andrei direttamente su ADA (aqua soil amazonia o malaya) ;-)

Paolo Piccinelli
18-01-2009, 19:47
Ursus_82, gli esperti di seachem sono Tuko e Rek... e c'è un bel topic in plantacquari di cui ne stanno parlando (si intitola "L'isola")... vai a leggerlo ;-)

Personalmente, se dovessi fare una vasca davvero spinta, andrei direttamente su ADA (aqua soil amazonia o malaya) ;-)

Ursus_82
18-01-2009, 23:09
Ciao Paolo ho pensato a lungo se optare per ADA o Seachem e alla fine ho scelto la fourite perchè mi sembra meno difficile da domare rispetto ai suloi ADA.
Inoltre con ADA dovrei mettere ertilizzanti sotto il substrato e sono sicuro che prima o poi sifonando mescolerei il tutto! Allora opto per la flourite che metto solo lei e al massimo qualche tabs e sono apposto! :-)

Solo che a me piaceva quella nera ma ho letto che la rossa aveva ben poco da spartire con la classica e quindi mi voglio informare!

Tuko aspetto te...

Cmq la black sand se ha una granulometria ridotta rispetto alla flourite potrebbe ssere la soluzione che cerco! :-))

Ursus_82
18-01-2009, 23:09
Ciao Paolo ho pensato a lungo se optare per ADA o Seachem e alla fine ho scelto la fourite perchè mi sembra meno difficile da domare rispetto ai suloi ADA.
Inoltre con ADA dovrei mettere ertilizzanti sotto il substrato e sono sicuro che prima o poi sifonando mescolerei il tutto! Allora opto per la flourite che metto solo lei e al massimo qualche tabs e sono apposto! :-)

Solo che a me piaceva quella nera ma ho letto che la rossa aveva ben poco da spartire con la classica e quindi mi voglio informare!

Tuko aspetto te...

Cmq la black sand se ha una granulometria ridotta rispetto alla flourite potrebbe ssere la soluzione che cerco! :-))

gab82
18-01-2009, 23:23
ma perchè 'sta smania di sifonare il fondo?.... #23

gab82
18-01-2009, 23:23
ma perchè 'sta smania di sifonare il fondo?.... #23

Ursus_82
18-01-2009, 23:32
gab82, perchè no? per quello che sò è fondamentale, ma sono aperto a nuove teorie! Spiegami please!!!

Ursus_82
18-01-2009, 23:32
gab82, perchè no? per quello che sò è fondamentale, ma sono aperto a nuove teorie! Spiegami please!!!

Paolo Piccinelli
19-01-2009, 09:59
Ursus_82, anche la fluorite ha bisogno di integrazioni, solitamente mediante le tabs di seachem ;-)


... e se sifonando tiri su una tab... -05 -05 -05 #06


Se fai una vasca spinta di piante, giocoforza metterai pochi pesci piccoli e quindi non sarà mai necessario sifonare (se poi pianti un pratino, sarà pure impossibile) :-))

Paolo Piccinelli
19-01-2009, 09:59
Ursus_82, anche la fluorite ha bisogno di integrazioni, solitamente mediante le tabs di seachem ;-)


... e se sifonando tiri su una tab... -05 -05 -05 #06


Se fai una vasca spinta di piante, giocoforza metterai pochi pesci piccoli e quindi non sarà mai necessario sifonare (se poi pianti un pratino, sarà pure impossibile) :-))

TuKo
19-01-2009, 16:42
Partiamo dall'ovvio.
Non ce un fondo miracoloso ne tanto meno una linea di fertilizzazione che garantisca risultati eccellenti senza far nulla.Se si vuole una vasca spinta(per fare cosa poi #24 #24 ) va messo in conto che la stessa deve essere seguita, se non si hanno queste intenzioni è meglio ripiegare su altre tipologie.
Detto ciò,la seachem fa buoni fondi,ognuno con caratteristiche e composizioni differenti,ma tutti offrono una buona resa dal punto di vista dei nutrienti.
Quindi il discriminate della scelta va sulla granulometria,sull'estetica e sul prezzo di acquisto.
Come granulometria medio piccola ce la flourite classica,la red,la dark,la onyx,la black.
Come Sand ce la black e la onyx(si vocifera di una new entry dark,ma di certo per ora non ce nulla)

Si sa che la flourite classica all'inizio ha un consistente rilascio di ca e mg,quindi una salita del valore del gh non è da escludere.Anche la onyx,vista la sua composizione, non immune da questo discorso,quindi il mio consiglio,se si opta per queste 2 tipologie, è di pre trattarli prima dell'allestimento vero e proprio.
Per quello che riguarda i restanti fondi,ad ogi sembrano che siano inerti sia dal punto di vista del rilascio che dell'assorbimento.
TUTTI i fondi che ho nominato presentano assenza(cosa nettamente differente dalla carenza) di Macro,quindi vanno integrati ogni 3 - 4 mesi con le apposite tabs.
Per ora il fondo che ha ricevuto maggior attenzione(quindi osservazione) è la flourite classica, che ad oggi viene dato come un fondo inesauribile o quanto meno molto duraturo(opinione che condivido) e se la vasca acquisisce tempo e si adotta un determinata gestione(no sifonature), l'inserimento delle tabs può essere ulteriormente dilazionato nel tempo.Sulla durata degli altri fondi per ora non ci si può pronunciare in quanto sono relativamente giovani,ma se tanto mi da tanto.....
Altra caratteristica,sono fondi unici, quindi cambi di layout sono facilmente eseguibilei,senza doversi preoccupare per eventuali mischioni dei vari substrati,inoltre possono essere riutilizzati per futuri riallestimenti.

Non so se ho scritto tutto,ma molto si

;-) ;-)

TuKo
19-01-2009, 16:42
Partiamo dall'ovvio.
Non ce un fondo miracoloso ne tanto meno una linea di fertilizzazione che garantisca risultati eccellenti senza far nulla.Se si vuole una vasca spinta(per fare cosa poi #24 #24 ) va messo in conto che la stessa deve essere seguita, se non si hanno queste intenzioni è meglio ripiegare su altre tipologie.
Detto ciò,la seachem fa buoni fondi,ognuno con caratteristiche e composizioni differenti,ma tutti offrono una buona resa dal punto di vista dei nutrienti.
Quindi il discriminate della scelta va sulla granulometria,sull'estetica e sul prezzo di acquisto.
Come granulometria medio piccola ce la flourite classica,la red,la dark,la onyx,la black.
Come Sand ce la black e la onyx(si vocifera di una new entry dark,ma di certo per ora non ce nulla)

Si sa che la flourite classica all'inizio ha un consistente rilascio di ca e mg,quindi una salita del valore del gh non è da escludere.Anche la onyx,vista la sua composizione, non immune da questo discorso,quindi il mio consiglio,se si opta per queste 2 tipologie, è di pre trattarli prima dell'allestimento vero e proprio.
Per quello che riguarda i restanti fondi,ad ogi sembrano che siano inerti sia dal punto di vista del rilascio che dell'assorbimento.
TUTTI i fondi che ho nominato presentano assenza(cosa nettamente differente dalla carenza) di Macro,quindi vanno integrati ogni 3 - 4 mesi con le apposite tabs.
Per ora il fondo che ha ricevuto maggior attenzione(quindi osservazione) è la flourite classica, che ad oggi viene dato come un fondo inesauribile o quanto meno molto duraturo(opinione che condivido) e se la vasca acquisisce tempo e si adotta un determinata gestione(no sifonature), l'inserimento delle tabs può essere ulteriormente dilazionato nel tempo.Sulla durata degli altri fondi per ora non ci si può pronunciare in quanto sono relativamente giovani,ma se tanto mi da tanto.....
Altra caratteristica,sono fondi unici, quindi cambi di layout sono facilmente eseguibilei,senza doversi preoccupare per eventuali mischioni dei vari substrati,inoltre possono essere riutilizzati per futuri riallestimenti.

Non so se ho scritto tutto,ma molto si

;-) ;-)

gab82
19-01-2009, 18:25
tuko....quindi quale potrebbe essere quella più fina.....e quindi compatibile coi baffetti dei Cory? #24

gab82
19-01-2009, 18:25
tuko....quindi quale potrebbe essere quella più fina.....e quindi compatibile coi baffetti dei Cory? #24

TuKo
20-01-2009, 15:24
tuko....quindi quale potrebbe essere quella più fina.....e quindi compatibile coi baffetti dei Cory? #24

Sicuramente le 2,almeno per ora, tipologie di sand,Gabriè ;-) ;-)

TuKo
20-01-2009, 15:24
tuko....quindi quale potrebbe essere quella più fina.....e quindi compatibile coi baffetti dei Cory? #24

Sicuramente le 2,almeno per ora, tipologie di sand,Gabriè ;-) ;-)