Visualizza la versione completa : Problema con neon tetra nero
Ho un problema con un neon nero, me ne sono accorta per caso ieri. Tutto il tempo in cui è stata accesa la luce è rimasto nascosto nel punto più buio dell'acquario, fermo, facendo solo un movimento con la bocca, inizialmente pensavo che stesse mangiando ma dopo qualche ora era ancora lì. Quando ho spento la luce si è mosso e nuotava per l'acquario. Oggi è fermo in mezzo all'acquario e fa sempre lo stesso movimento velocissimo con la bocca, mi sembra che abbia come il pancino rosso, più nella parte posteriore, da dove escono gli escrementi. Per il resto non ha altri segni.
Nel mio acquario ci sono: un piccolo gruppo di neon tetra neri, piccolo gruppo di barbus titteya, un colisa maschio ed una peckoltia vittata. Pochissime piante. I valori misurati sono solo No2 assenti, Kh 9dH, temp. 25°.
Cosa può essere? Come lo aiuto?
Cri
Ho un problema con un neon nero, me ne sono accorta per caso ieri. Tutto il tempo in cui è stata accesa la luce è rimasto nascosto nel punto più buio dell'acquario, fermo, facendo solo un movimento con la bocca, inizialmente pensavo che stesse mangiando ma dopo qualche ora era ancora lì. Quando ho spento la luce si è mosso e nuotava per l'acquario. Oggi è fermo in mezzo all'acquario e fa sempre lo stesso movimento velocissimo con la bocca, mi sembra che abbia come il pancino rosso, più nella parte posteriore, da dove escono gli escrementi. Per il resto non ha altri segni.
Nel mio acquario ci sono: un piccolo gruppo di neon tetra neri, piccolo gruppo di barbus titteya, un colisa maschio ed una peckoltia vittata. Pochissime piante. I valori misurati sono solo No2 assenti, Kh 9dH, temp. 25°.
Cosa può essere? Come lo aiuto?
Cri
polimarzio
18-01-2009, 14:24
è rimasto nascosto nel punto più buio dell'acquario, fermo, facendo solo un movimento con la bocca, inizialmente pensavo che stesse mangiando ma dopo qualche ora era ancora lì. Quando ho spento la luce si è mosso e nuotava per l'acquario.
mi sembra che abbia come il pancino rosso, più nella parte posteriore, da dove escono gli escrementi.
Osserva con attenzione se noti aree decolorate del corpo o altre anomalie.
Che tipo di alimetazione somministri?
Recentemente hai immesso nuovi pesci o piante in vasca?
I valori misurati sono solo No2 assenti, Kh 9dH, temp. 25°.
Controlla anche la concentrazione dei N03 e Ph.
Ciao
polimarzio
18-01-2009, 14:24
è rimasto nascosto nel punto più buio dell'acquario, fermo, facendo solo un movimento con la bocca, inizialmente pensavo che stesse mangiando ma dopo qualche ora era ancora lì. Quando ho spento la luce si è mosso e nuotava per l'acquario.
mi sembra che abbia come il pancino rosso, più nella parte posteriore, da dove escono gli escrementi.
Osserva con attenzione se noti aree decolorate del corpo o altre anomalie.
Che tipo di alimetazione somministri?
Recentemente hai immesso nuovi pesci o piante in vasca?
I valori misurati sono solo No2 assenti, Kh 9dH, temp. 25°.
Controlla anche la concentrazione dei N03 e Ph.
Ciao
Grazie intanto per la rapida risposta.
Per i test devo ancora comprare quelli che citi. Come mangime alterno quello in scaglie e quello in granuli della AZoo, in più la sera fornisco una pastiglia di spirulina.
Dunque, ho osservato la situazione e c'è stato un brusco peggioramento in breve tempo, il neon di cui parlavo presenta questo arrossamento ed in più uno scolorimento verso l'inizio della coda. Invece noto che un altro neon è messo peggio di questo in quanto nuota in modo strano e la linea nera è quasi del tutto scomparsa, fino a stamani non aveva niente! Sono tutti e due maschi.
Cosa succede?
Grazie intanto per la rapida risposta.
Per i test devo ancora comprare quelli che citi. Come mangime alterno quello in scaglie e quello in granuli della AZoo, in più la sera fornisco una pastiglia di spirulina.
Dunque, ho osservato la situazione e c'è stato un brusco peggioramento in breve tempo, il neon di cui parlavo presenta questo arrossamento ed in più uno scolorimento verso l'inizio della coda. Invece noto che un altro neon è messo peggio di questo in quanto nuota in modo strano e la linea nera è quasi del tutto scomparsa, fino a stamani non aveva niente! Sono tutti e due maschi.
Cosa succede?
polimarzio
18-01-2009, 23:39
Il mio sospetto si consolida a fronte degli ultimi sintomi, essi in associazione alla irrequietezza notturna del pesce malato, depongono per la malattia dei neon.
Si tratta di una gravissima ittiopatologia.
Ripeto, il mio è solo un sospetto basato sui sintomi che hai riportato, però ti consiglio di isolare subito i pesci malati.
polimarzio
18-01-2009, 23:39
Il mio sospetto si consolida a fronte degli ultimi sintomi, essi in associazione alla irrequietezza notturna del pesce malato, depongono per la malattia dei neon.
Si tratta di una gravissima ittiopatologia.
Ripeto, il mio è solo un sospetto basato sui sintomi che hai riportato, però ti consiglio di isolare subito i pesci malati.
Purtroppo, qualunque cosa fosse, non ho fatto in tempo ad agire perchè il pesciolino è morto. Quando l'ho tolto dall'acqua ho notato che aveva la pancia gonfia (ma forse questo è accaduto dopo essere morto perchè per tutto il tempo in cui l'ho osservato non l'aveva, anzi era magretto) e della banda nera laterale era rimasto poco. Adesso c'è un'altro maschietto che non ha i sintomi dell'altro, solo che ogni tanto si isola.
Se fosse quello che tu dici, c'è pericolo per tutti i pesci? Posso agire in qualche modo?
Purtroppo, qualunque cosa fosse, non ho fatto in tempo ad agire perchè il pesciolino è morto. Quando l'ho tolto dall'acqua ho notato che aveva la pancia gonfia (ma forse questo è accaduto dopo essere morto perchè per tutto il tempo in cui l'ho osservato non l'aveva, anzi era magretto) e della banda nera laterale era rimasto poco. Adesso c'è un'altro maschietto che non ha i sintomi dell'altro, solo che ogni tanto si isola.
Se fosse quello che tu dici, c'è pericolo per tutti i pesci? Posso agire in qualche modo?
polimarzio
21-01-2009, 01:14
Speriamo che la mia ipotesi sia errata, altrimenti a breve noterai gli stessi sintomi sugli altri pesci. Eventualmente, se la cosa dovesse recidivare non resta che smantellare la vasca.
Ciao
polimarzio
21-01-2009, 01:14
Speriamo che la mia ipotesi sia errata, altrimenti a breve noterai gli stessi sintomi sugli altri pesci. Eventualmente, se la cosa dovesse recidivare non resta che smantellare la vasca.
Ciao
Aggiorno la situazione dicendo che questo maschietto di cui parlo sopra, continua ad isolarsi, soprattutto nel momento in cui le luci sono spente, poi quando le accendo torna insieme agli altri (che, devo dire, con l'oscurità non fanno mai gruppo), ogni tanto lo ritrovo da solo e poi si reintegra, mi pare che mangi normalmente al momento. Devo preoccuparmi o può essere un comportamento normale?
Grazie ancora per le risposte!
Ciao, Cri.
Aggiorno la situazione dicendo che questo maschietto di cui parlo sopra, continua ad isolarsi, soprattutto nel momento in cui le luci sono spente, poi quando le accendo torna insieme agli altri (che, devo dire, con l'oscurità non fanno mai gruppo), ogni tanto lo ritrovo da solo e poi si reintegra, mi pare che mangi normalmente al momento. Devo preoccuparmi o può essere un comportamento normale?
Grazie ancora per le risposte!
Ciao, Cri.
polimarzio
23-01-2009, 15:04
Il comportamento inquientate è quando il pesce girovaga per l'acquario a luci spente mentre gli altri suoi conspecifici dormono.
Ciao
polimarzio
23-01-2009, 15:04
Il comportamento inquientate è quando il pesce girovaga per l'acquario a luci spente mentre gli altri suoi conspecifici dormono.
Ciao
Ah, ok, grazie. Continuerò a monitorare, eventualmente riferirò gli aggiornamenti.
Ah, ok, grazie. Continuerò a monitorare, eventualmente riferirò gli aggiornamenti.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |